View Full Version : [MULTI] Questa brutta politica di aggiornare le console ...
Fatal Frame
22-10-2010, 14:29
Cosa pensate voi del restyling delle console fisse e portatili ??
Xbox360 che aggiunge l'HDMI, poi diventa più affidabile (dovrebbe esserlo ormai), e infine cambia tutto quanto, dalla dash al design fisico della console ...
Lo stesso per il DS, prima grosso e bruttino di desing, poi piccolo e figo, e al giorno d'oggi sottile ma più grosso (che personalmente a me non piace)...
La Playstation dopo qualche anno esce SLIM (la Ps3 non lo è tanto ... pazienza) ma almeno il resto rimane uguale (esclusi retrocompatibilità e lettore memory card)
Almeno le console casalinghe Nintendo rimangono sempre uguali (fino al Wii, la prossima gen non si sa) ...
Cosa ne pensate voi ?? Uno compra una console per non aggiornare mai l'hardware, ma ormai non sembra più così !! Vabbè che uno non è obbligato a ricomprare la console, però un appassionato ha la scimmia di avere sempre l'ultimo modello in commercio rivendendo poi la vecchia svalutata...
E' meglio far uscire il modello nuovo per ricomprare la stessa cosa, o è una piaga delle console ?? Pensiamo alla Xbox360, in quel caso siamo obbligati perchè le prime si rompevano col RODD ogni secondo ...
A questo punto meglio comprare una console almeno dopo 3 anni dall'uscita ?!
Niko Bellic
22-10-2010, 14:32
Penso che è inutile cambiare la propria console(che sia xbox pittosto che ps3) per prendere la slim, dato che il potenziale della console è uguale.
Chiamasi consumismo.
Penso che è inutile cambiare la propria console(che sia xbox pittosto che ps3) per prendere la slim, dato che il potenziale della console è uguale.
Chiamasi consumismo.
Vero.
E' altrettanto vero però che quelle iniziali avevano problemi (vedesi ROD) che hanno risolto dopo un pò di tempo con le ultime...
In ambito 360, passare da una jasper (che sono affidabili) ad una elite è una minchiata :asd:
Niko Bellic
22-10-2010, 14:37
Vero.
E' altrettanto vero però che quelle iniziali aveva problemi (vedesi ROD) che hanno risolto dopo un pò di tempo con le ultime...
In ambito 360, passare da una jasper (che sono affidabili) ad una elite è una minchiata :asd:
Infatti
ShadowThrone
22-10-2010, 14:40
Io sto con una pro 60 gb e una ps3 fat 60 gb... :D quando si scassano prenderò la slim. Per il resto non cambio mai la console solo perchè la nuova è più figa.
DFGemini
22-10-2010, 14:46
personalmente tra una cosa e l'altra non ho mai avuto la necessità di comprare modelli "slim"(dalla psone in poi fino ad oggi con la ps3).
certo è che comprare una nuova console nel suo primo periodo di vita comporta una serie di piccoli problemi perchè si rischia di essere una sorta di "console-tester".....però è anche vero che chi ha la passione e la disponibilità finanziaria non si pone il problema e si tuffa sulla novità(che quasi sempre ha costi elevatissimi all'inizio).
io le console,qualsiasi tipo,le ho prese sempre con 1-2 anni di ritardo,un pò per evitare i problemi delle prime versioni,un pò perchè studiando non posso spendere così tanto nonostante abbia una gran passione per i videogames e quindi tendo a risparmiare per quanto possibile.
le aziende tendono a migliorare(in alcuni casi) o a fare un restyling delle proprie console con una cadenza quasi sempre ben precisa,sia per rispolverare il prodotto(verso la nuova possibile utenza) sia per correggere eventuali difetti/errori della vecchia versione aggiungendo allo stesso tempo nuove feature/opzioni.
in generale è anche una politica logica e ci può stare,in fondo con la console "vecchia" si ha lo stesso la possiblità di giocare a tutti i nuovi titoli e non si sente,almeno per me,l'esigenza di passare al nuovo.
paragonandolo al fenomeno di questa gen dei DLC,direi decisamente che questi ultimi sono sì una rapina a mano armata,in quanto vengono programmati sin dall'inizio venendo appositamente separati dal prodotto finale su disco(il più delle volte).....e a differenza delle console aggiornate,alle volte con i DLC si è quasi "costretti" a comprarli (FPS con nuove mappe oppure giochi dalla durata molto ridotta di proposito per invogliare ai numerosi DLC).
per me una console "vecchia" andrebbe cambiata con una "nuova" solo in caso di esigenza(errori vari o guasti)....poi esiste anche il discorso passione e anche quello fa mercato.
Io sto con una pro 60 gb e una ps3 fat 60 gb... :D quando si scassano prenderò la slim. Per il resto non cambio mai la console solo perchè la nuova è più figa.
Eppure c'è chi lo fa :asd:
Random81
22-10-2010, 15:30
Secondo me invece come idea non è sbagliata. La vita media delle console è lunga, anche 6-7 anni, e in questo periodo l'evoluzione tecnologica è grande. Ovviamente non possono far uscire una Xbox o una PS3 più potenti dei vecchi modelli, quello no; però ha perfettamente senso che se 12 mesi fa il processo produttivo della cpu era a 55 nanometri e oggi posso ridurlo a 40 nanometri, io nelle nuove console introduco quello più moderno. La console ha la stessa capacità di elaborazione però i chip interni sono più piccoli, scaldano di meno e consumano di meno. Perchè dovrei tenermi un chip che scalda come un forno e consuma tanto se la possibilità tecnologica attuale mi permette di avere dei miglioramenti?
Chi ha un modello vecchio non deve sentirsi granchè penalizzato visto che le prestazioni sono le stesse e i giochi funzionano allo stesso modo. Xbox poi ha anche aggiunto alcune caratteristiche come la porta hdmi o il wifi interno che nelle versioni vecchie non erano presenti, cosa che con PS3 non è successa dato che nasceva già sia con hdmi sia con wifi integrato, quindi c'era poco da aggiungere. Sarebbe stato però abbastanza assurdo far uscire una console nuova, in versione slim, con caratteristiche antiquate (mancanza di hdmi e wifi) cosi come sarebbe stato assurdo farla uscire con un hard disk magari da 20 giga come i vecchi modelli invece di capienze adattate al giorno d'oggi
Cosa pensate voi del restyling delle console fisse e portatili ??
Penso che é*un non problema! Nessuno ti costringe a comprare quelle nuove dato che i giochi vanno uguale.
Se poi uno si fa attirare da qualcosa in più come ad esempio l'uscita hdmi o gli serve veramente beh se la compra. Ma é solo un'opzione per l'acquirente.
Che poi la x360 abbia avuto un sacco di problemi e i modelli più nuovi sono affidabili é un altro discorso, diciamo che un prodotto dovrebbe funzionare degli anni anche senza benedizione divina;)
E' lo stesso per auto e moto ma nessuno si scandalizza mi sembra
Fatal Frame
22-10-2010, 16:43
Penso che é*un non problema! Nessuno ti costringe a comprare quelle nuove dato che i giochi vanno uguale.
Se poi uno si fa attirare da qualcosa in più come ad esempio l'uscita hdmi o gli serve veramente beh se la compra. Ma é solo un'opzione per l'acquirente.
Che poi la x360 abbia avuto un sacco di problemi e i modelli più nuovi sono affidabili é un altro discorso, diciamo che un prodotto dovrebbe funzionare degli anni anche senza benedizione divina;)
Appunto quello, ci hanno messo anni per sistemarlo ...
La Nintendo non modifica le proprie console casalinghe, però ci va giù pesante su quelle portatili :D
Comunque, il restyling non mi crea problemi (anzi, significa che probabilmente potrò prendermi un vecchio modello a prezzo più basso), a patto che non abbia a che fare con dei difetti. In tal, caso più che un restyling, è una cosa che dovevano fare fin dall'inizio. Per esempio, la 360 che non si rompe, o il GBA con l'illuminazione.
Appunto quello, ci hanno messo anni per sistemarlo ...
Si ma quello che volevo dire é che non é negativo il restyiling di per se, ma il fatto che le x360 fossero fallate! E' ovvio che un'azienda di hardware DOVREBBE buttare fuori un prodotto che duri negli anni anche alla prima produzione!
A me la cosa che più da fastidio delle prime console è che consumano un sacco. Io ho una 360 (se non sbaglio è il modello precedente la falcon) e consuma, sia sulla dashboard che in-game, 200W:eek: Mentre la slim richiede meno della metà della potenza.
Se uno gioca spesso e tanto, è proprio fregato. Quasi, quasi gli conviene aggiornare la console!:O
Random81
22-10-2010, 17:57
Dai non esageriamo....se quella attuale metti che consuma 100 watt e quella vecchia 200 watt, pure che giocassi 5 ore al giorno tutti i giorni per 100 watt di differenza a fine anno pagheresti 20-30 euro massimo di più di corrente
Dai non esageriamo....se quella attuale metti che consuma 100 watt e quella vecchia 200 watt, pure che giocassi 5 ore al giorno tutti i giorni per 100 watt di differenza a fine anno pagheresti 20-30 euro massimo di più di corrente
Anche meno... senza contare che se giochi 5 ore al giorno uno si dovrebbe preoccupare dei 100€ a seduta che dovra' lasciare dallo psicologo non dei 20€ l'anno di corrente in piu' :asd:
Fatal Frame
22-10-2010, 18:50
;33437502']Anche meno... senza contare che se giochi 5 ore al giorno uno si dovrebbe preoccupare dei 100€ a seduta che dovra' lasciare dallo psicologo non dei 20€ l'anno di corrente in piu' :asd:
Sì perchè chi gioca così tanto è pazzo adesso ?? :doh:
Sì perchè chi gioca così tanto è pazzo adesso ?? :doh:
No, chi gioca 5 ore al giorno tutti i giorni come dice lui ha dei grossi problemi a rapportarsi con gli altri e non puo' certo godersi la vita stando solo chiuso in casa attaccato a una console.
Se mio figlio adolescente si chiudesse in casa in questo modo farei di tutto per fagli capire che la vita è rapporto con gli altri, amicizia e tante altre cose, non i videogiochi che devono essere solo un riempitivo.
Se a 30 anni giocassi 5 ore al giorno tutti i giorni mi sentirei davvero uno sfigato.
mt_iceman
22-10-2010, 19:02
è così da anni ormai. anche lo snes lo vendetto in una specie di versione slim.
è marketing. cercano di dare nuovi stimoli al cliente proponendo una variante che possa ingolosire. con tutte le catene che prendono usato poi, la cosa è ancor più dilagante.
mt_iceman
22-10-2010, 19:03
;33437647']No, chi gioca 5 ore al giorno tutti i giorni come dice lui ha dei grossi problemi a rapportarsi con gli altri e non puo' certo godersi la vita stando solo chiuso in casa attaccato a una console.
questo se permetti è un po' un luogo comune.
nel senso che starsene 5 ore al giorno a giocare non è una buona abitudine anzi, ma non per questo deve essere per forza il classico nerd che mal si rapporta con gli altri.
questo se permetti è un po' un luogo comune.
nel senso che starsene 5 ore al giorno a giocare non è una buona abitudine anzi, ma non per questo deve essere per forza il classico nerd che mal si rapporta con gli altri.
Vai da qualsiasi psicologo e chiedigli se stare attaccato a una console 5 ore al giorno tutti i giorni non porta nel tempo ad avere grossi problemi.:)
Tra l'altro facciamo due conti:
Ti svegli alle 7.00
Lavori dalle 9.00 alle 18.00
Tra tornare dal lavoro e lavarti sono le 19.00 (io ci metto solo per tornare dal lavoro 1.20h)
Mangi
Inizi a giocare alle 20.00
Finisci alle 24.00 (ti tolgo un'ora perchè voglio stare stretto)
Cosi tutti i giorni o la maggior parte, domanda:
Quando hai intenzione di:
1. Uscire con gli amici
2. Stare con la ragazza
3. Fare sport
4. Coltivare un hobby che non siano i videogiochi
5. Leggere
6....
7........
Risposta: Non puoi fare niente di queste cose, ergo è oggettivo che non conduci certo una vita salutare psicologicamente parlando.
Poi se non lavori o non tenti per lo meno di farlo sei pure un fallito :asd: (Non inteso a te ovviamente:) )
Tanto per:
La Dipendenza da Videogiochi come ogni altra dipendenza, vincola il soggetto a dedicare ingenti quantità di tempo ed energie ai videogames compromettendo l’ambito scolastico, relazionale e fisico. La dipendenza da videogiochi comporta i fenomeni di tolleranza ed astinenza, ovvero il soggetto e costretto ad aumentare progressivamente le “dosi” di tempo passato a giocare per ottenere il livello di eccitazione desiderato mentre l’astinenza comporta una serie di sintomi psico-fisici ( irrequietezza, agitazione, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e dell’umore, pensieri ossessivi riferiti ai videogiochi ecc..) che si manifestano quando il soggetto è impossibilitato a giocare. Le principali conseguenze dovute alla dipendenza da videogiochi possono riguardare:
* difficoltà scolastiche (scarsa attenzione, concentrazione, difficoltà di apprendimento ecc..)
* compromissione dei rapporti sociali (isolamento, litigi per accaparrarsi i videogames, rapporti incentrati,specie in riferimento ai giochi di ruolo, sulla comunicazione virtuale);
* compromissione della salute, ad esempio il sovrappeso dovute alla vita sedentaria;
* disturbi del sonno, dell’alimentazione o dell’umore;
* problematiche psichiche di carattere dissociativo, riduzione della facoltà di critica o scollamento dalla realtà (ovvero le tante ore passate a giocare possono creare una frattura tra il mondo reale e quello virtuale, allo stesso modo, specie in adolescenza, si può compromettere il sano sviluppo dell’identità);
* problematiche astinenziali quando il soggetto non può giocare (ricorrenti pensieri riferiti al gioco, irrequietezza, disforia ecc..);
* tendenza a compiere azioni “illegali” ( per es. bullismo) o a mentire per procurarsi i soldi per i videogiochi;
* tendenza a trascurare altri interessi (sport, amicizie, hobby ecc..).
Non mi aspetto che uno a 30 anni rubi per comprare i giochi (anzi si ma facciamo finta di no), la lista riguarda i ragazzini ma un paio di punti riguarda anche gli adulti.
lordkain84
24-10-2010, 09:09
Cosa pensate voi del restyling delle console fisse e portatili ??
una grande presa per il culo e uno spreco di soldi ... a me è bastato avere la console con l'uscita hdmi per la tv dopo averla mandata in assistenza
;33437803']Vai da qualsiasi psicologo e chiedigli se stare attaccato a una console 5 ore al giorno tutti i giorni non porta nel tempo ad avere grossi problemi.:)
Si eccomi :)
Guarda ti do all'80% :D , solo perchè effettivamente 5 ore al giorno, per un adolescente o adulto, sono davvero molte (a parte casi temporanei).
Però gli effetti "collaterali" tipo tendenza al bullismo etc sono abbastanza forzati in molte situazioni.
In ogni caso non parlerei mai di "vita psicologica salutare".
Fatal Frame
24-10-2010, 10:42
;33437803']Vai da qualsiasi psicologo e chiedigli se stare attaccato a una console 5 ore al giorno tutti i giorni non porta nel tempo ad avere grossi problemi.:)
Tra l'altro facciamo due conti:
Ti svegli alle 7.00
Lavori dalle 9.00 alle 18.00
Tra tornare dal lavoro e lavarti sono le 19.00 (io ci metto solo per tornare dal lavoro 1.20h)
Mangi
Inizi a giocare alle 20.00
Finisci alle 24.00 (ti tolgo un'ora perchè voglio stare stretto)
Cosi tutti i giorni o la maggior parte, domanda:
Quando hai intenzione di:
1. Uscire con gli amici
2. Stare con la ragazza
3. Fare sport
4. Coltivare un hobby che non siano i videogiochi
5. Leggere
6....
7........
Risposta: Non puoi fare niente di queste cose, ergo è oggettivo che non conduci certo una vita salutare psicologicamente parlando.
Poi se non lavori o non tenti per lo meno di farlo sei pure un fallito :asd: (Non inteso a te ovviamente:) )
Tanto per:
Non mi aspetto che uno a 30 anni rubi per comprare i giochi (anzi si ma facciamo finta di no), la lista riguarda i ragazzini ma un paio di punti riguarda anche gli adulti.
Veramente chi vuole giocare fa anche altro, non solo quello ...
Se una sera vuoi uscire con gli amici mica ti metti a giocare :\\
Veramente chi vuole giocare fa anche altro, non solo quello ...
Se una sera vuoi uscire con gli amici mica ti metti a giocare :\\
Si parlava di giocare SEMPRE 5 ore al giorno o quasi SEMPRE.
Vedi che se passi 6 giorni a giocare e una sera esci non stai di certo bene, senza contare che ti ho gia' fatto il prospetto, non ne avresti il tempo quindi non lo fai.
Fatal Frame
24-10-2010, 10:47
;33448902']Si parlava di giocare SEMPRE 5 ore al giorno o quasi SEMPRE.
Vedi che se passi 6 giorni a giocare e una sera esci non stai di certo bene, senza contare che ti ho gia' fatto il prospetto, non ne avresti il tempo quindi non lo fai.
Ma scusa perchè ?? Tutto il giorno sei in giro e la sera giochi, non è che tutto il giorno giochi e basta chiuso in casa :\\
Yngwie74
24-10-2010, 11:53
Da un certo punto di vista sono d'accordo con [?] anche se fornisce giudizi un po' troppo perentori ed estremi... :)
Se avendo la possibilità di uscire con gli amici una determinata sera, vi si rinuncia per giocare, allora qualche interrogativo sarebbe meglio porselo. La dipendenza da videogiochi esiste ed e' una cosa seria, i giochi online a mondo persistente poi possono accentuarla enormemente.
Le 5 ore al giorno di videogioco di cui si parlava, mettendoci anche il sabato e la domenica, fanno 35 ore settimanali, praticamente sarebbe come fare un secondo lavoro.
Vediamo comunque di ritornare in topic.
Fatal Frame
24-10-2010, 12:05
Da un certo punto di vista sono d'accordo con [?] anche se fornisce giudizi un po' troppo perentori ed estremi... :)
Se avendo la possibilità di uscire con gli amici una determinata sera, vi si rinuncia per giocare, allora qualche interrogativo sarebbe meglio porselo. La dipendenza da videogiochi esiste ed e' una cosa seria, i giochi online a mondo persistente poi possono accentuarla enormemente.
Le 5 ore al giorno di videogioco di cui si parlava, mettendoci anche il sabato e la domenica, fanno 35 ore settimanali, praticamente sarebbe come fare un secondo lavoro.
Vediamo comunque di ritornare in topic.
Che poi l'esagerazione fa male in tutte le cose, come leggere libri 5 ore al giorno tutti i giorni, o stare al bar ad ubriacarsi con gli amici mezza giornata tutti i giorni ... non mi sembra che si abbiano meno problemi del giocare ai VG 5 ore al giorno sempre :doh: :fagiano:
Ventresca
24-10-2010, 12:18
Se può interessare la scorsa settimana MTV (mi pare fosse Made) ha fatto uno speciale sui ragazzi con dipendenza da videogiochi:
Oltre ai classici casi di malati di WoW (che ormai non fanno più neanche molto scandalo) era riportato il caso di una ragazza (anche molto carina) americana con questo problema che giocava regolarmente dalle 6 alle 8 ore al giorno. Mi pare che il gioco fosse CoD:MW2 (ovviamente lo schermo col gioco era offuscato in modo da non farlo capire al telespettatore, ma sono abbastanza sicuro), la console una x360.
Su internet dovrebbe essere disponibile la puntata..
A parte la scena divertente del fidanzato che dice alla ragazza "vacci piano con il giocare", è stato comunque istruttivo dal punto di vista dell'indagine, visto che gli intervistati erano un pc gamer maschio (niente WoW, ma tutto il resto si :D ) che ha dovuto incastrare i tempi di studio con quelli di gioco, e questa ragazza col fidanzato (entrambi con auricolari BT all'orecchio per giocare con voicechat) con lo stesso problema con lo studio.
Io da piccolo ogni tanto qualche domenica me la sparavo qualche ora di fila (mgs3 e RE4 docet, poi con la tv in stanza...), ora un po' perché i giochi che ti incollano allo schermo non ci sono più, un po' perché con la recessione uno i giochi ci pensa 63 volte prima di comprarli non ho le possibilità materiali ed economiche per fare ancora una cosa del genere, ma va detto che ci sono giochi (a me è capitato con CoD:MW2) che per un primo periodo sono strutturati per fare in modo che si resti a giocare il più possibile (vedi il sistema di gradi, i perks etc etc) e qualche fregola te la fanno venire. Secondo me se Activision pubblicasse i dati effettivi di ore medie giocate al giorno per player del suo sparatutto uscirebbe fuori che il fenomeno non è così circoscritto come pensiamo, ma che specialmente negli stati uniti è più diffuso di quanto pensiamo (ripeto: WoW a parte).
Aggiungiamoci pure che la storia degli abbonamenti ci mette il carico da 11...
Che poi l'esagerazione fa male in tutte le cose, come leggere libri 5 ore al giorno tutti i giorni, o stare al bar ad ubriacarsi con gli amici mezza giornata tutti i giorni ... non mi sembra che si abbiano meno problemi del giocare ai VG 5 ore al giorno sempre :doh: :fagiano:
Stai facendo esempio che non c'entrano niente e mi sembra che non leggi per niente quello che scrivo.
Come la vuoi rigirare un giorno è fatto da 24 ore e ti ho riportato il perchè se giochi 5 ore al giorno tutti i giorni NON PUOI fare altro, se lavori devi lavorare e se studi devi studiare, se poi uno è un mezzo fallito e sta a casa tutto il giorno a fare nulla quello è ben altro discorso.
Chiudo OT.
;33437803']Vai da qualsiasi psicologo e chiedigli se stare attaccato a una console 5 ore al giorno tutti i giorni non porta nel tempo ad avere grossi problemi.:)
Tra l'altro facciamo due conti:
Ti svegli alle 7.00
Lavori dalle 9.00 alle 18.00
Tra tornare dal lavoro e lavarti sono le 19.00 (io ci metto solo per tornare dal lavoro 1.20h)
Mangi
Inizi a giocare alle 20.00
Finisci alle 24.00 (ti tolgo un'ora perchè voglio stare stretto)
Cosi tutti i giorni o la maggior parte, domanda:
Quando hai intenzione di:
1. Uscire con gli amici
2. Stare con la ragazza
3. Fare sport
4. Coltivare un hobby che non siano i videogiochi
5. Leggere
6....
7........
Risposta: Non puoi fare niente di queste cose, ergo è oggettivo che non conduci certo una vita salutare psicologicamente parlando.
Poi se non lavori o non tenti per lo meno di farlo sei pure un fallito :asd: (Non inteso a te ovviamente:) )
Tanto per:
Non mi aspetto che uno a 30 anni rubi per comprare i giochi (anzi si ma facciamo finta di no), la lista riguarda i ragazzini ma un paio di punti riguarda anche gli adulti.
;33450001']Stai facendo esempio che non c'entrano niente e mi sembra che non leggi per niente quello che scrivo.
Come la vuoi rigirare un giorno è fatto da 24 ore e ti ho riportato il perchè se giochi 5 ore al giorno tutti i giorni NON PUOI fare altro, se lavori devi lavorare e se studi devi studiare, se poi uno è un mezzo fallito e sta a casa tutto il giorno a fare nulla quello è ben altro discorso.
Chiudo OT.
OT
passavo di qui per caso...
ben detto ma....si vede che siete ancora "ragazzi"
Dell'elenco che hai fatto manca ancora tanta roba:
-pulire casa
-far da mangiare
-lavare i panni
-accudire e far crescere i figli che non vuol dire piazzarli dietro a una televisione o a una consolle.
-far la spesa
-e magari dare una mano a mamma e papà (anche se siete giovanissimi)
Non mi mandate a cagare..ma una voce di un giocatore cresciuto (vedetemi come un fratello maggiore), non farebbe male a rammentarvi la vita reale.
Rientro OT
Per il resto condivido molti di voi...si cambia solo quando strettamente necessario e/o esce una nuova generazione di consolle...
Ovviamente come per le auto e i computer, meglio aspettare ed avere pazianza per quando il prodotto è maturo e testato.
Io per esempio per motivi economici e di affidabilità ho aspetta (sfruttando una offerta) e ho comprato la ps3 credo un'anno dopo l'uscita della 1°Fat...se ricordo bene era primavera innoltrata del 2009.
pando811
24-10-2010, 12:56
Dell'elenco che hai fatto manca ancora tanta roba:
-pulire casa
-far da mangiare
-lavare i panni
-accudire e far crescere i figli che non vuol dire piazzarli dietro a una televisione o a una consolle.
-far la spesa
-e magari dare una mano a mamma e papà (anche se siete giovanissimi
qualcos'altro no ? :asd:
Fatal Frame
24-10-2010, 13:31
;33450001']Stai facendo esempio che non c'entrano niente e mi sembra che non leggi per niente quello che scrivo.
Come la vuoi rigirare un giorno è fatto da 24 ore e ti ho riportato il perchè se giochi 5 ore al giorno tutti i giorni NON PUOI fare altro, se lavori devi lavorare e se studi devi studiare, se poi uno è un mezzo fallito e sta a casa tutto il giorno a fare nulla quello è ben altro discorso.
Chiudo OT.
Ma non dicevi che chi gioca 5 ore è mezzo pazzo, scusa ?? :fagiano:
qualcos'altro no ? :asd:
:fagiano: ehmmm si si altro c'e...
OT
passavo di qui per caso...
.....
....
....
Io per esempio per motivi economici e di affidabilità ho aspetta (sfruttando una offerta) e ho comprato la ps3 credo un'anno dopo l'uscita della 1°Fat...se ricordo bene era primavera innoltrata del 2009.
Scusate ...rettifico, la mia ps3 l'ho comprata qualche anno dopo al lancio della 1° FAT, diciamo che ho aspettato la 2° generazione delle ultime FAT.
x Fatal Frame
non ci posiamo fare niente... anche le consolle subiscono cambiamenti.
Da un verso ci sono i produttori che lo fanno apposta...ogni tanto devono dare motivo per rilanciare le vendite, è questione di mercato e di soldi che devono entrare.
Dall'altro c'è anche l'evoluzione tecnologica...vedi processo produttivo migliorato (meno consumi e calore) , abbattimento dei costi e qualche accessorio in più...insomma hanno migliorato il prodotto sia in casa Microsoft che in casa Sony. Per questo non possiamo biasimarli...
Come detto sopra e in risposta alla tua ultima domanda, Si.
Per chi può resistere... è meglio aspettare il rodaggio delle nuove e comprarle affidabili e a prezzo giusto.
Invece per chi ha soldi questo problema non esiste.
Trovo sbagliato e consumistico...farsi le scimmie e correre dietro al desing nuovo, quando le prestazioni presumibilmete sono identiche.
Fatal Frame
24-10-2010, 17:09
qualcos'altro no ? :asd:
Aiutare anche i parenti, qualcuno lo fa (bah :mbe: ):sofico:
BioMech07
24-10-2010, 18:20
qualcos'altro no ? :asd:
certo che c'è altro!!
farsi i cazzi degli altri :D :D
e qui vedo che abbondano, azz, devo iniziare la mia seduta di 23 ore di videogames altrimenti che lo pago a fare lo psicologo?!?
certo che c'è altro!!
farsi i cazzi degli altri :D :D
e qui vedo che abbondano, azz, devo iniziare la mia seduta di 23 ore di videogames altrimenti che lo pago a fare lo psicologo?!?
Ma come lo paghi se non lavori? Oppure lavori coi vg:D
BioMech07
24-10-2010, 21:46
Ma come lo paghi se non lavori? Oppure lavori coi vg:D
ma io sono multitasking...sono nerd, vado dallo psicologo e lavoro pure :D
Fatal Frame
25-10-2010, 14:33
E poi la Sony sta ancora con le Ps2, quante ne sta vendendo ancora ??
Non è che quando esce la Ps4, vende sia Ps4 che Ps2 (ancora !!) XD
Hitman360
26-10-2010, 16:13
;33437647']No, chi gioca 5 ore al giorno tutti i giorni come dice lui ha dei grossi problemi a rapportarsi con gli altri e non puo' certo godersi la vita stando solo chiuso in casa attaccato a una console.
Se mio figlio adolescente si chiudesse in casa in questo modo farei di tutto per fagli capire che la vita è rapporto con gli altri, amicizia e tante altre cose, non i videogiochi che devono essere solo un riempitivo.
Se a 30 anni giocassi 5 ore al giorno tutti i giorni mi sentirei davvero uno sfigato.
Per dir la verità molti della mia lista amici vedo che giocano 8-10 ore al giorno come minimo.Anche perchè non si spiegherebbe una tag con punteggi da 50-70.000 punti in 2 anni...... :rolleyes:
;33437502']Anche meno... senza contare che se giochi 5 ore al giorno uno si dovrebbe preoccupare dei 100€ a seduta che dovra' lasciare dallo psicologo non dei 20€ l'anno di corrente in piu' :asd:
Sono d'accordissimo con te!
Ma aggiungo che si potrebbero risparmiare i soldi delle sedute dello psicologo; gli psicologi infatti sono i primi che avrebbero bisogno degli psicologi! Ergo,sarebbe una vita migliore per tutti senza psicologi!(un pò come gli avvocati...!)
Fatal Frame
26-10-2010, 16:38
Per dir la verità molti della mia lista amici vedo che giocano 8-10 ore al giorno come minimo.Anche perchè non si spiegherebbe una tag con punteggi da 50-70.000 punti in 2 anni...... :rolleyes:
Non avranno un c@zzo da fare :sofico:
Perchè brutta politica ?
In fin dei conti è meglio, perchè significa che la console dura molto di più,per cui l'investimento sull'hw rimane negli anni, il resto è marketing: console meno rumorose, con meno consumo, più piccoline, più fighine, o come gli ultimi modelli "kinetic ready" per quanto riguarda l'xbox con già l'alimentazione incorporata per l'aggeggio.
Nessuno è obbligato a cambiare, ma si ha sempre a disposizione qualcosa di "innovativo" senza cambiare la sostanza.
Preferivi che invece usciva una console nuova ogni 3 anni ? :D
Niko Bellic
27-10-2010, 09:52
Perchè brutta politica ?
In fin dei conti è meglio, perchè significa che la console dura molto di più,per cui l'investimento sull'hw rimane negli anni, il resto è marketing: console meno rumorose, con meno consumo, più piccoline, più fighine, o come gli ultimi modelli "kinetic ready" per quanto riguarda l'xbox con già l'alimentazione incorporata per l'aggeggio.
Nessuno è obbligato a cambiare, ma si ha sempre a disposizione qualcosa di "innovativo" senza cambiare la sostanza.
Preferivi che invece usciva una console nuova ogni 3 anni ? :D
Se a livello di prestazioni sono superiori anche si; il "problema" è che si spendono soldi per una console dallo stesso potenziale.....
Gemini77
27-10-2010, 10:26
Se a livello di prestazioni sono superiori anche si; il "problema" è che si spendono soldi per una console dallo stesso potenziale.....
ma anche no, vorrebbe dire che oggi sarei "costretto" (si fa per dire ...) ad acquistare una console a prezzo pieno (500?, 600?).
Invece posso continuare a giocare con la mia Xbox Core (2006), della mia PS3 80GB (2008) ... e, vuoi per necessità, vuoi per "saleinzucca" non sento per nulla il bisogno di cambiare console solo per un aggiornamento estetico o tecnologico (dalla parte del minor consumo e minor rumore)
;)
Niko Bellic
27-10-2010, 10:33
ma anche no, vorrebbe dire che oggi sarei "costretto" (si fa per dire ...) ad acquistare una console a prezzo pieno (500?, 600?).
Invece posso continuare a giocare con la mia Xbox Core (2006), della mia PS3 80GB (2008) ... e, vuoi per necessità, vuoi per "saleinzucca" non sento per nulla il bisogno di cambiare console solo per un aggiornamento estetico o tecnologico (dalla parte del minor consumo e minor rumore)
;)
Forse non hai capito che io sono contro questa politica.......
krizalid
27-10-2010, 10:42
Ho aspettato 3 anni per prendere la X360, e fortunamente è uscita la jasper.Nel 2010 è uscita la slim, e c'era gente che si cambiava la jasper per la slim, sborsando 90-100€ :eek: :eek:
Il restyling è giustificato solo per le console portatili,e DIO BENEDICA Nintendo quando usci il GBA SP, e non quell'aborto di GBA prima edizione senza retroilluminazione!
Per le console fisse è un po' una presa per i fondelli, a meno che non si implementino nuove features come la riduzione della CPU e GPU a livello di nm, Uscite Video HDMI, o sistema di ventilazione/Raffreddamento decente.
A mio avviso la Ps3 Slim non avrebbe quasi senso di esistere.
Ps:
5 ore al giorno no, ma 2 o 3 non fanno male, se è presa come passione e non come "droga".
Gemini77
27-10-2010, 10:43
Forse non hai capito che io sono contro questa politica.......
forse non hai capito che io sono contro l'aggiornamento delle prestazioni che proponi tu ;)
Se a livello di prestazioni sono superiori anche si; il "problema" è che si spendono soldi per una console dallo stesso potenziale.....
Forse non hai capito che io sono contro questa politica.......
la penso diametralmente l'opposto. Visti i tempi lunghi di sviluppo software e di ottimizzazione dello stesso, una console con vita breve (inferiore ai 6/7 anni almeno) è un controsenso.
Costi assurdi da parte delle softwarehouse (che faccio sviluppo per altre piattaforme ? Abbandono subito la vecchia per la nuova ?), costi assurdi per le produttrici hw, per avere cosa ? Una texture maggiore ? AA 8x invece che 4x ??
I contro sono cosi alti rispetto ai pro cosi minimi che non ha senso.... il pc insegna.
Fatal Frame
27-10-2010, 11:26
Ho aspettato 3 anni per prendere la X360, e fortunamente è uscita la jasper.Nel 2010 è uscita la slim, e c'era gente che si cambiava la jasper per la slim, sborsando 90-100€ :eek: :eek:
Il restyling è giustificato solo per le console portatili,e DIO BENEDICA Nintendo quando usci il GBA SP, e non quell'aborto di GBA prima edizione senza retroilluminazione!
Per le console fisse è un po' una presa per i fondelli, a meno che non si implementino nuove features come la riduzione della CPU e GPU a livello di nm, Uscite Video HDMI, o sistema di ventilazione/Raffreddamento decente.
A mio avviso la Ps3 Slim non avrebbe quasi senso di esistere.
Ps:
5 ore al giorno no, ma 2 o 3 non fanno male, se è presa come passione e non come "droga".
Il l'ho fatto perchè il lettore stava iniziando a fare le bizze :sofico:
Niko Bellic
27-10-2010, 12:30
forse non hai capito che io sono contro l'aggiornamento delle prestazioni che proponi tu ;)
Io non propongo un bel niente, avrai capito male. Io dico semplicemente che ha più senso spendere un 100/150 euro per una console più potente che per una console identica(tipo il passaggio alla slim) ;)
Io non propongo un bel niente, avrai capito male. Io dico semplicemente che ha più senso spendere un 100/150 euro per una console più potente che per una console identica(tipo il passaggio alla slim) ;)
ma infatti è cosi... uno ha la possibilità di spendere quei soldi in più quando uscirà la xbox720 o ps4 , nel contempo non è obbligato a spenderli in nuove revisioni in quanto uguali, ed ha ancora più senso spenderli dopo 6 / 7 anni piuttosto che ogni 2 anni.
Non vedo il problema :confused: , tra l'altro ci trasciniamo anche il limite delle arcade senza hd e di fatto non ci sono manco giochi che necessitino del HD per poter giocare.... ad oggi un gioco è giocabile sia da chi ha l'ultima versione slim che da chi ha comprato una console nel 2005... ed è identico :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.