PDA

View Full Version : Compatta o bridge??ho bisogno delle seguenti caratteristiche


Frasmery
21-10-2010, 14:56
Devo comprare una nuova fotocamera digitale.Ho letto i diversi post del forum ne ho trovate alcune ma ho bisogno di queste caratteristiche ve le elenco:
-prima cosa budget sui 200 euro
-ke faccia fotografie buone anke cn illuminazione scarsa e di sera (mi hanno detto ke per questo devo vedere quanti ISO ha una fotocamera,ma qual'è il livello di ISO ottimale x foto buone?e cosa vuol dire il "rumore"nelle foto notturne?)
-possibilmente impermeabile o esagerando subaquea!
-poi naturalmente vorrei foto nitide e ke rispecchiano i colori reali.

e poi alla luce delle caratteristiche ke desidero quale sarebbe meglio una compatta o una bridge? (vorrei sapere più o meno la differenza tra questi due tipi di fotocamere).Ma se come ho letto da qualche parte la bridge è migliore preferirei quella.

Anke se nn volete rispondere alle mie domande da principiante vi limitate solo a suggerirmi qualke modello?:rolleyes: ve ne sarei grata.
Ringrazio tutti in anticipo!
:)

aries
21-10-2010, 19:42
Ciao, provo a risponderti io, ti servirebbe una reflex :D ,magari una bella Pentax tropicalizzata, ma a 200 euro è difficile trovare qualcosa di usato di qualunque marca.

Per quanto riguarda la tua domanda, cioè compatte e bridge:

1) fotocamere intorno ai 200 euro, se ne trovano, dipende dal modello;

2) qui è un po più difficile: la maggior parte delle compatte hanno comportamento simile quando c'è molto luce, quando invece c'è poca luce sono tutte più o meno scarse. Ma cos'è l'ISO? Indica la sensibilità delle pellicole fotografiche (i rullini) e la sensibilità che possiamo impostare nel sensore delle macchine digitali; si distinguono in iso bassi o lenti (80 / 100 iso, solitamente si usano quando c'è molta luce), normali o medi (200 / 400 iso, solitamente si usano quando c'è poca luce o nei locali) e rapidi o alti (da 800 iso in su, vengono usati quando siamo in condizioni di luce critica, ad esempio teatro). In pratica ciò che cerchi tu sta dagli 800 iso in su, e se tieni conto che la maggior parte delle compatte già a 400 iso fanno foto abbastanza rumorose ti renderai conto che è quasi come cercare un ago in un pagliaio.
Gli iso ottimali? Sarebbe meglio parlare di esposizione giusta (cioè quanto tempo deve stare aperto l'otturatore per fare la foto): per una macchina che offre più controllo manuale, tipo le reflex, questo è più semplice perchè oltre agli iso si regolano tempi e diaframmi, mentre invece nelle compate che spesso offrono pochissimi controlli (se non sono completamente automatiche) è più complicato. Di sicuro per fare foto con poca luce ti servirà un cavalletto o un posto dove poter apoggiare la macchina fotografica.
Cos'è il rumore digitale? Io non so se tu abbia mai visto le diverse grane delle pellicole normali, a 100 iso (tanto per dire) la foto è bella pulita, a 1600 iso vediamo che nella foto ci sono dei puntini, quello è solitamente chiamato rumore... guarda qui per capirci meglio

http://www.andreaolivotto.com/img/noiseiso.jpg

Questo nelle compatte succede perchè il sensore è troppo piccolo e i produttori lo pompano di megapixel, e questo perchè la gente crede che più megapixel ci sono e meglio è; immagina di avere una bottiglia di acqua da un litro piena, tu continui a versarci acqua e la bottiglia trabocca, intorno alla bottiglia si sporca tutto, questo più o meno è quello che succede con i sensori attuali che, per come sono, dovrebbero avere al massimo 8 megapixel (non è che i sensori trabocchino di megapixel nel vero senso della parola, ma i troppi megapixel sono la conseguenza del rumore nelle foto);

3) che io ricordi ci sono due compatte subacquee e sono la Casio EX-G1 e la Pentax W90...meglio lasciarle in negozio;

4) ripeto, in condizioni di luce ottimale tutte le compatte sono simili e sforneranno foto abbastanza belline, sempre stando nei limiti di una compatta ovviamente; comunque, a prescindere da cosa comprerai, un po di fotoritocco dovrai farlo, quindi la foto assumerà un aspetto migliore, più reale;

5) differenza fra compatta e bridge: nella sostanza nessuna. Perchè? Perchè la bridge non è altro che una compatta travestita da simil-reflex, ma il sensore è sempre lo stesso minuscolo che equipaggia la maggior parte delle compatte; l'unica vera bridge rimasta è la Fuji S200EXR, per le altre devi cercare nell'usato. Solitamente le bridge sono equipaggiate da zoom molto estesi, e questo mal si sposa con buona qualità. Altra differenza fra compatta classica e bridge è che la bridge ti offre più controlli manuali (tempi, diaframmi, etc), e quindi potrebbe essere una "nave scuola" in attesa di comprare una reflex. Anche alcune compatte offrono comandi manuali, ma hanno più limitazioni rispetto alle bridge.

Comunque io ti indico due macchine, una compatta e una bridge:

Fuji F200EXR in offerta da mediaworld a 169€
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920598

http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f200exr-review/

http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f200exr_review/

Panasonic FZ38 (FZ35 all'estero) a circa 235€ su trovaprezzi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053017

http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz35-review

http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/


Scusami se ho scritto tanto, era per farti capire alcune cose, spero di esserti stato d'aiuto.

Frasmery
22-10-2010, 22:19
Ciao, provo a risponderti io, ti servirebbe una reflex :D ,magari una bella Pentax tropicalizzata, ma a 200 euro è difficile trovare qualcosa di usato di qualunque marca.

Per quanto riguarda la tua domanda, cioè compatte e bridge:

1) fotocamere intorno ai 200 euro, se ne trovano, dipende dal modello;

2) qui è un po più difficile: la maggior parte delle compatte hanno comportamento simile quando c'è molto luce, quando invece c'è poca luce sono tutte più o meno scarse. Ma cos'è l'ISO? Indica la sensibilità delle pellicole fotografiche (i rullini) e la sensibilità che possiamo impostare nel sensore delle macchine digitali; si distinguono in iso bassi o lenti (80 / 100 iso, solitamente si usano quando c'è molta luce), normali o medi (200 / 400 iso, solitamente si usano quando c'è poca luce o nei locali) e rapidi o alti (da 800 iso in su, vengono usati quando siamo in condizioni di luce critica, ad esempio teatro). In pratica ciò che cerchi tu sta dagli 800 iso in su, e se tieni conto che la maggior parte delle compatte già a 400 iso fanno foto abbastanza rumorose ti renderai conto che è quasi come cercare un ago in un pagliaio.
Gli iso ottimali? Sarebbe meglio parlare di esposizione giusta (cioè quanto tempo deve stare aperto l'otturatore per fare la foto): per una macchina che offre più controllo manuale, tipo le reflex, questo è più semplice perchè oltre agli iso si regolano tempi e diaframmi, mentre invece nelle compate che spesso offrono pochissimi controlli (se non sono completamente automatiche) è più complicato. Di sicuro per fare foto con poca luce ti servirà un cavalletto o un posto dove poter apoggiare la macchina fotografica.
Cos'è il rumore digitale? Io non so se tu abbia mai visto le diverse grane delle pellicole normali, a 100 iso (tanto per dire) la foto è bella pulita, a 1600 iso vediamo che nella foto ci sono dei puntini, quello è solitamente chiamato rumore... guarda qui per capirci meglio

http://www.andreaolivotto.com/img/noiseiso.jpg

Questo nelle compatte succede perchè il sensore è troppo piccolo e i produttori lo pompano di megapixel, e questo perchè la gente crede che più megapixel ci sono e meglio è; immagina di avere una bottiglia di acqua da un litro piena, tu continui a versarci acqua e la bottiglia trabocca, intorno alla bottiglia si sporca tutto, questo più o meno è quello che succede con i sensori attuali che, per come sono, dovrebbero avere al massimo 8 megapixel (non è che i sensori trabocchino di megapixel nel vero senso della parola, ma i troppi megapixel sono la conseguenza del rumore nelle foto);

3) che io ricordi ci sono due compatte subacquee e sono la Casio EX-G1 e la Pentax W90...meglio lasciarle in negozio;

4) ripeto, in condizioni di luce ottimale tutte le compatte sono simili e sforneranno foto abbastanza belline, sempre stando nei limiti di una compatta ovviamente; comunque, a prescindere da cosa comprerai, un po di fotoritocco dovrai farlo, quindi la foto assumerà un aspetto migliore, più reale;

5) differenza fra compatta e bridge: nella sostanza nessuna. Perchè? Perchè la bridge non è altro che una compatta travestita da simil-reflex, ma il sensore è sempre lo stesso minuscolo che equipaggia la maggior parte delle compatte; l'unica vera bridge rimasta è la Fuji S200EXR, per le altre devi cercare nell'usato. Solitamente le bridge sono equipaggiate da zoom molto estesi, e questo mal si sposa con buona qualità. Altra differenza fra compatta classica e bridge è che la bridge ti offre più controlli manuali (tempi, diaframmi, etc), e quindi potrebbe essere una "nave scuola" in attesa di comprare una reflex. Anche alcune compatte offrono comandi manuali, ma hanno più limitazioni rispetto alle bridge.

Comunque io ti indico due macchine, una compatta e una bridge:

Fuji F200EXR in offerta da mediaworld a 169€
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920598

http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f200exr-review/

http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f200exr_review/

Panasonic FZ38 (FZ35 all'estero) a circa 235€ su trovaprezzi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053017

http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz35-review

http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/


Scusami se ho scritto tanto, era per farti capire alcune cose, spero di esserti stato d'aiuto.

GRAZIE MILLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!davvero un grandioso aiuto!!!!!:D :D :D