View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Mac Os X 10.7 Lion
Presentato Oggi, Uscita prevista per l'estate 2011.
Le principali novità riguarderanno lo sviluppo di un'interfaccia molto simile ad iOS, in particolare un AppStore dedicato con tanto di home screen e funzionalità uguali ai dispositivi mobile.
Questo sarà già disponibile tra 90 giorni per dare la possibilità ai developer di pubblicare qualcosa e prendere familiarità.
Direi una gran bella cosa: non sono un FanBoy ma credo che sia l'unica azienda consumer che dia valore agli sviluppatori, in particolare ai casual developers che così hanno la possibilità di vedere qualche euro.
Ad ogni modo, tutte le info qui:
http://www.apple.com/it/macosx/lion/
sezione sbagliata. Possibile spostarlo in software? Grazie e scusate :)
le premesse per un ottimo sysop ci sono tutte.. e poi finalmente un mac store da cui scaricare ed aggiornare tutte le apps, con review, impressioni, classifiche etc etc... era ora!!!
con il software center di ubuntu (in versione ridotta) già lo faccio e finalmente arriverà anche su mac :)
matteopala
21-10-2010, 07:27
si per quanto riguarda le novità sotto il cofano si sa nulla? perche altrimenti avrebbero potuto chiamarlo SNOW LEOPARD 2! almeno acqua potevano aggiungerla!
si per quanto riguarda le novità sotto il cofano si sa nulla? perche altrimenti avrebbero potuto chiamarlo SNOW LEOPARD 2! almeno acqua potevano aggiungerla!
In questi mesi penso andranno a rivedere la GUI intera.
a sentire Jobs di novità ce ne sono,almeno per parlarne per un altra ora.
ieri si sono concentrati su 3/4 caratteristiche salienti(o forse altre novità non erano pronte).
vedremo a Gennaio cosa diranno in merito.
Homer J-1983
21-10-2010, 08:20
Spero in quel famoso file system che stanno annunciando ormai da Leopard e che ancora non si decidono ad implementare...
La nuova gestione di exposé e le modalità a schermo intero mi piacciono molto, cosa che invece non posso dire del mac app store. Mi sa tanto che apple vuole andare a chiudere del tutto le applicazioni e diffonderle solo su un proprio canale per guadagnarci. Spero proprio che non sia così, ma che il mac app store rimanga uno dei possibili modi per reperire software per il mac, in questo caso sarebbe utile.
theJanitor
21-10-2010, 08:22
In questi mesi penso andranno a rivedere la GUI intera.
beh non credo che con al più 10 mesi alla data del rilascio possano mettersi a rivedere interamente l'interfaccia, se novità ci saranno oramai sarà tutto stabilito, in così poco tempo devi pensare a terminarlo e renderlo funzionante un sistema operativo.
domanda agli sviluppatori: ai tempi di SL vi venivano fornite le beta?
matteopala
21-10-2010, 08:26
beh non credo che con al più 10 mesi alla data del rilascio possano mettersi a rivedere interamente l'interfaccia, se novità ci saranno oramai sarà tutto stabilito, in così poco tempo devi pensare a terminarlo e renderlo funzionante un sistema operativo.
domanda agli sviluppatori: ai tempi di SL vi venivano fornite le beta?
anche ihmo han gia tutto pronto, ma l'interfaccia acqua (lasciatemelo sperare) potrebbe essere stata mascherata, e sia file system che all64bit potrebbero essere gia state implementate ma a noi invisibili
beh non credo che con al più 10 mesi alla data del rilascio possano mettersi a rivedere interamente l'interfaccia, se novità ci saranno oramai sarà tutto stabilito, in così poco tempo devi pensare a terminarlo e renderlo funzionante un sistema operativo.
domanda agli sviluppatori: ai tempi di SL vi venivano fornite le beta?
Si, assolutamente si.
C'è tempo per ridisegnare la GUI, fidati.
A livello logico Apple l'ha già ridisegnata, bisogna solo vedere se la implementa o meno e considerando iTunes 10, ma soprattutto Xcode 4 (beta3) ti assicuro che la GUI di Lion cambierà, soprattutto in icone, colori e forme.
PS. non pensare ad uno stravolgimento completo però
Spero in quel famoso file system che stanno annunciando ormai da Leopard e che ancora non si decidono ad implementare...
ZFS? Sognatelo :)
Progetto morto, o meglio, per Apple.
A meno di cambi rivoluzionari, ora che SUN non esiste più-
La nuova gestione di exposé e le modalità a schermo intero mi piacciono molto, cosa che invece non posso dire del mac app store. Mi sa tanto che apple vuole andare a chiudere del tutto le applicazioni e diffonderle solo su un proprio canale per guadagnarci. Spero proprio che non sia così, ma che il mac app store rimanga uno dei possibili modi per reperire software per il mac, in questo caso sarebbe utile.
Naaa, sarebbe pressoché impossibile chiudere l'OS a questi livelli.
Un conto è un terminale con iOS dove per accedervi devi passare 'via iTunes'.
Sul Mac questo non puoi farlo. Mac App Store non sarà altro che un grande 'Software Center' che gestirà Software certificati, anche gratuiti, con aggiornamenti automatici (come avviene su iOS e App Store).
AlexSwitch
21-10-2010, 09:01
Allora, lasciando perdere il " belletto " presentato ieri sera, concordo con Janitor sulla nuova GUI... troppo poco tempo a disposizione. Molto probabilmente verranno rinfrescati alcuni dettagli come le barre di scorrimento, che perderanno il loro effetto candy, come mi pare di aver osservato ieri sera.
Nuovo filesystem.... se si parla di ZFS, rimarrà un bel sogno visto che per problemi di licenza Apple ha deciso da circa un anno di abbandonarlo definitivamente.
Per il " full 64 bit " lo scoglio più grande emerso già con Snow Leopard ( potenzialmente già tutto a 64 bit ) sono i Mac con EFI a 32 bit che costituiscono ancora una schiera foltissima del parco macchine in uso degli utenti. Credo che almeno per la versione 10.7.0 le cose rimarranno come in SL.
Spero di avere notizie su: finder; supporto USB 3; cestino; maggiore implementazione di OpenCL...
Spero in quel famoso file system che stanno annunciando ormai da Leopard e che ancora non si decidono ad implementare...
La nuova gestione di exposé e le modalità a schermo intero mi piacciono molto, cosa che invece non posso dire del mac app store. Mi sa tanto che apple vuole andare a chiudere del tutto le applicazioni e diffonderle solo su un proprio canale per guadagnarci. Spero proprio che non sia così, ma che il mac app store rimanga uno dei possibili modi per reperire software per il mac, in questo caso sarebbe utile.
durante la presentazione è stato detto chiaramente che sarà il modo migliore per scaricare applicazioni, ma non l'unico modo
io non credo che ci sarà bisogno del jailbreak pure per OS X, sarebbe assurdo.
penso che migreranno quasi tutti su Mac store, tranne forse le grandi case che non vogliono regalare il 30% a Apple. tutti gli altri, specialmente quelli che danno applicazioni free, si sposteranno subito per avere buona visibilità.
Allora, lasciando perdere il " belletto " presentato ieri sera, concordo con Janitor sulla nuova GUI... troppo poco tempo a disposizione. Molto probabilmente verranno rinfrescati alcuni dettagli come le barre di scorrimento, che perderanno il loro effetto candy, come mi pare di aver osservato ieri sera.
penso anche io
alla fine hanno 9 mesi di tempo e nelle grandi aziende la fase di validazione del prodotto con bug fixing porta via un sacco di tempo.
certo, se hanno una nuova GUI e ieri non l'hanno mostrata perché non è stabile al 100% è un conto, se la stanno ancora sviluppando allora non possono farcela in così poco tempo
Per il " full 64 bit " lo scoglio più grande emerso già con Snow Leopard ( potenzialmente già tutto a 64 bit ) sono i Mac con EFI a 32 bit che costituiscono ancora una schiera foltissima del parco macchine in uso degli utenti. Credo che almeno per la versione 10.7.0 le cose rimarranno come in SL.
potrebbero sempre supportare entrambe le cose infilando 2 DVD di installazione quando compri, a 32 e 64
però diventa oneroso supportarli entrambi, magari lasceranno perdere
Spero di avere notizie su: finder; supporto USB 3; cestino; maggiore implementazione di OpenCL...
secondo me c'è molto più di quanto abbiamo visto ieri, specialmente sotto il cofano
magari usano OpenCL a manetta (lo spero!) ma ieri come facevano a mostrartelo? le demo le possono fare su applicazioni nuove e sul mission control
ecco il finder nuovo, se ci fosse stato, lo avrebbero mostrato in una demo. quindi sono un po' pessimista a riguardo
domanda agli sviluppatori: ai tempi di SL vi venivano fornite le beta?
Certo che sì.
Quello che fanno su iOS lo fanno anche per OSX.. non cambia nulla.
theJanitor
21-10-2010, 09:41
ma sono disponibili solamente per gli sviluppatori paganti o per tutti gli iscritti?
solo paganti
sono beta per i veri sviluppatori, non per il primo che passa e vuole fare il figo con l'ultima versione.
AlexSwitch
21-10-2010, 09:48
potrebbero sempre supportare entrambe le cose infilando 2 DVD di installazione quando compri, a 32 e 64
però diventa oneroso supportarli entrambi, magari lasceranno perdere
E perchè?? Già ora Snow Leopard installa il kernel Darwin sia a 32 che a 64 bit.. Per chi ha la fortuna di avere un Mac che lo supporti, e che abbia tutte le applicazioni, i plugin e le estensioni a 64 bit, può già usare Snow Leopard in " full 64 ". Apple deve far concludere il ciclo di obsolescenza di determinate macchine e che tutti gli sviluppatori scrivano in Cocoa 64, solamente allora tutti Mac si avvieranno in " full 64 " di default... :)
daniele_l
21-10-2010, 10:27
momento però apple alcuni prodotti non li fa girare a 64 bit anche se in realtà lo supportano (vedi il mio mb 3,1)
Takaya74
21-10-2010, 10:29
Io non vedo l'ora che esca....
Tornando a qualche post fa... a me non dispiacerebbe per nulla anche se l'App fosse l'unico posto dove repire i software.
Non ho mai acquistato così tanti programmi come da quando ho il mac.
Avere un punto di riferimento per tutto, o quasi, per me sarebbe solo che un bene.
Homer J-1983
21-10-2010, 10:33
Io non vedo l'ora che esca....
Tornando a qualche post fa... a me non dispiacerebbe per nulla anche se l'App fosse l'unico posto dove repire i software.
Non ho mai acquistato così tanti programmi come da quando ho il mac.
Avere un punto di riferimento per tutto, o quasi, per me sarebbe solo che un bene.
Secondo me porterebbe ad un aumento dei prezzi, considerando anche il fatto che sarebbero tutti software con una sorta di licenza familiare.
E perchè?? Già ora Snow Leopard installa il kernel Darwin sia a 32 che a 64 bit.. Per chi ha la fortuna di avere un Mac che lo supporti, e che abbia tutte le applicazioni, i plugin e le estensioni a 64 bit, può già usare Snow Leopard in " full 64 ". Apple deve far concludere il ciclo di obsolescenza di determinate macchine e che tutti gli sviluppatori scrivano in Cocoa 64, solamente allora tutti Mac si avvieranno in " full 64 " di default... :)
ah ok
non ho una macchina 32 bit non ho fatto caso a questo aspetto
--duke--
21-10-2010, 22:15
Ma con un MacBook Unibody late 2008 (i primi Unibody usciti) il sistema Snow Leopard è si a 64 bit, ma il kernel? È a 32? Da cosa dipende il tutto a 64 bit?
Ma con un MacBook Unibody late 2008 (i primi Unibody usciti) il sistema Snow Leopard è si a 64 bit, ma il kernel? È a 32? Da cosa dipende il tutto a 64 bit?
In Leopard il Kernel si avviava di Default a 32 bit, salvo per i sistemi Server a 64 bit; per avviarlo a 64 bit dovevi eseguire un command al boot (ora non ricordo sinceramente quale combo).
Da SL il Kernel DOVREBBE avviarsi di Default a 64 bit anche sui sistemi Desktop/Notebook, ovviamente se la CPU è a 64 bit; ma di questo non ci metterei la mano sul fuoco. :)
Io non riesco a capire tutto questo entusiasmo, magari sono io che non capisco sia ben chiaro, ma per ora ho visto solo delle novità veramente mediocri.
Io non riesco a capire tutto questo entusiasmo, magari sono io che non capisco sia ben chiaro, ma per ora ho visto solo delle novità veramente mediocri.
Launchpad e l'unione di Spaces, Exposé e Dashboard mediocri?
Alla faccia... forse perché non ci lavori o, comunque, non ci lavori seriamente.
Io tengo aperto di media 20/30 applicazioni, tra cui due browser con non so quante tabs aperte.
In Leopard il Kernel si avviava di Default a 32 bit, salvo per i sistemi Server a 64 bit; per avviarlo a 64 bit dovevi eseguire un command al boot (ora non ricordo sinceramente quale combo).
Da SL il Kernel DOVREBBE avviarsi di Default a 64 bit anche sui sistemi Desktop/Notebook, ovviamente se la CPU è a 64 bit; ma di questo non ci metterei la mano sul fuoco. :)
il comando è la pressione di 6 + 4
anche se credo che il kernel a 64 non dia sti vantaggi enormi, credo che sia più importante avere le applicazioni a 64
in ogni caso visto che ormai i Mac venduti hanno tutti questa possibilità sarebbe ora di renderla il default, a un certo punto non ci sarà retrocompatibilità, come avviene con i PowerPC...
Launchpad e l'unione di Spaces, Exposé e Dashboard mediocri?
Alla faccia... forse perché non ci lavori o, comunque, non ci lavori seriamente.
Io tengo aperto di media 20/30 applicazioni, tra cui due browser con non so quante tabs aperte.
Ma guarda più o meno sono nella tua stessa situazione, ma quello che voglio dire io è che a me sembra più un aggiornamento, che l'era di un nuovo SO.
Se avessero detto che miglioravano Finder sarei stato più contento, ma anche in questo caso non avrei capito del perchè di un annuncio di un nuovo SO.
il comando è la pressione di 6 + 4
anche se credo che il kernel a 64 non dia sti vantaggi enormi, credo che sia più importante avere le applicazioni a 64
in ogni caso visto che ormai i Mac venduti hanno tutti questa possibilità sarebbe ora di renderla il default, a un certo punto non ci sarà retrocompatibilità, come avviene con i PowerPC...
Vero, ora ricordo la storia del 6 + 4 mannaggia al 64 :P
Ma guarda più o meno sono nella tua stessa situazione, ma quello che voglio dire io è che a me sembra più un aggiornamento, che l'era di un nuovo SO.
Se avessero detto che miglioravano Finder sarei stato più contento, ma anche in questo caso non avrei capito del perchè di un annuncio di un nuovo SO.
Beh, onestamente tu hai visto grosse migliorie tra Vista e Seven?
Io no personalmente.
Come non ho visto grosse migliorie ad ogni release nuova di Ubuntu (per citare l'OS GNU/Linux più usato in ambito Desktop, oggi come oggi).
SL è perfetto così come è.
Si può migliorare, ma le cose migliori si ottengono piano piano.
Il Finder va rivisto, sono il primo a dirlo.
Il resto è perfetto: se introducono questo nuovo sistema di gestione delle finestre e delle Applicazioni è perfetto, con Spotlight che di suo è eccezionale, sarebbe il TOP.
Io direi di portare pazienza, non hanno mostrato niente l'altro giorno.
Ma niente, ci sarà sicuramente un evento nuovo a Giugno per presentare Lion ;)
Beh, onestamente tu hai visto grosse migliorie tra Vista e Seven?
Io no personalmente.
Come non ho visto grosse migliorie ad ogni release nuova di Ubuntu (per citare l'OS GNU/Linux più usato in ambito Desktop, oggi come oggi).
SL è perfetto così come è.
Si può migliorare, ma le cose migliori si ottengono piano piano.
Il Finder va rivisto, sono il primo a dirlo.
Il resto è perfetto: se introducono questo nuovo sistema di gestione delle finestre e delle Applicazioni è perfetto, con Spotlight che di suo è eccezionale, sarebbe il TOP.
Io direi di portare pazienza, non hanno mostrato niente l'altro giorno.
Ma niente, ci sarà sicuramente un evento nuovo a Giugno per presentare Lion ;)
Bhè tra Vista e Seven c'è un abisso sconfinato... :stordita:
Per il resto confido anche io che si tratterà di un salto più "serio" rispetto a quello Leopard->Snow Leopard.
Ricordo ancora la meraviglia quando passai da Panther a Tiger e da Tiger a Leopard (Time machine, quick look e tanto altro)
AlexSwitch
22-10-2010, 09:21
ah ok
non ho una macchina 32 bit non ho fatto caso a questo aspetto
Il kernel a 64 bit viene avviato se il Mac ha: processore a 64bit, EFI a 32/64 bit... Il mio Mac in firma soddisfa solamente il primo requisito e quindi potrò avviare solamente la versione a 32 bit del kernel. Però posso usare le kext e le applicazioni a 64 bit con il loro relativo modello di memoria!! ;)
Il vantaggio di un modello di memoria a 64 bit è la sua paginazione più " fine ", permettendo un accesso relativamente più rapido ai blocchi di memoria, con istruzioni più potenti. :)
Bhè tra Vista e Seven c'è un abisso sconfinato... :stordita:
Per il resto confido anche io che si tratterà di un salto più "serio" rispetto a quello Leopard->Snow Leopard.
Ricordo ancora la meraviglia quando passai da Panther a Tiger e da Tiger a Leopard (Time machine, quick look e tanto altro)
L'abisso sconfinato sta nel fatto che hanno riscritto il sistema del paging della memoria e hanno aggiornato un attimino la parte grafica...? Naaaa.... dai ;)
Tra Tiger e Leopard c'è un abisso, paragonabile a XP Vista.
Ma tra Leopard e SL ci sono le medesime differenze tra Vista e Seven.
Solo che OS X girava bene anche prima ;)
Beh, onestamente tu hai visto grosse migliorie tra Vista e Seven?
Io no personalmente.
Come non ho visto grosse migliorie ad ogni release nuova di Ubuntu (per citare l'OS GNU/Linux più usato in ambito Desktop, oggi come oggi).
SL è perfetto così come è.
Si può migliorare, ma le cose migliori si ottengono piano piano.
Il Finder va rivisto, sono il primo a dirlo.
Il resto è perfetto: se introducono questo nuovo sistema di gestione delle finestre e delle Applicazioni è perfetto, con Spotlight che di suo è eccezionale, sarebbe il TOP.
Io direi di portare pazienza, non hanno mostrato niente l'altro giorno.
Ma niente, ci sarà sicuramente un evento nuovo a Giugno per presentare Lion ;)
Vista e 7 in questo caso imho è un paragone forzato, nel senso che l'obiettivo di MS era in tutti i modi levare la fama schifosa che si era creato vista e secondo me ci sono anche riusciti anche se devo ammettere che spuntano persone che mi chiedono ancora XP.
Riguardo ubuntu non mi pronuncio, ma non perchè lo conosco anzi è l'opposto e spalerei soltanto letame :D
Tornando al nostro caro amato OS X, spero in altre sostanziali novità.
Da qui a giugno mancano 8 mesi circa, sembrano tanti, ma non è così. Quindi spero che il bello se lo siano tenuto per l'evento finale :)
Il kernel a 64 bit viene avviato se il Mac ha: processore a 64bit, EFI a 32/64 bit... Il mio Mac in firma soddisfa solamente il primo requisito e quindi potrò avviare solamente la versione a 32 bit del kernel. Però posso usare le kext e le applicazioni a 64 bit con il loro relativo modello di memoria!! ;)
Il vantaggio di un modello di memoria a 64 bit è la sua paginazione più " fine ", permettendo un accesso relativamente più rapido ai blocchi di memoria, con istruzioni più potenti. :)
sì alla fine il kernel a 32bit non è così limitante, fai girare le app a 64 bit ugualmente hai le estensioni
anzi non vorrei che con il kernel a 64 bit saltassero fuori problemi di incompatibilità con qualche driver a 32.
io più che altro spero che usino in modo massiccio OpenCL che mi pare una gran cosa
AlexSwitch
22-10-2010, 09:47
anzi non vorrei che con il kernel a 64 bit saltassero fuori problemi di incompatibilità con qualche driver a 32.
io più che altro spero che usino in modo massiccio OpenCL che mi pare una gran cosa
Esatto... il problema principale di un kernel a 64 bit è che deve avere tutto a 64 bit, perchè imposta la CPU in modalità nativa a 64 bit che non permette uno switch a 32 previo riavvio della macchina.
Comunque lo switch definitivo a 64 bit è solo questione di tempo... quello necessario che tutte le applicazioni più importanti siano scritte in Cocoa 64 bit ( per esempio Office 2011 è ancora a 32 )... Infatti Apple è molto attiva nel far usare i nuovi compilatori e nel deprecare le vecchie tecnologie ( non ultima Java con la VM ). Da tenere conto anche del ciclo di obsolescenza del parco Mac a 32 bit ( CPU e/o EFI ) che dovrebbe esaurirsi nel giro max di 3 anni.
Su OpenCL non posso che darti ragione... :)
Hypnotoad
22-10-2010, 11:55
scusate ma cosa intendete di preciso con "uso massiccio" di OpenCL? :confused:
in attesa di saperne un po' di più mi iscrivo.. :)
AlexSwitch
22-10-2010, 12:51
scusate ma cosa intendete di preciso con "uso massiccio" di OpenCL? :confused:
Compressione e decompressione di volumi, cartelle, etc; nella grafica vettoriale che alla base della GUI di OS X e dei PDF; nella crittografia ovvero FileVault; negli effetti audio e video... questi sono tutti campi in cui l'accelerazione tramite OpenCL troverebbe un valido impiego. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.