View Full Version : NIKON Coolpix P100 vs PANASONIC/LUMIX FZ38
simopate
21-10-2010, 08:17
Ciao a tutti,
sono a chiedervi dei consigli per l'acquisto di una macchina fotografica BRIDGE: premetto che provengo da una Fuji F70EXR acquistata a Marzo/Aprile e avevo inizialmente intenzione di comprare una REFLEX.. idea poi subito passata quando ho visto i prezzi!!
Facendo un giro tra i vari negozi della mia zona mi hanno proposto le due che ho messo in oggetto: voi cosa ne pensate? Avete qualche altro modello da consigliarmi nella stessa fascia di prezzo e con le "stesse" caratteristiche?!?
PS1: la prossima settimana parto per New York e pensavo di comprarla direttamente la.. secondo voi è una buona idea? Ovviamente col cambio favorevole la pagherei meno, ma non vorrei poi trovarmi male con la garanzia o cose del genere..
PS2: vorrei evitare le macchine fotografiche con l'alimentazione con le "classiche" 4 batterie AA!
Grazie a tutti.
Simone
Fra le due prenderei sicuramente la FZ38.
Se volessi comunque avere una buona qualità ma con più zoom andrei sulla Pentax X90.
Se dovessi badare solo alla qualità resterei sulla FZ38.
Per quanto riguarda il fatto di comprarla in America non so consigliarti.
simopate
21-10-2010, 09:05
Fra le due prenderei sicuramente la FZ38.
Se volessi comunque avere una buona qualità ma con più zoom andrei sulla Pentax X90.
Se dovessi badare solo alla qualità resterei sulla FZ38.
Per quanto riguarda il fatto di comprarla in America non so consigliarti.
Ciao Aries, grazie della pronta risposta..
In effetti sto cercando il "miglior compromesso" tra foto (inteso come qualità/zoom,...) e video (visto che non ho la videocamera): la Pentax fa video in HD o Full HD??
A parità di prezzo tra la P100, la FZ38 e la X90 preferiresti sempre la Panasonic?
Grazie ancora..
Attendo pareri anche di altri, grazie!
Entrambe fanno filmati a 1280x720, quindi stessa risoluzione.
Qui puoi avere ulteriori informazioni sulla FZ38, è il thread ufficiale del forum, sicuramente qualche possessore ti risponderà
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053017
"Facendomi bastare" lo zoom della FZ38, quindi considerando solamente la qualità immagine, a parità di prezzo comprerei la FZ38; volendo avere anche "un po" di zoom prenderei la X90.
Qui puoi fare un confronto fra le tre macchine
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
scegli un modello a destra e a sinistra, selezioni un'immagine con gli stessi iso e la ingrandisci; per la FZ38 devi cercare FZ35, che è il nome della stessa macchina all'estero (infatti in America dovrai cercare la FZ35).
Ovviamente un po di ritocco fotografico dovrai farlo, e il vantaggio della FZ38 è che ha la possibilità di salvare i file in formato raw, cioè in formato grezzo: mentre il jpg è un formato finito, diciamo pronto per la stampa, il quale poco si presta al fotoritocco perchè c'è perdita di qualità, il file raw invece lo sviluppi tu al pc e quindi puoi ottenere una qualità finale superiore, sei tu che regoli i vari parametri in fase di sviluppo. Poi c'è chi è più o meno incline a fare post produzione: chi vuo, sfruttare al massimo le potenzialità del prorpio mezzo scatterà in raw sapendo di dover sviluppare tutto al pc prima di poter stampare; chi invece non vuole fare tutto ciò scatterà in jpeg, e al limite farà un leggero fotoritocco per migliorare un po l'immagine.
http://www.fotoritoccoprofessionale.it/articoli/salvare-in-formato-raw-jpg-quale-utilizzare.htm
simopate
21-10-2010, 10:00
...
MITICO, grazie delle dritte.. vedo di leggere e acculturarmi un pò! :eek:
...possibile che nessun altro mi sappia dare un consiglio?!?
Spesso nessuno risponde perchè il tuo genere di richiesta è un argomento trattato parecchie volte, nel senso che la domanda è ripetitiva, quindi facendo una ricerca sul forum chiunque dovrebbe riuscire a trovare le risposte ai propri quesiti.
Solitamente a domande come la tua c'è l'abitudine di rispondere tipo botta e risposta, in queto caso avresti ricevuto come risposta FZ38; io, dato che comunque ci sono alternative valide e non mi piace avere il paraocchi, preferisco ragionare su cosa offre il mercato e proporre diversi modelli, ovviamente motivando queste scelte, e lasciare poi la scelta finale a chi ha posto il quesito, in questo caso tu; infatti ti ho fornito tutte le tracce necessarie per poterti informare, alla fine la scelta deve essere tua (la mia scelta potrebbe anche non coincidere con i tuoi gusti), io posso solo cercare di spiegarti quel poco che so.
Se ti va qua trovi le recensioni dei modelli che abbiamo citato, così puoi fare dei confronti
http://www.photographyblog.com/reviews/
simopate
21-10-2010, 11:06
...
"approfitto" (nel senso buono del termine!) della tua disponibilità e conoscenza: nei vari forum/siti che sto guardando, parlano bene anche della Canon SX20IS.. A parte il fatto che è alimentata dalle 4 batterie AA (cosa che vorrei evitare!), come la giudicheresti rispetto alle altre?
Era la concorrente della Panasonic FZ28, la Panasonic le era superiore, e tutt'oggi la FZ38 le è superiore.
Per contro la SX20 ha una qualità migliore sia rispetto alla Pentax X90 che alla Nikon P100, quindi inserendola nel contesto della discussione la classifica fra queste macchine, per qualitò di immagine, sarebbe questa:
1) Panasonic FZ38
2) Canon SX20IS
3) Pentax X90
4) Nikon Coolpix P100
simopate
21-10-2010, 11:28
Era la concorrente della Panasonic FZ28, la Panasonic le era superiore, e tutt'oggi la FZ38 le è superiore.
Per contro la SX20 ha una qualità migliore sia rispetto alla Pentax X90 che alla Nikon P100, quindi inserendola nel contesto della discussione la classifica fra queste macchine, per qualitò di immagine, sarebbe questa:
1) Panasonic FZ38
2) Canon SX20IS
3) Pentax X90
4) Nikon Coolpix P100
Gli unici dubbi che nutro nei confrotni della Panasonic sono lo zoom (18x) ed i video in HD: per un utente medio (anzi, mi definisco medio/basso :cry: ) quanto effettivamente possono incidere queste caratteristiche?!?
Nel senso, non vorrei farmi dei problemi dove non ci sono:
1) sono "sfruttabili" gli zoom superiori al 18x oppure le foto vengono comunque "male e mosse"??
2) c'è così "tanta differenza" tra i video in HD e FullHD??
PS: aggiungo l'ultima macchina fotografica "suggerita" sul alcuni forum.. Fuji HS10!
Tieni presente che già partendo da zoom molto meno spinti, tipo 8x, è difficile riuscire a fare foto non mosse, già da li servirebbe il cavalletto, figuriamoci con un 18x o addirittura il 30x della HS10, a mano libera e alla massima focale è impossibile, tutti i piccoli movimenti del nostro corpo saranno evidenziati; la cosa interessante di questi zoomoni è che si ha una grande versatilità, nel senso che in poco spazio ci si porta appresso focali mostruose che possono anche tornare utili in diverse occasioni, spesso però a discapito della qualità perchè, solitamente, lenti così spinte soffrono di aberrazioni cromatiche facendo decadere la qualità della foto; comunque per sfruttare bene queste focali il cavalletto serve per forza, da qua non si scappa.
Non ti ho suggerito la HS10, che fra l'altro a me piace, perchè ti sei "lamentato" del costo delle reflex, per quel prezzo trovi una reflex anche nuova, entry level ovvio, ma tieni presente che una qualunque reflex entry level, anche non recente, a livello di qualità di immagine distrugge tutte queste bridge.
Per quanto mi riguarda a me interessa più la parte grandangolare e il macro, il tele lo utilizzerei per foto alla luna e ai pianeti, oppure ad animali, e qui lo zoom della HS10 potrebbe tornare utile, ma anche i 18x della FZ38 dovrebbero bastare.
Questo per renderti conto di alcuni prezzi
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=fuji+hs10&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=olympus+e-450&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sony+Alpha&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=nikon+d3000&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=canon+eos&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
EDIT
Dimenticavo i video: su questo aspetto non so rispondere perchè a me i video non interessano, è una cosa che purtroppo pago perchè va di moda.
simopate
21-10-2010, 13:36
...
Non ti ho suggerito la HS10, che fra l'altro a me piace, perchè ti sei "lamentato" del costo delle reflex, per quel prezzo trovi una reflex anche nuova, entry level ovvio, ma tieni presente che una qualunque reflex entry level, anche non recente, a livello di qualità di immagine distrugge tutte queste bridge.
...
In effetti ero partito anch'io per farmi una REFLEX, solo che parlando con alcuni negozianti mi hanno consigliato di prendere direttamente il doppio obiettivo.. Un solo "semplice" obiettivo rischia di costare più della Panasonic FZ38 (più o meno): da qui il cambio e l'idea di farmi una BRIDGE!
Uffi, in effetti non so proprio cosa convenga fare: da una parte non posso permettermi una grande spesa (specialmente in questo periodo), dall'altra non vorrei trovarmi a fare un'acquisto "errato"!
GRAZIE 1000 per la disponibilità!!! ;)
Di nulla figurati :)
Ti capisco perchè anche io sono più o meno nella stessa situazione: vorrei una reflex, ma non posso permettermela, quindi come alternativa restano le bridge, ma non potendo spendere tanto mi orienterei sulla Fuji S1800, e qua mi vengono i dubbi: per quello che costa la S1800 posso trovare, su subito.it, una Fuji S5600 o 6500 usate, avrei sicuramente una qualità superiore alle attuali bridge e compatte, ma il dubbio mi fido a comprare una macchina usata da subito.it??
Tu, volendo avere qualità, potresti considerare la Fuji S100 usata, la migliore bridge mai fatta (superiore anche alla S200EXR), che su subito.it la si trova sui 200 / 250€, e avresti subito una qualità superiore a tutte le macchine di cui abbiamo parlato (reflex escluse ovviamente), ma resta sempre il rischio di comprare su subito. Anche la S9600 è una bella bridge.
Oppure al posto della HS10 considera proprio la S200 nuova.
Thread S200EXR
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174397
Thread S100
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816849
dvdknight
23-10-2010, 08:21
In effetti ero partito anch'io per farmi una REFLEX, solo che parlando con alcuni negozianti mi hanno consigliato di prendere direttamente il doppio obiettivo.. Un solo "semplice" obiettivo rischia di costare più della Panasonic FZ38 (più o meno): da qui il cambio e l'idea di farmi una BRIDGE!
Uffi, in effetti non so proprio cosa convenga fare: da una parte non posso permettermi una grande spesa (specialmente in questo periodo), dall'altra non vorrei trovarmi a fare un'acquisto "errato"!
GRAZIE 1000 per la disponibilità!!! ;)
In effetti non hai tutti i torti, io sono più o meno nella tua stessa situazione, cerco una fotocamera che faccia buoni video HD e e foto buone ad almeno 800 iso, ma fin'ora o spendi 500 euro e ti porti a casa una fotocamera reflex o una mirrorless con obiettivi mostruisi (come dimensioni) equivalenti a uno zoom di 3x o sei fuori!
simopate
23-10-2010, 13:44
..dopo aver letto centinaia di pagine tecniche e di commenti pro un modello piuttosto che un altro m'è venuto un dubbio: a livello di foto, quant'è meglio la Panasonic FZ38 rispetto alla mia attuale Fuji F70EXR???
C'è davvero così tanta differenza, oppure a questo punto mi conviene aspettare qualche bella offerta per fare il "grande salto" verso le REFLEX???
ai posteri l'ardua sentenza..
dvdknight
23-10-2010, 14:17
..dopo aver letto centinaia di pagine tecniche e di commenti pro un modello piuttosto che un altro m'è venuto un dubbio: a livello di foto, quant'è meglio la Panasonic FZ38 rispetto alla mia attuale Fuji F70EXR???
C'è davvero così tanta differenza, oppure a questo punto mi conviene aspettare qualche bella offerta per fare il "grande salto" verso le REFLEX???
ai posteri l'ardua sentenza..
Scommetto che ti diranno tutti di aspettare, perchè ha caratteristiche diverse, una lente più luminosa, uno zoommone, ma se si va a vedere la qualità delle foto, dubito che con un sesore più piccolo sia migliore!
..dopo aver letto centinaia di pagine tecniche e di commenti pro un modello piuttosto che un altro m'è venuto un dubbio: a livello di foto, quant'è meglio la Panasonic FZ38 rispetto alla mia attuale Fuji F70EXR???
C'è davvero così tanta differenza, oppure a questo punto mi conviene aspettare qualche bella offerta per fare il "grande salto" verso le REFLEX???
ai posteri l'ardua sentenza..
Io, da come avevi iniziato il discorso, avevo capito che la F70 non l'avevi più...a questo punto sinceramente non lo so, probabilmente se avessi la F70 non comprerei anche una bridge nella speranza di avere un pelo di rumore in meno rispetto alle foto che faccio con la F70 rischiando poi di rimpiangere la spesa (230 euro non sono pochi, almeno per le mie tasche), quindi o venderei la F70 per passare alla FZ38 (ma mi pare una cosa inutile) o altrimenti terrei la F70 per risparmiare e passare ad una reflex ed avere sicuramente una qualità infinitamente superiore. Volendo stare sulle bridge a questo punto orientati su una Fuji S200, oppure su una S100 usata (perchè nuova non la trovi).
simopate
24-10-2010, 14:01
Io, da come avevi iniziato il discorso, avevo capito che la F70 non l'avevi più...a questo punto sinceramente non lo so, probabilmente se avessi la F70 non comprerei anche una bridge nella speranza di avere un pelo di rumore in meno rispetto alle foto che faccio con la F70 rischiando poi di rimpiangere la spesa (230 euro non sono pochi, almeno per le mie tasche), quindi o venderei la F70 per passare alla FZ38 (ma mi pare una cosa inutile) o altrimenti terrei la F70 per risparmiare e passare ad una reflex ed avere sicuramente una qualità infinitamente superiore. Volendo stare sulle bridge a questo punto orientati su una Fuji S200, oppure su una S100 usata (perchè nuova non la trovi).
ti dico l'ultima...
ieri sono andato da MediaWorld per rivedere l'FZ38: dopo un pò di tempo stavo per comprare la NIKON D5000 col doppio kit (18-55 e 55-200) in offerta a 759€.. poi ci ripenso e compro (seppur non convinto) l'FZ38.
Appena tornato a casa confronto le caratteristiche della FZ38 e della mia F70 ed in effetti non differiscono di "tanto" (ovviamente non sono uguali, ma nemmeno così immensamente diverse).. quindi richiamo il tipo che me l'ha venduta (un mio amico) e gli dico che lunedì gliela riporto giù perchè mi tengo la F70 in attesa di fare forse un giorno una reflex (anche se non so se questo giorno arriverà mai visto che è troppo impegnativa, sia come costo, sia come "utilizzo" che come trasporto della macchina e dei vari obiettivi - tutte ragioni che non mi hanno fatto acquistare direttamente la NIKON D5000 col doppio kit!!).
Mercoledì parto per New York e spero di ritornare con tante bellissime foto! ;)
Grazie a tutti!
Di nulla figurati :)
Ti capisco perchè anche io sono più o meno nella stessa situazione: vorrei una reflex, ma non posso permettermela, quindi come alternativa restano le bridge, ma non potendo spendere tanto mi orienterei sulla Fuji S1800, e qua mi vengono i dubbi: per quello che costa la S1800 posso trovare, su subito.it, una Fuji S5600 o 6500 usate, avrei sicuramente una qualità superiore alle attuali bridge e compatte, ma il dubbio mi fido a comprare una macchina usata da subito.it??
Ciao, scusatemi se mi intrometto ma leggendo questa affermazione mi si è accesa una lampadina. Io ho una Fuji s5600 che volevo regalare a mio nipote per prendermi la s1800 pensando di avere un salto di qualità sulle foto, considerate che non rincorro i megapixel e la funzione che più mi piaceva è scattare le foto in 16/9 e fare qualche filmatino in HD (le foto le guardo esclusivamente su tv full hd 46 quindi una volta che scatto a 1920/1080 ne ho da vendere)
A questo punto mi chiedo se valga la pena cambiare.
Grazie
Ciao, QUI (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) puoi confrontare la S5000 / 5100 / 5200 con la S1800 (almeno hai un riferimento sul dettaglio dell'immagine)
Io roproporrei lo stesso quesito QUI (http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=32)
e leggerei anche QUESTO (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=444505), sempre per farsi un'idea.
e per utimo QUESTO (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=303881)
EDIT
Dimenticavo, QUI (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=458959) si parla un po della S1800 e puoi vedere qualche scatto.
E poi queste due recensioni per confronto
S1800 (http://www.cameras.co.uk/reviews/fuji-finepix-s1800.cfm) , Specifiche (http://www.cameras.co.uk/specs/fuji-finepix-s1800.cfm)
S5600 (http://www.cameras.co.uk/details/fuji-finepix-s5600.cfm) , Specifiche (http://www.cameras.co.uk/specs/fuji-finepix-s5600.cfm)
Bene, ora dovrebbe esserci tutto, buona lettura ^^
Ciao, QUI (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) puoi confrontare la S5000 / 5100 / 5200 con la S1800 (almeno hai un riferimento sul dettaglio dell'immagine)
Io roproporrei lo stesso quesito QUI (http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=32)
e leggerei anche QUESTO (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=444505), sempre per farsi un'idea.
e per utimo QUESTO (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=303881)
EDIT
Dimenticavo, QUI (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=458959) si parla un po della S1800 e puoi vedere qualche scatto.
E poi queste due recensioni per confronto
S1800 (http://www.cameras.co.uk/reviews/fuji-finepix-s1800.cfm) , Specifiche (http://www.cameras.co.uk/specs/fuji-finepix-s1800.cfm)
S5600 (http://www.cameras.co.uk/details/fuji-finepix-s5600.cfm) , Specifiche (http://www.cameras.co.uk/specs/fuji-finepix-s5600.cfm)
Bene, ora dovrebbe esserci tutto, buona lettura ^^
Grazie, mi leggo un po di post.
puoi dirmi per favore dove trovare la pana fz38 a €260?
anche io sarei interessato per muovere i primi passi
o anche una fz18 a meno, che ho vito potrebbe andarmi bene :D
per il tuo dilemma: la nikon è una coolpix, in quanto tale priva di settaggi manuali
il che fa una grandissima differenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.