PDA

View Full Version : Miglior Bridge compatta


RioImmagina
19-10-2010, 17:04
Hello gentili signori, vorrei fare un passettino in avanti nel mondo della fotografia, per cui ho pensato che una bridge potesse fare al caso mio...
Cerco quindi consigli sulla migliore bridge sul mercato; i requisiti che vorrei sono:
Compattezza: ok, le bridge sono piü grandi delle compatte, ma se diventano grandi come una reflex, allora prendo una reflex...Piü compatta possibile.
Qualitä: ovviamente deve fare buone foto :D
Zoom: sopra i 10x,ma piü ce n´é, meglio é...
MP: non intendo stampare striscioni...
Rapido accesso ai controlli manuali: sembrerebbe utile.
Mirino "ottico" e schermo orientabile;
Video: se li fa, bene, se li fa in HD, meglio, ma posso vivere senza...

Suppergiü questo é tutto...ribadisco che la compattezza é essenziale, ho visto diverse bridge molto ben quotate (fuji su tutte), ma sono enormi!

Spero mi aiuterete!
P.S. scusate la grammatica, ma ho la tastiera swiss german...tra le altre cose, CTRL é STRG :mbe:

aries
19-10-2010, 17:36
Tanto per capire meglio, questa Fuji è già troppo grande per te?

Fuji S1800
http://www.imaging-resource.com/PRODS/S1800/S1800A.HTM

dvdknight
19-10-2010, 18:46
Hello gentili signori, vorrei fare un passettino in avanti nel mondo della fotografia, per cui ho pensato che una bridge potesse fare al caso mio...
Cerco quindi consigli sulla migliore bridge sul mercato; i requisiti che vorrei sono:
Compattezza: ok, le bridge sono piü grandi delle compatte, ma se diventano grandi come una reflex, allora prendo una reflex...Piü compatta possibile.
Qualitä: ovviamente deve fare buone foto :D
Zoom: sopra i 10x,ma piü ce n´é, meglio é...
MP: non intendo stampare striscioni...
Rapido accesso ai controlli manuali: sembrerebbe utile.
Mirino "ottico" e schermo orientabile;
Video: se li fa, bene, se li fa in HD, meglio, ma posso vivere senza...

Suppergiü questo é tutto...ribadisco che la compattezza é essenziale, ho visto diverse bridge molto ben quotate (fuji su tutte), ma sono enormi!

Spero mi aiuterete!
P.S. scusate la grammatica, ma ho la tastiera swiss german...tra le altre cose, CTRL é STRG :mbe:

La Panasonic FZ38 è la migliore come rapporto compattezza/qualità... Cmq il mirino "ottico" è una caratteristica delle sole reflex.

aries
19-10-2010, 22:01
Allora, l'attuale bridge con qualità di immagine migliore è la Fuji S200EXR, ma è molto grande e non ha il display basculante (orientabile come dici tu).
La bridge più piccole sono le Fuji S1600 - S1800 - S2500, e la Nikon Coolpix L110; quella che ti ho indicato io, la S1800 è quella col miglior rapporto qualità prezzo, ma nessuna di queste ha il display basculante.
Poi ci sono la Panasonic FZ38, citata da dvdknight, e la Pentax X90, hanno una buona qualità di immagine, sono più grandi delle suddette Fuji, e anche queste hanno il display fisso.
Col display basculante trovi la Fuji HS10, la Nikon Coolpix P100, la Sony DSC-HX1 (un po datata rispetto alle altre), le Canon PoweShot SX20 IS (anche questa è del 99 come la HX1) e SX30 IS, la Panasonic FZ100.

Di tutto questo minestrone, volendo risparmiare e avere un ottimo rapporto qualità/prezzo andrei sulla Fuji S1800, altrimenti sulla Panasonic FZ38 o Pentax X90; volendo avere a tutti i costi il display basculante sceglierei tra Fuji HS10 e Sony DSC-HX1.

recoil
26-10-2010, 13:41
Allora, l'attuale bridge con qualità di immagine migliore è la Fuji S200EXR, ma è molto grande e non ha il display basculante (orientabile come dici tu).
La bridge più piccole sono le Fuji S1600 - S1800 - S2500, e la Nikon Coolpix L110; quella che ti ho indicato io, la S1800 è quella col miglior rapporto qualità prezzo, ma nessuna di queste ha il display basculante.
Poi ci sono la Panasonic FZ38, citata da dvdknight, e la Pentax X90, hanno una buona qualità di immagine, sono più grandi delle suddette Fuji, e anche queste hanno il display fisso.
Col display basculante trovi la Fuji HS10, la Nikon Coolpix P100, la Sony DSC-HX1 (un po datata rispetto alle altre), le Canon PoweShot SX20 IS (anche questa è del 99 come la HX1) e SX30 IS, la Panasonic FZ100.

Di tutto questo minestrone, volendo risparmiare e avere un ottimo rapporto qualità/prezzo andrei sulla Fuji S1800, altrimenti sulla Panasonic FZ38 o Pentax X90; volendo avere a tutti i costi il display basculante sceglierei tra Fuji HS10 e Sony DSC-HX1.

ho letto un po' di altri post tuoi sembri competente e soprattutto si vede che hai voglia di spendere un po' di tempo sul forum per dare consigli, ottima cosa :)

tu consigli la Fuji S1800 l'unico dubbio che ho io è sulla resa con molti ISO ovvero il solito problema delle compatte che negli esterni fanno foto decenti poi negli interni mostrano tutte le loro pecche. la mia coolpix L20 è molto deludente da questo punto di vista
avevo pensato a una reflex però il budget è basso (e lì meno di 400 non li spendi) e sto leggendo che recuperare i vecchi obietti della mia reflex (senza AF tra l'altro) non è così immediato e non è detto che renda.

io ho avuto per anni una yashica mi trovavo benissimo mi piace giocare con diaframma, tempo di esposizione ecc. quindi ho pensato a una reflex ma non mi va di spendere 400 e più euro.
la bridge può essere una buona idea? io mi diverto con le impostazioni manuali, ma non vorrei prendere qualcosa che alla fine ha lo stesso sensore di una compatta e mi fa foto scadenti con in più l'handicap del maggiore ingombro... a quel punto cerco una buona compatta da circa 200 euro e faccio prima
il dubbio mi nasce anche da quei super obiettivi che montano, c'è troppo zoom lì dentro temo siano poco luminosi e quindi costituiscano un'ulteriore punto a sfavore

il mirino ovviamente non è come quello di una reflex nel senso che non vedi esattamente quello che scatti ma si avvicina molto. tuttavia perdo il gusto della messa a fuoco manuale (o posso farla e la vedo a display?? ma con che risultati...)
alla fine la bridge per me sarebbe solo un espediente per pagare meno, non prenderei in considerazione macchine sopra i 200/250 euro perché a quel punto con uno sforzo in più prenderei una reflex tipo la Canon EOS 1000D

aries
26-10-2010, 15:50
Prima di tutto grazie :)
Sicuramente in questa sezione scrivono persone molto ma molto più competenti di me, a me piace semplicemente tenermi informato; quello che scrivo sono le conclusioni di ciò che leggo e dei confronti che faccio, ed essendo alla fine opinioni persnali possono anche non coincidere, ovviamente, con ciò che pensano gli altri.

Io consiglio la S1800 perchè per quella fascia di prezzo è una macchina completa, e la qualità non si discosta più di tanto dalle altre compatte di costo più o meno simile, quindi se non ci sono problemi di portabilità e si vogliono avere anche i comandi manuali la S1800 rappresenta una buona spesa.

Per rispondere nello specifico alla tua domanda, non sperare di poter superare, purtroppo, i 400 iso così facilmente: i sensori piccoli ed affogati di MP unito alle lenti buie e sempre più spesso esageratamente spinte (super e ultra zoom) non permettono certo di fare chissà quali miracoli, e superati i 400 iso il rumore regna sovrano. Per non trovare il rumore sopra i 400 iso dovresti orientarti su Panasonix Lx3/LX5 - Canon G11/G12 - Fuji S200 + qualche Ricoh, e così la spesa sale.
Certo con la S1800 puoi anche divertirti, la L20 è solo automatica e permette pochissime impostazioni. Con una spesa di circa 200 euro, come da te indicato, potrai migliorare la qualità rispetto alla tua L20, ma non riuscirai comunque a superare i 400 iso in maniera soddisfacente, il rumore è sempre tanto, e dove c'è poco rumore vuol dire che ha agito un filtro antiruore che ti ha piallato i dettagli della foto. Purtroppo le compatte sono dei compromessi.

L'unica vera bridge rimasta è la Fuji S200 (meglio la S100, ma la trovi solo usata), è un'ottima macchina e la qualità è superiore alle compatte/bridge che siamo abituati a vedere di solito, è da considerare solo se non sei disposto a comprare una reflex con tutto ciò che ne consegue, e comunque la reflex le rimane comunque superiore.

Ti consiglio di leggere questa discussione e di dare uno sguardo ai link che ho messo a fine pagina

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2265896

Se hai la possibilità non posso non consigliarti l'acquisto di una reflex, la eos 1000 e alcune altre dirette concorrenti le trovi a meno di 400 euro anche col kit, basta vedere trovaprezzi.

recoil
26-10-2010, 16:08
Io consiglio la S1800 perchè per quella fascia di prezzo è una macchina completa, e la qualità non si discosta più di tanto dalle altre compatte di costo più o meno simile, quindi se non ci sono problemi di portabilità e si vogliono avere anche i comandi manuali la S1800 rappresenta una buona spesa.

l'importante è che i comandi manuali siano completi
leggevo in un thread linkato proprio da te nella discussione che mi segnali sotto che la S2000HD in manuale non fa scegliere il diaframma. ecco non vorrei che alla fine i settaggi manuali fossero scarsini pure con la bridge, a quel punto andrei sulla compatta

Per rispondere nello specifico alla tua domanda, non sperare di poter superare, purtroppo, i 400 iso così facilmente: i sensori piccoli ed affogati di MP unito alle lenti buie e sempre più spesso esageratamente spinte (super e ultra zoom) non permettono certo di fare chissà quali miracoli, e superati i 400 iso il rumore regna sovrano. Per non trovare il rumore sopra i 400 iso dovresti orientarti su Panasonix Lx3/LX5 - Canon G11/G12 - Fuji S200 + qualche Ricoh, e così la spesa sale.

a me basta migliorare la situazione attuale che è abbastanza penosa...
ovviamente la qualità si paga ma per foto amatoriali non credo valga la pena di spendere tanto

sul mac ritocco sempre le foto mi basta solo avere un punto di partenza decente e la l20 al momento mi tira fuori certi obrobri che non sono nemmeno ritoccabili vanno buttati

L'unica vera bridge rimasta è la Fuji S200 (meglio la S100, ma la trovi solo usata), è un'ottima macchina e la qualità è superiore alle compatte/bridge che siamo abituati a vedere di solito, è da considerare solo se non sei disposto a comprare una reflex con tutto ciò che ne consegue, e comunque la reflex le rimane comunque superiore.

la S200 è sopra i 300 euro, diventano troppi.
a quel punto mi compro la reflex

Ti consiglio di leggere questa discussione e di dare uno sguardo ai link che ho messo a fine pagina

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2265896

Se hai la possibilità non posso non consigliarti l'acquisto di una reflex, la eos 1000 e alcune altre dirette concorrenti le trovi a meno di 400 euro anche col kit, basta vedere trovaprezzi.

ho letto che tu hai il mio stesso problema, ovvero hai un budget ridotto e pensi alla bridge per non prendere la reflex
se potessi spendere 400/500 euro mi farei sicuramente una reflex, il fatto è che per me sono tantini anche 300 vorrei stare sui 200 euro più o meno

l'unico motivo per il quale sceglierei una bridge è la possibilità di intervenire manualmente per essere un po' creativo
con la reflex mi piaceva molto giocare di diaframma e messa a fuoco, con le compatte a volte puoi scegliere il target da mettere a fuoco ma non è mica la stessa cosa
l'altro vantaggio che vedo nelle bridge è che c'è molto zoom ottico, anche se oltre un certo livello non mi spingerei perché se non c'è luce ottimale si rischia solamente di avere un tempo alto e di conseguenza foto mossa...

in conclusione una cosa banale: mi piace di questa fuji il fatto che si usano pile AA.
preferisco di gran lunga potermi alimentare a pile in modo da averne 4 di scorta quando faccio un viaggio o se vado a un matrimonio dove tra video e foto si consuma moltissimo. terrò conto anche di questa cosa nella scelta della macchina

aries
26-10-2010, 16:34
Questo è il manuale della S1800, come puoi vedere comprende anche gli alti modelli simili; a pagina 44 del manuale puoi leggere la modalità manuale (se vedi che la pagina ci mette molto a caricare aggiorna la pagina, dovrebbe fare prima).

http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/manuals/pdf/index/s/finepix_s1800_manual_01.pdf



Volendo stare su una compatta invece direi la F200EXR, ha 5x di zoom però ha buona qualità di immagine, altrimenti la F70 con zoom 10x.

recoil
26-10-2010, 16:42
non mi era venuto in mente di guardre il manuale :stordita:
ottimo mi interessano le modalità a pagina 44 e 43 è proprio quello che cerco!
in effetti la S2000HD non è tra i modelli elencati, probabilmente non ha le stesse impostazioni
c'è la 2500HD che ho visto costa poco più della 1800 e la 1600 che è uguale più o meno

le compatte che dici costano leggermente di più ma sono comunque abbordabili

aries
26-10-2010, 16:48
Si la F70 e la F200 costano un po di più, e la F200 è diventata rara, è difficile beccarla; le ho messe perchè anche loro permettono di controllare tempi e diaframmi.

Se non erro la S1800 differisce dalla S2500 solo per la mancanza delle uscite video, per il resto dovrebbe essere tutto uguale, ed anche il prezzo è molto simile.

Questa è la discussione ufficiale su questo forum

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2248037

pozz82
26-10-2010, 16:50
Intervengo per mettere anche la canon xs130 is tra quelle che hanno ancora l'alimentazione a batterie

recoil
26-10-2010, 17:03
Intervengo per mettere anche la canon xs130 is tra quelle che hanno ancora l'alimentazione a batterie

solo 2 batterie, come le compatte
sembra più piccola della fuji però non vedo il mirino bisogna tenere sempre il display acceso è una piccola pecca

pozz82
26-10-2010, 17:47
Mirino a parte mi sembra un buon compromesso, sicuramente non produrrà foto notturne eccelse ma con un cavalletto e la possibilità di controlli manuali qualcosa si riesce a fare. Almeno questa è l'impressione che ho avuto leggendo in internet, non ho sentito pareri però di qualcuno che ce l'ha e ha potuto provarla

aries
26-10-2010, 18:12
La SX 130 piace anche a me, finalmente hanno messo il grandangolo, parte solo da 28mm però meglio che niente, nelle precedenti 110 e 120 non c'era.

Qio c'è la recensione, ho dato solo uno sguardo veloce, appena posso la leggo bene; i precedenti modelli soffrivano di aberrazioni cromatiche, questo non so.

http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/canon/powershot-sx130-is/canon-powershot-sx130-is-review.html

dvdknight
26-10-2010, 23:37
Si la F70 e la F200 costano un po di più, e la F200 è diventata rara, è difficile beccarla; le ho messe perchè anche loro permettono di controllare tempi e diaframmi.

Se non erro la S1800 differisce dalla S2500 solo per la mancanza delle uscite video, per il resto dovrebbe essere tutto uguale, ed anche il prezzo è molto simile.

Questa è la discussione ufficiale su questo forum

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2248037

La F200exr ha controlli manuali, ma manca la messa a fuoco manuale e il diaframma ti fa scegliere o tutto aperto o tutto chiuso.......bella fregatura!

Comunque sia se cerchi un po di qualità e non ti interessa lo zoom più di tanto orientati su una compatta col sensore più grande, non su una bridge. E in ogni caso penso che spendere tutti quei soldi per la fuji S1800, conviene fare un piccolo sforzo e prendere una bella Panasonic FZ38 che come si legge in giro è tutt'ora la miglior bridge come rapporto qualità/dimensioni/caratteristiche con delle ottime lenti lumix molto luminose....

La Canon SX130 è molto bella per quel prezzo, ma considera anche che ha delle lenti che partono da F3.4!

aries
27-10-2010, 07:54
Si è vero che la SX 130 ha lenti più buie, e che la S1800 ha comunque lenti più buie rispetto alla FZ38, però non volendo superare i 200 euro di spesa si è costretti a scegliere il miglior compromesso per questa fascia di prezzo, e sia la SX 130 che la S1800 vanno bene offrendo controlli manuali per potersi divertire ed essere creativi. Tu dici, giustamente, che con un piccolo sforzo si può prendere la FZ38 che è un po superiore a queste due (ok in altre discussioni dove c'era un budget più alto l'ho suggerita anche io), ma se faccio questo tipo di ragionamento allora mi vien da pensare che se posso spendere 230 per la FZ38 con un piccolo sforzo posso raggiungere la Fuji S200 che è superiore alla FZ38, e di sicuro non me ne pento, ma a questo punto ci sarebbero anche le reflex entry level...e così via.

dvdknight
27-10-2010, 08:22
Si è vero che la SX 130 ha lenti più buie, e che la S1800 ha comunque lenti più buie rispetto alla FZ38, però non volendo superare i 200 euro di spesa si è costretti a scegliere il miglior compromesso per questa fascia di prezzo, e sia la SX 130 che la S1800 vanno bene offrendo controlli manuali per potersi divertire ed essere creativi. Tu dici, giustamente, che con un piccolo sforzo si può prendere la FZ38 che è un po superiore a queste due (ok in altre discussioni dove c'era un budget più alto l'ho suggerita anche io), ma se faccio questo tipo di ragionamento allora mi vien da pensare che se posso spendere 230 per la FZ38 con un piccolo sforzo posso raggiungere la Fuji S200 che è superiore alla FZ38, e di sicuro non me ne pento, ma a questo punto ci sarebbero anche le reflex entry level...e così via.

A dire la verità non sono tanto d'accordo con te, perchè una cosa è spendere 240 euro e un'altra è spenderne 300. In più a parte una qualità d'immagine migliore,fermo restando che la FZ38 è di tutto rispetto in quest'ambito, per il resto è inferiore alla fz38 in tutto, come display,video,dimensioni,Zoom 18x contro 14x, apertura a massimo tele f/5.3 contro f/4.4, grandangolo ecc ecc, non considerando che a quelle dimensioni e quel prezzo tanto vale prendersi una reflex, visto che mancano anche i video in HD!

Se proprio non può salire allora meglio la Canon che almeno è più piccolina e se non sbaglio ha una qualità migliore, e uno stabilizzatore migliore anche se le lenti buie non sono un buon punto di partenza a meno che non intenda scattare sempre da cavalletto!

pozz82
27-10-2010, 08:42
La Canon SX130 è molto bella per quel prezzo, ma considera anche che ha delle lenti che partono da F3.4!

scusa la domanda, ma anche le fuji exr già citate hanno lenti che partono da F3.3, certo il sensore è più grande ma c'è tutta questa differenza?

recoil
27-10-2010, 09:18
A dire la verità non sono tanto d'accordo con te, perchè una cosa è spendere 240 euro e un'altra è spenderne 300. In più a parte una qualità d'immagine migliore,fermo restando che la FZ38 è di tutto rispetto in quest'ambito, per il resto è inferiore alla fz38 in tutto, come display,video,dimensioni,Zoom 18x contro 14x, apertura a massimo tele f/5.3 contro f/4.4, grandangolo ecc ecc, non considerando che a quelle dimensioni e quel prezzo tanto vale prendersi una reflex, visto che mancano anche i video in HD!

Se proprio non può salire allora meglio la Canon che almeno è più piccolina e se non sbaglio ha una qualità migliore, e uno stabilizzatore migliore anche se le lenti buie non sono un buon punto di partenza a meno che non intenda scattare sempre da cavalletto!

però guardando i prezzi la panasonic viene 230/250 mentre la Fuji la trovi a 160 non è una differenza da poco in percentuale, stiamo parlando di quasi il 50% in più come prezzo

io ci sto pensando perché la fz38 mi piace, ma oltre i 250 non vado assolutamente se no tanto vale farmi la reflex anche se non ho voglia di spendere tutti quei soldi ora...

aries
27-10-2010, 13:54
A dire la verità non sono tanto d'accordo con te, perchè una cosa è spendere 240 euro e un'altra è spenderne 300. In più a parte una qualità d'immagine migliore,fermo restando che la FZ38 è di tutto rispetto in quest'ambito, per il resto è inferiore alla fz38 in tutto, come display,video,dimensioni,Zoom 18x contro 14x, apertura a massimo tele f/5.3 contro f/4.4, grandangolo ecc ecc, non considerando che a quelle dimensioni e quel prezzo tanto vale prendersi una reflex, visto che mancano anche i video in HD!

Se proprio non può salire allora meglio la Canon che almeno è più piccolina e se non sbaglio ha una qualità migliore, e uno stabilizzatore migliore anche se le lenti buie non sono un buon punto di partenza a meno che non intenda scattare sempre da cavalletto!


Il tuo pensiero non è sbagliato e lo rispetto, però, parlando per me, non farei le tue scelte perchè se già a fatica arrivo a 200€ non vedo perchè devo spremermi ancora per arrivare a 230 per avere una qualità non molto distante dalle S1800 / SX 130 (e anche io reputo molto buona la FZ38), preferisco spendere meno e rimanere soddisfatto dell'acquisto e la differenza usarla, se posso, per comprare schede di memoria o batterie, o anche un cavalletto; tanto le foto passano sempre nel pc per del fotoritocco e alla fine ciò che si ottiene è poco dissimile (siamo sempre li a fare crop per vedere le differenze fra le varie macchine, a dimensioni normali tutte queste differenze non si notano; se faccio un ritratto poi non stampo un occhio croppato, ma l'immagine normale). L'unico punto di forza che vedo nella FZ38 è il formato raw. Se poi ci fossero più soldi in tasca allora partirei dal livello della FZ38, ma questa è un'altra storia.
Per quanto riguarda la S200 a me basta che abbia una buona qualità di immagine, i video e le altre cose di contorno non le considero più di tanto, e anche 14x di zoom non sono pochi, anzi...; sono d'accordo con te quando dici che se si arriva al budget della S200 sarebbe meglio prendere una reflex, ce ne sono tante a prezzi simili già in kit, sempre che uno voglia coltivare la passine reflex e quindi sia disposto a fare cambi di ottica.

Tornando a bomba sia la S1800 che la SX 130 sono dei buoni modelli per quello che costano, poi se uno può spendere di più può valutare bridge come la FZ38 e la Pentax X90.

recoil
27-10-2010, 16:17
Il tuo pensiero non è sbagliato e lo rispetto, però, parlando per me, non farei le tue scelte perchè se già a fatica arrivo a 200€ non vedo perchè devo spremermi ancora per arrivare a 230 per avere una qualità non molto distante dalle S1800 / SX 130 (e anche io reputo molto buona la FZ38), preferisco spendere meno e rimanere soddisfatto dell'acquisto e la differenza usarla, se posso, per comprare schede di memoria o batterie, o anche un cavalletto; tanto le foto passano sempre nel pc per del fotoritocco e alla fine ciò che si ottiene è poco dissimile (siamo sempre li a fare crop per vedere le differenze fra le varie macchine, a dimensioni normali tutte queste differenze non si notano; se faccio un ritratto poi non stampo un occhio croppato, ma l'immagine normale). L'unico punto di forza che vedo nella FZ38 è il formato raw. Se poi ci fossero più soldi in tasca allora partirei dal livello della FZ38, ma questa è un'altra storia.

esatto il fotoritocco fa molto

mi ritrovo esattamente nel tuo ragionamento e pensando proprio al fotoritocco con i soldi che risparmio prendendo la fuji piuttosto della FZ38 saltano fuori 4gb di ram :)

e sempre restando in tema l'unica pecca della fuji è la mancanza del formato raw. mi pare che manchi anche per la Canon o sbaglio?

aries
27-10-2010, 16:40
Solitamente le Panasonic serie FZ hanno sempre avuto la possibilità di salvare in raw, per le compatte Canon (non tutte) invece circolano dei firmware moddati che aggiungono alla macchina la possibilità si salvare in raw, non so se questi firmware però comprendano anche le vecchie SX 110 e 120, e quindi non so se verrà fatto anche per questa SX 130.

Secondo me per essere soddisfatti del proprio acquisto bisogna essere coscienti di ciò che si compra (se faccio un acquisto mirato, in questo caso S1800, so cosa sto comprando perchè mi sono informato prima, e quindi so anche quali differenze ci sono con le altre macchine, alla fine è una mia scelta), quindi uno sa già in partenza cosa può e cosa non può ottenere dal proprio mezzo, e alla fine siamo noi che dobbiamo essere in grado di spremerlo a dovere così da ottenere i migliori risultati possibili, la fotocamera da sola le foto non le fa.

dvdknight
27-10-2010, 16:51
scusa la domanda, ma anche le fuji exr già citate hanno lenti che partono da F3.3, certo il sensore è più grande ma c'è tutta questa differenza?

No no come lenti non è molta la differenza, sono tutte e due buie! La differenza sta nel sensore che essendo più grande "dovrebbe"garantire dei vantaggi in termini di qualità e rumore.

dvdknight
27-10-2010, 16:58
esatto il fotoritocco fa molto

mi ritrovo esattamente nel tuo ragionamento e pensando proprio al fotoritocco con i soldi che risparmio prendendo la fuji piuttosto della FZ38 saltano fuori 4gb di ram :)

e sempre restando in tema l'unica pecca della fuji è la mancanza del formato raw. mi pare che manchi anche per la Canon o sbaglio?

Ragazzi secondo me trascurate troppo il fatto delle lenti. Avendo una foto mossa o piena di rumore c'è poco da fare.Tutto qui. Io già con la F200exr che a iso 800 è ancora buona mi lamento!

aries
27-10-2010, 17:38
Ragazzi secondo me trascurate troppo il fatto delle lenti. Avendo una foto mossa o piena di rumore c'è poco da fare.Tutto qui. Io già con la F200exr che a iso 800 è ancora buona mi lamento!


Si lo so; al mosso si può ovviare con un cavalletto, col fotoritocco non ci sono rimedi, a meno che non sia micromosso; per il rumore, secondo me, basta non superare i 400 iso, e questa è una gran seccatura perchè se i sensori avessero dimensioni adeguate, o meno MP, penso si potrebbe salire con più tranquillità. Che le lenti della FZ38 siano più luminose è un dato certo, però anche con questa macchina, quando c'è poca luce, c'è il rischio del mosso, serve sempre un cavalletto, e purtroppo anche per lei gli 800 iso sono piuttosto rumorosi.

dvdknight
27-10-2010, 22:37
Si lo so; al mosso si può ovviare con un cavalletto, col fotoritocco non ci sono rimedi, a meno che non sia micromosso; per il rumore, secondo me, basta non superare i 400 iso, e questa è una gran seccatura perchè se i sensori avessero dimensioni adeguate, o meno MP, penso si potrebbe salire con più tranquillità. Che le lenti della FZ38 siano più luminose è un dato certo, però anche con questa macchina, quando c'è poca luce, c'è il rischio del mosso, serve sempre un cavalletto, e purtroppo anche per lei gli 800 iso sono piuttosto rumorosi.

Certo, ma uno stabilizzatore migliore, quel filo di qualità migliore a ISO 800 e delle lenti 1 stop più luminose secondo me fanno tanto.....Purtroppo certe volte si crede di risparmiare.....

recoil
28-10-2010, 07:30
Ragazzi secondo me trascurate troppo il fatto delle lenti. Avendo una foto mossa o piena di rumore c'è poco da fare.Tutto qui. Io già con la F200exr che a iso 800 è ancora buona mi lamento!

non ci sono bridge con meno zoom ottico ma obiettivi più luminosi?

dvdknight
28-10-2010, 08:46
non ci sono bridge con meno zoom ottico ma obiettivi più luminosi?

è questo il punto la FZ38 è più luminosa....

recoil
28-10-2010, 08:55
è questo il punto la FZ38 è più luminosa....

sì intendevo nella stessa fascia di prezzo ho omesso di scriverlo. ho visto delle Olympus ma gli obiettivi sono pure più bui quindi escluse subito...

dvdknight
28-10-2010, 09:13
sì intendevo nella stessa fascia di prezzo ho omesso di scriverlo. ho visto delle Olympus ma gli obiettivi sono pure più bui quindi escluse subito...

Si e che mi sono svegliato ora.... La Fuji S1500.

dvdknight
28-10-2010, 09:31
Ragazzi questa è la differenza che passa fra la mia vecchia Casio Z-120 F/2.8 e la mia F200EXR da F/3.3

Foto della Casio Z120 scattata con piede a F/2.8 con tempo di 1/8
http://img838.imageshack.us/img838/4105/cimg7186.jpg

Foto della Fujifilm F200EXR scattata in modalità SN(Riduzione Rumore) a F3.3 e tempo 1/8
http://img820.imageshack.us/img820/9379/dscf4003h.jpg

Adesso immaginate la mia faccia alla luce di ciò!:muro:

P.S. Dimenticavo...Entrambe a ISO 100....

recoil
28-10-2010, 09:37
Si e che mi sono svegliato ora.... La Fuji S1500.

hai ragione c'è anche la 1500 io sui negozi online vedevo soprattutto 1800 e le 2500

S1800: Fujinon 18x optical zoom lens, F3.1 (Wide) - F5.6 (Telephoto)
f=5.0 - 90.0mm, equivalent to 28 - 504mm on a 35mm camera

S1500: Fujinon 12x optical zoom lens, F2.8 (Wide) - F5.0 (Telephoto)
f=5.9 - 70.8mm, equivalent to 33 - 396mm on a 35mm camera

S1600: Fujinon 15x optical zoom lens, F3.1 (Wide) - F5.6 (Telephoto)
f=5.0 - 75.0mm, equivalent to 28 - 420mm on a 35mm camera

la S1500 ha 10MP contro i 12 delle altre ma non mi interessa la "guerra" dei megapixel figuriamoci

dvdknight
28-10-2010, 09:48
hai ragione c'è anche la 1500 io sui negozi online vedevo soprattutto 1800 e le 2500

S1800: Fujinon 18x optical zoom lens, F3.1 (Wide) - F5.6 (Telephoto)
f=5.0 - 90.0mm, equivalent to 28 - 504mm on a 35mm camera

S1500: Fujinon 12x optical zoom lens, F2.8 (Wide) - F5.0 (Telephoto)
f=5.9 - 70.8mm, equivalent to 33 - 396mm on a 35mm camera

S1600: Fujinon 15x optical zoom lens, F3.1 (Wide) - F5.6 (Telephoto)
f=5.0 - 75.0mm, equivalent to 28 - 420mm on a 35mm camera

la S1500 ha 10MP contro i 12 delle altre ma non mi interessa la "guerra" dei megapixel figuriamoci

Che fra l'altro è una guerra autodistruttiva, perchè più megapixel hai peggiore è la qualità di immagine, ed io sono convinto che oggi più di 8 megapixel su questi minuscoli sensori siano troppi!

Comunque sia qui c'è una prova di questa camera:

S1500 (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s1500_review/)

recoil
28-10-2010, 09:59
Che fra l'altro è una guerra autodistruttiva, perchè più megapixel hai peggiore è la qualità di immagine, ed io sono convinto che oggi più di 8 megapixel su questi minuscoli sensori siano troppi!

Comunque sia qui c'è una prova di questa camera:

S1500 (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s1500_review/)

appunto!

nella 1500 vedo solo due svantaggi minori:
grandangolo a 33 contro 28
video 640x480

ma dei video chi se ne frega dopotutto... è una macchina fotografica non una videocamera
li farei volentieri perché non voglio comprare anche la videocamera, ma se devo fare foto peggiori allora meglio un video scarso.

dvdknight
28-10-2010, 10:51
appunto!

nella 1500 vedo solo due svantaggi minori:
grandangolo a 33 contro 28
video 640x480

ma dei video chi se ne frega dopotutto... è una macchina fotografica non una videocamera
li farei volentieri perché non voglio comprare anche la videocamera, ma se devo fare foto peggiori allora meglio un video scarso.

Aspetta di sentire cosa ti dice aries. Meglio sentire due campane!

aries
28-10-2010, 13:30
Metto di seguito le schede tecniche della S1500 e S1800 così le abbiamo sotto mano

S1500
http://www.cameras.co.uk/specs/fuji-finepix-s1500.cfm

S1800
http://www.cameras.co.uk/specs/fuji-finepix-s1800.cfm

e anche della FZ38 dato che è stata consigliata
http://www.cameras.co.uk/specs/panasonic-dmc-fz38.cfm


Io preferirei prendere la S1800 rispetto alla S1500 perchè mi sono accorto che un grandangolo mi serve più di un tele; poi leggendo le schede tecniche vediamo che in posizione grandangolo la S1500 ha una apertura migliore, ma in posizione tele è meglio la S1800.
Per quanto riguarda i video solitamente metto link che si rifanno a youtube, questo perchè, ribadisco, a me non interessa che la fotocamera faccia i video e quindi non saprei cosa consigliarvi...o meglio, se non avesse la limitazione dei minuti forse potrebbe anche interessarmi: non trovo giusto dover spezzare un video solo per via delle limitazioni sul tempo di acquisizione; a quel punto, se mi interessa fare più video che foto, cerco una videocamera, che appunto è fatta per fare video e quindi dovrebbe farli bene, che costi sui 300€, tipo una Canon Legria o roba simile.


Per quanto riguarda gli MP sul sensore sono d'accordissimo che per le dimensioni che hanno dovrebbero averne al massimo 8.

recoil
28-10-2010, 14:51
Metto di seguito le schede tecniche della S1500 e S1800 così le abbiamo sotto mano

S1500
http://www.cameras.co.uk/specs/fuji-finepix-s1500.cfm

S1800
http://www.cameras.co.uk/specs/fuji-finepix-s1800.cfm

e anche della FZ38 dato che è stata consigliata
http://www.cameras.co.uk/specs/panasonic-dmc-fz38.cfm


Io preferirei prendere la S1800 rispetto alla S1500 perchè mi sono accorto che un grandangolo mi serve più di un tele; poi leggendo le schede tecniche vediamo che in posizione grandangolo la S1500 ha una apertura migliore, ma in posizione tele è meglio la S1800.


per completezza aggiungiamo la S1600
http://www.cameras.co.uk/specs/fuji-finepix-s1600.cfm

sinceramente non saprei che scegliere, anche a me in effetti interessa più il grandangolo del tele e me ne frego dei video, posso pure farli dal telefono

comunque mi sfugge qualcosa: in posizione tele la S1800 è F5.6 / F11.0 mentre la S1500 è F5.0 - F8.0 non è comunque più luminosa?

dvdknight
28-10-2010, 15:03
per completezza aggiungiamo la S1600
http://www.cameras.co.uk/specs/fuji-finepix-s1600.cfm

sinceramente non saprei che scegliere, anche a me in effetti interessa più il grandangolo del tele e me ne frego dei video, posso pure farli dal telefono

comunque mi sfugge qualcosa: in posizione tele la S1800 è F5.6 / F11.0 mentre la S1500 è F5.0 - F8.0 non è comunque più luminosa?

Si è più luminosa, sarà stato un lapsus.....

aries
28-10-2010, 15:19
Si scusate ho sbagliato a scrivere, in quel momento stavo anche confrontando il tele della FZ38 che è 4.4 - 8 in tele e quando ho scritto della S1800 mi sono confuso col diaframma della FZ38.

La S1600 ha zoom ottico 15x, per il resto dovrebbe essere uguale alla S1800...dato che il grandangolo è lo stesso a questo punto si decide in base a quanto zoom si voglia avere....se il 15x della S1600 sono sufficienti allora ok, fra l'altro costa anche poco.

Non so quanto possa servire, qui possiamo vedere foto fatte con le varie macchine tanto per farci un'idea

S1800
http://www.flickr.com/search/?w=all&q=fuji+s1800&m=text

S1600
http://www.flickr.com/search/?w=all&q=fuji+s1600&m=text

S1500
http://www.flickr.com/search/?w=all&q=fuji+s1500&m=text

FZ38
http://www.flickr.com/search/?w=all&q=panasonic+fz38&m=text

dvdknight
28-10-2010, 15:43
Si scusate ho sbagliato a scrivere, in quel momento stavo anche confrontando il tele della FZ38 che è 4.4 - 8 in tele e quando ho scritto della S1800 mi sono confuso col diaframma della FZ38.

La S1600 ha zoom ottico 15x, per il resto dovrebbe essere uguale alla S1800...dato che il grandangolo è lo stesso a questo punto si decide in base a quanto zoom si voglia avere....se il 15x della S1600 sono sufficienti allora ok, fra l'altro costa anche poco.

Non so quanto possa servire, qui possiamo vedere foto fatte con le varie macchine tanto per farci un'idea

S1800
http://www.flickr.com/search/?w=all&q=fuji+s1800&m=text

S1600
http://www.flickr.com/search/?w=all&q=fuji+s1600&m=text

S1500
http://www.flickr.com/search/?w=all&q=fuji+s1500&m=text

FZ38
http://www.flickr.com/search/?w=all&q=panasonic+fz38&m=text


La S1500 non la consideri ne meno?

aries
28-10-2010, 15:55
La S1600 parte da 28mm mentre la S1500 da 33mm, inoltre la S1600 costa meno della S1500. Se anche la S1500 avesse avuto il grandangolo non ci sarebbe stato niente da dire.

recoil
28-10-2010, 16:05
La S1600 parte da 28mm mentre la S1500 da 33mm, inoltre la S1600 costa meno della S1500. Se anche la S1500 avesse avuto il grandangolo non ci sarebbe stato niente da dire.

è vero però è più luminosa

non vorrei prendere una macchina con obiettivo scuro e pentirmene perché al buio rende poco
la canon a570 della mia ragazza non è che sia la fine del mondo ma ha 2,6 di apertura e negli interni ha buoni risultati, per questo sto guardando con interesse questa caratteristica degli obiettivi più che il resto

aries
28-10-2010, 16:32
Allora si, se pensi di fare più foto al chiuso direi la S1500.

So guardando un po le aperture che hanno le varie macchine per vedere se c'è qualcosa di equivalente alla FZ38 a costo inferiore.

Fredryk
28-10-2010, 16:42
mi pare che su photographyblog invece dicesse che la 1800 a dispetto dei valori di diaframma,abbia lenti luminose...

dvdknight
28-10-2010, 17:25
mi pare che su photographyblog invece dicesse che la 1800 a dispetto dei valori di diaframma,abbia lenti luminose...

Scusa allora a cosa servono questi numeri?

aries
28-10-2010, 17:33
Allora, di equivalente ho trovato la Pentax X90, la Sony HX1 e la Nikon Coolpix P100 solo che attualmente costano più della FZ38; in generale tutte le altre macchine hanno apertura simile alla S1800, tranne qualcuna con zoom inferiore.

recoil
28-10-2010, 19:50
Allora, di equivalente ho trovato la Pentax X90, la Sony HX1 e la Nikon Coolpix P100 solo che attualmente costano più della FZ38; in generale tutte le altre macchine hanno apertura simile alla S1800, tranne qualcuna con zoom inferiore.

ho cercato anche io senza successo guardando nella stessa fascia di prezzo...
forse delle compatte se la cavano meglio però ci sono decine di modelli non mi passa più :D e non vorrei scendere a compromessi su altri aspetti

Ice89
29-10-2010, 08:16
Ragazzi... vi odio! Mi avete mandato in crisi! :p

Ora sono bloccato (come voi del resto) nella scelta tra le tre Fuji e non so quale comprare!! Anche io mi trovo nella stessa identica situazione di recoil e considerando i prezzi praticamente identici (che variano da 100 a 150€) non so su quale andare a parare. Comunque consideratemi un vostro fan! Complimenti ad aries e dvdknight per gli ottimi consigli. Resto in attesa di altri suggeriementi ;)

dvdknight
29-10-2010, 08:38
In ogni caso prima di acquistare vi consiglio di leggere questo articolo, su questo che reputo uno dei siti più affidabili(dalla quantità e professionalità di test che fanno):

http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/

Qui ci sono un po tutte, c'è anche la S2500HD che se non erro è precisa alla s1800 ma ha qualcosina in più, anche se come qualità di immagine devono essere identiche!

P.S. Da notare che la fuji è la peggiore del gruppo!

Ice89
29-10-2010, 08:42
In ogni caso prima di acquistare vi consiglio di leggere questo articolo, su questo che reputo uno dei siti più affidabili(dalla quantità e professionalità di test che fanno):

http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/

Qui ci sono un po tutte, c'è anche la S2500HD che se non erro è precisa alla s1800 ma ha qualcosina in più, anche se come qualità di immagine devono essere identiche!

P.S. Da notare che la fuji è la peggiore del gruppo!

Si ma è anche la più economica, insieme alla Kodak Z981 (che rientra nel budget con i suoi 189,88€, ossia il prezzo più basso) e forse la Pentax (non so quant'è il prezzo italiano). Considera che la recensione è fatta nei confronti di macchinette tutte più costose della Fuji, quindi è anche logico che sia la peggiore ;)

recoil
29-10-2010, 09:19
Si ma è anche la più economica, insieme alla Kodak Z981 (che rientra nel budget con i suoi 189,88€, ossia il prezzo più basso) e forse la Pentax (non so quant'è il prezzo italiano). Considera che la recensione è fatta nei confronti di macchinette tutte più costose della Fuji, quindi è anche logico che sia la peggiore ;)

la Kodak non l'avevo notata, l'obiettivo è buono
da 26 a 676 mm (equiv. 35 mm) f/2,8 - 5

inoltre offre il formato RAW. la recensione dice che è l'unica 14MP ma ovviamente non si vede la differenza, anzi... che senso ha sparare tutti quei MP???

a quel prezzo comunque potrei pensarci

Ice89
29-10-2010, 09:23
la Kodak non l'avevo notata, l'obiettivo è buono
da 26 a 676 mm (equiv. 35 mm) f/2,8 - 5

inoltre offre il formato RAW. la recensione dice che è l'unica 14MP ma ovviamente non si vede la differenza, anzi... che senso ha sparare tutti quei MP???

a quel prezzo comunque potrei pensarci

Dici che è migliore della Fuji? Essendo nuovo in questo campo non riesco a capire molto bene la differenza tra i vari obiettivi :p

recoil
29-10-2010, 09:43
Dici che è migliore della Fuji? Essendo nuovo in questo campo non riesco a capire molto bene la differenza tra i vari obiettivi :p

pure io sono nuovo nel campo delle digitali...

però se devo vedere il solo obiettivo quello kodak ha la stessa luminosità della S1500 a fronte di uno zoom maggiore
a quel prezzo mi sembra un affare. il sito linkato da dvdknight fa un'ottima analisi però tieni presente che le macchine consigliate costano sopra i 300 euro (nikon P100, Canon SX20) mentre la Kodak e la Fuji sono sotto i 200, è un dettaglio mica da poco...

la Canon SX20 sembra ottima però con un piccolo sforzo in più mi compro una reflex quindi non ha senso

l'unico dubbio che ho sulla Kodak riguarda i megapixel, ho paura che metterne così tanti non faccia altro che peggiorare la qualità della foto, sembra paradossale ma temo sia così perché il sensore è piccolino...
stando a quanto scrivono le foto con poca luce non sono granchè, ma è la stessa cosa che scrivono della Fuji...

pozz82
29-10-2010, 09:47
ho letto qualche recensione della kodak z981, e nonostante le buone caratteristiche non sembra fare foto eccezionali
penso che anche software e stabilizzatore devono essere di qualità oltre che a lenti ed obbiettivo

naturalmente "parlo" dall'alto della mia ignoranza :sofico:

yepp78
29-10-2010, 10:08
Salve ragazzi sono anc'io in procinto di acquistare una compatta ed ero indeciso se prendere la nuova SX130 IS canon perchè la 450D mi pesa e alle volte non la porto in giro per questo!!!

Su digitalnewschannel, sito che seguo da qualche tempo oltre hwu ho trovato questa rece:

SX130 IS Canon RECENSIONE (http://www.digitalnewschannel.com/fotocamere/canon-sx130-is-nuova-nella-forma-e-nella-sostanza)

molto positiva... a me sembra una macchina OK... voi che ne dite??

quasi quasi ci scappa l'auto-regalo di natale :cool:

ho letto qualche recensione della kodak z981, e nonostante le buone caratteristiche non sembra fare foto eccezionali
penso che anche software e stabilizzatore devono essere di qualità oltre che a lenti ed obbiettivo

naturalmente "parlo" dall'alto della mia ignoranza :sofico:

Nono la Z981 non la prendere che ce l'ha un amico ed è terribbbbbiiiiile

pozz82
29-10-2010, 10:22
Salve ragazzi sono anc'io in procinto di acquistare una compatta ed ero indeciso se prendere la nuova SX130 IS canon perchè la 450D mi pesa e alle volte non la porto in giro per questo!!!

Su digitalnewschannel, sito che seguo da qualche tempo oltre hwu ho trovato questa rece:

SX130 IS Canon RECENSIONE (http://www.digitalnewschannel.com/fotocamere/canon-sx130-is-nuova-nella-forma-e-nella-sostanza)

penso anch'io che sia un buon prodotto, se guardiamo la luminosità delle lenti magari non eccelle me nel complesso offre molto a quel prezzo
penso che con un treppiede si riescano ad ottenere comunque foto discrete anche la sera
magari qualcuno più esperto di me ti darà un parere più tecnico :cincin:

aries
29-10-2010, 10:46
Le Kodak solitamente tendono a piallare i dettagli delle foto: le foto che fanno sembrano belle perchè hanno poco rumore, solo che questo è dato dal fatto che hanno un filtro troppo aggressivo, la foto è si pulita ma anche piatta, con pochi dettagli.

Per quanto riguarda dpreview come sito piace anche a me, mi spiace solo che sia un po di parte; comunque ultimamente è diventato bellino per fare confronti, quelle schede sono interessanti, permettono un confronto immediato.

Per quanto riguarda la qualità della S2500 (che poi è la stessa della S1800 / S1600): quando ho detto che so cosa compro perchè mi informo intendevo proprio questo, cioè sapere che sto comprando un prodottto che non eccelle e che altri gli sono superiori in qualità, ma che per quello che costa mi da un corpo machina completo, capace di frmi divertire, e quindi migliore delle altre compattine (se non mi interessa avere un prodotto tascabile) che hanno prezzi simili, anche solo per l'ergonomia e la creatività che offre la macchina; certo avere l'FZ38 sarebbe bello, però se non posso comprarla amen, vorrà dire che farò foto "brutte" che cercherò di migliorare e rendere guardabili al pc, ma non per questo invidierò, anzi sarò felice per lui, chi rispetto a me si è potuto portare a casa l'FZ38...se poi è un conoscente ci si può anche divertire a fare confronti :)

Questo ovviamente IMHO.

recoil
29-10-2010, 12:42
Per quanto riguarda dpreview come sito piace anche a me, mi spiace solo che sia un po di parte; comunque ultimamente è diventato bellino per fare confronti, quelle schede sono interessanti, permettono un confronto immediato.

di parte nei confronti di quale marca?

io sono in uno stato di indecisione mostruosa normalmente non ci metto così tanto a scegliere un prodotto...

pozz82
29-10-2010, 13:06
io sono in uno stato di indecisione mostruosa normalmente non ci metto così tanto a scegliere un prodotto...

idem :-)
leggere i forum nuoce gravemente alla salute a volte... ne sa qualcosa il libro di archeologia classica che mi aspetta invano sulla scrivania :muro:

dvdknight
29-10-2010, 14:16
Le Kodak solitamente tendono a piallare i dettagli delle foto: le foto che fanno sembrano belle perchè hanno poco rumore, solo che questo è dato dal fatto che hanno un filtro troppo aggressivo, la foto è si pulita ma anche piatta, con pochi dettagli.

Per quanto riguarda dpreview come sito piace anche a me, mi spiace solo che sia un po di parte; comunque ultimamente è diventato bellino per fare confronti, quelle schede sono interessanti, permettono un confronto immediato.

Per quanto riguarda la qualità della S2500 (che poi è la stessa della S1800 / S1600): quando ho detto che so cosa compro perchè mi informo intendevo proprio questo, cioè sapere che sto comprando un prodottto che non eccelle e che altri gli sono superiori in qualità, ma che per quello che costa mi da un corpo machina completo, capace di frmi divertire, e quindi migliore delle altre compattine (se non mi interessa avere un prodotto tascabile) che hanno prezzi simili, anche solo per l'ergonomia e la creatività che offre la macchina; certo avere l'FZ38 sarebbe bello, però se non posso comprarla amen, vorrà dire che farò foto "brutte" che cercherò di migliorare e rendere guardabili al pc, ma non per questo invidierò, anzi sarò felice per lui, chi rispetto a me si è potuto portare a casa l'FZ38...se poi è un conoscente ci si può anche divertire a fare confronti :)

Questo ovviamente IMHO.

Guarda a osservare le foto della S2500/1800/1600 mi ha dato proprio la sensazione che tutte le foto siano spianate, e rimangono solo i bordi, molto più di kodak, che comunque di giorno è migliore.

L'unico consiglio che vi posso dare è di prendere la FZ38, e se proprio non ci arrivate, valutate la Casio FH100 che come foto e video è molto buona, fa foto RAW e costa sulle 200 euro, anche se fa selezionare solo 2 aperture, e se proprio volete spendere meno e avere controlli manuali completi prendete la canon SX130 che almeno di giorno è buona, tanto di notte non vi aspettate miracoli nemmeno da quelle di 500 euro!

Le fuji le escluderei perchè appiattiscono i dettagli e questo non va bene perchè anche a bassi iso vi trovate foto che sembrano cartoni animati!

recoil
29-10-2010, 14:37
Guarda a osservare le foto della S2500/1800/1600 mi ha dato proprio la sensazione che tutte le foto siano spianate, e rimangono solo i bordi, molto più di kodak, che comunque di giorno è migliore.

L'unico consiglio che vi posso dare è di prendere la FZ38, e se proprio non ci arrivate, valutate la Casio FH100 che come foto e video è molto buona, fa foto RAW e costa sulle 200 euro, anche se fa selezionare solo 2 aperture, e se proprio volete spendere meno e avere controlli manuali completi prendete la canon SX130 che almeno di giorno è buona, tanto di notte non vi aspettate miracoli nemmeno da quelle di 500 euro!

Le fuji le escluderei perchè appiattiscono i dettagli e questo non va bene perchè anche a bassi iso vi trovate foto che sembrano cartoni animati!

avere i controlli manuali mi piace perché è una cosa che mi divertiva molto con la vecchia reflex (non digitale)
unico dubbio dato che non ho mai avuto una bridge: il mirino serve davvero?
se non fa tanta differenza allora va bene pure una compatta o una come la SX130 poi fai tutto con il display

dvdknight
29-10-2010, 14:45
avere i controlli manuali mi piace perché è una cosa che mi divertiva molto con la vecchia reflex (non digitale)
unico dubbio dato che non ho mai avuto una bridge: il mirino serve davvero?
se non fa tanta differenza allora va bene pure una compatta o una come la SX130 poi fai tutto con il display

Si la FH100 ce li ha solo che come apertura di diaframma fa selezionare solo la massima e la minima....

Per quanto riguarda il mirino ti dirò la mia.....Il mirino ha senso in una Reflex, perchè ti fa comporre l'immagine per come la registrerà il sensore, a senso nelle mirrorless, tipo la G2, che sono iper definiti, ma non ha senso se ha una definizione scadente, spesso più scadente del display stesso...Qui diventa solo una questione commerciale, che potrà servire solo a far finta di avere una reflex o di essere un fotografo professionista e niente più!

recoil
29-10-2010, 15:01
Si la FH100 ce li ha solo che come apertura di diaframma fa selezionare solo la massima e la minima....

Per quanto riguarda il mirino ti dirò la mia.....Il mirino ha senso in una Reflex, perchè ti fa comporre l'immagine per come la registrerà il sensore, a senso nelle mirrorless, tipo la G2, che sono iper definiti, ma non ha senso se ha una definizione scadente, spesso più scadente del display stesso...Qui diventa solo una questione commerciale, che potrà servire solo a far finta di avere una reflex o di essere un fotografo professionista e niente più!

sì non è un vero mirino alla fine è pur sempre una copia di quello che va sul display
mi chiedevo se, visto che l'occhio è vicino e non si è disturbati dalla luce, offre qualche vantaggio pratico

certo nella reflex metti pure a fuoco a mano girando l'obiettivo e guardando nel mirino una cosa che con le compatte o bridge che dir si voglia non fai, quindi non ritengo il mirino indispensabile

aries
30-10-2010, 18:49
Ciao, non avete scritto più nulla, avete deviso cosa acquistare? :)

recoil
30-10-2010, 19:27
Ciao, non avete scritto più nulla, avete deviso cosa acquistare? :)

la mia ragazza e i miei mi hanno anticipato cash il regalo di Natale e con un po' di sforzo (un bel po'...) ho portato a casa una Nikon D3100 con un 18-105 stabilizzato
è stato un bello sforzo economico ma vedrò di farmela durare anni, ho fatto un po' di foto e la resa negli interni è ottima, quello che volevo

aries
30-10-2010, 20:05
la mia ragazza e i miei mi hanno anticipato cash il regalo di Natale e con un po' di sforzo (un bel po'...) ho portato a casa una Nikon D3100 con un 18-105 stabilizzato
è stato un bello sforzo economico ma vedrò di farmela durare anni, ho fatto un po' di foto e la resa negli interni è ottima, quello che volevo


Bravissimo e auguri per il tuo acquisto, hai fatto un'ottima scelta :)

dvdknight
30-10-2010, 23:47
la mia ragazza e i miei mi hanno anticipato cash il regalo di Natale e con un po' di sforzo (un bel po'...) ho portato a casa una Nikon D3100 con un 18-105 stabilizzato
è stato un bello sforzo economico ma vedrò di farmela durare anni, ho fatto un po' di foto e la resa negli interni è ottima, quello che volevo

Complimenti ottima scelta, con quella si che potrai divertirti su tutti i fronti!

recoil
31-10-2010, 17:02
vi ringrazio

alla fine ho speso il triplo di quello che avevo preventivato ma ho portato a casa qualcosa che mi durerà anni e che mi farà divertire veramente! meno male che ho avuto qualche contributo se no non me la sarei potuta permettere... ed è una entry level! :help:

è il discorso che ho fatto più volte nel thread. piuttosto di una bridge avanzata che costa sui 300/400 euro meglio una reflex e ieri in negozio mi sono lasciato convincere...
certo se il budget è più basso non c'è scelta, solo un obiettivo costa più di una compatta! :doh:

buona continuazione