View Full Version : Formattazione impossibile su notebook
Robertone84
15-10-2010, 12:12
salve, sto cercando di formattare un notebook di un mio amico, ma quando faccio partire il disco di windows xp, mi esce questa schermata:
http://img831.imageshack.us/img831/4715/notebooke.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/notebooke.jpg/)
Da quello che ho capito c'è una sorta di protezione. Come faccio a toglierla? Oppure è un problema Hardware?
Nel notebook ci sn 2 unità hard disk, (credo sia un solo hard disk con 2 partizioni), l'unità D è un'unità di ripristino HP.
flok2000
15-10-2010, 15:24
salve, sto cercando di formattare un notebook di un mio amico, ma quando faccio partire il disco di windows xp, mi esce questa schermata:
http://img831.imageshack.us/img831/4715/notebooke.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/notebooke.jpg/)
Da quello che ho capito c'è una sorta di protezione. Come faccio a toglierla? Oppure è un problema Hardware?
Nel notebook ci sn 2 unità hard disk, (credo sia un solo hard disk con 2 partizioni), l'unità D è un'unità di ripristino HP.
Ciao, che sistema operativo era installato di default?
dave4mame
15-10-2010, 16:02
il disco fisso è un S-ATA e il cd di xp non contiene i driver necessari.
devi procurarti i driver (intel, nvidia... dipende dal chipset del notebook e farli leggere alla procedura di installazione quando ti viene chiesto di premere f6 per installare driver aggiuntivi.
(in alternativa potresti creare un cd di xp che già li comprende, ma la procedura è un po' più complessa).
potresti ovviamente risolvere il problema facendo il boot con una distro linux e formattare da li; ma il problema ti si ripresenterebbe in fase di installazione di xp.
in alternativa, da bios, cambi l'impostazione di decodifica del bios da Sata a ide compatibile (o come la definisce il bios)
Robertone84
15-10-2010, 16:51
il disco fisso è un S-ATA e il cd di xp non contiene i driver necessari.
devi procurarti i driver (intel, nvidia... dipende dal chipset del notebook e farli leggere alla procedura di installazione quando ti viene chiesto di premere f6 per installare driver aggiuntivi.
(in alternativa potresti creare un cd di xp che già li comprende, ma la procedura è un po' più complessa).
potresti ovviamente risolvere il problema facendo il boot con una distro linux e formattare da li; ma il problema ti si ripresenterebbe in fase di installazione di xp.
in alternativa, da bios, cambi l'impostazione di decodifica del bios da Sata a ide compatibile (o come la definisce il bios)
Avevo provato a farlo, perchè ad intuito avevo capito che era una cosa del genere, però mi ha chiesto un floppy da dove leggere i driver, ma il notebook nn ha il floppy, potrei usare una penna usb?
flok2000
15-10-2010, 18:58
Avevo provato a farlo, perchè ad intuito avevo capito che era una cosa del genere, però mi ha chiesto un floppy da dove leggere i driver, ma il notebook nn ha il floppy, potrei usare una penna usb?
Che io sappia con la penna usb non si può, devi, come suggerito, implementare i driver del controller sata in un CD di windows XP con il programma Nlite oppure, cosa migliore, indolore e veloce, abilitare (se presente) l'opzione IDE nel bios della scheda madre.
Che modello è il PC?
dave4mame
15-10-2010, 21:20
a me sinceramente l'idea di mettere il disco in modalità ide non piace molto.
la perdita di performance è oggettivamente irrilevante, ma mi da un fastidio, ma un fastidio... :)
qualche giorno fa nin aveva postato il link a una procedura che permette di installare in modalità Ide e poi passare a sata senza dover riformattare; però era relativamente laboriosa.
il cd con i driver preinstallati è me sembra assai più elegante.
già che ci sei ci puoi anche scaraventare sopra il service pack III.
flok2000
15-10-2010, 23:18
a me sinceramente l'idea di mettere il disco in modalità ide non piace molto.
la perdita di performance è oggettivamente irrilevante, ma mi da un fastidio, ma un fastidio... :)
qualche giorno fa nin aveva postato il link a una procedura che permette di installare in modalità Ide e poi passare a sata senza dover riformattare; però era relativamente laboriosa.
il cd con i driver preinstallati è me sembra assai più elegante.
già che ci sei ci puoi anche scaraventare sopra il service pack III.
concordo con te anche se a volte può essere più pratico :)
Robertone84
16-10-2010, 09:54
Alla fine ho fatto il recovery dell'HP. Ora va bene, ma io vorrei formattarlo, però mi sa che che non è possibile, nel menù del bios non c'è quell'opzione ide-sata, anzi nn è nenahce possibile vedere il modello del lettore cd, e non lo mostra neanche nella schemrata di avvio.
Oggi proverò a formattarlo ora che il notebook funziona.
flok2000
16-10-2010, 12:14
Alla fine ho fatto il recovery dell'HP. Ora va bene, ma io vorrei formattarlo, però mi sa che che non è possibile, nel menù del bios non c'è quell'opzione ide-sata, anzi nn è nenahce possibile vedere il modello del lettore cd, e non lo mostra neanche nella schemrata di avvio.
Oggi proverò a formattarlo ora che il notebook funziona.
l'aver fatto il recovery non risolve il problema del controller sata quindi, se la formattazione è eseguita con un CD di windows XP sprovvisto dei driver la schermata blu si ripresenterà sicuramente:)
p.s.: che modello è il notebook?
Robertone84
16-10-2010, 13:04
p.s.: che modello è il notebook?
HP Compaq 6710b (gr680et#ab2)
flok2000
16-10-2010, 13:18
se vuoi, dovrei aver trovato i driver sata per il tuo modello, se mi dai una mail ti mando il file in formato .rar nonchè il programma Nlite per integrarli nel CD di windows e la relativa guida per farlo ;)
Robertone84
16-10-2010, 13:37
se vuoi, dovrei aver trovato i driver sata per il tuo modello, se mi dai una mail ti mando il file in formato .rar nonchè il programma Nlite per integrarli nel CD di windows e la relativa guida per farlo ;)
Ti ho mandato un mp con il mi indirizzo, e ti comunico che da oggi 6 il mio dio!!!:D :D :D :D
flok2000
16-10-2010, 13:49
Ti ho mandato un mp con il mi indirizzo, e ti comunico che da oggi 6 il mio dio!!!:D :D :D :D
;)
Robertone84
19-10-2010, 12:00
@Flock2000
Volevo avvisarti che ho seguito la tua fantastica guida passo passo, e ci sn riuscito, e riesco a formattarlo ora. E volevo aggiungere che è già in costruzione una Statua di nove metri in oro massiccio in tuo onore:D :D :D :D
Grazie ancora!!!
flok2000
19-10-2010, 14:54
@Flock2000
Volevo avvisarti che ho seguito la tua fantastica guida passo passo, e ci sn riuscito, e riesco a formattarlo ora. E volevo aggiungere che è già in costruzione una Statua di nove metri in oro massiccio in tuo onore:D :D :D :D
Grazie ancora!!!
E' stato un piacere ;)
ciao ragazzi ho visto per caso questa discussione
e ho lo stesso identico problema con il modello 6710b della hp
se per caso vedete la discussione sareste cosi' gentili da passarmi la soluzione ??? please????
dave4mame
21-06-2011, 17:48
lo stesso identico problema ha la stessa identica soluzione (due, a dire il vero) indicate sopra.
si' ho visto anche io la soluzione, ma il mio post era riguardo i driver
per XP che l'utente flok2000 aveva detto di possedere , in quanto sel sito
HP si trova solo l'eseguibile in formato exe, impossibile da leggere in fase di
installazione con F6....
cmq avendo fretta ho risolto installando W7 che non da' problemi
grazie lo stesso a tutti:)
dave4mame
22-06-2011, 11:55
i drivers non sono universali: sono in funzione del chipset montanto dal tuo portatile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.