PDA

View Full Version : Intel, un fatturato che vale 11 miliardi di dollari


Redazione di Hardware Upg
13-10-2010, 08:43
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/intel-un-fatturato-che-vale-11-miliardi-di-dollari_34038.html

Intel pubblica i numeri del trimestre appena concluso: con un fatturato che supera gli 11 miliardi di dollari la società americana raggiunge un record nella propria storia

Click sul link per visualizzare la notizia.

lagunaloires
13-10-2010, 08:53
Semplicemente inarrivabile...
Complimenti a quel sassolino di AMD che prova a fargli concorrenza.

Non capisco molto di business, ma un margine lordo del 60% significherebbe che ciò che vendi in realtà, in media ti costa solo il 40%, e lì sarebbe compreso il costo di sviluppo e ricerca, giusto?

Notturnia
13-10-2010, 09:32
non è propriamente così..
al 66% va tolto il costo della ricerca (R&D) pari al 15% e quelle generali e amministrative (SG&A) pari al 17% e si arriva al 34% come margine operativo lordo.. e poi si scende al profitto prima delle tasse.. e poi si pagano le tasse..
alla fin fine son sempre bei soldi.. ma non è come avere un utile del 60% ed un costo del 40%..

In realtà il ROE è del 20.7% che non è poco.. anzi.. hanno un ritorno sul capitale investito del 20% che è mostruoso..

se sei interessato http://it.advfn.com/p.php?pid=financials&symbol=NASDAQ%3AINTC

aggiornato a prima di questo trimestre ma il concetto è lo stesso.. domani sarà aggiornato..

benderchetioffender
13-10-2010, 11:12
questo fà capire che i 3 milioni di $ di multa UE nella causa intel-amd, sono stati infondo bruscolini.....

Foglia Morta
13-10-2010, 11:46
questo fà capire che i 3 milioni di $ di multa UE nella causa intel-amd, sono stati infondo bruscolini.....

Sono 1,45 miliardi di $. Comunque sono bruscolini lo stesso :stordita: ( per Intel )

JackZR
13-10-2010, 12:31
Eh, quando si dice la crisi, povera Intel...

Grillo.M
13-10-2010, 12:43
Sono 1,45 miliardi di $. Comunque sono bruscolini lo stesso :stordita: ( per Intel )

Appunto, non capisco a cosa servano certe multe quando poi chi le fa ci guadagna ugualmente (subito e in futuro), di meno ma comunque di più che tenere comportamenti corretti. Va beh se ne andrà il capo di turno o il suo vice, ma poi ci risiamo.
Se alla fine dei conti ci ha guadagnato forse la multa non era adeguata, Intel o personaggi che patteggiano l'evasione di turno.

MesserWolf
13-10-2010, 12:45
adesso non esageriamo....

1,45 miliardi di $ non sono bruscolini per nessuno, neppure per intel.

le aziende vanno avanti su previsioni, budget etc .... una spesa improvvisa di 1,45 miliardi di $ è una bella botta.

Lo scopo non è mica mandare in crisi l'azienda !

Foglia Morta
13-10-2010, 12:48
adesso non esageriamo....

1,45 miliardi di € non sono bruscolini per nessuno, neppure per intel.

le aziende vanno avanti su previsioni, budget etc .... una spesa improvvisa di 1,45 miliardi di euro è una bella botta.

Di dollari. In euro erano 1,06 miliardi, la botta non l' hanno notata.

MesserWolf
13-10-2010, 12:55
Di dollari. In euro erano 1,06 miliardi, la botta non l' hanno notata.

di utile fa dai 4 ai 5 miliardi di dollari ....

ergo l'hanno multata per la bellezza di un 25-20 % dei suoi utili . Se pensi che non se ne sia accorta .... :rolleyes:

ArteTetra
13-10-2010, 12:56
Sono 1,45 miliardi di $. Comunque sono bruscolini lo stesso :stordita: ( per Intel )

:confused: Come no.

Foglia Morta
13-10-2010, 13:05
di utile fa dai 4 ai 5 miliardi di dollari ....

ergo l'anno multata per la bellezza di un 25-20 % dei suoi utili . Se pensi che non se ne sia accorta .... :rolleyes:

Non penso perchè andrebbe rapportato al peso dell' influenza che ha avuto il comportamento di Intel in svariati anni ( non un trimestre ) per il quale è stata multata , è un calcolo che tiene conto di svariati fattori e che dovrebbero essere tradotti in un' unità di misura omogenea ( come appunto i dollari ) a quantificare il tutto ( ossia il danno procurato al mercato e quindi ai consumatori ).

lagunaloires
13-10-2010, 17:05
non è propriamente così..
al 66% va tolto il costo della ricerca (R&D) pari al 15% e quelle generali e amministrative (SG&A) pari al 17% e si arriva al 34% come margine operativo lordo.. e poi si scende al profitto prima delle tasse.. e poi si pagano le tasse..
alla fin fine son sempre bei soldi.. ma non è come avere un utile del 60% ed un costo del 40%..

In realtà il ROE è del 20.7% che non è poco.. anzi.. hanno un ritorno sul capitale investito del 20% che è mostruoso..

se sei interessato http://it.advfn.com/p.php?pid=financials&symbol=NASDAQ%3AINTC

aggiornato a prima di questo trimestre ma il concetto è lo stesso.. domani sarà aggiornato..
Grazie del link!

Non penso perchè andrebbe rapportato al peso dell' influenza che ha avuto il comportamento di Intel in svariati anni ( non un trimestre ) per il quale è stata multata , è un calcolo che tiene conto di svariati fattori e che dovrebbero essere tradotti in un' unità di misura omogenea ( come appunto i dollari ) a quantificare il tutto ( ossia il danno procurato al mercato e quindi ai consumatori ).

Che Intel si sia comportata come un manigoldo, nulla da eccepire.
Che la multa le abbia fatto male, questo sì, perchè come è stato detto in precedenza, un'azienda deve rispettare i budget altrimenti gli azionisti si arrabbiano ed è un problema non da poco, stai certo.
Inoltre AMD anche se non del tutto, ci ha guadagnato qualcosina. vedi la possibilità di staccarsi da GlobalFoundries e diventare un'azienda fabless tanto per dirne una...
insomma non tutto il male vien per nuocere!
E non sono sicuro che AMD sarebbe stata in acque migliori, ora che le scadevano le licenze x86 se avesse avuto una penetrazione di qualche punto percentuale in più.
Perchè non credo assolutamente che sarebbe riuscita ad arrivare al 40% tanto per dire una cifra a caso.

Foglia Morta
13-10-2010, 18:07
Che Intel si sia comportata come un manigoldo, nulla da eccepire.
Che la multa le abbia fatto male, questo sì, perchè come è stato detto in precedenza, un'azienda deve rispettare i budget altrimenti gli azionisti si arrabbiano ed è un problema non da poco, stai certo.
Inoltre AMD anche se non del tutto, ci ha guadagnato qualcosina. vedi la possibilità di staccarsi da GlobalFoundries e diventare un'azienda fabless tanto per dirne una...
insomma non tutto il male vien per nuocere!
E non sono sicuro che AMD sarebbe stata in acque migliori, ora che le scadevano le licenze x86 se avesse avuto una penetrazione di qualche punto percentuale in più.
Perchè non credo assolutamente che sarebbe riuscita ad arrivare al 40% tanto per dire una cifra a caso.

Io per "botta" intendevo una multa che penalizzi il malfattore al punto che ci si renda conto che sbagliare non paga ( quindi una multa almeno tanto alta quanto il danno procurato, se non di più e senza nessuna volontà di farla fallire , solo dev' essere più che chiaro che sbagliare non paga ), 1,45 miliardi di $ secondo me sono un cricco dietro l' orecchio :D , solo un po di fastidio che dura un istante. Se io evado le tasse e procuro un danno all' erario di 50.000 euro e ho la possibilità di pulirmi le mani pagando 5.000 euro allora i 5.000 euro mi rompe pure tirarli fuori ma è un male minore... AMD c' entra indirettamente perchè è un duopolio , ma nel mio discorso considero la multa UE per quello che è ( non un risarcimento a AMD , non deve nemmeno esserlo ) , ossia un danno al mercato europeo. Ora non possiamo quantificarlo certamente noi questo danno... ma secondo me è ben superiore a quei 1,45 miliardi dollari

Conte.Zero
17-10-2010, 13:49
Ho l'impressione che il discorso di "multa ridicola" non sia del tutto campato in aria. Non dobbiamo scordare che la pratica anticoncorrenziale è perdurata per parecchi anni, durante i quali Intel ha accumulato profitti illecitamente (e pare non solo in Europa e negli USA) e ha messo all'angolo AMD, mantenendola in coma vigile giuto per l'antitrust. In sostanza, se consideriamo tutti i bilanci degli ultimi 2 lustri (o giù di lì) credo che 1,06 G€ siano una ridotta percentuale dell'utile... al limite dello scudo fiscale :)
L'illecito è convenuto... eccome ;)

Jean240
18-10-2010, 01:00
Ho l'impressione che il discorso di "multa ridicola" non sia del tutto campato in aria. Non dobbiamo scordare che la pratica anticoncorrenziale è perdurata per parecchi anni, durante i quali Intel ha accumulato profitti illecitamente (e pare non solo in Europa e negli USA) e ha messo all'angolo AMD, mantenendola in coma vigile giuto per l'antitrust. In sostanza, se consideriamo tutti i bilanci degli ultimi 2 lustri (o giù di lì) credo che 1,06 G€ siano una ridotta percentuale dell'utile... al limite dello scudo fiscale :)
L'illecito è convenuto... eccome ;)

Infatti!! ti quoto in pieno!