View Full Version : Nuove informazioni trapelano sull'ammiraglia SLT di Sony
Redazione di Hardware Upg
22-10-2010, 11:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuove-informazioni-trapelano-sull-ammiraglia-slt-di-sony_34157.html
24 megapixel, filmati Full-HD a 1080p, un doppio specchio traslucido: si scoprono nuove specifiche tecniche della prossima macchina fotografica top di gamma di casa Sony
Click sul link per visualizzare la notizia.
boh.. mi lascia perplesso sinceramente..
dovrebbe essere più logico far arrivare sul sensore la massima quantità di luce possibile invece di ridurla!
ah.. no aspetta..
quando stai puntando hai il sistema ad immagini sovrapposte, poi però quando scatti lo spacchio si alza come una normale reflex!
Quindi 100% luce sul sensore!
Così calza!
Carina, bella idea, attendo rece se possibile! :D
:confused:
ma com'è possibile che l'immagine ottica e quella elettronica non siano minimamente sfasate temporalmente?
Per quanto ridotto un minimo di lag ci sarà sempre, quindi il risultato di sovrapporre due immagini sarà agghiacciante...
ah.. no aspetta..
quando stai puntando hai il sistema ad immagini sovrapposte, poi però quando scatti lo spacchio si alza come una normale reflex!
Quindi 100% luce sul sensore!
Così calza!
Carina, bella idea, attendo rece se possibile! :D
Dove l'hai letta questa cosa?
AleLinuxBSD
22-10-2010, 12:16
Io mi auguro che un simile aggressivo approccio non finisca con danneggiare un sistema che forse in futuro potrebbe avere un suo spazio dato che con i modelli top di gamma bisogna evitare di fare errori con lanci di prodotti usando tecnologie non ancora sufficientemente mature.
GiulianoPhoto
22-10-2010, 12:29
ma la nuova ammiraglia non dovrebbe essere Full Frame??
24mpx con le tecnologie attuali sono troppi su APS-C, non era meglio lasciare i 16 della 55 e migliorare velocità corpo e rumore?? BHA
newbrainoldbrain
22-10-2010, 12:59
Molto probabilmente un fake (o mancano molti pezzi):
1- Al sensore AF arriva solo il 0.3x0.3 = 0.09 = 9% della luce
2- L'immagine prodotta è rovesciata
3- Dov'è lo schermo di messa a fuoco? Se è dove dovrebbe essere, niente Autofocus a contrasto di fase...
4- Come si previene la riflessione dell'EVF verso il sensore AF?
Insomma, troppe incongruenze...
Ho letto da più parti, già nei giorni scorsi che il disegno pubblicato è un fake.
Però continua ad apparire un pò ovunque. Sony non ha smentito e penso che alla fine qualcosa sotto ci sia...
Certo è che la @55 è un successo. Primo prodotto SLT e sta vendendo benone (si trovano news in merito sulla rete) evidentemente per i clienti i vantaggi tecnici questa tecnologia (AF continuo, rapidità di scatto ecc) piacciono di più dei limiti della stessa.
ARARARARARARA
22-10-2010, 13:14
Agenzia complicazione cose semplici!
Dove l'hai letta questa cosa?
Guarda ora non lo trovo più.. ma avevo visto questa cosa du un breve articolo in giro..
alla fine comunque il discorso ci sta perchè questa tecnica serve solo a "potenziare" il mirino ottico, il principio di funzionamento dovrebbe essere sempre lo stesso!
massidifi
22-10-2010, 13:18
@demon77
Se ho capito bene lo specchio non si alza (altrimenti sarebbe una normale reflex) ma diventa del tutto trasparente nella fase di scatto...
Agenzia complicazione cose semplici!
Hanno tolto parti meccaniche per sostituirle con tecnologie nuove (e teoricamente più evolute). Tecnicamente parlando queste nuove macchine sono più "semplici" di quelle vecchie.
@demon77: Se la tecnologia è parente di quella montata sulle altre @XX lo specchio non si alza perchè altrimenti si perderebbe l'AF continuo. Può essere sollevato (a mano e con estrema delicatezza) per operazioni di pulizia e cose simili.
Manuel333
22-10-2010, 14:06
forse potrà sollevarsi per riprese notturne, ma non è certo
la novità importante è che, a quanto pare, lo specchio (fisso o mobile che sia) sarà formato da una pellicola piezoelettrica capace di cambiare trasparenza a seconda delle necessità. Potrebbe anche diventare completamente opaco e ribaltabile come una reflex tradizionale e poi diventare semitrasparente per riprese video o scatti ad alta velocità.
@demon77
Se ho capito bene lo specchio non si alza (altrimenti sarebbe una normale reflex) ma diventa del tutto trasparente nella fase di scatto...
Ah.. forse ho capito male allora.. :(
beh, io aspetto comunque una rece!
massidifi
22-10-2010, 14:51
Credo che ci sarà un pò da aspettare...
Ma se nell'attesa ti vuole leggere una recensione molto dettagliata della A55:
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta55/
;)
ma quali sono i "vantaggi concreti" che questa tecnologia sembra offrire, rispetto alle tradizionali reflex?
ARARARARARARA
22-10-2010, 19:32
Hanno tolto parti meccaniche per sostituirle con tecnologie nuove (e teoricamente più evolute). Tecnicamente parlando queste nuove macchine sono più "semplici" di quelle vecchie.
@demon77: Se la tecnologia è parente di quella montata sulle altre @XX lo specchio non si alza perchè altrimenti si perderebbe l'AF continuo. Può essere sollevato (a mano e con estrema delicatezza) per operazioni di pulizia e cose simili.
Hai perfettamente ragione, uno specchio che si alza è incredibilmente più complesso di uno specchio semitrasparente cha fa passare il 70% della luce su un cmos le cui informazioni vengono digitalizzate, elaborate, inviate ad un lcd la cui luce passa su un secondo specchio e al 30% va sul sensore af (dio solo lo sa perchè deve fare sto giro perchè se il sensore af vede i dati di un monitr non era meglio far interpretare i dati da una cpu e non buttare i dati su un lcd e da li ad un sensore af? bah misteri della fede) e al 70% va verso il tuo occhio unitamente al 30% riflesso dall'altro specchio che deve per forza coincidere alla perfezione con i dati del monitor... bah, hai un'idea tutta tua di semplicità!
http://www.hwupgrade.it/immagini/sony-ibrid-viewfinder.jpg
Ma poi suvvia l'af funziona in base ai dati che gli arrivano da un monitor? ma che precisione può avere? nulla direi, gli lcd hanno dei pixel la realtà è "analogica" non focheggia meglio sulla realtà piuttosto che su un'immagine proiettata da uno schermo? secondo me si sono fumati il cervello, se le altre a singolo specchio traslucido potevano avere un minimo di senso e di razionalità quasta non sta ne in cielo ne in terra. Non so se mi sono spiegato, se lo specchio semi-trasparente serviva per l'af e su questa la luce riflessa non va sull'af ma l'af prende luce da un monitor tanto valeva far andare tutta la luce sul sensore, mettere poi l'EVF che manda parte della luce sul sensore af e parte al tuo occhio, voi direte si ma sarebbe un mirino il 30% più buio e io dico, si ma è un lcd lo si fa più luminoso del 30% e tu vedi la luce piena! E vi faccio uno schema...
http://img827.imageshack.us/img827/1920/sonyibridviewfinder.jpg (http://img827.imageshack.us/i/sonyibridviewfinder.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E' o non è più razionale? Certo che guardando il mio schema si capisce ancora megli oche quel sensore af non ha alcun senso di esistere, basta fare un software che dai dati del CMOS simula il funzionamento di quell'af li, perchè tanto è comunque una messa a fuoco basata su dati digitali e non sulla luce reale!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.