View Full Version : RAID 6 LSI 84016E NUOVI WD10EARS
marco_zanna87
19-10-2010, 15:47
Salve, attualmente ho un raid 6 con 16 dischi WD10EADS su una scheda lsi megaraid 84016E.
La western digital ora produce come dischi da 1TB i WD10EARS che presentano caratteristiche differenti.
Dovendo sostituire un mio disco difettoso vorrei sapere se il modello ears è compatibile.
Penso non ci siano problemi di compatibilità; in teoria potresti attaccare qualsiasi tipo di hd con lo stesso protocollo di comunicazione e forse nel tuo caso anche con il sas; penso inoltre che visto che hai un raid 6 potresti anche mettere dischi di capienza differente con quel tipo di controller col solo accorgimento che quello difettoso lo dovresti sostituire con uno di uguali o maggiori dimensioni.
Poi non sò che dirti, aspetta qualcuno che ti sappia dire meglio, non voglio consigliarti in maniera sbagliata ma darti un mio parere.
marco_zanna87
19-10-2010, 17:22
Penso non ci siano problemi di compatibilità; in teoria potresti attaccare qualsiasi tipo di hd con lo stesso protocollo di comunicazione e forse nel tuo caso anche con il sas; penso inoltre che visto che hai un raid 6 potresti anche mettere dischi di capienza differente con quel tipo di controller col solo accorgimento che quello difettoso lo dovresti sostituire con uno di uguali o maggiori dimensioni.
Poi non sò che dirti, aspetta qualcuno che ti sappia dire meglio, non voglio consigliarti in maniera sbagliata ma darti un mio parere.
Infatti...precedentemente ho sostituito un WD10EADS con un WD10EACS senza nessun problema...la differenza con i nuovi modelli è per l'Advanced format technology presente sui dischi WD10EARS
dirklive
19-10-2010, 22:08
Occhio ai dischi wD EARS in quanto l'advanced format tecnology porta la dimensione dei settori da 512 b ai 4096, ora, sistemi datati come XP non supportano nativamente questa tecnologia e di conseguenza la cosa non è così facile ed intuitiva: occorre scaricare una tool dal sito della WD atta a far gestire questo tipo di disco.
Capellone
19-10-2010, 22:50
non credo che ci siano problemi in raid, gli stripe sono multipli interi del settore da 4096 byte. tu che ne dici dirklive?
dirklive
20-10-2010, 08:38
non credo che ci siano problemi in raid, gli stripe sono multipli interi del settore da 4096 byte. tu che ne dici dirklive?
dico che riflettendo sulla lunghezza degli stripe che siano da 4 o da 128 kb sono sempre multipli di 4096 quindi sulla carta non dovrebbero esserci problemi, ti sono grato comunque della tua precisa considerazione che arriva sempre puntuale in special modo quando si parla di raid. :)
marco_zanna87
20-10-2010, 14:20
non credo che ci siano problemi in raid, gli stripe sono multipli interi del settore da 4096 byte. tu che ne dici dirklive?
Difatti nel mio caso il stripe size è di 256KB.
In teoria non ci dovrebbero essere problemi di sorta...solo che preferivo esserne certo, non vorrei avere problemi di corruzione dati o similari.
Capellone
20-10-2010, 14:59
non ho esperienza con quel controller, comunque vedo che hai un raid con ridondanza quindi male che vada il disco nuovo verrà rifiutato dal sistema di rebuild ma non vedo pericoli per i dati.
visto che la matrice è ancora operativa puoi sempre fare un backup per precauzione.
marco_zanna87
25-10-2010, 12:03
non ho esperienza con quel controller, comunque vedo che hai un raid con ridondanza quindi male che vada il disco nuovo verrà rifiutato dal sistema di rebuild ma non vedo pericoli per i dati.
visto che la matrice è ancora operativa puoi sempre fare un backup per precauzione.
Ottimo, procederò in questo modo, poi vi farò sapere!!
Occhio ai dischi wD EARS in quanto l'advanced format tecnology porta la dimensione dei settori da 512 b ai 4096, ora, sistemi datati come XP non supportano nativamente questa tecnologia e di conseguenza la cosa non è così facile ed intuitiva: occorre scaricare una tool dal sito della WD atta a far gestire questo tipo di disco.
Io ho un wd10ears con Windows XP e non mi pare dia problemi. Devo fare qualche vedifica per sicurezza?
dirklive
01-11-2010, 14:26
se non ti da problemi no :)
marco_zanna87
15-11-2010, 14:05
Come temevo i nuovi EARS non danno la possibilità di utilizzare il WDTLER.
Qualcuno sa come fare?
marco_zanna87
03-12-2010, 20:34
La soluzione è stata raccattare da amici un paio di vecchi EACS e EADS prima serie che permettono la modifica del tler.
In futuro sarò costretto a passare ad altre marche (hitachi o seagate)
Capellone
03-12-2010, 22:04
perchè sono Caviar Green; se tu avessi preso RE3 o RE4 avresti avuto il TLER.
marco_zanna87
11-12-2010, 14:28
perchè sono Caviar Green; se tu avessi preso RE3 o RE4 avresti avuto il TLER.
Questo lo so! Ma fino ai modelli datati ottobre/novembre 2009 il tler era possibile impostarlo anche sui dischi caviar green (eacs ed eads) tramite un apposito programmino rilasciato proprio dalla WD (WDTLER)!!
Quei bastardi della WD lo fanno apposta per obbligarti a comprare i dischi della serie raid edition che costano più del doppio!
Se li tengano, cambio marca e risolvo il problema!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.