PDA

View Full Version : Nikon 35 mm f1.8g o f2.0D? che differenze?


pippokennedy
22-10-2010, 18:47
Ciao stò ampliando il mio parco ottiche in previsione di diversi usi
e volevo un obiettivo per poter fare ritratti che non costasse troppo e desse buoni risultati mi è stato consigliato il Nikon AF-S DX Nikkor 35 mm f/1.8 G che costa nuovo una media di 200€ mentre ne parlavo con un amico mi ha detto che lui ne aveva uno il Nikon AF 35 mm f/2.0 D e che siccome non amava cambiare spesso lente e lo teneva a impolverare se volevo provarlo e al limite me lo vendeva lui...
pensando che la luminosità di un obiettivo fosse una delle cose piu importanti quandi mi ha detto f2.0 al posto del f1.8 pensavo fosse una cosa meno costosa e piu "scarsa" è qui che sono caduto
online si trova a non meno di 330 euro
il che mi ha messo in crisi
in che differiscono le due lenti?
perchè la differenza di prezzo così elevata per una lente meno luminosa?

devo usarli su una D80 sono entrambi autofocus?
e sopratutto tutti e due per formato dx?

Vendicatore
22-10-2010, 18:54
Il vecchio AF-D copre il formato pieno e ha l'autofocus a vite (sulla D80 va), il nuovo 35 1.8 ha il motore AF-S ma copre solo il formato ridotto, però nel complesso è più nitido e più contrastato.
A quanto te lo vende l'AF-D?

pippokennedy
22-10-2010, 19:11
mi ha detto d'informarmi
sinceramente non sò a quanto stia usato
una media di valutazione quant'è?

se il D è per il formato pieno
quello che vedrò nell'oculare non sarà quello che rimarrà impresso nella foto giusto?
rischio di tagliare le foto????

Vendicatore
22-10-2010, 20:06
Vedrai esattamente quello che vedresti con l'1.8: l'inquadratura è la stessa, la foto è la stessa.

vittorio972
22-10-2010, 20:23
scusatami ma sono in cerca di una o al max due ottiche per nikon d3000
ho sentito parlare bene del 35mm f1.8 e del tamron 17-50 vc
vi chiedevo se sono delle ottiche valide e se sul mercato dell' usato a quanto le posso trovare?

roccia1234
22-10-2010, 20:25
mi ha detto d'informarmi
sinceramente non sò a quanto stia usato
una media di valutazione quant'è?

se il D è per il formato pieno
quello che vedrò nell'oculare non sarà quello che rimarrà impresso nella foto giusto?
rischio di tagliare le foto????

Dato che non hai una macchina formato pieno, entrambe le lenti ti fanno vedere "la stessa cosa".
Taglieresti se usassi una macchina full frame con l' 1.8 af-s, dato che l'ottica non illuminerebbe tutto il sensore.

vittorio972
22-10-2010, 20:29
scusami non ho capito
che differenza c'e'?
sono alla fine fine due ottiche simili?
ho sentito parlare che con il 30 mm si possono fare ritratti
e con il 17-50 qualche cosa in piu' vero?

Vendicatore
22-10-2010, 20:48
scusami non ho capito
che differenza c'e'?
sono alla fine fine due ottiche simili?
ho sentito parlare che con il 30 mm si possono fare ritratti
e con il 17-50 qualche cosa in piu' vero?

Sono entrambe 35mm, quello cambia è l'ampiezza del cono di luce prodotto: nell'AF-D comre tutto il sensore 24x36mm, mentre l'1.8 (che è DX) non riesce a riempire il formato pieno ma si ferma al 16x24.
All'atto pratico, con una machina DX (tipo la D80 di Pippokennedy) non cambia nulla, se non il fatto che l'1.8 è un progetto di circa 15 anni più nuovo e rende meglio.

Per quanto riguarda il 17-50 Tamron: è un ottima lente (soprattutto la vecchia versione non stabilizzata, la nuova è un filo sotto), e ci puoi fare più o meno tutto, dai paesaggi ai ritratti.
Il 35mm da quel punto di vista, benchè qualitativamente migliore, è un po' più limitativo, visto che 35mm su DX vanno bene per le figure intere, se vuoi fare un primo piano devi avvicinarti troppo con tutti gli svantaggi che questo può comportare (gestione della PDC ridotta, accentuamento dei difetti del visto, leggera distorsione, etc etc).

vittorio972
22-10-2010, 21:10
grazie.aspettavo proprio un suo intervento (vendicatore) per le sua competenza.
ho trovato in rete i due obbiettivi ovvero :
nikon 35mm1.8g a €173,00
tamron 17.50 f2.8 sp af xr vc
(sinceramente non so cosa significhino queste sigle)
cmq a €384,00
in relazione al 35mm cosa significa la lettera g?

benix84
23-10-2010, 12:04
(sinceramente non so cosa significhino queste sigle)
cmq a €384,00
in relazione al 35mm cosa significa la lettera g?

esiste lo strumento ricerca su google!!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Nikkor

permaloso
23-10-2010, 13:50
esiste lo strumento ricerca su google!!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Nikkor

non ve ne è affatto bisogno.. basta legegre questo forum con un pò di pazienza(veramente poca ne serve) e trovare il thread adatto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291....

tralasciando l'ot
f2 perchè... si sà mai un domani si passi al formato pieno :D
ovviamente se non ha troppa importanza il fattore economico(importanza purtroppo ne ha sempre :( )

vittorio972
23-10-2010, 14:06
Grazie per la risposta.
E' stata molto esauriente......

pippokennedy
23-10-2010, 16:31
Piu che altro cercavo un'ottica che fosse ottimale per la mia D80 prendere il 2.0 in previsione di un formato pieno si può se
1) sulla D80 dà gli stessi risultati del 1.8 ( altrimenti prendere una cosa in previsione di qualcosa che potrebbe non accadere mai è improponibile)
2) non costi troppo
ma quello che mi preoccupava fondamentalmente era questo
se il 2.0 è per fullframe ha un cono di luce più largo rispetto alla larghezza del sensore dx
quindi userei soltanto la parte centrale della lente
mi è stato detto che comunque quello che vedrò nell'oculare è la stessa cosa che rimarrà impressa sul sensore quindi non rischio di tagliare le foto giusto???
se è così però mi chiedo la proporzione del 1.5x rispetto alle reflex normali rimane???
e sul fullframe esiste lo stesso?
in pratica il 2.0 non ha nessuna controindicazione rispetto al 1.8 se non per dettaglio e contrasto leggermente inferiori?????

hornet75
23-10-2010, 22:47
se è così però mi chiedo la proporzione del 1.5x rispetto alle reflex normali rimane???
e sul fullframe esiste lo stesso?
in pratica il 2.0 non ha nessuna controindicazione rispetto al 1.8 se non per dettaglio e contrasto leggermente inferiori?????

Devi partire dal presupposto che il fattore di crop è conseguenza del sensore e non dell'obbiettivo per cui con il sensore DX della D80 qualsiasi obiettivo, ma proprio tutti visualizzano nel mirino e quindi nella foto un angolo di campo inferiore al formato della pellicola rispetto alla lunghezza nominale dell'obiettivo.

Detto in termini semplicistici i due obiettivi hanno la stessa lunghezza focale e di conseguenza entrambi usati sulla D80 mostrano un angolo di campo ridotto si comportano alla stessa maniera.

Se cambiamo il tipo di sensore su cui vengono usati e passiamo all'FX entrambi mostreranno un angolo di campo più ampio ma il DX essendo pregettato per il formato ridotto mostrerà agli angoli una evidentissima vignettatura (angoli neri).

loncs
24-10-2010, 17:19
Piu che altro cercavo un'ottica che fosse ottimale per la mia D80 prendere il 2.0 in previsione di un formato pieno si può se
1) sulla D80 dà gli stessi risultati del 1.8 ( altrimenti prendere una cosa in previsione di qualcosa che potrebbe non accadere mai è improponibile)
2) non costi troppo
ma quello che mi preoccupava fondamentalmente era questo
se il 2.0 è per fullframe ha un cono di luce più largo rispetto alla larghezza del sensore dx
quindi userei soltanto la parte centrale della lente
mi è stato detto che comunque quello che vedrò nell'oculare è la stessa cosa che rimarrà impressa sul sensore quindi non rischio di tagliare le foto giusto???
se è così però mi chiedo la proporzione del 1.5x rispetto alle reflex normali rimane???
e sul fullframe esiste lo stesso?
in pratica il 2.0 non ha nessuna controindicazione rispetto al 1.8 se non per dettaglio e contrasto leggermente inferiori?????

Il 35 f1.8 DX è una lente d'eccezione a costo irrisorio.

Il 35 F2D non può competere se non in visibilità di acquisto di una FF che onestamente non costa 2 lire.
A poi anche fosse il 35 DX lo rivendi tranquillamente... perdendoci poco o nulla.

vittorio972
24-10-2010, 21:55
Il 35mm F1.8 dx viene proposto a 179€+spese
Posso trovarlo a meno?
Ovviamente per d3000 giusto?