PDA

View Full Version : Il sito di Kaspersky in USA è stato violato


Redazione di Hardware Upg
21-10-2010, 13:16
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/il-sito-di-kaspersky-in-usa-e-stato-violato_34128.html

Le pagine web di Kaspersky dedicate al mercato USA sono state violate e per tre ore circa è stato diffuso Security Tools, un malware noto da tempo

Click sul link per visualizzare la notizia.

fendermexico
21-10-2010, 13:20
LOL...vanno a predicare la sicurezza in casa d'altri e non sanno tenere la sicurezza in casa loro :D

Circochecco
21-10-2010, 13:23
Che figura di m..

maumau138
21-10-2010, 13:26
Ci vorrebbe un buon antivirus, forse col Norton.........:mc:
Che figuraccia, e non è la prima volta. Facessero un po di attenzione ai software che usano.

Scezzy
21-10-2010, 13:52
Mi sa che non stati gli unici ad avere problemi. Ieri da un cliente ho potuto assistere ad uno spettacolo poco divertente. Aprendo il sito www.google.it e inserendo una qualsiasi chiave di ricerca se provavo a cliccare sul primo risultato che mi presentava finivo su siti di vario genere che come videata avevano quella mostrata qui sopra. Notare che solo se si cliccava sul primo risultato della lista accadeva cio' e notare anche che il risultato della ricerca indicava esattamente il sito del produttore che avevo cercato. Usando yahoo o virgilio per fare la stessa ricerca nessun problema.

Cosa diavolo sta succedendo ?

omerook
21-10-2010, 14:07
vedremo ora come kaspersky sapra farsi perdonare dagli utenti che si sono ritrovati i pc infettati.

PsychoWood
21-10-2010, 14:07
Cosa diavolo sta succedendo ?

E' assai più probabile che il cliente avesse direttamente un malware installato nel pc :)

baruk
21-10-2010, 14:29
qui al CNR (e per tutta Italia)abbiamo kaspersky 2009... aiutoooo!!!

Abufinzio
21-10-2010, 14:34
STACCA STACCA STACCA!

predator87
21-10-2010, 14:50
:asd:

Stappern
21-10-2010, 14:55
dovrebbero stare piu attenti ai virus che svilupp.....ooops:fagiano:

Beelzebub
21-10-2010, 15:15
Epic fail...

Ma il sito a cui si veniva reindirizzati, installava malware sul PC dell'utente? :mbe:

Angelonero87
21-10-2010, 16:07
Ma smettetela di trollare cretini :rolleyes: sappiamo tutti che è più facile trovare una falla in sito web che 100 euro per strada; sopratutto non cebtra nulla con il loro antivirus...

sbudellaman
21-10-2010, 16:13
Mi dispiace che abbiano fatto questa figuraccia. Penso che il loro antivirus sia ottimo, non si meritavano questo colpo basso. Sti cavolo di hacker che dedicano la vita ai virus e a rovinare le cose altrui son proprio bastardi.

DuttZ
21-10-2010, 16:15
qui al CNR (e per tutta Italia)abbiamo kaspersky 2009... aiutoooo!!!

Basterebbe scaricare il 2010 ed istallarcelo sopra...la licenza rimane attiva ;)

ice_v
21-10-2010, 16:44
azz :eek: a me mi è comparsa l'altro ieri una finestra praticamente uguale, solo che ho cliccato Annulla e chiuso la finestra...devo preoccuparmi? ho Kaspersky 11, su win 7 64...

...comunque adesso sto scansionando la partizione C: (dove ho windows)...

Bisont
21-10-2010, 17:18
Mi sa che non stati gli unici ad avere problemi. Ieri da un cliente ho potuto assistere ad uno spettacolo poco divertente. Aprendo il sito www.google.it e inserendo una qualsiasi chiave di ricerca se provavo a cliccare sul primo risultato che mi presentava finivo su siti di vario genere che come videata avevano quella mostrata qui sopra. Notare che solo se si cliccava sul primo risultato della lista accadeva cio' e notare anche che il risultato della ricerca indicava esattamente il sito del produttore che avevo cercato. Usando yahoo o virgilio per fare la stessa ricerca nessun problema.

Cosa diavolo sta succedendo ?

Il tuo cliente ha un malware, ho già affrontato questi problemi.

azz :eek: a me mi è comparsa l'altro ieri una finestra praticamente uguale, solo che ho cliccato Annulla e chiuso la finestra...devo preoccuparmi? ho Kaspersky 11, su win 7 64...

...comunque adesso sto scansionando la partizione C: (dove ho windows)...

Sei in grave pericolo, una squadra di SWAT farà a breve irruzione a casa tua se non formatti tutto. Telefonino e tostapane compresi. :sofico:

ulk
21-10-2010, 18:27
dovrebbero stare piu attenti ai virus che svilupp.....ooops:fagiano:

Più che altro ai dipendenti incazzati che pagano poco o male o peggio.

mir71
21-10-2010, 18:53
salve, accidenti ho il kaspersky viene un po da pensare lui e quotato tra i migliori antivirus in circolazione se succede questo con lui che succede con i altri free?

Stappern
21-10-2010, 19:02
omg non ditemi che ricomincia la virus fobia :mbe:

ulk
21-10-2010, 19:05
omg non ditemi che ricomincia la virus fobia :mbe:

Ma quale virus fobia, se prorpriova male 'è sempre il formattone riparatore.

leoneazzurro
21-10-2010, 20:32
Ma smettetela di trollare cretini :rolleyes: sappiamo tutti che è più facile trovare una falla in sito web che 100 euro per strada; sopratutto non cebtra nulla con il loro antivirus...

Evitare di fare queste uscite no? Sospeso 3 giorni

LuciferSam
21-10-2010, 20:43
Mi dispiace che abbiano fatto questa figuraccia. Penso che il loro antivirus sia ottimo, non si meritavano questo colpo basso. Sti cavolo di hacker che dedicano la vita ai virus e a rovinare le cose altrui son proprio bastardi.

Occhio... hacker != cracker. Questo è opera di cracker, e non di hacker. :)

Hacker: Persona con elevata conoscenza di un sistema informatico. Gli hacker scovano anche problemi ed avvertono la persona interessata, ma senza causare danni. (un hacker famoso può essere considerato Richard Stallman)

Cracker: Persona con elevata conoscenza di un sistema informatico, che causa danni ad esso per motivi economici o per altri motivi.

Almeno questa è la teoria, descritta anche nel Jargon File se non ricordo male.

riuzasan
21-10-2010, 22:02
Occhio... hacker != cracker. Questo è opera di cracker, e non di hacker. :)

Hacker: Persona con elevata conoscenza di un sistema informatico. Gli hacker scovano anche problemi ed avvertono la persona interessata, ma senza causare danni. (un hacker famoso può essere considerato Richard Stallman)

Cracker: Persona con elevata conoscenza di un sistema informatico, che causa danni ad esso per motivi economici o per altri motivi.

Almeno questa è la teoria, descritta anche nel Jargon File se non ricordo male.

???
Ma sono frasi prese nelle patatine o nei biscotti cinesi?

... se HAKKI un sito vieni classificato nella cosi detta categoria degli "hacker". POI all'interno di tale categoria si potrebbero distinguere i white o black hat: cioè hacker "onesti" ed hacker "disonesti", hacker che avvertono un amministratore/società etc che c'è una falla nei loro sistemi/software e DALL'ALTRA parte hacker che sfruttano quella falla per compiere azioni illegali.
Il cracker di solito non è altro che un soggetto che venuto a conoscenza da un hacker di una possibile falla, la utilizza realizzando un apposito exploit/crack etc. Ma anche in questo caso il termine cracker=programmatore disonesto che fa danni è scorrettissimo. Chiunque ha un minimo di conoscenza della "scena" sa che un cracker che cracca un programma di cui ha perso il dongle o la società prodruttrice è scomparsa ... certo non commette un reato perseguibile se da solo si sblocca il programma che ha pagato e che non può utilizzare.

suranero
22-10-2010, 18:10
Ma sono unico sfigato che quando lo a presso il virus non sie + avviato pc <.< dovuto formattare pc ç_ç

deltipononsonoiltipo
23-10-2010, 16:22
qui al CNR (e per tutta Italia)abbiamo kaspersky 2009... aiutoooo!!!

cat /root/code/hx/crk/sessions/x5/caronte.ifc.cnr.it.unix.ita.shadow
root:$1$E7svs8RD$XELXa2Uyro46U.t6fs1f81:13026:0:99999:7:::
bin:*:12797:0:99999:7:::
daemon:*:12797:0:99999:7:::
adm:*:12797:0:99999:7:::
lp:*:12797:0:99999:7:::
sync:*:12797:0:99999:7:::
shutdown:*:12797:0:99999:7:::
halt:*:12797:0:99999:7:::
mail:*:12797:0:99999:7:::
news:*:12797:0:99999:7:::
uucp:*:12797:0:99999:7:::
operator:*:12797:0:99999:7:::
games:*:12797:0:99999:7:::
gopher:*:12797:0:99999:7:::
ftp:*:12797:0:99999:7:::
nobody:*:12797:0:99999:7:::
dbus:!!:12797:0:99999:7:::
vcsa:!!:12797:0:99999:7:::
nscd:!!:12797:0:99999:7:::
rpm:!!:12797:0:99999:7:::
haldaemon:!!:12797:0:99999:7:::
netdump:!!:12797:0:99999:7:::
sshd:!!:12797:0:99999:7:::
rpc:!!:12797:0:99999:7:::
rpcuser:!!:12797:0:99999:7:::
nfsnobody:!!:12797:0:99999:7:::
mailnull:!!:12797:0:99999:7:::
smmsp:!!:12797:0:99999:7:::
pcap:!!:12797:0:99999:7:::
apache:!!:12797:0:99999:7:::
squid:!!:12797:0:99999:7:::
webalizer:!!:12797:0:99999:7:::
xfs:!!:12797:0:99999:7:::
ntp:!!:12797:0:99999:7:::
gdm:!!:12797:0:99999:7:::
snort:!!:13515::::::

FULL DISCLOUSURE FTW

securef
23-10-2010, 23:56
Scusate ho scritto sul forum per tanti anni iscrivendomi nel 2000 e ho scritto fino al 2005 ora era parecchio che non scrivevo su questo forum.
Mi sono rimbattuto in questo forum leggendo questa notizia e non ho potuto fare a meno di godere di questa cosa.
Premettendo che tutti i vendor di sicurezza sono soggetti a questi problemi noto che kaspersky ci e' ricascata per la terza volta.
La cosa bella e' che non c'e' traccia su google dei problemi passati .
Detto questa premessa io mi occupo di consulenza di sicurezza informatica nella quale rientra anche tutta la sfera sicurezza delle postazioni.
Nonostante i miei consigli avvalorati da fondamenti tecnologici nell'ultimo anno alcuni miei clienti che non mi vergogno di citare ENAV e ACEA tra i tanti hanno espresso la volonta di acquisire il famoso kaspersky che io personalmente studiando e essendo nel mercato da anni reputo un buon prodotto ma non tra i top in corcolazione oggi. Una volta indagato del perche di questo amore spassionato verso questo prodotto vado a scoprire che gli it manager con cui mi rapporto qualche mese fa sono andati a visitare i lab kaspersky a san pietroburgo .
facendo una semplice mail all'info kaspersky mi dicono che i lab di kaspersky sono localizzati a mosca e a questo punto mi chiedo che fanno allora a san pietroburgo ?
A voi la risposta......
Una societa' che vende portando chi deve decidere a tro...... sinceramente poteva radicarsi pesantemente solo in italia.
Infatti nel resto del mondo se vedete i dati di mercato continua comunque ad essere rilegata in una nicchia.
Visto che qui ssi parla sopratutto di utilizzo consumer faccio anche qualche commento tecnico visto che io avendo dovuto fare n stress test su vari prodotti ho notato che il nostro famigerato kasexysky parte da un uso molto basso di cpu ma messo sotto stress spara fino a 300 mb utilizzati rendendo in alcuni casi il pc inutilizzabile con un troghtput di 11 MB/s contro gli 8 e 9 di diversi concorrenti.
Io dico basta con questo schifo si riuscisse a far arrivare la notizia a striscia o le iene sai che risate .....:read:

securef
24-10-2010, 00:02
qui al CNR (e per tutta Italia)abbiamo kaspersky 2009... aiutoooo!!!

Ho lavorato con CNR pe run anno , CNR aveva in sede centrale a roma symantec e dava la possibiliat alle sede periferiche la scelta tra symantec e kaspersky quasi tutte le sedi periferiche hanno scelto kassexysky perche il costo era ridottissimo.
ma se paghi poco un prodotto poi hai poco......

eraser
24-10-2010, 01:31
Giusto per specifica: Kaspersky tiene ogni anno a San Pietroburgo l'"annual partner conference".
Prima di dire che magari Kaspersky manda a donnine i propri partner o clienti, andrebbe verificata meglio la questione ;)

-hide-
24-10-2010, 08:12
Questa è buona per un colmo :)

securef
24-10-2010, 21:20
Giusto per specifica: Kaspersky tiene ogni anno a San Pietroburgo l'"annual partner conference".
Prima di dire che magari Kaspersky manda a donnine i propri partner o clienti, andrebbe verificata meglio la questione ;)

ahahah beh ti dico che ben due persone che ci sono state mi hanno raccontato le serate san pietroburghesi e tieni conto che a meno che kaspersky non faccia le annual conference 2 volte l'anno queste persono sono andate in momenti diversi prima e dopo l'estate. e in piu per completezza di informazioni questi sono clienti finali e non partner. In piu quest'anno la partner conference e' stata fatta a febbraio e i tizi che conosco sono andati a giugno e settembre.
ciccio non so perche vuoi difendere uno sistema di vendita assolutamente discutibile e vergognoso e con quele basi lo difendi .:mc:

eraser
24-10-2010, 22:31
ahahah beh ti dico che ben due persone che ci sono state mi hanno raccontato le serate san pietroburghesi e tieni conto che a meno che kaspersky non faccia le annual conference 2 volte l'anno queste persono sono andate in momenti diversi prima e dopo l'estate. e in piu per completezza di informazioni questi sono clienti finali e non partner. In piu quest'anno la partner conference e' stata fatta a febbraio e i tizi che conosco sono andati a giugno e settembre.
ciccio non so perche vuoi difendere uno sistema di vendita assolutamente discutibile e vergognoso e con quele basi lo difendi .:mc:

Fossi in te non mi prenderei libertà quali "ciccio" non sapendo con chi stai parlando, soprattutto visto che per accusare ci vogliono prove e non voci di corridoio. Altrimenti si chiama diffamazione, punita dall'articolo 595 del codice penale con la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa non inferiore a 516 euro.

E di prove ce ne sono ben poche. Di chiacchiere invece tante

securef
25-10-2010, 22:12
Fossi in te non mi prenderei libertà quali "ciccio" non sapendo con chi stai parlando, soprattutto visto che per accusare ci vogliono prove e non voci di corridoio. Altrimenti si chiama diffamazione, punita dall'articolo 595 del codice penale con la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa non inferiore a 516 euro.

E di prove ce ne sono ben poche. Di chiacchiere invece tante

ciccio era in senso affettuoso e non un insulto , primo.
secondo di prove ce ne sono precchie perche chi partecipa sono sia single che sposati con prole e chi e' single e poi non e' neanche decision maker in un azienda non ha nessun problema a raccontare cosa succede nelle notte che paga kaspersky a san pietroburgo. Spesso tutto questo .....organizzato e "seguito" da hostess kaspersky.
Io tra 15 giorni mi trasferisco in orlanda spero vivamente di non trovare lo schifo che continua a esserci nell'ambiente industriale e della pa italiano e nello specifico romana.

pcolamar
26-10-2010, 14:09
Lo so, è troppo facile dirlo,
ma questa è una di quelle volte in cui sono contento di aver relagato Windows ad una VM sotto Linux ;) ;)

ulk
26-10-2010, 17:50
Lo so, è troppo facile dirlo,
ma questa è una di quelle volte in cui sono contento di aver relagato Windows ad una VM sotto Linux ;) ;)

Non ti senti un po come la particella di sodio nell'acqua lete?

:sofico:

pcolamar
28-10-2010, 20:52
Non ti senti un po come la particella di sodio nell'acqua lete?

:sofico:

ulk,
il computer x me è uno strumento di lavoro.
A me basta poter lavorare su file .doc, .xls e .ppt, e con Openoffice questo lo fai su WinPC come su Mac o su qualsiasi "linuxbox".
x il browsing uso Firefox/Chromium, e vale quanto detto sopra per Openoffice
x le mail uso Thunderbird (idem con patate x quanto riguarda la disponibilità su tutti i maggori OS)
Ho un account su Dropbox per condividere eventuali files di una certa taglia.
La sola differenza che vedo in un OS è la stabilità, il costo e la resilienza ai virus.... e velocità
Quindi, "meglio soli che male accompagnati" :D

ulk
28-10-2010, 20:56
ulk,
il computer x me è uno strumento di lavoro.
A me basta poter lavorare su file .doc, .xls e .ppt, e con Openoffice questo lo fai su WinPC come su Mac o su qualsiasi "linuxbox".
x il browsing uso Firefox/Chromium, e vale quanto detto sopra per Openoffice
x le mail uso Thunderbird (idem con patate x quanto riguarda la disponibilità su tutti i maggori OS)
Ho un account su Dropbox per condividere eventuali files di una certa taglia.
La sola differenza che vedo in un OS è la stabilità, il costo e la resilienza ai virus.... e velocità
Quindi, "meglio soli che male accompagnati" :D

Ti comunico che esistono virus per linux e anche vulnerabilità di client e browser che usi.

pcolamar
29-10-2010, 10:17
ulk, la mia risposta non voleva assolutamente essere polemica, scusa se eventualmente lo è sembrato.
Per il resto, lo so che ci sono virus e faglie in firefox etc.. ma per me, oltre a ragioni di costo, velocità, etc.. menzionate nel mio post precedente, è una questione statistica.
Se per linux i virus nativi in giro sembra siano un centinaio (fonte: Keith Peer CEO of top Linux antivirus vendor Central Command ), wikipedia ne riporta una 50ina, per Windows abbiamo passato la barra del milione nel 2008 (fonte: http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/7340315.stm) (PS spero non sia vietato inserire links nei post !)

Visti i numeri, su cosa scommetteresti ? ;)

Resta il problema che se un doc inviatomi da un WinPC contenesse un virus sottoforma di macro Visualbasic etc.., la mia linuxbox non ne soffrirebbe ma rischierei di passarlo a qualcuno .
Premesso che ogn'uno deve prendersi cura dei suoi problemi(e costi) associati alla sicurezza, io, per coscienza, ho installato ClamAV sul mio linuxlaptop (non super potente ma meglio che niente) più per gli altri che me stesso.
I miei clienti (specialmente i Win based) prenderanno cura di se stessi come vogliono :O

Concludo ribadendo per chiarezza, che non voglio convincere nessuno a passare a Linux o OSX ma .... provateci :)

!fazz
29-10-2010, 11:04
vediamo di riuscire ad evitare le solite os-war anche in una notizia dove non hanno il minimo peso