PDA

View Full Version : In arrivo dischi interni da 3,5 pollici Seagate e WD da 3TB


Redazione di Hardware Upg
19-10-2010, 09:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-arrivo-dischi-interni-da-3-5-pollici-seagate-e-wd-da-3tb_34109.html

Molto presto saranno disponibili dischi interni da 3TB a marchio Seagate e Western Digital, stando ad alcune indiscrezioni circolanti sul web

Click sul link per visualizzare la notizia.

CarmackDocet
19-10-2010, 09:54
...cioè, comodi :)

Certo il SATA3 per il Seagate è solo marketing... il SATA2 già avanza... cmq bene bene... crollo verticale del prezzo dei 2TB.

Si sa che piatti utilizzano? 750 GB?

Kuarl
19-10-2010, 10:03
...cioè, comodi :)

Certo il SATA3 per il Seagate è solo marketing... il SATA2 già avanza... cmq bene bene... crollo verticale del prezzo dei 2TB.

Si sa che piatti utilizzano? 750 GB?


non è detto. Dipende dalla loro velocità effettiva, che dipende strettamente dalla densità dei dati. Che piatti hanno usato?

elevation1
19-10-2010, 10:05
domanda forse banale ma ci saranno problemi col bios? oppure dico una fesseria... mi sembrava aver capito che supportasse al max 2tb

ilratman
19-10-2010, 10:07
Ottimo per il mio htpc. Metterò il wdgp in un bel box e questo al suo posto.

Nosf3r
19-10-2010, 10:08
Però con 5400 rpm il WD non è più lento del Seagate? Ok che con 3TB ha un uso prettamente da magazzino dati quindi non servono velocità mostruose.
Vorrei sapere se la velocità di rotazione è legata al tempo di accesso.

que va je faire
19-10-2010, 10:09
penso anche io 750 gb per piatto.. più di 4 piatti non penso che ce li montino

predator87
19-10-2010, 10:11
il wd, per archiviare mi alletta parecchio :D

Micene.1
19-10-2010, 10:15
che piatti? immagino i 667 GB per unita da 4 piatti (se sono 5 gia inizia a diventare un drive che considero nn affidabile per metterci 3tera di roba)

Mr_Paulus
19-10-2010, 10:20
Però con 5400 rpm il WD non è più lento del Seagate? Ok che con 3TB ha un uso prettamente da magazzino dati quindi non servono velocità mostruose.
Vorrei sapere se la velocità di rotazione è legata al tempo di accesso.

yes, il tempo di accesso dipende dalla velocità di rotazione (ma non solo).
più che altro questi dischi saranno compatibili con i vari nas (qnap ecc.) che sul loro sito dicono di supportare max tagli da 2 gb?

Notturnia
19-10-2010, 10:32
hm..
devo vedere se il nostro nas intel supporta i 3TB.. forse è arrivato il momento di pensare all'upgrade...
4 dischetti nuovi...

gabriweb
19-10-2010, 10:34
Alloram a parte che l'etichetta riportata sul Barracuda riporta un dato errato :fagiano:

3 TB non sono 3000GB ma sono 3072GB nominali (si parte da 8 bit che formano 1 byte, 1024 byte = 1KB e cosi via...)...

Ma poi dico io ma a chi caxx servono 3 TB??? Ma non è meglio puntare a produrre SSD performanti a basso prezzo anche da poche centinaia di GB? (Tipo 250..). Ormai il mercato degli HD meccanici deve sparireeeeee

elevation1
19-10-2010, 10:34
anche se nessuno mi ha risposto sulle presunte "incompatibilità" del bios ma con i 2tb che si trovano a 80euro non è meglio puntare su questi ultimi?

coschizza
19-10-2010, 10:46
Ma poi dico io ma a chi caxx servono 3 TB??? Ma non è meglio puntare a produrre SSD performanti a basso prezzo anche da poche centinaia di GB? (Tipo 250..). Ormai il mercato degli HD meccanici deve sparireeeeee

domanda

se spariscono di dischi meccanici il pianeta terra dove salva i suoi dati? gli ssd non si useranno per lo storage per almeno un decennio visto che non saranno mai competitivi rispetto ai vecchi dischi meccanici per questo campo

cosa servono 3TB? a salvare i propri dati e ti assicuro che 3TB sembrano tanti ma a conti fatti sono davvero pochi per molte persone , io per esempio mi tengo la mio videoteca online e in 3TB non mi stanno nemmeno i dvd e BD originali se conto il resto compreso i filmati della telecamera foto musica ecc oggi come oggi dovrei avere almeno 10TB per l'online e altrettanti per la copia di riserva

questo a livello casalingo ma a livello aziendale le cose sono ovviamente su un altro livello per esempio abbiamo in azienda una nas da dove salviamo le immagini radiologiche che per ora ha 95TB e sta per essere aggiornata a 152TB e ci servirebbe comprare una uguale per fare una copia di sicurezza

roccia1234
19-10-2010, 10:50
Ottima notizia, ancora un po di pazienza e gli hdd da 1 tera ce li tireranno dietro :D

II ARROWS
19-10-2010, 10:50
Ottima risposta coschizza... ;)

ilratman
19-10-2010, 10:50
domanda

se spariscono di dischi meccanici il pianeta terra dove salva i suoi dati? gli ssd non si useranno per lo storage per almeno un decennio visto che non saranno mai competitivi rispetto ai vecchi dischi meccanici per questo campo

cosa servono 3TB? a salvare i propri dati e ti assicuro che 3TB sembrano tanti ma a conti fatti sono davvero pochi per molte persone , io per esempio mi tengo la mio videoteca online e in 3TB non mi stanno nemmeno i dvd e BD originali se conto il resto compreso i filmati della telecamera foto musica ecc oggi come oggi dovrei avere almeno 10TB per l'online e altrettanti per la copia di riserva

questo a livello casalingo ma a livello aziendale le cose sono ovviamente su un altro livello per esempio abbiamo in azienda una nas da dove salviamo le immagini radiologiche che per ora ha 95TB e sta per essere aggiornata a 152TB e ci servirebbe comprare una uguale per fare una copia di sicurezza

Assolutamente daccordo.

Pur se conosco bene gli ssd anche un 256gb è piccolissimo.

coschizza
19-10-2010, 10:52
anche se nessuno mi ha risposto sulle presunte "incompatibilità" del bios ma con i 2tb che si trovano a 80euro non è meglio puntare su questi ultimi?

ci sono dei limiti a livello so per esempio se vuoi formattare piu di 2TB su windows devi usare le versioni piu recenti e non puoi piu usare il MBR ma il GPT, inoltre dovrebbero essere cambiati anche le dimensioni dei settori del disco cosa che non li rende piu compatibili con i so precedenti a xp( ma dovresti cercare su internet per i dettaglo sulle compatibilità)

Marcodj85
19-10-2010, 10:52
Alloram a parte che l'etichetta riportata sul Barracuda riporta un dato errato :fagiano:

3 TB non sono 3000GB ma sono 3072GB nominali (si parte da 8 bit che formano 1 byte, 1024 byte = 1KB e cosi via...)...

Ma poi dico io ma a chi caxx servono 3 TB??? Ma non è meglio puntare a produrre SSD performanti a basso prezzo anche da poche centinaia di GB? (Tipo 250..). Ormai il mercato degli HD meccanici deve sparireeeeee

ma perchè la gente si ostina sempre a guardare un oggetto e a giudicarlo sempre secondo le proprie necessità ??? oltre che molte persone che usano dvd e br disk e che quindi hanno bisogno di molto spazio, esistono quelle cose chiamate aziende ....un azienda piccola 3 tb li finisce subito, immaginati una grande...per il discorso ssd per ora hanno un prezzo osceno per gb se rapportati a questi qui, e a una azienda non frega molto di avere dei dati alla velocità della luce ma di archiviarli..magari gli ssd li userà per un server che gestisce database o altro ma non certo per l'archiviazione

]AdmIn3^[
19-10-2010, 10:58
troppa pubblicità su questo sito

!fazz
19-10-2010, 10:59
Però con 5400 rpm il WD non è più lento del Seagate? Ok che con 3TB ha un uso prettamente da magazzino dati quindi non servono velocità mostruose.
Vorrei sapere se la velocità di rotazione è legata al tempo di accesso.
ovviamente si ma per storage importa relativamente

Alloram a parte che l'etichetta riportata sul Barracuda riporta un dato errato :fagiano:

3 TB non sono 3000GB ma sono 3072GB nominali (si parte da 8 bit che formano 1 byte, 1024 byte = 1KB e cosi via...)...

Ma poi dico io ma a chi caxx servono 3 TB??? Ma non è meglio puntare a produrre SSD performanti a basso prezzo anche da poche centinaia di GB? (Tipo 250..). Ormai il mercato degli HD meccanici deve sparireeeeee

a parte che hai detto un monte di inesattezze grande quanto l'everest

si 3 TB sono 3000 GB (confondi i terabyte con i tebibyte)

poi confondi le tue esigenze con quelle della collettività se a te non servono dischi da 3TB non è detto che non servano agli altri,

pensa ad esempio a un sistema di file/video sharing (youtube per esempio) in un sistema del genere delle prestazioni non gliene frega nulla, conta lo spazio massimo di storage e questo in molte altre applicazione (altro esempio un nas: cosa serve avere un disco veloce quando subito dopo hai l'ethernet che fà da collo di bottiglia)?

gabriweb
19-10-2010, 10:59
Allora, rettifico il mio post precedente forse un po avventato.
Lo storage di grandi dimensioni serve eccome, questo è palese.
La mia frase finale il mercato degli hd meccanici deve sparire voleva essere un barlume di speranza che possa permetterci di assistere ad una radicale rivoluzione nel settore dell'archiviazione. Perchè se è vero che oggi come oggi anche a livello domestico la "lentezza" dei comuni HD è avvertita in maniera generale, è anche vero che non si può continuare a produrre dischi che hanno prestazioni scarse e capacità di memorizzazione titaniche!

Bisogna unire l'utile all'utile, e in questo senso l'unica che ha fatto qualche passo in avanti è stata Seagate con i Momentus XT che sono dei dischi per portatili ibridi SSD/HDD. In attesa che gli SSD normali raggiungano capacità adeguate (e soprattutto prezzi adeguati...), direi che quel tipo di soluzioni sono quelle a cui si dovrebbe puntare e non ad un semplice sfornare dischi classici (pur se a prezzi convenienti).

tmx
19-10-2010, 11:01
evviva, ERA ORA!

ora attendo un ulteriore calo dei 1,5 e 2 TB e poi finalmente mi backuppo tutti i DVD!!! :)

!fazz
19-10-2010, 11:02
Allora, rettifico il mio post precedente forse un po avventato.
Lo storage di grandi dimensioni serve eccome, questo è palese.
La mia frase finale il mercato degli hd meccanici deve sparire voleva essere un barlume di speranza che possa permetterci di assistere ad una radicale rivoluzione nel settore dell'archiviazione. Perchè se è vero che oggi come oggi anche a livello domestico la "lentezza" dei comuni HD è avvertita in maniera generale, è anche vero che non si può continuare a produrre dischi che hanno prestazioni scarse e capacità di memorizzazione titaniche!

Bisogna unire l'utile all'utile, e in questo senso l'unica che ha fatto qualche passo in avanti è stata Seagate con i Momentus XT che sono dei dischi per portatili ibridi SSD/HDD. In attesa che gli SSD normali raggiungano capacità adeguate (e soprattutto prezzi adeguati...), direi che quel tipo di soluzioni sono quelle a cui si dovrebbe puntare e non ad un semplice sfornare dischi classici (pur se a prezzi convenienti).

perchè, basta che le prestazioni siano sufficenti per lo scopo che ci si prepone vedi l'esempio di un nas in cui un ssd fà ridere

tmx
19-10-2010, 11:05
@gabriweb:

punti di vista - a me andrebbe bene anche un disco meccanico a 4200 giri se mi desse 5 TB di spazio e costasse poco... che velocità vuoi che serva per leggere un filmato, un'immagine, una canzone?? si chiama "archiviazione" mica per altro ;)

gabriweb
19-10-2010, 11:10
@gabriweb:

punti di vista - a me andrebbe bene anche un disco meccanico a 4200 giri se mi desse 5 TB di spazio e costasse poco... che velocità vuoi che serva per leggere un filmato, un'immagine, una canzone?? si chiama "archiviazione" mica per altro ;)

D'accordo, ma mettiamo che lavori con file di progetti grafici da qualche GB o hai film convertiti da BR o DVD, anche questa si chiama archiviazione :)

pierr
19-10-2010, 11:10
Alloram a parte che l'etichetta riportata sul Barracuda riporta un dato errato :fagiano:

3 TB non sono 3000GB ma sono 3072GB nominali (si parte da 8 bit che formano 1 byte, 1024 byte = 1KB e cosi via...)...


Si vede che tu non hai mai comprato un HD in vita tua.

Seagate ti vende 3000GB dove la G sta per 10^9 e non per 2^30 in questo caso i GB sarebbero stati 3221 e non 3072.

+1 per coschizza

D'accordo, ma mettiamo che lavori con file di progetti grafici da qualche GB o hai film convertiti da BR o DVD, anche questa si chiama archiviazione :)

La velocità di elaborazione dovrebbe essere più lenta di quella di lettura in entrambe i casi.

gabriweb
19-10-2010, 11:12
perchè, basta che le prestazioni siano sufficenti per lo scopo che ci si prepone vedi l'esempio di un nas in cui un ssd fà ridere

Su un NAS potrebbe avere senso nel momento in cui le reti ethernet non rappresentano più un collo di bottiglia, certo non ora...

!fazz
19-10-2010, 11:13
D'accordo, ma mettiamo che lavori con file di progetti grafici da qualche GB o hai film convertiti da BR o DVD, anche questa si chiama archiviazione :)

no, quella non si chiama archiviazione ma lavoro

una volta terminato il progetto i file definitivi si copiano sul disco di storage e li rimangono

Su un NAS potrebbe avere senso nel momento in cui le reti ethernet non rappresentano più un collo di bottiglia, certo non ora...

cosa che non avverrà mai visto che la tecnologia evolve da entrambi i lati

gabriweb
19-10-2010, 11:16
Si vede che tu non hai mai comprato un HD in vita tua.

Seagate ti vende 3000GB dove la G sta per 10^9 e non per 2^30 in questo caso i GB sarebbero stati 3221 e non 3072.

+1 per coschizza



La velocità di elaborazione dovrebbe essere più lenta di quella di lettura in entrambe i casi.

Puoi darmi la fonte scientifica di ciò che asserisci sulle notazioni esponenziali relative alle dimensioni della memoria? Mi interessa, grazie.

!fazz
19-10-2010, 11:18
Puoi darmi la fonte scientifica di ciò che asserisci sulle notazioni esponenziali relative alle dimensioni della memoria? Mi interessa, grazie.

http://lmgtfy.com/?q=terabyte

roccia1234
19-10-2010, 11:18
Alloram a parte che l'etichetta riportata sul Barracuda riporta un dato errato :fagiano:

3 TB non sono 3000GB ma sono 3072GB nominali (si parte da 8 bit che formano 1 byte, 1024 byte = 1KB e cosi via...)...


No, 3TB sono 3.000GB, 3.000.000 MB, 3 *10^12 byte. La definizione è questa, non si scappa.

In informatica i vari "tera, giga, mega", sono usati erroneamente, e al loro posto andrebbero usati i vari "tibibyte, gibibyte, ecc ecc", visto che la quantità di memoria è espressa in potenze di due, infatti 1 tibibyte=1024 gibibyte, che a loro volta sono 1.048.576 mibibyte, ecc ecc.

Ovviamente i produttori ci sguazzano in queste definizioni. Perchè non fare un Hdd da 3 TiB al posto che uno da 3 TB??
Semplice, perchè agli occhi degli utenti nonc ambia nulla, ossia il "numerone" è sempre quello, ma per loro la faccenda cambia, e molto. Nel primo caso si "limitano" a fare HDD da solo 2,73 TiB (ma che sono 3 TB, ecco il numerone del marketing), nel secondo caso dovrebbero buttare sul disco il 7-8% di capacità in più. E chi glielo fa fare?!?!
L'altra opzione sarebbe dichiarare i vari dischi (giustamente) come 2,72 TiB, 0,91 TiB, ovvero la loro capacità effettiva, ma meglio di no... i numeroni "tondi" fanno più scena


Ma poi dico io ma a chi caxx servono 3 TB??? Ma non è meglio puntare a produrre SSD performanti a basso prezzo anche da poche centinaia di GB? (Tipo 250..). Ormai il mercato degli HD meccanici deve sparireeeeee

E dove archivi i dati?
10 TB di roba (e sono stato basso) magari in mirroring? 20 TB di SSD?? A che pro spendere più di 20k per archiviare i dati quando con HDD meccanici ne spenderesti poco più di un migliaio??

pierr
19-10-2010, 11:21
D'accordo, ma mettiamo che lavori con file di progetti grafici da qualche GB o hai film convertiti da BR o DVD, anche questa si chiama archiviazione :)

Non ho i libri di fondamenti di informatica I e di analisi a portata di mano ma se vai qui le cose scritte nelle prime 10 righe sono corrette http://en.wikipedia.org/wiki/Giga-

LOL !fazz mi hai anticipato stavo mettendo lo stesso link

rеpne scasb
19-10-2010, 11:27

gabriweb
19-10-2010, 11:30
Sarò antiquato io :)

Io mi sono sempre basato su quello che ho imparato ad una delle prime lezioni di informatica :) 8 bit = 1 byte ecc ecc....Ma evidentemente è arrivato il momento di aggiornarsi :)

Stevejedi
19-10-2010, 11:33
AdmIn3^[;33402558']troppa pubblicità su questo sito

Sono stato costretto ad installare il plug-in di Firefox ADBlocker... Ora si naviga davvero bene. Purtroppo: a mali estremi estremi rimedi.

Notturnia
19-10-2010, 11:37
garbiweb l'errore lo abbiamo fatto tutti..
ma se poi ci si pensa

TERABYTE = 1 trilione di byte.. si perchè il suffisso tera vuol dire trilione.. 1000 miliardi..
e non 1024x1024x1024x1024 .. ma 1 con 12 zeri dietro.. così come giga vuol dire miliardo e mega milione e kilo mille..

ma poi.. visto che i pc andavano in base due si è creata la confusione che un kb fosse 1024 byte e non 1000...

l'elaboratore viaggia in base 2.. ma i suffissi sono quelli usati per le basi decimali..

a prescindere.. è una questione filosofica..

e cmq io nel mio piccolo ho un nas con 4 dischi da 1tb ed è usato per l'80%.. per non esagerare abbiamo altri 2 dischi da 1tb in mirror per cose che usiamo più velocemente e sono su dischi da 7200 rpm (il nas li ha da 5400) e per i progetti che i usano e i programmi usiamo 10krpm o ssd..

ma stoccare grandi quantità di dati è importante.. se penso solo ai fax e i documenti cartacei in pdf degli ultimi 10 anni sono svariati tera.. e conntinueranno a crescere ed accumularsi..

coschizza
19-10-2010, 11:49
cosa che non avverrà mai visto che la tecnologia evolve da entrambi i lati

su questo non sarei cosi pessimista

certo a livello economico oggi si usano le reti a gigabit che comunque ti danno al massimo un valore attorno ai 100MB/sec ma in full duplex, non abbastanza da acconsentire a un ssd di essere davvero utile in questo campo

ma a livello aziendale ormai si sta vivendo una rivincita per quello che riguarda le reti ad alta velocita basate su fibre 10Gb/sec che stanno rivalutando l'utilizzo di protocolli che fino ad ora erano relegati in nicchie come l'ISCSI

quindi ormai le reti hanno colmato abbondantemente il divario ma sono ancora troppo costose per il mercato consumer

pierr
19-10-2010, 11:50
Gli attuali BIOS x86 effettuano il boot in modalità reale caricando ed eseguendo il primo settore... cut

Molto interessante.
C'è il problema che anche l'offset del primo settore di una partizione è di 2^32-1 settori.
Ti chiedo se fosse possibile partizionare lo stesso l'hdd da 3TB in due volumi da 1,5 TB in questo caso entrambi i vincoli sarebbero rispettati o sbaglio qualcosa?

Sarò antiquato io :)

Io mi sono sempre basato su quello che ho imparato ad una delle prime lezioni di informatica :) 8 bit = 1 byte ecc ecc....Ma evidentemente è arrivato il momento di aggiornarsi :)

Non sbagli. La nuova classificazione è abbastanza recente. Ci siamo passati tutti come ha detto Notturnia e sopratutto le corporation han fatto sentire le proprie ragioni (tra di loro non verso i consumatori).

Il problema della confusione è dovuto anche all'errata indicazione su Windows che non fa differenza tra i due prefissi. Su Linux è diventato obbligatorio fare la distinzione ed indicare correttamente il prefisso.

Qui un po' di storia e dettagli ulteriori
http://en.wikipedia.org/wiki/Gibi-

gabriweb
19-10-2010, 11:54
Molto interessante.
C'è il problema che anche l'offset del primo settore di una partizione è di 2^32-1 settori.
Ti chiedo se fosse possibile partizionare lo stesso l'hdd da 3TB in due volumi da 1,5 TB in questo caso entrambi i vincoli sarebbero rispettati o sbaglio qualcosa?



Non sbagli. La nuova classificazione è abbastanza recente. Ci siamo passati tutti come ha detto Notturnia e sopratutto le corporation han fatto sentire le proprie ragioni (tra di loro non verso i consumatori).

Il problema della confusione è dovuto anche all'errata indicazione su Windows che non fa differenza tra i due prefissi. Su Linux è diventato obbligatorio fare la distinzione ed indicare correttamente il prefisso.

Qui un po' di storia e dettagli ulteriori
http://en.wikipedia.org/wiki/Gibi-

Grazie, vedrò di saperne di più :)

rеpne scasb
19-10-2010, 12:00

elevul
19-10-2010, 12:17
Scusate, ma per il GPT serve Seven X64 o va bene anche la versione X86? :stordita:

bongo74
19-10-2010, 12:23
non capisco perche' non facciano + dischi da 5,1/4 come erano i mitici bigfoot, per l'archiviazione si arriverebbe subito a 5-6TB come ridere, tanto per archivio non è detto che servano prestazioni superesagerate

ilratman
19-10-2010, 12:24
D'accordo, ma mettiamo che lavori con file di progetti grafici da qualche GB o hai film convertiti da BR o DVD, anche questa si chiama archiviazione :)

Stai buttando un po' tutto nel mucchio mi sa.

Io nell'htpc lavoro con i br e ho solo 5400 e non ci sono problemi.

Progetti grafici poi vuol dire tutto e niente visto che ci sono tantissime cose che possono essere chiamate così.

Gli ssd servono per applicazioni disk demand e normalmente la gente non le usa in ambito home.

Mr_Paulus
19-10-2010, 12:24
non capisco perche' non facciano + dischi da 5,1/4 come erano i mitici bigfoot, per l'archiviazione si arriverebbe subito a 5-6TB come ridere, tanto per archivio non è detto che servano prestazioni superesagerate

con troppi piatti diminuisce l'affidabilità.

rеpne scasb
19-10-2010, 12:37

JackZR
19-10-2010, 12:47
Preferirei che ne mettessero 2 o più anche molto meno capienti ma messi in raid 0.

ilratman
19-10-2010, 12:52
Preferirei che ne mettessero 2 o più anche molto meno capienti ma messi in raid 0.

Molto sicuro per grosse mole di dati. ;)

Family Guy
19-10-2010, 12:54
http://www.microsoft.com/whdc/device/storage/gpt_faq.mspx
Risposta breve: sì serve windows a 64 bit.

Ed in ogni caso non si può usare il disco come disco di sistema (per i motivi sopra evidenziati)... presumo quindi che tra i due dischi convenga scegliere il western digital green...

Felix
19-10-2010, 13:01
Ma non si parlava di nuovi dischi con settori > 512 bytes ?

FroZen
19-10-2010, 13:12
attendo la caduta verticale dei prezzi dei 2TB ihihhihihihihihihihihi speriamo il dollaro rimanga giù ancora un paio di mesetti :D

rеpne scasb
19-10-2010, 13:26

frankie
19-10-2010, 13:33
Gli attuali BIOS x86 effettuano il boot in modalità reale caricando ed eseguendo il primo settore da 512 byte del primo hard-disk.

...cut...


Finalmente una risposta decente e non le solite disquisizioni errate su GiB/GB.

Volevo solo passare dalla teoria alla pratica con una serie di domande:
1) in partizione unica che sistemi operativi lo supportano correttamente (no boot)?
2) se si partiziona per installarci un S.O. si faranno alla peggio 50 + 2650 GiB circa. quindi non vi sono problemi per il boot ma per la lettura dell'altra partizione?
3) Come si risolvono?
4) Il disco WD dovrebbe avere i settori da 4k?
5) quindi dovrebbe essere partizionato come gli SSD?
6) Se funziona come gli SSD, con 7 (x86 e x64) non ci dovrebero essere problemi in ogni caso?
7) Xp al punto 1, 2, 6?

Per correttezza rispondete solo con info certe, anche a me sembra che il WD abbia settori da 4k (han recuperato spazio dal 2TB e aggiunto non so cosa) ma non ne sono certo quindi non voglio instillare dubbi.

pierr
19-10-2010, 13:36
Ho provato personalmente tale ipotesi su un sistema RAID0 da 4Tb (2x2Tb) si Intel ICH9R. In modalita' reale attraverso l'Extended INT 13h il volumen viene visto come da 4TB (poco meno di 8 miliardi di settori).

Non trovando alcun partizionatore in grado di sfruttare tale caratteristica di partizionamento MBR, mi sono quindi armata di Diskedit per DOS della antidiluviane Norton Utilities per DOS, e ho modificato a mano l'MBR creando 2 partizioni da 2Tb.

Ho provato ad installare Windows 7 x64, ma giunti al momento di selezionare il disco e la partizione di installazione, tutte e due le partizioni mi venivano identificate come "non valide" per l'installazione. Nelle opzioni avanzate, il tentativo di formattarle mi restituiva in errore di settore non valido.

Di piu' non so.

OK. Forse ci sarà qualche controllo o ci sfugge qualche altro dettaglio.


@frankie

Rispondo alla tua seconda domanda che è quella che ho fatto anche io.
Sembra che non sia possibile partizionare un disco così grande con il classico MBR o almeno rеpne scasb non ha trovato programmi che lo facessero, e creando a mano la tabella delle partizioni W7x64 non riconosce i dischi cosa che mi fa pensare ci sia un ulteriore controllo da parte del SO in fase di installazione oppure come detto su ci manca qualche altro dettaglio che non rende possibile questo caso di utilizzo.

Per la terza leggi il post di rеpne scasb prima del tuo.

azmodan79
19-10-2010, 13:39
Personalmente il prossimo hd lo prenderei Seagate o WD Black, la linea Green mi ha un pò deluso in quanto a prestazioni e affidabilità, il prezzo non mi dispiace ma la copia di piccoli files è veramente lenta e la riformattazione e preparazione se non si usano gli ultimi o/s (vista o 7) è lunghetta.

coschizza
19-10-2010, 13:40
Ecco una spiagazione chiara per chi vuole capire come gestire dischi di queste capacità sui propri SO

buiona lettura

http://www.storagereview.com/western_digital_caviar_green_3tb_review_wd30ezrsdtl

rеpne scasb
19-10-2010, 13:47

frankie
19-10-2010, 13:52
Ecco una spiagazione chiara per chi vuole capire come gestire dischi di queste capacità sui propri SO

buiona lettura

http://www.storagereview.com/western_digital_caviar_green_3tb_review_wd30ezrsdtl

Da niubbo dividerei il disco a metà... easy
oppure 50+ 1325+1325

PS da quanto riportato su storage review sia i 2 che i 3 TB si possono allineare a 4k cioè la dimensione dell'offset iniziale.

Ceruti
19-10-2010, 14:00
Ho appena preso il nuovo controller ad 8 canali e per fortuna non ho investito nell'aumento dei dischi ... li stò aspettando con ansia ...

Al momento li uso su W7 x64 ... ma ho creato 2 partizioni da 2.19TB ed il resto ( circa 100 gb ) in una terza piccola partizione.

Precedetemente avevo provato con una GPT ... ma è accaduto che ben due volte ho perso le info delle partizioni ( per fortuna solo le allocazioni e non i dati ).
Quindi per maggior compatibilità preferisco spaccare in + partizioni da 2.19tb ...

P.S. parlo sempre con un controller RAID da 8 canali ...

Family Guy
19-10-2010, 14:57
Ecco una spiagazione chiara per chi vuole capire come gestire dischi di queste capacità sui propri SO

buiona lettura

http://www.storagereview.com/western_digital_caviar_green_3tb_review_wd30ezrsdtl

"Since most current systems don't yet support UEFI standards, WD is providing an interim solution for those who want to boot these high-capacity drives in certain operating environments; they're including an AHCI-compliant host bus adapter (HBA) card with the retail drive kits."

Una scheda aggiuntiva quindi.

coschizza
19-10-2010, 15:04
Una scheda aggiuntiva quindi.

esattamente ma la scheda è necessaria solo se ti serve fare il boot altrimenti non serve come disco secondario o esterno

coschizza
19-10-2010, 15:08
=frankie;33404600

PS da quanto riportato su storage review sia i 2 che i 3 TB si possono allineare a 4k cioè la dimensione dell'offset iniziale.

qualsiasi partizione puo essere allineata anzi tutti le partizioni andrebbero sempre allineate, fino a xp e 2003 questa operazione richiedeva la creazione della partizione da riga di comando con il comando DISKPART da vista in avanti qualsiasi partizione viene automaticamente allineata alla sua creazione anche creandola dall'interfaccia grafica standard

l'allinemento comunque da piccoli vantaggi nell'uso standard di un disco ma non ha senso non farlo comunque. Sui server questa pratica faceva parte delle best practice da sempre.

ilratman
19-10-2010, 15:18
qualsiasi partizione puo essere allineata anzi tutti le partizioni andrebbero sempre allineate, fino a xp e 2003 questa operazione richiedeva la creazione della partizione da riga di comando con il comando DISKPART da vista in avanti qualsiasi partizione viene automaticamente allineata alla sua creazione anche creandola dall'interfaccia grafica standard

l'allinemento comunque da piccoli vantaggi nell'uso standard di un disco ma non ha senso non farlo comunque. Sui server questa pratica faceva parte delle best practice da sempre.

Negli ssd invece serve per allungare la loro vita evitando scritture inutili.

Family Guy
19-10-2010, 15:22
Altro articolo sull'installazione interna di un disco di questa capacità:
http://www.anandtech.com/show/3858/the-worlds-first-3tb-hdd-seagate-goflex-desk-3tb-review/2

sembra che anche le schede madri dotate di efi abbiano qualche problema...

frankie
19-10-2010, 16:55
ma perchè nessuno ha mai sollevato il problema con i dischi da 2TB dicendo che erano gli ultimi a poter essere utilizzati dai sistemi legacy?

piccolo riassunto per sveltire il tutto:
Se ho W7 prendo uno di sti dischi e partiziono: 50 (OS)+2650(dati)TiB che problemi potrei avere con x86 e x64?

mi sa che i futuri controller e bios o similari dovranno avere il supporto per HD>2,19TB (2TiB)
OSX si salva per quello.

pierr
19-10-2010, 17:47
Su Windows Vista/7 32 non li puoi usare perché non riconosce partizioni GPT.
Su Windows Vista/7 64 li puoi usare come dischi GPT ma non puoi fare il boot.
Se hai una scheda madre che ha l'EFI potrebbe supportare anche il boot delle partizioni GPT ma Intel sta fixando i problemi.
I Mac usano l'EFI perchè usano componenti Intel e dovrebbe funzionare tutto.

Unrealizer
19-10-2010, 23:21
Non sbagli. La nuova classificazione è abbastanza recente. Ci siamo passati tutti come ha detto Notturnia e sopratutto le corporation han fatto sentire le proprie ragioni (tra di loro non verso i consumatori).

Il problema della confusione è dovuto anche all'errata indicazione su Windows che non fa differenza tra i due prefissi. Su Linux è diventato obbligatorio fare la distinzione ed indicare correttamente il prefisso.

Qui un po' di storia e dettagli ulteriori
http://en.wikipedia.org/wiki/Gibi-

recente fino ad un certo punto, a dicembre sono 12 anni

L.E.D.
20-10-2010, 08:50
Non vedo l'ora che escano gli HDD annunciati da Seagate nel 2007, con la tecnologia Perpendicular Recording dicevano che potevano spingersi fino a 5TBye.. o forse più!
Lo spazio non è mai abbastanza.... XD

coschizza
20-10-2010, 08:58
Non vedo l'ora che escano gli HDD annunciati da Seagate nel 2007, con la tecnologia Perpendicular Recording dicevano che potevano spingersi fino a 5TBye.. o forse più!
Lo spazio non è mai abbastanza.... XD

guarda che ormai tutti i dischi da almeno 3 anni usano la tecnologia Perpendicular Recording compreso quello dell'articolo e tutti i modelli precedenti

mc12
20-10-2010, 09:05
Si sa che piatti utilizzano? 750 GB?
750.
ma in ambito casalingo, a parte usi discutibili(archiviazione BR..:rolleyes: ), mi domando: servono veramente?
io sinceramente un pò di timore a caricare di dati un hd simile ce l'avrei...al primo fault mi mangio le mani..

Mr_Paulus
20-10-2010, 09:08
750.
ma in ambito casalingo, a parte usi discutibili(archiviazione BR..:rolleyes: ), mi domando: servono veramente?
io sinceramente un pò di timore a caricare di dati un hd simile ce l'avrei...al primo fault mi mangio le mani..

raid 1, raid 5?
poi sull'utilità, oltre al backup di blu ray (che con quello che costano vorrei vedere se non me lo faccio) un video amatore può riversarci i flussi hd della sua videocamera eccetera.

!fazz
20-10-2010, 09:09
750.
ma in ambito casalingo, a parte usi discutibili(archiviazione BR..:rolleyes: ), mi domando: servono veramente?
io sinceramente un pò di timore a caricare di dati un hd simile ce l'avrei...al primo fault mi mangio le mani..

in raid 1 hanno senso se hai una videocamerahd e ti diletti con le riprese

L.E.D.
20-10-2010, 09:14
@Coschizza
Si lo so che sono tutti PerpendicularRecording gli HDD!
Non si sa se però arriveranno realmente alla capienza di 5 TeraByte e poi se l'OS avrà problemi a gestirlo/mapparlo?

mc12
20-10-2010, 09:22
raid 1, raid 5?
poi sull'utilità, oltre al backup di blu ray (che con quello che costano vorrei vedere se non me lo faccio) un video amatore può riversarci i flussi hd della sua videocamera eccetera.

eh grazie al costo di un altro hd..:rolleyes:
e qui siamo in una nicchia. (immagino che non tutti abbiano il tempo/hw per backuppare br).
l'unica è lo scenario di fazz, ma anche qui devi per forza essere in ambito amatoriale sennò non credo servano.

!fazz
20-10-2010, 09:45
eh grazie al costo di un altro hd..:rolleyes:
e qui siamo in una nicchia. (immagino che non tutti abbiano il tempo/hw per backuppare br).
l'unica è lo scenario di fazz, ma anche qui devi per forza essere in ambito amatoriale sennò non credo servano.

fatto stà che per il 90% degli utenti basterebbe un pc di 7-8 anni fà

poi ovviamente sono dischi che attualmente sono di nicchia poi con il passare del tempo diventano comuni

amd-novello
20-10-2010, 09:51
Scusate ma non ho capito molto sul loro uso. Uno da 3 tera non lo uso come boot ma se lo partiziono si. Io cambierei il mio vecchissimo e lo userei come boot su win 7 32 bit. Posso?

corgiov
20-10-2010, 10:21
Ieri sera ho registrato online sul sito di Western Digital il mio nuovo Green Power da 2TB. Sùbito sono rimasto sorpreso: una settimana fa non c’erano in lista i dischi da 2.5 e 3 TB.
E oggi ho letto la notizia:D .

Mr_Paulus
20-10-2010, 10:25
eh grazie al costo di un altro hd..:rolleyes:
e qui siamo in una nicchia. (immagino che non tutti abbiano il tempo/hw per backuppare br).
l'unica è lo scenario di fazz, ma anche qui devi per forza essere in ambito amatoriale sennò non credo servano.

sta di fatto che su un hd come quello ci stanno un centinio di backup quindi con un bd che costa dai 12 ai 20€ e un hd che ne costa 200 fatti 2 conti e vedi cosa conviene (conta anche la maggiore durabilità di un hd anche 24/7 rispetto a un disco ottico usato abbastanza di frequente).
poi adesso si iniziano a vendere i film in hd anche in formato digitale (vedi zune eccetera).

poi scusa se a TE non servono non vuol dire che agli altri non possano essere utili.
io ho riempito un hd da un tera e ne ho comprato un mese fa uno da 2, e non ho ancora iniziato a fare il backup dei miei bd perchè devo ancora comprare il lettore per il pc.

rеpne scasb
18-11-2010, 17:57