PDA

View Full Version : AVS Video Converter Help


Cap.Recionasso
17-10-2010, 01:01
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un paio di chiarimenti da chi se ne intende più di me in materia di videoconversione. Sto rippando un pò di DVD e vorrei riuscire ad avere filmati in output di buona qualità, soprattutto video.
1) Uso AVS Video Converter 7 e rippando un DVD in un formato h.264 contenuto in MKV succede che, se imposto di mantenere le dimensioni originali del frame (che sono 720x576 pixel), in uscita mi modifica comunque la risoluzione e ne esce un file che in ascissa è maggiore di quello in entrata, ossia 1024x576... mentre in ordinata resta il valore originale, come impostato sul programma di video-conversione...
Ps: so che in alternativa posso selezionare manualmente la risoluzione scegliendo tra varie possibilità in elenco ma mi chiedevo: perché se lascio selezionata l'opzione di mantenere la risoluzione originale, in output poi invece me la modifica aumentandola?... ed immagino per altro senza un aumento effettivo (reale) della risoluzione che non può risultare superiore a quella del file di origine...
(grazie)

Styb
17-10-2010, 13:05
Ciao, leggi prima qui http://it.wikipedia.org/wiki/Pixel_aspect_ratio
Se fai una piccola operazione aritmetica ti accorgerai che il 1024x576 del video risultante è in formato 16:9 come il DVD di origine che però ha una risoluzione 720x576.
Il programma di conversione imposta un PAR=1 per il filmato risultante e ha quindi due possibilità per mantenere la visione in 16:9, e cioè 1) aumentare il valore della ascissa, 2) inserire delle bande nere sopra e sotto l'immagine del video. Nel tuo caso viene aumentato il valore della ascissa.

Cap.Recionasso
17-10-2010, 18:34
Grazie. Ho letto l'articolo che mi hai linkato.
Quindi da quanto ho capito il discorso è relativo alla "conversione anamorfica del video".
Ma mi chiedevo: c'è perdita di qualità in termini di densità tra un video dove il software di conversione opta per le classiche bande nere e quello dove invece viene modificato il valore in ascissa?...
Se imposto manualmente il valore della risoluzione in uscita pari a quello in entrata, il risultato è migliore?... oppure conviene che mantengo di default il parametro impostato su "mantieni le dimensioni del frame originali" e di conseguenza lascio che il software lo modifichi in ascissa?

Styb
17-10-2010, 22:35
Grazie. Ho letto l'articolo che mi hai linkato.
Quindi da quanto ho capito il discorso è relativo alla "conversione anamorfica del video".
Ma mi chiedevo: c'è perdita di qualità in termini di densità tra un video dove il software di conversione opta per le classiche bande nere e quello dove invece viene modificato il valore in ascissa?...
Se imposto manualmente il valore della risoluzione in uscita pari a quello in entrata, il risultato è migliore?... oppure conviene che mantengo di default il parametro impostato su "mantieni le dimensioni del frame originali" e di conseguenza lascio che il software lo modifichi in ascissa?

La cosa migliore è ottenere un file mkv con risoluzione 720x576 pari all'originale e con rapporto di visualizzazione 16:9 come il DVD. Se il programma che stai usando non te lo permette, puoi usare Handbrake (come già suggerito nell'altro tuo 3d). Una guida di Handbrake la trovi qui http://trac.handbrake.fr/wiki/HandBrakeGuide :read:

Cap.Recionasso
18-10-2010, 23:33
Si, il programma lo permette. Grazie per i consigli

Cap.Recionasso
07-02-2011, 22:20
Torno a scrivere qui perché mi trovo davanti ad un problema: se lascio le impostazioni di default e di conseguenza la dimensione del frame impostata su "originale", come detto sopra, il software mi rende un file video a 1024x576 che i lettori da salotto non riescono a leggere... se provo invece ad impostare manualmente la risoluzione a 720x576 il file in uscita viene letto correttamente dai lettori da sala ma se lo riproduco tramite pc me lo visualizza a finestra al centro dello schermo e per metterlo a tutto schermo devo andare a modificare le opzioni di "ritaglio" in VLC durante la visione.
Ho provato a rippare il dvd anche con DVDFab e il file che ne risulta invece non presenta questo inconveniente, viene visualizzato a tutto schermo senza il bisogno di ricorrere ad escamotage... poiché per diversi motivi ho bisogno di poter usare AVS Video Converter come software per il dvd-ripping, sapreste per caso dirmi come posso risolvere questo problema?
Grazie