PDA

View Full Version : OpenOffice 3.3 in versione Release Candidate


Redazione di Hardware Upg
19-10-2010, 10:38
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/openoffice-33-in-versione-release-candidate_34104.html

OpenOffice 3.3 in versione Release Candidate è liberamente scaricabile: Oracle continua a credere nel progetto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nemios
19-10-2010, 11:09
Nell'ultima frase avete invertito i link per scaricare i software.

Human_Sorrow
19-10-2010, 11:24
IMHO questa situazione Oracle-TDF porterà alla fine di OpenOffice ... :(

afhaofhasofhaohfa
19-10-2010, 11:28
Oppure alla sopravvivenza di chi curerà meglio il prodotto. A naso io punterei su the document foundation.

lucky85
19-10-2010, 11:35
IMHO questa situazione Oracle-TDF porterà alla fine di OpenOffice ... :(

non credo,sarebbe davvero una soluzione pessima,openoffice è molto diffuso,non avrebbe senso toglierlo

goldorak
19-10-2010, 11:50
IMHO questa situazione Oracle-TDF porterà alla fine di OpenOffice ... :(

Openoffice di Sun era gia' moribonda da tempo. Su linux (e la stessa cosa vale per windows) tutti o quasi usano go-oo che e' di fatto un fork di openoffice. E che ha moltissime migliorie sulla versione standard. Inoltre alcune delle novita' piu' importanti in openoffice sono arrivate direttamente da go-oo con anni di ritardo pero'. Il supporto al docx ? Prima in go-oo e poi in openoffice. Il supporto alle macro vba ? Prima in go-oo e dopo in openoffice. Quindi che openoffice muoia non fara' ne' caldo ne' freddo alla TDF.
Libreoffice si basa totalmente su go-oo e con l'assenza di copyright assignment ci saranno molti piu' sviluppatori disponibili ad investire tempo in libreoffice che non in openoffice (semmai Oracle dovesse ancora tenere aperto il progetto).
Chi e' in posizione inferiore e' Oracle, non la TDF.

DarKilleR
19-10-2010, 12:32
Io ho passato ad OpenOffice tutto l'ufficio con immensa soddisfazione e risparmio.

Sto guardando un po' come andrà la situazione per vedere se poi migrare verso LibreOffice o rimanere su OpenOffice...Oracle ha promesso di investirci ingenti risorse.

Spero sia vero...

Cmq tra i 2 se ci saranno problemi di sopravvivenza, punterò verso LibreOffice...che a quanto pare ha le spalle coperte anche da grosse aziende. E lo sviluppo è open e libero al 100%

JackZR
19-10-2010, 12:53
Sarebbe interessante più avanti vedere una comparativa tra OpenOffice, LibreOffice e Go-OO.

Saeba Ryo
19-10-2010, 13:27
Concordo!

vomplete
19-10-2010, 14:22
ma go-OO e LibreOffice, non potrebbero fondersi in un singolo progetto, in modo da suddividere meglio i compiti di sviluppo?

msdj
19-10-2010, 14:34
Se si fondessero in un singolo progetto per suddividersi i compiti di sviluppo ed unire le forze sarebbe troppo intelligente, impossibile lo facciano.

VITRIOL
19-10-2010, 14:58
Come si può vedere qui i coordinatori dello sviluppo per LibO sono in gran parte gente di Novell:

http://www.freedesktop.org/wiki/Software/LibreOffice/FindTheExpert

Visto è considerato che Go-oo è un prodotto portato avanti più o meno dalle stesse persone di Novell, direi che Go-oo è destinato a confluire totalmente il LibO. Anche se non sono a conoscenza per ora di un annuncio ufficiale in questo senso, mi sembra un destino inevitabile.

Saluti
VITRIOL

brasio
20-10-2010, 09:44
Forse mi ripeterò, ma l'unica cosa ancora scadente della suite è Base, non paragonabile neanche lontanamente ad Access. Tutto questo poi sembra assurdo visto che openoffice è nelle mani proprio di Oracle, a cui non mancano certamente performanti motori di database. Già all'epoca la scelta del motore db di Base fu non felicissima, considerando che c'era già Sqlite molto performante...

Mason
20-10-2010, 10:13
Oracle continua a non digerire l'OS di sun:

http://arstechnica.com/open-source/news/2010/10/oracle-wants-libreoffice-members-to-leave-ooo-council.ars

Folgore 101
21-10-2010, 08:56
Come si può vedere qui i coordinatori dello sviluppo per LibO sono in gran parte gente di Novell:

http://www.freedesktop.org/wiki/Software/LibreOffice/FindTheExpert

Visto è considerato che Go-oo è un prodotto portato avanti più o meno dalle stesse persone di Novell, direi che Go-oo è destinato a confluire totalmente il LibO. Anche se non sono a conoscenza per ora di un annuncio ufficiale in questo senso, mi sembra un destino inevitabile.

Saluti
VITRIOL
Ciao VITRIOL, visto che sei così informato sai perché LibO come dimensione è più del doppio di OOo? Dipende solo dal fatto che il primo comprende tutte le lingue o è determinato da caratteristiche aggiuntive rispetto a OOo?
Grazie.

VITRIOL
21-10-2010, 09:39
@Folgore 101
La beta 2 per Windows di LibO comprende tutte le lingue, tutti i dizionari e un pacchetto di diverse estensioni. Le dimensioni dipendono essenzialmente da questo. Non è però obbligatorio installare tutto, basta fare l'installazione personalizzata e includere solo quello che si vuole.
Non so se questa impostazione verrà mantenuta anche per la versione finale.

Saluti
VITRIOL

Folgore 101
21-10-2010, 10:52
@Folgore 101
La beta 2 per Windows di LibO comprende tutte le lingue, tutti i dizionari e un pacchetto di diverse estensioni. Le dimensioni dipendono essenzialmente da questo. Non è però obbligatorio installare tutto, basta fare l'installazione personalizzata e includere solo quello che si vuole.
Non so se questa impostazione verrà mantenuta anche per la versione finale.

Saluti
VITRIOL

Grazie per la rapida risposta.
La sto provando, e a parte la traduzione Italiana meno curata non noto differenze con OOo. Vediamo come si svilupperà la cosa.

PS: Hanno riutilizzato le icone vecchie associate ai documenti, che mi piacciono di più rispetto a quelle introdotte dalla 3.2.

Azrael5
22-10-2010, 19:24
per ragioni di ufficio ho installato la beta di libreoffice.... non risucendo tuttavia a conservare i dati di file collegati dopo averli chiusi.

con go-oo non ho questo problema... ho risolto anche l'inconveniente dei crash che si verificavano operando taluni file particolarmente complessi con la versione ufficiale di opneoffice.

go-oo dovrebbe essere la versine migliorata di openoffice 3.2.1, ed ha anche iol pregio di essere protable....

a casa ho immediatmente disinstallato openoffice ed installato go-oo.

Strano che questa versione non abbia le recensioni che meriterebbe.

EDIT: ho installato da diverse settimane la 3.3 di open office e ne sono entusiasta. :D.