PDA

View Full Version : Fotografare le stelle e le scie


Radical
22-10-2010, 10:13
Ciao a tutti.
Questa Domenica parto per un tour nel deserto Libico e vorrei fotografare il suo cielo in notturna, senza smog luminoso etc.. Mi piacerebbe fotografare le stelle con le loro scie..

Per l'occasione mi porto dietro il cavalletto, e intendo impostare diaframma aperto al massimo e otturatore con tempi molto lunghi (anche 30 min), per l'ISO ancora non so..

Ho un problema però, facendo prove a casa mi trovo che la macchina (una 350d) non riesce a mettere a fuoco le stelle e quindi non parte lo scatto..

Come mai?

PS: l'impostazione naturalmente deve essere manuale, giusto?


Grazie

roccia1234
22-10-2010, 10:36
Metere a fuoco le stelle con l'AF oserei dire che è impossibile :p . Vai di MF ;) .

Per il resto leggi qui:
http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/index.php/2009/04/28/star-trails-ovvero-la-via-delle-stelle/

magari è breve, ma non credo ci sia molto altro da dire ;)

Erry_89
22-10-2010, 10:43
Ciao, l'impostazione del fuoco dev'essere manuale e considerando quanto distanti sono le stelle la ghiera andrà impostata si infinito, per l'ISO la questione è un pò più delicata, cioè, più è lunga l'esposizione più è facile avere rumore, anche con gli ISO bassi. Per avere un aiuto ti linko questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2260152) discussione.

Radical
22-10-2010, 14:06
Metere a fuoco le stelle con l'AF oserei dire che è impossibile :p . Vai di MF ;) .

Per il resto leggi qui:
http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/index.php/2009/04/28/star-trails-ovvero-la-via-delle-stelle/

magari è breve, ma non credo ci sia molto altro da dire ;)

Sto leggendo la guida da te postata, ma quando dice "...e scattare in modalità B..." qual'è sta modalità B???

roccia1234
22-10-2010, 14:31
Sto leggendo la guida da te postata, ma quando dice "...e scattare in modalità B..." qual'è sta modalità B???

B è la modalità bulb ;)

Radical
22-10-2010, 14:48
ma sbaglio o la bulb è possibile impostarla solo con il telecomando?

roccia1234
22-10-2010, 14:52
ma sbaglio o la bulb è possibile impostarla solo con il telecomando?

In teoria puoi farlo anche a mano, basta tener premuto il tasto di scatto, ma se devi fare 30 minuti di posa non è bello (oltre a introdurre vibrazioni) :D

Radical
22-10-2010, 14:57
No, direi proprio che non è bello..
Hmmmm

Radical
22-10-2010, 14:58
Ok, ma come fai ad impostare B... Io sulla ghiera non l'ho.

roccia1234
22-10-2010, 15:51
Ok, ma come fai ad impostare B... Io sulla ghiera non l'ho.

Non è sulla ghiera :D
Devi mettere la macchina in M (manuale) e aumentare i tempi.
La "scaletta", aumentando i tempi, è più o meno così:
1/x" -> .... -> 10"-> 15"-> 20"-> 30" -> bulb

Chelidon
22-10-2010, 18:09
Per l'occasione mi porto dietro il cavalletto, e intendo impostare diaframma aperto al massimo e otturatore con tempi molto lunghi (anche 30 min), per l'ISO ancora non so..

Se ti fai due conti con la velocità di rotazione della volta (cioè della terra ;) ) vedrai che mezz'ora potrebbe non bastarti per avere un po' di scie, poi in realtà l'effetto dipende ovviamente anche da quanto stringi sul particolare (cioè dalla focale che userai). Quindi se fai esposizioni lunghe terrei bassa sensibilità (visto quanto si scalderà il sensore e i problemi di rumore non insignificanti) anche se probabilmente più li alzi e più stelle deboli vedrai a parità di tempo, quindi regolati un po' coi compromessi anche a seconda della luminosità dell'obiettivo.

Visti i tempi, la posa B dovrai quindi usarla per forza, cerca magari sul manuale (sui manuali delle pentax c'è ed è nota come posa T, prova a vedere come è implementata sulla tua) se c'è l'opzione per fare in modo che con uno scatto apri e con un secondo chiudi l'otturatore se non hai il telecomando col blocco.

PS: Una tecnica spesso usata per ovviare alle pose lunghe e di fare molti scatti in serie di più breve durata e poi sommarli con un software di cui però non ricordo il nome.. se chiedi nella discussione di astrofotografia è possibile ne abbiano parlato o qualcuno lo sappia ;)

roccia1234
22-10-2010, 18:18
Se ti fai due conti con la velocità di rotazione della volta (cioè della terra ;) ) vedrai che mezz'ora potrebbe non bastarti per avere un po' di scie, poi in realtà l'effetto dipende ovviamente anche da quanto stringi sul particolare (cioè dalla focale che userai). Quindi se fai esposizioni lunghe terrei bassa sensibilità (visto quanto si scalderà il sensore e i problemi di rumore non insignificanti) anche se probabilmente più li alzi e più stelle deboli vedrai a parità di tempo, quindi regolati un po' coi compromessi anche a seconda della luminosità dell'obiettivo.

Visti i tempi, la posa B dovrai quindi usarla per forza, cerca magari sul manuale (sui manuali delle pentax c'è ed è nota come posa T, prova a vedere come è implementata sulla tua) se c'è l'opzione per fare in modo che con uno scatto apri e con un secondo chiudi l'otturatore se non hai il telecomando col blocco.

PS: Una tecnica spesso usata per ovviare alle pose lunghe e di fare molti scatti in serie di più breve durata e poi sommarli con un software di cui però non ricordo il nome.. se chiedi nella discussione di astrofotografia è possibile ne abbiano parlato o qualcuno lo sappia ;)

Il software (non a caso) si chiama startrails :D

ARARARARARARA
23-10-2010, 00:03
Fotografare le stelle e le scie

Mi spiace, ma non credo esista una tecnica apposita per fotografare la bandiera americana! :D

Jena73
23-10-2010, 13:53
è abbastanza semplice immortalare le scie delle stelle

- per una compo migliore inquadra una parte del paesaggio
- MAF su infinito
- tempo lento
- iso bassi
- diaframma chiuso

questa di seguito l'ho ottenuta con un 15 minuti di esposizione, f13, iso 800 su canon 30D. Se fai una mezz'ora si esposizione le scie si allungano parecchio...

http://dl.dropbox.com/u/2242908/IMG_2443.jpg

Radical
23-10-2010, 19:27
è abbastanza semplice immortalare le scie delle stelle

- per una compo migliore inquadra una parte del paesaggio
- MAF su infinito
- tempo lento
- iso bassi
- diaframma chiuso

questa di seguito l'ho ottenuta con un 15 minuti di esposizione, f13, iso 800 su canon 30D. Se fai una mezz'ora si esposizione le scie si allungano parecchio...

http://dl.dropbox.com/u/2242908/IMG_2443.jpg

Perdonami, ma non mi sembra che tu abbia tenuto ISO bassi..

amens
23-10-2010, 19:46
Se vuoi ti posso dire come faccio io:
Ti consiglio di scattare tante pose da 30sec e poi le unisci (software startrails come gia detto). In questo modo il rumore rispetto a una singola esposizione è molto minore.Io con la mia canon 450D con il 18-55 IS l'imposto così:
-iso 1600;
-diaframma aperto al max (dipende dall'obiettivo cmq);
-messa a fuoco su infinito (metti a fuoco una sorgente luminosa lontana con l'AF e poi lo deselezioni su MF dall'obiettivo);
-n pose da 30 sec con n che dipende da quanto vuoi far lunghe le strisce;
Se la temperatura ambiente è calda puoi abbassare gli iso a 800 o 400 per ridurre il rumore termico.

Questo è un esempio:

http://img513.imageshack.us/img513/3913/startrails800px.jpg

I dati di scatto sono questi:
450D +18-55 IS @18mm, 1600 ISO, f3.5, 210 x 30sec.

Jena73
23-10-2010, 20:19
Perdonami, ma non mi sembra che tu abbia tenuto ISO bassi..

si si hai ragione, il quell'occasione ho usato 800 iso per stare nei 15 minuti... non avevo molto tempo a disposizione... comunque è meglio sempre avere iso bassi...