View Full Version : obiettivo 16 mm
dual2duo
15-10-2010, 21:46
questo tipo di obiettivo permette generalmente solo foto grandangolari?
in pratica viene utilizzato prevalentemente per foto panoramiche o ha anche altri utilizzi.
per esempio un 50ino per i ritratti.
lo_straniero
15-10-2010, 21:51
questo tipo di obiettivo permette generalmente solo foto grandangolari?
in pratica viene utilizzato prevalentemente per foto panoramiche o ha anche altri utilizzi.
per esempio un 50ino per i ritratti.
pensa che io i ritratti li faccio anche con un 8mm :D
quindi ci puoi fare di tutto...chiaramente le deformazioni saranno molto piu evidenti rispetto al 50mm...pero dipende da quello che vuoi ottenere.
dici il modello e su quale corpo va montato
questo tipo di obiettivo permette generalmente solo foto grandangolari?
no, permette solo foto grandangolari...è pur sempre un grandangolo
in pratica viene utilizzato prevalentemente per foto panoramiche o ha anche altri utilizzi.
ci puoi fare quello che vuoi, ritratti, foto sportive, foto naturalistiche...dipende che "foto" vuoi fare [ idem per il 50ino ]
dual2duo
15-10-2010, 21:57
grazie, è quello che volevo sapere.
distorsioni...ho visto distorsioni anche su un 18-55 alla focale minima.
dici che i 16 mm tendono in generale a distorcere?
lo_straniero
15-10-2010, 22:10
grazie, è quello che volevo sapere.
distorsioni...ho visto distorsioni anche su un 18-55 alla focale minima.
dici che i 16 mm tendono in generale a distorcere?
ovviamente :)
dual2duo
15-10-2010, 22:16
scusa ancora una domanda.
un 18-55 che distorce alla minima focale può non distorcere ad una focale intermedia?
come si può intervenire sulle distorsioni?
un 18-55 è un equivalente di 27-70 circa, una compatta che parte da 28 è già equivalente oppure bisogna moltiplicare anche questa focale?
Esistono due tipi di deformazioni:
le deformazioni che chiamiamo geometriche (a cuscinetto o barilotto) che in pratica fanno diventare le linee rette linee curve; queste deformazioni sono più evidenti in ottiche di bassa qualità, e generalmente sono considerate un difetto dell'ottica (fisheye a parte). Negli zoom sono più marcate alle focali estreme solitamente.
le deformazioni prospettiche: sono dovute alla prospettiva e dipendono direttamente dalla focale dell'ottica e dalla distanza dal soggetto: su tutti i 16 mm sono identiche; se inquadri due rette parallele verticali dal basso in alto, queste non saranno più parallele ma tenderanno a convergere; convergeranno maggiormente quanto più è elevato l'angolo tra il piano della fotocamera e il piano su cui giaciono le rette.
Se fai un primo piano con un 16 mm significa che ti devi avvicinare molto al soggetto e questo risulterà con un naso enorme... dipende da cosa vuoi ottenere; un primo piano classico devi per forza farlo con focali lunghe (85-135mm) se vuoi che il viso mantenga le proporzioni naturali... è un discorso di prospettiva.
La focale equivalente delle compatte di 28 mm è appunto quella equivalente al 35 mm, non va fatta nessuna conversione; la focale reale per ottenere un equivalente di 28 mm è nell'ordine di qualche mm.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.