PDA

View Full Version : Buon compleanno, La monte young :)


Fabiaccio
14-10-2010, 12:20
E sono 75 ;)
Grazie per averci regalato questo
http://1.bp.blogspot.com/_osaKxjJ33dE/S9s53qudo7I/AAAAAAAAAiQ/IqDjeQjjAQY/s1600/wtpx.jpg

(il well tuned piano, nel caso non si vedesse l'immagine)
e molto altro, dai Theatre of the eternal music/Inside the dream syndicate (pezzi come Sunday morning blues, B-flat dorian blues, Early tuesday morning blues, Raga for Ravi, The tortoise, his dream and journeys, pre-tortoise dream music sono imperdibili per ogni minimalista ;)).
Consiglio, nell'ordine:
1) il sopra citato (ovviamente pensato per 5 ore di ascolti consecutivi)
2) Dreamhouse 78'17" (lato A un raga vocale da oltre 39 minuti chiamato "Map of 49's dream", lato B una versione "strumentale" chiamata Drift Study)
3) Celebration of the tortoise (versione "migliorata" di Day of Niagara (uscita per la table of the elements un pò di anni fa e con una qualità audio discretamente pessima) con un cast "particolare" (anzichè Angus Maclise e John Cale c'è Riley,oltre ovviamente ai "coniugi Young (La monte e Marian Zazeela)" e Tony Conrad
4) Just Charles (prodotto nel 2003 e registrato per solo violino (e luci di Marian Zazeela) suonato da Charles Curtis
5) The Second Dream of the High-Tension Line Stepdown Transformer (evoluzione di For brass e for guitar di metà anni '50, per 8 "trombette", ensemble guidato da Ben Neill, probabilmente (tolto il well tuned piano) il mio disco di Young preferito)
6) Black album (più o meno lo stesso del dreamhouse, a differenza della durata (circa 43 minuti), del raga vocale (senza "ensemble" in accompagnamento, solo Marian e La monte) e del fatto che il Drift Study è qui chiamato "Volga Delta")
7) Day of the holy mountain (46 minuti di Pre-tortoise dream music, Sunday morning blues e B-flat Dorian blues (si trovano pure versioni con "Early tuesday") e La monte young al sopranino sax (cosa molto rara))
8) Der Zweck Dieser Serie Is Nicht Unterhaltung (la traduzione dal tedesco è più o meno: "Lo scopo di questa serie non è intrattenimento"), quadrupla compilation con except dei dischi sopra citati (utile effettivamente per conoscere la musica di la monte young e per chi magari non ha sempre n ore disponibili per l'ascolto :asd: )

Non mi hanno fatto impazzire 42 for Henry Flynt (un gong batte n volte), X for Henry Flynt (stesso principio di prima però con un pianoforte "di mezzo"), The tamburas of Pandit Pran Nath (apprezzo l'idea dell'omaggio ma senza la voce del Pandit Pran Nath non ha granchè senso, molto meglio allora Raga Malkaunas, doppio con "i coniugi Young", Terry e Ann Riley, Simone Forti che accompagnano il Pandit).
Stavo dimenticando le composition 60
Composition 1960 # 3

Annuncia al pubblico quando il pezzo incomincerà e finirà se c'è un limite di durata. Può essere di qualsiasi durata. Poi annuncia che ognuno può fare quello che vuole durante la durata della composizione.

5 - 14 - 60


Composition 1960 # 4

Annuncia al pubblico che le luci saranno spente per la durata della composizione (se mai sono state accese) a di loro quando la composizione inizierà e finirà. Spegni le luci e annuncia la durata. Quando le luci si riaccenderanno, l'annunciatore potrà dire al pubblico che le loro azioni sono state la composione, anche se questo non è completamente necessario

6 - 3 – 60


Composition 1960 # 10 to Bob Morris

Traccia una linea e seguila.


Piano Piece for David Tudor #1

Portare una balla di fieno e un secchio d’acqua sul palco vicino al piano: l’esecutore può dar da mangiare al piano o lasciare che mangi da sé. Nel primo caso, il pezzo termina quando il piano è stato nutrito. Nel secondo, termina quando il piano ha mangiato o ha deciso di non farlo.


Piano Piece for David Tudor #2

Alzare il coperchio della tastiera senza fare con questa operazione alcun suono. Provare quante volte si vuole.

Il pezzo termina quando riuscite a farlo o quando decidete di smettere di tentare.

Non è necessario spiegarlo al pubblico.

Semplicemente farlo e, quando il pezzo è finito, spiegarlo nel modo consueto.
Ci sarebbe da parlare per ore di Angus Maclise, Terry Riley, del Pandit, di Tony Conrad, di Henry Flynt, della Dreamhouse ma questo è il thread per gli auguri a La monte young ;).
Quindi tanti auguri e 100 di questi giorni :)

murillo
14-10-2010, 13:34
grandissimo la monte young


all'ottima lista di fabiaccio aggiungerei just stompin' (live at the kitchen) con la forever bad blues band, che poi è anche la sua opera diciamo più "rock oriented", quindi consigliabile anche a chi non è proprio dentro a certe sonorità più d'avanguardia

(a me non sono piaciute molto neanche le five small pieces, non mi hanno detto nulla)


auguri a uno dei grandi del '900!

Fabiaccio
14-10-2010, 17:51
grandissimo la monte young


all'ottima lista di fabiaccio aggiungerei just stompin' (live at the kitchen) con la forever bad blues band, che poi è anche la sua opera diciamo più "rock oriented", quindi consigliabile anche a chi non è proprio dentro a certe sonorità più d'avanguardia

(a me non sono piaciute molto neanche le five small pieces, non mi hanno detto nulla)

Belin ma me lo sono svanito (e pensare che è stato per un periodo tra i miei ascolti preferiti :fagiano: )... è che l'ho pensato poi in realtà ho rimosso pensando a come sarebbe stato con la formazione originale (Cale, Conrad, Maclise, i coniugi Young :fagiano: ) ma esiste da qualche parte (son sicuro) una registrazione con loro :sofico: :sofico: :sofico:
Ed esiste sì! E' il B-flat dorian blues :eek:

Non è male come idea pure Two sounds/Poems for table, chair etc ;)

murillo
14-10-2010, 18:32
Belin ma me lo sono svanito (e pensare che è stato per un periodo tra i miei ascolti preferiti :fagiano: )... è che l'ho pensato poi in realtà ho rimosso pensando a come sarebbe stato con la formazione originale (Cale, Conrad, Maclise, i coniugi Young :fagiano: ) ma esiste da qualche parte (son sicuro) una registrazione con loro :sofico: :sofico: :sofico:
Ed esiste sì! E' il B-flat dorian blues :eek:

eccolo :D

http://www.youtube.com/watch?v=KAPIUIy8SCk


come non citare anche il poem for tables, chairs etc
http://www.youtube.com/watch?v=Yt7aBjuDyPE

suoni che derivano dallo spostamento di mobili


mi sono accorto ora dell'edit, già l'avevi citato:stordita:

Fabiaccio
14-10-2010, 19:33
eccolo :D

http://www.youtube.com/watch?v=KAPIUIy8SCk


come non citare anche il poem for tables, chairs etc
http://www.youtube.com/watch?v=Yt7aBjuDyPE

suoni che derivano dallo spostamento di mobili


mi sono accorto ora dell'edit, già l'avevi citato:stordita:

parlando con un signore mi ha fatto notare che poems for table, chair etc e two sounds probabilmente son lo stesso pezzo ;)

Ora sto ascoltando Trio for string, a suo modo particolare... peccato per la qualità altalenante... ed è un problema che colpisce pure Kronos Krystals :fagiano:
Peccato, ma magari qualcuno curerà una versione migliore un giorno ;)

Comunque nemmeno la mela foundation ha citato il compleanno di La monte young tra gli eventi :stordita:

murillo
15-10-2010, 11:17
parlando con un signore mi ha fatto notare che poems for table, chair etc e two sounds probabilmente son lo stesso pezzo ;)



sicuro?
in realtà dovrebbero essere due composizioni distinte, ma dello stesso periodo

poem for tables etc.. è del gennaio 1960 e two sounds dell'aprile dello stesso anno

da Sound and Light di William Duckworth:
"the two sounds consist of tin cans scraped on glass and a drum stick scraped on a gong"

Fabiaccio
15-10-2010, 12:56
sicuro?
in realtà dovrebbero essere due composizioni distinte, ma dello stesso periodo

poem for tables etc.. è del gennaio 1960 e two sounds dell'aprile dello stesso anno

da Sound and Light di William Duckworth:
"the two sounds consist of tin cans scraped on glass and a drum stick scraped on a gong"

a me è stato detto questo:
In fact "2 sounds" and "Table, chairs" are the same tracks, names have changed with different bootlegs.

Facilmente son lo stesso pezzo con divera realizzazione (tipo 42 for Henry Flynt e Piano Study/X for Henry Flynt, primo pezzo per gong, secondo per pianoforte... stesso principio resa diversa ;) )

murillo
17-10-2010, 19:39
a me è stato detto questo:


Facilmente son lo stesso pezzo con divera realizzazione (tipo 42 for Henry Flynt e Piano Study/X for Henry Flynt, primo pezzo per gong, secondo per pianoforte... stesso principio resa diversa ;) )

sì sono simili perchè essendo dello stesso periodo il principio è quello. sentendoli comunque si capisce che non sono la stessa cosa

però quel tizio dice che sono proprio lo stesso pezzo e che il nome è stato cambiato solo perchè lo stesso pezzo è stato poi messo in bootleg diversi... e non è proprio così ;)

Fabiaccio
17-10-2010, 22:03
sì sono simili perchè essendo dello stesso periodo il principio è quello. sentendoli comunque si capisce che non sono la stessa cosa

però quel tizio dice che sono proprio lo stesso pezzo e che il nome è stato cambiato solo perchè lo stesso pezzo è stato poi messo in bootleg diversi... e non è proprio così ;)

Ma sto Death chants tu lo conosci?
http://home.cogeco.ca/~lamonteyoung/lamonteyoung.htm

Io li conosco quasi tutti ma questo boh... :fagiano:

murillo
18-10-2010, 11:58
Ma sto Death chants tu lo conosci?
http://home.cogeco.ca/~lamonteyoung/lamonteyoung.htm

Io li conosco quasi tutti ma questo boh... :fagiano:

da Four musical minimalists

death chant (23 december 1961) was written in memory of the daughter born to maclow and his wife iris, who died when she was only three years old. it consists of a spare and bleak three-note dirge based on the minor mode on g, subjected to brief process of addition and subtraction very similar to those used from around five years later by glass.
the work is scored for male voices, with percussive thigh slaps on the last, and later the first, beat of each bar, alternatively, a carillon on large bells may be used, transposed as necessary. it remains young's only piece of 1960-62 to use staff notation except composition 1960 #7, and was the composer's last fully notated work until chronos kristalla in 1990

murillo
18-10-2010, 19:45
qualche citazione

"draw a straight line and follow it"


Came
a tiger
with
dew
on
his
paws

:ave:

Fabiaccio
19-10-2010, 10:11
qualche citazione

"draw a straight line and follow it"

lol, questa ce l'avevo come firma in un avatar che avevo fatto per un sito (dove ero registrato come Lamonteyoung :asd: )

Came
a tiger
with
dew
on
his
paws

:ave:

questa da dove è presa? :confused:
Cos'è? una descrizione di "The tortoise, his dream and journeys"?

murillo
19-10-2010, 17:27
questa da dove è presa? :confused:
Cos'è? una descrizione di "The tortoise, his dream and journeys"?

è un suo poema scritto nel '59 che come stile viene ripreso anche nei titoli delle realizzazioni di the tortoise, his dreams and journeys :)

"traccia una linea e seguila" è spettacolare, racchiude in poche parole tutta l'essenza di la monte young :ave:

Fabiaccio
19-10-2010, 17:36
è un suo poema scritto nel '59 che come stile viene ripreso anche nei titoli delle realizzazioni di the tortoise, his dreams and journeys :)

"traccia una linea e seguila" è spettacolare, racchiude in poche parole tutta l'essenza di la monte young :ave:

A proposito di poemi nell'electric harpsichord di Catherine Christine Hennix (manco ti chiedo se l'hai preso ;)) ce ne sono 2...
SI "traccia una linea e seguila" l'han scritto in più parti che assume tutta la opera ;)

murillo
19-10-2010, 18:48
A proposito di poemi nell'electric harpsichord di Catherine Christine Hennix (manco ti chiedo se l'hai preso ;)) ce ne sono 2...


bellissimo :eek:
forse la cosa migliore che ho sentito quest'anno, insieme agli angles (che però fanno tutt'altro)

Fabiaccio
14-10-2011, 07:43
e oggi son 76 :Perfido: