PDA

View Full Version : Il notebook non rileva più l'hard disk


zxcasdqwe
16-10-2010, 16:05
ho un problema con il mio notebook hp..il modello è il pavillon dv5 il sistema operativo è quello che mi hanno dato quando

l'ho coprato (vista) di punto in bianco non parte + il sistema
Esce una finestra nera con le scritte a mo di quelle che escono quando si ha errore; è questo quello che mi esce di preciso :

Boot Device Not Found
Please install an operating system on your hard disk
Error codes:
Hard Disk - (3F0)
F2 System diagnostics
For more information,please visit:
www.hp.com/go/techcenter/startup "

inoltre all'avvio mi fa uno strano rumore, come quello di una scheda telefonica quando urta o si piega, e lo fa con

continuità a intervalli di pochi secondi.

Non ho provato a formattare.

PErò ho fatto queste prove:

1) se premo f2 vado nel system diagnostic ,
poi da F2 a F4 gli ho provati tutti
con F2 Star-up Test e F3 Run-in Test, il test passa ma poi mi da "hard disk not exist"..

2) sono andato in diagnostic del BIOS e ho fatto "primary Hard Disk Self Test" ma mi dice che l'hd non esiste

3) Ho inserito ESC all'avvio e poi F9 in seguito ma mi chiede di mettere "internal cd/dvd rom drive"

4) ho provato a mettere il live cd di ubuntu ma non mi rileva proprio l'hd.

5) ho aperto anche il portatile sul lato hard disk ma non ci capisco molto e sembrava tutto in ordine.
non ho provato a smontarlo perchè non ho trovato una guida precisa sul sito dell'hp su come fare anche per
ri - assemblarlo.


Cosa dovrei fare? mi sembra strano che si sia fregato l'hard disk ha solo due anni quasi.

Ndwr
16-10-2010, 17:02
Sembra che sia giunta l'ora di cambiare il tuo disco di sistema se consideriamo l'impossibilità di rilevarlo e il rumore che senti ad ogni avvio.

Puoi provare ad effettuare alcune ultime operazioni.
- Disconnetti il portatile dall'alimentazione e rimuovi la batteria, attendi 2 minuti dopodiché connetti l'alimentatore e prova a verificare se il disco si avvia, assieme ad eventuali rumori ignoti.
- Effettua la stessa procedura appena descritta dopo aver rimosso e inserito nuovamente il disco nel suo alloggiamento.
- Prova a utilizzare il disco con un qualsiasi convertitore esterno USB e\o su di un altro sistema.

Se tutte e 3 queste prove falliscono è necessario che il disco venga sostituito.
Se il portatile è in garanzia devi entrare nel BIOS, effettuare un controllo del disco ("primary hard disk self test") e comunicare il risultato a un centralinista del servizio di supporto HP, il quale sarà ben felice di spedirti un nuovo disco, inviandoti un corriere per recuperare quello rotto. In caso tu ti rivolga al supporto HP tieni sotto mano il codice identificativo del portatile; lo trovi nel lato inferiore del tuo portatile.

zxcasdqwe
18-10-2010, 09:56
Sembra che sia giunta l'ora di cambiare il tuo disco di sistema se consideriamo l'impossibilità di rilevarlo e il rumore che senti ad ogni avvio.

Puoi provare ad effettuare alcune ultime operazioni.
- Disconnetti il portatile dall'alimentazione e rimuovi la batteria, attendi 2 minuti dopodiché connetti l'alimentatore e prova a verificare se il disco si avvia, assieme ad eventuali rumori ignoti.
- Effettua la stessa procedura appena descritta dopo aver rimosso e inserito nuovamente il disco nel suo alloggiamento.
- Prova a utilizzare il disco con un qualsiasi convertitore esterno USB e\o su di un altro sistema.

Se tutte e 3 queste prove falliscono è necessario che il disco venga sostituito.
Se il portatile è in garanzia devi entrare nel BIOS, effettuare un controllo del disco ("primary hard disk self test") e comunicare il risultato a un centralinista del servizio di supporto HP, il quale sarà ben felice di spedirti un nuovo disco, inviandoti un corriere per recuperare quello rotto. In caso tu ti rivolga al supporto HP tieni sotto mano il codice identificativo del portatile; lo trovi nel lato inferiore del tuo portatile.

1) ho fatto come dicevi tu ma riscontro il solito problema: il computer si avvia e ricomincia lo stesso rumore. per un minuto circa rimane sulla pagina primaria e cioè quella con il logo dell'hp continuando a fare il rumore , dopodichè mi porta sulla solita pagina in cui devo premere f2 per il system diagnostics

2) non so come rimuovere il disco dal suo alloggiamento, appena tolgo la mascherina di plastica mi di presenta una sorta di foglio ( tipo quelli di pellicola) nero grande poco più di un carta di credito.

3) come faccio a utilizzare il disco su un convertitore esterno USB e\o su di un altro sistema?

per il discorso assistenza ti ringrazio molto sapevo come funzionava, ma c'è il problema che avendo comprato il computer con la partita IVA mi ritrovo (a quanto mi hanno detto i venditori) con una garanzia di un anno.
Però quello che mi chiedevo è se essendo un componente di per se aggiuntivo l'hd, non avesse garanzia a parte e me lo sostituirebbero comunque.

Ndwr
18-10-2010, 15:01
Considerando il tuo punto 1 puoi anche pensare di cambiare subito il disco, senza effettuare ulteriori prove, poiché ciò che descrivi è piuttosto classico: il BIOS tenta l'inizializzazione del disco ed'è proprio durante questo processo che la tua macchina rimane inizialmente bloccata; dopo avere tentato più volte ma senza successo, la procedura si interrompe e il disco viene impostato come non rilevato appunto perché risulta impossibile inizializzarlo.

Se vuoi ugualmente provare la rimozione e l'inserimento sappi che è necessario spostare lateralmente il disco, posto sotto il foglio di plastica nero, prima di poterlo rimuovere. Controlla, inoltre, che lo stesso non sia bloccato da qualche vite.

Riguardo il convertitore esterno l'opzione più economica consiste nel farsi prestare un qualsiasi box esterno SATA da 2.5"/3.5", possibilmente vuoto, dove porre il disco per provare a connetterlo in un qualsiasi altro PC, verificandone di conseguenza il funzionamento. Opzione comunque non necessaria se non hai correntemente possibilità di usarne uno.

Se l'HDD ti è stato fornito con il PC la garanzia è la stessa.

zxcasdqwe
23-10-2010, 12:28
Considerando il tuo punto 1 puoi anche pensare di cambiare subito il disco

Se vuoi ugualmente provare la rimozione e l'inserimento sappi che è necessario spostare lateralmente il disco, posto sotto il foglio di plastica nero, prima di poterlo rimuovere. Controlla, inoltre, che lo stesso non sia bloccato da qualche vite.

Riguardo il convertitore esterno l'opzione più economica consiste nel farsi prestare un qualsiasi box esterno SATA da 2.5"/3.5", possibilmente vuoto, dove porre il disco per provare a connetterlo in un qualsiasi altro PC, verificandone di conseguenza il funzionamento. Opzione comunque non necessaria se non hai correntemente possibilità di usarne uno.

Grazie tante per i tuoi chiarimenti.
Le prove le sto facendo perchè almeno vorrei cercare di recuperare alcuni dati, anche se non tantissimi, che mi servirebbero.

Sono riuscito a attuare lo spostamento laterale, però non avevo capito che poi dalla parte opposta bisognava tirare verso l'alto, in ogni caso problema risolto.
Solo che rimane collegato un cavetto al pc come lo tolgo quello? devo tirare?

Riguardo il box esterno non conosco nessuno che lo ha, questi box in pratica mi trasformano l'hd in una specie di hd esterno collegabile per USB giusto?

Ndwr
24-10-2010, 16:07
Nessun problema, figurati. Affermativo per entrambe le domande. Il cavo devi rimuoverlo dall'HDD tirandolo per il connettore, mentre con un box esterno hai una trasformazione in unità esterna rimovibile.
Considerando come si comporta correntemente il disco, sappi che hai possibilità davvero basse che lo stesso ti sia accessibile utilizzando semplicemente tale box; se lo stesso non si inizializza connesso direttamente al PC non dovrebbe farlo nemmeno dal box, essendo il disco stesso ad avere gravi problemi.

zxcasdqwe
25-10-2010, 17:53
Nessun problema, figurati. Affermativo per entrambe le domande. Il cavo devi rimuoverlo dall'HDD tirandolo per il connettore, mentre con un box esterno hai una trasformazione in unità esterna rimovibile.
Considerando come si comporta correntemente il disco, sappi che hai possibilità davvero basse che lo stesso ti sia accessibile utilizzando semplicemente tale box; se lo stesso non si inizializza connesso direttamente al PC non dovrebbe farlo nemmeno dal box, essendo il disco stesso ad avere gravi problemi.

purtroppo è la stessa cosa che temo, di aver perso i dati. Comunque ho visto che ci sono anche delle docking station che permetto di trasformare l'hdd (non so se si scrive hd o hdd) in una specie di penna usb , e come prezzo tra box e docking stiamo più o meno sempre lì. a questo punto pensavo se sarebbe meglio prendere una docking o è peggio? cioè peggio nel senso che magari potrei incorrere in una maggiore perdita di dati magari con ladocking station rispetto al box?

Miss Adenina
14-03-2011, 15:17
ciao a tutti

ho un portatile HP mod dv6 1330SL e sono vittima anche io di questo errore 3f0. :cry: questo errore mi si presenta però sporadicamente :confused:

Il problema mi si è verificato, per la prima volta, ad ottobre (a 11 mesi dall'acquisto). Al momento dell'accensione WIN non riusciva a partire e dopo tot tempo una schermata nera mi comunicava questo errore 3f0:

http://img859.imageshack.us/img859/8015/dsc00208copia.jpg

solo dopo 3 serie di RUN TEST ed HD TEST attraverso la pagina della diagnostica (F2), che mi segnalavano "HD does not exist" :mbe:, il test mi dava risposta positiva e riuscivo a riavviare il pc e WIN.

http://img140.imageshack.us/img140/1778/dsc00211copia.jpg

http://img830.imageshack.us/img830/8976/dsc00212copia.jpg

Pensando (e sperando) ingenuamente che si trattasse di un episodio sfortunato ed isolato, decisi di non contattare la casa produttrice. :doh:

dopo 2 mesi mi si è ripresentato di nuovo l'errore. In totale l'errore è avvenuto 5 volte (di cui l'ultima sabato sera) e capita sia all'accensione che da già acceso.
Quando, nelle serate più nere :muro: , il TEST sull'HD continua imperterrito a darmi risposta negativa, riesco a riavviare con successo WIN solo dopo aver lasciato il computer spento per più di 1 ora. :mad:

Facendo delle ricerche sul web ho scoperto che si tratta di un errore frequentissimo sui portatili HP. sul forum di supporto della HP alcuni utenti senior suggerivano di effettuare il test diagnostico sull'HD per stabilire se si tratti
- di un difetto dell'hard disk
oppure
- di un problema di software >> dovuto ad un aggiornamento di WIN
oppure ad un >>> Virus che possa aver corrotto i boot files di Win.

Trattandosi, nel mio caso, di un errore che si verifica solo alcune volte e che, generalmente, se non gli girano, il mio pc funziona benissimo, ho dedotto che si possa trattare di un problema elettrico e che, a modo suo, l'HD mi stia comunicando di essere vicino a spirare l'ultimo impulso elettromagnetico :cry:

Sto contattando la HP per ricevere un aiuto prima di subire un danno irreparabile.

Voi come avete risolto? vi risultano difettosi questi tipi di HD?

un saluto a tutti :D

Davv
16-03-2011, 20:22
Anch'io ho praticamente il tuo stesso problema, mi capiterà circa una volta al mese e sempre quando il notebook è già acceso (ho un dv6) da tempo, infatti ho associato il problema al fatto che sia surriscaldato. Non faccio altro che spegnerlo e riaccenderlo e tutto va bene. Non sono un intenditore ma sono confortato dal fatto che sia un problema comune. A gennaio mi si sono fulminate le ram (2 giga), le ho tolte perchè creavano disturbo al portatile; adesso ho solo le altre 2 giga e le prestazioni non sono cambiate di una virgola...

Miss Adenina
09-04-2011, 10:28
@ Davv >>> anche a me questo errore avveniva circa 1 volta al mese: ultimamente mi rendo conto che sta diventando più frequente (più di 1 volta al mese) e la cosa mi preoccupa non poco! :(
Sono sicura che non si tratti di un sovraccarico sull' HD perchè il problema si è verificato a pc appena acceso; inoltre il suo verificarsi ogni tanto mi fa scartare anche l'ipotesi che si tratti di un problema dovuto a virus o cattivi aggiornamenti di WIN7.

E' per tutto questo e per il fatto di aver letto su altri forum (tra cui quello di supporto HP) episodi come il mio capitati ad altri utenti, che mi fa supporre sempre più che si tratti di un difetto su questo tipo di HD montati sui modelli laptop.

Essendo il mio pc ancora coperto da garanzia, sono in contatto con la HP attraverso il negozio in cui l'ho acquistato e sono in attesa di una soluzione.

Voi che esperienza avete avuto? e che soluzione avete trovato?

Miss Adenina
18-07-2011, 10:11
Aggiornamento:

essendo ancora il prodotto coperto dai 2 anni di garanzia stabiliti per legge :read: , ho fatto valere i miei diritti con il negozio presso cui ho acquistato (a volte fanno finta di non conoscere i loro doveri legali nei confronti dei consumatori :rolleyes: )!

Il problema è stato risolto con la sostituzione dell'HDD (con un altro di pari caratteristiche ma diversa casa) e la riconfigurazione del sistema in una officina HP.

Tempo tot: circa 8 gg lavorativi (tra spedizione verso lo store informatico, consegna ad un corriere HP per trasferire il portatile all'officina, riparazione in officina..... e ritorno).

spero sia di aiuto a chi dovesse incorrere nello stesso difetto....
ciao ;)

enrigoletto
15-11-2014, 12:59
Sakve a tutti, ripesco un'antica conversazione avendo recentemente riscontrato un problema analogo. Inizialmente mi era capitato sporadicamente, sempre di notte, quando lasciavo il laptop acceso, di solito intorno alle 3. Poi due giorni fa me lha fatto due notti di seguito. La mattina dopo ho installato un cumulo di aggiornamenti che erano lì appesi da settimane, installazione prraltro parzialmente fallita, e da quando ho riavviato non mi permette più di operare. Per la precisione si avvia normalmente ma mentre sta ultimando i programmi automatici in avvio va nella schermata descritta nel topic. Anche io col test risulto senza hard disk.
Ovviamente sia hard disk che sistema operativo sono al loro posto, se no non entrerei proprio nel dedktop e nei programmi di avvio. Ho provato ad avviare in modalità provvisoria e funziona perfettamente, quindi ho becappato tutto. Ho provato srnza alimentatore, senza batteria, senza connessione, ma il problema si ripropone sempre. Qualcosa in avvio confligge, qualcosa che in provvisoria non viene attivato...
Cosa potrebbe essere?

Leggendo in giro ho trovato questo topic che mi pare interessante, ben due utenti diversi suggeriscono che sia un problema di legacy e che basta lavorare sul bios. Che ne pensate?


http://www.tomshardware.co.uk/forum/64279-63-boot-device-found

Grazie a chi prova ad aiutarmi!

slowjazz
15-11-2014, 19:05
Prova a controllare con crystaldisk lo stato del harddisk, se è messo male rischi di rovinare ancora quel poco di buono che è rimasto

enrigoletto
15-11-2014, 21:23
Il fatto del bios è implausibile? Non saprei come controllare l'hard disk, non ho gli strumenti, girerebbe in provvisoria crystaldisk?

enrigoletto
16-11-2014, 14:41
Ho provato a entrare nel bios e uscire salvando i cambiamenti 4 5 volte come suggerito in quel forum e per una volta è rimasto in funzione per un'oretta. Poi ho abilitato la connessione e di nuovo è andato in 3f0...
La soluzione che suggeriva un altro utente in quel forum mi è invece preclusa perché non trovo la funzione "boot legacy"...