View Full Version : Netbook Dell con Ubuntu Light
Redazione di Hardware Upg
13-10-2010, 10:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/netbook-dell-con-ubuntu-light_34041.html
Potrebbe essere Dell il primo produttore a mettere sul mercato un netbook con Instant on garantito da Ubuntu Light
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
13-10-2010, 10:52
hm.. mi sono sempre domandato a cosa servisse sta storia di far partire un pc in meno secondi..
ricordo ancor quando si giocava con config.sys e autoexe.bat per recuperare byte di ram e dire che si era arrivati a 620kb liberi su 640 sfruttando himem.sys e i 384kb superiori .. e si giocava a dire che il mio prompt di sistema era li in 6 secondi ..
Si giocava.. tanto poi il pc restava acceso 10 ore.. e non erano quei 2 secondi in meno a fare la differenza..
Oggi un OS è online in.. boh.. Seven è sempre in sleep.. e quindi non so quanto ci sta.. mi pare 1 minuto quando riavvio.. fra 12gb di ram.. vari hdd.. lettori e menate.. ora che arriva a dire a win che puo' iniziare a fare il suo start-up passa un minuto.. specie se il raid è d'accordo :-D
ma non mi sono mai posto questo problema se ci stava 1 minuto ad accendersi o 7 secondi.. tanto poi sta accesso dalle 7.30 fino alle 2.00 e quindi in queste 19 ore non mi fa molta differenza se ho perso 1 minuti o meno.. anzi.. mi prendo un caffettino la mattina mentre si accende e così sono più felice..
ma.. ci sono ambiti in cui avere il netbook che si accende in 7 secondi al posto che in 30 fa la differenza ?... o si vende ubuntu per i suoi 7 secondi e non per il suo contenuto ?..
l'ho visto in azione da alcuni miei amici sfegatati.. e ubuntu è carino (mi è piaciuto quello dello schermo cubico.. ma non mi hanno saputo dire se si puo' avere anche con 2 o 4 monitor..) e non credo che il suo vantaggio risieda nei 7 secondi di attivazione..
@Notturnia
Ubuntu, come tutte le distro linux, non è in vendita, è open source, e ovviamente gestisce più monitor. Sul fatto che il tempo di avvio non sia così fondamentale sono d'accordo.
Notturnia, il fatto che tu lo tenga acceso per molte ore non vuol dire che tutti facciano così. I portatili sono fatti per essere spesso accesi e spenti, e lì il tempo di avvio è un fattore importante. E non sempre si può sospendere o ibernare: chi ha un dual boot ha necessità di cambiare da un sistema all'altro e quindi è costretto a riavviare.
Il tempo di boot è tutt'altro che secondario.
Shinji89
13-10-2010, 11:00
la trovo un ottima idea! Così anche l'utente medio si troverà nel bene e nel male, involontariamente costretto a provare linux! Dovrebbero implementarlo su più piattaforme!
Notturnia
13-10-2010, 11:05
@spinoza.. capisco che sia importante.. ma se fosse una questione di 2 minuti o 7 secondi.. e stessi lavorando..
io ho dele WS e stanno accese perchè ci si lavora dalla mattina alla chiusura del Nyse.. e quindi stanno li accese a lavorare non a consumare..
@tsaeb .. dove ho scritto che ubuntu è in vendita ?.. chiedo scusa se l'ho scritto ma non mi pareva.. e lo so che gestisce il multimonitor.. spero almeno fino a 4 ci arrivi.. mi domandavo se funzionav anche quel coso cubico che mi dava 9 desktop su un singolo monitor.. lo usavo sulle sparc 12 anni fa.. ma non so se ubuntu mi permetterebbe di usarlo per ogni singolo monitor su un 4 display.. questo mi incuriosiva..
benderchetioffender
13-10-2010, 11:09
sopratutto aggiungerei in un netbook, un piccolo pc votato alla mobilità e quindi torna comodo un istant boot
speriamo che questo contribuisca a far conoscere linux anche alla massa...
il "cubo" -compiz- per gli amici, si puoi gestirlo su due monitor come fosse un unico deskop (quindi quando ruota, ruotano entrambi) e anche in doppio monitor (ovvero due cubi)....in ogni caso non è carino SOLO per il cubo :D certo anche linux ha le sue grane, ma per me infinitamente piu propedeutiche e leggere che quelle di windows
in realtà la dell ha mandato in vacca Ubuntu perchè offriva solo un modello con questa possibilità (netbook esclusi), neanche tanto appetibile tra numeri e prezzo (poco hd, poca ram, scheda video scarsa, prezzo mediamente alto per quella fascia), e non paghi di ciò, solo in usa.....
Carpugnino
13-10-2010, 11:14
Se l'hw è all'altezza e il prezzo onesto, potrebbe essere il momento che sostituisco l'eee 701...
Notturnia
13-10-2010, 11:20
tnx bender (p.s. ad oggi, dal win3.1 a seven 64bit non ho avuto grane ^^ sarà che so usare i pc.. ma sono proprio fortunato.. ma quel coso mi intrigava per un sistema solo di streaming java.. e ubuntu è risaputo andare anche su vecchi pc.. quindi...)
sesshoumaru
13-10-2010, 11:21
Mah !?
Da anni spengo il mio notebook si e no una volta al mese, il resto del tempo è sempre in sleep.
Anche io non capisco l'utilità di questi sistemi di instant on... Ne capisco l'esigenza di spegnere il portatile.
sesshomaru: guarda che in sleep il sistema continua a consumare corrente, non è proprio una furbata. Io il pc lo spengo quando devo selezionare l'altro sistema operativo, ma anche quando finisco di lavorarci... l'hibernate non mi convince (a parte che ora col dual boot sotto seven neanche funziona)
Animaribelle
13-10-2010, 11:37
Questo notebook è un'idea simpatica. L'avvio rapido può fare comodo in qualche occasione... certo è un "+", non un "-". Sicuramente si può anche farne a meno.
Per gli utenti, è una buona occasione per provare Linux... e chissà, magari farci anche un pensierino.
Certo non è perfetto ed ha i suoi problemi, ma altrettanto si può dire di Windows.
E poi, se non ci si fà spaventare dal primo inconveniente, una rapida googlata e 2 copia-incolla nel terminale (per non saper nè leggere nè scrivere) risolvono il 99% dei problemi.
Per il rimanente 1%, si può chiedere aiuto alla community, e raramente si viene ignorati (per lo meno, io ho sempre risolto tutto).
conan_75
13-10-2010, 11:40
Lo Sleep alimenta in pratica solo la ram...e con le DDR3 parliamo si e no di 1-2W.
A me l'idea di un S.O. secondario, qualsiasi esso sia, piace, perchè se sei fuori per lavoro e ti va male qualcosa nel S.O. principale hai un buon paraculo.
Però...ubuntu...andrebbe bene, ma non ha supporto per le funzioni avanzate di risparmio energetico, quindi l'autonomia è più o meno dimezzata.
Non capisco come mai quelli di Canonical non si interessino di questa cosa, visto che i notebook in genere al momento sono più venduti dei desk e la tecnologia mobile è basata sul basso consumo.
In pratica stanno sputando in faccia al mercato attuale...:rolleyes:
Family Guy
13-10-2010, 11:43
infatti la licenza di Microsoft Windows 7 va comunque acquistata,
E per quale motivo? :confused:
Juanito.82
13-10-2010, 11:45
notturnia ti faccio un ragionamento che feci una volta a mio zio che non capiva perchè stessi sistemando il mio PC per avviarsi il più velocemente possibile.
risparmi in pratica 50 secondi ad ogni avvio (a volte, per chi usa win, se incasinato risparmi molto di più)
io accendo il PC almeno 2 volte al giorno (mattina e pomeriggio), quindi in un giorno risparmio 1 minuto e 40 secondi, che in una settimana sono 8 minuti e 20 secondi, in un mese sono 33 minuti e 20 secondi, in un anno? 400 minuti tondi, che equivalgono a 6 ore e 40 minuti di lavoro, ad essere fiscalissimi, ma se già si fanno più di 2 avvii al giorni numeri salgono.
non so quanto guadagni tu e non mi interessa, ma grossomodo con una giornata di lavoro in più, riesco a pagarmi un weekend con la ragazza, e per quanto un weekend non sia granchè è sempre meglio di niente, e il tutto grazie ad una produttività maggiore per il solo "avvio" (il caffè me lo faccio a casa prima di uscire, altrimenti non riesco neanche a beccare la porta per lo stato catatonico).
può sembrare una fesseria, funziona se uno lavora a "cottimo", ma immagina un'azienda, riuscire a ricevere una giornata di produzione in più per dipendente, con 300 dipendenti, ha in pratica un dipendente in più ogni anno. sono calcoli grossolani, in realtà i guadagni con soli 50 secondi per ogni avvio sono anche maggiori, ma "goccia a goccia, trabocca il vaso" :D
theJanitor
13-10-2010, 11:46
E per quale motivo? :confused:
perchè l'ubuntu light è un di più che mettono a disposizione ma non se la sentano di vendere un netbook con solo linux perchè alla gente (soprattutto l'utente comune che non scrive di certo qua) generalmente di linux importa veramente poco
Notturnia
13-10-2010, 11:48
@spinoza.. non so sui portatili.. ma parlo per il mio fisso.. quando lo spengo da SW o lo mando in sleep il consumo resta lo stesso.. basso e presente.. tanto che posso lasciarci collegato il mouse e il cellulare per la ricarica perchè le porte usb sono alimentate lo stesso.. ovviamente ventole e tutto sono spente ma l'alim in stand-by lavora in passivo e non ha problemi a far si che possa ricaricare tutte le cose wireless.. inoltre resta sul wake-on-lan e quindi è li..
Se lo voglio spegnere spegnere devo chinarmi.. cercare l'alim.. e spegnere il suo interruttore.. ma ora veniamo a quei consumi mostruosi..
se facesse 3W per il fatto che sto ricaricando qualcosa.. con un efficienza dell'85% siamo a 4W prelevati.. diciamo 20 ore al giorno e quindi sono 29 kWh l'anno.. diciamo 70 perchè consuma 10 watt.. stiamo parlando di ben 20 euro l'anno .. siamo sicuri che è di questo che stiamo parlando ?.. (sempre che abbiate un pessimo contratto.. nel mio caso siamo a neanche 15 €.. e se aveste i pannelli sareste a zero..)
Io non credo che lo sleep sia tutto sto dramma.. e comunque si puo' ibernare e spegnere .. costo zero.. e si sveglia veloce.. è il boot della mobo che impiega tempo ..
theJanitor
13-10-2010, 11:51
notturnia ti faccio un ragionamento che feci una volta a mio zio che non capiva perchè stessi sistemando il mio PC per avviarsi il più velocemente possibile.
risparmi in pratica 50 secondi ad ogni avvio (a volte, per chi usa win, se incasinato risparmi molto di più)
io accendo il PC almeno 2 volte al giorno (mattina e pomeriggio), quindi in un giorno risparmio 1 minuto e 40 secondi, che in una settimana sono 8 minuti e 20 secondi, in un mese sono 33 minuti e 20 secondi, in un anno? 400 minuti tondi, che equivalgono a 6 ore e 40 minuti di lavoro, ad essere fiscalissimi, ma se già si fanno più di 2 avvii al giorni numeri salgono.
non so quanto guadagni tu e non mi interessa, ma grossomodo con una giornata di lavoro in più, riesco a pagarmi un weekend con la ragazza, e per quanto un weekend non sia granchè è sempre meglio di niente, e il tutto grazie ad una produttività maggiore per il solo "avvio" (il caffè me lo faccio a casa prima di uscire, altrimenti non riesco neanche a beccare la porta per lo stato catatonico).
può sembrare una fesseria, funziona se uno lavora a "cottimo", ma immagina un'azienda, riuscire a ricevere una giornata di produzione in più per dipendente, con 300 dipendenti, ha in pratica un dipendente in più ogni anno. sono calcoli grossolani, in realtà i guadagni con soli 50 secondi per ogni avvio sono anche maggiori, ma "goccia a goccia, trabocca il vaso" :D
se tutti i lavoratori fossero come te che non sprechi neanche un secondo il mondo lavorativo sarebbe migliore :asd:
probabilmente saremmo tutti esauriti ma sicuramente più produttivi :asd:
Notturnia
13-10-2010, 11:54
@juanito.82
verissimo.. ma io non resto a guardare il pc mentre si avvia.. e se tengo conto del tempo che perdo in macchina ai semafori o in macchina per andare dai clienti .. si parla di circa 900 ore l'anno.. stando a quello che dice la macchina.. anche se lo accendessi e spegnessi per sfizio 4 volte al giorno non cambierebbe molto..
p.s. altro motivo per cui ho smesso di accendere e spegnere il pc durante la pausa pranzo è lo stress ai dischi.. meno volte si spengono e più durano.. e anche se adesso tutti i sistemi sono in raid cerco di evitare rogne.. visto che quando parte un disco gli altri sono alla frutta di solito..
circa l'avere due sistemi la vedo buona in ogni caso.. anche per il fatto che non sempre uno fa tutto..e uno si puo' sempre incasinare per errori della gente.. o per rogne strane.. averne due ti permette di essere operativo.. anche se un netbook è tutto fuorchè utile per lavoro.. (ne ho uno in qualche cassetto.. idea stupida..)
jestermask
13-10-2010, 11:55
Notturnia, il fatto che tu lo tenga acceso per molte ore non vuol dire che tutti facciano così. I portatili sono fatti per essere spesso accesi e spenti, e lì il tempo di avvio è un fattore importante. E non sempre si può sospendere o ibernare: chi ha un dual boot ha necessità di cambiare da un sistema all'altro e quindi è costretto a riavviare.
Il tempo di boot è tutt'altro che secondario.
In quale ambito un tempo di boot istantaneo è necessario rispetto ad un boot di 30 secondi?
Posso capire in rendering guadagni 30 secondi, ma all'avvio che senso ha? Non conosco nessuno che desideri un istant on per il proprio lavoro o per aumentarne la proficuità:confused:
Juanito.82
13-10-2010, 11:59
@thejanitor
fossi così produttivo... sarei il mega presidente magnificentissimo super st.... alla fontozzi insomma, della mia azienda personale, movviamente il catseggio è parte integrante dell'attività "produttiva", ho bisogno di far svagare la mente per dar sfogo alla creatività ;)
@notturnia
anche se catseggio molto, più produco e più guadagno, quindi è nel mio interesse guadagnare tempo dove posso, ovviamente il traffico non posso gestirlo io, ma nel mio piccolo cerco di ottimizzare quello che posso
Notturnia
13-10-2010, 12:10
@juanito.. ma seguendo quel ragionamento allora risparmi molto più tempo se prendi un disco più veloce o una cpu più veloce..
tutti questi calcoli dipendono solo dal valore del tuo lavoro.. guadagni 100 euro all'ora.. allora puoi giustificare un tot.. guadagni 1000 euro l'ora.. allora puoi giustificare x.. guadagni 20 euro l'ora.. allora forse i 30 secondi non cambiano molto.. son sempre soldi ma... forse si puo' migliorare altro.. con sw migliore.. ridurre di minuti alcune cose.. e non di secondi.. sennò è un gioco.. quello che facevo da 13enne .. e non un lavoro.. io con due monitor ho aumentato la mia produttività.. di molto di più di quello che potevo con uno startup più rapido che dallo sleep.. che poi non c'è.. e aggiungerò altri monitor ancora per ottenere prima i dati e perdere meno secondi non all'avvio.. ma durante tutto il giorno..
cazzeggio anche io.. ma ho varie cose che funzionano per me facendomi risparmiare tempo e permettendomi di cazzeggiare menrte loro fanno per me..
sesshoumaru
13-10-2010, 12:17
sesshomaru: guarda che in sleep il sistema continua a consumare corrente, non è proprio una furbata. Io il pc lo spengo quando devo selezionare l'altro sistema operativo, ma anche quando finisco di lavorarci... l'hibernate non mi convince (a parte che ora col dual boot sotto seven neanche funziona)
Ti hanno già risposto: il consumo della ram è ridicolo, ha senso conteggiarlo solo se lo si lascia in sleep a lungo.
Difatti io lo spengo solo se so che non lo accenderò per giorni.
Acid Queen
13-10-2010, 12:23
Io preferisco usare l'ibernazione, non consuma corrente e si avvia in pochi secondi (su win7).
Detto questo, non vedo l'utilità di proporre un dual boot con un OS che resterà inutilizzato dalla maggior parte degli utenti. Senza alimentare flames, dico che linux non serve a nulla su questi netbook: win7 con le dovute ottimizzazioni ha prestazioni piu che decenti sui netbook, e garantisce la compatibilità totale con i software piu utilizzati.
Acid Queen
13-10-2010, 12:30
aggiungo anche che sul mio aspireone a110 con un vetusto disco ssd e il driver flashfire, gioco con half-life, warcraft3, hitman, re-volt e tanti altri
Family Guy
13-10-2010, 12:31
perchè l'ubuntu light è un di più che mettono a disposizione ma non se la sentano di vendere un netbook con solo linux perchè alla gente (soprattutto l'utente comune che non scrive di certo qua) generalmente di linux importa veramente poco
Ma la notizia dice che "da Ubuntu Light saranno accessibili i principali software per la messaggistica, per l'accesso al web e per la visualizzazione dei contenuti."
Se a me sono sufficienti queste funzioni perché devo acquistare anche la licenza windows?
Carpugnino
13-10-2010, 12:41
Ubuntu Light, powered by Unity, is a simplified version of Ubuntu. It's perfect as a companion to Windows for a fast web experience or as a standalone operating system for use in mobile or embedded devices. Typical startup times are seven seconds on a device with a solid state disk drive (SSD). Boot times can extend up to 20 seconds on hard disk drive (HDD) machines
Se esce con un SSD da 32gb, 3g e schermo decente lo prendo...
Unity l'ho provato sull'eee 701 ma rallenta un sacco e mi sembra poco funzionale...
Se gira bene su Atom forse è solo questione di farci l'abitudine.
Dany16vTurbo
13-10-2010, 13:11
Le "persone comuni", non conoscono il significato di ibernazione e sospensione.
Quando mi sposto con il portatile lo metto quasi sempre in sospensione, consuma 1W all'ora (avendo la batteria riesco a fare i calcoli in maniera abbastanza precisa) ed il sistema si avvia subito, pur avendo sotto un SSD che mi fa fare il boot in 35s circa. L'ibernazione è comodissima poi, avere i programmi necessari già aperti riprendendo dal lavoro interrotto....
Più che altro non capisco perchè devi sempre e comunque acquistare una licenza di windows, con la Dell potresti anche non farlo, ma ti danno 50€ (per la home edition) ed il procedimento è un pò lungo...
theJanitor
13-10-2010, 13:15
Ma la notizia dice che "da Ubuntu Light saranno accessibili i principali software per la messaggistica, per l'accesso al web e per la visualizzazione dei contenuti."
Se a me sono sufficienti queste funzioni perché devo acquistare anche la licenza windows?
perchè loro lo vendono così....
è sempre il solito discorso trito e ritrito che si fa ad una news simile, la risposta è pessima ma è sempre la stessa: se non ti va bene non lo compri :)
Un buon uso dell'instant boot lo si può fare in un htpc!
Ad es ieri volevo utilizzare un nettop atom con xp per vedere un film. L'os ha caricato, l'antivirus si è attivato, ecc ecc. Insomma l'attesa con quell'hardware limitato è stata una pizza. Se avessi avuto un os linux a caricamento rapido, sarebbe stato meglio. (Io per principio non lascio mai nessun apparecchio in stendby).
Me lo devo procurare, ma non sarà Ubuntu light perchè destinato ai soli OEM, o sbaglio?
Ciao
Un buon uso dell'instant boot lo si può fare in un htpc!
Ad es ieri volevo utilizzare un nettop atom con xp per vedere un film. L'os ha caricato, l'antivirus si è attivato, ecc ecc. Insomma l'attesa con quell'hardware limitato è stata una pizza. Se avessi avuto un os linux a caricamento rapido, sarebbe stato meglio. (Io per principio non lascio mai nessun apparecchio in stendby).
Me lo devo procurare, ma non sarà Ubuntu light perchè destinato ai soli OEM, o sbaglio?
Ciao
Beh, per un mediacenter puoi provare questo:
http://www.geexbox.org/
@jestermark: si può dire questo di tutto allora. In quale ambito un calcolo fatto in un'ora è meglio di quello fatto in un'ora e dieci? Quindi alla fine conviene comprare il processore più lento possibile, che tanto il calcolo lo fa lo stesso, cosa importa se ci mette di più?
Più veloce è sempre meglio, in qualsiasi cosa. Anche nel boot. Magari tu puoi non vederne l'utilità, ma molti la vedono (qualcuno ha già detto HTPC; oppure gente che fa molti avvii e riavvii).
@tutti quelli che dicono che il consumo di corrente in sleep è trascurabile: perfetto, me la venite a pagare voi la bolletta allora? :D
sesshoumaru
13-10-2010, 14:37
@tutti quelli che dicono che il consumo di corrente in sleep è trascurabile: perfetto, me la venite a pagare voi la bolletta allora? :D
Il mio portatile consuma 1 W in sleep.
Questo significa un consumo di 1 Wh all'ora.
Considerando che in media il portatile sta in sleep 10 ore (la notte + la sera) abbiamo un consumo di 10 Wh al giorno.
In un anno quindi, festivi inclusi, abbiamo 3650 Wh, ossia 3.65 kWh.
Questo assumendo di non spengerlo mai quindi.
A seconda della tariffa, 1 kWh lo paghi attorno ai 15-20 centesimi di euro, ergo per "sprecare" un euro di corrente devono passare 5-6 anni.
Credo che sia una spesa tollerabile, considerando che ogni giorno trovo tutte le finestre e i programmi come li avevo lasciati il giorno prima, e sono operativo in un lampo. ;)
Notturnia
13-10-2010, 14:39
se 10 euro ti cambiano la vita allora mi sa che non è il consumo in stand-by il problema ma il netbook stesso :-P
e si.. è trascurabile.. se non lo fosse immagino che tutti voi avreste solo apparecchi in classe A++ casa certificata in Classe A, pannelli solari, pannelli fotovoltaici etc..
se si permettono tutti i consumi di una casa (2000 kwh almeno) i 30 di un computer o i 10 di un notebook in stand by possono essere perfettamente trascurati..
LUKE88123
13-10-2010, 14:50
Questa storia delle licenze di win 7 che aumentano i costi di produzione sono tutte idioxie!!!! a loro una licenza win 7 starter non costa più di 6 $ ma la usano come scusa per aumentare il prezzo a dismisura. Posso assicurarvi che ci sono siti che vendono licenze di windows 7 in versione retail a meno di 100 €
Family Guy
13-10-2010, 15:15
Questa storia delle licenze di win 7 che aumentano i costi di produzione sono tutte idioxie!!!! a loro una licenza win 7 starter non costa più di 6 $ ma la usano come scusa per aumentare il prezzo a dismisura. Posso assicurarvi che ci sono siti che vendono licenze di windows 7 in versione retail a meno di 100 €
:confused:
Beh, per un mediacenter puoi provare questo:
http://www.geexbox.org/
Si l'ho provata, ma non si è avviata credo per problemi coi driver ati. Devo capire come usare il compilatore accluso, evidentemente ho sbagliato qualche cosa nella configurazione. Ancora non ho avuto tempo di sbatterci un po' la testa.
Ciao
Credo che sia una spesa tollerabile, considerando che ogni giorno trovo tutte le finestre e i programmi come li avevo lasciati il giorno prima, e sono operativo in un lampo. ;)
mha, preso da solo il consumo è trascurabile, ma messo insieme agli altri aparecchi in standby: tv, dvd, stereo, forni con l'orologio digitale sempre acceso, stampanti, caricabatterie x cell dimenticati attaccati alla presa, ecc, ecc...
Io spengo tutto, con ciabatte a pulsante.
Come sempre in questi casi, la soluzione migliore è quella hardware: con un SSD W7 si accende, sul mio portatile, in meno di 20 secondi (compresa l'autenticazione). Quindi lo spengo quasi sempre.
Dal punto di vista di Dell, l'uso di una distribuzione di W7 è probabilmente più economica di quella di una distribuzione completa di Linux, in quanto anche in presenza di costi OEM, ha presuibilmente minori costi per il supporto post vendita agli utenti.
Una distribuzione light a questo proposito va bene, in quanto la personalizzazione dell'utente è minima e quindi il supporto post vcendita diventa inesistente.
Il mio portatile consuma 1 W in sleep.
Questo significa un consumo di 1 Wh all'ora.
Considerando che in media il portatile sta in sleep 10 ore (la notte + la sera) abbiamo un consumo di 10 Wh al giorno.
In un anno quindi, festivi inclusi, abbiamo 3650 Wh, ossia 3.65 kWh.
Questo assumendo di non spengerlo mai quindi.
A seconda della tariffa, 1 kWh lo paghi attorno ai 15-20 centesimi di euro, ergo per "sprecare" un euro di corrente devono passare 5-6 anni.
Credo che sia una spesa tollerabile, considerando che ogni giorno trovo tutte le finestre e i programmi come li avevo lasciati il giorno prima, e sono operativo in un lampo. ;)
ammesso che i tuoi calcoli siano giusti, io dico che non è una questione di soldi. tu "sprechi" 3kWh all'anno.
il concetto che bisogna mettere a fuoco è che è uno spreco. se da freddo il sistema si avvia in 30 secondi non sprechi quei 3kWh.
Family Guy
13-10-2010, 15:56
ammesso che i tuoi calcoli siano giusti, io dico che non è una questione di soldi. tu "sprechi" 3kWh all'anno.
il concetto che bisogna mettere a fuoco è che è uno spreco. se da freddo il sistema si avvia in 30 secondi non sprechi quei 3kWh.
Mah... probabilmente il "lavoro" necessario per riavviare tutti i servizi è molto più esoso di energia rispetto al semplice "risveglio".
Ci stanno quelli che spengono anche le lucine di standby del televisore per evitare sprechi... penso che un portatile in standby consumi decisamente di più.
Carpugnino
13-10-2010, 16:13
Mah... probabilmente il "lavoro" necessario per riavviare tutti i servizi è molto più esoso di energia rispetto al semplice "risveglio".
Beh mettiamo che ad accendersi un portatile impieghi 1 min e consumi 60W.
Quindi per l'accensione ha usato 1 Wh.
Quindi come 1h di sleep consumando 1W (ipotesi IMO rosea)
Quindi dal punto di vista strettamente energetico oltre l'ora di sleep conviene spegnere.
E poi, altro che 1W... qua (http://www.guadagnorisparmiando.com/bollette/consumi-energetici-del-computer-diminuire-la-bolletta-usando-una-ciabatta/) si parla di 40W.
theJanitor
13-10-2010, 16:18
Beh mettiamo che ad accendersi un portatile impieghi 1 min e consumi 60W.
Quindi per l'accensione ha usato 1 Wh.
Quindi come 1h di sleep consumando 1W (ipotesi IMO rosea)
Quindi dal punto di vista strettamente energetico oltre l'ora di sleep conviene spegnere.
bisogna vedere quante volte lo accendi durante il giorno :asd: :asd: :asd: :asd:
ed ovviamente contiamo anche l'energia spesa per spegnerlo :asd: :asd:
questo accanirsi sul consumo da sleep fa pari e patta con la mancata produttività dovuta all'avvio del sistema :rotfl:
conan_75
13-10-2010, 17:18
E poi, altro che 1W... qua (http://www.guadagnorisparmiando.com/bollette/consumi-energetici-del-computer-diminuire-la-bolletta-usando-una-ciabatta/) si parla di 40W.
Chi ha scritto quell'articolo o non sa usare un wattmetro o si alcolizza con averna e petrus di prima mattina :rolleyes:
Io, che ho misurato con wattmetro ti posso dire che il mio notebook, normale centrino2 + radeon 3650 consuma 20W mentre "muleggia" a monitor spento.
Un Netbook con Atom N450 ne prende meno di 10...
Forse i Cd con XP Corporate hanno ancora motivo di esistere.
sesshoumaru
13-10-2010, 21:45
E poi, altro che 1W... qua (http://www.guadagnorisparmiando.com/bollette/consumi-energetici-del-computer-diminuire-la-bolletta-usando-una-ciabatta/) si parla di 40W.
http://www.upenn.edu/computing/provider/docs/hardware/powerusage.html
mi sembra più affidabile ;)
JohnBytes
13-10-2010, 22:08
Visto che si parla di consumi...
guardate che progammino che ha sviluppato il team di microsoft research:
http://research.microsoft.com/en-us/downloads/fe9e10c5-5c5b-450c-a674-daf55565f794/
senza "taratura" (che non ho capito come si fa) a me segnala un utilizzo di una 20 di watt in navigazione...
conan_75
14-10-2010, 00:36
Visto che si parla di consumi...
guardate che progammino che ha sviluppato il team di microsoft research:
http://research.microsoft.com/en-us/downloads/fe9e10c5-5c5b-450c-a674-daf55565f794/
senza "taratura" (che non ho capito come si fa) a me segnala un utilizzo di una 20 di watt in navigazione...
Non pare in grado di rilevare il consumo della gpu...
hm.. mi sono sempre domandato a cosa servisse sta storia di far partire un pc in meno secondi..
ricordo ancor quando si giocava con config.sys e autoexe.bat per recuperare byte di ram e dire che si era arrivati a 620kb liberi su 640 sfruttando himem.sys e i 384kb superiori .. e si giocava a dire che il mio prompt di sistema era li in 6 secondi ..
Si giocava.. tanto poi il pc restava acceso 10 ore.. e non erano quei 2 secondi in meno a fare la differenza..
Oggi un OS è online in.. boh.. Seven è sempre in sleep.. e quindi non so quanto ci sta.. mi pare 1 minuto quando riavvio.. fra 12gb di ram.. vari hdd.. lettori e menate.. ora che arriva a dire a win che puo' iniziare a fare il suo start-up passa un minuto.. specie se il raid è d'accordo :-D
ma non mi sono mai posto questo problema se ci stava 1 minuto ad accendersi o 7 secondi.. tanto poi sta accesso dalle 7.30 fino alle 2.00 e quindi in queste 19 ore non mi fa molta differenza se ho perso 1 minuti o meno.. anzi.. mi prendo un caffettino la mattina mentre si accende e così sono più felice..
ma.. ci sono ambiti in cui avere il netbook che si accende in 7 secondi al posto che in 30 fa la differenza ?... o si vende ubuntu per i suoi 7 secondi e non per il suo contenuto ?..
l'ho visto in azione da alcuni miei amici sfegatati.. e ubuntu è carino (mi è piaciuto quello dello schermo cubico.. ma non mi hanno saputo dire se si puo' avere anche con 2 o 4 monitor..) e non credo che il suo vantaggio risieda nei 7 secondi di attivazione..
Vendere ubuntu? Da quando si vende?
Poi non tutti lasciano acceso il pc tutto il giorno, ne' utilizzano lo sleep ogni volta (uso raramente l'ibernazione, le altre volte lo spengo) ne' usano il raid (come lo uso nel mio notebook con un disco unico? Spendo una vagonata di soldi in un SSD per nulla?).
Ben vengano questi sistemi con l'accensione rapida. Certo io non ho mai nemmeno usato l'Express Gate del notebook (solo per vedere com'e' un paio di volte) ma e' diverso che avere il sistema completo avviato in poco tempo.
Tu hai mai avuto un Commodore 64? Se l'hai avuto, ti ricordi che per accenderlo era come accendere la luce (vabbe' poi 20 min di orologio per caricare Bubble Bobble :D)?
Io dico che avere un netbook, gia' di per se' un ultraportatile per viaggi e per "emergenze", che si avvia in pochissimo tempo e' una manna dal cielo se mi metto nei panni di molti che lo usano per lavoro o quando si fanno dei lunghi viaggi.
Accendo, 7 secondi, mi collego (wifi o chiavetta umts) guardo la posta e spengo. Un po' piu' comodo di un cellulare o smartphone che hanno uno schermo piccolissimo e sono scomodi per scrivere rispetto ad un netbook...
Poi tu che hai 12GB di ram... Finche' usi la sospensione (o sleep :rolleyes:) e' un conto, ma prova ad usare l'ibernazione, poi vedi i tuoi 12GB di ram come si fanno sentire :rolleyes:
Lo spegnimento di tutti gli apparati elettronici inutilizzati è una prassi che andrebbe non solo consigliata, ma praticamente obbligata nientemeno che per la nostra sopravvivenza. E non sto esagerando.
Se è vero che chiunque possa acquistare un computer può tranquillamente pagare 1Wh di energia, bisogna considerare che il numero globale di computer è invece molto considerevole, e tutti questi sistemi in stand-by ci fanno sprecare energia con effetti diretti sull'inquinamento.
Un sistema che si accende in soli 7 secondi contribuisce non poco al risparmio globale, quindi è più che benvenuto. Il vero problema è che la pigrizia informatica ci impone i sistemi proprietari a prescindere dalla loro efficienza energetica: di fatto nessuno acquista il suo PC in base ai consumi (al massimo nei portatili si considera la durata della batteria, ma non c'entra niente col consumo).
Finché non saremo abbastanza sensibili al problema del risparmio energetico globale queste soluzioni ultra-rapide ci sembreranno solo delle futili chicche, soprattutto per chi è convinto che sia possibile attuare una politica economica che possa solo crescere, come ci vogliono far credere tutti i nostri governi, e che esista la possibilità di produrre sempre più energia, cosa semplicemente impossibile.
Condivido pienamente quanto detto da flx2000.
Provate a moltiplicare quel watt per ogni apparecchio in standby per il numero di abitazioni nel mondo...
Inoltre aggiungo che un minor consumo di energia nei portatili prolunga la vita della batteria che ha cicli di ricarica "contati" e ulteriore impatto ambientale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.