View Full Version : Microsoft Office esce dal PC e va sulle nuvole: ecco Office 365
Redazione di Hardware Upg
21-10-2010, 08:33
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/microsoft-office-esce-dal-pc-e-va-sulle-nuvole-ecco-office-365_34135.html
Rivoluzione annunciata in casa Microsoft: la suite di produttività più famosa del mondo sarà disponibile anche in versione SaaS grazie all'infrastruttura Cloud
Click sul link per visualizzare la notizia.
Penso che un azienda con 100mila dipendenti che usano office sia una comodita'
Attualmente per aggiornare ci vuole tempo e soldi ed il costo del software e minimale rispetto al lavoro che ci vuole ad aggiornare i pc.
E in questo modo si avrebbero (spero) sempre le ultime versioni in linea
, invece di aspettare i 7 o 10 anni dell'aggiornamento programmato dall'azienda.
Human_Sorrow
21-10-2010, 08:48
( Un po' in ritardo come notizia ma va bene lo stesso ... :) )
Mi pare un ottima cosa per Office.
Indubbia comodità poter accedere dall'ufficio, da casa, dallo smartphone ai tuoi documenti/mails/ecc...
Ottimo per i business-man sempre in movimento ed ottimo per gli uffici "fissi" che posso risparmiare usando pc-client molto semplici/economici e durevoli nel tempo.
Peccato per i prezzi che mi sembrano un po' altini ...
cagnaluia
21-10-2010, 08:49
domanda... l'idea è interessante.
1. per loro, così possono vendere meglio i loro prodotti.
2. per gli utenti, così possono avere l'accessibilità dappertutto
ma.. con questo office-nuvola... quando viene a mancare la connessione internet, come la usiamo? potrò continuare a lavorare senza accesso ad internet, in maniera "mista" ?
Beelzebub
21-10-2010, 09:17
domanda... l'idea è interessante.
1. per loro, così possono vendere meglio i loro prodotti.
2. per gli utenti, così possono avere l'accessibilità dappertutto
ma.. con questo office-nuvola... quando viene a mancare la connessione internet, come la usiamo? potrò continuare a lavorare senza accesso ad internet, in maniera "mista" ?
Quoto e aggiungo: come ci si comporta sul versante privacy? Attualmente le leggi in vigore prevedono, in caso di trattamento di dati personali e sensibili, determinati adempimenti e la redazione di un DPS (Documento Programmatico sulla Sicurezza) che indichi e certifichi tra le altre cose, le modalità di tenuta dei dati informatici e le misure a garanzia della privacy dei dati trattati nei confronti di terzi. Nel momento in cui decidessi di passare a una soluzione di tipo cloud, chi è il responsabile in caso di fuga di informazioni? Io che utilizzo i dati, o Microsoft che li detiene materialmente sui propri computer? Che garanzie ho da parte di Microsoft in tal senso?
Credo che al di là delle psicosi, sia un aspetto da valutare, anche perchè immagino che le norme in materia siano diverse da Paese a Paese.
Sulla carta la trovo comunque un'idea positiva.
supertigrotto
21-10-2010, 09:58
Secondo me hanno copiato i progetti di Nicola Tesla,quello di elettrificare il cielo!
Microsoft ha fatto oltre,ha trasformato il cielo in un pc!
Poi ci saranno le schermate blu..........mamma mamma guarda il cielo che bello!
Figliolo,è solo windows che si è bloccato!
MiKeLezZ
21-10-2010, 10:04
In pratica Office da browser? Come c'è già con Office Live? Così mi crasha il browser e tanti saluti a tutto il lavoro + ulteriori problemi di compatibilità ora non esistenti? Giusto ora che i PC e la Suite "normale" sono diventati abbastanza stabili da poterli lasciare accesi per giorni?
Forse sarà il futuro, ma per ora aspetterei a fare salti di gioia
p.s. In realtà non sanno più cosa inventarsi ora che OpenOffice sta diventando decente e con la interoperabilità degli standard non possono più mungerci adducendo la "necessità di uso del software causa compatibilità"
fendermexico
21-10-2010, 10:07
cluod = ciao ciao pirateria... :D
Senza tener conto delle varie applicazioni sviluppate su Vba, vedi macro di Excel, programmi in Microsoft Access e via dicendo...
Senza tener conto delle varie applicazioni sviluppate su Vba, vedi macro di Excel, programmi in Microsoft Access e via dicendo...
marchigiano
21-10-2010, 13:17
Secondo me hanno copiato i progetti di Nicola Tesla,quello di elettrificare il cielo!
Microsoft ha fatto oltre,ha trasformato il cielo in un pc!
Poi ci saranno le schermate blu..........mamma mamma guarda il cielo che bello!
Figliolo,è solo windows che si è bloccato!
il famoso Blu SKY Of Death :asd:
cluod = ciao ciao pirateria... :D
cloud = ciao ciao MS e benvenuto open office, specie in paesi come l'italia in cui la rete è sviluppata a zone
SUPERALEX
21-10-2010, 14:05
cluod = ciao ciao pirateria... :D
vai a dirglielo alla ubisoft
cagnaluia
21-10-2010, 18:01
io sono contentissimo che il pacchetto office giri su un browser.. qualsiasi office-like.
Immaginate in un azienda dove si vogliono condividere e distribuire documenti.
Sarebbe la manna.
Spectrum7glr
21-10-2010, 19:10
Immaginate in un azienda dove si vogliono condividere e distribuire documenti.
Sarebbe la manna.
esiste già sharepoint per questo: condividi i documenti, tieni traccia delle versioni, ogni utente ha una sua home page customizzabile da cui si può accedere a tutte le info cui la dirigenza vuole che si abbia accesso (report il cui grado di personalizzazione può essere più o meno vincolato alle scelte che la direzione fa, calendari, stati di avanzamento progetto, elementi prodotti con visio ed aggiornati in tempo reale su basi di dati che risiedono su sql server etc etc)...il cloud elimina semplicemente l'obbligo di avere una propria infrastruttura dedicata allo scopo ma MS ha già un prodotto notevole per le esigenze delle aziende da diversi anni.
avvelenato
21-10-2010, 22:26
ma.. con questo office-nuvola... quando viene a mancare la connessione internet, come la usiamo? potrò continuare a lavorare senza accesso ad internet, in maniera "mista" ?
secondo me il problema è mal posto. E' chiaro che la tendenza crescente è quella di remotizzare e cloudizzare tutto. La connettività quindi diventa una commodity critica; mi aspetto per lo meno che un'azienda si preoccupi adeguatamente dell'aspetto fault-tolerance della sua infrastruttura telematica.
Un'infrastruttura basata su cloud computing e connettività ridondata (per qualsiasi evenienza) risulterà alla fine dei conti più sicura e conveniente di un'infrastruttura tradizionale ove i dati sono a rischio sui client degli utenti, spesso non in grado di gestirli, e tante volte non gestiti neanche dai sysadmin.
In pratica Office da browser? Come c'è già con Office Live? Così mi crasha il browser e tanti saluti a tutto il lavoro + ulteriori problemi di compatibilità ora non esistenti? Giusto ora che i PC e la Suite "normale" sono diventati abbastanza stabili da poterli lasciare accesi per giorni?
Forse sarà il futuro, ma per ora aspetterei a fare salti di gioia
p.s. In realtà non sanno più cosa inventarsi ora che OpenOffice sta diventando decente e con la interoperabilità degli standard non possono più mungerci adducendo la "necessità di uso del software causa compatibilità"
in realtà è proprio questo il bello della concorrenza: un attore che cerca soluzioni differenti e forse migliori per proporsi come differente dalla concorrenza.
Openoffice fa cacare e sta a msoffice come gimp sta a photoshop, però è indubbio che i suoi progressi ce li ha avuti.
Nondimeno se la soluzione cloud funzionerà sono convinto che darà un'ulteriore motivazione a spenderle, quelle quattro lire, a chi davvero ci fa lavorare i propri dipendenti, con queste suite.
andrears250
21-10-2010, 23:10
.. aziende che usano il pacchetto office per gestire patrimoni considerevoli (visto di persona girare numeri a 5/6 zeri su excell in tempo reale)
mi chiedo come possa essere garantita la massima privacy..
forse avrebbe senso se si potesse fare un "cloud" privato circoscritto all'azienda stessa.
Beelzebub
22-10-2010, 09:22
.. aziende che usano il pacchetto office per gestire patrimoni considerevoli (visto di persona girare numeri a 5/6 zeri su excell in tempo reale)
mi chiedo come possa essere garantita la massima privacy..
forse avrebbe senso se si potesse fare un "cloud" privato circoscritto all'azienda stessa.
Non si avrebbe lo stesso abbattimento di costi per l'upgrade dell'hardware.
cagnaluia
22-10-2010, 09:30
esiste già sharepoint per questo: condividi i documenti, tieni traccia delle versioni, ogni utente ha una sua home page customizzabile da cui si può accedere a tutte le info cui la dirigenza vuole che si abbia accesso (report il cui grado di personalizzazione può essere più o meno vincolato alle scelte che la direzione fa, calendari, stati di avanzamento progetto, elementi prodotti con visio ed aggiornati in tempo reale su basi di dati che risiedono su sql server etc etc)...il cloud elimina semplicemente l'obbligo di avere una propria infrastruttura dedicata allo scopo ma MS ha già un prodotto notevole per le esigenze delle aziende da diversi anni.
si è vero. esiste sharepoint.
Purtroppo però esiste solo quello.. ho cercato in lungo e in largo soluzioni tipo CMS, groupware, etc.. ma mi pare non ci sia niente.
Mi fa un pò paura, l'idea di rimanere a piedi perchè qualcuno è inciampato sul doppino dell ADSL... con il discorso del 100%-cloud.
Un idea/alternativa simpatica potrebbe essere quella di "adottare" un server interno alla rete, che rimpiazzi il cloud in caso di problemi sulla linea.
ma con l'affidabilita' delle telecomunicazioni che abbiamo in italia come la mettiamo?
down della linea adsl in azienda (e non mi dite che sono poco frequenti!)
tutto il giorno i dipendenti a spasso perche' non possono fare NULLA al pc?
fino a che c'e' il monopolio della telecom e soprattutto, analfabeti che mi rispondono al telefono limitandosi a dirmi: ma si accende la lucetta del router? La portante c'e'? Tua sorella e' in casa? Te la ripariamo entro 24 ore!
AleLinuxBSD
22-10-2010, 12:57
Grazie all'arretratrezza infrastrutturale nella banda larga (effettiva e non teorica) temo che questo genere di iniziative sia destinata sempre all'insuccesso, indipendentemente dall'appettibilità o meno (non ho fatto i calcoli), della proposta.
Come se questo non bastasse bisognerebbe pure aggiungere la problematica della sicurezza, specie se parliamo di dati aziendali.
Anche se quest'ultima problematica potrebbe essere mitigata usando dati criptati ma si tratta di pratiche ben poco diffuse.
Beelzebub
22-10-2010, 14:00
ma con l'affidabilita' delle telecomunicazioni che abbiamo in italia come la mettiamo?
down della linea adsl in azienda (e non mi dite che sono poco frequenti!)
tutto il giorno i dipendenti a spasso perche' non possono fare NULLA al pc?
fino a che c'e' il monopolio della telecom e soprattutto, analfabeti che mi rispondono al telefono limitandosi a dirmi: ma si accende la lucetta del router? La portante c'e'? Tua sorella e' in casa? Te la ripariamo entro 24 ore!
:sbonk:
breakfast.club
22-10-2010, 15:44
Grazie all'arretratrezza infrastrutturale nella banda larga (effettiva e non teorica) temo che questo genere di iniziative sia destinata sempre all'insuccesso, .
quando si sceglie di investire solo sul digitale terrestre :rolleyes:
...
Spectrum7glr
22-10-2010, 17:49
si è vero. esiste sharepoint.
Purtroppo però esiste solo quello.. ho cercato in lungo e in largo soluzioni tipo CMS, groupware, etc.. ma mi pare non ci sia niente.
Mi fa un pò paura, l'idea di rimanere a piedi perchè qualcuno è inciampato sul doppino dell ADSL... con il discorso del 100%-cloud.
Un idea/alternativa simpatica potrebbe essere quella di "adottare" un server interno alla rete, che rimpiazzi il cloud in caso di problemi sulla linea.
forse non ci siamo capiti: sharepoint esiste già adesso SENZA cloud...su server locale. E sempre su server locale esiste, sempre in ambito MS, APP-V che virtualizza gli applicativi e MED-V per la virtualizzazione dei desktop il tutto supportato da hyper-v (che dalla versione 2008r2 di win diviene un ruolo del SO,seppur sui generis visto che quando lo si installa cambia completamente il paradigma di funzionamento del SO: è un hypervisor sul modello esx/esxi già disponibile out of the box con qualsiasi licenza win server 2008)
michelecali
22-10-2010, 18:26
secondo è tornare indietro ai tempi del primordiale mainframe (anzi i problemi aumenterebbero poichè di mezzo ci sarebbe la rete e non i semplici cavi)..i vantaggi sono solo per la microsoft che limiterebbe al principio della pirateria! Forse forse sarebbe utile per sistemi con hardware a basse prestazioni..tipo smarthphone e roba simile...cosa che non penso possa interessare alle aziende!!
Mi viene difficle immagginare programmare in visualbasic con office remotizzato ...quando esigo risultati in tempo reale! Bha!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.