PDA

View Full Version : 25 milioni di GPU DirectX 11 per AMD sino ad ora


Redazione di Hardware Upg
19-10-2010, 07:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/25-milioni-di-gpu-directx-11-per-amd-sino-ad-ora_34080.html

L'azienda americana ha totalizzato vendite per il 90% delle GPU DirectX 11 che sono state rese disponibili sul mercato, a partire da Settembre 2009.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Human_Sorrow
19-10-2010, 07:33
E poi XP (DX 9) è ancora l'OS più diffuso ... :D

Simedan1985
19-10-2010, 07:33
Vediamo che succede con il lancio della serie 6xxx!

actarus_77
19-10-2010, 07:36
Se me ne "lanciano" una anche a me io la prendo volentieri..

adkjasdurbn
19-10-2010, 07:56
Se me ne "lanciano" una anche a me io la prendo volentieri..
io ti seguo a ruota :D

predator87
19-10-2010, 08:03
E poi XP (DX 9) è ancora l'OS più diffuso ... :D

:asd:

salvador86
19-10-2010, 10:44
man mano stanno tagliando i ponti al vetusto Xp....

(msn,office,directx...)

:D

Negative_creep
19-10-2010, 11:30
"Stando ai dati resi pubblici da Mercury Research, inoltre, nel corso del secondo trimestre 2010 AMD è stata capace di superare NVIDIA nel segmento di mercato delle schede video discrete"

E era anche ora oserei dire... Peccato per i prezzi rimasti alti, altrimenti AMD avrebbe dovuto raggiungere questo traguardo già da molto tempo (secondo me anche quando c'era la serie HD 4xxx vs GTX 2xx)

sbudellaman
19-10-2010, 12:03
Il 90% delle gpu dx11... è impressionante.
Non vorrei dire una cavolata, però mi sembra quasi che nvidia si stia lentamente allontanando (che sia per sua volontà o meno) dal settore gaming specializzandosi invece in quello professionale. Ati sembra invece destinata ad allontanarsi dal settore professionale (poco competitiva) per specializzarsi in quello gaming.
L'uscita della serie 6000 è imminente, ciò significa una valanga di nuove schede a invadere tutte le fascie di prezzo. Nvidia si è invece limitata solo ad annunciare la gtx580 che senza un consistente aumento di frequenze avrebbe uno scarto minimo rispetto alla 480 (solo il 6,6% in più sugli SP vuol dire a malapena il 5% in più di performance nei giochi a parità di frequenze...). Il dubbio su come debba fare nvidia a recuperare è forte... soprattutto se poi ATI inizia a implementare features per il 3d e un concorrente valido per il physX, eliminando quello che rimane dei vantaggi delle schede nvidia.
Spero non si arrivi ad un "quasi" monopolio in entrambi i settori...

blackshard
19-10-2010, 12:07
Con l'imminente lancio di processori eterogenei la strada seguita da nvidia sarà piuttosto difficoltosa, almeno in ambito HPC.

Someone
19-10-2010, 15:53
Spero non si arrivi ad un "quasi" monopolio in entrambi i settori...
nvidia ha già il monopolio del mercato profesionale (90%).
Il problema di AMD, malgrado tutti i proclami dei numeri di vendita, è che neanche con queste cifre record, tra market share e prezzi di vendita (alti) invariati da un anno a questa parte, riesce a fare utile.

Soul91
19-10-2010, 16:36
Perchè ha ancora un debito da saldare, aspetta che lo saldino e poi vedrai che anche l'utile di AMD si alzerà parecchio...

randy88
19-10-2010, 16:44
L'azienda americana ha totalizzato vendite per il 90% delle GPU DirectX 11

allucinante.


Nvidia si è invece limitata solo ad annunciare la gtx580 che senza un consistente aumento di frequenze avrebbe uno scarto minimo rispetto alla 480 (solo il 6,6% in più sugli SP vuol dire a malapena il 5% in più di performance nei giochi a parità di frequenze...).

nvidia ha lavorato estrermamente male, nello stesso periodo in cui ati ha lavorato estremamente bene. e i risultati sono stati devastanti.

come successe, a parti inverse ai tempi di 8800 vs HD2900.


Il problema di AMD, malgrado tutti i proclami dei numeri di vendita, è che neanche con queste cifre record, tra market share e prezzi di vendita (alti) invariati da un anno a questa parte, riesce a fare utile.

questo perchè AMD ha anche il settore cpu, il quale non va neppure lontanamente bene come il settore gpu.

ciocia
19-10-2010, 17:54
Quindi tra ati ed nvidia ci saranno in giro tipo 40 milioni di vga dx11 + non so quante di dx10.
Ma i giochi continuano ad uscire castrati dx9 per colpa delle console :(
Non pubblicano giochi su pc accusando la pirateria, ma il parco macchine su pc non e' poi cosi' piccolino...se fanno un gioco veramente interessante, tranquilli che vende almeno 1-2 milioni di copie!

carlottoIIx6
19-10-2010, 18:18
non è molto allucinante, se ci pensate bene
amd vende schede directx 11 da molto più tempo di nvidia

ma questo non vuol dire che amd ha il po% del mercato, perchè contemporaneamente mentre amd vendeva le sue directx 11 nvidia vendeva quelle della generazione precedente

Someone
19-10-2010, 22:49
Il debito si salda con gli utili. Se questi non ci sono, come si fa a ripianarli?

Il settore chip grafici di AMD non va poi così bene. Gli utili della sola sezione sono piccolissimi rispetto alla quantità di prodotti venduti (e qui ampiamente pubblicizzati). Se non riesce a fare palate di soldi in questo periodo d'oro non c'è speranza che le cose migliorino quando poi la situazione non sarà più così rosea. Non è che nvidia potrà lasciare 9 mesi di vantaggio alla concorrenza per sempre. Con l'arrivo dei 28nm si ripartirà da zero per entrambi. Già la 460 sembra aver intaccato non poco le vendite di AMD proprio nel settore di massima resa.
Nel trimestre precedente, dove AMD ha fatto vendite record senza praticamente concorrenza nel settore mainstream gli utili della divisione video si attestavano a qualcosa come 100 milioni di dollari. Con il debito pregresso che si ritrova, deve sperare che la situazione rimanga così per i prossimi 20 anni.
E non dimentichiamoci che negli ultimi anni AMD non ha investito tantissimo nella creazione di una nuova architettura, continuando a raffinare sempre la stessa ogni anno (i chip della serie 5xxx sono stati creati in soli 9 mesi per ammissione dell'ingegnere capo del progetto, contro i 3 anni impiegati da nvidia per Fermi). Ora invece sta investendo in una nuova, quindi i costi saranno destinati a salire e serve che l'utile salga di conseguenza onde evitare la contrazione di nuovi debiti.
I numeri di vendita sono impressionanti ma se il risultato finanziario è quello riportato negli ultimi bilanci io la vedo piuttosto grigia.

Trepeddu
20-10-2010, 11:36
io non capisco la gente che si offende e la prende sul personale e meno ancora capisco i commenti finti da "iolasolungaetuno" che richiamano dividendi e pcb come se fossero due incantesimi medioevali da usare contro il male. a sentire i commenti, c'è una notizia analoga con commenti analoghi sull imminente uscita delle nuove hd6000. a seguirli tutti, e io lo faccio per capire e per ridere (50%/50%) si legge tutto e il contrario di tutto: c'è l amministratore delegato ati che snocciola numeri da primato e la controparte nvidia che, con gli stessi numeri, da un risultato completamente diverso. per non parlare dei progettisti ati che fanno lo stesso, prontamente smentiti da quelli nvidia ceh coi loro numeri fanno notare come le loro schede siano le migliori. e sono tutti iscritti in questo forum!!!!!!!!!!!!
wow quando si dice fortuna, basta stare dietro ai vostri discorsi e telenovelas come beautifull impallidiscono in confronto.
ma un po di serietà no? che siete tutti azionisti o dell una o del altra?
sembrate tutti interisti dai commenti.
ps: per la cosa degli interisti mi scuso, in effetti non c era motivo di offendervi, scusate ancora
:D

Someone
20-10-2010, 13:50
Purtroppo i numeri hanno un senso. Sempre. Dipende da come li valuti però.
Per cui quando uno mi dice che ha venduto il 90% totale delle schede DX11 sul mercato (complimenti vivissimi) e poi mi mostra i conti in rosso (accidenti), la domanda sorge spontanea: ma credi di poter mantenere questo rapporto di vendita per 20 anni o hai piani alternativi per recuperare soldi?

yossarian
20-10-2010, 16:49
Il debito si salda con gli utili. Se questi non ci sono, come si fa a ripianarli?

Il settore chip grafici di AMD non va poi così bene. Gli utili della sola sezione sono piccolissimi rispetto alla quantità di prodotti venduti (e qui ampiamente pubblicizzati). Se non riesce a fare palate di soldi in questo periodo d'oro non c'è speranza che le cose migliorino quando poi la situazione non sarà più così rosea. Non è che nvidia potrà lasciare 9 mesi di vantaggio alla concorrenza per sempre. Con l'arrivo dei 28nm si ripartirà da zero per entrambi. Già la 460 sembra aver intaccato non poco le vendite di AMD proprio nel settore di massima resa.
Nel trimestre precedente, dove AMD ha fatto vendite record senza praticamente concorrenza nel settore mainstream gli utili della divisione video si attestavano a qualcosa come 100 milioni di dollari. Con il debito pregresso che si ritrova, deve sperare che la situazione rimanga così per i prossimi 20 anni.
E non dimentichiamoci che negli ultimi anni AMD non ha investito tantissimo nella creazione di una nuova architettura, continuando a raffinare sempre la stessa ogni anno (i chip della serie 5xxx sono stati creati in soli 9 mesi per ammissione dell'ingegnere capo del progetto, contro i 3 anni impiegati da nvidia per Fermi). Ora invece sta investendo in una nuova, quindi i costi saranno destinati a salire e serve che l'utile salga di conseguenza onde evitare la contrazione di nuovi debiti.
I numeri di vendita sono impressionanti ma se il risultato finanziario è quello riportato negli ultimi bilanci io la vedo piuttosto grigia.

Purtroppo i numeri hanno un senso. Sempre. Dipende da come li valuti però.
Per cui quando uno mi dice che ha venduto il 90% totale delle schede DX11 sul mercato (complimenti vivissimi) e poi mi mostra i conti in rosso (accidenti), la domanda sorge spontanea: ma credi di poter mantenere questo rapporto di vendita per 20 anni o hai piani alternativi per recuperare soldi?

http://www.tomshw.it/cont/news/amd-ottime-vendite-di-cpu-e-gpu-perdite-ridotte/26280/1.html

http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-e-le-gpu-mobile-difettose-che-conto-salato/26588/1.html

Ale55andr0
20-10-2010, 16:56
:D

Someone
20-10-2010, 18:23
E i link cosa significano?
Io ci vedo che una azienda nel suo periodo migliore fa lo stesso risultato finanziario di una nel suo peggiore. Entrambi negativi, vero, ma se una ha fatto un passo falso e lo ha pagato, l'altra dovrebbe essere stata sommersa di soldi. Invece...

yossarian
20-10-2010, 19:08
E i link cosa significano?
Io ci vedo che una azienda nel suo periodo migliore fa lo stesso risultato finanziario di una nel suo peggiore. Entrambi negativi, vero, ma se una ha fatto un passo falso e lo ha pagato, l'altra dovrebbe essere stata sommersa di soldi. Invece...

invece cosa? nei risultati di amd è compresa anche la quota relativa al debito residuo derivante dall'acquisizione di ati, parte del quale è stata ripianata dallo spin off che ha portato alla creazione di GF: Inoltre, sempre in quel bilancio, è presente anche la voce relativa ai costi di r&d sostenuti per i nuovi chip.
In quanto alle prospettive futuro, non credo tu abbia la sfera di cristallo per prevedere cosa farà nvidia o amd nel prossimo futuro.
Hai ragione nel dire che i numeri hanno un senso, ma bisogna anche saperli leggere.........

Someone
21-10-2010, 09:48
Inoltre, sempre in quel bilancio, è presente anche la voce relativa ai costi di r&d sostenuti per i nuovi chip
Scusami, ma il costo R&D è sempre parte del bilancio di una azienda che fa del progresso tecnologico la propria arma. Anche nvidia ha a bilancio i costi R&D del Fermi che non è stato sviluppato in 9 mesi, ma in 3 anni. Inoltre il secondo link che hai riportato non è per nulla significativo dato che riporta un costo straordinario che non ha alcuna valenza.
Che nessuno sappia come sarà il futuro non ci sono dubbi. Ma i numeri sono numeri. Se con il 50% del mercato delle schede video e con prezzi alti senza concorrenza fai utili risibili, come si può pensare che possa migliorare la questione? Io vedo una sola soluzione a questa cosa, cioè che il mercato consumer di nvidia debba contraersi sempre più e rimanere in quella condizione per molto ma molto tempo. Ma mi sembra una ipotesi alquanto irrealistica, sebbene non completamente improbabile.
Il futuro ci mostrerà come evolverà la cosa, ma ripeto, se tanto mi da tanto, io la cosa non la vedo particolarmente rosea per una azienda che ha un debito così alto e non riesce a fare utili sufficienti neanche in quel che sembra essere periodo migliore da 4 anni a questa parte.

yossarian
21-10-2010, 11:09
Scusami, ma il costo R&D è sempre parte del bilancio di una azienda che fa del progresso tecnologico la propria arma. Anche nvidia ha a bilancio i costi R&D del Fermi che non è stato sviluppato in 9 mesi, ma in 3 anni.

prima di tutto i costi di r&d presenti non sono solo quelli dei chip già sul mercato (o pensi che si debba aspettare l'uscita di un chip per inserirlo in contabilità?). Secondo, se nvidia ha dovuto riprogettare il suo chip è solo perchè le scelte fatte per g80 e, di conseguenza, per gt200, non l'avrebbero portata da nessuna parte.

Inoltre il secondo link che hai riportato non è per nulla significativo dato che riporta un costo straordinario che non ha alcuna valenza.


come dire che i bilanci di amd vanno letti al netto del debito per l'acquisizione di ati? Quel costo straordinario fa parte del gioco.Oggi c'è quello, domani può essercene un altro. Anche il debito residuo per l'acquisizione di ati è un costo straordinario? Vogliaqmo leggere i bilanci amd al netto del debito?


Che nessuno sappia come sarà il futuro non ci sono dubbi. Ma i numeri sono numeri. Se con il 50% del mercato delle schede video e con prezzi alti senza concorrenza fai utili risibili, come si può pensare che possa migliorare la questione?

una volta estinto il debito, gli utili saranno tutt'altro che risibili.


Io vedo una sola soluzione a questa cosa, cioè che il mercato consumer di nvidia debba contraersi sempre più e rimanere in quella condizione per molto ma molto tempo.

solo a qualche verde con gli occhi foderati di prosciutto è sfuggito che il mercato delle gpu consumer di nvidia è in caduta libera da quasi un paio di anni. Non ha ancora completato la serie derivante da fermi che amd ha già pronto il refre3sh della serie rv8x0; mentre nvidia si affannava a sistemare i problemi con la prima versione di fermi, amd ha potuto lavorare con tutta calma al passaggio ai 28 nm (che non è un semplice shrink otticfo, il che significa che l'architettura va, per buona parte, rivista). E cosa pensi che avverrà quando inizieranno a prendere piede le apu?


Ma mi sembra una ipotesi alquanto irrealistica, sebbene non completamente improbabile.
Il futuro ci mostrerà come evolverà la cosa, ma ripeto, se tanto mi da tanto, io la cosa non la vedo particolarmente rosea per una azienda che ha un debito così alto e non riesce a fare utili sufficienti neanche in quel che sembra essere periodo migliore da 4 anni a questa parte.

a giudicare da quanto visto negli ultimi due anni, se si considera il solo settore gpu, chi è in affanno non mi pare sia amd.

Someone
21-10-2010, 20:16
Scusa, da quando in qua il costo di un investimento è un costo straordinario?
L'acquisizione di ATI è un debito enorme che l'azienda si è accollata forse pensando di riuscire a ottenere di più in tempi più brevi. Il debito non si estingue magicamente da solo (versamenti extra giudiziari da parte di Intel a parte). Lo si copre con gli utili. E come detto, se anche nel periodo migliore il conto è in rosso, come potrà mai estinguere quei debiti?

Non so davvero cosa tu intenda per "scelte fatte con il G80", dato che al momento della sua apparizione era anni avanti alla concorrenza e solo la volontà di nvidia di creare qualcosa di diverso che semplici GPU per i giochi ha fatto sì che tale architettura non rimanesse altri anni luce avanti. Si può dire che nvidia abbia tentato un azzardo nel fare quello che ha fatto, ma di certo non si può dire che le basi da cui è partita fossero scarse.

Il mercato consumer di nvidia è in calo da 1 anno solo, cioè da quando ha avuto problemi con l'ultima architettura. Nemmeno con la serie 4xxx AMD è riuscita a guadagnare fette di mercato importanti.
Senza contare che ormai è noto che nvidia investe molto di più nel mercato professionale, dove è incontrastata e guadagna molto, che nel mercato consumer dove i margini sono risicati. Se i margini non fossero così bassi, AMD non avrebbe conti in rosso anche in questo periodo di grazia.

Quando arriveranno le APU la stessa AMD avrà problemi a vendere le proprie schede discrete. Non è che perché uno ha acquistato una APU allora si prenderà solo una scheda AMD se sul mercato esisteranno schede di potenza equivalente da parte della concorrenza. E i margini sulle APU non potranno essere tanto migliori di quello che oggi guadagna dalle schede di fascia infima, dato che Intel dall'altra parte presenterà sistemi simili. Non sarà tanto diverso da quello che è oggi con le GPU integrate nei chipset, dove nvidia è già tagliata fuori.

All'arrivo dei 28nm entrambe le case avranno da rivedere le proprie architetture. Non solo nvidia. E i benefici saranno per entrambi, non solo per AMD. Non credo proprio che nvidia stia lavorando meno ai 28nm di quanto stia facendo AMD. Anche perchè la nuova architettura di AMD deve ancora dimostrare di essere valida, soprattutto nel settore driver che andranno riscritti.

Secondo me si crede che nvidia, che in questo periodo ha fatto veri investimenti per il futuro e sta pagando le proprie scelte "avventate", sia sull'orlo della crisi. Quando conti in mano l'azienda ha diversa liquidità disponibile e si è aperta strade che la concorrenza non riesce a percorrere (professionale e low power). AMD è legata al solo mercato consumer, dove ha dimostrato non riuscire a ottenere valide performace finanziarie o comunque insufficienti per il debito che ha.
Non è questione di essere "fanboy con il prosciutto verde sugli occhi". Se c'è una azienda che ha problemi finanziari oggi quella non è nvidia, e se AMD non è fallita quando ha rilasciato la serie 2xxx credo che nvidia non fallirà certo l'anno prossimo e neanche tra 5.

yossarian
22-10-2010, 01:03
Scusa, da quando in qua il costo di un investimento è un costo straordinario?


mi riferivo allo stanziamento per le gpu difettose. Se, invece, tu parli di fermi, allora dovresti sapere che nel bilancio di amd è presente la voce equivalente relativo a NI e SI. Inoltre, l'ammortamento di un investimento del genere avviene in un arco temporale piuttosto lungo



L'acquisizione di ATI è un debito enorme che l'azienda si è accollata forse pensando di riuscire a ottenere di più in tempi più brevi.


l'acquisizione di ati è stata strategicamente determionante. Ora amd è l'unica in grado di avere una piattaforma completa di alto livello, al contrario di intel e di nvidia.


Il debito non si estingue magicamente da solo (versamenti extra giudiziari da parte di Intel a parte). Lo si copre con gli utili. E come detto, se anche nel periodo migliore il conto è in rosso, come potrà mai estinguere quei debiti?



non so se ci sei o ci fai. Nei conti è compresa anche parte del debito che amd sta saldando a rate. Queste rate sono molto maggiori delle scarse perdite di qualche trimestre; questo significa che amd si sta togliendo un po' per volta il debito residuo e, una volta estinto, questa voce non comparirà più tra le passività del bilancio societario. Provo con uno schemino: x= bilancio di amd al netto della rata del debito; y= rata del debito da rimettere; z= bilancio complessivo. z=x-y. Quello che tu definisci "utile scarso" è z e non x. Quando il debito sarà saldato per intero, il saldo diventerà x.


Non so davvero cosa tu intenda per "scelte fatte con il G80", dato che al momento della sua apparizione era anni avanti alla concorrenza e solo la volontà di nvidia di creare qualcosa di diverso che semplici GPU per i giochi ha fatto sì che tale architettura non rimanesse altri anni luce avanti. Si può dire che nvidia abbia tentato un azzardo nel fare quello che ha fatto, ma di certo non si può dire che le basi da cui è partita fossero scarse.


chi ti ha raccontato questa favoletta? La volontà di nvidia di creare qualcosa che non fosse solo per il gaming? Di grazia, come implementavi i calcoli fp64 in g80 o come ne potenziavi la capacità in gt200 (tanto per dirne una)? Le basi non erano scarse: semplicemente gt200 era al capolinea e non sarebbe mai potuto essere dx11 compliant.



Il mercato consumer di nvidia è in calo da 1 anno solo, cioè da quando ha avuto problemi con l'ultima architettura. Nemmeno con la serie 4xxx AMD è riuscita a guadagnare fette di mercato importanti.
Senza contare che ormai è noto che nvidia investe molto di più nel mercato professionale, dove è incontrastata e guadagna molto, che nel mercato consumer dove i margini sono risicati. Se i margini non fossero così bassi, AMD non avrebbe conti in rosso anche in questo periodo di grazia.

il mercato di nvidia non è in calo ma in caduta libera nel settore consumer. GT200 prima e fermi adesso costano molto di più delle controparti AMD (di conseguenza i margini di guadagno sono decisamente ridotti). In quanto ai conti in rosso di amd faccio finta di non aver letto, poichè è chiaro che tu non abbi ancora capito quali sono le voci in bilancio.


Quando arriveranno le APU la stessa AMD avrà problemi a vendere le proprie schede discrete. Non è che perché uno ha acquistato una APU allora si prenderà solo una scheda AMD se sul mercato esisteranno schede di potenza equivalente da parte della concorrenza. E i margini sulle APU non potranno essere tanto migliori di quello che oggi guadagna dalle schede di fascia infima, dato che Intel dall'altra parte presenterà sistemi simili. Non sarà tanto diverso da quello che è oggi con le GPU integrate nei chipset, dove nvidia è già tagliata fuori.


forse non hai capito: nell'immediato, le apu andranno a concorrere con le soluzioni all in one low power (tegra?) e non intaccheranno il mercato delle vga discrete. In seguito, l'obiettivo sarà il gpu computing con il vantaggio che si potrà scrivere codice direttamente di tipo x86 ed avere la potenza di calcolo di una gpu ad eseguirlo, senza dover passare attraverso ulteriori tool. Un po' quello che si ripromette di fare intel con larrabee. Il target sarà allora quello delle varie tesla e firestream.


All'arrivo dei 28nm entrambe le case avranno da rivedere le proprie architetture. Non solo nvidia. E i benefici saranno per entrambi, non solo per AMD. Non credo proprio che nvidia stia lavorando meno ai 28nm di quanto stia facendo AMD. Anche perchè la nuova architettura di AMD deve ancora dimostrare di essere valida, soprattutto nel settore driver che andranno riscritti.


al momento, chi insegue è indubbiamente nvidia. La scelta di amd la porterà, comunque, ad effettuare la transizione con un chip più piccolo e con cluster inattivi all'interno, come è stato finora. Il che significa meno problemi di rese. Al contrario, nvidia, non potendo contare su una piattaforma completa, dovrà continuare a spingere verso soluzioni sempre più cpu like con tutto ciò che questo comporta: maggiore complessità circuitale, soprattutto a livello di logica e di controllo e di conseguenza, molta meno potenza a parità di superficie (tutto lo spazio che occupi con unità di controllo lo togli alle unità di calcolo). Forse ti sarà sfuggito, ma gf100 ha un die size di 530 mm^2 contro i 330 di RV870. A titolo di comparazione, RV770 ha un die size di 256 mm^2. MI pare evidente la differente scelta strategica fatta di nvidia e amd. Pensi che se avesse voluto, amd non avrebbe potuto realizzare un chip da 530 mm^2 (o poco di più)? Magari l'equivalente di rv870+rv770? E che prestazioni avrebbe avuto (per non parlare dei consumi)? Chiediti perchè non ha fatto una scelta del genere.
In quanto ai driver, non mi risulta che amd abbia problemi.


Secondo me si crede che nvidia, che in questo periodo ha fatto veri investimenti per il futuro e sta pagando le proprie scelte "avventate", sia sull'orlo della crisi.

pensi che solo nvidia abbia fatto investimenti per il futuro? In quanto alle scelte, non sono state avventate ma obbligate. Che sia in crisi non mi pare, che sia in difficoltà a mantenere in certi mercati è evidente.


Quando conti in mano l'azienda ha diversa liquidità disponibile e si è aperta strade che la concorrenza non riesce a percorrere (professionale e low power).

su professionale e low power mi sono già pronunciato. Se amd ha finora trascurato il secondo è solo perchè ha investito nel progetto fusion che ha in quel mercato uno dei suoi target. SE nvidia perde il settore low power, viene ulteriormente ridimensionata in quello gaming e con la concorrenza che avrà nel gpu computing sia da amd e da intel, con la sola grafica pro ci farà veramente ben poco


dove ha dimostrato non riuscire a ottenere valide performace finanziarie o comunque insufficienti per il debito che ha.


questo sempre se si crede che nel bilancio non siano già comprese le rate del debito :D



Non è questione di essere "fanboy con il prosciutto verde sugli occhi". Se c'è una azienda che ha problemi finanziari oggi quella non è nvidia, e se AMD non è fallita quando ha rilasciato la serie 2xxx credo che nvidia non fallirà certo l'anno prossimo e neanche tra 5.

la "pessima" serie 2xx0 è stata quella che ha aperto la strada alle ottime 4xx0, 5xx0 e 6xx0 a costi ridottissimi. L'ottimo g80 quello che costretto nvidia a dover riprogettare una gpu per le dx11 e a trovarsi indietro di 2 versioni di api e di 2 processi produttivi, nonchè di un'intera generazione. Che l'ha costretta a cestinare gli scarti di gt200, gt200b e di gf100. Insomma, a seconda del punto di vista da cui si guardano, le cose, possono assumere aspetti diversi :D

Someone
25-10-2010, 10:15
questo sempre se si crede che nel bilancio non siano già comprese le rate del debito
Che io non vedo menzionate da nessuna parte. Il reparto grafico di AMD ha totalizzato la bellezza di ben 1 milione di utile operativo. Che è al lordo di tutti i costi finanziari associati. Quindi prima di applicare interessi vari di finanziamenti/investimenti. Sempre che AMD applichi al settore grafico parte dei passivi dei propri debiti.

nvidia ha previsto il cambio di architettura prima che le DX11 fossero definite, quando aveva un sistema cha andava il doppio a parità del consumo rispetto alla concorrenza, quando poteva permettersi questi risultati con un processo produttivo una generazione più vecchia, come detto da te.
Proviamo ad immaginare un G92 della dimensione di un G200 senza tutta la questione GPGPU che è stata aggiunta? Il DP non serve per le DX11 (tanto che Juniper non ha capacità DP con GF104 è stata ridotta a 1/6 di quella del GF100). Che poi il chip AMD sia piccolo non si discute. Che non riesca a farci ugualmente margini nel mercato consumer è altrettanto evidente.

Il risultato è che per quanto tu "abbellisca" l'architettura AMD, nel professionale non compete con quella nvidia. E non è questione di accordi o mercato. Semplicemente le prestazioni dell'architettura AMD sono inferiori con consumo superiore (vedesi benchmark Quadro).
L'errore di nvidia è stato quello di credere che GF100 potesse essere usato anche nel mercato consumer, dove ovviamente le parti aggiunte non sono utili per nulla e consumano troppo (e costano). La risposta è il GF104 che rimette le cose in pari con la concorrenza nel mercato consumer.

Probabilmente AMD non ha problemi con i driver oggi (dopo 4 ani di sviluppo vorrei anche vedere) ma con l'architettura nuova dovrà riscriverli, proprio come ha fatto nvidia con Fermi, ed è evidente che a ogni update le prestazioni aumentano man mano che il supporto alla nuova architettura migliora.

yossarian
29-10-2010, 17:20
Che io non vedo menzionate da nessuna parte. Il reparto grafico di AMD ha totalizzato la bellezza di ben 1 milione di utile operativo. Che è al lordo di tutti i costi finanziari associati. Quindi prima di applicare interessi vari di finanziamenti/investimenti. Sempre che AMD applichi al settore grafico parte dei passivi dei propri debiti.



che esperienza hai di bilanci? Da come parli, evidentemente, nessuna. Comunque, per la cronaca......http://www.piazzaffari.info/bilanci/trimestrale-amd-luglio-settembre-2010.html, da cui appare chiaro che le cose non stanno come dici (ovvero che il bilancio non è comprensivo delle passività) e questo
http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-e-le-gpu-mobile-difettose-che-conto-salato/26588/1.html che ti sei limitato a bollare come un incidente di percorso o, meglio, un errore
repetita iuvant




nvidia ha previsto il cambio di architettura prima che le DX11 fossero definite, quando aveva un sistema cha andava il doppio a parità del consumo rispetto alla concorrenza,

questa è da incorniciare.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1843/ati-radeon-hd-3850-e-3870-amd-alla-riscossa_11.html
e neanche in lost planet va il doppio
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1843/ati-radeon-hd-3850-e-3870-amd-alla-riscossa_9.html
il che è tutto dire :sofico:
Die size: 192 mm^2 per RV670 e 484 mm^2 per g80 (divenuti 231 mm^2 con g92b che è di molto successivo a quella comparativa). Per la cronaca, RV770 è "solo 256 mm^2, ovvero ha le stesse dimensioni, all'incirca. di g92b con prestazioni di molto superiori. http://www.hardware.fr/articles/725-22/dossier-amd-radeon-hd-4870-4850.html



quando poteva permettersi questi risultati con un processo produttivo una generazione più vecchia, come detto da te.
Proviamo ad immaginare un G92 della dimensione di un G200 senza tutta la questione GPGPU che è stata aggiunta? Il DP non serve per le DX11 (tanto che Juniper non ha capacità DP con GF104 è stata ridotta a 1/6 di quella del GF100).


Visto quanto detto sopra, proviamo ad immaginare un rv770 delle dimensioni di gt200 :D
evidentemente non ti è chiaro un concetto (e forse più di uno). Al contrario di AMD, nVidia ha bisogno di spingere affinchè prenda piede il gpgpu perchè non può contare sulla possibilità di realizzare APU. Quindi, nVidia ha bisogno della DP molto più di quanto non ne abbia AMD. L'aggiunta dell'fp64 su GT200 è solo pretestuosa, in quanto le capacità di calcolo di gt200 in dp sono ridicole (http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT090909050230&p=2).




Che poi il chip AMD sia piccolo non si discute. Che non riesca a farci ugualmente margini nel mercato consumer è altrettanto evidente.



altra cosa che non ti è chiara: chip più piccoli costano meno perchè garantiscono rese più elevate. Quindi, a parità di prezzo di vendita, garantiscono anche margini più elevati.


Il risultato è che per quanto tu "abbellisca" l'architettura AMD, nel professionale non compete con quella nvidia. E non è questione di accordi o mercato. Semplicemente le prestazioni dell'architettura AMD sono inferiori con consumo superiore (vedesi benchmark Quadro).


ancora con la palla dei consumi superiori? I chip del mercato consumer e di quelli pro sono perfettamente identici in tutto, compresi i consumi. In quanto alle prestazioni, forse non ti hanno detto che molto dipende dalle ottimizzazioni del SW (ma lo stesso vale per i bench delle vga consumer)?



L'errore di nvidia è stato quello di credere che GF100 potesse essere usato anche nel mercato consumer, dove ovviamente le parti aggiunte non sono utili per nulla e consumano troppo (e costano).

cosa hanno aggiunto in gf100 per il mercato pro? Intendo dire, scendendo nel dettaglio dell'architettura (non limitarti a dire:"la capacità di calcolo fp64)?


La risposta è il GF104 che rimette le cose in pari con la concorrenza nel mercato consumer.


http://www.computerbase.de/artikel/grafikkarten/2010/test-amd-radeon-hd-6870-und-hd-6850-update-2/22/#abschnitt_performancerating_mit_aaaf
http://www.hardware.fr/articles/804-23/dossier-amd-radeon-hd-6870-6850.html

http://www.hardware.fr/articles/804-4/dossier-amd-radeon-hd-6870-6850.html
http://www.computerbase.de/artikel/grafikkarten/2010/test-amd-radeon-hd-6870-und-hd-6850-update-2/24/#abschnitt_lautstaerke

in aggiunta, il die size di barts è inferiore a quello di gf104.



Probabilmente AMD non ha problemi con i driver oggi (dopo 4 ani di sviluppo vorrei anche vedere) ma con l'architettura nuova dovrà riscriverli, proprio come ha fatto nvidia con Fermi, ed è evidente che a ogni update le prestazioni aumentano man mano che il supporto alla nuova architettura migliora.

cosa sai della "nuova" architettura?

p.s. non mi interessano le tue opinioni personali o le tue simpatie. Se si parla di tecnologia cerca di fare in modo che le tue affermazioni siano suffragate da fatti