View Full Version : Convertire da VHS a digitale con Pinnacle e VirtualDub
Ho una scheda di acquisizione video Pinnacle PCTV 310i a cui voglio collegare il mio videoregistratore per portare in formato avi le registrazioni delle videocassette. Come software a disposizione ho VirtualDub. Sapete dirmi esattamente come fare? A cominciare dai cavi necessari (siate esaustivi e completi, magari anche con delle immagini, perché non me ne intendo di cavi video e quindi non conosco nemmeno tutti i nomi tecnici), per finire ad una dettagliata procedura con VirtualDub..
Spostato nella sezione più appropriata...
Ho una scheda di acquisizione video Pinnacle PCTV 310i a cui voglio collegare il mio videoregistratore per portare in formato avi le registrazioni delle videocassette. Come software a disposizione ho VirtualDub. Sapete dirmi esattamente come fare? A cominciare dai cavi necessari (siate esaustivi e completi, magari anche con delle immagini, perché non me ne intendo di cavi video e quindi non conosco nemmeno tutti i nomi tecnici), per finire ad una dettagliata procedura con VirtualDub..
Devi descrivere innanzitutto quali sono le uscite (output) audio e video del tuo videoregistratore, e quali sono le entrate (input) audio e video della scheda Pinnacle 310i che se non sbaglio non ha un entrata audio ma solo video.
Se sei in difficoltà la cosa più semplice è collegare l'uscita dell'antenna del video registratore direttamente alla scheda, sintonizzarsi sul canale del videoregistratore e acquisire come se fosse un programma tv!
Ciao Styb grazie per la risposta, per quanto riguarda la scheda Pinnacle c'è un'uscita s-video (credo si chiami così), una per l'antenna tv e un'altra simile all'antenna tv; per quanto riguarda il videoregistratore, essendo un pò vecchiotto, ha solo la presa scart, quella per l'antenna tv e l'altra simile all'antenna tv come per la scheda pinnacle. Inoltre ho provato a collegarli col cavo dell'antenna come mi hai detto e a impostare VirtualDub in acquisizione dalla scheda pinnacle, ma non riuscivo a vedere niente..
mister pink
14-10-2010, 13:17
Qui ci sono alcune guide che spiegano come si può fare acquisizione video da fonte analogica con Virtualdub:
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubcapture/vdubcapture.html
http://www.cionfs.it/forum/windows-vf26/guida-acquisizione-video-vhs-con-virtualdub-vt184.html
Purtroppo, sono state realizzate per versioni vecchie sia di Virtualdub che di Windows. Tuttavia, la metodologia generale di base è comunque spiegata discretamente.
Per quanto riguarda i collegamenti, prova a dare un'occhiata qui:
http://www.megalab.it/2255/2/trasformare-il-pc-in-un-videoregistratore-digitale
http://www.p2psin.it/f17/collegare-il-pc-al-videoregistratore-27549/
Ciao Styb grazie per la risposta, per quanto riguarda la scheda Pinnacle c'è un'uscita s-video (credo si chiami così), una per l'antenna tv e un'altra simile all'antenna tv; per quanto riguarda il videoregistratore, essendo un pò vecchiotto, ha solo la presa scart, quella per l'antenna tv e l'altra simile all'antenna tv come per la scheda pinnacle. Inoltre ho provato a collegarli col cavo dell'antenna come mi hai detto e a impostare VirtualDub in acquisizione dalla scheda pinnacle, ma non riuscivo a vedere niente..
Mentre ti procuri l'attrezzatura descritta nelle guide consigliate da mister pink, ti rispondo per l'acquisizione tramite ingresso dell'antenna. Il cavo che devi collegare alla scheda è quello che di norma è collegato alla presa dell'antenna nel TV e che proviene dal videoregistratore. Apri virtualdub, dal menu file scegli Capture avi per entrare in modalità di cattura. Nel menu Device scegli Microsoft WDM image capture oppure analog video capture (directshow). Nel menu Video scegli Source, selezioni la periferica video (la tua scheda) e la sorgente video che in questo caso è il sintonizzatore; con il pulsante Sintonizzatore TV ti si apre la finestra per impostare il sintonizzatore e quindi devi:
1) sintonizzarti sul canale usato dal tuo videoregistratore (che è quello usato per inviare i segnali alla tv),
2) impostare 39 come paese (Italia),
3) scegliere PAL_B come standard video.
A questo punto non c'è ragione per la quale tu non possa vedere il segnale video trasmesso dal videoregistratore.
4) Imposta la cattura dell'audio e sei pronto a registrare con virtualdub.
Ricorda che per registrare un flusso video/audio direttamente in avi compresso con codec ad es. divx e mp3 è necessario un pc abbastanza potente.
Un'ultima cosa, ce l'hai il software della pinnacle?
mister pink
14-10-2010, 15:33
Tempo fa ho riversato in digitale il contenuto di parecchie registrazioni in VHS utilizzando un videoregistratore piuttosto datato, una banalissima scheda TV PCI ed il software Virtualdub (per la fase di acquisizione).
Per collegare il VCR alla scheda TV ho utilizzato un cavo che aveva ad una delle estremità una presa SCART (da collegare al VCR) ed all'altra estremità gli spinotti audio e video. Insomma un cavo simile a questi:
http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=64328§ion=trovaprezzi
http://www.manhattanshop.it/webpages/SchedaProdotto.aspx?idprodotto=5902
che si possono trovare abbastanza facilmente nei negozi specializzati o nei centri commerciali a prezzi compresi tra i 5 e i 10 euro.
Se si utilizza tale tipo di collegamento, in Virtualdub si può bypassare la fase di sintonizzazione e ricerca dei canali TV, selezionando come fonte l'ingresso "Video composito" invece di quello dell'antenna.
1) sintonizzarti sul canale usato dal tuo videoregistratore (che è quello usato per inviare i segnali alla tv), E qual è?
Un'ultima cosa, ce l'hai il software della pinnacle Sì ma andava bene fino a windows xp, ora avendo Seven non è più supportato e l'unico che mi faccia funzionare la tv con Seven è il software TVCenter della PCTV Systems che ho dovuto scaricare appositamente..
Tempo fa ho riversato in digitale il contenuto di parecchie registrazioni in VHS utilizzando un videoregistratore piuttosto datato, una banalissima scheda TV PCI ed il software Virtualdub (per la fase di acquisizione).
Per collegare il VCR alla scheda TV ho utilizzato un cavo che aveva ad una delle estremità una presa SCART (da collegare al VCR) ed all'altra estremità gli spinotti audio e video. Insomma un cavo simile a questi:
http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=64328§ion=trovaprezzi
http://www.manhattanshop.it/webpages/SchedaProdotto.aspx?idprodotto=5902
che si possono trovare abbastanza facilmente nei negozi specializzati o nei centri commerciali a prezzi compresi tra i 5 e i 10 euro.
Se si utilizza tale tipo di collegamento, in Virtualdub si può bypassare la fase di sintonizzazione e ricerca dei canali TV, selezionando come fonte l'ingresso "Video composito" invece di quello dell'antenna.
Eh sì credo che debba procurarmi anche io un cavo che da una parte sia scart e dall'altra s-video, perché sebbene abbia seguito alla lettera le indicazioni di Styb io col solo cavo dell'antenna non riesco a vedere nulla, nemmeno al televisore, forse ci vuole necessariamente la scart...
Eh sì credo che debba procurarmi anche io un cavo che da una parte sia scart e dall'altra s-video, perché sebbene abbia seguito alla lettera le indicazioni di Styb io col solo cavo dell'antenna non riesco a vedere nulla, nemmeno al televisore, forse ci vuole necessariamente la scart...
Certamente con i cavi puoi risolvere senza bisogno di sintonizzarti sul canale del videoregistratore; come ti avevo già detto è una soluzione alternativa, e come potrai capire io non posso sapere come è impostato il tuo videoregistratore.
Per saperlo puoi usare il software della PCTV Systems tramite la ricerca automatica dei canali: in questo caso se attacchi solo il videoregistratore, il software individuerà il solo segnale proveniente dal videoregistratore.
Ok perfetto Styb sono riuscito a trovare il canale tramite la ricerca da quel software, e sono riuscito a fare la mia prima acquisizione di prova! Tuttavia ci sono due problemi fondamentali ancora:
1) nonostante abbia impostato di acquisire anche l'audio esso non viene registrato;
2) 20 secondi di acquisizione mi occupano 40 Mb di spazio... :(
Ok perfetto Styb sono riuscito a trovare il canale tramite la ricerca da quel software, e sono riuscito a fare la mia prima acquisizione di prova! Tuttavia ci sono due problemi fondamentali ancora:
1) nonostante abbia impostato di acquisire anche l'audio esso non viene registrato;
2) 20 secondi di acquisizione mi occupano 40 Mb di spazio... :(
1) Cioè: l'audio lo senti ma non lo registri? In questo caso dovrai giocare con le impostazioni audio: anche quando avrai i cavi appositi dovrai cercare le giuste impostazioni.
2) E' normale, il software registra in "formato nativo" e crea file con estensione .TS (transport stream, di tipo mpeg) che potrai poi ulteriormente comprimere, utilizzando l'utility presente nel programma stesso oppure utilizzando un altro software di conversione video, per ottenere ad es. il file avi.
1) Cioè: l'audio lo senti ma non lo registri?Esatto
In questo caso dovrai giocare con le impostazioni audio: anche quando avrai i cavi appositi dovrai cercare le giuste impostazioni. E cioé come? Sai spiegarmi passo-passo?
2) E' normale, il software registra in "formato nativo" e crea file con estensione .TS (transport stream, di tipo mpeg) che potrai poi ulteriormente comprimere, utilizzando l'utility presente nel programma stesso oppure utilizzando un altro software di conversione video, per ottenere ad es. il file avi. Quando vado per salvare il file me lo salva con estensione .avi e non .ts
Quale versione di TV Center hai installato?
Hai provato ad acquisire con il Media Center di windows?
La 6.3.0.584 di TVCenter...
Non ho provato con Windows Media Center, non so nemmeno se è compreso nella suite di programmi di Seven...
Comunque non si parlava di acquisire con VirtualDub? Ci sono programmi migliori per questo?
Ho comprato un adattatore scart - s-video ma il risultato è lo stesso, non riesco a sentire l'audio. A questo punto mi sa che il solo cavo dell'antenna (cioé il primo procedimento indicatomi) o il solo sistema con l' s-video non sono sufficienti per l'audio e mi serve anche il cavo sdoppiatore RCA da collegare alla scheda audio del pc. Confermate?
Per quanto riguarda il problema dello spazio ho capito come risolvere e sono andato cioé in "Compression" e ho impostato il codec Divx (che pensavo fosse già impostato in automatico), e così finalmente 20 secondi di filmato adesso corrispondono a 2 MB anziché a 20..
Per quanto riguarda l'acquisizione ci sono ancora delle cose che non riesco a capire:
1) per far sì che il video creato si veda a colori ho dovuto impostare nella sorgente video la voce "Video composito" anziché "S-Video" sebbene il cavo che ho collegato non è quello giallo del composito ma quello s-video...
2) Prendendo spunto anche dalle guide che mi avete linkato ho visto che viene consigliato di mettere la spunta alla voce "Overlay" del menu video, ma quando vado per farlo la voce mi appare in grigio e quindi non selezionabile..
Ho comprato un adattatore scart - s-video ma il risultato è lo stesso, non riesco a sentire l'audio. A questo punto mi sa che il solo cavo dell'antenna (cioé il primo procedimento indicatomi) o il solo sistema con l' s-video non sono sufficienti per l'audio e mi serve anche il cavo sdoppiatore RCA da collegare alla scheda audio del pc. Confermate?
Devi disporre di tutti i cavetti, ora hai solo quello per il video, quindi.. confermo!:D
Con il cavo dell'antenna è strano che non riesci ad acquisire l'audio, cioè se in genere riesci ad acquisire le trasmissioni tv (rai, mediaset, ecc.) dovresti acquisire allo stesso modo anche dal videoregistratore.
Strano, forse come hai detto tu bisogna smanettare nelle impostazioni audio, ma come? Io non l'ho mai fatto, sapete darmi una dritta?
Per quanto riguarda i 2 punti che non mi sono chiari sapete darmi una risposta?
Inoltre ne approfitto per chiederti che differenza c'è tra l'acquisizione attraverso l'antenna e quella attraverso i classici cavi per l'audio e per il video? La qualità è la stessa?
...che differenza c'è tra l'acquisizione attraverso l'antenna e quella attraverso i classici cavi per l'audio e per il video? La qualità è la stessa?
La qualità è "leggermente" migliore se acquisisci tramite cavetti. Dipende poi da quanto comprimi il file acquisito. A seconda della qualità del vhs potresti anche non notare differenze.
Sarei curioso di sapere come sta andando...! :D
Eh sta andando che non riesco a inserire l'audio, o meglio se provo a selezionare un codec di compressione audio (ad es. lame MP3 o altri) mi esce un messaggio di errore e quando ne azzecco uno cmq non si sente... :(
mister pink
15-10-2010, 23:38
Provo a darti qualche suggerimento, anche se queste cose le ho fatte troppo tempo fa e adesso sono un tantino arrugginito sull'argomento, senza contare che Virtualdub ora ha dei comandi differenti nell'interfaccia di acquisizione rispetto alle vecchie versioni che usavo io.
Innanzitutto tieni presente che qualsiasi software di acquisizione (e Virtualdub è uno dei migliori) ha bisogno di varie informazioni per poter funzionare al meglio:
1. bisogna innanzitutto dirgli qual'è la sorgente ("source") del segnale video e cioè se questo arriva da un cavo antenna ("tuner" --> ovvero sintonizzatore TV) o dall'entrata s-video o da quella video composito;
2. stessa identica cosa deve essere fatta anche per il flusso audio, cioè bisogna dirgli esattamente da dove lo deve catturare.
Per quanto riguarda l'audio, molto dipende ovviamente dal tipo di cavo che stai usando. Che io sappia, il cavo SCART e quello d'antenna trasportano sia il segnale audio che quello video. Invece, se non sbaglio, il cavo s-video non trasporta l'audio, per cui bisogna utilizzare anche dei cavi coassiali aggiuntivi.
Inoltre, molte schede TV (io ne ho usate 3 o 4, compresa una Pinnacle che mi ha fatto letteralmente dannare), pur disponendo di un ingresso per il flusso audio ("line in"), non hanno in realtà la capacità di elaborarlo, per cui spesso dispongono anche di un'uscita audio ("line out") da cui l'audio può essere dirottato (con un cavetto coassiale corto che funge da ponticello) nell'entrata "line in" della scheda audio.
Nell'ipotesi che tu usi un cavo come quelli che ti ho linkato (cioè di tipo SCART in uscita dal VCR e composito in entrata al PC), avresti a disposizione tre diversi spinotti da collegare al PC. Uno è per il video e va collegato all'entrata video composito della scheda TV, mentre gli altri due trasportano i segnali audio ed andrebbero collegati all'entrata "line in" della scheda TV (e da questa, tramite il ponticello, alla scheda audio) oppure direttamente nell'ingresso "line in" della scheda audio.
Risolto il problema dei collegamenti, bisogna solo dire a Virtualdub qual'è la sorgente del flusso audio ("source" --> ad es. "Audio line") ed il canale di input (ad es. "Volume linea").
Aggiungo che, sotto tutte le versioni di Windows, è sempre bene accertarsi, da pannello di controllo, quale sia il canale di registrazione attivo (line in, microfono, CD, ecc..), perché se ne può attivare uno solo alla volta e, ovviamente, bisogna verificare che sia quello giusto...
Ciao Mister Pink grazie per la risposta, ma credo di essere già ad uno step superiore rispetto a quello dei collegamenti, infatti ho capito che il cavo s-video è solo per le immagini e allora collegando col cavo dell'antenna dovrei avere sia i suoni che le immagini (infatti li sento in fase di acquisizione).. Il mio problema ora si riduce al software, non sapendo utilizzare bene VirtualDub (ho l'ultima versione credo) mi trovo in difficoltà. Non so se può servire, ma allego uno screenshot di ciò che mi appare nel menu audio in capture mode, in cui mi dice "no audio source" e "no audio input".
http://img202.imageshack.us/img202/6189/audioe.jpg (http://img202.imageshack.us/i/audioe.jpg/)
Inoltre sapresti rispondere ai due punti che ho scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33364748&postcount=16)?
Il mio problema ora si riduce al software, non sapendo utilizzare bene VirtualDub (ho l'ultima versione credo) mi trovo in difficoltà. Non so se può servire, ma allego uno screenshot di ciò che mi appare nel menu audio in capture mode, in cui mi dice "no audio source" e "no audio input".
Ciao, come va? :D
1) Potresti postare cosa appare nel menu device? Hai scelto la periferica giusta?
2) Potresti postare cosa appare scegliendo Windows mixer dal menu audio? Hai attivato lo stereomix in fase di registrazione? Se stai usando il cavo dell'antenna e non i cavetti allora l'acquisizione avviene solo se attivi lo stereomix nel mixer di windows.
1) Potresti postare cosa appare nel menu device? Hai scelto la periferica giusta? Ciao Styb, questo è quello che appare in device, me l'hai detto tu di usare questa:
http://img706.imageshack.us/img706/4021/devicem.jpg (http://img706.imageshack.us/i/devicem.jpg/)
2) Potresti postare cosa appare scegliendo Windows mixer dal menu audio? Non succede proprio nulla! :(
Hai attivato lo stereomix in fase di registrazione? Se stai usando il cavo dell'antenna e non i cavetti allora l'acquisizione avviene solo se attivi lo stereomix nel mixer di windows. Come si fa? Dimmi esattamente passo-passo
Prova anche a usare l'altra periferica (direct show) come ti avevo già detto. :)
Per Il mixer mi sto informando....:D
Se uso l'altra periferica (cioé Pinnacle, direct show) mi escono le opzioni nel menu audio input e audio source, ma non riesco ad acquisire nulla, forse perché in quel caso ci vogliono altri cavi anziché quello dell'antenna?
Se uso l'altra periferica (cioé Pinnacle, direct show) mi escono le opzioni nel menu audio input e audio source, ma non riesco ad acquisire nulla, forse perché in quel caso ci vogliono altri cavi anziché quello dell'antenna?
Quali opzioni ci sono?
Non dipende dal tipo di cavo, è che non hai il mixer di windows impostato per la registrazione; probabilmente avresti lo stesso problema anche con i cavetti, comunque vediamo le opzioni che ti sono comparse.
Per il mixer: esegui il comando "MMSYS.CPL" (senza virgolette)
Se non hai comando esegui nel menu, leggi ad es. qui: http://www.risorse-web.com/it/articoli-guide/46-comando-esegui-windows.html
Nella scheda Registrazione fai clic con il destro su di una area vuota e seleziona mostra periferiche disabilitate e le periferiche disconnesse.
A questo punto il mixer di windows dovrebbe essere visibile.
Se hai dubbi la sezione più giusta del forum per questo problema dovrebbe essere quella di... Windows 7! :D
Per il mixer: esegui il comando "MMSYS.CPL" (senza virgolette)
Se non hai comando esegui nel menu, leggi ad es. qui: http://www.risorse-web.com/it/articoli-guide/46-comando-esegui-windows.html
Tutto sto giro si riduceva a: pannello di controllo > audio :D
Nella scheda Registrazione fai clic con il destro su di una area vuota e seleziona mostra periferiche disabilitate e le periferiche disconnesse.
A questo punto il mixer di windows dovrebbe essere visibile.
Se hai dubbi la sezione più giusta del forum per questo problema dovrebbe essere quella di... Windows 7! :D
Ok mi appaiono, fra i vari, mono mix e stereo mix.. quale dei due devo abilitare?
mister pink
16-10-2010, 17:49
...Aggiungo che, sotto tutte le versioni di Windows, è sempre bene accertarsi, da pannello di controllo, quale sia il canale di registrazione attivo (line in, microfono, CD, ecc..), perché se ne può attivare uno solo alla volta e, ovviamente, bisogna verificare che sia quello giusto...
Mi autoquoto e aggiungo che questo della periferica abilitata alla registrazione è un passaggio fondamentale. Ovviamente bisogna vedere le opzioni offerte dalla scheda audio che hai sul PC e dal sistema operativo. Io uso ancora XP e, francamente, quanto trovo utenti che hanno Vista o Seven, mi trovo un po' in difficoltà a dar loro suggerimenti, perché non conosco le modalità e il tipo di interfaccia con cui vengono gestite le periferiche audio nei più recenti sistemi operativi di M$.
Tutto sto giro si riduceva a: pannello di controllo > audio :D
:D :D
Sai, non essendo davanti al tuo pc ho scelto la via sicura, che non si può fraintendere! :D
Mi fa piacere che te la ridi, vuol dire che sei sulla via della risoluzione.
Ok mi appaiono, fra i vari, mono mix e stereo mix.. quale dei due devo abilitare?
Ammazz....vedi, o non leggi o fraintendi, comunque ripeto lo STEREOMIX ! :muro: :muro:
No, non ci siamo proprio. :D
Fai sapere... va!
Mi autoquoto e aggiungo che questo della periferica abilitata alla registrazione è un passaggio fondamentale. Ovviamente bisogna vedere le opzioni offerte dalla scheda audio che hai sul PC e dal sistema operativo. Io uso ancora XP e, francamente, quanto trovo utenti che hanno Vista o Seven, mi trovo un po' in difficoltà a dar loro suggerimenti, perché non conosco le modalità e il tipo di interfaccia con cui vengono gestite le periferiche audio nei più recenti sistemi operativi di M$.
Purtroppo Ho Seven, e ti allego uno screenshot per farti vedere, credo che la sezione cui ti riferisci sia questa (che è la stessa cui si riferiva Styb):
http://img689.imageshack.us/img689/3410/registrazionecanaleinin.jpg (http://img689.imageshack.us/i/registrazionecanaleinin.jpg/)
Come puoi vedere il predefinito audio in ingresso è il microfono, ho provato a cambiarlo secondo il tuo suggerimento e ho messo la scheda Pinnacle ma il risultato non è cambiato.
:D :D
Ammazz....vedi, o non leggi o fraintendi, comunque ripeto lo STEREOMIX ! :muro: :muro:
No, non ci siamo proprio. :D
Fai sapere... va!
Forse ho frainteso, ma tu hai parlato solo di mixer generico di windows, qui ne ho trovati due, il mono e lo stereo, e per essere precisi ti ho chiesto quale.. :)
Comunque ora ho attivato lo stereo mix, ora faccio la solita procedura da tuner tv?
Forse ho frainteso, ma tu hai parlato solo di mixer generico di windows, qui ne ho trovati due, il mono e lo stereo, e per essere precisi ti ho chiesto quale.. :)
Comunque ora ho attivato lo stereo mix, ora faccio la solita procedura da tuner tv?
Certo! Basta capirsi! :D (se vuoi rileggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33378939&postcount=23)).
Ora dovrebbe essere tutto apposto, fai delle prove selezionando in virtualdub la giusta periferica e il giusto ingresso audio e casomai ci risentiamo domani.
Buona serata! ;)
Bene Styb grazie, sono riuscito a registrare anche l'audio! Però non ho impostato nessun ingresso audio da virtualdub, me l'ha preso in automatico facendo la solita procedura (device: video>source..> sintonizzatore tv ) perché ovviamente dal pannello di controllo di windows ho impostato lo stereomixer. Resta ancora un problema però: adesso 20 secondi di filmato acquisito occupano 12 mega, un pò troppo... non riesco ad utilizzare la compressione audio, come faccio?
mister pink
16-10-2010, 19:55
...non riesco ad utilizzare la compressione audio, come faccio?...
Ti servono i codec, sia per il video che per l'audio. Per comprimere i dati, Virtualdub ha bisogno dei codec video basati sulle specifiche VFW (Video For Windows) e di quelli audio del tipo ACM (Audio Compression Manager).
Dei buoni codec ACM gratuiti esistono e sono questi:
http://www.free-codecs.com/download/lame_acm_codec.htm
http://home.comcast.net/~fcchandler/AC3ACM/index.html
Non so se si installano correttamente con Windows Seven, anche se, stando a questa guida, pare che funzionino persino su Seven x64:
http://infobloggando.blogspot.com/2010/04/installare-virtualdub-lame-mp3-su.html
Bene Styb grazie, sono riuscito a registrare anche l'audio!
A proposito dello stereomix: è una modalità di acquisizione audio che registra tutto ciò che senti, quindi ad es. se in fase di conversione VHS->AVI il pc emette un qualsiasi suono, questo verrà registrato nella traccia audio del file avi. Invece con i cavetti audio non hai questo problema perché imposterai la registrazione unicamente dall'ingresso della scheda audio (line-in) e durante la conversione potrai ad es. navigare in rete, ascoltare musica ecc. senza interferire sulla traccia audio in acquisizione. Probabilmente già lo sapevi, ma mi scappava di scriverlo!
Buon divertimento. ;)
Ah grazie Styb non lo sapevo invece, hai fatto bene a diremlo, infatti domani provvederò a comprare i cavetti e continuare le mie prove... Ora il problema principale è il risultato di qualità e quindi i codec giusti. Devo riuscire a trovare un compromesso tra spazio e qualità audio-video, e soprattutto devo capire se con Windows 7 riesco ad installare correttamente tutti i codec necessari, se sapete darmi delle dritte o segnalarmi delle guide in questo mi aiutereste molto. Ringrazio anche Mr Pink per i suoi interventi.
Ho installato i codec da questo sito (http://shark007.net/win7codecs.html) ma a quanto pare qualcosa non va perché come si può notare dall'immagine che ho allegato VirtualDub non li rileva tutti (ma solo alcuni, come ad esempio quelli divx). Come risolvo?
http://img213.imageshack.us/img213/1134/nocodecs.jpg (http://img213.imageshack.us/i/nocodecs.jpg/)
mister pink
18-10-2010, 19:19
Vedo che sia il codec AC3 che il Lame risultano installati e vengono rilevati da Virtualdub.
L'assenza dei profili di codifica nella finestra laterale penso sia dovuta al fatto che forse non hai ancora definito i parametri generali di registrazione audio che, nelle versioni recenti di Virtualdub, sono elencati alla voce "Raw capture format". Una volta che avrai definito tali parametri (ad es. PCM 44100Hz, stereo, 16 bit), cliccando sui codecs audio dovrebbero comparire nella finestra laterale gli eventuali profili di codifica compatibili con i valori che hai scelto.
Credo che se non definisci prima che tipo di audio vuoi registrare non comparirà alcun profilo di codifica.
E in base a cosa devo scegliere i parametri Raw?
mister pink
18-10-2010, 22:51
E in base a cosa devo scegliere i parametri Raw?
In base alla qualità ed al numero di canali dell'audio che vuoi registrare. Se si tratta di audio stereofonico di qualità decente scegli una frequenza di campionamento elevata (44 o 48 kHz). In tal caso i parametri che ti ho indicato come esempio nel post precedente dovrebbero andare bene.
Se l'audio fa schifo ed è monofonico puoi optare anche per una frequenza di campionamento inferiore (22 o 32 kHz) e così riduci anche lievemente le dimensioni del file.
Ok sono riuscito ad acquisire con i codec audio-video accettabili, collegando il cavo s-video e i cavetti RCA attraverso l'adattatore scart. Tuttavia il risultato non è soddisfacente: in un minuto di video acquisito le immagini si bloccano a un certo punto per poi riprendere qualche secondo dopo, e anche l'audio, che all'inizio si sente bene, si guasta verso la fine. Ho fatto varie prove e capita sempre.. Come mai?
Ok sono riuscito ad acquisire con i codec audio-video accettabili, collegando il cavo s-video e i cavetti RCA attraverso l'adattatore scart. Tuttavia il risultato non è soddisfacente: in un minuto di video acquisito le immagini si bloccano a un certo punto per poi riprendere qualche secondo dopo, e anche l'audio, che all'inizio si sente bene, si guasta verso la fine. Ho fatto varie prove e capita sempre.. Come mai?
Come ti dicevo in un mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33361216&postcount=6) precedente, acquisire e comprimere allo stesso tempo non è un'operazione da poco specialmente con il codec divx/xvid.
Se leggi le guide linkate da mister pink vedrai che consigliano di acquisire senza compressione oppure di comprimere il video ma non l'audio. La compressione potrai farla successivamente senza problemi.
mister pink
19-10-2010, 15:36
Quoto in pieno quello che ha detto Styb. Con le schede TV quasi tutto il lavoro di acquisizione è a carico della CPU. Probabilmente i calcoli per comprimere in real time i flussi audio e video hanno sovraccaricato di lavoro il processore che ha cominciato a perdersi per strada un bel po' di fotogrammi.
Al termine della fase di acquisizione controlla le statistiche che compaiono nella finestra di Virtualdub: se alla voce "Dropped frames" hai un numero superiore a 10, aspettati anche dei problemi di sincronia tra audio e video.
Strano perché ho tenuto sotto controllo la cpu e durante l'acquisizione era in carico al 50% circa..
Comunque ora provo a lasciare solo la compressione video e non audio e vediamo se c'è almeno la sincronia.. via faccio sapere più tardi.
Ho provato ad acquisire comprimendo solo il video e non l'audio, purtroppo però non c'è lo stesso sincronia, come risolvo? :muro:
mister pink
22-10-2010, 23:25
Boh! Non so che dirti.
Se audio e video divengono asincroni vuol dire che si perdono parecchi fotogrammi durante la fase di registrazione. Se la CPU non se ne va a palla, le ragioni possono essere legate alle prestazioni dell'hardisk: in genere è assolutamente consigliato effettuare l'acquisizione su dischi capienti e ben deframmentati o, ancora meglio, su dischi o partizioni dedicate, altrimenti l'hardisk può diventare un vero e proprio collo di bottiglia.
Tuttavia anche la qualità del segnale registrato su VHS e, in particolare, le condizioni di conservazione ed integrità del nastro magnetico, influiscono non poco sull'esito della fase di acquisizione e sul numero di fotogrammi persi.
Ci sono state delle cassette con registrazioni di scarsa qualità, altre con il nastro rovinato ed altre ancora che presentavano problemi di "tracking", che mi hanno fatto letteralmente dannare, in quanto producevano un casino di "dropped frames" anche a risoluzioni bassissme.
Ma porca miseria, l'hard disk è capiente e deframmentato, e il nastro è ben conservato in quanto si vede bene durante la normale riproduzione.. forse sbaglio qualcos'altro.. :muro:
restauroman
23-10-2010, 15:07
Per l'ennesima volta...
Per riversare un nastro vhs bisogna avere:
1) vcr con filtri rumore e tbc vedi panasonic fs-200
2) utilizzare TBC time base corrector per sincronizzare audio video e per stabilizzarlo (datavideo tbc 1000, oppure trovare un panasonic ave 3,5 oppure 7.
Per l'ennesima volta...
Per riversare un nastro vhs bisogna avere:
1) vcr con filtri rumore e tbc vedi panasonic fs-200
2) utilizzare TBC time base corrector per sincronizzare audio video e per stabilizzarlo (datavideo tbc 1000, oppure trovare un panasonic ave 3,5 oppure 7.
Mi sembri un po' esagerato.
Penso che il problema sia una incompatibilità tra Virtualdub e le schede di acquisizione audio e video che sta utilizzando il_nick.
Credo quindi che la soluzione per il_nick sia di acquisire con il software della Pinnacle.
restauroman
23-10-2010, 16:08
Per fare acquisizione video specie per i video analogici, bisogna avere un Time Base Corrector. Non centra niente il software e tatomeno la scheda di acquisizione. Se il video in ingresso è disturbato o rovinato e viene letto da un comune vcr i risultati saranno un disastro.
Il modo migliore per operare un riversamento è questo:
VCR -> TBC ->> Processore Video (Sony xv-c900)--> DVD recorder.
Fatta l'acquisizione puoi correggere con virtual-dub.
Questo è l'unico sistema per avere un video "quasi" pari alla qualità di un DVD.
Vedi: www.digitalfaq.com; video help restoration
Ma il mio video in ingresso non è rovinato...
Non centra niente il software e tatomeno la scheda di acquisizione.
Immagino tu stia scherzando. :D
Consiglio nuovamente a il_nick di utilizzare il software della pinnacle o il media center di windows 7.
Styb il software della pinnacle purtroppo non è più compatibile con Windows 7, quello che ho è uno adattato che mi fa solo vedere la tv (e fa pure schifo).. :(
Il media center di windows 7 quale sarebbe? lo trovo già installato o lo devo reperire?
Leggi qui
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/features/windows-media-center
dove è specificato che "Windows Media Center è disponibile solo con le edizioni Home Premium, Professional e Ultimate di Windows 7".
Non capisco cosa intendi con software adattato, se non hai i driver corretti e compatibili con windows 7 non potrai acquisire in modo corretto.
Non capisco cosa intendi con software adattato, se non hai i driver corretti e compatibili con windows 7 non potrai acquisire in modo corretto.
I driver sono corretti altrimenti non funzionerebbe nemmeno la mia scheda pinnacle.. intendevo che il software che ho a disposizione, non è quello della pinnacle che utilizzavo con XP, datomi in dotazione quando ho acquistato la scheda, è un software che riesce a far usare la scheda con windows 7 per vedere la tv, dato che quello che utilizzavo prima (e che era a mio avviso più completo) non gira con windows 7..
Comunque ho ultimate, quindi ho windows media center.. ma come si usa? Se sai dirmi passo-passo ci provo..
MARCOS_32
25-10-2010, 10:00
M'intrometto in quanto sono anch'io da poco nel mondo dell'acquisizione.
Aldifuori dei miei 1251231234 problemi, ho verificato una costante. Il software è quello che fa la differenza.
Ne ho provati, senza esagerare, una ventina in questi 2 giorni.
Con virtualdub riscontro gli stessi identici problemi di il_nick: niente audio e video a scatti.
Nel mio caso è arrivato AVS video recoder, che mi ha risolto tutto!
E quando dico tutto, intendo proprio tutto!
Audio perfetto, niente scatti nel video.
Non c'e niente da configurare, attacchi la scheda accendi la sorgente e va tutto al primo colpo :D
L'unica pecca è la compressione, hai solo l'opzioni nativa o mpeg2, che non è un gran che. Personalmente registro in nativa (circa 10GB/h) e comprimo poi con formatfactory in avi xvid a 1024kbps, riducendo a circa 500MB/h.
Spero di essere stato d'aiuto :)
p.s.
Prova anche ebut Video Capture Software, ottimo softwerino free, a me da problemi con l'audio, forse tu avrai piu' fortuna :)
Marcos cosa ne pensi di EasyCAP? Mio zio dice che ci è riuscito, me lo farò prestare per vedere come viene il risultato..
Ritorno in questo 3d vecchiotto per consigliare, oltre a virtualdub, PotPlayer (http://www.dvbsupport.net/download/index.php?act=view&id=230) che è un buonissimo lettore multimediale che può catturare da fonti analogiche e digitali e registrare in vari formati tra cui i migliori sono MKV con codec avc1 e DVD con codec mpeg. Il bello è che pesa pochisissimo sulla cpu, e i risultati sono ottimi. Casomai non è immediata la configurazione, ma ci si arriva e il risultato compensa l'impegno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.