PDA

View Full Version : Benvenuti al sud, la commedia con Bisio e Finocchiaro


perfectpitch
17-10-2010, 14:53
E' un remake di 'Giù al nord', la storia puo' sembrare leggera ma il cast non è niente male (in particolare Bisio e Finocchiaro che sono una bella coppia!) e mi dicono che l'effetto è piuttosto divertente.
L'avete visto?

Leron
17-10-2010, 14:59
da grande estimatore di "giù al nord" lo vedo solo come una gigantesca cavolata

già i remake sono spesso solo una slavata imitazione degli originali

un remake in chiave italiana di giù al nord poi... decontestualizzarlo e trasportarlo in una realtà come la nostra è veramente insensato imho

già il titolo fa capire cosa sia stato compreso di "giù al nord"

facessero qualcosa di originale invece di copiare i successi francesi...bah le speculazioni


EDIT anzi a vedere dal trailer

http://www.youtube.com/watch?v=KAxmBFba4l8

è proprio una COPIA (brutta come tutte le copie)

Dreammaker21
17-10-2010, 15:33
Ai miei genitori è piaciuto molto.


Non vanno molto al cinema, quindi hanno un approccio più semplice e immediato ai film.

Leron
17-10-2010, 16:03
ma non vi da fastidio dopo aver visto giù al nord rivedere le stesse identiche situazioni, le stesse battute lo stesso copione?

a me manda ai nervi

Dreammaker21
17-10-2010, 16:10
ma non vi da fastidio dopo aver visto giù al nord rivedere le stesse identiche situazioni, le stesse battute lo stesso copione?

a me manda ai nervi

Bé non l'hanno visto, come scrivevo non si fanno troppe "pippe mentali" su questo o quel film. Lo hanno visto ed è piaciuto, tanto che mia mamma spesso mi racconta le battute ancora adesso.



Poi rimane ovvio che a qualcuno, che ha più familiarità con il cinema ed ha un gusto più maturo, il film possa sembrare una idiozia.

xcdegasp
17-10-2010, 18:22
da grande estimatore di "giù al nord" lo vedo solo come una gigantesca cavolata

già i remake sono spesso solo una slavata imitazione degli originali

un remake in chiave italiana di giù al nord poi... decontestualizzarlo e trasportarlo in una realtà come la nostra è veramente insensato imho

già il titolo fa capire cosa sia stato compreso di "giù al nord"

facessero qualcosa di originale invece di copiare i successi francesi...bah le speculazioni


EDIT anzi a vedere dal trailer

http://www.youtube.com/watch?v=KAxmBFba4l8

è proprio una COPIA (brutta come tutte le copie)

l'ho visto ed ero già conscio di cosa avrei visto, ossia il remake di "giu al nord" che ritengo uno dei più divertenti film usciti negli ultimi due anni.

già dopo 5 minuti era chiaro che era una gigantesca scopiazzatura di bassa lega, dopo 30 minuti non ce la facevo più a vederlo senza sbuffare.
come lo definirei? un agonia!

un remake è una personalizzazione e di personalizzazione in questo film c'è solo "gli adoratori del gorgonzola", la salerno-reggio calabria, il sanguinaccio al cioccolato (come se tutti i giorni i napoletani lo mangiassero a colazione), il consegnare la posta in scooter e gli orari di lavoro. tutto il resto è lo stesso copione, recitato più a cazzo di cane. Che senso logico ha la sceneggiata del simulare il paese altrove? nessuno, non v'è nessun supporto dalla trama apparendo quindi assolutamente illogico.
Valentina Lodovini con le solite smorfiosette e sguardi da miope, Angela Finocchiaro che ormai ha fatto il suo corso ed è completamente inespressiva, Claudio Bisio che sembra un prodotto della grande catena distributiva (ha sempre lo stesso identico sapore in qualsiasi salsa; monotematico), gli altri si limitano a imitare i precursori di "Giu al nord".


Una cosa è vera, se negli ultimi 4 anni non hai mai visto Claudio Bisio e Valentina Lodovini allora la recitazione di Finocchiaro potrebbe in qualche modo risultare parte della trama quindi potrebbe risultare nel complesso un film piacevole.. tutti gli altri possono investire quel pugno di euro in altri film o altre attività più profique


curiosità: in una scena del film compare Dany Boon sceneggiatore e uno degli attori di "Giu al Nord"

The Legend
18-10-2010, 11:40
A me è piaciuto, divertente e godevole.

Ovviamente puzza di già visto, ma sinceramente sono ben altri i problemi...

Voto 7,5.

xcdegasp
18-10-2010, 15:40
probabilmente non hai visto giu al nord :O

Janky
18-10-2010, 17:19
un remake in chiave italiana di giù al nord poi... decontestualizzarlo e trasportarlo in una realtà come la nostra è veramente insensato imho

perchè sarebbe decontestualizzato? lo scopo di giù al nord (che se proprio lo vogliamo dire affonda le sue radici in Totò, Peppino e... la malafemmina) è ironizzare sul rapporto nord e sud che c'è in tutti i paesi.. vedi italia e vedi usa (anche in usa stan facendo un remake identico)

posso condividere le altre cose, ma proprio non riesco a capire perché sia decontestualizzato... calza proprio a pennello in italia

bobby10
19-10-2010, 00:38
visto e mi ha divertito molto! film leggero e divertente.
Non ho visto giù al nord

libano
20-10-2010, 05:45
scandaloso definirlo un remake,è semplicemente la traduzione dei dialoghi e delle scene di giu dal nord.
se si va al cinema avendo prima visto il successo francese non so come si puo finire di vedere benvenuti al sud!!

perfectpitch
20-10-2010, 21:09
Ohh manco da un paio di giorni e leggo tutto insieme :)
Se non sbaglio, per qualcuno è un remake ed è preferibile guardare 'Giù al nord', per altri è una commedia leggera e divertente (ok, nessuno si aspetta che sia originalissima la storia!) ma il fuori contesto non l'ho capito...
Io comunque vado a vederlo in settimana e vi sapro' dire :D

muso
24-10-2010, 18:20
Non ho visto l'originale essendo francese.

Ho visto il remake e un 7 se lo merita.GODIBILE

perfectpitch
24-10-2010, 20:53
Visto ieri :)
Confermo, è godibile.
A me Bisio non dispiace, e neanche Siani.
A proposito dei temi del film, come lo vedete il rapporto nord-sud nel nostro belpaese - e annessi stereotipi e pregiudizi?

CaFFeiNe
27-10-2010, 07:01
Visto ieri :)
Confermo, è godibile.
A me Bisio non dispiace, e neanche Siani.
A proposito dei temi del film, come lo vedete il rapporto nord-sud nel nostro belpaese - e annessi stereotipi e pregiudizi?

per un campano, che ha passato molto tempo al nord causa fidanzamento, posso dirti che è davvero realista.

esistono persone in lombardia, che non sono mai state al sud, che vedendo solo qualche notizia nei telegiornali, veramente convinta di scene da campo rom tutti i giorni a tutte le ore in tutte le zone della campania...

cosi' come posso testimoniare, di un paio di leghisti, che stati qui, dopo aver visitato vari posti e conosciuto persone, cambiare totalmente idea sul sud.

il film conferma, l'ignoranza tipica, di chi basa la proprio "cultura" su televisione e stereotipi.

certo alcuni di questi stereotipi sono veri, ma si parla cmq non della totale applicabilita' di questi, ci sono veramente paesi della provincia di napoli, in cui sembra di entrare in un ambientazione da guerriglia, ma cio' non significa che lo siano tutti...


piu' che altro non capisco il senso di ambientare il tutto a castellabate
paese della provincia di SALERNO (mentre nel film parlano sempre di napoli), e per essere precisi del cilento, zona prettamente turistica, e che poco ha a che fare con la realta' metropolitana delle due maggiori province campane... parliamo di un paese di poche migliaia di anime, diviso tra zona collinare (paese piuttosto piccolo, come si vede dal film, e decisamente "tradizionale") e zona marittima/turistica...

se poi vogliamo dirla tutta, benvenuti al sud, non è neanche totalmente azzeccato come titolo, dato che tra campania e calabria e sicilia, c'è una certa differenza... con la campania decisamente piu' metropolitana e urbanizzata(non per forza in senso positivo) rispetto alle altre due...

perfectpitch
27-10-2010, 20:43
Davvero lo trovi realista?

Sono d'accordo l'Italia che viene fuori è quella degli stereotipi ... ma non è male che la realta' del sud, o una possibile realtà del sud, sia mostrata com'è o come potrebbe essere... una tranquilla realtà di paese.

Mi fa piacere che tu dica che ci sono leghisti che vanno al sud e cambiano opinione ;)

deidara80
29-10-2010, 13:53
è la fotocopia di benvenuti al nord, pari pari.... :(

Timewolf
30-10-2010, 11:44
non capisco questo attaccare il remake italiano, lo stesso regista del film francese disse che sarebbero usciti remake in italia e negli stati uniti del suo film..ed essendo un remake mi pare evidente che sia un film uguale.

Oltretutto vista la tematica reputo piu' intelligente un remake contestualizzato nelle situazioni dei vari paesi, giu' al nord doppiato in italiano perde, proprio perche' non apprezziamo le differenze tra i dialetti, cosa che non avviene con benvenuti al sud.

Comunque ho visto il film un paio di settimane fa, davvero divertente ;)

perfectpitch
03-11-2010, 22:15
In effetti che sia un remake non è un segreto :D
Sono d'accordo sul contestualizzare in modo sensato... tu come li vedi gli stereotipi nord-sud del film?

Timewolf
03-11-2010, 23:27
In effetti che sia un remake non è un segreto :D
Sono d'accordo sul contestualizzare in modo sensato... tu come li vedi gli stereotipi nord-sud del film?

io ho lavorato sia a milano che per un piccolo periodo al sud, ora son stabile a Roma e devo dire che molte cose sono azzeccate, soprattutto l'idea che molti del nord hanno del sud.

perfectpitch
04-11-2010, 18:59
Io al sud non ho mai lavorato, ma gli stereotipi al nord sono parecchio diffusi.
E degli stereotipi sulle poste che ne pensi? Sono uguali in tutt'Italia? :D

tecnologico
05-11-2010, 07:43
visto, picevole.

soprattutto una delle poche commedie italiane non incentrata sul sesso o sulla volgarità in genere...

tecnologico
05-11-2010, 07:44
io ho lavorato sia a milano che per un piccolo periodo al sud, ora son stabile a Roma e devo dire che molte cose sono azzeccate, soprattutto l'idea che molti del nord hanno del sud.

*

ho visto parecchia gente reale fare la fine di bisio e della finocchiaro..mentre a onor del vero e senza polemica..poca gente fare l' effetto contrario. probabilmente è più semplice adattarsi alla maggiore libertà e "movimento" del sud piuttosto che l' effetto contrario. so di poca gente che ha preferito per dire milano o soprattutto città come verona...

Wolfgang Grimmer
05-11-2010, 16:34
Comunque l'attore che fa il vecchio con la parlata incomprensibile ha "recitato" anche in Capodanno in casa Curiello di Mario Salieri.
http://www.youtube.com/watch?v=7SBDUFaGpWY

Leron
05-11-2010, 19:21
visto, picevole.

soprattutto una delle poche commedie italiane non incentrata sul sesso o sulla volgarità in genere...

e considerato che non è una commedia italiana ma il clonaggio di una francese e non solo della trama ma anche dei testi e dei singoli sketch la dice lunga...

Leron
05-11-2010, 19:24
non capisco questo attaccare il remake italiano, lo stesso regista del film francese disse che sarebbero usciti remake in italia e negli stati uniti del suo film..ed essendo un remake mi pare evidente che sia un film uguale.

Oltretutto vista la tematica reputo piu' intelligente un remake contestualizzato nelle situazioni dei vari paesi, giu' al nord doppiato in italiano perde, proprio perche' non apprezziamo le differenze tra i dialetti, cosa che non avviene con benvenuti al sud.

Comunque ho visto il film un paio di settimane fa, davvero divertente ;)

contestualizzato??? cosa vedi di contestualizzato?? è UGUALE!

Il remake può essere più o meno fedele all'originale: si può ad esempio cambiare l'ambientazione, qualche personaggio o attualizzare la trama. Tutto ciò, ovviamente, a seconda delle esigenze che possono essere diverse da quelle del film originale.

qui è tutto UGUALE, altro che contestualizzare!



ci mancava solo che si mettessero a parlare con l'accento degli Ch'ti invece che parlare napoletano... se questa è la contestualizzazione andiamo bene...


mi rammarica solo che Bisio e la Finocchiaro siano finiti a questi livelli, questo significa che o sono finiti loro oppure è tutta la commedia italiana che non ha niente da dare...

tecnologico
05-11-2010, 19:32
sarà uguale o poco peggio, ma io preferisco una contestualizzazione italiana...

Mavel
05-11-2010, 21:49
è la fotocopia di benvenuti al nord, pari pari.... :(

:eek: Esce tra un anno e tu l'hai già visto!

perfectpitch
05-11-2010, 22:20
d'accordo con tecnologico,
meglio una contestualizzazione 'all'italiana'.

Non capisco perchè dici che Bisio e Finocchiaro e/o la commedia italiana non hanno niente da dare..

APcom A.T.C.
05-11-2010, 22:59
Non è uguale, è praticamente IDENTICO! ridicoli... ma almeno hanno pagato i diritti oppure hanno copiato di nascosto? :p
Ok che il sud non è solo monnezza, ma nemmeno il paradiso in terra che vogliono far credere...

perfectpitch
06-11-2010, 21:12
Beh il sud non è solo monnezza... per fortuna
deep: io ho avuto tanti colleghi del sud e sempre avuto belle sensazioni... :D

Mavel
07-11-2010, 10:19
L'ho visto il primo giorno che è uscito, che dire...divertente (voto 6,5 non avendo visto l'originale), ma a parte bisio che è scandaloso (per lui che sia zelig o un film non cambia nulla), il film sia stato fatto solo per le battute e non per metterci dentro qualcosa di realmente interessante e più o meno profondo. Certo, infinitamente meglio di un qualsiasi cinepanettone.

Anche io ho lavorato sia a Roma che nel milanese/lodigiano e devo dire che è vero che noi del sud riusciamo a portate allegria e spontaneità negli altri posti, magari non sempre. Poi, stando in una delle più belle regioni d'italia (sicilia), nonostante i problemi, non sento mai dire da nessuno che non gli è piaciuta o che non vorrebbe tornarci (soprattutto i romani mi hanno dato l'impressione che stravedano per la mia terra), ma sicuramente ci saranno le eccezioni.

Confermo!

perfectpitch
07-11-2010, 18:35
Mavel su cosa concordi?
Sei siciliano pure tu? :)

Mavel
07-11-2010, 20:08
Mavel su cosa concordi?
Sei siciliano pure tu? :)

Sulla parte in neretto, sono di Roma.

perfectpitch
09-11-2010, 23:58
Capito :D
Ma voi vi siete spostati in giro per l'Italia per lavoro?

Nicky
10-11-2010, 06:54
Non è uguale, è praticamente IDENTICO! ridicoli... ma almeno hanno pagato i diritti oppure hanno copiato di nascosto? :p
Ok che il sud non è solo monnezza, ma nemmeno il paradiso in terra che vogliono far credere...

Certo che hanno pagato i diritti, nel film compare anche in un cameo Dany Boon, il regista del film Giù al nord.

Esce tra un anno e tu l'hai già visto!

Immagino abbia solo confuso il titolo :p


E degli stereotipi sulle poste che ne pensi? Sono uguali in tutt'Italia?

Io sono di Milano e mi sono trasferita a Roma e la mia risposta è si, ma molti uffici postali e molti addetti fanno veramente di tutto per confermare la brutta opinione che molti hanno delle poste (sportelli che non funzionano, gente che sta a chiaccherare quando c'è la fila, impiegati che usano a fatica il terminale e ci mettono una vita...e via discorrendo) :D

Allora non ho visto il film, ma per quanto riguarda i pregiudizi nord - sud è chiaro che esistono, ma il crederci o meno dipende molto dal contesto in cui si vive....dalla mentalità di chi ci circonda e dalle esperienze personali.
A milano ho vissuto per svariati anni in un palazzo delle case "popolari" (i miei ci vivono ancora) dove il 99% delle persone ha origini calabresi, siciliane, campane e pugliesi e devo dire che non ho mai sentito parlare male del sud, tutt'altro...
In compenso adesso che vivo a Roma un sacco di gente da per scontato che io mi trovi meglio qui perchè milano è brutta, grigia e la gente è fredda... :D
(in realtà mi trovo da Dio, ma Milano continua a piacermi come città..)

perfectpitch
11-11-2010, 00:34
Si beh mi pare ovvio che hanno pagato i diritti :D
Sulle poste credo che comunque ogni ufficio sia un mondo a sè.. in quello dalle mie parti erano sempre disponibili e in caso di file chilometriche hanno comunque rispettato tutti quelli che avevano il 'numerino' senza mandare via nessuno anche se in teoria avrebbero dovuto chiudere :D

Curiosa questa cosa che a Roma la gente dà per scontato che ti trovi meglio lì rispetto a Milano :D
premesso che la trovo abbastanza grigia, a titolo personale :D

Mavel
11-11-2010, 13:03
Immagino abbia solo confuso il titolo :p


Sì, lo prendevo solo bonariamente un po' in giro :)

perfectpitch
11-11-2010, 15:10
L'avevamo capito che era bonario :D

Nicky
11-11-2010, 20:26
Sì, lo prendevo solo bonariamente un po' in giro :)

E' che io sono tonta, non capisco sempre quando uno scherza :stordita: :fagiano:

perfectpitch
12-11-2010, 13:28
Perdonata in quanto senior member!
Allora a Roma ti trovi bene??

Nicky
13-11-2010, 12:34
Benissimo, onestamente sento poco la mancanza di casa, unico "neo" che qui non ho ancora molte amicizie (escludendo quelle "ereditate" dal fidanzato)

Timewolf
13-11-2010, 13:12
Benissimo, onestamente sento poco la mancanza di casa, unico "neo" che qui non ho ancora molte amicizie (escludendo quelle "ereditate" dal fidanzato)

normale all'inizio... ma vedrai che poi noi romani facciamo amicizia con tutti ;)

perfectpitch
13-11-2010, 20:33
Beh si in effetti Roma è abbastanza a sud, no?:D
Ci credo che siete calorosi ;)

paditora
18-11-2010, 08:53
Visto un po' di sere fa e mi è piaciuto molto.
Giù al nord ancora non l'ho visto ma lo vedrò a breve.
Secondo me rende bene questo film anche e soprattutto perchè da piccolo l'estate la passavo in un paesello di poche centinaia di abitanti molto simile a quello del film. ma della provincia di Caserta dato che i miei nonni prima che morissero abitavano li.
Mi vedrò anche Giù al Nord ma non credo che mi piacerà come questo dato che le tradizioni francesi non le conosco e non conosco manco i dialetti francesi per cui immagino che traducano in italiano sia la parte dialettale e sia la parte in francese. Giusto?

paditora
18-11-2010, 09:14
Io al sud non ho mai lavorato, ma gli stereotipi al nord sono parecchio diffusi.
E degli stereotipi sulle poste che ne pensi? Sono uguali in tutt'Italia? :D
non mi ricordo come funzionava la posta del paese dei miei nonni, ma qui dove abito ora funziona di merda.
vai dentro e ora che ti servono passano sempre almeno tre quarti d'ora.
ma non perchè son lenti ma perchè ci sono metti 20 persone in coda e aprono 1 sportello o al massimo 2.
se poi è periodo di pensione alè ci passi come minimo mezza giornata.
infatti evito proprio di andarci andando in un'altra città a 2km da qui che in 5-10 minuti ti servono.
la odio la posta della mia città :D

mixkey
18-11-2010, 09:18
Visto un po' di sere fa e mi è piaciuto molto.
Giù al nord ancora non l'ho visto ma lo vedrò a breve.
Secondo me rende bene questo film anche e soprattutto perchè da piccolo l'estate la passavo in un paesello di poche centinaia di abitanti molto simile a quello del film. ma della provincia di Caserta dato che i miei nonni prima che morissero abitavano li.
Mi vedrò anche Giù al Nord ma non credo che mi piacerà come questo dato che le tradizioni francesi non le conosco e non conosco manco i dialetti francesi per cui immagino che traducano in italiano sia la parte dialettale e sia la parte in francese. Giusto?

In "Giu al Nord" nel doppiaggio si è ricorso a una lingua inventata.

DarkSiDE
18-11-2010, 09:30
io ho visto solo giù al nord, gran bella commedia.

Giù al sud, è una copia autorizzata, una "cover" :)

paditora
18-11-2010, 10:00
In "Giu al Nord" nel doppiaggio si è ricorso a una lingua inventata.
tipo come in avatar insomma.
bè allora di sicuro non rende bene come benvenuti al sud.

paditora
18-11-2010, 10:01
In "Giu al Nord" nel doppiaggio si è ricorso a una lingua inventata.
tipo come in avatar insomma.
bè allora di sicuro non rende bene come benvenuti al sud.

mixkey
18-11-2010, 10:44
tipo come in avatar insomma.
bè allora di sicuro non rende bene come benvenuti al sud.

A me il film francese è comunque piaciuto anche se mi rendo conto di non aver compreso le sfumature che può aver colto un francese.

"Benvenuti al Sud" lo ho trovato una sorpresa piacevole, mi immaginavo un remake mediocre con le solite allusioni a sesso corna da cinema spazzatura e invece lo ho trovato gradevolissimo.

D'altra parte anche il film francese e' fuori dagli schemi del film locale.

mixkey
18-11-2010, 10:47
io ho visto solo giù al nord, gran bella commedia.

Giù al sud, è una copia autorizzata, una "cover" :)

Sono stato a vederlo con gran sospetto e invece. Pur usando praticamente le stesse battute è un film diverso da quello francese.
Molto più sottile il francese, piu' leggero ma una volta tanto piacevole l'italiano.

mixkey
18-11-2010, 10:51
tipo come in avatar insomma.
bè allora di sicuro non rende bene come benvenuti al sud.
Gli autori dei testi italiani hanno fatto un ottimo lavoro.

Timewolf
18-11-2010, 14:54
tipo come in avatar insomma.
bè allora di sicuro non rende bene come benvenuti al sud.

ma e' ovvio che si sono inventati un dialetto, che in quanto tale non puoi tradurlo.

certi film che si basano sulle tradizioni locali non possono essere tradotti...

paditora
18-11-2010, 15:30
non capisco questo attaccare il remake italiano, lo stesso regista del film francese disse che sarebbero usciti remake in italia e negli stati uniti del suo film..ed essendo un remake mi pare evidente che sia un film uguale.

Oltretutto vista la tematica reputo piu' intelligente un remake contestualizzato nelle situazioni dei vari paesi, giu' al nord doppiato in italiano perde, proprio perche' non apprezziamo le differenze tra i dialetti, cosa che non avviene con benvenuti al sud.

Comunque ho visto il film un paio di settimane fa, davvero divertente ;)
Me lo sto vedendo ora. Bah a me non mi pare tutto sto granchè.
Un dialetto inventato che mi pare ridicolo, città e luoghi che manco sai dove sono se non conosci la Francia, modi di fare, di mangiare, di cucinare ecc. che probabilmente saranno di quel luogo ma che a me non fanno ridere per niente.
Sicuramente per un francese sarà anche divertente ma a me a parte le battute che ci sono pure nell'altro altre situazioni non fanno proprio ridere.
Tipo la scena del ristorante dove chiama il cameriere per ordinare o il limoncino che li è il giallino. Dai caxxo quella con Bisio è 100 volte meglio :D
Benvenuti al Sud l'ho trovato molto più divertente e realistico.

Mel19
23-11-2010, 20:01
Ho visto qualche settimana fa "Benvenuti al Sud" e devo dire che è stato caruccio. Divertente e ironico riguardo i luoghi comuni nei confronti dei meridionali e Bisio e Siani sono stati gradevoli. :cool:
Di negativo, ma forse non lo è poi tanto visto il successo un po' ovunque, credo che ci sia un po' troppo dialetto. Personalmente non ho avuto problemi poichè sono di Napoli provincia e ho capito tutto perfettamente (a parte ciò che neanche Siani ha capito!! :D ) ma ne avrei gradito un po' meno. Spero che la percentuale cali sensibilmente nel sequel già annunciato altrimenti sarà dura col dialetto milanese!! :Prrr:
Non ho visto "Giù al Nord" ma non so se l'effetto sarebbe stato uguale in quanto è una realtà "distante", geograficamente parlando .... La Salerno - Reggio Calabria poi ce l'abbiamo solo noi!!! :p

In conclusione il film è stato davvero, davvero carino. :sofico:

xcdegasp
23-11-2010, 21:52
tu prova a guardarlo così poi ci dai un parere, ovvio che in "Giu al Nord" la reggio-salerno calabria non è presente e al posto di questa ci sono delle scene differenti ma sempre sull'autostrada.
realtà distante? ci saprai dire quando lo avrai visto :)

Mel19
24-11-2010, 01:11
Più che altro era una battuta la SA-RC!! :D
Comunque, in questi giorni vado in videoteca e lo noleggio e poi riporterò le mie impressioni al riguardo. :)

setterernga
27-11-2010, 12:19
Premessa: non ho ancora visto l'originale. Benvenuti al sud, invece, è un'interessante metafora del rapporto che lega le due parti dell'Italia, una commedia caricaturale e spensierata sul "confino" di un settentrionale prevenuto e quasi razzista (cosa che è in massimo grado sua moglie). Consigliato.

paditora
28-11-2010, 12:40
Giù al sud, è una copia autorizzata, una "cover" :)
Infatti io più che remake lo definirei cover adattato in chiave italiana.
Nella musica un sacco di cantanti fanno cover, ma mica il primo che canta una canzone la canta bene mentre tutti i successivi la cantano da schifo.
Ci sono delle cover di alcuni pezzi che mi piacciono più della versione originale.
Ma in qualsiasi campo culturale ci sono le cover: pittura, scultura, architettura, teatro e mille mila campi.
Anche una barzelletta scritta e raccontata da uno può essere poi successivamente raccontata da altre 1000 persone che magari la raccontano meglio dell'autore originale.
Se per assurdo Giù al Nord non fosse mai uscito allora Benvenuti al Sud sarebbe stato bello? O se in ordine cronologico fosse uscito prima Benvenuti al Sud e poi Giù al Nord il primo sarebbe stato bello e il secondo una cagata?
A me tra le due versioni è piaciuta di più quella italiana anche se è uscita successivamente. Molto bella anche la versione francese ma quella italiana mi ha divertito molto di più. E soprattutto rende molto di più di quella francese.

setterernga
28-11-2010, 14:02
Infatti io più che remake lo definirei cover adattato in chiave italiana.
Nella musica un sacco di cantanti fanno cover, ma mica il primo che canta una canzone la canta bene mentre tutti i successivi la cantano da schifo.
Ci sono delle cover di alcuni pezzi che mi piacciono più della versione originale.
Ma in qualsiasi campo culturale ci sono le cover: pittura, scultura, architettura, teatro e mille mila campi.
Anche una barzelletta scritta e raccontata da uno può essere poi successivamente raccontata da altre 1000 persone che magari la raccontano meglio dell'autore originale.
Se per assurdo Giù al Nord non fosse mai uscito allora Benvenuti al Sud sarebbe stato bello? O se in ordine cronologico fosse uscito prima Benvenuti al Sud e poi Giù al Nord il primo sarebbe stato bello e il secondo una cagata?
A me tra le due versioni è piaciuta di più quella italiana anche se è uscita successivamente. Molto bella anche la versione francese ma quella italiana mi ha divertito molto di più. E soprattutto rende molto di più di quella francese.

Ma vuoi mettere i dialoghi di meneghino-napoletani di Bisio e Siani con quella stupida lingua inventata per il doppiaggio di Giù al nord?

paditora
28-11-2010, 18:10
Ma vuoi mettere i dialoghi di meneghino-napoletani di Bisio e Siani con quella stupida lingua inventata per il doppiaggio di Giù al nord?
Quoto :D
Per esempio una delle scene che mi è piaciuta di più del film è quando i due vanno insieme a consegnare la posta sullo scooter e al posto del caffè iniziano a bere alcoolici e superalcoolici spacciati per succhi di frutta.
Me la stavo facendo sotto dal ridere. La stessa scena del film francese rende 100 volte meno e fa ridere poco e niente.
O la scena del ristorante dove chiama il cameriere e inizia a parlare in napoletano e quello non ci capisce un caxxo perchè è veneto.
Si ok è vero che le gag e le battute sono le stesse ma in napoletano rendono 100 volte meglio.

setterernga
28-11-2010, 19:17
Quoto :D
Per esempio una delle scene che mi è piaciuta di più del film è quando i due vanno insieme a consegnare la posta sullo scooter e al posto del caffè iniziano a bere alcoolici e superalcoolici spacciati per succhi di frutta.
Me la stavo facendo sotto dal ridere. La stessa scena del film francese rende 100 volte meno e fa ridere poco e niente.
O la scena del ristorante dove chiama il cameriere e inizia a parlare in napoletano e quello non ci capisce un caxxo perchè è veneto.
Si ok è vero che le gag e le battute sono le stesse ma in napoletano rendono 100 volte meglio.

Mi viene in mente il racconto dell'immenso Totò, quando gli dovettero doppiare la famosa frase "Vir'Omar [o' mar] quant'è bello..."