PDA

View Full Version : Cavi schermati per frontalino esterno audio


Duranandy
14-10-2010, 14:17
Ciao a tutti, spero che mi potete aiutare.
Il mio problema sta di fatto nel mio frontalino esterno del computer, quando immetto le cuffie nell'ingresso sento una specie di fruscio, cosa che non accade con le casse audio esterne.
Il mio computer monta windows 7 versione home, possiedo una scheda madre Asus "M4A78".
Girovagando sulla rete, nei fari forum, mi dicano che il problema sta di fatto nella posizione dei cavetti pin "AC 97"
posto la foto del manuale per capire meglio..

http://oi51.tinypic.com/2ypnal3.jpg

Il problema principale, da dei disturbi elettrici, come rumore di bit, fruscii, ogni bendidio, immagino che siano disturbi che provengano dalla scheda madre, ma i cavi immagino che non siano schermati.
Ora mi domando, dove posso trovare questi cavi schermati
?
Per cavi audio Pin intendo questi
http://oi54.tinypic.com/2rr9n9y.jpg


Spero di essermi spiegato bene, per qualche dubbio, chiedetemi, sono a vostra completa disposizione, sperando di risolvere il problemaccio !!!
Vi ringrazio per il tempo che mi potete dedicare :)

:cry:

M@gic
14-10-2010, 14:40
bhe, che si riescano ad udire con le cuffie "rumori" che con le casse sfuggono è abbastanza normale (hai provato ad invertire le connessioni?), purtroppo il problema è "alla radice" ovvero la circuiteria e l'alimentazione in comune tra sezione audio ed il resto del pc
con le schede audio stand alone la situazione migliora notevolmente, c'è anche qualche integrata che ha l'alimentazione separata, ma si tratta di vere e proprie rarità :D
ti dico questo per metterti sull'avviso, se i disturbi che senti non sono oltre la norma (e devi giudicarlo tu perchè a distanza è difficilotto...:D) anche cambiando i connettori rischieresti di ritrovarti punto e a capo

Duranandy
14-10-2010, 14:50
bhe, che si riescano ad udire con le cuffie "rumori" che con le casse sfuggono è abbastanza normale (hai provato ad invertire le connessioni?), purtroppo il problema è "alla radice" ovvero la circuiteria e l'alimentazione in comune tra sezione audio ed il resto del pc
con le schede audio stand alone la situazione migliora notevolmente, c'è anche qualche integrata che ha l'alimentazione separata, ma si tratta di vere e proprie rarità :D
ti dico questo per metterti sull'avviso, se i disturbi che senti non sono oltre la norma (e devi giudicarlo tu perchè a distanza è difficilotto...:D) anche cambiando i connettori rischieresti di ritrovarti punto e a capo

Cosa dovrei fare ? la garanzia sta quasi scadendo, se non è già scaduta :rolleyes: butto il pc da un dirupo ?
Speravo che cambiando i cavetti, con cavi schermati potevo risolvere la situazione

M@gic
14-10-2010, 15:01
no, è perchè? :D
io da qui non sono in grado di poter giudicare l'entità dei disturbi, quindi non posso dirti se si tratta di un fenomeno intrinseco oppure di un'anomalia
con le cuffie connesse alla presa posteriore il rumore persiste, si attenua o scompare del tutto?
se la differenza è minima allora cambiando cavetti si risolve poco, in caso contrario potrebbe esserci qualche miglioria, riuscendo a procurarsi quelli adatti
l'alternativa è quella di comprare una scheda audio a parte, cosa che la maggior parte delle persone a cui interessa un suono "migliore" dal proprio pc fa :D

Duranandy
14-10-2010, 19:31
no, è perchè? :D
con le cuffie connesse alla presa posteriore il rumore persiste, si attenua o scompare del tutto?
se la differenza è minima allora cambiando cavetti si risolve poco, in caso contrario potrebbe esserci qualche miglioria, riuscendo a procurarsi quelli adatti
l'alternativa è quella di comprare una scheda audio a parte, cosa che la maggior parte delle persone a cui interessa un suono "migliore" dal proprio pc fa :D
Se mettendo le cuffie dietro il suono diventa buono, vuol dire che è un problema di cavetto interno ?

M@gic
14-10-2010, 20:15
Se mettendo le cuffie dietro il suono diventa buono, vuol dire che è un problema di cavetto interno ?

è ovvio che il problema non dipenderebbe dal chip audio in se

Duranandy
15-10-2010, 15:34
:cool: Provato anche dietro li le cuffie si comportano bene, l'audio è discreto senza disturbi, di alcun genere.
Cosa mi rimane di fare ora ?

M@gic
15-10-2010, 16:36
due possibilità
o è da sospettare il connettore sulla mobo (le interferenze potrebbero partire gia da li) ma non possiamo saperlo o il cavo fa da "antenna"
volendo puoi fare delle prove ma c'è da smontare un po'...:D
puoi provare ad isolare in qualche modo il cavo, magari con dei rimedi "casalinghi", procurati qualche filtro anti disturbi o se ti ritrovi un anello in ferrite (una volta li mettevano nei case..) :D

Duranandy
15-10-2010, 17:07
due possibilità
o è da sospettare il connettore sulla mobo (le interferenze potrebbero partire gia da li) ma non possiamo saperlo o il cavo fa da "antenna"
volendo puoi fare delle prove ma c'è da smontare un po'...:D
puoi provare ad isolare in qualche modo il cavo, magari con dei rimedi "casalinghi", procurati qualche filtro anti disturbi o se ti ritrovi un anello in ferrite (una volta li mettevano nei case..) :D
Spiegami come devo fare percortesia, cosa devo smontare, intendi tutta la parte frontale, oggi mentre ci aggeggiavo nel case, ci ho trovato un monte di polvere.
Dove posso comprare un cavetto simile ?

M@gic
15-10-2010, 17:25
potrebbe andar bene anche il cavo che gia hai, magari inguainarlo in qualche modo con della gomma più spessa o della carta argentata (da ricoprire, potrebbe essere pericolosa dentro il case..:D)
riguardo lo smontare, si, mi riferivo al pannello frontale, provarlo fuori dal case per vedere se diminuiscono le interferenze
comunque se ti serve solo per usare le cuffie puoi dotarti di uno "sdoppiatore"

http://www.audiogear.com/Resources/AdptSMni2Smnif.jpg

così tieni collegate le casse e le cuffie contemporaneamente ed eviti di usare il pannello anteriore..