View Full Version : Come si giudica un'ottica?
Ciao, mi togliete un dubbio? Come si giudica un'ottica?
Mi spiego meglio, prima di acquistare un nuovo obiettivo cerco di documentarmi meglio che posso, su vari siti gli obiettivi di solito vengono analizzati mediante questi parametri:
- distorsione
- risolvenza
- aberrazioni cromatiche
- resistenza ai flare
- qualità costruttiva
- fedeltà dei colori
Tutto chiaramente espresso in grafici, pallini, stelline e numeretti.
Poi cerco sui forum e... e li comincia la confusione con discussioni tipo:
a - compro x o y?
b - x!
c - no no y
b - ma x ha una risolvenza fantastica, y no!
c - ehhhh ma la risolvenza non è tutto!
b - x è in metallo, y è fatto con la plastica riciclata dalle bottiglie...
e così all'infinito. La cosa peggiore è che se per l'ottica y la risolvenza non è un problema in un'altra discussione trovi che l'ottica j sarebbe perfetta ma è da scartare proprio per la risolvenza non ai massimi livelli...
Ora quello che ho capito, correggetemi se sbaglio è che:
- di marca o "di concorrenza" c'è sempre la possibilità di incappare in un'ottica non perfetta
- le distorsioni si correggono a meno che non siano strane/estreme
- la bassa risolvenza non si recupera (si dovrebbe avere il programma che usano in CSI) :)
- le aberrazioni cromatiche si correggono
- i flare non si possono sistemare
- fedeltà colori/contrasto si sistemano in postproduzione
Sbaglio/ignoro qualcosa?
PS. Perdonatemi se ho scritto qualche stupidaggine, son qui per imparare!
ARARARARARARA
21-10-2010, 18:53
Ora quello che ho capito, correggetemi se sbaglio è che:
- di marca o "di concorrenza" c'è sempre la possibilità di incappare in un'ottica non perfetta
- le distorsioni si correggono a meno che non siano strane/estreme
- la bassa risolvenza non si recupera (si dovrebbe avere il programma che usano in CSI) :)
- le aberrazioni cromatiche si correggono
- i flare non si possono sistemare
- fedeltà colori/contrasto si sistemano in postproduzione
Aspe, gli esemplari fallati dalla nascita li trovi in sigma e in canon, purtroppo anche su serie L come il 24-70 f/2.8 canon che a volte è fallato, il che ovviamente è poco divertente visto il prezzo, ma non è l'unico non ricordo qual'è l'altro canon famoso per avere qualità altalenante da esemplare ad esemplare, cmq la probabilità è poca e se te ne accorgi entro 10 gg c'è il diritto direcesso (vale per tutte le marche e tutti i prodotti, dagli obiettivi alle auto etc) sui sigma invece l'incidenza dei problemi è elevata e affligge tutte le lenti sigma o quasi, le altre marche che io sappia non hanno di questi problemi.
le distorsioni... dipende, alcune lenti come i grandangoli distorcono per definizione, altrimenti non sarebbero grandangoli, però chiaro ce ne sono con più o meno distorsione, nessuna persona sana di mente corregge mai le distorsioni a meno di dover fare dei lavori particolari, come ad esempio il rilievo fotografico, le texture etc...
le aberrazioni se sono a livelli "umani" si correggono facilmente anzi programmi come capture NX2 di nikon le cerca e le corregge sempre e comunque, si tolgono, solitamente in fretta e senza problemi.
i flare sono una brutta rogna, toglierli a volte può essere veramente difficile, a volte invece sono ricercati appositamente dal fotografo, altre volte non compaiono, in nikon ci sono le lenti marchiate N che hanno un rivestimento ai nanocristalli che minimizza i flare.
fedeltà dei colori: nessuna lente e nessun sensore di nessuna macchina ha colori fedeli alla realtà, il bilanciamento del bianco sbagliato è in assoluto il peggior difetto che ad oggi hanno le macchine fotografiche digitali. Dovrebbero abbandonare per un po' il resto della ricerca e lavorare anima e corpo SOLO sul bilanciamento del bianco, perè se pur macchine come quella che ho in firma hanno un sistema molto evoluto, l'errore è sempre in agguato.
Ogni lente ha i suoi colori caratteristici, alcune hanno un "forte carattere" e "marchiano" le foto nel senso che si vede il "segno" di quella lente, altre, e sono solitamente le più recenti sono più neutre, alcune foto mie io le guardo e noto che i colori sono di una lente piuttosto che l'altra perchè sono lenti che "lasciano un segno" es il mio 20 e il mio 80-200, il primo ha dei colori abbastanza caldi e morbidi (non saprei come altro descriverli), il secondo è molto contrastato e ha colori saturi, altre lenti che ho non hanno caratteristiche particolarmente incisive anche se chiaramente non sono uguali come resa diciamo che non si distinguono subito a prima vista. Ovviamente in un mondo digitale i colori sono vani ed eterei si possono cambiare rapidamente!
Cmq per scegliere una lente la procedura a mio avviso corretta è questa:
1 Cosa ti serve/cosa vuoi?
con questa fase definisci la tipologia di lente che vuoi (macro, fisso, zoom, grandangolo, tele, super tele, decentrabile, luminoso, stabilizzato, pratico, di qualità, autofocus, manula focus etc) e la focale o il range di focali che vuoi.
2 Cerchi le lenti che soddisfano le tue esigenze
3 Scarti le lenti che superano di troppo il tuo budget, ma tieni quelle che magari nuove costano troppo, ma usate sono abbordabili.
4 Chiedi consiglio su un forum come questo e guardi i dati tecnici
5 Chiedi a possessori delle lenti che vuoi comprare quali sono i pregi e i difetti
6 Guardi un bel po' di foto scattate con quelle lenti
7 A questo punto avrai deciso quale lente comprare, devi solo trovarla! (dico trovarla perchè sono abituato con l'usato, il nuovo io non lo guardo neanche, se non per vedere quanto risparmio e ridere! usato forever)
lo_straniero
21-10-2010, 20:50
crop :read:
...
Grazie, qualcosa in più l'ho capito!
crop :read:
Dici quei ritagli di foto compressi in jpeg per metterli sui forum e paragonare le ottiche dove tutti, a prescindere da quello che si può o non si può capire, di diranno che l'immagine con la didascalia canon 18-55is è peggiore rispetto a quella con scritto 17-40 o 17-55? :) :) :)
strikeagle83
22-10-2010, 13:19
Io sinceramente prima di prendere una qualsiasi lente, studio molto le curve mtf e le varie recensioni estere.
Poi passo su flickr e cerco il gruppo dedicato a quella lente, e mi regolo un pò su quello che si può ottenere.
Se qualcuno l'ha fatto, a parità di corpo, non vedo xkè nn lo possa fare io :D
Raghnar-The coWolf-
22-10-2010, 13:52
Le ottiche si giudicano dalle foto che fanno.
Risolvenza, aberrazioni e tutte le caratteristiche dure non sono esaustive nello spiegare la qualità della lente (a meno che non si vada a livelli di dettaglio pazzeschi) e spesso non sono neanche necessarie.
Tu sei giustamente un po' sbalestrato dal mare di informazioni che rimbalza per la rete, e un po' come i bimbi che cercano "Il più forte" anche tu scegli la lente "migliore".
La lente migliore non esiste, le lenti sono oggetti fisici e quindi sempre frutto di compromessi.
A seconda di quello che vuoi fare, ci sono compromessi migliori o peggiori.
In una lente da ritratto la risolvenza può non servire (o addirittura dare fastidio), in una lente da street la compattezza può essere più importante della fedeltà cromatica, in una lente da architettura e paesaggio il controllo delle distorsioni è più importante della resa a tutta apertura...etc...
Per alcune cose una toy lens o addirittura un foro stenopeico funziona a meraviglia, per alcune cose una lente degli anni '70 un po' morbida è meglio dell'ultima ottica con la supercazzola incorporata.
L'unico modo per valutare una lente è conoscerla e con l'esperienza valutare per cosa possa fare (o non fare) al caso tuo.
hornet75
22-10-2010, 15:02
L'unico modo per valutare una lente è conoscerla e con l'esperienza valutare per cosa possa fare (o non fare) al caso tuo.
Quoto!!
Questa è una delle frasi più corrette che tu possa sentire in un forum di fotografia.
Ogni lente, ogni ottica è un mondo a se, ogni obiettivo ha un suo "timbro" diverso da ogni altro, si possono fare tante considerazioni che vanno oltre quelle elencate nel primo post.
Nadir inserisce fra i suoi "6 comandamenti" del buon obiettivo anche "l'ariosità" e la "plasticità". Parametri oggettivi difficili da cogliere per l'occhio poco esperto, per nulla misurabili. Solo l'esperienza diretta permette di apprezzare determinate caratteristiche ma ovviamente a meno di non avere un budget molto cospicuo non si può provare tutto però si può capire quale genere ci piace di più osservando le foto degli altri e in base a quello scegliere il tipo di obiettivo che fa al caso nostro senza dare eccessivo peso ai valori numerici delle riviste patinate che ormai basano i giudizi solo su un grafico MTF.
blade9722
22-10-2010, 15:20
cmq la probabilità è poca e se te ne accorgi entro 10 gg c'è il diritto direcesso (vale per tutte le marche e tutti i prodotti, dagli obiettivi alle auto etc)
Scusate, ma ritengo importante puntualizzare su questo aspetto. Il diritto di recesso vale solo per gli acquisti a distanza. Non vale sempre. Alcuni esercizi accettano la restituzione anche se l'acquisto è avvenuto in loco, ma è una loro scelta.
ARARARARARARA
22-10-2010, 16:12
Scusate, ma ritengo importante puntualizzare su questo aspetto. Il diritto di recesso vale solo per gli acquisti a distanza. Non vale sempre. Alcuni esercizi accettano la restituzione anche se l'acquisto è avvenuto in loco, ma è una loro scelta.
No, per legge tu hai diritto di restituire la merce per motivazioni come: non soddisfa le mie esigenze! L'importante è che tu restituisca tutto imballato così come te l'hanno dato, la procedura è tutto fuorchè semplice devi entro i 10 gg mandare raccomandata con ricevuta di ritorno, restituire la merce etc... non è una cosa che si risolve in un giorno, ma alla fine riavrai tutti i tuoi soldi (meno l'iva ovviamente) ma si chiama "diritto di recesso" proprio perchè è un tuo diritto, pochissimi lo fanno, ma si può fare, alcuni negozianti permettono procedure meno formali e ritirano la merce dandoti un buono da spendere in negozio, ma se vuoi e se impugni la legge ti DEVONO ridare l'€! Certo che la cosa migliore è: non sbagliare acquisto!
R.Raskolnikov
22-10-2010, 16:56
Ciao, mi togliete un dubbio? Come si giudica un'ottica?
Io le giudico dalla risolvenza, dal contrasto, dal peso, dalla luminosità, dalla distorsione contenuta o assente, dalle aberrazioni cromatiche ridotte al minimo, dal flare assente... e dal prezzo :D
P.S.:
....ma sopratutto cerco di non perdere tanto tempo a giudicare le ottiche e mi concentro su come fare fotografie migliori....che è mille volte più impegnativo e difficile.
;)
Vendicatore
22-10-2010, 17:54
Scusate, ma ritengo importante puntualizzare su questo aspetto. Il diritto di recesso vale solo per gli acquisti a distanza. Non vale sempre. Alcuni esercizi accettano la restituzione anche se l'acquisto è avvenuto in loco, ma è una loro scelta.
Da quello che sapevo era universale.
Dovrebbe essere valido anche in negozio.
R.Raskolnikov
22-10-2010, 18:07
Da quello che sapevo era universale.
Dovrebbe essere valido anche in negozio.
Lo pensavo anch'io fino a 5 minuti fa, ma in effetti, ripensandoci, non tutti i negozi accettano di riprendersi una merce acquistata. Mi è capitato ancora....o forse sono stati disonesti a non accettare di ritorno il prodotto.
Non saprei. Sugli acquisti a distanza invece vale sempre il diritto di recesso.
Da quello che sapevo era universale.
Dovrebbe essere valido anche in negozio.
Sicuro? Non che internet sia la fonte più sicura del mondo ma google cercando "diritto di recesso" mi restituisce come primi siti wikipedia:
"Deve essere comunque ben chiaro che il diritto di recesso non si applica a tutti i beni acquistati direttamente in negozio, ovvero avendone avuto preventivamente visione e possibilità di prendere atto di tutte le caratteristiche: il ripensamento non è riconosciuto come diritto, salvo accordi precedenti la conclusione del contratto presi direttamente con il venditore"
e il sito dell'ADUC: "VENDITE IN NEGOZIO O IN ALTRI LOCALI COMMERCIALI DEL VENDITORE Non esiste il diritto di recesso se non a discrezione del venditore. Quindi occhio a cosa si acquista."
Da quello che so io l'unica possibilità di riavere i soldi in negozio è che ti vendano una cosa rotta da subito, in quel caso se non vuoi la riparazione o la sostituzione puoi chiedere la risoluzione del contratto.
FlatEric
22-10-2010, 22:32
In un negozio fisico vale la regola del "visto e piaciuto", cosa non fattibile via internet e che quindi ha richiesto delle leggi apposite come appunto il diritto di recesso.
permaloso
23-10-2010, 10:37
No, per legge tu hai diritto di restituire la merce per motivazioni come: non soddisfa le mie esigenze! L'importante è che tu restituisca tutto imballato così come te l'hanno dato, la procedura è tutto fuorchè semplice devi entro i 10 gg mandare raccomandata con ricevuta di ritorno, restituire la merce etc... non è una cosa che si risolve in un giorno, ma alla fine riavrai tutti i tuoi soldi (meno l'iva ovviamente) ma si chiama "diritto di recesso" proprio perchè è un tuo diritto, pochissimi lo fanno, ma si può fare, alcuni negozianti permettono procedure meno formali e ritirano la merce dandoti un buono da spendere in negozio, ma se vuoi e se impugni la legge ti DEVONO ridare l'€! Certo che la cosa migliore è: non sbagliare acquisto!
Confermo comprate cuffie in negozio fisico expert restituite al quarto giorno dicendo che nn suonavano come mi aspettavo, mi hanno detto che se volevo abbreviare i tempi avrei dovuto accettare un loro buono di ugual valore da spendere nel negozio(ripeto ABBREVIARE I TEMPI), ho optato per questa soluzione e me ne sono tornato a casa felice con altre cuffie.. e aggiunta mia di euri per modello superiore.. :D
per quanto concerne una Lente non si ha la possibilità di prendere atto di tutte le caratteristiche... finchè non la si prova... quindi il diritto di recesso è applicabilissimo
Il diritto di recesso è applicabile SOLO nelle vendite a distanza. Che poi il negoziante sotto csa voglia venirci incontro è un altro paio di maniche.
Non serve fantasticare, basta leggersi il Codice del consumo ...
roccia1234
23-10-2010, 11:17
Confermo comprate cuffie in negozio fisico expert restituite al quarto giorno dicendo che nn suonavano come mi aspettavo, mi hanno detto che se volevo abbreviare i tempi avrei dovuto accettare un loro buono di ugual valore da spendere nel negozio(ripeto ABBREVIARE I TEMPI), ho optato per questa soluzione e me ne sono tornato a casa felice con altre cuffie.. e aggiunta mia di euri per modello superiore.. :D
per quanto concerne una Lente non si ha la possibilità di prendere atto di tutte le caratteristiche... finchè non la si prova... quindi il diritto di recesso è applicabilissimo
Concordo, mi è successa la stessa cosa al mediaw*orld.
Entro per comprare un modem-router, sovrappensiero prendo un router senza modem integrato. Arrivato in macchina mi accorgo dell'errore, torno indietro e nel giro di 5 minuti mi danno un buono pari a quello che ho appena speso, prendo un modem router (giusto questa volta :p ), pago la differenza ed esco.
blade9722
25-10-2010, 16:31
Raga, in merito al diritto di recesso, di seguito il testo della legge:
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/05190dl.htm
Il primo comma riporta:
1. Il presente decreto si applica alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori, anche quando una delle fasi della commercializzazione comporta la partecipazione, indipendentemente dal suo stato giuridico, di un soggetto diverso dal fornitore.
Ovviamente, si parla di "diritto di recesso per ripensamento". Diverso il discorso se la merce risulta non conforme al contratto....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.