View Full Version : Opera 11: la prossima release avrà le estensioni
Redazione di Hardware Upg
15-10-2010, 11:24
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/opera-11-la-prossima-release-avra-le-estensioni_34071.html
Opera Software ha reso noto che la prossima versione del proprio browser web consentirà di utilizzare estensioni aggiuntive
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
15-10-2010, 11:33
è un buon browser,purtroppo poco diffuso ma è molto buono!
Meglio tardi che mai :asd:
Forse finalmente si sono accorti che per avere un pizzico di successo in più devono dare un'occhiata alla concorrenza? Senza nulla voler togliere al browser in sè (veramente ottimo).
Ciao
-=W1S3=-
15-10-2010, 12:12
Anche perché di solito è la concorrenza a copiare e rubare da questo che è senza ombra di dubbio il miglior browser del mondo
Meglio tardi che mai :asd:
Opera non ha estensioni semplicemente perché è già più che completo di suo.
sono gli altri sw che sono pietosi, e necessitano di mille stampelle per essere decenti :p
Anche perché di solito è la concorrenza a copiare e rubare da questo che è senza ombra di dubbio il miglior browser del mondo
Talmente migliore che arriva con anni di ritardo ad implementare un sistema di estensioni, addirittura in ritardo rispetto a internet explorer, il che vuol dire tutto.
L'unica cosa "senza ombra di dubbio" e' che il tuo e' un reply da fanboy.
(sia chiaro che non sto assolutamente dicendo che opera sia un cattivo browser, anzi.)
Opera non ha estensioni semplicemente perché è già più che completo di suo.
sono gli altri sw che sono pietosi, e necessitano di mille stampelle per essere decenti :p
si certo, e infatti adesso hanno deciso di implementarle perche' avevano tanto tempo libero e si annoiavano...
si certo, e infatti adesso hanno deciso di implementarle perche' avevano tanto tempo libero e si annoiavano...
probabilmente perchè costretti da gente intelligente che se non legge "supporta le estensioni" non è contenta. :p
probabilmente perchè costretti da gente intelligente che se non legge "supporta le estensioni" non è contenta. :p
forse... o forse perche' finalmente han capito che ognuno ha esigenze diverse e fare un software monolitico che le soddisfi tutte e' impossibile :)
-=W1S3=-
15-10-2010, 12:39
è tutta una scelta di marketing aggiungere le estensioni, anche perché adesso "di predefinito" ha molte più funzioni di tutti gli altri browser con estensioni ci si possono aggiungere gli script personalizzati, potrei stare ore ad elencare cose che opera fa senza estensioni e soprattutto quando dai test esce (raramente) sconfitto come velocità da altri browser è perché questi sono in versione liscia senza estensioni... io lo uso il browser in questione e quindi so di cosa parlo
ciairuzz
15-10-2010, 12:41
ma che altro deve fa sto browser?
ogni volta che l'ho proposto ha sempre spiazzato per le troppe funzionalita'... poi quando l'ho proposto a chi se ne intende...non e' mai tornato indietro!
Che poi alcuni widget sono delle estensioni vere e proprie...ad esempio per scaricare da youtube gli flv. Dunque quasi mi spiace che perdano tempo dietro alle estensioni...meglio usare risorse per fare un po di pubblicita'! Opera e`noto ai piu' come il browser del cellulare!
genesi86
15-10-2010, 12:41
si certo, e infatti adesso hanno deciso di implementarle perche' avevano tanto tempo libero e si annoiavano...
Guarda che l'utente di prima ha detto cose giustissime!
Ci sono decine di funzioni di Opera che per averle con altri browser devi usare le estensioni.
Anzi, ci sono funzioni di Opera Unite che sono inavvicinabili anche da un browser pieno zeppo di estensioni. Alcuni esempio sono "file sharing" "stream media" "web server", per non parlare poi dell'ottimo client mail integrato in opera (altro che outlook o thunderbird), senza dimenticare il client torrent.
Opera è talmente completo che chiamarlo browser è limitativo, l'aggettivo più adatto sarebbe "suite per internet".
Purtroppo devono adeguarsi al mercato, perchè molti considerano insostituibile una estensione come downloadthemeall che cerca di bypassare i limiti imposti dai server, ma a discapito di altri utenti onsti che magari non usano un accelleratore. Dico accelleratore perchè se ti serve un gestore di download è già integrato.
Talmente migliore che arriva con anni di ritardo ad implementare un sistema di estensioni, addirittura in ritardo rispetto a internet explorer, il che vuol dire tutto.
L'unica cosa "senza ombra di dubbio" e' che il tuo e' un reply da fanboy.
(sia chiaro che non sto assolutamente dicendo che opera sia un cattivo browser, anzi.)
Arriva in ritardo con un sistema di estensioni compatibili con la concorrenza, la completezza di funzioni e il supporto ai widget però fino ad adesso non ne hanno fatto sentire particolarmente la mancanza.
Comunque ben vengano le estensioni, l'unico appunto che faccio ad Opera è che per tentare di innovare sempre, ha peccato un pò in compatibilità (anche se spesso è più colpa dei siti).
-=W1S3=-
15-10-2010, 12:43
finalmente qualcuno che scrive cose sensate!
Opera con le estensioni se adeguatamente pubblicizzato potrebbe fare il botto (in senso positivo). :D
Comunque in ogni caso è da sottolineare il fatto che nonostante appunto già di per se sia pieno di funzionalità è leggerissimo.
rurik_dankil
15-10-2010, 12:46
Opera non ha estensioni semplicemente perché è già più che completo di suo.
sono gli altri sw che sono pietosi, e necessitano di mille stampelle per essere decenti :p
Mah questo è opinabile. Ho usato per mesi Opera ma alla fine la comodità di alcune estensioni di Firefox e Chrome mi mancavano.
Ok ha tante belle funzioni che gli altri non hanno di partenza ma questo non toglie che non può coprire le esigenze di tutti (il mondo è bello perchè avariato.. o era vario?:D).
Comunque se metteranno le estensione molto probabilmente passerò a Opera.
Bodhisatva
15-10-2010, 13:05
Concordo anche io che le estensioni siano un di più sostanzialmente inutile per Opera.
goldorak
15-10-2010, 13:19
probabilmente perchè costretti da gente intelligente che se non legge "supporta le estensioni" non è contenta. :p
è tutta una scelta di marketing aggiungere le estensioni, anche perché adesso "di predefinito" ha molte più funzioni di tutti gli altri browser con estensioni ci si possono aggiungere gli script personalizzati, potrei stare ore ad elencare cose che opera fa senza estensioni e soprattutto quando dai test esce (raramente) sconfitto come velocità da altri browser è perché questi sono in versione liscia senza estensioni... io lo uso il browser in questione e quindi so di cosa parlo
Non importa quello che fa Opera, e' un browser che verra' sempre deriso.
Ma chi lo deride mostra la propria ignoranza in materia.
I plug-in in Opera sono inutili, il bowser di per se' e' piu' leggero di Firefox, di IE, Safari e Chrome avendo decine e decine di funzionalita' che in altri browser te li sogni, e che vanno messe alla meno peggio con le estensioni con tutti i problemi che cio' comporta.
Anche in termini di configurabilita' dell'interfaccia, si va da una interfaccia chrome-like ad una classica con menu e title bar etc...
Magari quelli che lo criticano sono invidiosi solo perche' Opera non e' open source. ^_^ Perche' in termini di qualita', affidabilita', velocita' e features si mangia tutta la concorrenza a colazione.
System Shock
15-10-2010, 13:24
Io lo uso da almeno 6 anni concordo con chi ha detto che di solito è la concorrenza a prendere spunto da Opera.
Estensioni come quella per download manager farebbero comodo (anche se ne ha uno incorporato che di solito è sufficiente)
Con le estensioni Opera diventerà insuperabile :winner:
gaetanolip
15-10-2010, 13:29
opera ha gia molte funzionalita incorporate di default.
Quelle invece mancnti, rispetto alle estensioni di altri browser, possono essere implementate tramite javascript userjs, quindi inrealta opera ha gia le estensioni. Informarsi prima di dire che opera non ha estensioni sarebbe meglio per tutti.
L'utilizzo degli userjs, inoltre, non appesantisce opera, i termini di ram, come fanno le estensioni degli altri browser, specialmente se si hanno molte estensioni installate.
Spero che, quindi, utilizzare le estensioni in futuro a discapito degli userjs non appesantisca opera (ram utilizzata) facendo perdere al software la leggerezza che lo contraddistingue rispetto agli altri browser.
Guarda che l'utente di prima ha detto cose giustissime!
Ci sono decine di funzioni di Opera che per averle con altri browser devi usare le estensioni.
E chi ha detto il contrario.
Semplicemente le estensioni ti permettono di fare una cosa che su opera e' impossibile: cioe' personalizzare il browser in base a cosa ti serve.
Io su chrome e firefox uso gmail notifier... dove' l'alternativa su opera? L'ultima volta che l'ho provato avevo trovato 2 alternative: usare i feed o avere un widget svolazzante qua e la per lo schermo. Entrambe (per me) molto piu' scomodo di come chrome e firefox risolvono il problema... o meglio di come chrome e firefox lascino che l'utente risolva il problema, perche' il punto e' proprio la flessibilita'
Arriva in ritardo con un sistema di estensioni compatibili con la concorrenza, la completezza di funzioni e il supporto ai widget però fino ad adesso non ne hanno fatto sentire particolarmente la mancanza.
Punti di vista, i widget sono un'idea carina, ma non possono sostituire le estensioni... non dico che siano migliori/peggiori, son semplicemente diversi.
Uno dei motivi per cui lasciai opera fu proprio perche' trovavo fastidiosi i widget rispetto alle estensioni... non mi piacciono le interfacce che creano tante finestre, preferisco che le estensioni siano ancorate alla finestra del browser e si riducano/spostino/chiudano con essa.
gaetanolip
15-10-2010, 13:40
per esempio http://userscripts.org/scripts/show/86361 gmailnotifier
per esempio http://userscripts.org/scripts/show/86361 gmailnotifier
e poi ci si chiede perche' la gente non usi opera...
p.s. a me con l'ultima versione di opera non funziona. Userjs abilitato e file nella cartella giusa... nada.
Anche perché di solito è la concorrenza a copiare e rubare da questo che è senza ombra di dubbio il miglior browser del mondoSe la concorrenza gli ruba le idee che gli faccia causa (ormai lo fanno tutti) ma se la concorrenza fa prodotti free, open non credo che sia il caso.
Talmente migliore che arriva con anni di ritardo ad implementare un sistema di estensioni, addirittura in ritardo rispetto a internet explorer, il che vuol dire tutto.
L'unica cosa "senza ombra di dubbio" e' che il tuo e' un reply da fanboy.
(sia chiaro che non sto assolutamente dicendo che opera sia un cattivo browser, anzi.)Opera ha un sacco di cose che gli altri browser non hanno, le estensioni sono veramente la meno.
Personalmente non sento alcun bisogno delle estensioni su Opera e vi spiego il perché: su Firefox avevo installato diverse estensioni e inizialmente non volevo passare ad un altro browser perché non ce le avevano o perché per quel browser non c'erano quelle che volevo io, passando ad Opera diciamo per puro caso (giusto per provarlo) ho visto che tutto quello che mi serviva era già integrato nel browser che filava molto meglio di FF. Inoltre in Opera è personalizzabilissimo e ci sono i widget che rendono l'esperienza d'uso ancora più piacevole.
L'unica cosa che non mi piace di Opera è la gestione del tasto centrale che nei menu non funziona ed il fatto che non sia Open.
molti considerano insostituibile una estensione come downloadthemeall che cerca di bypassare i limiti imposti dai server, ma a discapito di altri utenti onsti che magari non usano un accelleratore. Dico accelleratore perchè se ti serve un gestore di download è già integrato.
Io trovo downthemall molto utile, ma non l'ho mai usato per quel motivo: quando devi scaricare tanti file da una sola pagina è fantastico. Per esempio lo usavo per scaricare le dispensa/esercitazioni/ecc. che i prof mettevano sui loro siti: invece di cliccare su ogni link per scaricare i millemila file delle dispense, con downthemall era tutto automatico.
Comunque notizia interesante..e anche i commenti, non sapevo degli script Userjs: quindi la novità di cui parla la news potrebbe essere inutile?
rurik_dankil
15-10-2010, 14:19
per esempio http://userscripts.org/scripts/show/86361 gmailnotifier
Ammetto che non sapevo di queste possibilità, un'ottima notizia che si possano implementare altre funzioni con solo degli script.
Il problema è che i browser non vengono usati solo da chi è appassionato di tecnologia ed è così smaliziato da usare dei codici.
Sinceramente un utente medio vuole le cose semplici, chiare, immediate e andare su internet dei codici da inserire in un programma non è un'operazione che un comune utente abbia voglia di fare o sappia che si può fare.
Arriva in ritardo con un sistema di estensioni compatibili con la concorrenza, la completezza di funzioni e il supporto ai widget però fino ad adesso non ne hanno fatto sentire particolarmente la mancanza.
Comunque ben vengano le estensioni, l'unico appunto che faccio ad Opera è che per tentare di innovare sempre, ha peccato un pò in compatibilità (anche se spesso è più colpa dei siti).
Stesso esatto pensiero.
Lo trovo più comdodo di firefox "di default",si avvia MOLTO PRIMA anche con un quinziliardo di tab salvate dalla sessione precedente ,
e mi ritrovo tutto molto più comodo per la gestione di Bookmark and tab ,tutto sempre molto "sottomano" , incredibilmente pratico e veloce se l conosci giusto un attimino, niente di troppo avanzato.
Purtroppo però è vero ,ti capita (di rado) ,di beccare il sito dove hai problemucci, e allora via di firefox.
Ma tra i 2 non ci penso neanche ,parto sempre con opera .
Alla fine dei giochi ,senza esagerare con i paragoni ,sono 2 buoni browser e li tengo tutti e 2.
gaetanolip
15-10-2010, 14:43
Per le piccoli incompatibilita di siti basta 'mascherarsi' da firefox/ie per il sito specifico
per installare automaticamente e gestire gli script http://www.kabatology.com/12/15/ujs-manager-for-opera-unite-opera-10-10-browser-installs-user-scripts-as-extensions/
Inoltre e' anche disponibile l'emulatore per greasmonkey.
Insomma c'e' di tutto, basta saper usarlo. mI rendo conto che per l'utente medio tutto cio sembra difficile, ma se si vuole leggerezza,velocita,affidibalita un po ci si deve pur sempre applicare.
Il problema è che i browser non vengono usati solo da chi è appassionato di tecnologia ed è così smaliziato da usare dei codici.
Sinceramente un utente medio vuole le cose semplici, chiare, immediate e andare su internet dei codici da inserire in un programma non è un'operazione che un comune utente abbia voglia di fare o sappia che si può fare.
Esatto. Giusto per fare un esempio, per Firefox avevo visto una estensione che permetteva di scaricare i pdf invece di visualizzarli nel browser: una cosa semplice da fare senza estensioni, basta una piccola modifica alle opzioni. Evidentemente c'è chi ritiene più facile usare una estensione.
Mi sembra lo stesso paradigma usato dall'iphone: un app per ogni cosa. Per i browser, una estensione per ogni cosa, anche per modificare un'opzione. Bah..
Oramai è di moda avere le estensioni, quindi ben venga questa mossa di marketing di Opera.
Probabilmente è quasi inutile come funzione vista la completezza di Opera, ma visto che l'unico grande difetto del browser è il marketing ben venga la decisione di implementare le estensioni.
Il Ceo e cofondatore ha ceduto il posto proprio per concedere alla software house un nuovo approccio, si sono accorti che è inutile avere il programma migliore se poi non si ha un buon marketing.
E poi basta con questa storia dell'open, Opera ha sempre rispettato TUTTI gli standard, ha sempre apportato per prima le innovazioni nei browser, ha sviluppato il proprio browser su tutte le piattaforme disponibili, mi sembra che come approccio sia ineccepibile.
Se penso a Google che imperterrita continua a bloccare i propri programmi ad Opera per avvantaggiare Chrome, e nessuno si lamenta. Parliamo di una società da miliardi di euro di utile contro una con qualche decina di milione di utili.
Se fosse un mercato con vera concorrenza sarebbe probabilmente al primo posto in classifica, invece si trova dietro perchè non ha una Microsoft, Google, Apple che spinge in tutte le maniere.
Firefox ha sempre avuto dietro Google, che appena le è convenuto si è creata il suo Browser, ed ora il panda rosso è diventato un mattone che per rimanere al passo con gli altri browser deve riempirsi di estensioni diventando ancora più pesante... Se questo è il meglio del meglio solo perchè è open, scusate ma i fanboy della apple a confronto sono principianti ;-D
E chi ha detto il contrario.
Semplicemente le estensioni ti permettono di fare una cosa che su opera e' impossibile: cioe' personalizzare il browser in base a cosa ti serve.
Io su chrome e firefox uso gmail notifier... dove' l'alternativa su opera? L'ultima volta che l'ho provato avevo trovato 2 alternative: usare i feed o avere un widget svolazzante qua e la per lo schermo. Entrambe (per me) molto piu' scomodo di come chrome e firefox risolvono il problema... o meglio di come chrome e firefox lascino che l'utente risolva il problema, perche' il punto e' proprio la flessibilita'
Punti di vista, i widget sono un'idea carina, ma non possono sostituire le estensioni... non dico che siano migliori/peggiori, son semplicemente diversi.
Uno dei motivi per cui lasciai opera fu proprio perche' trovavo fastidiosi i widget rispetto alle estensioni... non mi piacciono le interfacce che creano tante finestre, preferisco che le estensioni siano ancorate alla finestra del browser e si riducano/spostino/chiudano con essa.
E' vero sono punti di vista e quello che non mi piace delle estensioni è che spesso con gli aggiornamenti si disattivino e devi aspettare che vengano aggiornate e il fatto che invece avere le funzionalità integrate le rende ottimizzate in termini di efficienza ed efficacia.
e poi ci si chiede perche' la gente non usi opera...
p.s. a me con l'ultima versione di opera non funziona. Userjs abilitato e file nella cartella giusa... nada.
Questo non ho capito a che serve, con il client mail di opera mi mette già la bustina di notifica nel systray e nella barra dei pannelli (quindi visibile anche a pannelli chiusi) l'unica cosa che non mi dice è il numero.
una cosa molto molto comoda che ha di DEFAULT è (dalla V 10.50) Opera link che sincronizza i preferiti, cronologia ricerche etc online accessibile anche dal profilo su opera, Opera unite che senza configurare nulla ascolto la musica sul mio pc in streaming ovunque. E sopprattutto Opera Dragonfly per debug di siti. E chi non lo conoscesse lo provi (click destro ovunque e "ispeziona elemento".
Questo non ho capito a che serve, con il client mail di opera mi mette già la bustina di notifica nel systray e nella barra dei pannelli (quindi visibile anche a pannelli chiusi) l'unica cosa che non mi dice è il numero.
a me il numero e' utile, perche' ad esempio quando sono a lavoro e ricevo una mail che richiede del tempo la lascio non letta cosi me ne occupo la sera... il numero quindi mi serve per sapere se ci sono nuove mail, oltre a quella non letta di prima (ora nella caselle ne ho 3 "non lette")
E sopprattutto Opera Dragonfly per debug di siti. E chi non lo conoscesse lo provi (click destro ovunque e "ispeziona elemento".
Dragonfly e' un clone di firebug ;) perche' anche opera copia dagli altri (com'e' giusto che sia)
firebug e' l'esempio perfetto del perche' sia utile avere un sistema di estensioni. Un utente (o un gruppo di utenti) ha avuto un'idea magnifica e, grazie a firefox, ha potuto svilupparla. Ed ora, a distanza di 4-5 anni, TUTTI i browser maggiori (chrome, safari, opera, ie) ne implementano un clone. E questo vale per molte altre idee che sono nate grazie alle estensioni e poi son state inglobate nei vari browser (potrei sbagliarmi ma la sincronizzazione dei preferiti e' un'altra di quelle cose nata come estensione e poi copiata da tutti i browser)
:)
per me che sono quasi un fanboy di opera è un piacere leggere un thread come questo
in realtà non ho nessun problema ad abbandonare opera, e per un po' l'ho anche fatto mettendo un mare di estensioni su ff. Ma alla fine c'era sempre qualcos'altro da cercare e provare prima che ff facesse... quello che opera fa normalmente. Poi ho aggiornato ff e non ricordo quale estensione non funzionava più. A quel punto sono tornato ad Opera
estensioni di opera? ben vengano in fondo, un paio mi servirebbero
io sinceramente non ne sento il bisogno
anzi, devo mettere una estensione in firefox per avere le mouse gestures che in opera ci sono da anni...
sul mac continuo a preferirgli safari, idem sul telefono, altrove opera senza dubbio!
devo dire che era molto più avanti qualche anno fa, quando aveva le gestures e i tab e altri browser ancora non avevano sta roba. oggi credo sia apprezzabile soprattutto per la velocità e per tutto quello che c'è integrato. come ha giustamente detto qualcuno è una suite per internet più che un browser
vomito72
15-10-2010, 17:02
Uso opera da credo 7-8 anni preferendolo sempre agli altri ma non ho mai sentito il bisogno di estensioni proprio perchè per me e il mio uso è il più completo che ci sia ed anche il più pratico da usare e molto veloce.
Opera ha da anni funzionalità già incluse che gli altri hanno implementato solo ultimamente grazie alle estensioni.
Detto questo ben venga la possibilità di usare estensioni per chi ne ha necessità ma spero che mantenga la stessa completezza senza doversela menare a mettere le estensioni ogni volta che si reinstalla da capo e che venga garantito il corretto funzionamento del browser anche in caso di estensione buggata.
The Gold Bug
15-10-2010, 17:18
Sono un fanboy di Opera , da utente non proprio esperto vorrei chiedere un paio di cosette a voi qui presenti che ne capite
1) Quando mi capita di usarlo per scaricare dei torrent , mi si pianta la connessione e anche il pc a tratti (nonostante imposti il limite di upload molto basso) qualcuno ha avuto esperienze simili?
2) Qualcuno ha parlato del client di posta integrato , vorrei chiedere se c'è l'antispam integrato e se è valido, o come si integra
3) Avete dei link di comunità , o raccolte di trucchetti per poter migliorare l'esperienza con opera , io lo uso solo per navigare , le gesture non so cosa siano, di roba avanzata ho imparato solo tasto destro/blocca contenuti , configurazioen speedial , opera link e basta
Grazie!
a me il numero e' utile, perche' ad esempio quando sono a lavoro e ricevo una mail che richiede del tempo la lascio non letta cosi me ne occupo la sera... il numero quindi mi serve per sapere se ci sono nuove mail, oltre a quella non letta di prima (ora nella caselle ne ho 3 "non lette")
Dragonfly e' un clone di firebug ;) perche' anche opera copia dagli altri (com'e' giusto che sia)
firebug e' l'esempio perfetto del perche' sia utile avere un sistema di estensioni. Un utente (o un gruppo di utenti) ha avuto un'idea magnifica e, grazie a firefox, ha potuto svilupparla. Ed ora, a distanza di 4-5 anni, TUTTI i browser maggiori (chrome, safari, opera, ie) ne implementano un clone. E questo vale per molte altre idee che sono nate grazie alle estensioni e poi son state inglobate nei vari browser (potrei sbagliarmi ma la sincronizzazione dei preferiti e' un'altra di quelle cose nata come estensione e poi copiata da tutti i browser)
Sempre in merito alle notifiche io uso la funzione del client con cui puoi "vedere" le mail in modo che ti scompaiano le notifiche senza averle "lette", cioè facendo in modo che rimangano tra quelle da leggere per lo stesso uso che ne fai tu (lo stato è evidenziato dal tipo di carattere: lette =normale, viste = grassetto sottile, non viste= grassetto largo) semplicemente impostando il cambio di stato manuale.
Cioè se ci passi sopra col mouse diventano viste, mentre diventano lette solo se premi "m".
vomito72
15-10-2010, 18:36
L'unica cosa che mi manca in opera e per cui devo ricorrere ad un software aggiuntivo creato apposta è una funzione di backup rapida e completa che capace di copiare anche accounts ed email nel caso si vogliano portare le proprie preferenze su altri pc o reinstallare tutto da capo.
Si può anche fare copia/incolla delle cartelle ma sarebbe meglio rendere la cosa più comoda.
Oenimora
15-10-2010, 18:52
2) Qualcuno ha parlato del client di posta integrato , vorrei chiedere se c'è l'antispam integrato e se è valido, o come si integra
L'antispam è integrato e funziona molto bene. Se qualcosa sfugge al filtro o viceversa finisce erroneamente nello spam, come altri client è possibile cliccare un pulsante per marcare eventuali messaggi come spam o fare l'operazione inversa. Oltre all'antispam, il bello sono i filtri, che funzionano in maniera simile ai tag di GMail, nel senso che una mail può venire catalogata in più filtri, quindi con maggiore flessibilità delle solite cartelle. Oltre a definire i filtri a mano (se il messaggio, il destinatario o altri elementi del messaggio. contiene o non contiene una certa parola o perfino un'espressione regolare), può anche imparare dai messaggi che trascini dentro ad un filtro. Risulta comodo anche per chi si tiene aggiornato coi feeds rss o atom, che sono integrati nel client.
Riguardo alle community c'è un thread ufficiale anche nel forum di Hardware Upgrade :) C'è anche una community nel sito di Opera, però li ci girano dei fanatici che possono essere particolarmente pesanti e rendere l'esperienza spiacevole.
Oenimora
15-10-2010, 18:58
L'unica cosa che mi manca in opera e per cui devo ricorrere ad un software aggiuntivo creato apposta è una funzione di backup rapida e completa che capace di copiare anche accounts ed email nel caso si vogliano portare le proprie preferenze su altri pc o reinstallare tutto da capo.
Si può anche fare copia/incolla delle cartelle ma sarebbe meglio rendere la cosa più comoda.
Non ricordo da quando c'è, ora sto provando la versione 10.70, ma se clicchi col destro su inbox, c'è "esporta".
Comunque neanche io sento una gran necessità di estensioni. Però è anche vero che non tutti usano tutte le funzioni integrate e forse con le estensioni diventerebbe più flessibile e in effetti possono essere più user friendly degli user js.
gaetanolip
15-10-2010, 19:12
Non ricordo da quando c'è, ora sto provando la versione 10.70, ma se clicchi col destro su inbox, c'è "esporta".
Comunque neanche io sento una gran necessità di estensioni. Però è anche vero che non tutti usano tutte le funzioni integrate e forse con le estensioni diventerebbe più flessibile e in effetti possono essere più user friendly degli user js.
cerca opera backup.exe con google
Oenimora
15-10-2010, 19:28
cerca opera backup.exe con google
Fatto. Mi trova questa discussione :D e tante cose che non c'entrano nulla :confused:
VirtualFlyer
15-10-2010, 19:34
Ma scusate, solo a me Opera 10.63, non è la 10.70, ma non cambia molto, non riconosce i js?
gaetanolip
15-10-2010, 19:57
Fatto. Mi trova questa discussione :D e tante cose che non c'entrano nulla :confused:
pigretto
http://my.opera.com/community/forums/topic.dml?id=267106&t=1287169005&page=1#comment2900959
Oenimora
15-10-2010, 20:27
pigretto
http://my.opera.com/community/forums/topic.dml?id=267106&t=1287169005&page=1#comment2900959
Scusa, ma dopo 20 pagine di nulla con le keyword che dicevi e neanche con altre, dopo un quarto d'ora posso anche pensare: "informazioni insufficienti!" :D
Il programmino comunque sembra carino.
fraussantin
15-10-2010, 23:02
alcune estensioni sono veramente utili in ff, tipo tradurre con un tasto le pagine in italiano, o vedere l'anteprima delle ricerche di google, limitare la banda in dl o ul , ietab , minimize to try, e molte altre.(il dizionario che ti segnala gli errori e ti suggerisce le alternative), mi ci sono cosi abituato che quando posto col telefono i post sono pieni di errori:()
pero vanno a scapito della fluidità, opera è molto piu fluido nello scroll di ff.
Opera se la regna, sinceramente non ho mai sentito la necessità di estensioni perchè ha già tutto. E poi ci sono i Widgets che forniscono molte funzioni. Alcuni browser piuttosto famosi hanno copiato da opera delle cosucce, una delle quali lo "speed dial". Speriamo continuino a svilupparlo per bene e che non diventi cacca come un suo collega una volta buono. :oink:
-=W1S3=-
16-10-2010, 11:20
@Fraussantin
Puoi mettere un tasto per tradurre la pagina dove vuoi, semplicemente trascinando il link di Google Traduttore sulla parte dell'interfaccia che preferisci tenendo "Impostazioni-->Aspetto-->Personalizza" aperto;
L'anteprima delle ricerche di Google è una cosa che c'era e che poi è stata tolta perché Opera (senza paranoie) è palesemente boicottato da Big G;
Il dizionario che segnala gli errori c'è eccome, basta clickare col destro in una casella dove si inserisce il testo-->Dirionari-->Gestione dei dizionari.
vomito72
16-10-2010, 12:25
alcune estensioni sono veramente utili in ff, tipo tradurre con un tasto le pagine in italiano, o vedere l'anteprima delle ricerche di google, limitare la banda in dl o ul , ietab , minimize to try, e molte altre.(il dizionario che ti segnala gli errori e ti suggerisce le alternative), mi ci sono cosi abituato che quando posto col telefono i post sono pieni di errori:()
pero vanno a scapito della fluidità, opera è molto piu fluido nello scroll di ff.
In opera queste funzioni ci sono già integrate
@Oenimora
E' utile perchè la funzione importa presente in opera non importa gli accounts email e tutte le email archiviate
Domanda da 1 milione di euro: esiste qualcosa che possa fare un merge tra impostazioni di opera usate in due pc differenti?
gaetanolip
16-10-2010, 17:14
In opera queste funzioni ci sono già integrate
@Oenimora
E' utile perchè la funzione importa presente in opera non importa gli accounts email e tutte le email archiviate
Domanda da 1 milione di euro: esiste qualcosa che possa fare un merge tra impostazioni di opera usate in due pc differenti?
opera backup
gaetanolip
16-10-2010, 17:15
alcune estensioni sono veramente utili in ff, tipo tradurre con un tasto le pagine in italiano, o vedere l'anteprima delle ricerche di google, limitare la banda in dl o ul , ietab , minimize to try, e molte altre.(il dizionario che ti segnala gli errori e ti suggerisce le alternative), mi ci sono cosi abituato che quando posto col telefono i post sono pieni di errori:()
pero vanno a scapito della fluidità, opera è molto piu fluido nello scroll di ff.
tutto quello che segnali c'e', basta usare gli appositi javascript
vomito72
16-10-2010, 18:15
opera backup
Quello che ho io non fa questo
Io ho sempre usato questo: http://www.apponic.com/data/rKERR8yCyVDXD5QRZ6R5/windows/system-utilities/backup/operabackup1.3.exe ma credo sia stato sostituito da browserbackup
ma trovo che favbacup abbia una funzione molto utile al ripristino e cioè il poter cambiare nome e disco per l'utente principale vhè è fondamentale nel ripristino su altro pc con utente e dischi diversi da quello usato per il backup
http://www.favbrowser.com/backup/
A me serviva una utility che prenda 2 backup differenti e mi permetta di unire tutto in un backup unico tra accounts,bookmarks e password
Altro programma utile può essere operapassview (http://www.nirsoft.net/utils/opera_password_recovery.html) oppure opera.wand.dat.passwords.retrieve.utility per avere sotto controllo tutte le proprie password di wand
queste sono le uniche cose che per me sono utili e mancano in opera e spero che il supporto alle estensioni porterà queste funzioni ad essere integrate in opera
fraussantin
16-10-2010, 19:38
tutto quello che segnali c'e', basta usare gli appositi javascript
mi posti una guida , perche mi interessa .
vomito72
16-10-2010, 22:08
mi posti una guida , perche mi interessa .
dizionario e traduci li fa col tasto destro e il controllo ortografico è già attivo (tasto destro per disattivarlo)
Esatto. Giusto per fare un esempio, per Firefox avevo visto una estensione che permetteva di scaricare i pdf invece di visualizzarli nel browser: una cosa semplice da fare senza estensioni, basta una piccola modifica alle opzioni. Evidentemente c'è chi ritiene più facile usare una estensione.
Mi sembra lo stesso paradigma usato dall'iphone: un app per ogni cosa. Per i browser, una estensione per ogni cosa, anche per modificare un'opzione. Bah..
mi hai fatto venire in mente che forse il problema di opera è solo di comunicazione più che di funzioni
se opera facesse una lista a spunta chiamandola magari "estensioni implementate" con un bell'elenco di "pseudo-estensioni" che semplicemente riportano ad un unica tipologia di comando quello che già può fare, opera forse sarebbe più facile per l'utente alla ipod (che ha tutto il diritto di esistere) e farebbe valere i suoi enormi pregi
si tratta in fondo di spostare l'interfaccia dalle funzioni agli use cases e raggrupparli in categorie dal punto di vista dell'utilizzo finale, l'unica cosa complicata è tenere a bada i possibili conflitti tra funzionalità rispetto alle rischieste di attivare una certa "pseudo-estensione" ma per l'utilizzatore sarebbe infinitamene meno dei casini di una pletora di estensioni ff style
gaetanolip
17-10-2010, 19:46
mi posti una guida , perche mi interessa .
http://extendopera.org/userjs/content/google-translate-script-lex1, per la tradiuzione in tooltip, ma se cerchi in rete ce ne sono a bizzeffe
è sempre bello vedere che non sono l'unico fan di opera in giro :)
avete dimenticato una cosa fondamentale, milioni di utenti come me ad esempio, non vogliono sprecare tempo a cercare script e fare copia e incolla su centinaia di righe di codice.
Su firefox clicc su aggiungi estensione e fa tutto lui.
Si lo so sono un utente pigro, ma sinceramente non mi va di sbattermi su google a cercare script e altro, il software deve essere al mio servizio e non viceversa.
Ho usato opera per un pò di tempo poi sono tornato a Firefox, preferisco un browser che mi carica le pagine 2ms dopo e che magari è un pò più pesante (poi su un dual core con 2gb di ram parlare di pesantezza del browser mi fa sorridere)che perdere tempo a sbattermi per aggiungere questa o quella funzione.
Con l'arrivo delle estensioni magari, anche io mi schiererò tra i supporter.
vomito72
18-10-2010, 15:31
Si lo so sono un utente pigro, ma sinceramente non mi va di sbattermi su google a cercare script e altro, il software deve essere al mio servizio e non viceversa.
Ho usato opera per un pò di tempo poi sono tornato a Firefox, preferisco un browser che mi carica le pagine 2ms dopo e che magari è un pò più pesante
Io sono ancora più pigro di te e non ho voglia di cercarmi le estensioni ...per questo uso opera
firefox è solo più veloce a caricare le pagine senza java ecc...tipo www.google.it mentre opera lo è con tutto il resto.
Come utilizzo ram però opera è molto pesante.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/confronto-browser-test-di-chrome-safari-opera-firefox-e-ie-classifica-generale/26661/19.html
questo test è interessante
Come utilizzo ram però opera è molto pesante.
è veloce (anche) per quello :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.