PDA

View Full Version : Nikon D90 + D3100 o Canon 550D


dark68
18-10-2010, 14:28
Vorrei un consiglio per un'acquisto di una reflex.

Fino adesso avevo una bridge la Panasonic FZ38 e vorrei entrare nel mondo della reflex ma sono indeciso su questi 3 modelli, calcolando che il budget non deve superare gli 800€.

Grazie

skyrunner
18-10-2010, 14:35
Hai confrontato una semipro con una entry ed una entry avanzata.....

IO tra le 3 sceglierei senza dubbio la D90, ma dei filmati IO non me ne faccio nulla.....

Poi una macchina commercializzata da molto ha logicamente un ottimo rapporto q/p mancando di qualche gadget di recente introduzione.

Valuta anche ingombri e peso prima di comprare (meglio di tutto provarle in mano).

In ogni caso 2 ottime macchine la 90 e la 550, per la 3100 aspettiamo di vederla all'opera ma sulla carta è molto buona anche lei....

dark68
18-10-2010, 15:06
Hai confrontato una semipro con una entry ed una entry avanzata.....

IO tra le 3 sceglierei senza dubbio la D90, ma dei filmati IO non me ne faccio nulla.....

Poi una macchina commercializzata da molto ha logicamente un ottimo rapporto q/p mancando di qualche gadget di recente introduzione.

Valuta anche ingombri e peso prima di comprare (meglio di tutto provarle in mano).

In ogni caso 2 ottime macchine la 90 e la 550, per la 3100 aspettiamo di vederla all'opera ma sulla carta è molto buona anche lei....

Grazie

ashram
18-10-2010, 16:24
Anche io mi trovo nella stessa indecisione...l'altro giorno sono andato al mediamondo a prenderle in mano tutte e devo dire che la D90 è veramente pesantissima rispetto alle altre.
Io sono un fotografo "della domenica" e per me è importante anche la funzione video (e la d90 è terribile in questo campo con l'età che ha).

Ormai la scelta penso sia la 550d anche se il prezzo è veramente terrificante per una entry-level avanzata...

WildBoar
18-10-2010, 16:47
per me d90 senza dubbi.

i video full hd ammesso che li sfrutterai (ha pc molto potente ed un masterizzatore bluray per riversarli dopo montati? sai che per sfruttarli davvero devi stare su un cavaletto con la messa a fuoco manuale?) non bilanciano tutto il resto che ha la d90 (doppia ghiera, mirino pentaprisma, velocità, secondo display in alto, poter usare vecchie ottiche AF ecc....)

ashram
18-10-2010, 17:01
Beh ho un Imac quad core con 8 gb di ram e 2 tv fullhd con popcorn hour attaccato direi che non ci sono problemi :)

Purtroppo stai parlando con uno che non ha mai usato una reflex in vita sua...tutti i pregi che mi stai dicendo della d90 non so neanche cosa siano :)

lo_straniero
18-10-2010, 17:39
io sta volta dico la 550d ma solo con Bg :sofico:
altrimenti d90 ehhehe
inutile dire che sono ottime macchine ma per ora e il vetro che fa ancora la differenza :mbe: :p

ashram
18-10-2010, 17:41
Il BG cosa sarebbe scusa ? :)

lo_straniero
18-10-2010, 17:43
Il BG cosa sarebbe scusa ? :)

:read: Battery grip (http://www.google.it/images?hl=it&expIds=17259,18167,26637,27118,27143,27151&xhr=t&q=battery+grip&cp=9&safe=off&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&tab=wi&biw=1920&bih=897) :read:

ashram
18-10-2010, 17:46
Scusa l'ignoranza colossale...minchia 930 euro con 18-55 is e 55-250 is quanto costa :(

loncs
19-10-2010, 10:02
La 500D che è praticamente identica sul lato fotografico e si ferma a 720p a 30fps costa 200€ in meno.
Purtroppo non mi intendo di video perché ritengo troppo scomoda una reflex, però ho letto varie riviste che proprio sui video HD consigliano le ibride della Panasonic per via dell'autofocus nettamente più funzionale.

Non vorrei dire una bestemmia e non ho esperienza diretta, ma forse quel tipo di macchinetta (tipo GH2) farebbe più al caso tuo.
Il costo non è nemmeno bassissimo...

ashram
19-10-2010, 16:41
A dire il vero non penso di andare mai oltre ai 720p...quindi la differenza starebbe più che altro nel display molto più risoluto e 3/2 e qualche mpixel in più..

Lukone88
19-10-2010, 21:49
A dire il vero non penso di andare mai oltre ai 720p...quindi la differenza starebbe più che altro nel display molto più risoluto e 3/2 e qualche mpixel in più..

mmm...Io quoto d90 in ogni caso. :)))

loncs
20-10-2010, 00:53
A dire il vero non penso di andare mai oltre ai 720p...quindi la differenza starebbe più che altro nel display molto più risoluto e 3/2 e qualche mpixel in più..

"display molto più risoluto"?
E' praticamente identico, sono 1040000 punti (550D) contro 920000 punti (500D D90)... Il 13% di differenza ... concentrati sempre in 3" ... occorre metterle affiancate con la stessa immagine per percepirne (forse) la differenza ad occhio nudo.

ARARARARARARA
21-10-2010, 20:28
D7000 rulez!

ashram
21-10-2010, 21:08
Alla fine dopo 1 mese di lettura recensioni,comparativa foto e consigli chiesti praticamente in tutti i forum della rete e soprattutto in base alle mie esigenze ho deciso per l'acquisto di una nuova fiammante Sony NEX-5 con 18-55 :)

Domani vado a fare un giretto al Mediaworld e chissà che non ne esca con un bel regalino ehehehhehe

ARARARARARARA
21-10-2010, 21:40
Alla fine dopo 1 mese di lettura recensioni,comparativa foto e consigli chiesti praticamente in tutti i forum della rete e soprattutto in base alle mie esigenze ho deciso per l'acquisto di una nuova fiammante Sony NEX-5 con 18-55 :)

Domani vado a fare un giretto al Mediaworld e chissà che non ne esca con un bel regalino ehehehhehe

pessima scelta, cmq contento tu...

Cmq se cercavi una reflex e alla fine prendi una EVIL significa che volevi prendere la reflex senza sapere che cos'è una reflex e perchè si sceglie!

ashram
21-10-2010, 22:04
Come ho scritto in precedenza il salto lo faccio da una compatta,non sapendo ancora niente di teoria fotografica.Ne ho sentito il bisogno soprattutto per la resa ad alti iso,soggetti notturni e video.
Del mirino non avendolo mai avuto/usato è difficile che ne senta la mancanza,così come della slitta per flash esterni.Non avrei neanche intenzione di investire in nuovi obiettivi essendo appunto un fotografo "della domenica".

Pensavo inizialmente a delle reflex di livello medio sotto suggerimenti di amici nikoniani,ma contando la mia grande pigrizia a portare grossi carichi e i punti precedenti non pensi sia la scelta migliore ? :D

Che senso avrebbe date queste premesse per me una reflex non evil ?

Lukone88
21-10-2010, 22:23
Come ho scritto in precedenza il salto lo faccio da una compatta,non sapendo ancora niente di teoria fotografica.Ne ho sentito il bisogno soprattutto per la resa ad alti iso,soggetti notturni e video.
Del mirino non avendolo mai avuto/usato è difficile che ne senta la mancanza,così come della slitta per flash esterni.Non avrei neanche intenzione di investire in nuovi obiettivi essendo appunto un fotografo "della domenica".

Pensavo inizialmente a delle reflex di livello medio sotto suggerimenti di amici nikoniani,ma contando la mia grande pigrizia a portare grossi carichi e i punti precedenti non pensi sia la scelta migliore ? :D

Che senso avrebbe date queste premesse per me una reflex non evil ?

A questo punto potevi puntare ad una bridge. il 18-55 è limitato come focale, quindi dovresti investire in un'altra ottica a prescindere.

Ma insomma, poi decidi te!ehehe!

ashram
21-10-2010, 22:36
Le bridge hanno una qualità terrificante ! E poi proprio negli ambiti per cui voglio fare il salto dalla compatta !

Provare per credere : http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Compara ad esempio la foto a 400 iso ingrandendo il viso del manichino...non solo la nex5 supera di un abisso tutte le bridge-compatte che ci sono ma la vedo anche superiore a una 550d (tipo nel rumore del collo ad esempio).Inizia a perdere dai 1600 iso secondo me

Quando mi stancherò del 18-55 c'è sempre il 18-200...anche se al momento ha un costo terrificante e come dicevo prima non mi piace girare con più di un obiettivo

ARARARARARARA
21-10-2010, 22:39
Le bridge hanno una qualità terrificante ! E poi proprio negli ambiti per cui voglio fare il salto dalla compatta !

Provare per credere : http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Compara ad esempio la foto a 400 iso ingrandendo il viso del manichino...non solo la nex5 supera di un abisso tutte le bridge-compatte che ci sono ma la vedo anche superiore a una 550d (tipo nel rumore del collo ad esempio).

Quando mi stancherò del 18-55 c'è sempre il 18-200...anche se al momento ha un costo terrificante e come dicevo prima non mi piace girare con più di un obiettivo

bah, potresti comprare un piccola e leggera D3100, ha un'ottima resa ad alti iso, ci piazzi su un 18-105 che non è grande quanto un 18-200 ma ha più escursione di un 18-55, costa poco ed è leggero.

ashram
21-10-2010, 22:47
D3100 + 18-105mm VR (Nital) 657 euro
124x95x74mm 510g senza contare obiettivo


Nex5 Black + SEL 18-55 mm (NEX5K) 677 euro
110,8x58,8x38,2mm 229g senza contare obiettivo


E' praticamente grossa la metà e pesa la metà a un prezzo molto simile...e nella comparativa che ho linkato prima dimmi che fa foto migliori...non riesco a capire tutta questa avversione per le evil.Partito preso ?

ARARARARARARA
21-10-2010, 23:23
D3100 + 18-105mm VR (Nital) 657 euro
124x95x74mm 510g senza contare obiettivo


Nex5 Black + SEL 18-55 mm (NEX5K) 677 euro
110,8x58,8x38,2mm 229g senza contare obiettivo


E' praticamente grossa la metà e pesa la metà a un prezzo molto simile...e nella comparativa che ho linkato prima dimmi che fa foto migliori...non riesco a capire tutta questa avversione per le evil.Partito preso ?


Bah, sarà, ma sinceramente io non trovo comodo tenere in mano una sottiletta con appiccicato un cannone, inoltre, provare per credere è molto più facile fare foto ferme col mirino reflex nonostante le vibrazioni dello specchio piuttosto che farle ferme in mano tenendo la macchina lontana, vai a provare bene sta nex prima di comprarla.

Poi io sarò strano, ma 677€ per una macchina così non li spenderei mai, non è giustificato da niente quel prezzo, la D3100 costa anche lei caruccia ma dentro ci sono una serie di parti meccaniche che hanno un costo elevato, la nex non ha nulla che non abbia la D3100 e anzi ha molte costose parti in meno ma costa comunque di più nonostante abbia pure una lente con minore escursione.

Sei sicuro che poi la nex riuscirai a metterla in una tasca o dovrai comunque comprare una borsa o uno zaino apposta per evitargli gli urti? Io ho visto che quando giravo con la Epson 3100Z (compatta) avevo una borsa a tracolla con macchina e pile che dovevo trattare bene, oggi dentro la stessa borsa metto la FM2n con montato il 35-70 f/2.8 e devo trattarla altrettanto bene, il sistema fotografico è drasticamente diverso, da compatta digitale ad analogica reflex con montata una lente professionale (anche se datata) c'è una differenza immane, ma l'ingombro è il medesimo!

Ma non è meglio spendere meno della metà e prendere che ne so una D60 con 18-55VR usata a 250€ (324 nuova su e-bay)? chiaro nex e D3100 sono superiori come sensore, ma se arrivi da una compatta o bridge il salto è comunque assurdo, e il prezzo è decisamente abbordabile! Stesso discorso vale per le canon prima della 500D

ashram
21-10-2010, 23:45
Il tuo discorso potrebbe essere anche giusto ma dimentichi qualche particolare del mio caso :

1 - voglio video HD almeno 720p (e la nex è l'unica che li fa con autofocus da quanto ho letto...no ho una videocamera e non intendo comprarla per i video occasionali)

2 - voglio portabilità estrema...cambia una piccola custodia per la nex alla megacustodia di una reflex anche entry-level (e poi la nex non è mica comparabile a una reflex entry level secondo me)

3 - non sono uno di quelli che compra 80 obiettivi,e in questo la reflex a specchio la vedo un po' sprecata


Ti faccio un altro esempio : la macchina la vuole usare anche la moglie.Quindi io ieri ho preso dalle review di dpreview 4-5 foto di 2 bridge (p100 e canon sx20),di una reflex pentax k-x,di una canon 550d e di una nex-5,con almeno un paio di soggetti panoramici di giorno e un paio ad alti iso o notturni.

Glieli ho fatti vedere in sequenza sul mio imac 27" senza dirle niente riguardo alle macchine ingrandendoli fino a 150% nei particolari...e guarda caso quella che ha preferito è stata la nex-5 sia come "colore che resa notturna" testuali parole da ultra-profana :)

E poi ci sono sempre thread come questo che fanno spalancare la mascella :
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1042&thread=36662508

Lukone88
21-10-2010, 23:54
Il tuo discorso potrebbe essere anche giusto ma dimentichi qualche particolare del mio caso :

1 - voglio video HD almeno 720p (e la nex è l'unica che li fa con autofocus da quanto ho letto...no ho una videocamera e non intendo comprarla per i video occasionali)

2 - voglio portabilità estrema...cambia una piccola custodia per la nex alla megacustodia di una reflex anche entry-level (e poi la nex non è mica comparabile a una reflex entry level secondo me)

3 - non sono uno di quelli che compra 80 obiettivi,e in questo la reflex a specchio la vedo un po' sprecata


Ti faccio un altro esempio : la macchina la vuole usare anche la moglie.Quindi io ieri ho preso dalle review di dpreview 4-5 foto di 2 bridge (p100 e canon sx20),di una reflex pentax k-x,di una canon 550d e di una nex-5,con almeno un paio di soggetti panoramici di giorno e un paio ad alti iso o notturni.

Glieli ho fatti vedere in sequenza sul mio imac 27" senza dirle niente riguardo alle macchine ingrandendoli fino a 150% nei particolari...e guarda caso quella che ha preferito è stata la nex-5 sia come "colore che resa notturna" testuali parole da ultra-profana :)

E poi ci sono sempre thread come questo che fanno spalancare la mascella :
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1042&thread=36662508

1. la d3100 fa i video in full hd con autofocus.

2. Per la portabilità ti capisco. Ma a me non crea problemi, e quando esco la sera porto la tracollina con d90+50fisso+18-55 e non mi urta i nervi.

3. La reflex è solo a Specchio!xD Lasciamo alla reflex il nome di reflex. la evil è una evil ecc ecc.

Ok, la prova foto andrebbe fatta con stessa qualità di obiettivo con le stesse impostazioni ecc.

Che una evil possa fare foto migliori di una reflex con un buon obiettivo ho dei dubbi, ma non contano i miei dubbi nella tua scelta.

Che poi la foto fosse più bella ci può stare, ma si tirano fuori grandi cose anche da compatte se hai occhio.

Domanda...ma le foto che hai mostrato a tua moglie, erano fatte nello stesso posto, alla stessa ora e con la stessa qualità ottica e impostazioni?

Perché se la risposta fosse NO, non baserei la scelta su questa serie di foto.

ashram
22-10-2010, 00:14
Sono le solite che fa dpreview in tutte le recensioni...il bridge di Londra di notte e vari panorami naturali di giorno

Hai visto la comparativa in studio che ho linkato prima ? che ne pensi ?

street
22-10-2010, 09:31
non vi fissate sull' af nei video, date le ridotte pdc può diventare molto fastidioso

roccia1234
22-10-2010, 09:50
2 - voglio portabilità estrema...cambia una piccola custodia per la nex alla megacustodia di una reflex anche entry-level (e poi la nex non è mica comparabile a una reflex entry level secondo me)



Guarda che le nex avranno si il corpo macchina più piccolo di una reflex entry, ma con la lente montata non credere che occupino chissà quanto spazio in meno. Fosse un fisso pancake avresti ragione, ma il 18-55 è solo leggermente più piccolo (circa 1 cm in meno) di un 18-55 normale da reflex.

Elatan
22-10-2010, 09:54
Le bridge hanno una qualità terrificante ! E poi proprio negli ambiti per cui voglio fare il salto dalla compatta !

Provare per credere : http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Compara ad esempio la foto a 400 iso ingrandendo il viso del manichino...non solo la nex5 supera di un abisso tutte le bridge-compatte che ci sono ma la vedo anche superiore a una 550d (tipo nel rumore del collo ad esempio).Inizia a perdere dai 1600 iso secondo me

Quando mi stancherò del 18-55 c'è sempre il 18-200...anche se al momento ha un costo terrificante e come dicevo prima non mi piace girare con più di un obiettivo

la 550d ha più rumore ma più dettagli!!
la nex-5 ha solo un intervento massiccio di rimozione rumore con relativa perdita di dettaglio.

è inutile paragonare una reflex ad una evil. le reflex sono superiori!!
ciò non toglie che le evil soddisfano alcune esigenze che le reflex non possono..

blade9722
22-10-2010, 14:03
Due osservazioni:

- se hai esigenza di fotografare animali, etc, ho visto in due negozi online il kit D3100 + 18-55 + 55 -300 VR a poco più di 800€.

- per quanto riguarda la trasportabilità, in merito sono giunto a questa conclusione: se hai una moglie/fidanzata con borsetta che ti segue sempre, allora puoi prendere in considerazione una bridge o una Evil da rifilargli. Altrimenti, o prendi una compatta da taschino, oppure tanto vale puntare ad una reflex entry level. Il punto è che se la fotocamera non ti sta in tasca, e la devi mettere a tracolla, è uno sbattimento comunque, non sono qualche etto o qualche cm a fare la differenza.

ARARARARARARA
22-10-2010, 14:59
Due osservazioni:

- se hai esigenza di fotografare animali, etc, ho visto in due negozi online il kit D3100 + 18-55 + 55 -300 VR a poco più di 800€.

- per quanto riguarda la trasportabilità, in merito sono giunto a questa conclusione: se hai una moglie/fidanzata con borsetta che ti segue sempre, allora puoi prendere in considerazione una bridge o una Evil da rifilargli. Altrimenti, o prendi una compatta da taschino, oppure tanto vale puntare ad una reflex entry level. Il punto è che se la fotocamera non ti sta in tasca, e la devi mettere a tracolla, è uno sbattimento comunque, non sono qualche etto o qualche cm a fare la differenza.

se hai una reflex, anche se probabilmente nella borsa della fidanzata ci sta, col c...voletto che la dai a lei, lo sanno tutti che le donne non hanno rispetto per gli oggetti (o almento, quasi tutte)... spesso non ne hanno neanche per te!

ashram
22-10-2010, 16:17
Oggi sono stato al mediaword.Devo dire che la D3100 mi ha ben impressionato come dimensioni...ovviamente l'obiettivo è enorme ma il corpo è veramente più piccolo di quanto mi aspettassi.

Ho preso in mano la nex e confermo che al tatto è favolosa sia come materiali che costruzione.Il fatto è che pur essendo molto piccola col 18-55 ho notato che in tasca non ci sta,come mi avete fatto notare...a questo punto valutavo sul serio il da farsi perchè come dice giustamente Blade se devi prendere una custodia a tracolla qualche cm cambia poco la sostanza.

E poi mi ha detto il prezzo di listino del 18-200 per la nex : 850 euro...PAURA!

Vendicatore
22-10-2010, 16:52
Con 800€ iniziano a uscire i primi bundle D3100 + 18-55VR + 55-300VR.
Io non lo disdegnerei...

ashram
22-10-2010, 17:02
Stavo guardando proprio quelli...anche perchè di alternative con stesso peso e stesse dimensioni c'è solo la canon 550d con costi molto più elevati.

ashram
22-10-2010, 21:56
Alla fine ho ordinato proprio 10 minuti fa una Canon 550d + 18-55 IS + 55-250 IS
da un noto sito online ad ottimo prezzo.

Vediamo quando mi arrivano :)

blade9722
22-10-2010, 22:12
se hai una reflex, anche se probabilmente nella borsa della fidanzata ci sta, col c...voletto che la dai a lei, lo sanno tutti che le donne non hanno rispetto per gli oggetti (o almento, quasi tutte)... spesso non ne hanno neanche per te!

Ma infatti parlavo di bridge o evil. La reflex è troppo grossa e delicata per stare in borsetta.

zyrquel
22-10-2010, 22:30
La reflex è troppo grossa e delicata per stare in borsetta.
che la reflex sia grossa va anche bene [ anche se ho visto delle "borsette" capaci di contenere un 300/2,8 :sofico: ], ma che sia "delicata" è tutto da dimostrare...se non tiri la borsetta in testa a qualcuno la reflex all'interno non corre nessun rischio...e in ogni caso sarebbe la testa del "qualcuno" di turno a vedersela brutta ;)

ARARARARARARA
22-10-2010, 23:22
Ma infatti parlavo di bridge o evil. La reflex è troppo grossa e delicata per stare in borsetta.

è meno delicata di quanto si possa pensare, cmq in una borsetta subisce urti terrificanti!

cocis
23-10-2010, 10:49
1. la d3100 fa i video in full hd con autofocus.



se li fa così è meglio lasciar stare .. :eek: :D

http://www.youtube.com/watch?v=e5jFuHFR6ik&feature=player_embedded

blade9722
23-10-2010, 14:42
che la reflex sia grossa va anche bene [ anche se ho visto delle "borsette" capaci di contenere un 300/2,8 :sofico: ], ma che sia "delicata" è tutto da dimostrare...se non tiri la borsetta in testa a qualcuno la reflex all'interno non corre nessun rischio...e in ogni caso sarebbe la testa del "qualcuno" di turno a vedersela brutta ;)

è meno delicata di quanto si possa pensare, cmq in una borsetta subisce urti terrificanti!

Mmmmh, nelle bridge in posizione di riposo l'ottica viene riposizionata all'interno del corpo, ed inoltre, essendo più leggere, in caso di caduta urtano più delicatamente. Ho visto bridge cadere sul marciapiede perchè sono sfuggite di mano nel momento in cui venivano estratte dalla custodia, e non farsi nulla. Dubito possa accadere lo stesso con la reflex. Sono d'accordo che se la tieni in borsetta e ci stai attento, è relativamente al sicuro, ma se si è un po' maldestri, la reflex è più a rischio, anche per la meccanica dello specchio.

La sony con l'ottica pancake mi dà anch'essa l'impressione di passare indenne dalla caduta sul marciapiede.

Itachi
26-10-2010, 20:44
mi aggiungo anche io al topic


la scelta è tra la canon 550d e la nuova nikon d3100
della canon mi convince il reparto video (che comunque mi servirebbe) e la qualità d'immagine,che leggo ovunque essere ottima

della nikon mi convince piu che altro il prezzo (si trova a 550 col 18-55,contro i 700 della 550d) perchè a parità di costo forse avrei gia preso la 550d
quindi la mia domanda alla fine è se quei 150 euro in piu valgono la differenza


inoltre,c'è una cosa della 550d che non mi convince

queste sono 2 foto scattate nello stesso momento
una con la mia compatta (una tz7) e l'altra con la 550d di un mio amico

http://img638.imageshack.us/img638/5339/p1020783f.jpg
http://img200.imageshack.us/img200/6153/img0129xe.jpg


quello che non capisco è come mai abbiano colori cosi diversi,e come mai,forse mi sbaglio,i colori risultino piu realistici sulla compatta (basta vedere il cielo,nella 550d è troppo scuro rispetto alla realtà)

dipende da qualche settaggio sbagliato del mio amico o è proprio cosi?

oppure sono io che non mi rendo conto di che colore sia il cielo ? ( ....)

dark68
26-10-2010, 21:13
dipende anche dal bilanciamento del bianco

ficofico
26-10-2010, 21:53
Il colore delle foto dipende dall'ottica utilizzata, non dalla reflex.
Vai tranquillo che la 550d non ha alcun problema con i colori.......al massimo le ottiche che ci monterai davanti.

street
27-10-2010, 08:44
Il colore delle foto dipende dall'ottica utilizzata, non dalla reflex.
Vai tranquillo che la 550d non ha alcun problema con i colori.......al massimo le ottiche che ci monterai davanti.

dall' ottica dipende molto poco (si, dipende, ma meno di altro). dipende molto più dal profilo usato o dalla postproduzione.

E nello specifico, quel blu, almeno su monitor calibrato, della compatta tende al verde-acquamarina, quindi visto che di cieli verdi ne ho visti pochi direi che è un tipico colore da compatta (saturato, leggermente starato, contrastato).

Sonny86
28-10-2010, 08:59
cosi' s occhio direi che la prima foto (la piu' piccola) e' migliore

Gico59
28-10-2010, 18:07
Mi inserisco alla fine della scelta che credo non sia per nulla sbagliata. La Canon 550D e' superiore alla nex5 pur essendo quest'ultima un bel aggeggino, sono d'accordo che le reflex sono superiore alle evil e poi con gli obiettivi sono ingombranti ugualmente.
Circa le foto tra la compatta e la 550, per me non c'e' ombra di dubbio che i colori della 550 sono piu' realistici. Il colore del verde nella collina in fondo oppure il colore del mare.
non sto parlando perché ho una Canon, anzi io il passo lo devo fare il prossimo mese, attualmente ho una Lumix LX2 e faccio foto stupende con dei colori un po' meno naturali e molto contrastati come da compatte anche se la mia e' una signora compatta. Penso che la 550 non va confrontata con la 3100 solo perché adesso fa i video in full HD. La 550 andrebbe confrontata con la alpha 55 la new nikon D7000 o alla gia' ottima D90 come da confronti che da mesi ci sono in rete.
Ciao a tutti

chargundam
28-10-2010, 19:10
la 550d perde nel confronto diretto con la d90, figuriamoci con la d7000
in fin dei conti la 550d fa parte delle entry level come la d3100

Gico59
28-10-2010, 20:11
Beh, come entry level abbiamo la 1000D, la 400, 450 e 500, credo che la 550 sia più evoluta.
Anche se sono d'accordo che le nikon sono più performanti.
Ho detto del confronto, perchè su tutte le riviste specializzate e in rete facevano il confronto con la D90 e di recente con la D7000, che poi questa è superiore sono d'accordissimo.
Infatti per il mio passo, penso proprio ad una D7000 o addirittura alla new 60D. Che ne pensate?
Ciao

chargundam
28-10-2010, 20:35
sarò all'antica ma sta cosa che le reflex fanno video full hd bluray 3d non mi piace. E ne risente anche il fattore €. Della 60d non ne so molto, ma dalle varie letture sembra sia sopravvalutata (proprio come la 550d)

Gico59
28-10-2010, 21:52
Quindi, se tanto mi da tantto, rimane la D7000.
Circa la possibilità del Full HD, sai anch'io sono all'antica, però sai quante volte non mi trovavo con me la mia Cam Sony e a secondo delle circostanze, avrei voluto fare anche un filmatino e ho dovuto ripiegare solo con le foto.
Non credo che la ripresa video possa essere sostituita dalla Reflex, per varie ragioni di qualità ottiche e di funzioni.
Ma averla a disposizione è molto utile.
Cmq, aspetterò l'arrivo della D7000 per prenderla fra le mani e vediamo.
La 60D l'ho già impugnata in un negozio specializzato e devo dire che è tutt'altra cosa rispetto alla 550, in fatto di robustezza, pur rimanendo un corpo leggero e più compatto della 7D.
Aspetto il Canon day che ci sarà il 20-11 per vederla alla prova, spero di trovare anche un Nikon day per la 7000, visto che nessuno si pronuncia su eventuali prove già fatte.
Ciao