vinpvc
22-10-2010, 16:33
Salve a tutti! :)
Ho appena acquistato un notebook Sony Vaio della serie F (F12Z1E: i7-740QM - 8 GB di RAM - HD 500 GB 7200rpm - Windows 7 Home Premium 64bit), da utilizzare esclusivamente per la musica (composizione, home recording, elettronica dal vivo con Cubase e Ableton), collegato al mio Korg Zero 8 (all-in-one: mixer da dj/controller midi/interfaccia audio firewire 24-bit/192kHz).
L'idea iniziale era di andare in live col VAIO senza HD esterni: per questo pensavo che partizionare i 500GB dell'HD del VAIO fosse la scelta migliore e più comoda. Tuttavia mi è stato detto che le prestazioni migliorano notevolmente con un HD esterno...
Insomma, inizialmente ero combattuto tra queste 2 soluzioni:
1) partizionare l'HD del VAIO (500GB) in 2 partizioni (una - di 150/200GB - per so e sw, una - di 300/350GB - per librerie sonore, song e dati), fare backup dei progetti in un HD esterno, all'occorrenza eliminare progetti non più attuali (comunque salvati sull'HD esterno) e liberare spazio sulla partizione del VAIO destinata a librerie sonore, song e dati;
2) non partizionare l'HD del VAIO (500GB), destinandolo interamente a SO e SW (e alle librerie di quei VST che le richiedono accanto al SO) e destinando un HD esterno a librerie sonore, song e dati (facendo il backup in un secondo HD esterno);
Poi le cose si sono ulteriormente complicate...
Ho letto in giro che Win 7 ha un nuovo sistema di backup nativo che permette di creare un’immagine del sistema ad un preciso istante, in modo che in caso di crash di sistema non sarà più necessario reinstallare tutto il sistema da capo (Windows + programmi) ma sarà sufficiente ripristinare l’immagine creata in precedenza.
Questa mi sembra una notizia meravigliosa per noi musicisti: quanto tempo ed energie perdiamo a reinstallare tutti i nostri pesanti vst e i sw dopo le formattazioni??
A questo punto, ho valutato altre soluzioni rispetto alle 2 di partenza, tenendo presente questo modo - alternativo a quello che ho adottato finora - di effettuare il backup...
Mi sembra di capire che - per automatizzare questa forma di backup e aggiornarla con una certa frequenza (sovrascrivendo sull'ultima immagine creata, di volta in volta che si aggiungono nuovi sw) - sia preferibile dedicare all'immagine di backup una partizione dell'HD interno oppure una parte di un HD esterno...
A questo punto, non sarebbe meglio (per me come per ogni musicista) evitare di partizionare, inserire TUTTO (so + sw + librerie + song + dati) nell'HD interno (nel mio caso quello da 500gb del VAIO) senza partizioni, e creare un'immagine TOTALE - da aggiornare di frequente - su un HD esterno?
Così, in caso di problemi, si ripristina TUTTO (non solo il SO) proprio come lo abbiamo lasciato l'ultima volta...
Quindi si aggiungono altre 3 opzioni:
3) non partizionare l'HD del VAIO (500GB), destinandolo a SO + SW + librerie + SONG + dati, e destinando un HD esterno all'immagine di backup totale
4) partizionare l'HD del VAIO (500GB) in 2 partizioni identiche da 250GB (una per so e sw, una per l'immagine di backup della prima) e destinare un primo HD esterno a librerie sonore, song e dati, un secondo hd esterno al backup di librerie sonore, song e dati
5) partizionare l'HD del VAIO (500GB) in 3 partizioni (ad esempio 100GB per so e sw, 100GB per la loro immagine di backup, 300GB per librerie, song e dati), destinando un HD esterno al backup di librerie, song e dati...
In conclusione...
Quale di queste 5 soluzioni mi consigliate tenendo presenti tutti i fattori (comodità, prestazioni, sicurezza)?
Grazie in anticipo! :)
Ho appena acquistato un notebook Sony Vaio della serie F (F12Z1E: i7-740QM - 8 GB di RAM - HD 500 GB 7200rpm - Windows 7 Home Premium 64bit), da utilizzare esclusivamente per la musica (composizione, home recording, elettronica dal vivo con Cubase e Ableton), collegato al mio Korg Zero 8 (all-in-one: mixer da dj/controller midi/interfaccia audio firewire 24-bit/192kHz).
L'idea iniziale era di andare in live col VAIO senza HD esterni: per questo pensavo che partizionare i 500GB dell'HD del VAIO fosse la scelta migliore e più comoda. Tuttavia mi è stato detto che le prestazioni migliorano notevolmente con un HD esterno...
Insomma, inizialmente ero combattuto tra queste 2 soluzioni:
1) partizionare l'HD del VAIO (500GB) in 2 partizioni (una - di 150/200GB - per so e sw, una - di 300/350GB - per librerie sonore, song e dati), fare backup dei progetti in un HD esterno, all'occorrenza eliminare progetti non più attuali (comunque salvati sull'HD esterno) e liberare spazio sulla partizione del VAIO destinata a librerie sonore, song e dati;
2) non partizionare l'HD del VAIO (500GB), destinandolo interamente a SO e SW (e alle librerie di quei VST che le richiedono accanto al SO) e destinando un HD esterno a librerie sonore, song e dati (facendo il backup in un secondo HD esterno);
Poi le cose si sono ulteriormente complicate...
Ho letto in giro che Win 7 ha un nuovo sistema di backup nativo che permette di creare un’immagine del sistema ad un preciso istante, in modo che in caso di crash di sistema non sarà più necessario reinstallare tutto il sistema da capo (Windows + programmi) ma sarà sufficiente ripristinare l’immagine creata in precedenza.
Questa mi sembra una notizia meravigliosa per noi musicisti: quanto tempo ed energie perdiamo a reinstallare tutti i nostri pesanti vst e i sw dopo le formattazioni??
A questo punto, ho valutato altre soluzioni rispetto alle 2 di partenza, tenendo presente questo modo - alternativo a quello che ho adottato finora - di effettuare il backup...
Mi sembra di capire che - per automatizzare questa forma di backup e aggiornarla con una certa frequenza (sovrascrivendo sull'ultima immagine creata, di volta in volta che si aggiungono nuovi sw) - sia preferibile dedicare all'immagine di backup una partizione dell'HD interno oppure una parte di un HD esterno...
A questo punto, non sarebbe meglio (per me come per ogni musicista) evitare di partizionare, inserire TUTTO (so + sw + librerie + song + dati) nell'HD interno (nel mio caso quello da 500gb del VAIO) senza partizioni, e creare un'immagine TOTALE - da aggiornare di frequente - su un HD esterno?
Così, in caso di problemi, si ripristina TUTTO (non solo il SO) proprio come lo abbiamo lasciato l'ultima volta...
Quindi si aggiungono altre 3 opzioni:
3) non partizionare l'HD del VAIO (500GB), destinandolo a SO + SW + librerie + SONG + dati, e destinando un HD esterno all'immagine di backup totale
4) partizionare l'HD del VAIO (500GB) in 2 partizioni identiche da 250GB (una per so e sw, una per l'immagine di backup della prima) e destinare un primo HD esterno a librerie sonore, song e dati, un secondo hd esterno al backup di librerie sonore, song e dati
5) partizionare l'HD del VAIO (500GB) in 3 partizioni (ad esempio 100GB per so e sw, 100GB per la loro immagine di backup, 300GB per librerie, song e dati), destinando un HD esterno al backup di librerie, song e dati...
In conclusione...
Quale di queste 5 soluzioni mi consigliate tenendo presenti tutti i fattori (comodità, prestazioni, sicurezza)?
Grazie in anticipo! :)