PDA

View Full Version : Internet non funziona piu dopo aver rimosso virus


Gazen92
22-10-2010, 17:05
Salve a tutti, dopo aver rimosso il virus Thinkpoint non riesco ad accedere ad internet, ho un modem alice gate voip 2 plus wi-fi e non capisco perchè il portatile si connette con il wireless, ma quando collego il cavo ethernet al pc fisso non funziona ne la connessione lan ne quella wireless, vi prego aiutatemi :(

Il Bruco
22-10-2010, 19:46
Apri IE, vai in Strumenti-Opzioni Internet-Connessioni-Impostazioni LAN
Togli la spunta a "Utilizza un server proxy...." -- OK -- OK
Prova a navigare

Gazen92
22-10-2010, 23:27
Apri IE, vai in Strumenti-Opzioni Internet-Connessioni-Impostazioni LAN
Togli la spunta a "Utilizza un server proxy...." -- OK -- OK
Prova a navigare

Ho già provato, ma non era neanche selezionata questa opzione.. Non so piu cosa fare..

Il Bruco
23-10-2010, 07:57
Dal prompt comandi digita ipconfig /flushdns --> Invio
Sempre dal prompt comandi digita netsh winsock reset catalog --> Invio

Riavvia il PC

Gazen92
23-10-2010, 10:47
Dal prompt comandi digita ipconfig /flushdns --> Invio
Sempre dal prompt comandi digita netsh winsock reset catalog --> Invio

Riavvia il PC

Non funziona neanche così, forse è meglio formattare il pc?

Saturn891
23-10-2010, 12:32
E' la soluzione più semplice ed efficace, ma prima di arrivare alla formattazione proverei a fare varie scansioni con vari antimalware e antispyware. Leggi questa guida:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599737

PaoloFiabeschi
28-10-2010, 15:17
Ciao ragazzi, premetto che è la prima volta che mi iscrivo e partecipo ad un Forum, ma evidentemente sono di fronte ad un vicolo cieco.
Vediamo un pò da dove iniziare...Porgo il mio caso alla vostra attenzione:

Qualche giorno fa mi son beccato un Rogue, mi pare si chiamasse Antimalware Doctor, immediatamente ho fatto una scansione con Malwarebytes' Anti-Malware al termine della quale tutto sembrava (o meglio era) sistemato. Di Antimalware Doctor non c'era più traccia ed il computer girava come al solito.
Per "scrupolo" decisi di fare un'altra scansione con Combofix.
A questo punto son iniziati i problemi...
Dopo aver riavviato il computer provai a connettermi ad internet ma non ci riuscì in quanto mi dava l'errore 721 (se non ricordo male), insomma per non dilungarmi, la mia connessione incominciò a darmi una serie di errori (N.B. Ho un modem Michelangelo USB Cx), e allora leggendo quà e là qualcosina nei forum, trovai una procedura che pensavo faccesse al caso mio...(ma ora credo che sia stata la causa di tutti i mali)
Vi riporto testualmente ciò che c'era scritto e che io passo passo ho (e)seguito:

"Per risolvere il problema, disinstallare il protocollo TCP/IP, rimuovere la seconda periferica WAN Miniport IP e reinstallare il protocollo TCP/IP.
Per effettuare questa operazione, attenersi alla seguente procedura:
1. Disinstallare il protocollo TCP/IP e riavviare.
2.Hardware>Gestione periferiche>Mostra periferiche nascoste. In corrispondenza di Schede di rete non dovrebbe esserci alcuna periferica WAN Miniport IP. Se è elencata procedere in questo modo (Cosa che ho fatto):
3. entrare nell' Editor di registro ed individuare la seguente sottochiave del Registro di Sistema:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\ 4D36E972-E325-11CE-BFC1-08002BE10318
4. scegliere Esporta file del Registro di sistema dal menu Registro, digitare backup-key nella casella Nome file, quindi scegliere Salva.

NOTA: E' possibile ripristinare le modifiche apportate alla chiave di registro facendo doppio clic sul file bacup-key.reg salvato (Cosa che alla fine ho fatto)
5. Fare clic su ciascuna sottochiave del registro corrispondente a questa chiave e visualizzare la colonna Dati del valore DriverDesc per determinare quali sottochiavi corrispondono a WAN Miniport (IP), (nel mio caso era la 0006).
10. fare clic con il pulsante destro sulla sottochiave i cui dati del valore DriverDesc sono WAN Miniport (IP), quindi scegliere Elimina.
11. Chiudere l'editor di registro.
12. Andare su Hardware>Gestione Periferiche>Mostra periferiche nascoste
13. in corrispondenza di Schede di rete fare clic con il destro su Wan Miniport (IP), quindi scegliere Disinstalla.
14. reinstallare il protocollo TCP/IP.
15. Reimpostare il modem (nel mio caso l'ho disinstallato e reinstallato, come ho fatto altre volte per risolvere problemini con la connessione)
16. Verificare la connettività a Internet.

Ed ecco qual'è il problema che tutt'ora mi affligge:
Reinstallando il mio modem Michelangelo USB Cx l'istallazione non crea l'interfaccia della connessione remota!!!
Il modem risulta connesso ma se vado in risorse di rete non trovo la connessione Michelangelo Usb Adsl, ci sono soltanto due connessioni alle reti locali LAN.
Ho provato svariate volte a reinstallare il modem ma niente.
Percio' prima di seguire la vostra procedura completa per l'eliminazione del Rogue (che probabilmente è già bello e sparito) ho voluto fare un quadro completo della mia situazione.
Spero che mi possiate aiutare non so più che fare.
Vi ringrazio anticipatamente!

PaoloFiabeschi
28-10-2010, 15:24
Sorry!!! Ho sbagliato discussione ma non so come fare ad eliminare il mio messaggio...:rolleyes:

Il Bruco
28-10-2010, 16:12
Devi creare a mano una Connessione Remota, che Sistema Operativo hai?

PaoloFiabeschi
28-10-2010, 17:33
Il mio sistema operativo è Windows XP.
Potresti mica spiegarmi la procedura per creare manualmente una connessione? Perchè ho provato a crearla giorni fa, ma magari ho sbagliato qualche passaggio...

Il Bruco
28-10-2010, 22:47
Il mio sistema operativo è Windows XP.
Potresti mica spiegarmi la procedura per creare manualmente una connessione? Perchè ho provato a crearla giorni fa, ma magari ho sbagliato qualche passaggio...

Windows XP

Non serve il CD di installazione di Alice perchè oltretutto al 50% non funziona
Apri I.E.
Click su "Strumenti"
Click su "Opzioni internet"
Click "Connessioni"
Click su "Aggiungi"
Spunta "Connessione alla rete mediante banda larga"
Click su "Avanti"
Insersic un Nome per la connessione (es: ConnettiADSL)
Click su "Fine"
Spunta "Rileva automaticamente...."
In Nome utente scrivi ----> la username che ti ha rilasciato il gestore della tua ADSL
IN Password scrivi ------> la password che ti ha rilasciato il gestore della tua ADSL
In Dominio scrivi -----> Il Nome del tuo Gestore ADSL.it
Click su "OK"
Spunta "Non utilizzare mai....."
Click su "Applica"
Click su "OK"
Ora chiudi tutto
Start
Impostazioni
Pannello di controllo
Rete e connssioni Internet
Connessioni di rete
Traspoti fuori, sul Desktop, con il mouse l'icona "ConnettiADSL"
Ora per navigare doppio click sull'icona "ConnettiADSL" e click su "Connetti"

PaoloFiabeschi
29-10-2010, 13:23
Allora, ho seguito la procedura che mi hai suggerito, al termine della quale, in Connessioni di rete, la connessione da me creata "Connessione AliceADSL" risulta "Non disponibile - Impossibile trovare la periferica con Firewall" quindi è inibito il comando "Connetti".
Che fare?

Il Bruco
29-10-2010, 13:37
Si vede che non hai installato i Driver del Modem, controlla in Gestione Periferiche che non sia con Punto Interrogativo.

Se così fosse disinstalla il Software dal Pannello di Controllo--> Installazione Applicazioni.
Scolleghi il Modem alla richiesta, riavvia il PC, Installa il software e ricollega il Modem solo alla richiesta.

PaoloFiabeschi
29-10-2010, 16:29
I driver del modem sono installati ed in gestione periferiche>schede di rete, quella del modem risulta funzionante (Michelangelo USB ADSL WAN Adapter).
Ho provato svariate volte a disinstallare e reinstallare i driver del modem ma il fatto è che quando lo reinstallo, il cd non crea la connessione! Cioè se apro Connessioni di rete non c'è...

Il Bruco
29-10-2010, 18:18
La connessione che lui non crea te lo fatta creare manualemte, se non funziona hai qualcosa di guasto sul Modem.
Il Led ADSL è fisso?
Il Led POower è accesso?

PaoloFiabeschi
30-10-2010, 09:10
Il led del modem risulta acceso quindi sembrerebbe connesso. Comunque non credo sia un malfunzionamento del modem, perchè lo stesso lo stò usando proprio in questo momento per connettermi con un altro computer!!!

Il Bruco
30-10-2010, 10:12
http://support.microsoft.com/kb/299357

PaoloFiabeschi
30-10-2010, 11:57
Ho utilizzato questa procedura:

Utilizzare un metodo manuale per ripristinare il protocollo TCP/IP
nota questa sezione è rivolta agli utenti esperti. Se non si ha familiarità con le procedure avanzate per la risoluzione dei problemi, chiedere aiuto o contattare il supporto tecnico. Per informazioni su come contattare il supporto tecnico, visitare il sito Web contenente le informazioni di contatto relative all'assistenza e al supporto tecnico Microsoft: Http://support.microsoft.com/contactus
(http://support.microsoft.com/contactus)
Il comando per il ripristino è disponibile nel contesto IP dell'utilità NetShell. Attenersi alla seguente procedura per utilizzare il comando di ripristino per reimpostare manualmente il protocollo TCP/IP:

1. Per aprire un prompt dei comandi, fare clic su Start, quindi su Esegui. Copiare e incollare (oppure digitare) il comando seguente nella casella Apri, quindi premere INVIO:
cmd
2. Nel prompt dei comandi, copiare e incollare (oppure digitare) il comando seguente e premere INVIO:
netsh int ip reset c:\resetlog.txt
Nota se non si desidera specificare un percorso per il file di registro, utilizzare il comando seguente:
netsh int ip reset resetlog.txt
3. Riavviare il computer.

Quando si esegue il comando di ripristino, vengono riscritte due chiavi del Registro di sistema utilizzate dal protocollo TCP/IP. Questo produrrà lo stesso risultato della disinstallazione e successiva reinstallazione del protocollo. Il comando di ripristino consente di riscrivere le due chiavi del Registro di sistema seguenti:

SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters\
SYSTEM\CurrentControlSet\Services\DHCP\Parameters\


Per eseguire correttamente il comando manuale, è necessario assegnare un nome al file di registro in cui verranno registrate le azioni intraprese da netsh. Quando si esegue il comando manuale, il protocollo TCP/IP viene ripristinato e le azioni intraprese vengono registrate nel file di registro che in questo articolo viene denominato resetlog.txt.

Il primo esempio, c:\\resetlog.txt, consente di creare un percorso in cui verrà memorizzato il file di registro. Il secondo esempio, resetlog.txt, consente di creare il file di registro nella directory corrente. In entrambi i casi, se il file di registro è già esistente, il nuovo file di registro verrà aggiunto alla fine del file esistente.

Purtroppo non ho risolto niente. A me pare che non riesca a riconoscere il modem per chissà quale motivo, mentre invece la scheda di rete "MichelangeloUsbcx" viene riconosciuta.
Non so più che fare!!!
HELP!

Il Bruco
30-10-2010, 13:32
Con il Modem collegato da Pannello di controllo--->Installazioni Applicazioni disinstalli il software della Digicom Modem USB, scolleghi il modem alla richiesta.

Scarichi da QUI (http://www.digicom.it/italiano/supporto/michusbcx.html) di driver rigurdanti il tuo modello di Michelangelo USB CX.
Scompatti il File ed esegui il Setup.exe contenuto nella cartella (es: "MichelangeloUSBCX_NEW_64bit_Vista")

Dando questa configurazione

Conexant WAN (PPPoE)
WAN Driver
VPI 8
VCI 35
Encapsulation lasci il default
Modulation Multimode
Attendi e colleghi il Modem alla richiesta
Riavvia il PC

Se non ti crea la connessione remota rifai la procedura manuale scritta sopra.

PaoloFiabeschi
31-10-2010, 13:06
Ho scaricato i driver come mi hai detto di fare (anche se sono gli stessi presenti sul Cd originale) ma quando lancio il Setup parte la procedura d'installazione guidata, quindi non ho la possibilità di configurare il modem come tu mi hai scritto__l'unico parametro che mi chiede di specificare è il tipo di protocollo che nel mio caso dovrebbe essere PPPoA non PPPoE. Morale della favola siamo sempre lì: l'installazione non crea la connessione remota.

Il Bruco
31-10-2010, 13:29
Ho scaricato i driver come mi hai detto di fare (anche se sono gli stessi presenti sul Cd originale) ma quando lancio il Setup parte la procedura d'installazione guidata, quindi non ho la possibilità di configurare il modem come tu mi hai scritto__l'unico parametro che mi chiede di specificare è il tipo di protocollo che nel mio caso dovrebbe essere PPPoA non PPPoE. Morale della favola siamo sempre lì: l'installazione non crea la connessione remota.

Non è possibile che non possa scegliere le opzioni di installazione, poi setta PPPoE in PPPoA è rimasto solo Tiscali.

http://www.digicom.it/italiano/supporto/MichUsbCxVista3264bit.pdf