View Full Version : Consiglio per focale fissa
SonicGuru
18-10-2010, 16:04
Salve a tutti, allora, con mia moglie stiamo valutando di comprarci la prima reflex "seria", al momento siamo in balottaggio tra la Canon 50D e la Nikon D90, dopo diverse ore trascorse a leggere comparative e a guardare shot di varie foto propendiamo al momento leggermente per la D90, che sembra avere una miglior resa per quel che riguarda rapporto tra autofocus, bilanciamento del bianco ed esposimetro, dando vita a scatti con resa più naturale e bilanciata, mentre la 50D ci sembra che abbia un contrasto un po' più esasperato; in ogni caso si tratta di dettagli e la decisione finale l'affideremo a due cose: il feeling con la macchina una volta che le avremo prese entrambe in mano e il costo degli obiettivi.
Infatti stiamo valutando di prendere il solo corpo macchina e buttarci da subito su una focale fissa che, a detta di tutti, è solitamente superiore a uno zoom.
Ed è qui che vi chiedo consiglio:
A noi piace un po' tutto purtroppo, sia ritratti (ma non intendo primissimi piani, ci piace molto situare le persone nell'ambiente, quindi diciamo anche mezzo busto) che panorami (naturali e cittadini, ad esempio palazzi, strade etc.) e anche un po' di street photography.
Ci rendiamo conto che mettere tutto assieme sarà al momento un po' difficile, ma ci è parso di capire che con un 35 dovremmo riuscire a fare un po' tutto: infatti i ritratti non eccessivamente ravvicinati dovrebbero uscire bene, così come i paesaggi (alla fine dovremmo vedere circa come ad occhio nudo); forse per certi tipi di street saremo un po' limitati, non potendo fotografare persone o situazioni a molta distanza, ma non credo che abbiamo molta scelta.
Vorrei quindi che mi consigliaste dei buoni 35 per entrambe le macchine, così da iniziare a fare una prima valutazione.
Scusate la prolissità, ma volevo essere il più chiaro possibile sulle nostre esigenze.
Vendicatore
18-10-2010, 16:29
Salve a tutti, allora, con mia moglie stiamo valutando di comprarci la prima reflex "seria", al momento siamo in balottaggio tra la Canon 50D e la Nikon D90, dopo diverse ore trascorse a leggere comparative e a guardare shot di varie foto propendiamo al momento leggermente per la D90, che sembra avere una miglior resa per quel che riguarda rapporto tra autofocus, bilanciamento del bianco ed esposimetro, dando vita a scatti con resa più naturale e bilanciata, mentre la 50D ci sembra che abbia un contrasto un po' più esasperato; in ogni caso si tratta di dettagli e la decisione finale l'affideremo a due cose: il feeling con la macchina una volta che le avremo prese entrambe in mano e il costo degli obiettivi.
Infatti stiamo valutando di prendere il solo corpo macchina e buttarci da subito su una focale fissa che, a detta di tutti, è solitamente superiore a uno zoom.
Ed è qui che vi chiedo consiglio:
A noi piace un po' tutto purtroppo, sia ritratti (ma non intendo primissimi piani, ci piace molto situare le persone nell'ambiente, quindi diciamo anche mezzo busto) che panorami (naturali e cittadini, ad esempio palazzi, strade etc.) e anche un po' di street photography.
Ci rendiamo conto che mettere tutto assieme sarà al momento un po' difficile, ma ci è parso di capire che con un 35 dovremmo riuscire a fare un po' tutto: infatti i ritratti non eccessivamente ravvicinati dovrebbero uscire bene, così come i paesaggi (alla fine dovremmo vedere circa come ad occhio nudo); forse per certi tipi di street saremo un po' limitati, non potendo fotografare persone o situazioni a molta distanza, ma non credo che abbiamo molta scelta.
Vorrei quindi che mi consigliaste dei buoni 35 per entrambe le macchine, così da iniziare a fare una prima valutazione.
Scusate la prolissità, ma volevo essere il più chiaro possibile sulle nostre esigenze.
Fossi in voi partirei con un ottica kit, tipo il 18-55vr o il 18-105vr: qualitativamente sono più che onesti, poi in base alle focali che usate di più prenderei un fisso in un secondo momento.
WildBoar
18-10-2010, 16:40
Fossi in voi partirei con un ottica kit, tipo il 18-55vr o il 18-105vr: qualitativamente sono più che onesti, poi in base alle focali che usate di più prenderei un fisso in un secondo momento.
sottoscrivo.
con un 35mm sarai molto limitato per i ritratti (deforma e ti devi avvicinare troppo) e molto limitato per i panorami (corrisponde ad un 52-56mm non hai grandangolo per ampie vedute ne tele per tagliare particolari).
io farei
d90 +18-105 per farti le ossa e capire le tue focali preferite.
poi col tempo prendi un fisso luminoso (35, 50 o 85 mm ne hai quanti ne vuoi)
e un grandangolo vero(nikon 10-24 sigma 8-16 tokina 11-16 ecc.)
Anche secondo me uno zommetto ci vuole, poi il 18-55vr è abbastanza nitido.
Comunque parlando dei 35mm ... le versioni F1.4 costano una valanga sia Canon che Nikon. C'è il Sigma (30mm f1.4) che ha un prezzo umano.
Poco più scuro c'è il Nikon 35 f1.8G DX, che è molto buono e te lo porti a casa a meno di 200€ ...
C'è anche il Canon 35 F2 ... ha il vantaggio di essere FF ma non mi sembra altrettanto buono.
Io vado un pò controtendenza e dico che nel caso di canon (crop 1,6), un 28mm (circa 45mm) potrebbe andare bene.
In questo caso sarebbe meglio optare per la versione 1,8.
In casa nikon dico il 35mm, che nascendo per dx mantiene il medesimo angolo.
Senza dimenticare il sigma già citato.
Non dimentichiamo che l'autore del post non parla di veri e propri paesaggi ma di qualcosa che credo si avvicini più al ritratto ambientale.
Chiaramente per i ritratti veri e propri non ci siamo, ma a quanto ho capito non sarebbe l'uso principale della macchina.
Come alternativa vedo bene il tamron 17-50 f2,8.
Ottima estensione e buona luminosità.
Forse sarebbe la soluzione più pratica ad un costo tutto sommato contenuto visto che la versione liscia è poco sopra i 300.
Non a caso il 17-55 f2,8 nikon o canon che sia, è il non plus ultra per il formato aps-c.
In casa nikon dico il 35mm, che nascendo per dx mantiene il medesimo angolo
ha una copertura ridotta ma il calcolo della focale equivalente va fatto in ogni caso [ 52,5mm ]
strikeagle83
18-10-2010, 18:30
Io ho il canon 35mm f2.
Posso solo parlare bene.
La nitidezza è ad ottimi livelli anche a TA.
Come focale è particolare, ma è quella che si avvicina di più al "normale" (è un 50mm equivalente)
La uso x lo street, ma più che altro la uso per gli interni.
E non ha aberrazioni cromatiche. Anche a detta di photozone è il migliore tra i fissi non L di Canon.
ha una copertura ridotta ma il calcolo della focale equivalente va fatto in ogni caso [ 52,5mm ]
Grazie per la correzione, non sapevo.:)
SonicGuru
18-10-2010, 19:08
Grzie intanto dei consigli e tenterò di specificare meglio cosa intendo con ritratto, panorama e street photo con alcuni link:
questi per noi come ritratti vanno più che bene (mi riferisco alla distanza a cui è inquadrato il soggetto ovviamente, non alle foto in sè. Il tizio non a caso usa un 50mm su una pieno formato, non so peròse in queste foto abbia usato tale macchina), come detto i primissimi piani non ci interessano quasi per niente:
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/5070231689/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4924877813/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4883925797/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4867416115/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4655064126/
o al massimo così:
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4559608784/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4524698771/
street photo:
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4646021063/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4644143368/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4601157053/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4560438941/
architettura:
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4119476033/
paesaggi:
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/4119473775/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/3541390426/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/3447604457/
http://www.flickr.com/photos/twistedsun/2225263252/
Inserisco anche una riflessione, che potrebbe in parte deviare la discussione: in questi giorni, pensando a tutte queste cose riflettevamo che, comprando una APS-C, avere una visuale naturale, cioè simile all'occhio umano, tramite un obiettivo definito standard, è praticamente impossibile e non mi riferisco all'ampiezza dell'angolo di ripresa, so bene che moltiplicando 35 * 1.5 nel caso di Nikon o 30 * 1.6 per Canon, grossomodo ci si avvicina a una focale di 50mm, il punto è che però, all'interno dell'inquadratura, i rapporti di grandezza tra oggetti non cambierebbero, insomma il 35 inquadrerebbe pur sempre come un piccolo grandangolare e quindi i rapporti di grandezza e prospettiva tra gli oggetti sarebbero comunque da grandangolo e non da standard... insomma montare un 35 su una APS-C è più come effettuare il crop di un campo visivo più ristretto partendo da una foto più ampia: come se, all'interno di una foto scattata con un grandangolo non troppo spinto, ritagliassi poi lo spazio di un campo visivo corrispondente a quello di uno standard, giusto? In questo caso NON è quello che ci interessa ottenere, a sto punto non resta che buttarci su una FX di seconda mano, che ne dite?
la prima reflex "seria"
nel senso che avete già delle reflex o che volete partire subito con una "seria"
a sto punto non resta che buttarci su una FX di seconda mano, che ne dite?
dico che forse sarebbe meglio cominciare con una aps-c scarsa e plasticotto [al massimo il tamron 17-50/2,8 ] e vedere che succede
SonicGuru
18-10-2010, 21:46
nel senso che avete già delle reflex o che volete partire subito con una "seria"
dico che forse sarebbe meglio cominciare con una aps-c scarsa e plasticotto [al massimo il tamron 17-50/2,8 ] e vedere che succede
No aspettate, il fatto che non abbia avuto altre reflex prima di questa non significa che con la fotografia devo anocora iniziare. In passato abbiamo già avuto una reflex analogica, usata per anni, quindi qualcosa di fotografia la sappiamo, non dobbiamo formarci quindi ancora un gusto o capire prima cosa vogliamo ottenere partendo con lo zoom.
Quello che ci interessa e ci piace credo di averlo spiegato bene, anche postando diversi link per dare un'idea più specifica dei generi di foto che ci interessano, quindi lasciate stare l'idea dello zoom per iniziare: abbiamo iniziato diversi anni fa ed è ora invece di fare un salto di qualità.
Mi interessa inoltre sapere cosa ne pensate sul discorso delle ottiche e del pieno formato, perchè voglio capire se il ragionamento è giusto
Se può essere utile, delle prime 5 foto 4 sono state scattate con un Voigtlander Nokton 40mm/f1.4 direi visto i gruppi.
Il secondo e terzo paesaggio con un 35mm f2.8 invece.
Qindi forse vi serve una lente inferiore ai 50mm.
SonicGuru
18-10-2010, 22:08
Se può essere utile, delle prime 5 foto 4 sono state scattate con un Voigtlander Nokton 40mm/f1.4 direi visto i gruppi.
Si, so che il tizio ha anche una Voigtlander, le foto le ho postate per esemplificare le diverse tipologie di foto che ci interessano :)
Per chiarire quanto detto prima: abbiamo già usato per alcuni anni una APS-C analogica di fascia media dotata di zoom, per cui è inutile consigliarmi ora di prenderne un'altra scarsa con kit di base per fare ancora esperienza: se non ne avessi fatta non avrei saputo spiegare cosa desidero riuscire a fare e ottenere ;)
Si, so che il tizio ha anche una Voigtlander, le foto le ho postate per esemplificare le diverse tipologie di foto che ci interessano :)
Per chiarire quanto detto prima: abbiamo già usato per alcuni anni una APS-C analogica di fascia media dotata di zoom, per cui è inutile consigliarmi ora di prenderne un'altra scarsa con kit di base per fare ancora esperienza: se non ne avessi fatta non avrei saputo spiegare cosa desidero riuscire a fare e ottenere ;)
Veramente io non ti ho consigliato nulla.
Le foto che hai/avete postato sono tutte o quasi scattato con un 35mm/40mm per cui vi dico che se volete delle foto simili, di pensare di prendere un 28mm Nikon o Canon aps-c oppure un 40mm di una FF.
SonicGuru
18-10-2010, 22:37
Veramente io non ti ho consigliato nulla.
Le foto che hai/avete postato sono tutte o quasi scattato con un 35mm/40mm per cui vi dico che se volete delle foto simili, di pensare di prendere un 28mm Nikon o Canon aps-c oppure un 40mm di una FF.No certo, era per dare informazioni in più a tutti quelli che leggono, non perchè i consigli non siano graditi, ma solo per fare in modo che i consigli vadano nella direzione giusta ;)
visto che non sei un novellino e mi pare di capire che la fotografia per te non sia un lavoro (quindi nessun obbligo di portare a casa lo scatto a tutti i costi) ti consiglio senza ombra di dubbio un paio di fissi luminosi... un 35mm e un 85mm equivalente... non c'è proprio paragone con gli zoomettini da kit.. e neanche con gli zoom pro (ho avuto 2 canon 24-70 2.8... non li ricomprerei mai)... e non parlo solo di qualità ottica, nitidezza etc etc ma anche di creatività, di composizione, di bokeh, di scatti in condizioni di luce improponibili per uno zoom etc etc..
quindi prenderei, in formato apsc, un 24mm (che diventano circa 38 su FF) e un 50 (che diventa un 80mm)...
Vendicatore
19-10-2010, 07:49
Si, so che il tizio ha anche una Voigtlander, le foto le ho postate per esemplificare le diverse tipologie di foto che ci interessano :)
Per chiarire quanto detto prima: abbiamo già usato per alcuni anni una APS-C analogica di fascia media dotata di zoom, per cui è inutile consigliarmi ora di prenderne un'altra scarsa con kit di base per fare ancora esperienza: se non ne avessi fatta non avrei saputo spiegare cosa desidero riuscire a fare e ottenere ;)
Non fraintendere il mio consiglio, gli zoom kit base di oggi fanno signore foto.
Con un 17-50 2.8 Tamron, ad esempio, ci fai foto di qualità estremamente elevata e in più hai la comodità dello zoom.
Mi trovo daccordo con chi ti dice che partire con un solo fisso sia limitante: mi sentirei estremamente limitato anche io.
Sfatiamo inoltre il mito secondo cui i fissi sono meglio in qualsiasi caso: gli zoom di oggi hanno poco a che vedere con i kit che trovavi nelle analogiche di fascia bassa di qualche anno fa (tipo i vari 28-80 etc etc) e, soprattutto, ci sono alcuni zoom che vanno meglio dei corrispettivi fissi (il 14-24 è un esempio su tutti).
Poi per carità, io adoro il 35mm su FX, per tanto prenderei un 24 su DX... ma non avrei praticamente differenza di resa con un 18-55 impostato a 24mm... e in più con lo zoom avrei il vr...
SonicGuru
19-10-2010, 09:23
Ok, grazie per gli ulteriori consigli, iniziamo ad avvicinarci a una soluzione :)
Sarei però molto interessato a sentire le vostre opinioni in merito al quesito che ho sollevato qualche post fa, perchè mi sembra fondamentale; se avessi interpretato bene il concetto infatti non sarebbe più questione di decidere tra zoom e focali fisse, ma tra pieno formato e APS-C. Io infatti sono particolarmente interessato ai rapporti di grandezze tra gli elementi di un'inquadratura e, da quello che ho capito, se monto un 35 mm su una DX non è esattamente come se avessi un 50 mm, o meglio: l'ampiezza ottenuta dell'inquadratura sarà la stessa, ma il 35 sempre un grandangolo resta, per cui il risultato sarà più simile a scattare una foto con un grandangolo (campo più ampio) e poi croppare l'area corrispondente a un 50 mm, ma i rapporti tra le dimensioni degli elementi della foto sempre quelli di un grandangolo restano e questo ovviamente con un DX è un discorso che vale per tutte le focali e, se ho capito bene ed effettivamente è così, è una cosa che mi scoccia moltissimo...
Vendicatore
19-10-2010, 09:30
Io infatti sono particolarmente interessato ai rapporti di grandezze tra gli elementi di un'inquadratura e, da quello che ho capito, se monto un 35 mm su una DX non è esattamente come se avessi un 50 mm, o meglio: l'ampiezza ottenuta dell'inquadratura sarà la stessa, ma il 35 sempre un grandangolo resta, per cui il risultato sarà più simile a scattare una foto con un grandangolo (campo più ampio) e poi croppare l'area corrispondente a un 50 mm, ma i rapporti tra le dimensioni degli elementi della foto sempre quelli di un grandangolo restano e questo ovviamente con un DX è un discorso che vale per tutte le focali e, se ho capito bene ed effettivamente è così, è una cosa che mi scoccia moltissimo...
Attenzione, la cosa che cambia realmente tra le ottiche FX e DX è la gestione della PDC.
Altrimenti ti troveresti con compatte che distorcono le persone a 50mm equivalenti (quando usano una focale di 10mm reali).
Per tanto se monti un 35mm su un APS-c, ai bordi non ci troverai la distorsione che avresti con un 35mm su FF... ma sara simile a un 50mm reale.
SonicGuru
19-10-2010, 10:22
Attenzione, la cosa che cambia realmente tra le ottiche FX e DX è la gestione della PDC.
Altrimenti ti troveresti con compatte che distorcono le persone a 50mm equivalenti (quando usano una focale di 10mm reali).
Per tanto se monti un 35mm su un APS-c, ai bordi non ci troverai la distorsione che avresti con un 35mm su FF... ma sara simile a un 50mm reale.Si appunto, è quello che dico, non parlo di distorsioni quanto di rapporti di dimensioni tra i soggetti della foto: un grandangolo, dovendo abbracciare un angolo visuale più largo, presenterà per forza di cose soggetti più piccoli all'interno dello spazio; facendo un crop (perchè in un'APS-C questo succede) otterrai un angolo visuale più stretto, diciamo equivalente a quello di un 50, ma i soggetti resteranno sempre piccoli come li fotograferebbe il 35.
Insomma la foto di un 35 mm su APS-C NON è equivalente a quella ottenibile con un 50 su una pieno formato, in entrambe l'angolo visuale sarà uguale, ma il rapporto tra piani e soggetti sarà differente nei due scatti. Mi sbaglio?
Si appunto, è quello che dico, non parlo di distorsioni quanto di rapporti di dimensioni tra i soggetti della foto: un grandangolo, dovendo abbracciare un angolo visuale più largo, presenterà per forza di cose soggetti più piccoli all'interno dello spazio; facendo un crop (perchè in un'APS-C questo succede) otterrai un angolo visuale più stretto, diciamo equivalente a quello di un 50, ma i soggetti resteranno sempre piccoli come li fotograferebbe il 35.
Insomma la foto di un 35 mm su APS-C NON è equivalente a [/COLOR][/U]quella ottenibile con un 50 su una pieno formato, in entrambe l'angolo visuale sarà uguale, ma il rapporto tra piani e soggetti sarà differente nei due scatti. Mi sbaglio?
Se ho capito bene in sostanza tu dici..una foto a 50mm non può essere uguale ad una scattata a 35mm croppata.
Se il dilemma è questo io non credo si tratti di proporzioni, bensì di profondità di campo..credo che le due foto sarebbero identiche ma con una pdc completamente diversa.
skyrunner
19-10-2010, 13:03
Se ho capito bene in sostanza tu dici..una foto a 50mm non può essere uguale ad una scattata a 35mm croppata.
Se il dilemma è questo io non credo si tratti di proporzioni, bensì di profondità di campo..credo che le due foto sarebbero identiche ma con una pdc completamente diversa.
Oltre alla profondità di campo cambia la prospettiva.
La prospettiva è un valore "intrinseco" della lunghezza focale di un obiettivo e non cambia con il sensore più o meno grande che ci metto dietro.
Un esempio estremo: faccio un ritratto ambientato con un 10mm. Ritaglio solo la faccia, questa avrà proporzioni strane (nasone ecc....). Rifaccio la stessa foto con la stessa apertura scattando dallo stesso posto e inquadrando la stessa persona con un 50mm: adesso non dovrò ritagliare nulla ed avrò solo la faccia che avrà proporzioni realistiche e non ridicole......
....secondo me però in pratica tra un 35 DX e un 50 FX cambia pochissimo .... la differenza percepibile è quella sulla PdC.
Vendicatore
19-10-2010, 13:15
....secondo me però in pratica tra un 35 DX e un 50 FX cambia pochissimo .... la differenza percepibile è quella sulla PdC.
Concordo.
Altrimenti scopriamo che il vero "normale" è l'80mm su medio formato :D
Oltre alla profondità di campo cambia la prospettiva.
La prospettiva è un valore "intrinseco" della lunghezza focale di un obiettivo e non cambia con il sensore più o meno grande che ci metto dietro.
Un esempio estremo: faccio un ritratto ambientato con un 10mm. Ritaglio solo la faccia, questa avrà proporzioni strane (nasone ecc....). Rifaccio la stessa foto con la stessa apertura scattando dallo stesso posto e inquadrando la stessa persona con un 50mm: adesso non dovrò ritagliare nulla ed avrò solo la faccia che avrà proporzioni realistiche e non ridicole......
....secondo me però in pratica tra un 35 DX e un 50 FX cambia pochissimo .... la differenza percepibile è quella sulla PdC.
Grazie!..esempio estremo ma di grande chiarezza!
Non ci avevo pensato..
SonicGuru
19-10-2010, 15:13
Cercherò di fare un esempio pratico di quello che intendo:
sono in un paesino di montagna, in fondo alla strada formata da due palazzi si vede una collina con sopra un altro paesino, siccome i due paesi sono molto vicini, la collina con sopra il paesino è, ad occhio, abbastanza grande e occupa l'intera prospettiva formata dalla stradina, con un bell'effetto scenico.
Se la inquadrassi con una pieno formato dotata di obbiettivo definito standard, quindi 50 mm, otterrei lo stesso rapporto che vedo ad occhio tra il paesino, i palazzi e la stradina e diciamo che la composizione sarebbe grossomodo la seguente: metà della facciata del palazzo di sinistra, poniamo comprensiva di una finestra, la stradina con la sua prospettiva, al fondo la collina con sopra il paese, che occupa tutta la prospettiva, e a destra anche in questo caso metà dell'altra palazzina, sempre comprensiva di finestra.
Se, posizionandomi alla stessa distanza, facessi invece la foto con un 35 mm montato su APS-C Nikon cosa vedrei? Probabilmente i due palazzi ai lati sempre fino alle rispettive finestre ma, al fondo della strada, la collina con su il paesino sarebbe decisamente più piccola e non occuperebbe l'intera prospettiva, ma sembrerebbe più lontana e quindi più piccola, questo perchè anche se l'angolo di ripresa è comunque quello equivalente al 50 mm pieno formato e quindi va da metà palazzo a metà palazzo, la pdc resterebbe comunque quella di un 35 mm ossia un grandangolo, per cui, a parità di ampiezza dell'inquadratura, i singoli elementi sembrerebbero più piccoli.
E' questo il centro del mio discorso ed è su questo aspetto che voglio capire se mi sbaglio.
Cercherò di fare un esempio pratico di quello che intendo:
sono in un paesino di montagna, in fondo alla strada formata da due palazzi si vede una collina con sopra un altro paesino, siccome i due paesi sono molto vicini, la collina con sopra il paesino è, ad occhio, abbastanza grande e occupa l'intera prospettiva formata dalla stradina, con un bell'effetto scenico.
Se la inquadrassi con una pieno formato dotata di obbiettivo definito standard, quindi 50 mm, otterrei lo stesso rapporto che vedo ad occhio tra il paesino, i palazzi e la stradina e diciamo che la composizione sarebbe grossomodo la seguente: metà della facciata del palazzo di sinistra, poniamo comprensiva di una finestra, la stradina con la sua prospettiva, al fondo la collina con sopra il paese, che occupa tutta la prospettiva, e a destra anche in questo caso metà dell'altra palazzina, sempre comprensiva di finestra.
Se, posizionandomi alla stessa distanza, facessi invece la foto con un 35 mm montato su APS-C Nikon cosa vedrei? Probabilmente i due palazzi ai lati sempre fino alle rispettive finestre ma, al fondo della strada, la collina con su il paesino sarebbe decisamente più piccola e non occuperebbe l'intera prospettiva, ma sembrerebbe più lontana e quindi più piccola, questo perchè anche se l'angolo di ripresa è comunque quello equivalente al 50 mm pieno formato e quindi va da metà palazzo a metà palazzo, la pdc resterebbe comunque quella di un 35 mm ossia un grandangolo, per cui, a parità di ampiezza dell'inquadratura, i singoli elementi sembrerebbero più piccoli.
E' questo il centro del mio discorso ed è su questo aspetto che voglio capire se mi sbaglio.
Spero di non sparare cavolate ma a mio modo di vedere, proprio per i discorsi fatti prima dovresti ottenere due foto identiche con la stessa "grandezza" del paesino.
Le due foto differirebbero solo per la profondità di campo (ossia un discorso di maggiore o minore sfocato?!?).
Credo che il paesino apparirebbe fuori fuoco adoperando le stesse impostazioni usate nello scatto con il 50mm.
Praticamente cambia solo la gestione della pdc.
SonicGuru
19-10-2010, 17:36
Il mio dubbio invece è che le dimensioni del paesino cambino, visto che, comunque, se inquadri la stessa scena con un grandangolo, non avrai soltanto una scena più ampia, ma anche proporzioni differenti e il pesino sembrerà più piccolo, viceversa con un tele avrai un campo più ristretto e il paesino sembrerà anche ancora più grande,ma sarei felice di essere definitivamente smentito da qualcuno, in modo che mi tolga questo dubbio
Vendicatore
19-10-2010, 17:57
Il mio dubbio invece è che le dimensioni del paesino cambino, visto che, comunque, se inquadri la stessa scena con un grandangolo, non avrai soltanto una scena più ampia, ma anche proporzioni differenti e il pesino sembrerà più piccolo, viceversa con un tele avrai un campo più ristretto e il paesino sembrerà anche ancora più grande,ma sarei felice di essere definitivamente smentito da qualcuno, in modo che mi tolga questo dubbio
Tra un 50 e un 35 questo tipo di differenze sono minime.
Ricordati che stai componendo l'immagine col centro del fotogramma.
Il discorso cambierebbe radicalmente se usassi 2 focali distinte sulla stessa macchina, cercando di mantenere le stesse proporzioni del soggetto.
SonicGuru
19-10-2010, 18:01
Tra un 50 e un 35 questo tipo di differenze sono minime.
Ricordati che stai componendo l'immagine col centro del fotogramma.
Il discorso cambierebbe radicalmente se usassi 2 focali distinte sulla stessa macchina, cercando di mantenere le stesse proporzioni del soggetto.Ah certo, questo si.
quindi sei sicuro che, alla fine, inquadrando la stessa scena col 35 su una DX o col 50 su una FX le dimensioni di ciò che inquadro sarebbero, in entrambi i casi, equivalenti a ciò che vedo a occhio nudo?
curiosus
20-10-2010, 07:30
immagina che questa sia un inquadratura di una ff 16mm
http://i52.tinypic.com/106y4q0.jpg ff
un inquadratura di una APS-C non è altro che la crop di una ff
http://i54.tinypic.com/24ndvtd.jpg
quindi non c'è nessuna differenza fra la crop e la prima foto ff,è solo + ingrandita perchè allargata alla stessa dimensione ,invece se cambiano i mm dell'obiettivo per controbilanciare la perdita di inquadratura cambiano le proporzioni delle cose vicino/lontane
http://i53.tinypic.com/904l6o.jpg
intendo dire... se inquadri ipoteticamente una persona vista dall'alto inquadrando sia faccia che piedi,
e nello stesso momento cerchi di mantenere il volto alla stessa distanza/grandezza in tutte le riprese ...
usando un obiettivo da 40mm, la persona ti sembrerà normale,
se usi un ultragrandangolo 10mm ti sembrerà una persona altissima ,
invece se usi un 300mm la stessa ti sembrerà un nano
se usi un 1200mm un tappo passata sotto un rullo compressore :D .
foto 10mm
http://farm4.static.flickr.com/3273/2915920785_7700575ab0.jpg....foto presa da qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846082&page=4
in poche parole ,un grandangolo è l'opposto di un tele che schiaccia dove 40mm è +o- la percezione di profondità di un uomo
scusa il groviglio di parole.
Vendicatore
20-10-2010, 14:27
Ah certo, questo si.
quindi sei sicuro che, alla fine, inquadrando la stessa scena col 35 su una DX o col 50 su una FX le dimensioni di ciò che inquadro sarebbero, in entrambi i casi, equivalenti a ciò che vedo a occhio nudo?
Ti posso assicurare che in entrambi i casi non avrai mai un equivalenza precisa con quello che vedi a occhio nudo.
Bisogna imparare a ragionare con "gli occhi della macchina" per ottenere buoni risultati.
SonicGuru
20-10-2010, 14:39
Ti posso assicurare che in entrambi i casi non avrai mai un equivalenza precisa con quello che vedi a occhio nudo.
Bisogna imparare a ragionare con "gli occhi della macchina" per ottenere buoni risultati.Ok, questo inizia a essermi chiaro.
Continuo però a pensare che nn ci sia nemmeno un'equivalenza precisa tra il 35 su DX e il 50 su FX: secondo me nella discussione infatti non si è tenuto conto delle lenti e della loro differente curvatura. Si tratterebbe infatti di semplice crop se le lenti fossero piatte, ma siccome sono curve è evidente che le dimensioni degli oggetti ripresi staranno tra di loro in rapporti differenti a seconda della curvatura della lente che li riprende e non solo dell'ampiezza dell'angolo di ripresa. E' come per la proiezione della superficie terrestre (sferica) sulle cartine (piane).
Se riprendo la scena con un grandangolo (35mm) non importa che, a causa del crop effettuato sulla DX, l'angolo di ripresa sarà più o meno equivalente a quello di un 50 mm su FX, perchè la curvatura del 35 sarà comunque differente da quella del 50 e quindi il risultato finale sarà diverso e, per tornare all'esempio del paesino di montagna, le sue dimensioni in rapporto al resto degli elementi della foto, saranno diverse a seconda dell'obiettivo utilizzato, anche se l'ampiezza dell'inquadratura sarà grossomodo simile(ma non equivalente) nei due scatti.
Mi sbaglio?
ficofico
20-10-2010, 14:47
Concordo.
Altrimenti scopriamo che il vero "normale" è l'80mm su medio formato
A me sembrava proprio così, e mi sembrava che fosse anche un vanto del sistema in quanto costruire un 80mm senza distorsione è più facile di un 50... così ho letto da qualche parte.
Sul fatto 35mm dx = 50 fx.... non mi sono mai chiarito definitivamente questo dubbio.
Rimango scettico però sul fatto che ci siano differenze... perchè queste dovrebbero riscontrarsi anche sulle compatte allora.
La lx3 a 24mm ci arrivà moltiplicando l'ottica 5,1mm per il suo fattore di moltiplicazione.. e così fan tutte le compatte con altri valori.
In teoria con un ottica 5,1mm dovrei vedere in maniera differente rispetto ad un 24mm su full frame o un 16mm su aps-c, ma a me non sembra affatto....
blade9722
25-10-2010, 17:02
Insomma la foto di un 35 mm su APS-C NON è equivalente a quella ottenibile con un 50 su una pieno formato, in entrambe l'angolo visuale sarà uguale, ma il rapporto tra piani e soggetti sarà differente nei due scatti. Mi sbaglio?
Mi sa che ti sbagli: la prospettiva dipende solo dalla posizione relativa dell'osservatore rispetto ai soggetti, le varie focali operano solo un crop. Se il crop e' lo stesso, l'immagine (profondita' di campo a parte) sara' la stessa.
P.S. ovviamente, nel momento in cui si vuole mantenere le stesse proporzioni del soggetto con due focali diverse la prospettiva cambia, perche' cambia la distanza.
Io consiglierei di prendere un 24mm, che diventa 36 su aps-c, una misura perfette secodno me per le foto che avete intenzione di fare; se passerete al FF avrete un buon grandangolare; e non costa molto (credi si trovi sui 150€).
vajobianco
24-11-2010, 12:01
Ieri mi ha incuriosito questa discussione e cercando "50mm full vs 35mm crop lenses" mi sono imbattuto nel simulatore di lenti del sito Nikon:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm
Non so se può aiutare, sinceramente provando con le tre immagini a disposizione non si vedono differenze se non nell'angolo di visuale.
E' solo un simulatore con tutti i suoi limiti ma se volete provare a darci un'occhio magari riuscite a valutare meglio voi di me che stò cominciando solo adesso ad avvicinarmi alle Reflex.
SonicGuru
24-11-2010, 12:21
Io consiglierei di prendere un 24mm, che diventa 36 su aps-c, una misura perfette secodno me per le foto che avete intenzione di fare; se passerete al FF avrete un buon grandangolare; e non costa molto (credi si trovi sui 150€).
Scusa la cosa mi interessa molto, ma mi dici esattamente a quale obiettivo ti riferisci? Perchè mi pare che il Nikkor 24 F2.8 costi non meno di 500 €
AF Nikkor 24/2,8 USATO (vecchio modello), pagato al tempo circa 180€ se non ricordo male
é questo: http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/AF24mm/Ryan_early24mmAFlens.JPG
SonicGuru
24-11-2010, 13:53
Si, è quello, ma non avevo capito che ti stessi riferendo all'usato.
Sull'usato comunque sono perplesso, più che altro perchè non so da chi comprare con fiducia per evitare fregature.
Ma f2.8 non sarà un po' buio?
Poi ti volevo chiedere cosa ne pensi del 20 invece, su DX otterrei un 30 invece di un 36, avrei così un grandangolare medio, il 36 rispetto al 50 che ho (35mm su DX) non mi pare che mi faccia guadagnare tantissimo, non so se ne valrebbe la pena...
f/2,8 non mi pare proprio buio...ci sarebbe il 24/1,8 Nikon ma costa un botto; o lo usi spessissimo (per lavoro insomma) con poca luce, oppure il gioco non vale la candela, secondo me; ...Il 20mm non lo conosco, ma pure lui è f/2,8 e non so quanta differenza di prezzo ci sia con il 24mm.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.