View Full Version : Novità sulla navigazione per gli smartphone Samsung e HTC
Redazione di Hardware Upg
21-10-2010, 11:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/novita-sulla-navigazione-per-gli-smartphone-samsung-e-htc_34137.html
Samsung rinnova la sua collaborazione con ROUTE66 per Samsung LBS su Wave, mentre HTC si accorda con TomTom per migliorare la sua applicazione Locations
Click sul link per visualizzare la notizia.
:asd:
Ho un nokia c5, sostituto del mio shine, acquistato per l unico motivo per cui offre la navigazione con aggiornamenti delle mappe a vita, senza sborsare un centesimo.
La navigazione è l unico optional che mi interessa oltre al telefonare.Tutto il resto è fuffa.
IMHO
Il_Baffo
21-10-2010, 12:03
tutto questo hyper per windows phone 7 e non ho ancora sentito di software di navigazione per ques'ultimo.
si muovano a rilasciare il tomtom per android al posto che perdersi in stupidaggini... asini!
Non so se sia un problema software o hardware ma il mio S8500 comprato questa estate è una vera ciofeca sul lato GPS, ad agganciare il segnale Route 66 ci mette 10 minuti buoni (poi non lo perde...e ci mancherebbe) ed anche le mappe non sono il massimo. Ovviamente mi son guardato bene dall'acquistarlo e l'ho provato solo per il mese gratuito. Ho provato anche qualche applicazione free per verificare la copertura GPS e il risultato è stato più o meno lo stesso: troppo tempo per trovare i satelliti.
ninja750
21-10-2010, 13:04
devono seguire la strada di nokia e dare la navigazione gratuita!
Senza dubbio nokia ha fatto bingo con la navigazione gratuita su praticamente tutta la gamma, visto che ormai tutti i telefonini nuovi da 130€ in su hanno il modulo gps.
Non resta che sperare che anche gli altri si adeguino.
Ma sui terminali Android c'è già google maps, a cosa serve tom tom o altro? Vorrei che mi faceste chiarezza, perchè sto pensando a un HTC proprio con android e vorrei essere sicuro che ci fosse il navigatore.
Adesso posseggo un HTC 3300 con tom tom, ma non ho mai aggiornato le mappe proprio per non pagarle.
Grazie
capo82pjk
21-10-2010, 13:39
Ma sui terminali Android c'è già google maps, a cosa serve tom tom o altro? Vorrei che mi faceste chiarezza, perchè sto pensando a un HTC proprio con android e vorrei essere sicuro che ci fosse il navigatore.
Adesso posseggo un HTC 3300 con tom tom, ma non ho mai aggiornato le mappe proprio per non pagarle.
Grazie
certo che è gratis, ma devi avere la connessione attiva. Ci vorrebbe uno offline
gioggio79
21-10-2010, 13:42
@AL
io ho usufruito del mese di navigazione sul wave, sinceramente non ho rilevato lentezze esasperanti. A caldo si parla di 10/20 secondi, a freddo 1/2 minuti. (tengo l'A-GPS attivo)
E' anche vero che route66 è osceno per i miei gusti, infatti a breve sarà disponibile sygic che per esperienza diretta reputo uno dei migliori in assoluto.
Secondo me o samsung lo rende gratuito come nokia (e allora chissene se fa schifo) o farà fatica a vendere licenze di quel software... anche al 50% di sconto
Ma sui terminali Android c'è già google maps, a cosa serve tom tom o altro? ...
Per usare Google Maps devi stare perennemente connesso ad internet (o almeno per poter aggiornare i cambi di percorso imprevisti), alla lunga costa molto più un abbonamento internet per il cellulare che aggiornare costantemente le mappe del tom tom
Su google maps non hai i POI (indicazione autovelox, semafori, ztl e altri punti di interesse che potrebbero esserti utili) che io ritengo indispensabili
Controllando alcune strade che percorro per lavoro su google maps non erano presenti mente su tom tom si (ad esempio Piazzale Santafiora a Parma non c'è su google maps mentre sul tom tom si) e a chi serve un uso intensivo del navigatore per lavoro come a me servono le mappe sempre aggiornate .. p.s. fino a poco tempo fa per il tom tom c'era l'offerta 3 aggiornamenti mappa a 48 euro (adesso non venite a dirmi che 15 euro a mappa sono una richiesta esorbitante)
riva.dani
21-10-2010, 14:46
Per usare Google Maps devi stare perennemente connesso ad internet (o almeno per poter aggiornare i cambi di percorso imprevisti), alla lunga costa molto più un abbonamento internet per il cellulare che aggiornare costantemente le mappe del tom tom
Su google maps non hai i POI (indicazione autovelox, semafori, ztl e altri punti di interesse che potrebbero esserti utili) che io ritengo indispensabili
Controllando alcune strade che percorro per lavoro su google maps non erano presenti mente su tom tom si (ad esempio Piazzale Santafiora a Parma non c'è su google maps mentre sul tom tom si) e a chi serve un uso intensivo del navigatore per lavoro come a me servono le mappe sempre aggiornate .. p.s. fino a poco tempo fa per il tom tom c'era l'offerta 3 aggiornamenti mappa a 48 euro (adesso non venite a dirmi che 15 euro a mappa sono una richiesta esorbitante)
Be', se hai uno smartphone si suppone che tu abbia anche una connessione a internet prepagata, altrimenti che te ne fai, giochi a Angry Birds e basta? :D
Per quanto riguarda i costi, ad esempio la 3 offre 3GB/mese a 5€, ed ovviamente non li riuscirai mai ad esaurire con Maps, quindi uno può anche navigare, usare le email ecc... A questo si aggiunga che con A-GPS fix e ricalcolo del percorso sono, in teoria, più veloci quando si è connessi.
Ciò detto, un navigatore offline gratuito e con aggiornamenti gratuiti a vita è davvero un colpaccio per Nokia. Vorrei ci fosse qualcosa del genere anche per Android. :D
Ma sui terminali Android c'è già google maps, a cosa serve tom tom o altro? Vorrei che mi faceste chiarezza, perchè sto pensando a un HTC proprio con android e vorrei essere sicuro che ci fosse il navigatore.
Adesso posseggo un HTC 3300 con tom tom, ma non ho mai aggiornato le mappe proprio per non pagarle.
Grazie
Col navigatore di google devi avere la connessione sempre attiva come già*ti hanno datto, anche se secondo me non é*un problema dato che con uno smartphone la dovresti mettere in conto.
Poi però*la qualità secondo me é*molto lontana da navigatori "ad hoc" sotto un sacco di aspetti! Le indicazioni sono superficiali e secondo me non é*il massimo nemmeno il sistema di routing. Senza contare che spesso le mappe non ci pigliano coi sensi unici o con zone con accesso limitato.
Insomma per un uso occasionale va bene, ma non é*il massimo!
con Google Maps all'estero sei a piedi. Con TomTom no.
Non so se sia un problema software o hardware ma il mio S8500 comprato questa estate è una vera ciofeca sul lato GPS, ad agganciare il segnale Route 66 ci mette 10 minuti buoni (poi non lo perde...e ci mancherebbe) ed anche le mappe non sono il massimo. Ovviamente mi son guardato bene dall'acquistarlo e l'ho provato solo per il mese gratuito. Ho provato anche qualche applicazione free per verificare la copertura GPS e il risultato è stato più o meno lo stesso: troppo tempo per trovare i satelliti.
che è circa il tempo medio per qualunque dispositivo gps non assistito per scaricare almanacco ed efemeridi
per migliorare la velocità di fix controlla di aver attivato l'a-gps
Secondo me Samsung dovrebbe acquisire qualche società che sviluppa mappe per navigatori come fece Nokia a suo tempo. Il fatto è che la casa finlandese è stata "costretta" a rendere free la navigazione sui suoi dispositivi per avere un "contrappeso" per i deficit (alcuni) del suo vetusto Symbian (rispetto a nuovi e sbrilluccianti S.O.). Se la casa coreana si mettesse al pari con un navigatore potrebbe aspirare ad un primo posto nel market share.
con Google Maps all'estero sei a piedi. Con TomTom no.
Verissimo, con quel che costa internet dall'estero!
TnS|Supremo
21-10-2010, 22:37
:asd:
Ho un nokia c5, sostituto del mio shine, acquistato per l unico motivo per cui offre la navigazione con aggiornamenti delle mappe a vita, senza sborsare un centesimo.
La navigazione è l unico optional che mi interessa oltre al telefonare.Tutto il resto è fuffa.
IMHO
Io uso google maps, non ne sento proprio il bisogno di un software di navigazione che mi toccherà pure pagare.
con Google Maps all'estero sei a piedi. Con TomTom no.
Tra l'altro c'è gia copilot che da quanto dicono le rece non è male e non costa molto.
Tra l'altro ancora c'è Brut Maps che memorizza le mappe che visualizzi online per poi usarle offline.
Faster_Fox
21-10-2010, 22:46
:asd:
Ho un nokia c5, sostituto del mio shine, acquistato per l unico motivo per cui offre la navigazione con aggiornamenti delle mappe a vita, senza sborsare un centesimo.
La navigazione è l unico optional che mi interessa oltre al telefonare.Tutto il resto è fuffa.
IMHO
ottimo terminale...ma cavolo il wifi non può mancare...:(
CaFFeiNe
22-10-2010, 04:24
ehm
copilot
sygic
ndrive
navigon
google maps (per piacere, google maps è avanti, sintetizzatore vocale, streetview che ti mostra la strada di destinazione, con inquadrato il numero civico che hai selezionato... per i poi c'è "l'estensione" locations, che ti dice tutti i posti e le recensioni e vita morte e miracoli del posto, poi clicki su naviga, e ti apre google navigator e ti ci porta eh.... navigator a differenza di tom tom, è fatto per essere integrato con tutto il resto della piattaforma google... s chiamano smartphone.... usiamoli smart.... tutto questo accompagnato da impeccabili comandi vocali, che sbagliano rarissimamente...)
e poi c'è la versione moddata brut, che carica le mappe da sd....
sinceramente non sentivo minimamente la mancanza di tom tom...
inoltre so che sto "andando avanti"
ma casomai entrasse in funzione il sistema satellitare europeo, google maps, proprio per il fatto che è online, e tu sul terminale hai solo l'interfaccia, non avrebbe nessun problema di compatibilita' o altro, e potrebbe sfruttare anche quello...
ma questo per dimostrare l'essere avanti della spinta cloud che google da a tutti i suoi prodotti.
android è un intero ecosistema, dove tutto comunica con tutto...
non ha piu' senso parlare di "il navigatore"... affianco al navigatore c'è locations per la gestione dei poi, c'è il creamappe, c'è la dettatura vocale etc... per dire... se ci fosse un utilita',a google non costerebbe niente collegare il cloud di google translate con quello di google maps, e fare che so, un navigatore che se gli dici "piazza carlo umberto" a berlino ti trova "piazzen carl umberten"(tedesco sturmtruppen)
certo, è una cosa in crescita...
ma è questa la differenza... con tom tom, hai un navigatore... con google c'è un potenziale di crescita costante...
a google non costa niente, implementare un sistema dove il tuo amico con android, manda un sms o una mail o che ne so,tu la accetti, e ti imposta direttamente la destinazione al tuo navigator... senza dover chiedere come si chiama una tale strada, o cercare punti di riferimento o che ne so... (utilissima per trovarsi in posti affollati, magari a piedi, mi vengono in mente concerti, stadi e tanto altro)
e non mi venite a dire della flat... a parte che con i dati di navigazione non si consuma nessuna flat esistente.... a parte che all'estero oltre le tariffe apposite, c'è una molto maggiore diffusione del wifi... a parte che cmq google progetta i propri telefoni per il mercato mondiale, perchè alla fine è l'italia l'eccezione... ed è sbagliato ragionare in maniera italiana... (esistono anche telefoni wimax, esistono tariffe che coprono tutti gli usa, etc...)...
per il mio uso, ad esempio, ho due smartphone, entrambi con flat, e tra google navigator, mail, connessione sempre presente, mi hanno "salvato" varie volte...
cioe' non è che mi pago la licenza tom tom con le foat le userei indipendentemente da google navigator...
caso diverso se ad una persona non interessa la flat, perchè non la usa mai.(come l'utente sopra a cui serve il solo navigatore)
allora in questo caso, si è uno spreco 2 euro a settimana o 5 euro al mese, allora in quel caso, ha senso un navigatore offline...
ma cmq sinceramente, c'è un copilot che costa sicuramente meno di tomtom, che è risultato piu' volte un ottimo navigatore, per quale ragione dovrei comprare tom tom...
per la sua fama? alla fine, i navigatori, sono bene o male tutti li' come funzionalita', alcuni coprono meglio alcune zone, altri, altre zone... ma sinceramente un tom tom mobile, secondo me non ha niente in piu' di un copilot... o anche di un ndrive, sygic o navigon...
poi vabbe' ci sono le differenti interfacce, funzionalita' diverse (copilot ha un sacco di funzionalita'...)
e non mi venite a dire della flat... a parte che con i dati di navigazione non si consuma nessuna flat esistente.... a parte che all'estero oltre le tariffe apposite, c'è una molto maggiore diffusione del wifi... a parte che cmq google progetta i propri telefoni per il mercato mondiale, perchè alla fine è l'italia l'eccezione... ed è sbagliato ragionare in maniera italiana... (esistono anche telefoni wimax, esistono tariffe che coprono tutti gli usa, etc...)...
Quindi tu pretendi di utilizzare la navigazione GPS in WiFi? :mbe:
Sono il primo a sostenere che in Italia siamo mal messi come infrastrutture Wifi e non a caso mi appoggio alla rete 3G con una flat che per il mio utilizzo è molto più che infinita.
Ma all'estero? Non so voi, ma a me il navigatore serve più all'estero che in Italia (anche perchè abito a 50km dal confine) e un navigatore con le mappe online non mi serve a nulla. Dico nulla.
Il discorso sul cloud è molto bello e anche qui la penso come te, però il problema si ripete: non posso andare al McDonald's (e consumare qualcosa) per sfruttare i servizi per cui ho comprato il telefono.
cioe' non è che mi pago la licenza tom tom con le foat le userei indipendentemente da google navigator...
E' un paragone senza senso: TomTom è un sistema di navigazione che funziona ovunque. Navigator funziona solo dove hai la 3G.
Ovvio che non comprendo chi compra TomTom Italia... :stordita:
Ovviamente dico TomTom per dire navigatore offline. Personalmente uso Navigon, ma ce ne sono mille altri ottimi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.