View Full Version : Epson d 92: inchiostro che non stampa
Ciao a tutti!:)
Ho una stampante epson d 92 e facendo la pulizia ugelli ho visto che il ciano non spampava più. Ho provato a vedere se era secco l'inchiostro ma era buono...potrebbe essere la testina ostruita allora? C'è un modo per risolvere il problema senza cambiarla? Grazie.
nomeutente
22-10-2010, 20:51
Benvenuto sul forum
Se non risolvi con i normali cicli di pulizia via software, puoi provare a pulirla manualmente.
Ti procuri una siringa e la riempi di un detergente per la casa tipo glassex (ci sarebbero dei cleaner apposta ma in mancanza di meglio va bene il detergente per la casa).
Poi sblocchi la testina. Se non riesci a mano, avvia l'utility di sostituzione cartuccia e togli la spina quando il carrello è in posizione.
A questo punto infili del cartoncino sotto la testina (in pratica gli fai fare il percorso inverso a quello della stampa che esce) togli le cartucce e inietti un po' di liquido nel beccuccio della testina.
Fai attenzione a non allagare la stampante.
Alterna un po' di detergente con un po' di pompate d'aria.
Grazie, adesso provo, però glassex ho quello all'aceto e mi sembra che c'è un po' di alcool, siccome so che non è consigliabile pulirla con l'alcool, potrei usare anche lisoform che è sempre detergente per la casa?
Si può provare a infilare qualcosa di appuntito tipo uno stuzzicadente o spillo nelle testine per vedere se si ostruisce anche così? Anche se metto il cartoncino sotto non si rischia di bagnare la stampante?
Stavo facendo i cicli di pulizia nuovamente quando mi finisce l'inchiostro nero, cosa strana visto che l'avevo cambiato da poco...
Ho letto che c'è la possibilità di fare la pulizia solo per i colori o anche uno solo di questi, come si fa? Volevo provare prima a fare questa operazione.
nomeutente
23-10-2010, 12:53
Grazie, adesso provo, però glassex ho quello all'aceto e mi sembra che c'è un po' di alcool, siccome so che non è consigliabile pulirla con l'alcool, potrei usare anche lisoform che è sempre detergente per la casa?
Deve essere un detergente contenente tensioattivi ionici. Credo che quello all'aceto vada bene. Il lisoform è troppo aggressivo.
Si può provare a infilare qualcosa di appuntito tipo uno stuzzicadente o spillo nelle testine per vedere se si ostruisce anche così?
No.
Anche se metto il cartoncino sotto non si rischia di bagnare la stampante?
Se non ne spruzzi una siringa intera ma qualche goccia per volta, è improbabile. Comunque sotto c'è la spugna assorbi-inchiostro per cui se anche se bagna un po' non è un problema: al massimo la asciughi con carta assorbente dopo l'operazione
Stavo facendo i cicli di pulizia nuovamente quando mi finisce l'inchiostro nero, cosa strana visto che l'avevo cambiato da poco...
La pulizia consuma molto inchiostro.
Ho letto che c'è la possibilità di fare la pulizia solo per i colori o anche uno solo di questi, come si fa? Volevo provare prima a fare questa operazione.
Di default epson non lo permette. Ci sono software di terze parti (ssc service utility) che lo permette, ma non rammento se funziona con la d92. Puoi eventualmente provare a scaricarlo (è gratis).
Deve essere un detergente contenente tensioattivi ionici. Credo che quello all'aceto vada bene. Il lisoform è troppo aggressivo.
Ok.
Se non ne spruzzi una siringa intera ma qualche goccia per volta, è improbabile. Comunque sotto c'è la spugna assorbi-inchiostro per cui se anche se bagna un po' non è un problema: al massimo la asciughi con carta assorbente dopo l'operazione
Dopo che inietto la sostanza quanto deve stare per agire? quindi il cartoncino lo metto a partire dalla spugnetta assorbi inchiostro fino a coprire tutta l'area occupata dalle cartucce?
Di default epson non lo permette. Ci sono software di terze parti (ssc service utility) che lo permette, ma non rammento se funziona con la d92. Puoi eventualmente provare a scaricarlo (è gratis).
Ok, grazie :)
nomeutente
24-10-2010, 09:24
Dopo che inietto la sostanza quanto deve stare per agire?
Lascialo un minuto, poi soffia aria e poi ripeti un paio di volte. Se era solo intasata dovresti già vedere qualche miglioramento.
quindi il cartoncino lo metto a partire dalla spugnetta assorbi inchiostro fino a coprire tutta l'area occupata dalle cartucce?
Il liquido esce dalle testine, per cui sopra alla spugnetta: l'importante è coprire quella zona.
Ho provato ha pulire la testina che era otturata, ora volevo provare a fare una prova ugelli ma mi è finito l'inchiostro nero e volevo provare il programma che mi hai consigliato (ssc service utility). Ma ho visto che il modello D92 non c'è...quindi non posso eseguirlo o posso farlo ugualmente con impostazioni diverse? Altrimenti mi procuro una cartuccia nera..
nomeutente
06-11-2010, 13:03
Beh... se manca inchiostro, il controllo ugelli non viene eseguito. Nemmeno con ssc service, anche perché questo tipo di cartucce non riesce a resettarlo (ma solo a interrompere il conteggio).
Comunque mi pare che la d92 in Usa non fosse commercializzata (o almeno non con questo nome, magari ha semplicemente un'altra sigla come talvolta succede). Prova a selezionare qualche altro modello serie c o d... magari qualcosa funziona.
Ho visto che tra i modelli ci sono: (C67, C68, D68) e (C87, C88, D88) quale posso scegliere?
Quindi devo per forza prendere il nero allora?
nomeutente
06-11-2010, 16:15
Ho visto che tra i modelli ci sono: (C67, C68, D68) e (C87, C88, D88) quale posso scegliere?
Mah... la d92 è l'erede della d88: prova con quella ma se non ricordo male non funziona (avevo anch'io la tua stampante e avevo provato).
Quindi devo per forza prendere il nero allora?
Temo proprio di sì. Ma visto che il problema lo avevi sul ciano, non investire grandi somme: prendi una cartuccia compatibile da pochi spiccioli, giusto per vedere se adesso il ciano funziona...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.