View Full Version : Il mio PC bloccato non mi fa fare NULLA!
Un saluto a tutti.
Cerco aiuto per un problema che mi sta facendo impazzire e che ormai mi sembra impossibile da risolvere.
Cercando di essere breve, ma chiaro: in pratica il mio PC (AMD Sempron 2600, 1,5 GB di RAM. 2 HD da 80 Gb, scheda video ATI Radeon HD 3450 - SO WinXP SP3) non parte più. Compare la videata di Windows e si pianta lì.
Tutto questo è avvenuto dopo che, nel tentativo di usare Partition Magic per unire 2 partizioni sul secondo HD, il programma mi ha evidenziato alcuni messaggi in cui mi proponeva (mi sembra, perché non ricordo bene il testo) di spostare alcuni cilindri, minacciando, in caso contrario malfunzionamenti vari….ed invece!....)
Sta di fatto che ora non solo il sistema si pianta, ma non mi permette ASSOLUTAMENTE di fare nulla.
Premetto che non sono molto esperto, comunque descrivo ciò che ho provato, inutilmente.
Allora:
- ho tentato di formattare, ma inserendo il Cd di XP, mi compare una schermata bianca che non mi fa andare più avanti
- se inserisco il Cd di Windows 2000, parte la schermata iniziale, ma dopo aver caricato le impostazioni di base il tutto si ferma su di una schermata nera con un trattino lampeggiante e non posso più far nulla
- ho provato a far partire qualcosa con un floppy di avvio di Windows (che aveva sempre funzionato) ma dopo il riconoscimento , non parte e rimane bloccato
- ho tentato di ripristinare un’immagine del sistema fatta recentemente con Acronis True Image, partendo dal Cd di ripristino dello stesso programma, ma anche in questo caso, dopo aver caricato correttamente il programma, arrivato al punto in cui indico che l’immagine deve essere ripristinata su “C”, anche questa procedura si arresta e non va più oltre..
Leggendo su Internet ho trovato suggerimenti ad usare dei live Cd con programmi come System Rescue CD o Parted Magic e, pur non essendo molto esperto, li ho scaricati e masterizzati, ma quando li ho usati anche loro (che pure mi sembra di aver capito) do vrebbero agire in un ambiente diverso, dopo un breve avvio si piantano e non vanno iù avanti: la stessa cosa accde anche con Gparted….
Questa la situazione terrificante: a me basterbbe entrare in qualche modo, per poter formattare, o eliminare e/o creare partizioni, o ripristinare l’immagine fatta con Acronis. Ed invece assolutamente NULLA!
Scusate per la lunghezza, ma non sono riuscito a descrivere il tutto con più concisione…
Ci sarà qualche “mostro” dell’informatica che potrà risolvere questo rebus?
Ringrazio fin da ora ed aspetto trepidante.
Capisco che il problema è assai serio...Speravo e spero però che qualcuno mi potesse aiutare!
Possibile che debba buttare il PC?:muro:
live_killers
20-10-2010, 11:27
ciao... sicuramente l'hard disk ha qualche settore danneggiato...
io proverei con la console di ripristino... hai detto che quando inserisci il disco di xp (e fai boot da cd-rom) ti compare una schermata bianca e non ti fa più proseguire... a che punto esattamente succede questo? durante la formattazione o prima? riesci a digitare la R (per accedere alla console di ripristino) quando lo richiede?
se si, prova ad eseguire il comando chkdsk [unità:]
oppure anche fixboot [unità] forse può esserti di aiuto... (dove al posto di unità ci metterai la lettera che contrassegna la partizione in cui è installato windows)
vedi se si risolve qualcosa!!!
Grazie per la risposta.
no, non riesco in alcun modo ad accedere. La schermata bianca mi compare immediatamente all'avvio del Cd di XP e non posso fare nulla!
A me basterebbe poter entrare in qualche modo, ma come?
tallines
20-10-2010, 12:05
Hai provato con un Live di Linux (Ubuntu, Mint....) ?
Come detto non sono molto esperto e non ho mai usto Linux.
Ho però provato, ad usare Systemrescuecd e Gparted (che, per quel che ho capito, dovrebbero essere su base Linux) per vedere se riuscivo ad accedere alle partizioni ma entrambi si bloccano poco dopo l'avvio ed anche da questa parte la porta rimane bloccata:mc:
Pensi che il live che mi consigli abbia un effetto diverso? Se sì, cosa e come devo fare?
Grazie
tallines
20-10-2010, 12:56
Come detto non sono molto esperto e non ho mai usto Linux.
Ho però provato, ad usare Systemrescuecd e Gparted (che, per quel che ho capito, dovrebbero essere su base Linux) per vedere se riuscivo ad accedere alle partizioni ma entrambi si bloccano poco dopo l'avvio ed anche da questa parte la porta rimane bloccata:mc:
Pensi che il live che mi consigli abbia un effetto diverso? Se sì, cosa e come devo fare?
Grazie
GParted c'è di default su Linux, anche nei Live di Linux, per esempio in Mint 9, che è la nuova versione di Linux Mint .
Vai in questo link:
http://distrowatch.com/index.php?language=IT
Qui trovi tutte le distribuzioni di Linux, anche i live.
A sinistra troverai dei prezzi in dollari: paghi se ti fai spedire il cd a casa, ma non se lo downlodi, in quanto Linux e di per se stesso una risorsa opensource, ossia gratis .
Quindi i prezzi che vedi sono per il fatto che ti fai spedire a casa il cd già fatto .
Al centro le ultime release commentate e a destra una specie di classifica delle versioni più scaricate : Ubuntu (è uscita la versione 10.10 che è un cannone, Fedora, Mint (il mio Mint :D = lo uso molto spesso ) .
Cliccando su quale Linux vuoi ti si aprirà un'ulteriore videata che parla della distribuzione che hai scelto e da dove puoi scaricare il programma .
Questo per vedere se con un Live di Linux riesci ad accedere al sistema.
A proposito di Gparted nelle versioni installate di Linux, quindi non Live, c'è e non c'è ;) , nelle versioni Live c'è sempre .
Infatti i distributori di Linux hanno fatto questo: visto la pericolosità di Gparted, nel senso che se non lo sai usare puoi combinare guai, Gparted stesso da solo non compare come compaiono tutti gli altri programmi che ci sono in Linux, ma lo devi come si dice in gergo "tirare su", ossia cercarlo nel pc (perchè lui c'è, solo che non si fa vedere) e avviarlo.
Altrimenti di default sembra che non ci sia ;)
Se una volta masterizzato l'iso del live di Linux che hai scelto, non si carica, probabilmente il guaio serio è hardware e non software.
Se si carica il problema è software.
Però quando hai detto:
"........Tutto questo è avvenuto dopo che, nel tentativo di usare Partition Magic per unire 2 partizioni sul secondo HD, il programma mi ha evidenziato alcuni messaggi in cui mi proponeva (mi sembra, perché non ricordo bene il testo) di spostare alcuni cilindri, minacciando, in caso contrario malfunzionamenti vari….ed invece!....)",
mi sono venuti i brividi ;)
Spero che funzioni, perchè se non si carica neanche il live di Linux, significa che il problema è molto serio: della serie fai prima ad acquistare un'altro HD, purtroppo .
Grazie Tallines!
Allora ho scaricato Ubuntu 10.10 ed ho masterizzato l'iso.
Ebbene, il CD live parte::)
Arrivato al punto in cui mi dice di provare, ho visto che, aprendolo, c'è la voce System che mi indica le varie periferiche del mio Pc fra cui i 2 Hd,.
A questo punto cosa devo fare? Ho visto che c'è anche una voce che mi dice "Erase disc".
Non vorrei però fare qualche altro errore e perciò qui mi fermo ed aspetto istruzioni su come agire per poter tornare ad accedere all'hd e sui passi successivi.
Fin da ora grazie e speriamo in bene!:)
AMIGASYSTEM
21-10-2010, 19:53
Erase cancella i dati del disco.
Comunque sospetto un Hardisk con settori rovinati,probabilmente erano nella seconda partizione,comunque se prima non avevi problemi con l'hardisk,potrebbe anche dipendere da un HD corrotto nelle partizioni,dovresti risolvere eliminando tutte le partizioni,usando il CD Live di linux,dove troverai anche GParted se ricordo bene,altrimenti se hai un vecchio floppy d'avvio,puoi usare il buon FDISK per eliminare tutte le partizioni,poi riprovi ad installare WinXP ed elimini nuovamente la partizione,in modo che si pulisca anche l'MBR,mi è capitato HD con NTFS,dove FDISK /MBR non riscriveva il record di avvio principale.Se ancora hai problemi nel cancellare le partizioni,usa Partition magic boot disk,con questo risolvi sicuramente usato su centinaia di PC.
tallines
21-10-2010, 21:58
Grazie Tallines!
Allora ho scaricato Ubuntu 10.10 ed ho masterizzato l'iso.
Ebbene, il CD live parte::)
Arrivato al punto in cui mi dice di provare, ho visto che, aprendolo, c'è la voce System che mi indica le varie periferiche del mio Pc fra cui i 2 Hd,.
A questo punto cosa devo fare? Ho visto che c'è anche una voce che mi dice "Erase disc".
Non vorrei però fare qualche altro errore e perciò qui mi fermo ed aspetto istruzioni su come agire per poter tornare ad accedere all'hd e sui passi successivi.
Fin da ora grazie e speriamo in bene!:)
Meno male che non eri tanto esperto di Linux :Prrr: :Prrr: : hai fatto il download, hai masterizzato l'iso e il cd fatto si è autoavviato, meglio di cosi ;)
Ovviamente scherzo eh per la battuta iniziale, in tanto mi ha fatto piacere che si è caricato il live e che ti ha fatto vedere i tuoi due hard disk e penso che sia già una cosa buona .
Quindi se il live di Ubuntu 10.10 ultima release di Linux (che poi mi hanno detto che è una bomba :D :D , perchè al momento non l'ho ancora usato ) si è caricato il problema non è tanto nei componenti hardware dell'hard disk quanto forse nel software, o nei settori danneggiati (cluster) o nell'MBR come suggerito anche da AMIGASYSTEM .
Erase significa cancellare, quindi io lascerei stare questa utility che hai trovato ;) .
C'è GParted nei programmi ? Nel senso lo vedi ?
Usa GParted per formattare il disco .
Usalo anche in windows come software per formattare, levare partizioni.......;)
Prima salvi i dati di quello che devi formattare (il secondo giusto ?) e dove devi eliminare le partizioni e poi lo formatti ;)
Grazie a tutti!
Sì, Ubuntu mi fa vedere Gparted: aprendo quest’ultimo, mi appare il primo hard disk da 80Gb con le sue due partizioni: C da 60 Gb, nella quale c’è (o c’era) il SO, D da 16 Gb, in cui avevo i dati.
A questo punto cosa faccio? Elimino le 2 partizioni e poi formatto l’intero disco oppure formatto solo C?
Nel caso debba eliminare le partizioni, devo usare il comando “Delete” o che altro? E, nel caso, lo devo usare su entrambe le partizioni?
Una volta formattato, potrò finalmente usare il Cd di XP per la re installazione?
In sostanza, al punto in cui sono, è possibile ricapitolare in dettaglio i passi che ora devo fare e le conseguenze che essi produrranno?
Scusate l’insistenza e la pedanteria, ma sono ancora scioccato per quello che mi è successo ed ora non vorrei proprio fare altri errori!....
Grazie di cuore!:mano: :mano:
P.s.
Come mai Gparted non mi fa vedere il secondo hsrd disk, sempre di 80 Gb, su cui ho vari files multimediali?
tallines
22-10-2010, 21:18
Grazie a tutti!
Sì, Ubuntu mi fa vedere Gparted: aprendo quest’ultimo, mi appare il primo hard disk da 80Gb con le sue due partizioni: C da 60 Gb, nella quale c’è (o c’era) il SO, D da 16 Gb, in cui avevo i dati.
Si giusto infatti ho appena modificato l'inesattezza che ho scritto nel post del 20-10-'10 : nei Live di Linux, GParted c'è sempre, di default, si vede in quanto serve per partizionare il disco o eliminare partizioni, formattare....quindi per creare la struttura del HD dove poi verrà installato il SO.
Il c'è e non c'è lo si ha nelle versioni di Linux che si installa nei dischi partizionati o in HD diverso rispetto a dove c'è es. XP (quindi dove ci sono due HD) : questo perchè la struttura è già stata creata e quindi non serve GParted (al momento) .
Lo si può richiamare (il famoso "tirar su" di cui ho parlato) andando in Gestore Applicazioni/Strumenti di sistema
A questo punto cosa faccio? Elimino le 2 partizioni e poi formatto l’intero disco oppure formatto solo C?
Nel caso debba eliminare le partizioni, devo usare il comando “Delete” o che altro? E, nel caso, lo devo usare su entrambe le partizioni?
Una volta formattato, potrò finalmente usare il Cd di XP per la re installazione?
Devi usare il tasto delete, poi installi il SO che vuoi nella partiziona ricreata, che a questo punto può essere tutto l'hard disk in questione.
P.s.
Come mai Gparted non mi fa vedere il secondo hsrd disk, sempre di 80 Gb, su cui ho vari files multimediali?
GParted vede un disco alla volta: se hai es. 20 dischi devi selezionarli a uno a uno, se invece hai un disco partizionato in es. 6 parti, ti vede tutte e 6 le parti del disco selezionato.
Per selezionare il disco basta andare nelle opzioni sopra : in alto verso la destra vedrai un triangolo con la punta rivolta verso il basso, cliccandoci sopra ti farà vedere l'altro disco ;)
Ti posto due link dove viene spiegato bene come creare, ridimensionare e cancellare le partizioni..........:
http://www.swprog.com/howto/partitiongparted.php
http://spazioiberico.altervista.org/index.php/linux/articoli/18-partizionare-un-hard-disk-con-gparted-live-cd
P:S.
In entrambi i link parlano di come eseguire le varie operazioni con GParted Live, nel senso che si può masterizzare l'iso di GParted e avviarla da cd (come hai fatto tu con Ubuntu) .
Anche se GParted Live è nel live di Ubuntu o in altro Live di Linux, le operazioni sono quelle .
In più hai visto quanti programmi ci sono nel Live di Linux gratutiti? Se un giorno dovessi installare Linux in un a partizione o in un'altro disco e scorri la barra dove ci sono tutti i programmi già di default, sempre gratuiti, non finisci più di scorrerla :D :D .
Nelle versioni installate ci sono molti più programmi rispetto alla versione live.
N.B. I live sono tutti in inglese, la scelta della lingue ce l'hai solo nelle versioni installabili di Linux
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.