Entra

View Full Version : [Win7] Disposizione libera delle Icone nelle cartelle


calabar
18-10-2010, 10:52
Come immagino molti di voi sappiate, in Win7 hanno alleggerito il windows explorer e non è più possibile disporre liberalmente le icone nelle cartelle (come se fossero dei sotto-Desktop, insomma).
Per capirci, voglio ottenere un risultato di questo tipo (http://img709.imageshack.us/img709/5835/vistadispiconefinestre.jpg) (lo screenshot è stato fatto su Vista).

Questa mancanza diventa un problema per chi era invece abituato ad organizzare le proprie cartelle in quel modo.
Io sono una di quelle persone, e sto cercando un modo per aggirare il problema (tramite trick o programmino esterno che gestisca la cosa) evitando di ricorrere ad un windows explorer di terze parti.

Qualcuno di voi si è imbattuto nel problema è ha saputo risolverlo?

calabar
19-10-2010, 09:08
Piccolo up del topic.
Davvero nessuno ha mai sentito questa mancanza come un problema?

Khronos
19-10-2010, 09:15
io uso quasi soltanto la vista dettagli.
non trovo un file? lo scrivo in alto a destra e appare.
addirittura, nelle opzioni cartella ho selezionato "cerca appena inizi a scrivere" o simile. così non devo neanche andare col mouse a cliccare sulla barra di ricerca. certe volte neanche apro la cartella interessata. cerco tutto dal pulsante Start, programmi, file, connessioni, comandi console, sistema....

Eress
19-10-2010, 17:05
In effetti le funzioni di ricerca di Vista/Seven sono molto buone

calabar
20-10-2010, 08:50
Su questo sono d'accordissimo, la funzione di filtro è estremamente comoda, ma non è questo il punto.

Io miei dati sono organizzati gerarchicamente, e poter disporre alcune cartelle come sotto-desktop mi permette di accedere ad essi in maniera molto più rapida.
Da una parte abbiamo pochi click in qualche frazione di secondo, dall'altra dobbiamo o cercare dei nomi in mezzo alla bolgia, o scrivere un paio di volte nel filtro, operazione evidentemente più complessa, soprattutto se non hai già le mani sulla tastiera.

Khronos
20-10-2010, 08:59
ecco. da quello che ho potuto constatare, l'interfaccia di Explorer di Vista/seven (tasto start, risorse del computer e via dicendo) ora favorisce la tastiera. il mouse è pochissimo utilizzato (rispetto a Xp, dove non c'erano campi di ricerca immediati ovunque).

hexaae
20-10-2010, 11:49
Puoi provare questo programma: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28182398&postcount=25

calabar
21-10-2010, 11:52
Programma interessante, ma vedo che comunque lavora sul Desktop.

Serve cioè per organizzare le icone sul desktop, mentre io cerco un modo di disporre le icone nelle cartelle.

Strano che come conseguenza della perdita di una feature del genere su win7 nessuno abbia pensato a creare un programmino che possa sistemare il problema.

hexaae
21-10-2010, 12:08
Programma interessante, ma vedo che comunque lavora sul Desktop.

Serve cioè per organizzare le icone sul desktop, mentre io cerco un modo di disporre le icone nelle cartelle.

Strano che come conseguenza della perdita di una feature del genere su win7 nessuno abbia pensato a creare un programmino che possa sistemare il problema.

È poco logica la disposizione spaziale delle icone nelle cartelle.
Sono state inoltre elaborate nuove funzionalità per velocizzare l'apertura dei documenti più in uso: Win7 col tasto destro sulle icone nella taskbar o dal menu Start già mostra i file più aperti dai singoli programmi, c'è il desktop search (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145) molto rapido e comodo e dalle potenzialità enormi...
Inoltre è pratica comune dividere in sottocartelle l'ordinamento dei file...
Esiste la possibilità di crearsi una Nuova barra strumenti in cui sono rapidamente accessibili le sottodirectory e i file all'interno...
etc. etc.

Insomma, non prendertela, ma la tua vecchia concezione evidentemente è superata e non più richiesta.

Al limite puoi usare programmini per lo snapshot delle icone del desktop, che non so se funzionino anche per le cartelle (non credo)... tipo Restore Desktop.... Ma la cosa che ti conviene forse è cambiare abitudine e utilizzare i nuovi sistemi, che non sono affatto lenti...

EDIT:
Ma hai verificato se impostando le Opzioni cartelle in questo modo la disposizione cambi?

http://d.imagehost.org/0313/Immagine.png

calabar
21-10-2010, 13:37
Grazie della risposta!

La mancanza di questa feature e nota, e non è possibile abilitarla normalmente.
Ho idea che nell'operazione di snellimento del windows explorer di seven abbiano proprio eliminato questa possibilità, per cui non esistano neppure trick per riabilitarla, quindi temo che il programmino esterno sia l'unica soluzione.

Comunque la disposizione delle icone nelle cartelle non la utilizzo per accedere ai programmi, ma per accedere ai miei dati.
Non si tratta quindi solo di cambiare le abitudini, ma di cambiare completamente l'organizzazione dei miei dati sul disco, una mole enorme di materiale collezionata e ordinata in anni di utilizzo del pc. Senza contare poi le difficoltà di sincronizzazione dei dati con altri pc più vecchi su cui non è possibile mettere win7.
Il mio sistema sarà vecchio, ma perfettamente adatto alle mie esigenze, e al momento non ho tempo ne voglia di modificare le mie abitudini per sostituirlo con altro che ritengo meno efficiente solo perchè qualcuno ha deciso che il mio non è più adeguato.

Per me questa di Win7 è una mancanza terribile che finora mi ha frenato dall'upgrade, ma ho sempre pensato che prima o poi qualche rimedio sarebbe saltato fuori, invece pare di no.
Ho idea che dovrò usare un windows manager esterno, cosa che avrei voluto evitare, anche perchè per il resto quello di win7 mi va più che bene.

hexaae
21-10-2010, 13:49
Comunque la disposizione delle icone nelle cartelle non la utilizzo per accedere ai programmi, ma per accedere ai miei dati.
Non si tratta quindi solo di cambiare le abitudini, ma di cambiare completamente l'organizzazione dei miei dati sul disco,
Non mi riferivo ai programmi infatti... mi continua però a sfuggire questa particolare organizzazione "gerarchica basata sulla posizione delle icone" (??)
Possibile che un normale sistema di sottodirectory per dividere i documenti secondo logica, non vada bene? E che i sistemi di ricerca rapida elencati sopra non siano abbastanza comodi e veloci?

Per me questa di Win7 è una mancanza terribile che finora mi ha frenato dall'upgrade, ma ho sempre pensato che prima o poi qualche rimedio sarebbe saltato fuori, invece pare di no.
Come ti dicevo i nuovi mezzi funzionano egregiamente e la tua abitudine particolare purtroppo non era "contemplata"...
Succede dai telefonini agli OS per computer che ci siano cambiamenti anche nell'uso della GUI.

Ho idea che dovrò usare un windows manager esterno, cosa che avrei voluto evitare, anche perchè per il resto quello di win7 mi va più che bene.
WM esterni a parte il DWM di sistema non esistono...

calabar
21-10-2010, 14:59
Parlando di accesso ai programmi mi riferivo all'accesso ai documenti più comuni aperti con i vari programmi di cui hai parlato nel post precedente.
Nel mio caso la maggior parte degli accessi non riguarda l'apertura di singoli file.

Comunque la disposizione delle icone ha per me un doppio vantaggio:
- memorizzazione visiva delle posizioni
- disposizione delle icone in posizioni "strategiche" per poter velocemente navigare all'interno della gerarchia di cartelle.

Ti assicuro che per come lavoro io sui dati, non c'è sistema nuovo che tenga.
Inoltre purtroppo la mia scrivania mette la tastiera in maniera in maniera un po' defilata, per cui a volte se sto lavorando solo con il mouse, andare a scrivere nei campi di ricerca diventa piuttosto scomodo.

La funzione che serve a me comunque è stata eliminata proprio perchè rallentava l'interfaccia di Seven, non perchè fosse antiquata, superata o si sia trovato di meglio.
Ciò di cui si lamentava la gente con Vista era la sua poca reattività, questo "taglio" (come altri) è stato operato proprio per snellire il più possibile l'interfaccia e renderla veloce.

A me basterebbe comunque poter utilizzare questa funzione con un numero limitato di cartelle, magari se trovo il tempo ed è possibile interagire con i componenti della gui di seven, provo a vedere se si può programmare qualcosa a riguardo...

PS: WM esterni ne conosco molti, per esempio stavo valutando Free Commander Portable o Q-Dir portable.

hexaae
21-10-2010, 15:19
La funzione che serve a me comunque è stata eliminata proprio perchè rallentava l'interfaccia di Seven, non perchè fosse antiquata, superata o si sia trovato di meglio.
Ciò di cui si lamentava la gente con Vista era la sua poca reattività, questo "taglio" (come altri) è stato operato proprio per snellire il più possibile l'interfaccia e renderla veloce.
No non è stata eliminata per questo, ma proprio perché non più contemplata esistendo metodi (più validi) per trovare velocemente il file desiderato, in primis il Desktop Search (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27203145) che nasce proprio da una richiesta di Bill Gates in persona al team di Windows...
Te lo dice uno che è stato beta-tester interno di Win7 per MS...

A me basterebbe comunque poter utilizzare questa funzione con un numero limitato di cartelle, magari se trovo il tempo ed è possibile interagire con i componenti della gui di seven, provo a vedere se si può programmare qualcosa a riguardo...
Secondo me devi prima imparare a sfruttare bene quello che già il SO offre in alternativa, a cominciare dalle toolbar aggiuntive che è possibile creare (prova a crearne uno con una cartella documenti dentro)...

PS: WM esterni ne conosco molti, per esempio stavo valutando Free Commander Portable o Q-Dir portable.
Non si chiamano Windows Manager quelli, ma File Manager... ce ne sono molti di questo tipo, incluso ad es. Directory Opus (http://nudel.dopus.com/opus9/) che nasce su AmigaOS molti anni fa ed è tra i più potenti e veloci in assoluto...

calabar
21-10-2010, 16:26
Non ricordo le fonti, ma ho trovato in passato (dato che me ne sono interessato già all'uscita di win7) più di una dichiarazione che l'eliminazione di questa funzionalità era dovuta in gran parte agli eccessivi rallentamenti a cui portava.
Che poi ci sia anche una ragione legata alle nuove modalità di usufruizione dei contenuti non lo metto in dubbio, del resto si sposa bene con tutto ciò che è emerso (è che poi non si è realizzato) sul nuovo file system che MS avrebbe dovuto presentare con Vista a suo tempo.

Nonostante questo, ne nuove modalità mal si adattano alle mie esigenze e non sono affatto sostitutive.
Te lo dico perchè ho già Win7 su un pc secondario e da questo punto di vista lo trovo piuttosto scomodo, proprio per questa mancanza.
Del resto non si può neppure pretendere che un sistema che va bene per molti possa andare bene per tutti. ;)

Oltretutto, non so se si sia notato, :p in questo campo digerisco abbastanza male il fatto che qualcuno si prenda la briga di pensare cosa sia meglio per me, ma preferisco fare questa scelta da solo (motivo per cui, oltretutto, mal digerisco in certi casi la filosofia apple-style).

Per quanto riguarda i WM esterni, effettivamente facevo erroneamente di tutta l'erba un fascio.
A questo punto il software che mi hai suggerito potrebbe diventare più interessante degli altri che conoscevo, vedrò di approfondire a riguardo.

Se poi per caso saltasse fuori un qualche modo per risolvere il problema da me posto, non dimenticarti di farmelo sapere! :D

Grazie ;)

hexaae
21-10-2010, 17:02
Non ricordo le fonti, ma ho trovato in passato (dato che me ne sono interessato già all'uscita di win7) più di una dichiarazione che l'eliminazione di questa funzionalità era dovuta in gran parte agli eccessivi rallentamenti a cui portava.
Rallentamenti per una cosa del genere? Assolutamente no.
La visualizzazione tramite icone, anche grandi e con preview infatti è sempre disponibile...

Che poi ci sia anche una ragione legata alle nuove modalità di usufruizione dei contenuti non lo metto in dubbio,
Leva "l'anche" ;)

del resto si sposa bene con tutto ciò che è emerso (è che poi non si è realizzato) sul nuovo file system che MS avrebbe dovuto presentare con Vista a suo tempo.
Infatti... il DS nasce proprio per quella stessa esigenza in mente. Durante lo sviluppo di Longhorn/Vista però si accorsero che un intero FS relazionale (DB) era oltremodo pesante (anche in termini di memoria occupata permanentemente!) e che lo stesso identico risultato era raggiungibile tramite un DS ben studiato che sfrutti i tag e le epsressioni regolari. Insomma è la soluzione al problema e quel famigerato fs che sarebbe dovuto uscire semplicemente è stato accantonato perché inadeguato.

Oltretutto, non so se si sia notato, :p in questo campo digerisco abbastanza male il fatto che qualcuno si prenda la briga di pensare cosa sia meglio per me, ma preferisco fare questa scelta da solo (motivo per cui, oltretutto, mal digerisco in certi casi la filosofia apple-style).
Sì dà fastidio un po' a tutti che certe funzioni precedenti a cui si era affezionati, cambino... ma alla fine se ti guardi attorno è così in tutti i campi. L'importante è appunto non diventare dittatoriali come Apple...

Se poi per caso saltasse fuori un qualche modo per risolvere il problema da me posto, non dimenticarti di farmelo sapere! :D

No problem. Se anche tu risolvi per vie traverse faccelo sapere, perché magari anche ad altri risulterebbe utile...

calabar
21-10-2010, 17:54
Grazie ;)

Rallentamenti per una cosa del genere? Assolutamente no.
La visualizzazione tramite icone, anche grandi e con preview infatti è sempre disponibile...
Su questo sono invece abbastanza sicuro, e le dichiarazioni erano state di MS stessa (se mi capita di trovare qualche link lo riporto).
Ciò che rallentava naturalmente non è la visualizzazione tramite icone, ma il fatto di poter disporre le icone liberamente in ogni cartella (un po' come di solito si fa sul desktop).
Cosa che tra l'altro, su XP almeno, ha sempre dato qualche problema con tanto di perdita di impostazioni.

Magari se possibile interagire con il WM di seven un tentativo di fare un programmino che gestisca almeno un numero limitato di cartelle provo a farlo, ma non a breve, così risolverei il mio problema e quello di altre persone con lo stesso cruccio! ;)

Khronos
21-10-2010, 18:23
dategli un occhiatina. (http://www.powerbasic.com/support/pbforums/showthread.php?t=43256)
preferibilmente su macchine virtuali, prima di usare questo .reg sul pc di lavoro. se è funzionale, segnalatelo ai mod.

ps. era il secondo link. ma ce ne sono molti altri da esplorare. ^^ (http://www.google.com/search?ie=UTF-8&oe=UTF-8&sourceid=navclient&gfns=1&q=displacement+icons+in+folders+manually+seven#sclient=psy&hl=it&source=hp&q=moving+icons+in+folders+manually+seven&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&pbx=1&fp=ad0704cb0ab83d01)

secondo PS.
sto notando un graduale mio aumento nell'uso della tastiera su qualsiasi campo. forse è per quello che trovo tutto... il mouse oramai è relegato su GIMP e nei FPS... :rolleyes:

hexaae
21-10-2010, 19:15
Su questo sono invece abbastanza sicuro, e le dichiarazioni erano state di MS stessa (se mi capita di trovare qualche link lo riporto).
Ciò che rallentava naturalmente non è la visualizzazione tramite icone, ma il fatto di poter disporre le icone liberamente in ogni cartella (un po' come di solito si fa sul desktop).
Cosa che tra l'altro, su XP almeno, ha sempre dato qualche problema con tanto di perdita di impostazioni.
Ti riferisci alle impostazioni del registro per le singole cartelle.... argomento già trattato con Vista a suo tempo. Ma non è(era) un fattore di rallentamento... semmai è mal ideato sin dall'inizio! ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1813644
Windows salva(va) lì le impostazioni delle singole cartelle, e la modalità per l'assegnazione automatica del tipo di cartella da un'analisi dei file più presenti...

Vedi il link di Khronos che sembra fare proprio al caso tuo!

calabar
21-10-2010, 22:46
dategli un occhiatina.
Il primo link fa un po' "demotivational"... al tizio dicono di mettersi l'anima in pace perchè l'hanno rimosso! :p

Il secondo link devo leggerlo bene.
Il problema delle icone ha "due livelli":
- il primo è l'impossibilità di ordinare le icone manualmente anzichè per nome, tipo, ecc... (ma è possibile risolverlo tramite "trick", ossia lavorando sul registro)
- il secondo è poter posizionare le icone manualmente (differenza sottile ma evidente... ed è cioè quello che serve a me, come mostrato dall'immagine nel primo post), funzionalità che dovrebbe essere stata proprio rimossa (quindi teoricamente non riattivabile tramite "trick").
Spero che il link si riferisca al secondo caso e non al primo! In tal caso sarebbe la soluzione ai miei problemi.

Ti riferisci alle impostazioni del registro per le singole cartelle.... argomento già trattato con Vista a suo tempo.
Il problema della perdita di impostazioni l'ho riscontrato con XP, non sapevo se si presentava anche con Vista.
Conoscevo il trick del registro per aumentare il numero di cartelle (se non sbaglio accessibile anche con TweakUI), però non mi ha mai davvero risolto il problema: le cartelle ogni tanto perdono comunque le impostazioni.
Ma vabbè, ormai quello è un problema secondario.

askanio
30-11-2010, 01:31
prova questa mia soluzione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32647043&postcount=161

ovviamente una volta che abiliti la prima modifica al registro, devi o terminare il processo explorer.exe e farlo ripartire da gestione attività; oppure riavviare il pc semplicemente. Prova e fammi sapere se ti funziona.