View Full Version : audio e riavvio
Snake_Xenzia
18-10-2010, 20:55
Ciao,
alcune volte non si sente audio, improvvisamente nulla.
Allora, per prova, apro lettore multimediale, lancio audio e il PC si riavvia.
OS Win XP HE scheda audio terratec 5.1
Nel registro eventi appare
Tipo evento: Informazioni
Origine evento: Save Dump
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 1001
Data: 18/10/2010
Ora: 21.41.18
Utente: N/D
Computer: ADMIN
Descrizione:
Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Il controllo errori era: 0x000000c2 (0x00000007, 0x00000cd4, 0x126b0006, 0x893a88a0). È stata salvata un'immagine della memoria in: C:\WINDOWS\Minidump\Mini101810-01.dmp.
Cosa accade? Si può sistemare?
Ciao, e grazie,
tallines
19-10-2010, 13:06
Ciao,
alcune volte non si sente audio, improvvisamente nulla.
Allora, per prova, apro lettore multimediale, lancio audio e il PC si riavvia.
OS Win XP HE scheda audio terratec 5.1
Nel registro eventi appare
Tipo evento: Informazioni
Origine evento: Save Dump
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 1001
Data: 18/10/2010
Ora: 21.41.18
Utente: N/D
Computer: ADMIN
Descrizione:
Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Il controllo errori era: 0x000000c2 (0x00000007, 0x00000cd4, 0x126b0006, 0x893a88a0). È stata salvata un'immagine della memoria in: C:\WINDOWS\Minidump\Mini101810-01.dmp.
Cosa accade? Si può sistemare?
Ciao, e grazie,
Prova ad andare in gestione periferiche e vedi se c'è qualche punto esclamativo giallo magari alla voce audio .
Snake_Xenzia
19-10-2010, 15:24
Prova ad andare in gestione periferiche e vedi se c'è qualche punto esclamativo giallo magari alla voce audio .
Ciao,
Grazie per l'interessamento.
In gestione periferiche tutto OK la scheda audio è riconosciuta perfettamente.
L'audio funziona, se si interrompe improvvisamente, e apro un file multimediale, accade il riavvio istantaneo.
tallines
19-10-2010, 21:03
Ciao,
Grazie per l'interessamento.
In gestione periferiche tutto OK la scheda audio è riconosciuta perfettamente.
L'audio funziona, se si interrompe improvvisamente, e apro un file multimediale, accade il riavvio istantaneo.
Nell'immagine mini-dump dovrebbe esserci scritto chi è il colpevole di questo, in teoria un driver che entra in conflitto con qualcosa'altro .
Hai installato qualche software audio/video ultimamente ?
Oppure provare con un Punto di ripristino a prima che si sia verificato l'errore .
Snake_Xenzia
20-10-2010, 16:12
Grazie,
Non so come si apre l'immagine in mini_dump.
Aperta con il blocco note mi dice poco, fa riferimanto a molte cose.
Dalle porte USB alle applicazioni ecc..
E' praticamente illegibile ai miei occhi.
Ultimamente ho provato altri driver audio, ma accadeva sia prima e sia dopo.
Ho cambiato driver Nvidia video.
Qui nasce pulce in orecchio.
Il malessere facilmente compare, mi sembra, mentre visualizzo flash con audio.
Non so se malessere collegabile a questo fatto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2260155
Ma la cosa non è matematica, il disturbo non appare spesso e sempre.
Quando accade è un disastro.
Al riavvio win si rallenta sempre di più.
Ciao e Grazie,,
tallines
20-10-2010, 18:50
Grazie,
Non so come si apre l'immagine in mini_dump.
Aperta con il blocco note mi dice poco, fa riferimanto a molte cose.
Dalle porte USB alle applicazioni ecc..
E' praticamente illegibile ai miei occhi.
Postala ugualmente, fai l'upload su www.wikisend.com e riporti il link generato per il download del file.
I mini-dump si aprono con il programma Debugger .
Ma siccome è un pò laborioso e tutto il resto proviamo cosi :
Vai nel Visualizzatore eventi digitando eventvwr dalla finestra Start/Esegui.
Vai alle voci Applicazione e Sistema e guarda negli errori.
Con un doppio click sull'errore stesso ti si apre una finestra più dettagliata sull'errore che vai a leggere.
Importanti sono l'ID Evento, l'Origine e la Descrizione .
La voce Descrizione la vedi proprio se fai doppio click sull'errore stesso.
Se hai una marea di errori, cancellali in tutte e due le voci e al riavvio del pc torni a guardare.
Devi creare due file .evt uno per Applicazione e uno per Sistema, che verranno letti sempre con il visualizzatore eventi.
Quando sei nel Visualizzatore Eventi seleziona la voce Applicazione (stessa procedura per la voce Sistema) vai in Azione/Salva registro con nome, gli dai un nome file nella barra della finestra che ti si apre ("Salva Applicazione con nome" se selezioni Applicazione, "Salva Sistema con nome" se selezioni Sistema), clicchi su Salva (dopo avergli dato il nome che vuoi) e poi lo posti o con Gestisci allegati che trovi nella finestra di risposta del forum o lo uppi su www.wikisend.com
Quando salvi la voce devi dire qual’è la voce che fa riferimento ad Applicazione e quale a Sistema.
Per esempio se la nomini Applicazione o Appl come vuoi, esce il file Applicazione o Appl .evt (punto evt ossia event), cosi dicasi per la cartella Sistema
Questo per permettere a chi la vuole vedere, di sapere come la deve aprire ;)
Cosi vengono creati i file .evt visibili dal visualizzatore eventi, che sono più descrittivi
Ultimamente ho provato altri driver audio, ma accadeva sia prima e sia dopo.
Ho cambiato driver Nvidia video.
Qui nasce pulce in orecchio.
Il malessere facilmente compare, mi sembra, mentre visualizzo flash con audio.
Non so se malessere collegabile a questo fatto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2260155
Ma la cosa non è matematica, il disturbo non appare spesso e sempre.
Quando accade è un disastro.
Al riavvio win si rallenta sempre di più.
Ciao e Grazie,,
In teoria il problema sembra essere quello che hai messo in rilievo, dovrebbe essere come ho detto un driver che crea problemi, infatti ti avevo chiesto se avevi messo qualcosa di nuovo ultimamente :
Errore 0x000000C2 BAD_POOL_CALLER
Kernel-mode processo o problema di driver.
Il 0xC2 messaggio di arresto indica che un processo in modalità kernel o un driver non corretto ha tentato di eseguire le operazioni di memoria nei seguenti modi:
Assegnando una dimensione del pool di memoria di zero byte
Assegnando un pool di memoria che non esiste
Nel tentativo di liberare un pool di memoria che è già libero
Assegnando o liberando un pool di memoria a un IRQL che era troppo alto .
Questo messaggio di arresto è in genere a causa di un software o un driver difettoso .
Snake_Xenzia
21-10-2010, 17:45
Grazie per l'interessamento. Ti sei spiegato bene ma forse io ho capito male.
Ecco il link per il file in mini-dump
http://wikisend.com/download/457402/Mini101810-01.dmp
e per il registro
http://wikisend.com/download/520084/sistema.evt
http://wikisend.com/download/566438/applicazione.evt
Solamente che ho cancellato e riavviato e l'errore in questione è andato perso.
Tuttavia è riportato inizio topic.
Non si è ancora verificato.
Speriamo bene,
Ciao e Grazie
tallines
22-10-2010, 15:05
Al limite si potrebbe aspettare la nuova schermata blu (bsod), dai file di report dell’event viewer chiaramente non si evince nulla .
Per leggere, se succede, la prossima bsod, meglio e con più calma vai in pannello di controllo>sistema>avanzate>avvio>impostazioni e togli la spunta da riavvia automaticamente.
Puoi arrivarci anche da Risorse del computer/tasto dx mouse/Proprietà/Avanzate
Ti compare la stessa videata .
In questo modo ti rimane la schermata blu più tempo e puoi leggere il messaggio d'errore. Interessante è chi ha causato il crash, di solito viene messo il nome di un driver .
Per leggere le schermate blu tramite il file dump si può usare oltre a Debbuger anche Blue Screen View, quest’ultimo è più diretto .
Ambedue i programmi analizzano il file dump che viene creato in caso di crash del SO .
Magari per vedere se l'errore generato è lo stesso di questo ;) .
Il driver di tutti i mali è : ntoskrnl.exe che ha causato l'errore in win32k.sys come si vede da qui :
http://img828.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img828/4681/filedump.jpg
Dai il comando sfc /scannow dalla finestra Start/Esegui che prevede l'inserimento del cd originale del SO nel lettore cd/dvd
Snake_Xenzia
22-10-2010, 21:57
Ciao,
Ho letto e seguito con attenzione.
Seguito le procedure consigliate.
Unica cosa mi è stato chiesto, una sola volta, il cd di XP proff che non credo importante ai fini della procedura.
Io ho XP HE.
Mi sembra che win si sia un poco sistemato, un poco meno "indeciso" e più fluido.
Speriamo non accada più ,,,
Ciao, e Grazie,
tallines
23-10-2010, 13:16
Ciao,
Ho letto e seguito con attenzione.
Seguito le procedure consigliate.
Unica cosa mi è stato chiesto, una sola volta, il cd di XP proff che non credo importante ai fini della procedura.
Io ho XP HE.
I signori della Microsoft una ne pensano e 100 guai producono......se uno ha Xp Home, dovrebbe il pc, dico dovrebbe (ci sono discussioni in giro per internet su questo problema.......) chiedere il cd di Xp Home, giusto ?
No, chiede quello che Xp Pro......
Per risolvere qualcuno si è fatto imprestare il cd originale di Xp Pro, tra l'altro e a portato a termine lo scan.
Avendo Xp Home, un trucco può essere questo, ma credo che invece di fermarsi al 10 o 20 % lo scan si fermerà poco dopo o al limite non terminerà senza richiederti il cd di Xp Pro :
http://www.swzone.it/dettaglio/tip_id=295/Sfc__scannow_errore_nella_richiesta_del_CD_ROM_in_Windows_XP_Home_parte_seconda
Basta dirgli di continuare (anche senza mettere in pratica la modifica di cui parlano nel link) e lo scan andrà a termine.
Questo per far controllare i file.
Al limite si possono copiare i due file incriminati, se ti tornano a dare problemi anche dal cd o dalla cartella i386 che hai nel pc, in C/Windows .
Snake_Xenzia
23-10-2010, 22:29
Grazie,
Infatti il cd di win XP prof me lo ha chiesto quasi subito.
Con "ignora file" ha terminato la procedura ugualmente con CD Win XP HE.
Il problema non si è più verificato.
Speriamo bene ,,, Grazie, Ciao,
tallines
24-10-2010, 13:57
Grazie,
Infatti il cd di win XP prof me lo ha chiesto quasi subito.
Con "ignora file" ha terminato la procedura ugualmente con CD Win XP HE.
Il problema non si è più verificato.
Speriamo bene ,,, Grazie, Ciao,
Good, forse l'sfc /scannow ti ha messo a posto qualche file.
Per la prossima volta non cancellare gli eventi di sistema dalla voce Applicazione e dalla voce Sistema nel Visualizzatore eventi .
Anche se il file dump postato andava ugualmente bene ;) forse anche meglio ;)
Per il dump prova ad andare in Risorse del computer/tasto del mouse/Proprietà/Avanzate/Avvio e ripristino/Impostazioni/ Scrivi impostazioni di debug guarda che voce delle tre è impostata .
Meglio selezionare come voce, Immagine memoria completa ;)
Snake_Xenzia
24-10-2010, 14:01
Grazie di tutto, Ciao,
tallines
25-10-2010, 13:38
Grazie di tutto, Ciao,
Se succede qualcosa siamo qui ;) ciao .
Snake_Xenzia
06-11-2010, 19:51
Ciao,
Eccomi di nuovo.
Non sentivo più suoni,
ho lanciato mp3 con media player, per provocare malessere.
E' apparsa schermata blu indicando problemi a
cmaudio.sys
ecco il file mini dump
http://wikisend.com/download/510700/Mini110610-01.dmp
ecco il registro eventi
http://wikisend.com/download/641422/sistema.evt
in applicazioni non c'era nulla.
Ultimo utilizzo scheda audio, è stato Skype.
Ora non so, sono tornato qui come promesso.
Win è rallentato ancora.
Ciao,
grazie
tallines
07-11-2010, 12:40
Ciao,
Eccomi di nuovo.
Non sentivo più suoni,
ho lanciato mp3 con media player, per provocare malessere.
E' apparsa schermata blu indicando problemi a
cmaudio.sys
ecco il file mini dump
http://wikisend.com/download/510700/Mini110610-01.dmp
ecco il registro eventi
http://wikisend.com/download/641422/sistema.evt
in applicazioni non c'era nulla.
Ultimo utilizzo scheda audio, è stato Skype.
Ora non so, sono tornato qui come promesso.
Win è rallentato ancora.
Ciao,
grazie
Ciao, in teoria....non te lo dico poi vediamo ;)
Partiamo con HijackThis perchè mi sembra strano...comunque
Lancia HijackThis e cancella gli ads (malware) che trovi (questo vale solo se il computer che hai è in Ntfs)
Nella finestra che ti si apre di HijackThis vai su Config…
Scegli l’ultima voce che ti appare sopra, Misc Tools
In System Tools clicca su Open Ads Spy…
Alla finestra successiva togli il segno di spunta alla voce Quick scan (Windows base folder only) Clicca su Scan.
Cancella tutte le voci che ti appaiono
Dimmi solo quante e se ne hai trovate
Non occorre che posti il file di log degli ads .
Rilancia Hijackthis (Scan) e posta il log su www.wikisend.com
Snake_Xenzia
07-11-2010, 13:23
Cancella tutte le voci che ti appaiono
Dimmi solo quante e se ne hai trovate
Ma sono centinaia o più, sono tutte le mie fotografie!
Migliaia!
:eek:
Le devo cancellare? Si Cancellano le foto?:cry:
Poi
Lancia HijackThis e cancella gli ads (malware) che trovi (questo vale solo se il computer che hai è in Ntfs)
Non so come si fa.
Ho fatto analizzare il file log e sono tutte voci pressoche sicure.
Forse non ho capito.
Intanto, grazie , Ciao,
p.s.
sarei nel panico.
Ma sono centinaia o più, sono tutte le mie fotografie!
Migliaia!
:eek:
Le devo cancellare? Si Cancellano le foto?:cry:
assolutamente no, il motore avrà trovato i metadata EXIF delle foto e ti sta dicendo che quei file d'immagine CONTENGONO metadata.
stop.
Snake_Xenzia
07-11-2010, 14:01
Ciao, ho capito, ma non tutte, solo qualche centinaio.
Dunque non sono metadata "normali".
Non so che fare, riporto qui sotto una stringa di esempio
C:\Percorso dell' immagine\IMG_4239.JPG : Q30lsldxJoudresxAaaqpcawXc (7644 bytes)
E' quel
Q30lsldxJoudresxAaaqpcawXc
Che mi crea sospetto.
Che faccio? Che succede?
Ciao, Grazie
Snake_Xenzia
07-11-2010, 15:54
Sembrerebbero ADS "normali" ereditati da quando avevo Win 2000
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;q319300
http://www.windowsitpro.com/article/tips/jsi-tip-4961-the-indexing-service-adds-data-streams-to-image-files-.aspx
Attenzione, il secondo link lancia popup.
a ,,, che dite?
Ciao, Grazie
tallines
08-11-2010, 20:09
Ma sono centinaia o più, sono tutte le mie fotografie!
Migliaia!
:eek:
Le devo cancellare? Si Cancellano le foto?:cry:
Poi
Non so come si fa.
Ho fatto analizzare il file log e sono tutte voci pressoche sicure.
Forse non ho capito.
Intanto, grazie , Ciao,
p.s.
sarei nel panico.
Allora HijackThis lo devi aprire la prima volta e seguire questa procedura:
Fase 1 :
vai su Config… di HijackThis
Scegli l’ultima voce che ti appare sopra, Misc Tools
In System Tools clicca su Open Ads Spy…
Alla finestra successiva togli il segno di spunta alla voce Quick scan (Windows base folder only) Clicca su Scan.
Cancella tutte le voci che ti appaiono
Dimmi solo quante e se ne hai trovate
Fase 2:
Adesso torni ad aprire o a lanciare HijackThis e gli fai fare uno scan classico cliccando sulla finestra che ti appare sulla voce Scan ;)
Qui viene generato un file di report, devi allegare questo su wikisend ;)
Se hai problemi con gli ads e non sei sicuro, posta anche il file di report degli ads .
Sono in attesa del file di report di HijackThis e se vuoi anche di quello degli ads ;)
Snake_Xenzia
10-11-2010, 09:43
Ciao,
Scusa ma ho eliminato migliaia di ads, come sopra descritti.
Questo è il report finale
http://wikisend.com/download/610738/hijackthis.log
Speriamo bene, Ciao, Grazie,
tallines
10-11-2010, 12:51
Ciao,
Scusa ma ho eliminato migliaia di ads, come sopra descritti.
Questo è il report finale
http://wikisend.com/download/610738/hijackthis.log
Speriamo bene, Ciao, Grazie,
A parte skype con la toolbar (sarebbe meglio che la togliessi ;) ), il report sembra a posto.
Scusa la domanda che firewall hai ?
In più io toglierei Avast e metterei Avira versione 10, che è l'ultima chiaramente ;)
Vai in C e cerca o prova a cercare questo cmaudio.sys, vedi dov'è posizionato come percorso .
Cosa hai fatto delle immagini ads ?
Snake_Xenzia
10-11-2010, 22:45
Ciao,
Bene, ho tolto la toolbar di skype, non mi ero neppure accorto di avere, (solo in due browser).
Avira? Forse lo farò, ma in tanti anni l'unico virus devastante che ho preso è stato con avira.
cmaudio.sys si trova in due posizioni
C:\WINDOWS\system32\drivers
C:\WINDOWS\system32\ReinstallBackups\0005\DriverFiles
Firewall? nel pc ho quello di win XP HE, ma sono collegato con router netgear con firmware DGTeam.
le immagini le ho tenute, eramo migliaia. Ho solo eliminato gli ADS con HiJackThis come indicato. Ho fatto male?
Ciao, e Grazie,
tallines
11-11-2010, 13:29
Ciao,
Bene, ho tolto la toolbar di skype, non mi ero neppure accorto di avere, (solo in due browser).
Avira? Forse lo farò, ma in tanti anni l'unico virus devastante che ho preso è stato con avira.
cmaudio.sys si trova in due posizioni
C:\WINDOWS\system32\drivers
C:\WINDOWS\system32\ReinstallBackups\0005\DriverFiles
Firewall? nel pc ho quello di win XP HE, ma sono collegato con router netgear con firmware DGTeam.
le immagini le ho tenute, eramo migliaia. Ho solo eliminato gli ADS con HiJackThis come indicato. Ho fatto male?
Ciao, e Grazie,
Ah però ;) io ho avuto problemi con Avast, poi.....con la versione 9 di Avira tutto ok, costantemente aggiornata .
Con HijackThis hai fatto bene ;)
Per quanto riguarda cmaudio.sys avvia la console di ripristino caricando il cd di windows dal bios .
Una volta avviata digita chkdsk C: /f /r
Poi aggiorna i driver audio .
Adesso prima di avviare la console e di aggiornare i driver audio hai sempre la bsod all'avvio del pc, o qualcosa è cambiato ?
Snake_Xenzia
11-11-2010, 22:08
...Poi aggiorna i driver audio .
Adesso prima di avviare la console e di aggiornare i driver audio hai sempre la bsod all'avvio del pc, o qualcosa è cambiato ?
Ciao,
I driver audio sono aggiornati (almeno penso).
C'era una versione un poco più nuova, ma mi veniva a mancare una funzione per me inportante in un'applicazione.
Per precisare, come detto all'inizio, il riavvio del PC o la bsod appare sporadicamente e questa cosa desideravo evitare poichè poi rallenta win.
Ma che ha cmaudio.sys che non va?
Ciao, e Grazie,
Modifico aggiungendo:
Ho installato
Aureon5.1_Fun_PCI_App_Drv_2000_Vista_XP_08.2007.exe
10351 KB
17/09/2007
poichè
Aureon_5.1_PCI_Fun_Drv_App_6.12.8.1738.exe
6501 KB
26/01/2010
mi veniva a mancare una funzione.
tallines
12-11-2010, 14:46
Ciao,
I driver audio sono aggiornati (almeno penso).
C'era una versione un poco più nuova, ma mi veniva a mancare una funzione per me inportante in un'applicazione.
Per precisare, come detto all'inizio, il riavvio del PC o la bsod appare sporadicamente e questa cosa desideravo evitare poichè poi rallenta win.
Ciao, e Grazie,
Modifico aggiungendo:
Ho installato
Aureon5.1_Fun_PCI_App_Drv_2000_Vista_XP_08.2007.exe
10351 KB
17/09/2007
poichè
Aureon_5.1_PCI_Fun_Drv_App_6.12.8.1738.exe
6501 KB
26/01/2010
mi veniva a mancare una funzione.
Non è che sia proprio questo il problema ?
Il fatto che ti viene a mancare una funzione in un'applicazione avendo installato la versione più nuova ?
E da qui viene generata la bsod con scritto il driver che causa il problema ? ossia cm.audio.sys ????
Ma che ha cmaudio.sys che non va?
Se ti compare nella bsod che succede ogni tanto e che ti rallenta xp, come dici tu, forse qualche colpa c'è l'ha anche lui :D
E quindi volevo fartelo controllare con lo scandisk da console (chkdsk....)
Per quanto riguarda l'aggiornamento dei driver audio basta che vai in gestione periferiche, selezioni l'audio e l'aggiorni.
E vedi cosa ti dice
Snake_Xenzia
18-11-2010, 19:21
Ciao,
ecco di nuovo è apparsa la schermata blu.
Ero su Skype, ha smesso audio, ho tentato di riavviare invece è apparsa la schermata blu.
Questa volta faceva riferimento a
BAD_POOL_CALLER
poi,
In registro eventi
Tipo evento: Informazioni
Origine evento: Save Dump
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 1001
Data: 18/11/2010
Ora: 19.59.05
Utente: N/D
Computer: ADMIN
Descrizione:
Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Il controllo errori era: 0x000000c2 (0x00000007, 0x00000cd4, 0x02cc000f, 0x88e119a8). È stata salvata un'immagine della memoria in: C:\WINDOWS\Minidump\Mini111810-01.dmp
E se cambio la scheda audio: risolvo?
Ciao, e Grazie,
tallines
19-11-2010, 21:45
Ciao,
ecco di nuovo è apparsa la schermata blu.
Ero su Skype, ha smesso audio, ho tentato di riavviare invece è apparsa la schermata blu.
Questa volta faceva riferimento a
BAD_POOL_CALLER
poi,
In registro eventi
Tipo evento: Informazioni
Origine evento: Save Dump
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 1001
E se cambio la scheda audio: risolvo?
Ciao, e Grazie,
Forse si forse no, dipende ;) ciao .
Allora fai una deframmentazione e una pulizia del registro con RegSeeker (http://www.pc-facile.com/download/pulizia/regseeker/296.htm) e Free Registry Cleaner (http://www.freebeet.com/it/scarica/programma/winutilities-free-registry-cleaner.php) .
Prima di iniziare gli scan guarda in Ripristino config d sistema di
non aver spuntato la voce Disattiva Ripristino config di sistema .
Fai anche uno scandisk , meglio se da console di ripristino avviata (caricando il cd originale del SO dal Bios) .
In ultimo, anche se può sembrare strano.....però certe volte magari sembra chissà quale problema hardware o di driver....e poi...lancia Combofix.
Lo dowloadi sul desktop, disattivi Ripristino configurazione di sistema e lo lanci da modalità provvisoria (chiaramente scollegato da internet) .
Per usare Combofix non occorre installarlo, in quanto è un'eseguibile, tipo un software standalone o portable, quindi per avviarlo basta fare doppio click sul'eseguibile stesso che hai downloadato .
Disattiva il tuo antivirus in quanto è meglio per i risultati dello scan stesso.
Combofix vedrai che ti dirà che ha individuato la presenza del tuo antivirus (anche se lo disattivi, in quanto ti individua l'icona sul desktop): dagli ok e continua.
Lui stesso prima dello scan crea un punto di ripristino ed effettua un backup del registro di sistema .
Poi ti chiederà se vuoi installare la console di ripristino (se non ce l'hai già) : digli di no, tanto non serve ;)
Alla fine dello scan creerà due file di report:
- Combofix che trovi in C
- Combofix-quarantined-files che trovi in C/Qoobox (Qoobox è la cartella che crea
Combofix stesso alla fine dello scan, prima del report) .
Postali su www.wikisend.com
PS: Combofix funziona solo su SO a 32 bit.
Per vedere se il tuo SO è a 32 bit o a 64 basta aprire la scheda “Proprietà del sistema”, Risorse del computer/tasto dx del mouse/Proprietà, o per farlo più velocemente scrivi nella finestra Start/esegui il comando sysdm.cpl + Ok .
All’inizio della scheda Generale, alla voce Sistema, se c’è scritto :
Microsoft Windows XP Professional Versione – anno - , significa che il SO è a 32 bit
Se hai scritto:
Microsoft Windows Xp Professional X64 Versione - anno - il SO è a 64 bit .
Dopo 7 gg dal download Combofix non funziona più, bisogna dowloadare la nuova versione (se a uno serve), però prima bisogna togliere il vecchio Combofix .
Per togliere Combofix downloada l’utility standalone OTC :
Download diretto :
http://oldtimer.geekstogo.com/OTC.exe
Lo avvii, una volta aperto clicchi su CleanUp e aspetti la fine della pulitura totale .
Una volta si downloadava Combofix anche da geekstogo, adesso invece ha messo a disposizione il disinstallatore-pulitore che è una bomba.
Per togliere Combofix si dava il comando combofix /u da Start/esegui.
Ora non funziona più, infatti se provi parte del 48imo stage (se non ricordo male) e praticamente non fa nulla.
Forse il comando non funge più per l'aggiornamento di Combofix stesso.
Una volta Combofix si downloadava solo in inglese e una volta finito il suo corso, i famosi 7 gg, se provavi a usarlo l'ottavo giorno diceva : Combofix has expired ;)
PS: questo, ossia come togliere Combofix una volta finito il suo corso che è di 7 gg, nella guida non lo dicono ;) e non dicono nemmeno che dura 7 gg.............
Snake_Xenzia
20-11-2010, 19:23
Deframmentazione fatta da poco.
RegSeeker e Free Registry Cleaner .
fatto (tanti errori)
io usavo solo CCleaner
Scandisk fatto
Combofix? Un poco troppo complesso e mi sembra rischioso.
Oppure esagerano qui
http://www.bleepingcomputer.com/combofix/it/come-usare-combofix#use
Attendo altro malessere poi eseguo.
Grazie, Ciao,
tallines
20-11-2010, 22:00
Deframmentazione fatta da poco.
RegSeeker e Free Registry Cleaner .
fatto (tanti errori)
io usavo solo CCleaner
Anche qui vale sempre la stessa regola che vale per gli anti-spyware e gli anti-virus : un software non fa tutto, quello che fa uno non fa l'altro e viceversa ;) .
Per questo se uno fa uno scan in più non fa mai male, anzi .
Scandisk fatto
In modalità normale (C/Propietà/Strumenti/Esegui scandisk) o avviando la console di ripristino caricando il cd dal Bios ?
Scusa se te lo chiedo
Combofix? Un poco troppo complesso e mi sembra rischioso.
Oppure esagerano qui
http://www.bleepingcomputer.com/combofix/it/come-usare-combofix#use
Attendo altro malessere poi eseguo.
Grazie, Ciao,
Ti garantisco e ti assicuro che esagerano. Non rischi niente.
Gli unici che rischiano sono i virus e il malware in generale che potrebbe essere scovato, come no, se non ne hai ;)
Come avrai notato, se rileggi la guida sopra, l'ho cambiata con una versione più dettagliata, anche per darti maggiore sicurezza .
Da un certo punto di vista chi non ha mai usato Combofix magari legge la guida e leggermente si allarma...è capitato anche a me eh, diciamo la verità, poi mi son detto, se mai provi.....e come se acquisti un'auto nuova e vai da 1000 di cilindrata a 1800 o a 2000, quando ti metti alla guida sei un pò sul chi va là.
Ti garantisco che non succede nulla, anche se in effetti non è proprio come un antivirus normale come quelli che ci sono in giro, ma molto di più ;)
Anche se dire che Combofix è un antivirus è sbagliato, è un anti-malware: può individuare sia virus, che worms, rootkit, spyware......malware in generale
Certi passaggi che loro preventivamente dicono di fare, non occorre fare: tipo quello della console di ripristino.......
Se uno vuole, la aggiunge nella finestra a più scelte che appare all'avvio del SO con F8 (che è il tasto per andare in provvisoria), se proprio vuole cautelarsi.
Ma poi da cosa, cautelarsi da Combofix ?
Al limite uno si cautela dai vari crash, bsod o dalle schermate nere che possono esserci all'avvio, ma non da Combofix ;)
Aspetto con fiducia i due report di Combofix ;)
Snake_Xenzia
21-11-2010, 01:22
Ciao ,,,
allora storia lunga.
Scandisk fatto normalmente ok
Scandisk con console di ripristino attraverso il cd non va, si blocca alla stringa
D:\WINDOWS>
e non accetta nulla, almeno non ci riesco.
Scandisk con console di ripristino scelto in alternativa di OS, non chiede il cd e digitando alla stringa
C:\WINDOWS> shkdsk C: /r (o qualche cosa di simile)
va, funziona, ci mette due ore esatte ma funziona.
Con la /f Non fa nulla.
Ecco i log di combofix (il pc si è rallentato un poco)
http://wikisend.com/download/422418/ComboFix.txt
http://wikisend.com/download/498342/ComboFix-quarantined-files.txt
Speriamo bene, Ciao, Grazie,
tallines
22-11-2010, 22:26
Ciao ,,,
allora storia lunga.
Scandisk fatto normalmente ok
Scandisk con console di ripristino attraverso il cd non va, si blocca alla stringa
D:\WINDOWS>
e non accetta nulla, almeno non ci riesco.
Scandisk con console di ripristino scelto in alternativa di OS, non chiede il cd e digitando alla stringa
C:\WINDOWS> shkdsk C: /r (o qualche cosa di simile)
va, funziona, ci mette due ore esatte ma funziona.
Con la /f Non fa nulla.
Allora ciao Snake : non capisco l'unità D.......hai due hard disk nel pc o un hard disk partizionato ?
Normalmente dovrebbe venirti fuori C:\WINDOWS> forse per questo che non parte.....
Infatti poi hai aggiunto : in alternativa di OS....... Hai due sistemi operativi ?
Comunque ti ha fatto lo scan. Però due ore.....non è che hai un mega hard disk C ?
Non capisco come ti debba chiedere il cd e a qual pro, in quanto la console di ripristino si avvia, una volta caricato il cd stesso ;)
La f da sola la si può mettere da prompt di dos.
Da console o CHKDSK C: /P /R
o CHKDSK C: /F /R o solo la R come hai fatto
Ecco i log di combofix (il pc si è rallentato un poco)
http://wikisend.com/download/422418/ComboFix.txt
http://wikisend.com/download/498342/ComboFix-quarantined-files.txt
Speriamo bene, Ciao, Grazie,
Ti ha individuato un virus questo:
C\WINDOWS\system32\spool\drivers\w32x86\3\E_S4I0C2.EXE.vir
Forse per questo ti dava il famoso errore Bad Pool Caller .
In più nel report di Combofix c'è anche questo :
CHIAVI ORFANE RIMOSSE - - - -
HKCU-Run-EPSON Stylus C64 Series - c:\windows\System32\spool\DRIVERS\W32X86\3\E_S4I0C2.EXE
HKCU-Run-AdobeBridge - (no file)
HKLM-Run-EPSON Stylus C64 Series - c:\windows\System32\spool\DRIVERS\W32X86\3\E_S4I0C2.EXE
Avevi o hai ancora una stampante Epson ?
Se ce l'hai, disintallala insieme ai suoi driver completamente, riavvii e vedi come si comporta il pc. Poi la rimetti .
Se non ce l'hai guarda im ms comfig alla voce Avviose ce qualcosa che si carica riguarda la Epson .
Fai un pò pulizia con ATF Cleaner, CCleaner, RegSeeker e Advanced SystemCare della Iobit .
Per CCleaner (se vuoi) oltre che in Pulizia e Registro vai anche in Opzioni/Impostazioni e metti i segni di spunta dove vedi la voce cestino ;) : è molto pratica come scelta .
Per RegSeeker vai anche in Cronologia/Vecchie voci menu start/avvio e le cancelli .
Togli il segno di spunta in basso a destra per il file di backup, non serve .
Per Advanced SystemCare della Iobit vai anche in Utilità/pulizia disco e usa l'utility integrata DiskCleaner.
Rifai lo scandisk da la console e digiti CHKDSK C: /P /R o metti la F al posto della P ;)
Dopo tutto ciò postami un report di hijackThis ;) e dimmi come trovi il pc .
Snake_Xenzia
27-11-2010, 21:56
Ciao, eccomi, perdona ma ho avuto una pessima settimana.
Vado in ordine.
non capisco l'unità D.......hai due hard disk nel pc o un hard disk partizionato ?
Si,C 250 giga, D unità ottica (quella con il cd di win), E unità ottica, F hdd 160 giga, G hdd 80 giga.
In D appunto era caricato CD con OS.
Normalmente dovrebbe venirti fuori C:\WINDOWS> forse per questo che non parte.....
Infatti poi hai aggiunto : in alternativa di OS....... Hai due sistemi operativi ?
Appunto, con il cd non veniva fuori C:\Windows> allora ho istallato la "console di ripristino di emergenza ecc.." da Microsoft, la quale, può partire in alternativa ad OS.
Ti ha individuato un virus questo:
C\WINDOWS\system32\spool\drivers\w32x86\3\E_S4I0C2.EXE.vir
Spero lo abbia rimosso.
Poi, si ho la stampante Epson.
Pulizia sistema fatta con tutti i programmi indicati
Skandisk non l'ho fatto poichè non ho compreso con quale procedura devo farlo, cioè se va bene la mia console istallata, oppure mi sono perso l'inizio.
Devo farlo con il CD di OS: non mi trova la C.
Da dove parto per trovare la console?
a,,, ecco il log
http://wikisend.com/download/641422/hijackthis.log
Ciao e Grazie,
tallines
28-11-2010, 21:27
Si,C 250 giga, D unità ottica (quella con il cd di win), E unità ottica, F hdd 160 giga, G hdd 80 giga.
In D appunto era caricato CD con OS.
Ciao snake allora, intanto non ho capito perchè ti scusi, mica devi rispondere dopo 10 minuti dalla risposta che hai avuto ? Ognuno ha i suoi tempi e poi come dico spesso, non c'è solo il computer.
Già siamo invasi dalla tecnologia, tra cellulari, palmari, notebook, netbook, televisori di nuova generazione, ossia digitali, adesso c'è anche lo switch off......., smartphone, lettori mp3..........quindi come già detto ognuno ha i suoi tempi, non è mica un problema ;)
Sembra che tu abbia un disco partizionato .
Appunto, con il cd non veniva fuori C:\Windows> allora ho istallato la "console di ripristino di emergenza ecc.." da Microsoft, la quale, può partire in alternativa ad OS.
Ah interessante, hai installato la console di ripristino di emergenza all'avvio, ottimo.
Bisognerebbe averla tutti in modo tale che se c'è qualche problema al pc è già pronta per l'uso ;)
Skandisk non l'ho fatto poichè non ho compreso con quale procedura devo farlo, cioè se va bene la mia console istallata, oppure mi sono perso l'inizio.
Devo farlo con il CD di OS: non mi trova la C.
Da dove parto per trovare la console?
Allora io parlavo per quanto riguarda lo scandisk di farlo avviando la console di ripristino facendo caricare il cd dal BIos .
Comunque se tu c'è l'hai già, la avvii e digiti al comparire di C:\WINDOWS>, il comando CHKDSK C: /P /R o metti la F al posto della P .
Se caricando il cd ti esce la D, e la D è un unità ottica, ossia lettore/masterizzatore cd/dvd è normale che si blocchi. Ma non è normale che esca la D invece della C....
Comunque ti posto la procedura per avviare la console da cd caricato tramite il Bios, cosi quando riesci ad avviare la console, digiti il comando di cui sopra e fai un secondo scandisk ;)
Procedura console (http://wikisend.com/download/564274/Console.doc)
Spero lo abbia rimosso.
Poi, si ho la stampante Epson.
Pulizia sistema fatta con tutti i programmi indicati
a,,, ecco il log
http://wikisend.com/download/641422/hijackthis.log
Ciao e Grazie,
Per il virus, ti è stato rimosso, adesso puoi cancellare la cartella Qoobox che hai in C e Combofix stesso dopo 7gg dal download, lo togli come ti ho detto sopra ;) .
In più creati un nuovo punto di ripristino dopo la cancellazione.
Questo vale, dopo qualsiasi scan antivirus, antispyware e pulitura, una volta appurato che il sistema è migliorato e non il contrario ;)
Per la Epson ti avevo suggerito di fare quello che ti ho suggerito, se vuoi, perchè ho visto molti errori imputabili alla stampante stessa, poi....
Questo non vuol dire che la causa del tuo problema sia la stampante, però può essere ;)
Il log di HijackThis è ok .
Domanda : come sei con il computer ? Le schermate blu ti appaiono ancora, si sono tranquillizzate :D , ti vengono fuori sempre alla stessa cadenza o ..........?
Snake_Xenzia
05-12-2010, 22:31
Ciao,
Arrivo ancora tardi ,,
Non ho hdd partizionati, ne ho 3 diversi e due unità ottiche.
Si con la console da cd (mi sono perso tua procedura) mi esce D: ecc e non riesco a risalire a C: ecc
Ho dunque istallato la console come hai compreso.
Non ho ancora avuto due ore da dedicare a scandisk.
La stampante l'ho tolta, poi riprovo ad installarla ancora.
Le schermate blu non sono più apparse.
:D
Il PC va benino, sempre un poco rallentato, ma normale, penso siano oltre 2 anni che ho istallato oS.
Unica cosa mi sono un poco imapazziti i browser, difficile settare browser predefinito :eek: ( per esigenze cambio spesso, ho dovuto ricorrere ad utility) e IE blocca troppe pagine, non comprendo logica:rolleyes:. Tuttavia si risolve, sono dettagli.
Grazie per la lettura, Ciao,,,
tallines
06-12-2010, 20:31
Ciao,
Arrivo ancora tardi ,,
Don't worry be happy, meglio tardi che mai ;)
Non ho hdd partizionati, ne ho 3 diversi e due unità ottiche.
Si con la console da cd (mi sono perso tua procedura) mi esce D: ecc e non riesco a risalire a C: ecc
Ho dunque istallato la console come hai compreso.
Non ho ancora avuto due ore da dedicare a scandisk.
Questo forse ti aiuta e non poco ;)
La stampante l'ho tolta, poi riprovo ad installarla ancora.
Le schermate blu non sono più apparse.
:D
Questo mi fa piacere ;)
Magari era proprio la stampante il problema .
Che poi più che la stampante in sè, penso i driver .
Il PC va benino, sempre un poco rallentato, ma normale, penso siano oltre 2 anni che ho istallato oS.
Unica cosa mi sono un poco imapazziti i browser, difficile settare browser predefinito :eek: ( per esigenze cambio spesso, ho dovuto ricorrere ad utility) e IE blocca troppe pagine, non comprendo logica:rolleyes:. Tuttavia si risolve, sono dettagli.
Grazie per la lettura, Ciao,,,
Suggerimento, poi....usa Firefox, Opera o Chrome al limite, no I.E.......
non dirmi che usi IE per agli aggiornamenti ......vabbè se uno li fa tramite Microsoft Update, ma non occorre, si possono fare anche senza Microsoft Update ;)
Snake_Xenzia
11-01-2011, 13:23
Bene,
Ho aspettato un poco di tempo, ma le schermate blu non sono più comparse.
OS è abbastanza stabile, più di prima.
Per i Browser: sono un poco condizionato ad usarli tutti poichè, per divertimento, faccio piccoli siti web.
Senza grosse pretese ma devono funzionare ovunque, anche in IE6.
Ringrazio per la pazienza. Ciao,
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.