PDA

View Full Version : OCZ Enyo, SSD esterno con connessione USB 3.0


Redazione di Hardware Upg
15-10-2010, 15:26
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2574/ocz-enyo-ssd-esterno-con-connessione-usb-30_index.html

OCZ Enyo è un dispositivo basato su memoria flash e caratterizzato da connessione USB 3.0. Una soluzione da con capienza di 128GB capace di garantire prestazioni degne di nota, che però si fa pagare a caro prezzo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Capozz
15-10-2010, 15:40
Un ssd esterno lo trovo piuttosto inutile.
Non dovendoci installare il sistema operativo tutta quella reattività non serve, e manca di spazio, essendo dedicato unicamente allo storage 128gb sono pochissimi. Lasciamo perdere poi il prezzo :D
Piuttosto un bel disco meccanico capiente con usb 3.0 è veramente una manna.

Rikardobari
15-10-2010, 15:51
Totalmente Inutile! Scaffale!

TheDariodario
15-10-2010, 15:54
al momento (visto il costo) le soluzioni ssd le trovo utili solo come disco interno su cui installare l'os
è ancora presto per delle soluzioni di questo genere.... visto i costi!!

Paganetor
15-10-2010, 17:05
non ho capito una cosa... i grafici sono frutto del test software o di una vera e propria "prova" drag&drop col cronometro ala mano? Per capire se può esserci un collo di bottiglia nel disco di destinazione o no...

fastboy
15-10-2010, 17:09
Qualcuno deve pur iniziare a farli. Logicamente ora non hanno mercato ma tra qualche anno i dischi meccanici non esisteranno piu' e si avranno solo ssd interni ed esterni

zhelgadis
15-10-2010, 17:58
Che non abbiano mercato è relativo. Per spostare dati rapidamente da un sistema all'altro è una soluzione ottima... ;)

X1l10on88
15-10-2010, 18:15
Che dopo 400 euro spesi si vada spegnendo sotto stress è davvero assurdo, ma poi è un SSD, non dovrebbe consumare meno? Con la corrente da USB si ci alimenta persino gli HD portatili da 4200 giri senza problemi, come fa a non avere abbastanza corrente?

Mparlav
15-10-2010, 18:23
Un box da 2.5" usb 3.0 vuoto costa 30-40 euro (Sharkoon anche belli esteticamente).
Un ssd 128GB Indilinx costa sui 190-200 euro.

Mi aspetto che un OCZ Envy per quasi 400 euro per 128Gb sia pressochè perfetto, e non abbia questi "difettucci" di funzionamento.

In ogni caso ssd "esterni" sono decisamente prematuri per i costi attuali.
Chiaro che in futuro, le loro caratteristiche di resistenza meccanica, uniti ad un case di buona fattura, li rendono ideali per la trasportabilità.

Nicola16
15-10-2010, 19:26
E tutta una comercializzazione inutile nel 2011 e sicuro che uscira Light Peak il nuovo standard di intel.

ragazzocattivo
15-10-2010, 19:39
Che dopo 400 euro spesi si vada spegnendo sotto stress è davvero assurdo, ma poi è un SSD, non dovrebbe consumare meno? Con la corrente da USB si ci alimenta persino gli HD portatili da 4200 giri senza problemi, come fa a non avere abbastanza corrente?

Me lo sono chiesto anche io e non ho trovato spiegazioni...
Tra l'altro l'usb 3 ha pure aumentato le specifiche di alimentazione elettrica e non di poco mi sembra... E se si considera che già l'usb 2 ha abbastanza energia da alimentare senza problemi sia i dischi da 2,5 che parecchi modelli di masterizzatori esterni, non si spiega proprio.

E neppure l'articolo lo spiega....

Per me era un'unità difettosa o con qualche componente in corto circuito.

O magari era la porta usb3 che era difettosa, o non del tutto aderente alle specifiche.

Primi modelli, sai com'è....Da un po' hanno preso il brutto vizio di usare gli utenti "enthusiast" come beta tester un po' tutti quanti.

ragazzocattivo
15-10-2010, 19:39
E tutta una comercializzazione inutile nel 2011 e sicuro che uscira Light Peak il nuovo standard di intel.

Aspetta e spera.

ragazzocattivo
15-10-2010, 19:43
Che non abbiano mercato è relativo. Per spostare dati rapidamente da un sistema all'altro è una soluzione ottima... ;)

Basta aspettare...

10 anni e te li trovi in omaggio dentro i fustini dei detersivi.:D

Dixan lava più bianco !:sofico: (e in omaggio un'utilissimo ssd):D

coschizza
15-10-2010, 21:45
E tutta una comercializzazione inutile nel 2011 e sicuro che uscira Light Peak il nuovo standard di intel.

cosa centra Light Peak con l'usb3 sono sistemi di connesione differenti con target differenti supporto differente e costo differente

l'usb3 e supportato da praticamente tutti mentre il Light Peak è uno standard chiuso

non dico che non ha futuro ma semplicemente non è nato per sostituire nessun collegamento come l'usb

Therinai
15-10-2010, 22:16
Mah, prezzo assurdo e utilità estremamente limitata... magari per qualche professionista che ha bisogno di fare trasferimenti velocissimi, o che ne so, che ha bisogno di un unità portatile di ridotte dimensioni sulla quale poi fare delle elaborazioni su diverse workstation... boh :confused:



Ma light peak... che razzo c'entra??? :asd:

stefalo
16-10-2010, 03:01
Quoto chi sostiene che sia inutile. Il disco ha un transfer rate di 270 Gb ma in usb 3.0 scende a "soli" 160-180, che sono superabili anche da un hd meccanico. Questo, quindi, rende utile l'oggetto della news solo per questioni di robustezza e se vogliamo di dimensioni. Caratteristica non da poco, certo, ma comunque un lusso che si paga ancora troppo caro
ciao

coschizza
16-10-2010, 10:55
Quoto chi sostiene che sia inutile. Il disco ha un transfer rate di 270 Gb ma in usb 3.0 scende a "soli" 160-180, che sono superabili anche da un hd meccanico. Questo, quindi, rende utile l'oggetto della news solo per questioni di robustezza e se vogliamo di dimensioni. Caratteristica non da poco, certo, ma comunque un lusso che si paga ancora troppo caro
ciao

non è vero che quei valori sono nemmeno avvicinabili da un disco meccanico perche quei valori sono raggiunti dall'ssd anche lavorando non in lettura scrittura sequenziale quindi un disco meccanico su operazioni di elevate io non raggiungono nemmeno 1/10 di quel valore ma anche molto di meno

quei "soli" 160-180 non sono dovuti all'usb3 che sd suo va tranquillo fino a circa 400MB/sec, il limite è il disco ssd che è stato progettato per ragiungere quel tipo di performance dovendo mantenere un buon rapporto prezzo prestazioni

Pinco Pallino #1
16-10-2010, 12:23
Sarà anche un prodotto unico nel suo genere...
Ma nulla impedisce di comprarsi un box esterno eSATA / USB 3.0 e metterci dentro un SSD.
Risparmiando un bel po'.

lucky85
16-10-2010, 14:35
Sarà anche un prodotto unico nel suo genere...
Ma nulla impedisce di comprarsi un box esterno eSATA / USB 3.0 e metterci dentro un SSD.
Risparmiando un bel po'.

beh si puoi farlo ma che utilita puo avere?sono molto contento della connessione usb 3.0 sperando che si sbrighino a farla diffondere ma un hd meccanico a 5400rom va benissimo,per quell'uso non servono ssd a mio parere

shodan
16-10-2010, 19:06
non è vero che quei valori sono nemmeno avvicinabili da un disco meccanico perche quei valori sono raggiunti dall'ssd anche lavorando non in lettura scrittura sequenziale quindi un disco meccanico su operazioni di elevate io non raggiungono nemmeno 1/10 di quel valore ma anche molto di meno

quei "soli" 160-180 non sono dovuti all'usb3 che sd suo va tranquillo fino a circa 400MB/sec, il limite è il disco ssd che è stato progettato per ragiungere quel tipo di performance dovendo mantenere un buon rapporto prezzo prestazioni

Ciao,
quello che dici è vero, ma un disco esterno viene al 99% usato per trasferimento di dati sequenziali (grossi file video/audio o anche piccoli file in sequenza) e quindi il maggiore vantaggio degli SSD vs HD meccanici (la latenza molto più bassa) non viene sfruttato a dovere.

Il discorso cambia se su questo disco esterno viene installato un s.o., ma la vedo come una possibilità abbastanza remota...

Ciao. :)

ciccioriccio
16-10-2010, 20:30
Lo spegnimento degli SSD è molto diffuso ( dipende dai firmware ).
Qunado vengono messi sotto stress con il detioramento di alcune celle il software che gestice il controller , lo spostamento su altre celle etc subisce dei ritardi che per scelta dopo una certa latenza fa riavviare il disco pena avere il sistema impallato rischiando il blocco dell'intero sistema.

Notturnia
17-10-2010, 19:59
a differenza di molti altri commenti strambi.. lo trovo molto utile..
comodo per spostare grandi quantità di dati senza i rischi degli hdd a piatti rotanti.. che possono essere danneggiati molto più facilmente da cadute, vibrazioni etc..

io è tempo che sposto file con chiavette ma purtroppo le prestazioni delle chiavette non sono all'altezza di unità come questa.. inoltre ultimamente ho dovuto constatale il decesso di ben due chiavette.. e la cosa mi ha un po' preoccupato..

AceGranger
18-10-2010, 09:51
beh si puoi farlo ma che utilita puo avere?sono molto contento della connessione usb 3.0 sperando che si sbrighino a farla diffondere ma un hd meccanico a 5400rom va benissimo,per quell'uso non servono ssd a mio parere

con gli SSD la sola banda passante non è sufficiente come parametro; il mio Agility 128 Gb (stesso controller di questo ) nel box 2,5" Antec e-Sata ha prestazioni migliori, che sono comunque Inferiori allo stesso collegato all'ICH10r...

i controller USB 3 non credo che siano in grado di reggere gli IOPS degli SSD.

se uno ne ha la possibilita l'e-Sata è sicuramente migliore in campo storage.

e comunque i problemi di alimentazione sono relativi a un qualche bug del disco, non certo alll'alimentazione della USB.

JOHNNYMETA
18-10-2010, 10:53
"è ipotizzabile un problema legato alla tensione di alimentazione che, quando l'unità viene messa sotto stress, non riesce a fornire adeguate risorse. Il risultato è uno spegnimento dell'unità seguita da una tanto immediata riaccensione, che non consente di portare a termine correttamente la procedura di test."

Un catorcio del genere se lo devono tenere, che pensino a fare una nuova versione senza queste pecche vergognose. Entrare in protezione per surriscaldamento o altro è normale ma solo in casi ultraextreme

nesema
02-11-2010, 20:24
-> Per la redazione <-
come ben sapete molti nuovi TV LCD/LED hanno una porta USB per la lettura di contenuti multimediali..
per le pen drive OK..
ma per gli HDD usb esterni???
vorrei chiedere gentilemente di integrare (se possibile anche per le future recensioni) una prova consistente in :
1. test degli HDD esterni autoalimentati USB su 2 o più TV
2. test assorbimento potenza HDD porta usb, che per funzionare tranquillamente deve essere inferiore a 0,5 A (500 mA)/ 2,5 v in tutte le condizioni
sperando di trovare riscontro, ringrazio per l'attenzione