PDA

View Full Version : Western Digital non crede negli SSD consumer


Redazione di Hardware Upg
21-10-2010, 14:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-non-crede-negli-ssd-consumer_34143.html

John Coyne, presidente di Western Digital, manifesta scetticismo sugli SSD destinati al mondo consumer

Click sul link per visualizzare la notizia.

JackZR
21-10-2010, 14:53
Cosa c'è da essere scettici, tanto prima o poi sostituiranno gli HDD normali, è inevitabile!
Invece di essere scettica dovrebbe investirci di brutto!

Human_Sorrow
21-10-2010, 14:55
" I motivi, facilmente intuibili, sono da rintracciarsi nell'enorme differenza di prezzo per GB esistente fra i dischi tradizionali e quelli a stato solido."

Si ma c'è anche un enorme differenza di performance ...

Therock2709
21-10-2010, 14:57
Mah...Grande cavolata da parte loro...
Proprio adesso che gli SSD stanno prendendo piede nelle masse...
E poi adesso con l'uscita degli Intel G3 e SandForce SF-2000 la concorrenza avanza e i prezzi si abbassano... Boh :rolleyes:
PS: 33 milioni su 2,4 miliardi sono 1,375 % ;)

ignatech
21-10-2010, 14:58
ssd, tecnologia ancora prematura. per ora mi tengo stretti i miei caviar. quando troveremo 250/500 giga a prezzi paragonabili a quelli di dischi tradizionali se ne riparlerà.

alexsky8
21-10-2010, 15:01
Mah...Grande cavolata da parte loro...
Proprio adesso che gli SSD stanno prendendo piede nelle masse...
E poi adesso con l'uscita degli Intel G3 e SandForce SF-2000 la concorrenza avanza e i prezzi si abbassano... Boh :rolleyes:
PS: 33 milioni su 2,4 miliardi sono 1,375 % ;)

credo siano rimasti troppo al palo ed ora sono spiazzati, l'unica loro via d'uscita è fare HD tradizionali sempre più capienti e veloci e soprattutto sempre più convenienti....chissà magari 1 TB a 10€:sofico:

supertigrotto
21-10-2010, 15:06
ma dipende dai punti di vista.
Se il cliente consumer vuole un pc più reattivo,100 eurozzi in più li spende volentieri.
Il problema è relegato al prezzo e alla capacità di storage.
Dovrebbero modificare leggermente pure i sistemi operativi,in modo che,gli utenti inesperti,senza fare nulla,gli vengano stoccati i dati in un hdd,mentre so e programmi,nel disco c principale che potrebbe essere un ssd.
tenere un video o più video,foto,musica,nell'ssd porterebbe via spazio inutilmente,mentre se sono stoccati nel disco d,e,f,g,h e via dicendo,capienze come 100 gb basterebbero.
Solo che spesso,la maggiorparte degli utenti non sa come usare bene le capacità di storage della propria macchina.
Chi segue questo sito o altri,sa benissimo come fare,mentre gli utenti comuni,non ne hanno la più pallida idea.
Forse WD si riferisce al consumer che oltre a navigare,giocare,scrivere con office,non sa fare altro nulla praticamente,insomma un utente comune,anzi comunissimo.
Però ci sono un sacco di utenti non comuni che prendono,o stanno per prendere in considerazione l'ssd ma evidentemente per WD non è una fetta di mercato ancora profiqua.

devil7332
21-10-2010, 15:09
loro non sono produttori di memorie...ovvio tirino acqua al proprio mulino!
Il discorso è tutto qui, non potranno mai essere competitivi nel mercato ssd!

ringway
21-10-2010, 15:10
" I motivi, facilmente intuibili, sono da rintracciarsi nell'enorme differenza di prezzo per GB esistente fra i dischi tradizionali e quelli a stato solido."

Si ma c'è anche un enorme differenza di performance ...

Le performances vanno sempre pesate e rapportate ai costi. In ambito consumer poi le prestazioni di un disco meccanico a 7200 rpm con interfaccia sata2/sata3 sono ampiamente sufficienti per un utilizzo anche con applicazioni avide di I/O. Gli SSD comunque costano talmente tanto ancora che anche in ambito enterprise e server non hanno ancora un rapporto prezzo/prestazioni accettabile.

Per ora credo abbiano senso in qualche portatile high-end o nelle workstation.

devil7332
21-10-2010, 15:18
Le performances vanno sempre pesate e rapportate ai costi. In ambito consumer poi le prestazioni di un disco meccanico a 7200 rpm con interfaccia sata2/sata3 sono ampiamente sufficienti per un utilizzo anche con applicazioni avide di I/O. Gli SSD comunque costano talmente tanto ancora che anche in ambito enterprise e server non hanno ancora un rapporto prezzo/prestazioni accettabile.

Per ora credo abbiano senso in qualche portatile high-end o nelle workstation.

Non è assolutamente così.
Ho un banalissimo ssd kingston da 64....pagato poco piu di 140 euro(non ricordo esattamente) ed il pc è tutt'altra cosa.
Qualsiasi applicazione è istantanea, nessun impuntamento, nessun problema....
solo velocità in tutto.
Non tornerei mai al disco tradizionale, ed il mio forse è fra i peggiori in fatto di prestazioni.

ToroXp
21-10-2010, 15:25
deludente che il maggior produttore voglia snobbare cosi gli ssd, probabilmente non vuole intaccare il suo core business, ma si dovrà adattare credo, che lo vogliano oppure no, spero che quando sarà l ora non si trovi a dover rincorrere a forza il gruppone di chi è gia partito.

Il prossimo anno spero di avere un 160Gb sul fisso per il SO e programmi. Iimiei 150 eurozzi sono disposto a spenderli.

ringway
21-10-2010, 15:26
:oink: Non è assolutamente così.
Ho un banalissimo ssd kingston da 64....pagato poco piu di 140 euro(non ricordo esattamente) ed il pc è tutt'altra cosa.
Qualsiasi applicazione è istantanea, nessun impuntamento, nessun problema....
solo velocità in tutto.
Non tornerei mai al disco tradizionale, ed il mio forse è fra i peggiori in fatto di prestazioni.

E chi ha detto che un disco SSD non è veloce. La cosa che hai scritto è significativa. 140 euro per 64 giga!!!!

In pratica lo hai pagato piu' di dieci volte un disco tradizionale per un incremento prestazionale medio del 40%.
Probabilmente poi con due dischi meccanici in RAID questa forbice prestazionale la diminuiresti parecchio.

Certamante gli SSD rappresentano il futuro, ma ancora siamo lontani da una vera diffusione. Per ora vedo solo una configurazione ibrida con SSD per il sistema e disco meccanico per lo storage di dati.

Se dovessi comprarmi degli SSD per stocckare gli mkv che scarico farei prima a comprarmi tutti bluray originali

rollo82
21-10-2010, 15:29
Le performances vanno sempre pesate e rapportate ai costi. In ambito consumer poi le prestazioni di un disco meccanico a 7200 rpm con interfaccia sata2/sata3 sono ampiamente sufficienti per un utilizzo anche con applicazioni avide di I/O. Gli SSD comunque costano talmente tanto ancora che anche in ambito enterprise e server non hanno ancora un rapporto prezzo/prestazioni accettabile.

Per ora credo abbiano senso in qualche portatile high-end o nelle workstation.

ma anche no... io ne sto vendendo molti a professionisti che vogliono semplicemente un pc veloce, in abbinamento a processori intel i3 e a un meccanico da 250gb. sul costo di un pc completo di windows 7 professional e pacchetto office , non incide tantissimo anche perchè è sufficiente un modello da 60gb per l'uso che ne viene fatto. i professionisti che li uso sono felicissimi, hanno un pc super reattivo e per questi usi il vantaggio prestazione dell'ssd è sproporzionato rispetto ad esempio a comprare un i7. da i3 a i7 la differenza la noti, poco. da i3 con meccanico a i3 con ssd la differenza è ENORME!

per me i meccanici dovrebbero restare sempre, la combinazione top è ssd da 100/120/160 massimo e poi un meccanico da 500/1000gb o di più

rollo82
21-10-2010, 15:30
:oink:

E chi ha detto che un disco SSD non è veloce. La cosa che hai scritto è significativa. 140 euro per 64 giga!!!!

In pratica lo hai pagato piu' di dieci volte un disco tradizionale per un incremento prestazionale medio del 40%.
Probabilmente poi con due dischi meccanici in RAID questa forbice prestazionale la diminuiresti parecchio.

Certamante gli SSD rappresentano il futuro, ma ancora siamo lontani da una vera diffusione. Per ora vedo solo una configurazione ibrida con SSD per il sistema e disco meccanico per lo storage di dati.

Se dovessi comprarmi degli SSD per stocckare gli mkv che scarico farei prima a comprarmi tutti bluray originali

40%?????????? ma scherzi??? l'hai provato un ssd???

vash79
21-10-2010, 15:34
Proprio adesso che gli SSD stanno prendendo piede nelle masse...

Quali masse? quelle degli utenti di hwupgrade forse.
molti nemmeno sanno la differenza tra sata1/2/3 e c'è chi, dopo che gli ho detto che 7200 erano i giri al minuto, mi ha risposto che gli sembrava strano perchè nemmeno la sua auto li fa.
i più giovani probabilmente sono più ferrati in informatica, ma allo stesso tempo non sono quelli che hanno i soldi.

io concordo con wd, i consumer come dice supertigrotto sono quelli che usano office-posta e poco altro che stanno bene così come sono.

stefanogiron
21-10-2010, 15:36
Mah...Grande cavolata da parte loro...
Proprio adesso che gli SSD stanno prendendo piede nelle masse...
E poi adesso con l'uscita degli Intel G3 e SandForce SF-2000 la concorrenza avanza e i prezzi si abbassano... Boh :rolleyes:
PS: 33 milioni su 2,4 miliardi sono 1,375 % ;)

Quali masse? :confused: Vorrei sapere quanti di noi che scrivono sul forum hanno acquistato un SSD. Forse il 2%?
Quali prezzi abbassasti? :confused:

Ansem_93
21-10-2010, 15:37
Gente le masse sono quelle che prendono il pc al supermercato,e quelle masse non sanno nemmeno la differenza tra un caviar black e un maxtor ide.
Per Wd la cosa più conveniente sarebbe prendere la ocz secondo me.
MA come hanno già detto ora come ora secondo me non gli conviene andare ad attaccare il settore consumer,dove c'è già fin troppa ressa

rollo82
21-10-2010, 15:38
il consumer vero e proprio, quello che compra i pc da 400€ con i core2duo 6000 ancora oggi perchè vede "offerta", non compra basandosi sulle caratteristiche. e cmq fin quando hp, acer, dell & co non venderanno pc con all'interno ssd, non si diffonderanno.

ci vuole qualcuno che li sappia proporre e vendere. ripeto, io ne sto vendendo sempre di più e la gente quando prova i pc con gli ssd ti ringrazia per millenni di averglieli venduti

ringway
21-10-2010, 15:38
40%?????????? ma scherzi??? l'hai provato un ssd???

Scusa ma tu che ci fai girare oracle sul computer di casa?

Io sinceramente non capisco attualmente a cosa serva avere al livello prestazionale qualcosa di cosi' distante da un classico RAID di dischi a 7200 giri di ultima generazione. Magari l'SSD ha tempi di accesso piu' rapidi ma al livello di bandwidth in un contesto consumer te ne freghi.
Quando un SSD da 500 giga costerà 150 euro potremmo riparlarne.

ste_jon
21-10-2010, 15:42
se non ci credono peggio per loro, io ci credo eccome e non vedo il problema esistono SSD validissimi anche senza il supporto di WD, ci rivolgeremo altrove!

stefanogiron
21-10-2010, 15:45
Quali masse? quelle degli utenti di hwupgrade forse.
molti nemmeno sanno la differenza tra sata1/2/3 e c'è chi, dopo che gli ho detto che 7200 erano i giri al minuto, mi ha risposto che gli sembrava strano perchè nemmeno la sua auto li fa.
i più giovani probabilmente sono più ferrati in informatica, ma allo stesso tempo non sono quelli che hanno i soldi.

io concordo con wd, i consumer come dice supertigrotto sono quelli che usano office-posta e poco altro che stanno bene così come sono.

Concordo in pieno. Anzi rincaro la dose.
Se uno compra un SSD solo per montargli sopra un sistema operativo e vedere che il boot impiega 40 secondi al posto dei 60 secondo me ha solo soldi da buttare. Se lo fa anche per avviare office equalche gioco più velocemente ha sempre soldi da buttare.
Se uno lo compra perchè vuole che il suo RDBMS vada più veloce, il montaggio audio/video ecc siano più veloci allora ha fatto un buon investimento. Ma in questo caso siamo sempre in ambito aziendale/professionale e non consumer.
Fino a che non saranno adatti come dischi di storage dei documenti etc secondo me il mondo consumer è fuori portata.
Anzi, mi sa che faranno in tempo ad uscire le nuove tecnologie che soppianteranno le classiche NAND.

vash79
21-10-2010, 15:57
io ci credo eccome e non vedo il problema esistono SSD validissimi anche senza il supporto di WD, ci rivolgeremo altrove!

io invece credo che non sia un bene per noi utenti, perchè l'entrata in scena di un colosso come wd nel campo ssd in maniera decisa farebbe forse calare un pò i prezzi.

ste_jon
21-10-2010, 16:00
Concordo in pieno. Anzi rincaro la dose.
Se uno compra un SSD solo per montargli sopra un sistema operativo e vedere che il boot impiega 40 secondi al posto dei 60 secondo me ha solo soldi da buttare. Se lo fa anche per avviare office equalche gioco più velocemente ha sempre soldi da buttare.
Tralasciando l'aspetto dei secondi in meno, che cmq se ripeti tali operazioni N volte al giorno alla lunga diventano significativi, e il fatto che un SSD rende il sistema nettamente più reattivo, dimentichi completamente alcuni aspetti non puramente prestazionali che cmq hanno grandi vantaggi:
1) consumi ridotti (ideale per netbook/notebook)
2) dimensioni ridotte, 1,8" o 2,5" anziché 3,5", quindi come sopra perfetta integrazione in dispositivi mobile
3) non ci sono parti meccaniche in movimento, e di conseguenza non scaldano, non fanno rumore e resistono agli urti (di nuovo caratteristiche molto utili in determinati ambiti)

Ecco mettendo insieme il tutto per me i 200 euro che ho speso ne sono valsi la pena, se per altri non è così pazienza, ma non credo dimostri una grande lungimiranza snobbare questi prodotti da parte di WD, non vorrei facesse la fine di Nokia che per anni ha snobbato i touchscreen è ora rincorre affannosamente...

Raul Lebeau
21-10-2010, 16:00
Senza poi dimenticare la sicurezza..

In ambito consumer adesso farsi un RAID 1+0 valido costa davvero pochissimo e sicuramente si hanno prestazioni ottime e una certa sicurezza (senza dimenticarsi che il raid non sostuisce i backup) e conviene molto di più che spendere un sacco di soldi in ssd.

Oltretutto con la fame di giga dei giochi con 150 giga non ci fai molto.. se poi non ci installi i giochi sopra e li lasci su un hd secondario torni al punto di partenza con le prestazioni anche se il caricamento dell'os magari è più rapido...

Insomma, bisogna valutare molte cose e al momento i prezzi alti non consentono ancora un boom per gli ssd per la gente "normale" appunto.

Oltreutto come sicurezza e recupero dati come funzionano gli ssd?
Gli hd anche dopo danni massivi si possono recuperare in sala bianca, gli ssd hanno le stesse possibilità di esser recuperati dopo incendi ecc?

LZar
21-10-2010, 16:01
Il punto che sembra sfuggire a tutti non è tanto "quanti hanno acquistato un SSD" ma "quanti utilizzano SOLO un SSD nel loro PC". Tutti quelli che hanno commentato hanno chiaramente affermato che l'SSD lo usano per SO ed applicazioni ma si tengono il loro bravo disco grosso e lento per lo storage e probabilmente hanno anche un disco esterno ancora più grosso e lento per il backup o per trasferire grosse moli di dati da un pc ad un altro.

Quindi anche noi fanatici che ci siamo comprati un SSD non abbiamo affatto abbandonato i dischi tradizionali, vale a dire siamo ancora parte del mercato di Western Digital.

Non parliamo delle masse di persone che comprano pc al supermercato e che sono di solito più interessate ad altri parametri piuttosto che alla velocità del disco.

Quindi il discorso di Coyne (che per fortuna ha solo una "o" prima della "y", pensate se ne aveva anche un'altra dopo ... :) ) ha senso: nel breve e medio termine il gioco non vale la candela.

Senza contare il fatto che avere delle unità SSD per il mercato consumer andrebbe probabilmente ad ammazzare le vendite dei Raptor. Si farebbero concorrenza in casa.

Questo ovviamente non vuole dire che non stiano già investendo in ricerca e sviluppo di unità SSD consumer: il solo fatto che li abbiano per il mercato enterprise indica che non ci stanno dormendo sopra. Quando gli SSD saranno un fenomeno di massa sono sicuro che WD ci sarà.

ste_jon
21-10-2010, 16:01
io invece credo che non sia un bene per noi utenti, perchè l'entrata in scena di un colosso come wd nel campo ssd in maniera decisa farebbe forse calare un pò i prezzi.
bah non credo, i prezzi dipendono principalmente dal costo dei chip di memoria...

lucky85
21-10-2010, 16:11
bah non credo, i prezzi dipendono principalmente dal costo dei chip di memoria...

si ma nn credere,ci sono cosi tante case produttrici in gioco che una in piu farebbe poca differenza,pur essendo la wd

rb1205
21-10-2010, 16:15
Oste, il vino dell'osteria di fronte è buono? :D

ercole69
21-10-2010, 16:21
Tralasciando l'aspetto dei secondi in meno, che cmq se ripeti tali operazioni N volte al giorno alla lunga diventano significativi, e il fatto che un SSD rende il sistema nettamente più reattivo, dimentichi completamente alcuni aspetti non puramente prestazionali che cmq hanno grandi vantaggi:
1) consumi ridotti (ideale per netbook/notebook)
2) dimensioni ridotte, 1,8" o 2,5" anziché 3,5", quindi come sopra perfetta integrazione in dispositivi mobile
3) non ci sono parti meccaniche in movimento, e di conseguenza non scaldano, non fanno rumore e resistono agli urti (di nuovo caratteristiche molto utili in determinati ambiti)

Ecco mettendo insieme il tutto per me i 200 euro che ho speso ne sono valsi la pena, se per altri non è così pazienza, ma non credo dimostri una grande lungimiranza snobbare questi prodotti da parte di WD, non vorrei facesse la fine di Nokia che per anni ha snobbato i touchscreen è ora rincorre affannosamente...

Ci sono varie cose da valutare ovviamente, ma un po' di cautela è d'obbligo. Ad esempio qualcuno sa quant'è la vita media di un disco SSD? I produttori dichiarano che dovrebbero reggere 140 anni con trasferimenti di 50GB al giorno su disco da 250GB che equivalgono a poche ore di uso al giorno. Un disco come i Caviar ha una vita stimata di 1.2 milioni di ore usato 24/7 che guarda caso fanno circa 140 anni.
La tecnologia è interessante, ma ci vorranno ancora del tempo prima che diventi davvero appetibile.

sbudellaman
21-10-2010, 16:33
Oste, il vino dell'osteria di fronte è buono? :D

ha detto tutto, possiamo chiudere il thread :D

dr-omega
21-10-2010, 16:34
Con queste idee, in un futuro non troppo distante, WD sarà acquisita per un "tozzo di pane" da un'azienda produttrice di memorie...
Che chiedano a Mr Marketing, alias Mr Simpatia, alia S.Jobs, che tipo di memoria di massa sarà adottata a breve per i loro prodotti...

Mparlav
21-10-2010, 16:41
Considerato che WD non produce memorie NAND, francamente poco importa se loro ritengono gli ssd non idonei al mercato consumer.
Io dico piuttosto che hanno visto calare le vendite dei Raptor e Velociraptor destinati a quella clientela consumer di fascia medio-alta che ora si sta' rivolgendo agli ssd :)

Spinoza
21-10-2010, 16:41
La mia fondamentale riserva nei confronti delle memorie SSD è la durabilità. Troppe chiavette USB hanno smesso di funzionare dopo poche settimane dall'acquisto. Non sono un esperto e spero che gli HD abbiano tecnologie e affidabilità diverse.

f0rest
21-10-2010, 16:54
Ci sono dati sulla crescita annuale del mercato ssd consumer? Perchè se WD fa queste dichiarazioni solo guardando quello 0,013% del fatturato dei propri ssd sul fatturato totale, secondo me sbaglia alla grande.

rollo82
21-10-2010, 17:43
ma non è vero che avere un pc veloce solo nell'accendersi, nel lanciare office e altri programmi è stupido! la differenza tra avere un core i3 con ssd e lo stesso disco col meccanico è notevole. va beh, certo che a casa uno può anche fregarsene, ma sul lavoro (e non parlo di cose particolari, ma appunto normale lavoro da ufficio come office, mail, internet, gestionale e poco altro) può far piacere avere un pc mooooolto più reattivo!! perchè deve essere stupida come cosa?? e poi cosa mi costa? un pc con core i3 + windows 7 pro + office 2010 quanto costa? un po' costa. aggiungere 150€ per l'ssd non è una spesa folle se tanto di dati non ne hai perchè son tutti sul server. chiaro che se vuoi 500gb allora aspetta e spera! ma per quello ci sono i meccanici.

il punto è che i meccanici secono me ci saranno sempre. non oso immaginare come possa distruggere un ssd un programma come emule. usare un 500gb per storage mi sembra sbagliato, sempre e comuque. certo quando costeranno come i meccanici (cioè mai*) e non si consumeranno (cioè mai*), magari avrà un senso. ma per il momento WD secondo me può star tranquilla...


* uso il termine mai sapendo che nell'informnatica non si può usare, ma io prima o poi crepo :D

rollo82
21-10-2010, 17:45
P.S.: prendete un portatile hp con windows vista, core2duo t5450 e hard disk 2.5" 160gb 5.400rpm. usatelo per circa 2 anni. poi prendete lo stesso pc, ci installate windows 7 e un ssd. usatelo per quanto volete. poi tornate a dirmi se tornereste indietro...

lucky85
21-10-2010, 18:08
P.S.: prendete un portatile hp con windows vista, core2duo t5450 e hard disk 2.5" 160gb 5.400rpm. usatelo per circa 2 anni. poi prendete lo stesso pc, ci installate windows 7 e un ssd. usatelo per quanto volete. poi tornate a dirmi se tornereste indietro...

quoto,siamo tutti con te :mano: :cincin:

skorpietto
21-10-2010, 18:52
a mio modesto parere sono convinto che una dichiarazione del genere sia stata fatta per fare un semplice gioco delle parti... per fuoriviare e distogliere l'attenzione... secondo me investono di brutto in ricerca... ma cercano di vendere la tecnologia esistente perchè a livelli di produzione costa nettamente di meno a loro! e sottolineo a loro... se entrassero nel mercato a pie pari con gli SSD magari ci sarebbe molta più concorrenza... non vogliono che accada... i maggiori produttori del mondo di SSD si sono messi d'accordo per tenere alto il prezzo al giga, e non lo abbasseranno fino a che la tecnologia magnetica non sarà definitivamente superata!
io leggerei tra le righe, nel discorso di Mr. Coyne... secondo me due sono gli scenari...
o fa come nella favola della volpe e l'uva, oppure fanno finta di non volerci entrare in quel mercato distogliendo l'attenzione sul fatto che è poco redditizio, ma invece pensano l'esatto contrario e ci entreranno solo quando farà comodo a loro!
il che mi fa venire il nervoso perchè significa un lentissimo abbassamento dei prezzi e solo nel lungo periodo! sembra che lo facciano apposta... anche se mi piacerebbe togliere il "sembra"

Aoris82
21-10-2010, 19:50
Peggio per WD... perderanno con il tempo una bella fetta di mercato e quando dovranno allinearsi con i concorrenti sarà gia' troppo tardi ;-)

In 3 mesi mi si sono rotti 2 HD meccanici di punto in bianco, dopo la prima rottura ho acquistato un HD SSD da 60 GB della corsair sui 200 euro (a luglio), prestazioni incredibili... d'ora in avanti non acquistero' più HD meccanici vista la differenza abissale in termini di prestazioni, infatti sto pensando di acquistarne un altro anche per il fatto che i prezzi si sono ridotti grazie all'introduzione dei nuovi controller (ora il mio HD costa sui 130 euro... rispetto ai 200 di luglio non è una riduzione indifferente ;-))

rollo82
21-10-2010, 19:50
si ma il problema è che pochi fanno le nand. wd non ha la tecnologia e l'esperienza per produrre chip di memoria, non è il suo lavoro. quindi dovrebbe, come poi fanno gli altri, rivendere chip di terzi. che poi non è che ocz produca le memorie. o altri. di produttori di ssd forse solo samsung, oltre ovviamente a intel, si fa tutto lei!

undesaparecido
21-10-2010, 20:31
fanno finta di non volerci entrare in quel mercato distogliendo l'attenzione sul fatto che è poco redditizio, ma invece pensano l'esatto contrario e ci entreranno solo quando farà comodo a loro!
il che mi fa venire il nervoso perchè significa un lentissimo abbassamento dei prezzi e solo nel lungo periodo! sembra che lo facciano apposta... anche se mi piacerebbe togliere il "sembra"

Quoto tutto!! Coyne, secondo me, mente spudoratamente; nel mercato SSD ci sono già con il settore Enterprise per fare esperienza, nel consumer adesso si cannibalizzerebbero :help: facendo scendere i prezzi sia degli HDD che degli SSD!

Therock2709
21-10-2010, 20:33
Quali masse? quelle degli utenti di hwupgrade forse.
molti nemmeno sanno la differenza tra sata1/2/3 e c'è chi, dopo che gli ho detto che 7200 erano i giri al minuto, mi ha risposto che gli sembrava strano perchè nemmeno la sua auto li fa.
i più giovani probabilmente sono più ferrati in informatica, ma allo stesso tempo non sono quelli che hanno i soldi.

Quali masse? :confused: Vorrei sapere quanti di noi che scrivono sul forum hanno acquistato un SSD. Forse il 2%?
Quali prezzi abbassasti? :confused:
Certo il termine che ho usato forse è un po' esagerato, ma ovviamente non mi riferivo a chi compra nei supermercati...
Per "masse" intendo un numero sempre maggiore di utenti che comprano pezzi di pc da siti specializzati...Cioé io stesso l'Intel 80Gb 6 mesi fa non l'avrei preso, adesso col prezzo che ha già mi avvicino all'idea :)
Abbassamento di prezzi: avvenuto (finalmente!) negli ultimi 2 mesi: ad es l'Intel 80Gb è passato dai 200€ ai 150€ attuali, il 160Gb 400€ -> 305€ dopo 1 anno rimasti inchiodati ai vecchi prezzi!
Concludendo, quello che ho detto ha riscontro nella disponibilità di SSD nei negozi di pc (specializzati, online soprtattutto)... Fino a 6 mesi fa c'erano 2-3 modelli, adesso c'è una buona scelta ;)

foolin
21-10-2010, 20:36
mah, io ho messo un SSD Kingston (quindi uguale agli IBM) da 160GB come disco di avvio su Win 7 Ultimate 64bit. Con un bel po' di programmi installati l'avvio è veramente incredibile rispetto a qualsiasi HD tradizionale. Tra l'altro, almeno per la mia modesta esperienza, più programmi installi, più l'HD a piatti diventa lento, mentre l'SSD risente meno del calo di prestazioni. Per me sono stati soldi spesi bene, anzi molto bene.

gik25
21-10-2010, 21:08
Ma se non investono neppure sui 7200 a 2,5" potevamo aspettarci che promuovessero gli SSD? Chiaro che le novità arrivano SEMPRE dalle "piccole" (relativamente) aziende. WD non ha niente di eccezionale, è un'azienda per me scadente (ho alcuni hd di questa marca e di molte altre). Samsung sta migliorando a velocità elevatissima, tra un paio d'anni la distruggerà definitivamente.

Apple ha superato il fatturato di Microsoft, in america c'è meritocrazia.

Baboo85
21-10-2010, 21:12
Grazie Western Digital. Perche' non vai un po' a dar via el cù? :ciapet:

Non capisco questa affermazione fatta a caso (ma un po' tutte le aziende fanno previsioni a caso ed esprimono opinioni random senza senso)...

Ah capisco. Non ci credono perche' sanno che in ambito enterprise qualcuno che acquista il loro giocattolo SSD ultraturbopower da 2000 euro c'e', mentre in consumer ci pensano su un bel po' prima di prendere un SSD da 80GB a 200 euro con delle velocita' eccessivamente inutili attualmente e magari puntano ad un piu' economico 500GB a 80 euro.

Velocita' eccessivamente inutile perche' un raptor fa 150MB/s se e' fortunato in sequenziale, un SSD che in lettura e scrittura faccia i 100MB/s reali sarebbe gia' un piccolo miracolo (col mio da 90MB/s lettura e penso circa uguale in scrittura, senza trim e con XP del vecchio note di 3 anni fa, il caricamento di XP da 2 minuti e mezzo e' passato a 50 secondi, e avevo fatto un ghost quindi ho solo cambiato hardware).

Vedro' la notizia contraria quando gli SSD inizieranno ad espandersi nel mercato consumer...

ArteTetra
21-10-2010, 21:24
La fascia consumer risulta molto più allettante per aziende che da sempre operano nel settore delle memorie, forti di accordi commerciali molto vantaggiosi con i produttori, sempre che non siano loro stesse a produrle. L'indubbio vantaggio di queste aziende su quelle storicamente attive nella produzione di hard disk spiega tutto. Certo, esiste l'eccezione Samsung, ma nel caso di Western Digital e anche del concorrente Seagate è facile comprenderne lo scetticismo e le considerazioni di base.
Già, perché Samsung produce solo HD e non sa cosa siano le memorie flash. :doh:
Bordin, sei un appassionato di tecnologia o di rape? :fiufiu:
quando troveremo 250/500 giga a prezzi paragonabili a quelli di dischi tradizionali se ne riparlerà.
Io è da un pezzo che sto aspettando che le Ferrari scendano a 10-15 mila euro, ma stranamente non è ancora successo. :rolleyes:

i più giovani probabilmente sono più ferrati in informatica
Ma anche no... dipende cosa intendi con "più giovani".
se non ci credono peggio per loro, io ci credo eccome e non vedo il problema esistono SSD validissimi anche senza il supporto di WD, ci rivolgeremo altrove!
Esatto. :asd:
Troppe chiavette USB hanno smesso di funzionare dopo poche settimane dall'acquisto
Solo perché si chiamano chiavette, non vuol dire che una volta messe nella "serratura" USB le devi girare con forza... :stordita:
un SSD Kingston (quindi uguale agli IBM)
:confused:

avvelenato
21-10-2010, 22:57
Concordo in pieno. Anzi rincaro la dose.
Se uno compra un SSD solo per montargli sopra un sistema operativo e vedere che il boot impiega 40 secondi al posto dei 60 secondo me ha solo soldi da buttare. Se lo fa anche per avviare office equalche gioco più velocemente ha sempre soldi da buttare.
Se uno lo compra perchè vuole che il suo RDBMS vada più veloce, il montaggio audio/video ecc siano più veloci allora ha fatto un buon investimento. Ma in questo caso siamo sempre in ambito aziendale/professionale e non consumer.
Fino a che non saranno adatti come dischi di storage dei documenti etc secondo me il mondo consumer è fuori portata.
Anzi, mi sa che faranno in tempo ad uscire le nuove tecnologie che soppianteranno le classiche NAND.

beh se ragioni così allora visto che si usa giusto un foglio di calcolo e un programma di videoscrittura, perché comprarsi un computer con processore core i3-5-7, quando in discarica ci sono bellissimi 486 ancora funzionanti e con su caricata la suite lotus 1-2-3?


attualmente l'ssd è il componente che riesce a fornire un maggior incremento prestazionale in rapporto all'incremento di costo. Chiaro che può non fregartene niente, se devi giusto mandare la letterina a babbo natale una volta l'anno; mentre se ci lavori magari il fatto di vedere molto meno spesso e per molto meno tempo la clessidra girare, è un vantaggio che si riflette sulla produttività, e non c'è bisogno mica di avere oracle sul proprio pc.
'pito?

X360X
21-10-2010, 23:17
per ora ne venderebbero pochi visti i prezzi altissimi, non ha torto

noi appassionati di PC per lo più non li prendiamo a sti prezzi, quanto può prenderli una persona normale? (che oltre al prezzo non sa nemmeno della differenza tecnica)

possono essere anche molto performanti ma al GB costano una cifra incredibile rispetto a quelli tradizionali, peccato perché magari l'entrata di WD e Samsung contribuirebbe all'abbassamento del prezzi

oltretutto nell'uso domestico il guadagno è relativamente inutile, perché il boot anche ora lo fai abbastanza veloce (non che sia così importante come cosa), le applicazioni le lanci velocemente (su PC recenti sistemati bene ovviamente). non cambia la vita aprire un programma in 1 secondo invece di 5, che poi se lo devi chiudere e aprire più volte lo fai in 1 secondo anche con l'HD standard.

se si fa roba su cui è più utile allora si, capisco spendere tanti soldi. senno buon per te che ce l'hai, è ottimo, ma il rapporto prezzo/utilità non è favorevole

sando
21-10-2010, 23:18
Mah...Grande cavolata da parte loro...
Proprio adesso che gli SSD stanno prendendo piede nelle masse...
E poi adesso con l'uscita degli Intel G3 e SandForce SF-2000 la concorrenza avanza e i prezzi si abbassano... Boh :rolleyes:
PS: 33 milioni su 2,4 miliardi sono 1,375 % ;)
E' vero, ho visto io le "masse" marciare al suono del tamburo verso i negozi di computer per comprare le SSD. :rotfl:

Ma quando mai??? I negozi sono pieni di HD tradizionali, le "masse" come le chiami tu non spendono quelle cifre per un hard disk.

WarDuck
21-10-2010, 23:30
E' sempre stato così... d'altronde c'è da dire che mi stupisce questa mossa da parte di WD, anche se in effetti non è che hanno detto che non faranno SSD.

Faranno le versioni enterprise.

D'altronde il Raptor è un HD principalmente pensato per l'enterprise anche se alla fine se poi se lo comprano gli appassionati.

Oggi mi è arrivato un OCZ Vertex2 da 60gb (ormai si trova a prezzi abbordabili), l'ho preso per SO e programmi principalmente, dati, foto, musica e quant'altro non necessiti di prestazioni elevate sono su un HD meccanico.

D'altro canto all'epoca spesi la stessa cifra per il Raptor 36gb (primo modello, che mi ha da poco abbandonato, motivo per cui ho deciso di passare ad un SSD adesso senza aspettare altri 5 mesi).

Le prestazioni da che mondo e mondo si pagano, specie se a migliorarle è una nuova tecnologia.

rollo82
21-10-2010, 23:52
quello del "kingston quindi IBM" me la spiega per favore?!

Mike00k7
22-10-2010, 00:03
Beh ma mica ha dichiarato di non credere negli SSD, ha semplicemente dichiarato che per ora non se ne occuperanno nel mercato consumer.
Questo non vuol dire che non ci credano, ma significa che per ora vanno avanti solo con ricerca e sviluppo e mercato enterprise (a cui appartengono anche i Raptor, sia chiaro).

Il mercato consumer per la WD è di dimensioni esagerate, non è paragonabile all'attuale richiesta di SSD. Non sarebbe conveniente nemmeno se si prendesse con un solo disco consumer l'intero mercato di SSD, figuramoci con la fetta della torta che avrebbe da dividere con intel, ocz & co.

A me più che una dichiarazione mi sembra un'ovvietà. E prima che verranno soppiantati gli HD meccanichi ne vedremo passare di acqua sotto i ponti.

Inoltre è da notare che l'incremento di prestazioni su un SSD, si nota fondamentalmente al PRIMO avvio dei programmi e all'avvio di windows, oltre che nei programmi che gestitiscono grosse quantità di dati (video, 3d ecc.)

Per un utente, sia privato che aziendale, che accende il computer al mattino e lo spegne alla sera, i vantaggi sono minimi e talvolta insignificanti.

Per adesso secondo me sono soldi buttati solo per masturbarsi all'avvio dell'OS. Oggi io quei soldi li spenderei in un bel velociraptor, dove non si percepisce più di tanto la differenza con un SSD in termini di prestazioni, e ha il vantaggio che con 600gb uno ci può infilare musica, giochi, foto, suite di programmi avendo un netto vantaggio, comprando un oggetto che dura nel tempo, e che un domani, affiancato ad un moderno SSD avrà sempre un suo perchè come storage.

avvelenato
22-10-2010, 00:46
Per adesso secondo me sono soldi buttati solo per masturbarsi all'avvio dell'OS. Oggi io quei soldi li spenderei in un bel velociraptor, dove non si percepisce più di tanto la differenza con un SSD in termini di prestazioni, e ha il vantaggio che con 600gb uno ci può infilare musica, giochi, foto, suite di programmi avendo un netto vantaggio, comprando un oggetto che dura nel tempo, e che un domani, affiancato ad un moderno SSD avrà sempre un suo perchè come storage.

tu un ssd manco l'hai visto in foto.

X1l10on88
22-10-2010, 01:02
Gli SSD hanno ancora un rapporto euro/mb generalmente superiore ai 2 euro, al momento ancora robba per pochi, pochissimi, decisamente inadatti al mercato consumer.

santos84
22-10-2010, 01:02
Ho comprato un disco ssd kingston da 64GB su cui far girare win7 quasi un anno fa, usando quello meccanico su cui era installato linux.
Meno di un mese fa ho comprato un intel da 40GB su cui ho installato linux. Non ce l'ho fatta più a vedere ubuntu "soffrire" ed "affogare nella lentezza. Una volta provati non si riesce più a tornare indietro.
Uso ovviamente i dischi elettro-meccanici per salvare i dati.
I dischi tradizionali usati per lo storage ed il backup sono validissimi, anche perchè questo tipo di azioni non hanno dei tempi relativamente critici per l'utente, quindi che ben rimangano, ma prima o poi, a mio avviso, l'evoluzione tecnologica ed il mercato investiranno anche Westerndigital perchè il disco meccanico rappresenta un vero e proprio collo di bottiglia per la velocità del sistema.

AAxeman
22-10-2010, 02:03
tu un ssd manco l'hai visto in foto.

concordo

SuperLory
22-10-2010, 05:16
Mah...Grande cavolata da parte loro...
Proprio adesso che gli SSD stanno prendendo piede nelle masse...
E poi adesso con l'uscita degli Intel G3 e SandForce SF-2000 la concorrenza avanza e i prezzi si abbassano... Boh :rolleyes:

questo messaggio e' paradigmatico di come un discreto numero di utenti qui dentro non sia mai uscito dalla propria stanzetta.

:doh:

WD vende milioni di dischi a piatti e ne vendera' milioni per i prossimi 3 anni almeno. Fra 3 anni quando gli SSD avranno dimensioni e prezzi accettabili allora forse WD arrivera' con i suoi SSD. Sempre che non abbiano in mente che il futuro non sia SSD ma qualcos'altro.

Concordo con chi dice che al momento gli SSD servono per masturbarsi in quei 25 secondi in cui il sistema si avvia, ma per "le masse" metterci un secondo ad aprire un browser invece di 4 non giustifica 300 euro in piu' e 500Gb in meno

myhell
22-10-2010, 06:52
grazie che non ci crede, produce solo HDD, una conversione della produzione significherebbe un investimento infinito, e se gli SSD diventassero popolari chi produce solo dischi magnetici si troverebbe in difficoltà :D

SuperLory
22-10-2010, 07:12
la notizia originale in inglese e' reperibile qua (http://www.reuters.com/article/idCNN1916569620101020?pageNumber=1) ed e' molto piu' completa di quanto riportato.

Ci sono numeri in abbondanza.

Coyne dice che per i prossimi 10 anni continueranno su questa strada. Spero si sbagli, nel senso che spero ci voglia meno tempo per soppiantare i dischi tradizionali, ma se lo dice lui non meravigliamoci poi se non si sbaglia di tanto...

leddlazarus
22-10-2010, 07:26
wd non ha poi tutti i torti.

1) sui notebook classici che hanno 1 solo vano hdd sostituire il disco classico con un ssd vuol dire rinunciare a minimo 300 giga di spazio, prendendo anche 1 ssd da 128 gb contro un 500 gb. poi dovrai cmq usare un disco esterno usb che ne mina un po' la comodità.
inoltre lo scenario sarebbe 1 dei migliori in quanto i dischi classici da 5400 rpm fanno letteralmente c@g@re.
quindi un disco classico ce l'hai e avrai sempre e comunque.

2) sui desktop il discorso si complica in quanto non si hanno limitazioni di numero di dischi.
pero' siamo messi peggio come spazio perchè su un fisso ormai 500 o anche 1 TB sono la norma per una cosa o per un'altra. quindi anche mettendo un ssd da 128 gb non penso che un disco tradizionale possa essere dismesso.

quindi...
senza andare nel merito delle prestazioni del ssd che ovviamente sono palesi, i dischi tradizionali ci terranno compagnia ancora per molto.
fra 3 anni compreremo i 128 gb come i 64 gb adesso, ma ci saranno i 5TB tradizionali per contro.

gianluca.f
22-10-2010, 07:58
a mio modesto parere sono convinto che una dichiarazione del genere sia stata fatta per fare un semplice gioco delle parti... per fuoriviare e distogliere l'attenzione... secondo me investono di brutto in ricerca... ma cercano di vendere la tecnologia esistente perchè a livelli di produzione costa nettamente di meno a loro! e sottolineo a loro... se entrassero nel mercato a pie pari con gli SSD magari ci sarebbe molta più concorrenza... non vogliono che accada... i maggiori produttori del mondo di SSD si sono messi d'accordo per tenere alto il prezzo al giga, e non lo abbasseranno fino a che la tecnologia magnetica non sarà definitivamente superata!

concordo... purtroppo

Baboo85
22-10-2010, 08:36
per ora ne venderebbero pochi visti i prezzi altissimi, non ha torto

noi appassionati di PC per lo più non li prendiamo a sti prezzi, quanto può prenderli una persona normale? (che oltre al prezzo non sa nemmeno della differenza tecnica)

possono essere anche molto performanti ma al GB costano una cifra incredibile rispetto a quelli tradizionali, peccato perché magari l'entrata di WD e Samsung contribuirebbe all'abbassamento del prezzi

oltretutto nell'uso domestico il guadagno è relativamente inutile, perché il boot anche ora lo fai abbastanza veloce (non che sia così importante come cosa), le applicazioni le lanci velocemente (su PC recenti sistemati bene ovviamente). non cambia la vita aprire un programma in 1 secondo invece di 5, che poi se lo devi chiudere e aprire più volte lo fai in 1 secondo anche con l'HD standard.

se si fa roba su cui è più utile allora si, capisco spendere tanti soldi. senno buon per te che ce l'hai, è ottimo, ma il rapporto prezzo/utilità non è favorevole

Se vogliono ti tirano fuori tecnologie "economiche" e ti sparano un SSD 128GB 150MB/s a 150 euro ma non lo vogliono fare...

a mio modesto parere sono convinto che una dichiarazione del genere sia stata fatta per fare un semplice gioco delle parti... per fuoriviare e distogliere l'attenzione... secondo me investono di brutto in ricerca... ma cercano di vendere la tecnologia esistente perchè a livelli di produzione costa nettamente di meno a loro! e sottolineo a loro... se entrassero nel mercato a pie pari con gli SSD magari ci sarebbe molta più concorrenza... non vogliono che accada... i maggiori produttori del mondo di SSD si sono messi d'accordo per tenere alto il prezzo al giga, e non lo abbasseranno fino a che la tecnologia magnetica non sarà definitivamente superata!

"Salve, sono il petrolio e sono nella stessa situazione!" :D

Certo, il discorso e' un po' diverso ma e' quello: energie alternative ce ne sono e stra-testate e funzionanti, ma che voglia hanno le compagnie petrolifere di perdere soldi? Poi chi la paga l'auto fatta d'oro allo sceicco...

Per adesso secondo me sono soldi buttati solo per masturbarsi all'avvio dell'OS. Oggi io quei soldi li spenderei in un bel velociraptor, dove non si percepisce più di tanto la differenza con un SSD in termini di prestazioni, e ha il vantaggio che con 600gb uno ci può infilare musica, giochi, foto, suite di programmi avendo un netto vantaggio, comprando un oggetto che dura nel tempo, e che un domani, affiancato ad un moderno SSD avrà sempre un suo perchè come storage.

Che tu hai piu' spazio a parita' di prezzo ok, ma la cazzata che non si vede la differenza con un SSD proprio potevi risparmiartela...

Cerca ovunque i confronti tra velociraptor e SSD. Anche un disco ibrido (meccanico + SSD) ha prestazioni leggermente superiori al velociraptor in alcuni benchmark.

Il "masturbarsi all'avvio dell'OS" anche quello potevi risparmiartelo. A parte che l'ho detto come esempio lampante dove si nota di piu' la velocita' di un SSD, in ogni caso c'e' gente a cui importa... A me spesso piacerebbe avere il pc che si accende in meno di 2 minuti sinceramente... E SENZA USARE L'IBERNAZIONE ma spegnendo normalmente il pc...

leddlazarus
22-10-2010, 08:37
concordo... purtroppo

ricerca dove? su SSD o su HD meccanici?

poi parliamoci chiaro WD è l'unica che ha introdotto i 10.000 rpm su SATA

ci sarebbe ancora un saltino sui 15.000

in ditta abbiamo una SAN ibm con dischi SATA e FB da 15000 giri. c'è un abisso in prestazioni. quindi la tecnologia tradizionale puo' avere ancora un boost per il popolino.

poi vedetela come volete ma il disco tradizionale ce lo terremo ancora per un po'. magari fra 20 anni verrà usato per altri scopi.
sapete cosa si usa per il backup? il nastro, tecnologia usata come memoria di massa 30-40 anni fa eppure ancora usata ai giorni nostri.

ragazzocattivo
22-10-2010, 08:56
Quali masse? :confused: Vorrei sapere quanti di noi che scrivono sul forum hanno acquistato un SSD. Forse il 2%?
Quali prezzi abbassasti? :confused:


A me hanno regalato un vertex 2 insieme al case lian li...

Ma avendo già 12 dischi meccanici per principio non gli avrei mai dato tutti i soldi che volevano.

L'idea era quella di portare ad esaurimento i miei dischi e comprare solo quello che effettivamente mi fosse servito

Quindi un ssd lo avrei comprato sicuramente comunque....

Ma fra qualche anno, quando mi fosse servito, non certo ora e non certo a questi prezzi....

D'accordo il S.O si carica in 10 secondi scarsi, le applicazioni sono istantanee....Nulla da dire sulle prestazioni, mai visto un PC cosi veloce...Quando apri un'installer non fai neanche a tempo a vedere la schermata di avanzamento che ha già finito di installare...:eek:

Ma in fondo che differenza può fare aspettare qualche secondo in più...?

Mica ti cambiano la vita 20 secondi in più o in meno specie considerano che per il 98% del tempo in cui il PC funziona è comunque fermo, e non certo per colpa dei dischi ma solo perchè NOI dobbiamo pensare a cosa facciamo e a come lo facciamo.

ragazzocattivo
22-10-2010, 09:07
ricerca dove? su SSD o su HD meccanici?

poi parliamoci chiaro WD è l'unica che ha introdotto i 10.000 rpm su SATA

ci sarebbe ancora un saltino sui 15.000

in ditta abbiamo una SAN ibm con dischi SATA e FB da 15000 giri. c'è un abisso in prestazioni. quindi la tecnologia tradizionale puo' avere ancora un boost per il popolino.

poi vedetela come volete ma il disco tradizionale ce lo terremo ancora per un po'. magari fra 20 anni verrà usato per altri scopi.
sapete cosa si usa per il backup? il nastro, tecnologia usata come memoria di massa 30-40 anni fa eppure ancora usata ai giorni nostri.



Già....E passare tutto il comparto desktop a 10.000 giri come i raptor portando poi i raptor a 15 mila giri gli costerebbe ben poco...

Ma non lo faranno finché la concorrenza dei ssd non si farà sentire...

Anzi secondo me tutto il mercato dei dischi meccanici entro 2\3 anni passerà a 10\15 mila giri se vuole sopravvivere.

Le prestazioni dei ssd resterebbero comunque molto superiori ma la forbice si stringerebbe, e i meccanici avrebbero comunque dalla loro il rapporto prezzo-capacità.

O cosi o chiudono, perchè i ssd non continueranno a costare un occhio della testa per sempre.

Baboo85
22-10-2010, 09:12
A me hanno regalato un vertex 2 insieme al case lian li...

Ma avendo già 12 dischi meccanici per principio non gli avrei mai dato tutti i soldi che volevano.

L'idea era quella di portare ad esaurimento i miei dischi e comprare solo quello che effettivamente mi fosse servito

Quindi un ssd lo avrei comprato sicuramente comunque....

Ma fra qualche anno, quando mi fosse servito, non certo ora e non certo a questi prezzi....

D'accordo il S.O si carica in 10 secondi scarsi, le applicazioni sono istantanee....Nulla da dire sulle prestazioni, mai visto un PC cosi veloce...Quando apri un'installer non fai neanche a tempo a vedere la schermata di avanzamento che ha già finito di installare...:eek:

Ma in fondo che differenza può fare aspettare qualche secondo in più...?

Mica ti cambiano la vita 20 secondi in più o in meno specie considerano che per il 98% del tempo in cui il PC funziona è comunque fermo, e non certo per colpa dei dischi ma solo perchè NOI dobbiamo pensare a cosa facciamo e a come lo facciamo.

Noi = utenti semplici, certo. Un videogioco usa il disco pochissimo, idem le altre applicazioni (lo usi di piu' quando copi dei file o installi).
E sul notebook da gaming (ho un SuperTalent (pre-TRIM, cazzarola) da 128GB pagato 2 anni fa 270 euro nuovo su ebay) non lo monto di sicuro, avendo purtroppo 1 solo slot per hdd, ma su un netbook la possibilita' di poter comprare (magari come opzione inclusa) un disco da 60GB a 60 euro non sarebbe male, invece che spenderne 300 per il netbook e la meta' per il disco da 60GB... Potrebbero anche limitarsi a fare dischi simili senza arrivare a 300MB/s in velocita' in modo da produrre dischi per notebook piu' economici e alla portata di tutti. In fondo l'SSD porta molti vantaggi tra cui assenza di parti meccaniche e quindi di crash della testina sui dischi, ridotti consumi e velocita' senza precedenti. L'unico aspetto negativo e' appunto il prezzo e trovarmi un 60GB a 60 euro con anche "solo" 100MB/s lettura e scrittura non piango...

nick091
22-10-2010, 09:32
Ho davanti a me l'annuncio di un CRUCIAL REALSSD C300 64GB (uno dei migliori ssd disponibili) a 117,50€ + ss (venditore italia), e gli estremi del mio acquisto su e-bay di un Western Digital Raptor 74Gb SATA 10.000rpm (forse il miglior rapporto prezzo/prestazioni dell'epoca) del giugno 2008 a 110,00€ +ss.

Ognuno faccia le sue valutazioni

iceone
22-10-2010, 09:45
Ho appena comprato e installato un ssd da 32gb corsair nova pagato 59€ nn ho cambiato altro al mio pc e6420 e adesso vola... non avevo certo un raid ma un wd da 7200 giri che ora è passato a hd dati.
Chi nn lo ha provato nn sa cosa vuol dire e il mio ssd nn è certo il massimo...

Baboo85
22-10-2010, 09:57
Ho davanti a me l'annuncio di un CRUCIAL REALSSD C300 64GB (uno dei migliori ssd disponibili) a 117,50€ + ss (venditore italia), e gli estremi del mio acquisto su e-bay di un Western Digital Raptor 74Gb SATA 10.000rpm (forse il miglior rapporto prezzo/prestazioni dell'epoca) del giugno 2008 a 110,00€ +ss.

Ognuno faccia le sue valutazioni

Ho appena comprato e installato un ssd da 32gb corsair nova pagato 59€ nn ho cambiato altro al mio pc e6420 e adesso vola... non avevo certo un raid ma un wd da 7200 giri che ora è passato a hd dati.
Chi nn lo ha provato nn sa cosa vuol dire e il mio ssd nn è certo il massimo...

Esatto, chi dice che un SSD non cambia di prestazioni da un disco meccanico e' un ignorante (perche' questo significa proprio non essere informati e in piu' sparare cose false). Almeno stessero zitti (se non sai non dici nulla per non dire cose non vere e fare figure del cavolo).

Comunque sono sempre 2 euro ogni GB :cry:

Mike00k7
22-10-2010, 13:02
.

Mike00k7
22-10-2010, 13:09
tu un ssd manco l'hai visto in foto.

Veramente ho un vaio con due SSD intel da 64gb in raid 0, non parlo per sentito dire.

Che tu hai piu' spazio a parita' di prezzo ok, ma la cazzata che non si vede la differenza con un SSD proprio potevi risparmiartela...

Cerca ovunque i confronti tra velociraptor e SSD. Anche un disco ibrido (meccanico + SSD) ha prestazioni leggermente superiori al velociraptor in alcuni benchmark..

Come al solito la gente quando legge capisce quello che vuole capire.

Ho parlato di PERCEPIRE e di un UTENTE MEDIO (questo è il topic, consumer non è enthusiast, non è enterprise), che ti chiede SOLO avvio veloce e accesso rapido ai programmi (e che magari installa tutto su C) non percepisce una grande differenza una volta che passa da un hd standard ad un velociraptor piuttosto che un SSD, non sta a contare i secondi di avvio. E tra l'altro non gliene importa all'utente medio, il più delle volte non prenderà mai ne un velociraptor ne un SSD, perchè appena gli dici il prezzo ti manda a cagare. L'utente medio manco deframmenta. Io a lui consiglierei un velociraptor se proprio avesse la smania di un HD veloce.

E' ovvio che nei bench vanno di più e all'avvio sono più veloci perchè non devono cercare i dati con delle testitine sui dischi che girano ma hanno accesso diretto, la cosa è ovvia.
Ma se uno lo compra solo per fare bechmark e cronometrare l'avvio dell'OS e dei programmi per me ha lì dei soldi che non sa proprio come spendere.

Sono utili laddove ci sia un esigenza di copiare\leggere grosse quantità di dati mentre si lavora, nel mio caso ad esempio con l'editig video ho dei grossi vantaggi, anche parchè prima che ci fossero gli ssd col cazzo che mettevi un raptor su un portatile, e sono silenzioni e senza parti meccaniche con consumi ridotti, ideali per i portatili.
E vi faccio presente di nuovo che queste velocità pazzesche rigurdano il PRIMO AVVIO delle cose, perchè se un programma rimane aperto, come saprete, entra in gioco la RAM. Quindi io la pazienza di aspettare 1 minuto in più al mattino ce l'ho. Con un file video di grosse dimensioni hai già un po' più di problemi a farlo stare sulla ram, ed ecco che QUI ti serve un SSD, qui PERCEPISCI davvero la DIFFERENZA, senza bisogno del cronometro, la differenza non è certo di un minuto.

Con un velociraptor fai già un salto di prestazioni notevole, che non è lungo come quello dell'ssd ma che ti fa sentire eccome la differenza, su 600gb però, non 64.

Il discorso è cmq riferito a persone che comprano in base alle loro esigenze, non che comprano il TOP solo per avere il TOP, sia chiaro. Uno può comprarsi tutti i giocattoli elettronici che vuole e magari nemmeno gli servono, ma uno i suoi soldi se li spende come meglio crede. Qui bene o male siamo tutti appassionati, per quello dico masturbarsi: "che bello ho un SSD, avvio in 20 secondi, firefox mi si apre in un battito di ciglia, ho installato skype in un attimo e sui benchamark ho guadagnato un 300%, ohhh!". La passione è passione.

rollo82
22-10-2010, 14:32
Veramente ho un vaio con due SSD intel da 64gb in raid 0, non parlo per sentito dire.



Come al solito la gente quando legge capisce quello che vuole capire.

Ho parlato di PERCEPIRE e di un UTENTE MEDIO (questo è il topic, consumer non è enthusiast, non è enterprise), che ti chiede SOLO avvio veloce e accesso rapido ai programmi (e che magari installa tutto su C) non percepisce una grande differenza una volta che passa da un hd standard ad un velociraptor piuttosto che un SSD, non sta a contare i secondi di avvio. E tra l'altro non gliene importa all'utente medio, il più delle volte non prenderà mai ne un velociraptor ne un SSD, perchè appena gli dici il prezzo ti manda a cagare. L'utente medio manco deframmenta. Io a lui consiglierei un velociraptor se proprio avesse la smania di un HD veloce.

E' ovvio che nei bench vanno di più e all'avvio sono più veloci perchè non devono cercare i dati con delle testitine sui dischi che girano ma hanno accesso diretto, la cosa è ovvia.
Ma se uno lo compra solo per fare bechmark e cronometrare l'avvio dell'OS e dei programmi per me ha lì dei soldi che non sa proprio come spendere.

Sono utili laddove ci sia un esigenza di copiare\leggere grosse quantità di dati mentre si lavora, nel mio caso ad esempio con l'editig video ho dei grossi vantaggi, anche parchè prima che ci fossero gli ssd col cazzo che mettevi un raptor su un portatile, e sono silenzioni e senza parti meccaniche con consumi ridotti, ideali per i portatili.
E vi faccio presente di nuovo che queste velocità pazzesche rigurdano il PRIMO AVVIO delle cose, perchè se un programma rimane aperto, come saprete, entra in gioco la RAM. Quindi io la pazienza di aspettare 1 minuto in più al mattino ce l'ho. Con un file video di grosse dimensioni hai già un po' più di problemi a farlo stare sulla ram, ed ecco che QUI ti serve un SSD, qui PERCEPISCI davvero la DIFFERENZA, senza bisogno del cronometro, la differenza non è certo di un minuto.

Con un velociraptor fai già un salto di prestazioni notevole, che non è lungo come quello dell'ssd ma che ti fa sentire eccome la differenza, su 600gb però, non 64.

Il discorso è cmq riferito a persone che comprano in base alle loro esigenze, non che comprano il TOP solo per avere il TOP, sia chiaro. Uno può comprarsi tutti i giocattoli elettronici che vuole e magari nemmeno gli servono, ma uno i suoi soldi se li spende come meglio crede. Qui bene o male siamo tutti appassionati, per quello dico masturbarsi: "che bello ho un SSD, avvio in 20 secondi, firefox mi si apre in un battito di ciglia, ho installato skype in un attimo e sui benchamark ho guadagnato un 300%, ohhh!". La passione è passione.

c'è molta gente che si lamenta delle velocità dei pc etc. l'unico componente col quale puoi fargli notare un aumento di velocità del pc èè proprio l'ssd. non c'è solo il nuovo. come ho detto sopra, un portatile che prima aveva un meccanico da 5400, passato a un ssd è più veloce di un portatile nuovo con i7. il discorso è che il "consumer" attualmente non compra ssd perchè costa tantissimo. però uno che viene da te e si lamenta del suo portatile di 2-3 anni fa che è troppo lento tra vista etc, gli metti l'ssd spiegandogli gli svantaggi (quindi per forza hard disk esterno etc) e ti dice di no. poi gli fai vedere quanto cambia e lo compra.

Baboo85
22-10-2010, 14:44
c'è molta gente che si lamenta delle velocità dei pc etc. l'unico componente col quale puoi fargli notare un aumento di velocità del pc èè proprio l'ssd. non c'è solo il nuovo. come ho detto sopra, un portatile che prima aveva un meccanico da 5400, passato a un ssd è più veloce di un portatile nuovo con i7. il discorso è che il "consumer" attualmente non compra ssd perchè costa tantissimo. però uno che viene da te e si lamenta del suo portatile di 2-3 anni fa che è troppo lento tra vista etc, gli metti l'ssd spiegandogli gli svantaggi (quindi per forza hard disk esterno etc) e ti dice di no. poi gli fai vedere quanto cambia e lo compra.

Be', piu o meno... Se dici ad un tizio qualsiasi una cosa cosi', ti chiede "quanto costa?" e tu "60GB 120 euro" e lui schiatta dall'infarto... Che per 500GB 7200rpm chiedono 70 euro (e 120 e' il Momentus XT, 500GB con 4GB SSD usato come cache)... :D

Comunque la logica e' quella. Gli SSD mica esistono solo per il mercato enterprise. Come ho gia' ripetuto ha molti vantaggi tra cui il consumo irrisorio e la velocita'. Non e' una roba da poco 30 min in piu' di batteria (su 2 ore circa massime) su un notebook di 3 anni fa.

Se acquisti un SSD e lo piazzi sul notebook, vedi anche l'autonomia aumentare visibilmente...

Mike00k7
22-10-2010, 14:51
c'è molta gente che si lamenta delle velocità dei pc etc. l'unico componente col quale puoi fargli notare un aumento di velocità del pc èè proprio l'ssd. non c'è solo il nuovo. come ho detto sopra, un portatile che prima aveva un meccanico da 5400, passato a un ssd è più veloce di un portatile nuovo con i7. il discorso è che il "consumer" attualmente non compra ssd perchè costa tantissimo. però uno che viene da te e si lamenta del suo portatile di 2-3 anni fa che è troppo lento tra vista etc, gli metti l'ssd spiegandogli gli svantaggi (quindi per forza hard disk esterno etc) e ti dice di no. poi gli fai vedere quanto cambia e lo compra.

Sì ma facendo un aumento di ram e mettendo un disco da 7200 spende meno, e ha nel complesso una resa migliore.

Perchè ripeto, i tempi di accesso quasi inesistendi di un SSD offrono un vantaggioal primo avvio di un programma, dopo di che una volta avviati entra in gioco la ram.
Se uno accende il pc, apre office e il browser e va avanti così tutto il giorno, dopo che sono partiti e sono quindi caricati sulla ram di avere un ssd o un floppy gli cambia ben poco. Godrebbe a quel punto di upgrade come ram, processore. Su un portatile poi devi sacrificare molto spazio. Il mio vaio è una bestia da 18 pollici, ma almeno ha 2 SSD e un HD da 500 dentro, infatti così portatile non è.

Secondo me si prestano ad utilizzi mirati, sicuramente la velocità di avvio impressiona, ma imho è un vezzo e non è indicativo delle reali prestazioni del pc in materia poi di appllicazioni.
Normalmente uno non apre e chiude roba continuamente, specilamente sul lavoro dove aperta un applicazione magari ci stai su delle ore.

Baboo85
22-10-2010, 14:57
Sì ma facendo un aumento di ram e mettendo un disco da 7200 spende meno, e ha nel complesso una resa migliore.

Perchè ripeto, i tempi di accesso quasi inesistendi di un SSD offrono un vantaggioal primo avvio di un programma, dopo di che una volta avviati entra in gioco la ram.
Se uno accende il pc, apre office e il browser e va avanti così tutto il giorno, dopo che sono partiti e sono quindi caricati sulla ram di avere un ssd o un floppy gli cambia ben poco. Godrebbe a quel punto di upgrade come ram, processore. Su un portatile poi devi sacrificare molto spazio. Il mio vaio è una bestia da 18 pollici, ma almeno ha 2 SSD e un HD da 500 dentro, infatti così portatile non è.

Secondo me si prestano ad utilizzi mirati, sicuramente la velocità di avvio impressiona, ma imho è un vezzo e non è indicativo delle reali prestazioni del pc in materia poi di appllicazioni.
Normalmente uno non apre e chiude roba continuamente, specilamente sul lavoro dove aperta un applicazione magari ci stai su delle ore.

Mmmmh forse non hai mai fatto assistenza tecnica a normali utenti... Non hai la minima idea di quanto possano IMPESTARE il pc e di quanto diventi lento, roba che se avessero virus dentro, andrebbe meglio.

Certo, errori di windows impastato, ma ne ho viste tante... Ed e' il disco quello che soffre.

Poi ovvio, di solito gli fai il formattone con salvataggio dei dati e sei a posto, ma vedi un SSD come gli risolverebbe la vita (e con qualche oretta di ghost)...

Se non hai mai visto un pc veramente impastato, roba che tu stesso scleri per aprire qualsiasi cosa, allora non vedi utilita' degli SSD al di fuori di gestione di una grande mole di dati (come nel tuo caso).

P.S.: se uno ha il pc lento di sicuro non gli vai a vendere un SSD ma glielo formatti, ma era per fare un esempio di come anche un pc per uso quotidiano dimostri la sua debolezza nelle prestazioni.

Mike00k7
22-10-2010, 15:04
Mmmmh forse non hai mai fatto assistenza tecnica a normali utenti... Non hai la minima idea di quanto possano IMPESTARE il pc e di quanto diventi lento, roba che se avessero virus dentro, andrebbe meglio.

Certo, errori di windows impastato, ma ne ho viste tante... Ed e' il disco quello che soffre.

Poi ovvio, di solito gli fai il formattone con salvataggio dei dati e sei a posto, ma vedi un SSD come gli risolverebbe la vita (e con qualche oretta di ghost)...

Se non hai mai visto un pc veramente impastato, roba che tu stesso scleri per aprire qualsiasi cosa, allora non vedi utilita' degli SSD al di fuori di gestione di una grande mole di dati (come nel tuo caso).

P.S.: se uno ha il pc lento di sicuro non gli vai a vendere un SSD ma glielo formatti, ma era per fare un esempio di come anche un pc per uso quotidiano dimostri la sua debolezza nelle prestazioni.

e inveceho passato diverso tempo in un negozio di pc e tutt'oggi aiuto amici o conoscenti, e porpio per questo dico che l'SSD non è assolutamente adatto a quel tipo di utenza.

A parte che a provare a vendere un SSD ad un utente medio mi sentirei A: di prenderlo in giro, e B: rischierei di non vederlo più. Come vendere un 5870 a uno che compra il pc per controllare la posta e andare su internet e usa un 15 pollici, senza nessuna ntenzione futura di far partire un gioco.

Inoltre mai consiglirei ad un amico o anche ad un cliente di fare un acquisto simile viste le esigenze che possono avere, gli consiglirei di fare piuttosto ogni tanto un defrag e di imparare a non cliccare ovunque su internet.

Inoltre tranquillo che impesti anche SSD, sì lì per lì hai un impatto all'avvio che può darti l'idea di velocità, ma se la merda sul pc brucia risorse, i problemi ce li ha anche a programmi avviati e sei punto e a capo.

Baboo85
22-10-2010, 15:10
e inveceho passato diverso tempo in un negozio di pc e tutt'oggi aiuto amici o conoscenti, e porpio per questo dico che l'SSD non è assolutamente adatto a quel tipo di utenza.

A parte che a provare a vendere un SSD ad un utente medio mi sentirei A: di prenderlo in giro, e B: rischierei di non vederlo più. Come vendere un 5870 a uno che compra il pc per controllare la posta e andare su internet e usa un 15 pollici, senza nessuna ntenzione futura di far partire un gioco.

Inoltre mai consiglirei ad un amico o anche ad un cliente di fare un acquisto simile viste le esigenze che possono avere, gli consiglirei di fare piuttosto ogni tanto un defrag e di imparare a non cliccare ovunque su internet.

Inoltre tranquillo che impesti anche SSD, sì lì per lì hai un impatto all'avvio che può darti l'idea di velocità, ma se la merda sul pc brucia risorse, i problemi ce li ha anche a programmi avviati e sei punto e a capo.

Come ho scritto, ovviamente era un esempio fuori dal comune, nemmeno io avrei mai detto "pigliati un SSD" ne' lo faccio coi miei amici.

Comunque non so che dirti, forse allora non hai mai usato in un normale notebook un SSD per scopi assolutamente banali quali navigare, giochini spastici e roba simile, ma ti sei "limitato" ad usarlo per scopi in cui un normale disco sarebbe stato uno strazio. Io ho testato il mio per un bel po' e se ti dico che la differenza si vede (IN TUTTO) un motivo c'e'. Contando che il mio non ha nemmeno il TRIM (e la velocita' e' scesa a 90MB/s in lettura dai 150MB/s iniziali da "inscatolato"), figurati se mi ritrovo con uno da 250MB/s... :D

rollo82
22-10-2010, 15:12
Sì ma facendo un aumento di ram e mettendo un disco da 7200 spende meno, e ha nel complesso una resa migliore.

Perchè ripeto, i tempi di accesso quasi inesistendi di un SSD offrono un vantaggioal primo avvio di un programma, dopo di che una volta avviati entra in gioco la ram.
Se uno accende il pc, apre office e il browser e va avanti così tutto il giorno, dopo che sono partiti e sono quindi caricati sulla ram di avere un ssd o un floppy gli cambia ben poco. Godrebbe a quel punto di upgrade come ram, processore. Su un portatile poi devi sacrificare molto spazio. Il mio vaio è una bestia da 18 pollici, ma almeno ha 2 SSD e un HD da 500 dentro, infatti così portatile non è.

Secondo me si prestano ad utilizzi mirati, sicuramente la velocità di avvio impressiona, ma imho è un vezzo e non è indicativo delle reali prestazioni del pc in materia poi di appllicazioni.
Normalmente uno non apre e chiude roba continuamente, specilamente sul lavoro dove aperta un applicazione magari ci stai su delle ore.

non sono per niente daccordo. gli fai spendere soldi per niente così...

Mike00k7
22-10-2010, 15:20
non sono per niente daccordo. gli fai spendere soldi per niente così...

Per quale motivo? Ovviamente si parla di computer di medio basso livello, ovvio che se uno ha già 2 gb di ram e un hd decente c'è solo da ripulire.

Cmq se costassero solo 20 euro in più e la capienza fosse il doppio sarei pienamente d'accordo con te.

Ma lo spazio ridotto e il prezzo molto alto lo rendono, per forza di cose, un prodotto di nicchia. Che è lo stesso pensiero che ha avuto il ceo di WD e si suppone che anche lui ci abbia pensato un attimino su.

rollo82
22-10-2010, 15:29
ma scusa ma i pc per cosa li usa la gente di cui stiamo parlando? aprire internet, posta, office, minchiatine etc. tutta sta roba non usa processore o comunque in minima parte. io ne ho sistemati 2 di portatili così: entrambi con un core2duo t5000 (non ricordo precisamente quale) e pure il mio con t7000. tuttora dopo 7 mesi di utilizzo i loro portatili sono molto brillanti, se devono accenderli per guardare qualcosa di veloce non gli viene da piangere per accenderli. apti una foto, un pdf, smanetti di qua e di la e sono sempre pronti e reattivi. certo se dovessero usare autocad probabilmente non gli sarebbe cambiato niente.

però il paragone con la 5850 non ci azzecca niente. come nient'altro. non esiste componente al costo di un ssd che dia il vantaggio che da l'ssd. è chiaro che costano per il momento, ma stanno scendendo molto. al momento per i più sono inaccessibili, ma secondo me l'anno prossimo avremo ssd da circa 150gb a meno di 200€. saranno ancora tanti, ma veramente ti danno tanto di più. io sul mio lo uso con visual studio 2008/2010. aprire progetti, compilarli, lanciare i programmi in debug. tutto un'altro mondo. avessi cambiato portatile e preso un i7 non avrei avuto lo stesso vantaggio nell'utilizzo

rollo82
22-10-2010, 15:35
dimenticavo: il mio portatile con t7700 + ssd agility 2 risulta ben più veloce in determinate cose rispetto al mio fisso con i7 920+ velociraptor. ovvio che io che lo uso con tantissimi programmi in contemporanea, l'i7 si fa sentire. ma in moltissime cose è più veloce il portatile!

nick091
22-10-2010, 15:46
ma scusa ma i pc per cosa li usa la gente di cui stiamo parlando? aprire internet, posta, office, minchiatine etc. tutta sta roba non usa processore o comunque in minima parte. io ne ho sistemati 2 di portatili così: entrambi con un core2duo t5000 (non ricordo precisamente quale) e pure il mio con t7000. tuttora dopo 7 mesi di utilizzo i loro portatili sono molto brillanti, se devono accenderli per guardare qualcosa di veloce non gli viene da piangere per accenderli. apti una foto, un pdf, smanetti di qua e di la e sono sempre pronti e reattivi. certo se dovessero usare autocad probabilmente non gli sarebbe cambiato niente.

però il paragone con la 5850 non ci azzecca niente. come nient'altro. non esiste componente al costo di un ssd che dia il vantaggio che da l'ssd. è chiaro che costano per il momento, ma stanno scendendo molto. al momento per i più sono inaccessibili, ma secondo me l'anno prossimo avremo ssd da circa 150gb a meno di 200€. saranno ancora tanti, ma veramente ti danno tanto di più. io sul mio lo uso con visual studio 2008/2010. aprire progetti, compilarli, lanciare i programmi in debug. tutto un'altro mondo. avessi cambiato portatile e preso un i7 non avrei avuto lo stesso vantaggio nell'utilizzo
tutto qua, è chiaro che se per consumer si intende solo la massa di persone cui in fondo basterebbe un sempron con 2gb ed una buona scheda video integrata il discorso ssd per ora non esiste

ma sono convinto che in un paio di anni, quando un ssd da 60gb costerà 50€ al compratore finale, vedremo nei supermercati sorridenti dimostratori di quanto è bello il pc di casa con l'ssd + hd per i dati che si accende in un battibaleno, e tante coppie fidanzato/fidanzata a guardare e dire amenità sul tema
vedremo le nonnette chiedere: ma ce l'ha l'ssd?

Baboo85
22-10-2010, 16:16
ma scusa ma i pc per cosa li usa la gente di cui stiamo parlando? aprire internet, posta, office, minchiatine etc. tutta sta roba non usa processore o comunque in minima parte. io ne ho sistemati 2 di portatili così: entrambi con un core2duo t5000 (non ricordo precisamente quale) e pure il mio con t7000. tuttora dopo 7 mesi di utilizzo i loro portatili sono molto brillanti, se devono accenderli per guardare qualcosa di veloce non gli viene da piangere per accenderli. apti una foto, un pdf, smanetti di qua e di la e sono sempre pronti e reattivi. certo se dovessero usare autocad probabilmente non gli sarebbe cambiato niente.

però il paragone con la 5850 non ci azzecca niente. come nient'altro. non esiste componente al costo di un ssd che dia il vantaggio che da l'ssd. è chiaro che costano per il momento, ma stanno scendendo molto. al momento per i più sono inaccessibili, ma secondo me l'anno prossimo avremo ssd da circa 150gb a meno di 200€. saranno ancora tanti, ma veramente ti danno tanto di più. io sul mio lo uso con visual studio 2008/2010. aprire progetti, compilarli, lanciare i programmi in debug. tutto un'altro mondo. avessi cambiato portatile e preso un i7 non avrei avuto lo stesso vantaggio nell'utilizzo

Meno male, pensavo di essere l'unico a vedere la reale velocita' di un SSD anche nell'uso quotidiano di normali utenti.

Sai come sarebbero felici i miei se nel desktop al posto del raptor da 74GB gi mettessi un SSD (eh si', e nonostante sia passato da disco ide a sata @10.000rpm e' stranamente impastato quel sistema, e il bello e' che e' neo-formattato e i componenti interni sono stati aggiornati con mobo, E2140 e 2GB di ram)... Quell'XP mi sta facendo disperare e gli installero' presto 7. Ma se gli montassi il mio SSD da 128GB inizierebbe a volare...

avvelenato
22-10-2010, 17:53
Veramente ho un vaio con due SSD intel da 64gb in raid 0, non parlo per sentito dire.

guarda che intel fa solo dischi da 40,80 e 160.
Sei sicuro che siano intel? Non è che hai preso una sòla?

inoltre ho letto in giro di problemi prestazionali sul raid 0 con gli ssd, specie sui "controllers" integrati e specie se non lo si configura bene (stripe size e tutti quei dettagli lì, ti rimando al sottoforum sullo storage).

s12a
22-10-2010, 18:03
Gli Intel X25-E ci sono anche da 64 GB. Pero` non credo siano piu` in produzione.

Mike00k7
22-10-2010, 18:45
ma scusa ma i pc per cosa li usa la gente di cui stiamo parlando? aprire internet, posta, office, minchiatine etc. tutta sta roba non usa processore o comunque in minima parte. io ne ho sistemati 2 di portatili così: entrambi con un core2duo t5000 (non ricordo precisamente quale) e pure il mio con t7000. tuttora dopo 7 mesi di utilizzo i loro portatili sono molto brillanti, se devono accenderli per guardare qualcosa di veloce non gli viene da piangere per accenderli. apti una foto, un pdf, smanetti di qua e di la e sono sempre pronti e reattivi. certo se dovessero usare autocad probabilmente non gli sarebbe cambiato niente.

però il paragone con la 5850 non ci azzecca niente. come nient'altro. non esiste componente al costo di un ssd che dia il vantaggio che da l'ssd. è chiaro che costano per il momento, ma stanno scendendo molto. al momento per i più sono inaccessibili, ma secondo me l'anno prossimo avremo ssd da circa 150gb a meno di 200€. saranno ancora tanti, ma veramente ti danno tanto di più. io sul mio lo uso con visual studio 2008/2010. aprire progetti, compilarli, lanciare i programmi in debug. tutto un'altro mondo. avessi cambiato portatile e preso un i7 non avrei avuto lo stesso vantaggio nell'utilizzo

Se il computer è pieno di merda e va lento in internet ci va lento con o senza SSD, stai tranquillo. Lì il disco ha un'importanza minima.
La cosa che migliora sensibilmente è la velcoità di accesso ai file. Quindi a seconda delle tue esigenze ci sono cose che ne traggono benefici e altre dove non influisce minimanete e grava tutto l'HW, senza contare che una volta che i file sono aperti ono sulla ram, e quindi il disco ha ben poco da fare.

Ovvio che dia la sensazione di reattività, anche se apri una foto, è un file, ma a meno che uno non utilizzi ancora un quantum fireball ide con 1mb di cache, cazzo si parla di differenze di mezzo secondo a dir tanto, un utente medio non spende 200 euro per tenere una selezione di foto che apre spesso (visti i limiti di spazio) e poterle visionare alla velcità della luce, quando spesso tra l'altro il suo intero computer vale 200 euro! Gli metti un post-it con su fai un defrag a settimana ed è già contento.
Tu parli di enthusiast, mi sembra chiaro, io di consumer. L'impatto grosso c'è all'avvio e nell'apertura dei programmi, ma se uno ha un budget limitato, che cosa gli frega di avviare in 20 secondi se poi non gli gira per esempio photoshop o si scorda il multitasking e non può manco scaricare la mail mentre naviga perchè ha speso la metà dei soldi su un SSD? bah.

Io capisco che difendiate un acquisto dettato non da particolari esigenze ma da voglia di reattività sul pc, ma a me suona davvero ridicolo proporlo all'utenza media come modo per avere un pc veloce, mi sembra una presa in giro.
E' ovvio che l'SSD sia meglio, io non l'ho messo in dubbio mai, ma che sia il componente chiave per la velocità di un pc, diamine, son cazzate belle grosse.

guarda che intel fa solo dischi da 40,80 e 160.
Sei sicuro che siano intel? Non è che hai preso una sòla?

inoltre ho letto in giro di problemi prestazionali sul raid 0 con gli ssd, specie sui "controllers" integrati e specie se non lo si configura bene (stripe size e tutti quei dettagli lì, ti rimando al sottoforum sullo storage).

Sì mi sono sbagliato, il controller raid è intel, i dischi sono toshiba. E funzionano benone.


Di fatto io sul fisso penso che per ora sia meglio mettere un bel velociraptor, così ci metto su il SO, le suite di programmi, la musica, le foto, i giochi usati spesso (sc2 eheh). E così farò, sono scelte.
Quando tra un annetto o due gli SSD costeranno la metà, dureranno di più e saranno più capienti, allora ecco che li metterò sul fisso e sul raptor terrò solo i giochi e la musica.
Ma questo è quello che penso di fare io (anche se sono in linea col pensiero del CEO WD), perchè adesso anche se non formatto da un annetto, faccio un defrag a settimana e fastidi di velocità non ne ho, il raptor stesso sarebbe uno sfizio, figuriamoci un SSD. E poi io non ho mai digerito il discorso che le prestaizoni deperiscano col tempo e che abbia un numero finito di i/o, ma questo è un problema più concettuale che pratico.

Questo è quello che penso io, mica lo devi fare tu, tu preferisci subito l'ssd? I soldi sono tuoi. Ma come target non siamo certo consumer.

DevilM
22-10-2010, 22:29
avete mai pensato di installare su penna usb 3 il sistema operativo ? piu' hdd sc interno di qualche tb :D risparmiate tantissimo e forse andate anhe piu' veloci :D
humor non ne capisco nulla :P

ArteTetra
22-10-2010, 22:54
noi appassionati di PC
[...]
magari l'entrata di WD e Samsung contribuirebbe all'abbassamento del prezzi

Caro "appassionato", se speri nell'entrata di Samsung nel mondo degli SSD forse vuol dire che devi appassionarti un po' di più... link1 (http://www.samsungssd.com/) link2 (http://www.youtube.com/watch?v=HIUa0mwUwW8) :read: :asd:

X360X
22-10-2010, 23:09
Caro "appassionato", se speri nell'entrata di Samsung nel mondo degli SSD forse vuol dire che devi appassionarti un po' di più... link1 (http://www.samsungssd.com/) link2 (http://www.youtube.com/watch?v=HIUa0mwUwW8) :read: :asd:

scommetto che se ci ragioni un secondo indovini che marchio volevo scrivere :asd:

indizio: inizia per la stessa lettera :O

avvelenato
23-10-2010, 01:11
Sì mi sono sbagliato, il controller raid è intel, i dischi sono toshiba. E funzionano benone.
ora si capisce tutto. E' chiaro che non sai di cosa stai parlando.



Di fatto io sul fisso penso che per ora sia meglio mettere un bel velociraptor, così ci metto su il SO, le suite di programmi, la musica, le foto, i giochi usati spesso (sc2 eheh). E così farò, sono scelte.
Quando tra un annetto o due gli SSD costeranno la metà, dureranno di più e saranno più capienti, allora ecco che li metterò sul fisso e sul raptor terrò solo i giochi e la musica.
Ma questo è quello che penso di fare io (anche se sono in linea col pensiero del CEO WD), perchè adesso anche se non formatto da un annetto, faccio un defrag a settimana e fastidi di velocità non ne ho, il raptor stesso sarebbe uno sfizio, figuriamoci un SSD. E poi io non ho mai digerito il discorso che le prestaizoni deperiscano col tempo e che abbia un numero finito di i/o, ma questo è un problema più concettuale che pratico.

Questo è quello che penso io, mica lo devi fare tu, tu preferisci subito l'ssd? I soldi sono tuoi. Ma come target non siamo certo consumer.


scusa, usciamo fuori dal target di quello che spende 200 euro per un computer che sia il minimo indispensabile.
Se c'è gente disposta a spenderne 400 o 600, ovvero il 100%-200%, per avere maggior reattività, sono cazzi loro a cosa gli serve o meno. Magari è solo per una sensazione di comfort personale. D'altronde non puoi neanche paragonare chi va in giro con la panda con chi va in giro con la slk, benché ambedue siano autovetture e ambedue ti portano in giro (e ambedue devono rispettare limiti di velocità talmente stringenti da rendere nullo il vantaggio prestazionale della seconda sulla prima).
Dico, se c'è gente, e NON E' POCA, disposta a spendere questo plusvalore, perché non indirizzarla su di un componente che dà un reale delta prestazionale?
No? Secondo te devono prendere il velociraptor, che ha un rapporto costo/gigabyte comunque altissimo rispetto a un tradizionale disco da 7200rpm, ma comunque ha prestazioni (negli ambiti comunemente esperiti dall'utente medio) che si discostano pochissimo da quello?
Quando un amico viene da me e mi dice "mi sono seccato del mio computer che è lento e vecchio e ne voglio uno più veloce", io sapendo che non ci gioca ma ci va solo su internet, usa office, la posta e quattro cazzate con le foto, lo indirizzo sull'ssd, e secondo me faccio bene! Se gli faccio prendere un i5, se gli faccio mettere 4gb di ram, se ecc. ecc., NON AVRA' LO STESSO INCREMENTO PRESTAZIONALE.
Punto.

Prova un ssd serio e poi ne riparliamo.

nick091
23-10-2010, 04:48
.......
Sì mi sono sbagliato, il controller raid è intel, i dischi sono toshiba. E funzionano benone.


che modello?

Mike00k7
23-10-2010, 21:07
ora si capisce tutto. E' chiaro che non sai di cosa stai parlando.



Ahaha, certo, meno male che c'è qualche topo da forum come te che è pronto a darci lezioni di informatica e di marketing.

Opinioni a parte, guardando i fatti, se la gente è così disposta a passare ad SSD, spendendo soldi, per avere queste incredibili (a sentir voi) migliorie sul PC, come mai lo share di mercato è così basso? MAH. Di certo non potete sbagliarvi.


Ma è logicamente ovvio che una volta caricato un programma sulla ram, l'HD non ha più molto da fare. E' tra le basi dell'informatica. Punto.

Ah, se poi con 400\500 euro riesci a fare un pc decente, senza mettergli un alimentatore che glielo fotta dopo 6 mesi, un secondo disco storage, e processore e ram in grado di gestire più di un paio di appllicazioni alla volta, con dentro un rispettoso SSD, pagando iva e comprando pezzi nuovi, beh viaggiamo su due mercati diversi.

Non so quanto abbia senso prendere HW ultra entry level, magari già obosleto, solo per avere un SSD che avvi il pc in fretta e che apra il browser e qualche file in un attimo, ma che poi se mentre scarichi la posta guardi un video su youtube ti scatta tutto.

Secondo il tuo ragionamento tutti quelli che giocano al pc comprerebbo almeno una scheda da 200 euro, ma in realtà le schede video che hanno più mercato sono ben sotto questa fascia di prezzo. Poi se arriva uno e ti dice, minchia mi son rotto le palle, pago quello che c'è da pagare ma volgio che il pc vada una scheggia e che i giochi vadano fluidi come l'olio, beh allora gli vendi SSD e una bella 5870 (o 6870, o 6970 tra un mese =P)

A me sembra più che ovvio che un SSD per il prezzo che ha oggi sia rivolto ad utenti enthusiast o cmq che lo cercano per particolari esigenze. Che poi vada meglio su quello non c'è mai stato dubbio. Che poi io preferisca prenedere un velociraptor oggi e aspettare ancora un po' per un SSD sono cazzi miei ed è semplicemente un mio parere condiviso.
Se avete problemi a capire queste cose beh, sono problemi vostri, sui quali fossi in voi cercherei di ragionare.
Di certo non sto qua a far la gara a chi ce l'ha più lungo con dei topi da forum.

rollo82
24-10-2010, 01:34
Se il computer è pieno di merda e va lento in internet ci va lento con o senza SSD, stai tranquillo. Lì il disco ha un'importanza minima.
La cosa che migliora sensibilmente è la velcoità di accesso ai file. Quindi a seconda delle tue esigenze ci sono cose che ne traggono benefici e altre dove non influisce minimanete e grava tutto l'HW, senza contare che una volta che i file sono aperti ono sulla ram, e quindi il disco ha ben poco da fare.

Ovvio che dia la sensazione di reattività, anche se apri una foto, è un file, ma a meno che uno non utilizzi ancora un quantum fireball ide con 1mb di cache, cazzo si parla di differenze di mezzo secondo a dir tanto, un utente medio non spende 200 euro per tenere una selezione di foto che apre spesso (visti i limiti di spazio) e poterle visionare alla velcità della luce, quando spesso tra l'altro il suo intero computer vale 200 euro! Gli metti un post-it con su fai un defrag a settimana ed è già contento.
Tu parli di enthusiast, mi sembra chiaro, io di consumer. L'impatto grosso c'è all'avvio e nell'apertura dei programmi, ma se uno ha un budget limitato, che cosa gli frega di avviare in 20 secondi se poi non gli gira per esempio photoshop o si scorda il multitasking e non può manco scaricare la mail mentre naviga perchè ha speso la metà dei soldi su un SSD? bah.

Io capisco che difendiate un acquisto dettato non da particolari esigenze ma da voglia di reattività sul pc, ma a me suona davvero ridicolo proporlo all'utenza media come modo per avere un pc veloce, mi sembra una presa in giro.
E' ovvio che l'SSD sia meglio, io non l'ho messo in dubbio mai, ma che sia il componente chiave per la velocità di un pc, diamine, son cazzate belle grosse.



Sì mi sono sbagliato, il controller raid è intel, i dischi sono toshiba. E funzionano benone.


Di fatto io sul fisso penso che per ora sia meglio mettere un bel velociraptor, così ci metto su il SO, le suite di programmi, la musica, le foto, i giochi usati spesso (sc2 eheh). E così farò, sono scelte.
Quando tra un annetto o due gli SSD costeranno la metà, dureranno di più e saranno più capienti, allora ecco che li metterò sul fisso e sul raptor terrò solo i giochi e la musica.
Ma questo è quello che penso di fare io (anche se sono in linea col pensiero del CEO WD), perchè adesso anche se non formatto da un annetto, faccio un defrag a settimana e fastidi di velocità non ne ho, il raptor stesso sarebbe uno sfizio, figuriamoci un SSD. E poi io non ho mai digerito il discorso che le prestaizoni deperiscano col tempo e che abbia un numero finito di i/o, ma questo è un problema più concettuale che pratico.

Questo è quello che penso io, mica lo devi fare tu, tu preferisci subito l'ssd? I soldi sono tuoi. Ma come target non siamo certo consumer.


io continuo a pensarla diversamente e sono convinto che l'utente standard trai più beneficio da un ssd che non un utente avanzato. ti giro una domanda di un cliente: "voglio un pc che sia una scheggia, io faccio cose classiche, apro internet, leggo mail, uso office, qualche ritocco alle foto amatorialmente etc. però l'importante è che il pc sia veloce". tu cosa gli dai?
soluzione 1: un i3 (vga integrata) + ssd 40/50gb + meccanico da 500gb
soluzione 2: un i7 + vga minima (tipo 5450) + meccanico da 500gb

tra le due soluzioni la differenza di prezzo è poca. lui ti ha chiesto un pc veloce. cosa gli dai?
la scelta dipenderà dall'uso: un utente base consumer avrà maggior prestazioni con la soluzione 1, mentre un utente più avanzato che magari usa cad o altro avrà maggior velocità con la 2. non puoi dire che non è vero che con l'ssd il pc è più veloce e che è solo una presa in giro!

lucky85
24-10-2010, 01:59
io continuo a pensarla diversamente e sono convinto che l'utente standard trai più beneficio da un ssd che non un utente avanzato. ti giro una domanda di un cliente: "voglio un pc che sia una scheggia, io faccio cose classiche, apro internet, leggo mail, uso office, qualche ritocco alle foto amatorialmente etc. però l'importante è che il pc sia veloce". tu cosa gli dai?
soluzione 1: un i3 (vga integrata) + ssd 40/50gb + meccanico da 500gb
soluzione 2: un i7 + vga minima (tipo 5450) + meccanico da 500gb

tra le due soluzioni la differenza di prezzo è poca. lui ti ha chiesto un pc veloce. cosa gli dai?
la scelta dipenderà dall'uso: un utente base consumer avrà maggior prestazioni con la soluzione 1, mentre un utente più avanzato che magari usa cad o altro avrà maggior velocità con la 2. non puoi dire che non è vero che con l'ssd il pc è più veloce e che è solo una presa in giro!

quoto,sono perfettamente d'accordo con te.io uso photoshop e non vedo l'ora di prendere un ssd per poterlo aprire in 1 secondo.certo non è un dramma aspettare ma se si puo perche non passare agli ssd?

criccu
24-10-2010, 02:12
non ci crede perche non li vende

avvelenato
24-10-2010, 09:29
Ahaha, certo, meno male che c'è qualche topo da forum come te che è pronto a darci lezioni di informatica e di marketing.

Opinioni a parte, guardando i fatti, se la gente è così disposta a passare ad SSD, spendendo soldi, per avere queste incredibili (a sentir voi) migliorie sul PC, come mai lo share di mercato è così basso? MAH. Di certo non potete sbagliarvi.

non li vendono per n motivi:
1) lo stesso motivo per cui 6-7 anni fa l'utento tipo cercava un processore con tanti gigahertz e una scheda grafica con tanta ram: l'utente non sa quantificare gli elementi prestazionalmente convenienti.
2) gli ssd "buoni" non vengono venduti negli assemblati. L'utente medio compra assemblati al supermercato, quasi nessuno va al negozio di informatica a farsi fare il computer. Quei pochi che hanno competenza di scegliere i componenti hanno anche competenza per montarsi il pc da soli.
Gli unici ssd che vengono venduti sono, quando va bene, delle cose che danno il 40% in più di un hard disk normale (una cosa che neanche si nota insomma), come il tuo toshiba (a proposito: postaci il crystalmark visto che sostieni che i tuoi toshiba sono confrontabilissimi con ssd seri...).


Ma è logicamente ovvio che una volta caricato un programma sulla ram, l'HD non ha più molto da fare. E' tra le basi dell'informatica. Punto.

questo nel tuo mondo ideale, poi sappiamo tutti che non è sempre così.

Ah, se poi con 400\500 euro riesci a fare un pc decente, senza mettergli un alimentatore che glielo fotta dopo 6 mesi, un secondo disco storage, e processore e ram in grado di gestire più di un paio di appllicazioni alla volta, con dentro un rispettoso SSD, pagando iva e comprando pezzi nuovi, beh viaggiamo su due mercati diversi.

Non so quanto abbia senso prendere HW ultra entry level, magari già obosleto, solo per avere un SSD che avvi il pc in fretta e che apra il browser e qualche file in un attimo, ma che poi se mentre scarichi la posta guardi un video su youtube ti scatta tutto.
non mi sono messo a sfogliare i listini, ho fatto dei prezzi alla buona giusto per dire "poco" e "tanto". La differenza tra una piattaforma con vga integrata, core i3 e 4gb di ram e quella tra un core i7, 8gb di ram e vga mainstream (150) penso tu la sappia quantificare.

E non mi dire che con un core i3 scatta youtube...


Secondo il tuo ragionamento tutti quelli che giocano al pc comprerebbo almeno una scheda da 200 euro, ma in realtà le schede video che hanno più mercato sono ben sotto questa fascia di prezzo. Poi se arriva uno e ti dice, minchia mi son rotto le palle, pago quello che c'è da pagare ma volgio che il pc vada una scheggia e che i giochi vadano fluidi come l'olio, beh allora gli vendi SSD e una bella 5870 (o 6870, o 6970 tra un mese =P)
non capisco cosa c'entri l'ssd con i giochi...


A me sembra più che ovvio che un SSD per il prezzo che ha oggi sia rivolto ad utenti enthusiast o cmq che lo cercano per particolari esigenze. Che poi vada meglio su quello non c'è mai stato dubbio. Che poi io preferisca prenedere un velociraptor oggi e aspettare ancora un po' per un SSD sono cazzi miei ed è semplicemente un mio parere condiviso.
Se avete problemi a capire queste cose beh, sono problemi vostri, sui quali fossi in voi cercherei di ragionare.
Di certo non sto qua a far la gara a chi ce l'ha più lungo con dei topi da forum.

sei te che ti fai problemi, a me non me ne frega niente se preferisci i velociraptor o i quantum fireball da 2gb. Oggettivamente le cose stanno così, gli ssd danno vantaggi notevoli con un delta di costo accettabile: 150 euro per un intel x25-m da 80gb. Un utente mi chiede: vorrei farmi un pc più veloce, ma non gioco, e ho un budget di 150 euro in più rispetto a un computer di segmento value, cosa faccio?
1) miglioro il processore;
2) aumento la ram;
3) compro una scheda video accelerata;
4) compro un velociraptor per SO e programmi;
5) compro un ssd per so e programmi.

tu fai 4 pc identici in tutto e per tutto a parte le differenze di cui sopra e falle provare all'utente... vedrai cosa ti dirà.



ps: questo discorso vale amplificato all'inverosimile nel caso dei portatili, che sono spesso castrati da dischi a 5200rpm. Il problema è che nei portatili generalmente non si possono mettere due dischi.

rollo82
24-10-2010, 10:42
ma perchè mi vieni a dire che l'aumento prestazionale è del 40%???????????????????????????????????????????????????????

da una lettura 4k di 0.8mb a un 20mb è un 40%???? a me sembra che vada 25 volte più veloce! il dato sequenziale è inutile, infatti gli intel x25 nella scrittura sequenziale sono più lenti di un hard disk tradizionale, ma il pc è nettamente più veloce. un sandforce rispetto a un tradizionale è più veloce se il tipo di dati sfrutta la sua logica di compressione, più lento o uguale se non la usa. ma cmq interessa a pochi il dato sequenziale!


comunque tutto questo mercato di merda è frutto della scomparsa dei tanto odiati negozi. da quando si compra ai supermercati la maggior parte della gente compra quello che capita perchè chi vende non è qualificato per farlo. a un mio amico hanno consigliato un pentium e6300 con 6gb di ram dicendogli che con 6gb è molto più veloce che un i3 con 4gb. pensa te! se chi vende fosse competente, a ognuno verrebbe venduta la miglior configurazione per i suoi scopi/budget. è ovvio che un ssd non va venduto al ragazzino che scarica solo foto, musica e film!

Baboo85
24-10-2010, 12:48
Opinioni a parte, guardando i fatti, se la gente è così disposta a passare ad SSD, spendendo soldi, per avere queste incredibili (a sentir voi) migliorie sul PC, come mai lo share di mercato è così basso? MAH. Di certo non potete sbagliarvi.

Ma se l'hai detto TU stesso che il tuo pc e' diventato piu' reattivo da quando hai un raid 0 di SSD che nemmeno uno di velociraptor era cosi' veloce!!! :mbe: Ti contraddici da solo?

Ma è logicamente ovvio che una volta caricato un programma sulla ram, l'HD non ha più molto da fare. E' tra le basi dell'informatica. Punto.

Vero. Pero' (molto difficile per utenti normali ovviamente) quando finisci la ram prova a dirlo anche allo swap :D

Non so quanto abbia senso prendere HW ultra entry level, magari già obosleto, solo per avere un SSD che avvi il pc in fretta e che apra il browser e qualche file in un attimo, ma che poi se mentre scarichi la posta guardi un video su youtube ti scatta tutto.

Si adesso non esageriamo, se ti pigli adesso un pc da supermercato + SSD ti ritrovi un i3, non ti scatta nulla...

A me sembra più che ovvio che un SSD per il prezzo che ha oggi sia rivolto ad utenti enthusiast o cmq che lo cercano per particolari esigenze.

Ma forse non hai capito tu... Qui non stiamo dicendo "Vendo gli SSD agli utenti normali" perche' e' ovvio che col prezzo che hanno nessuno te ne compra uno.

Stiamo solo dicendo che "a livello hardware" se uno si lamenta della reattivita' di un pc, con un SSD gli risolveresti il problema.

Se gia' i prezzi si dimezzassero (1GB = 1 euro) vedrai che ci sarebbe un aumento delle vendite di SSD. Ma finche' non trovano il modo di abbassare i costi e' ovvio che non li compra nessuno se non "i topi da forum" come dici tu...