View Full Version : HD INTERNO MORTO. Ecco cosa è successo...
Ciao a tutti.
Ho provato a fare un search sul problema ma escono circa 120 pagine di discussione, molte delle quali non appartengono a ciò che Mi è successo.
Molto brevemente.
Ieri sera Mi è venuto in mente di spostare un HD interno (Maxtor IDE da 120Gb, aggiunto anni fa al già esistente che contiene il SO) SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per ottimizzare lo spazio e riuscire a chiudere il coperchio del PC :sofico:
Spostandolo lo traslocato su un'altro attacco disponibile IDE vicino all'HD che contiene il SO ma quando ho riacceso il PC WINDOWS non lo vedeva.
Allora preoccupato lo rimesso dov'era ma anche lì non lo vedeva di nuovo più...
Possibile?
Che sia morto durante il passaggio da un'attacco all'altro?
Leggo qui sul forum che alcuni HD interni possono morire a causa di sbalzi di alimentazione, ma l'alimentatore era lo stesso di quando era nella posizione che funzionava...
Ad ogni modo l'alimentazione arriva perché si scalda, ma il pc non lo vede.
Questa mattina qui a lavoro ho provato a metterlo su un'altro pc, stessa cosa, l'alimentazione arriva perché si scalda ma windows non lo vede.
Andando nel BIOS e facendo l'autodetecting ci mette alcuni secondi ma non trova nulla.
Qualche dritta?
Grazie a tutti in anticipo.:help:
dirklive
13-10-2010, 08:57
il fatto che windows non lo veda non è così preoccupante, molto preoccupante è che non lo veda il bios, se il bios del pc non rileva l'hard disk la vedo dura a trovare una soluzione, potrebbe essere che ti ritrovi in mano un bel fermacarte.
il fatto che windows non lo veda non è così preoccupante, molto preoccupante è che non lo veda il bios, se il bios del pc non rileva l'hard disk la vedo dura a trovare una soluzione, potrebbe essere che ti ritrovi in mano un bel fermacarte.
Esatto, il BIOS del pc dove era non lo rileva. Sul pc qui di lavoro nel bios non ci sò entrare perché non sò cosa pigiare per entrarci. Che tu sappia è sempre CANC anche se c'è WINDOWS 2000?
Un collega di lavoro Mi fa il favore di metterlo in un box per HD esterni e collegarlo via USB per verificare se così si riesce a rilevare...
Mi stupisco davvero tanto che sia riuscito a cimire un HD spostandolo di 8cm solamente da un'attacco all'altro dello stesso pc.
Con tutte le dovute precauzioni poi (per quanto può essere utile fare il trasloco in totale assenza di alimentazione del pc). Bhò...
ciao
per il bios possono essere anche i tasti F1 F2 F10
prima di metterlo nel box assicurati che sia impostato come master
ciao
per il bios possono essere anche i tasti F1 F2 F10
prima di metterlo nel box assicurati che sia impostato come master
Grazie wjmat. Intendi impostarlo come master operando sul "ponticello" (jumoper switch in foto) che c'è dietro? Fra l'attacco IDE e l'alimentazione?
http://plent.altervista.org/immagini/hdd1.jpg
Fortunatamente lascio quest'ultimo post perché il problema si è parzialmente risolto.
Perché parzialmente?
Perché un collega di lavoro come avevo scritto sopra ha provato a metterlo in un box per farlo funzionare esternamente quindi da USB, bene, si vedeva tutto, funzionava regolarmente e abbiamo salvato i dati.
Resta il dubbio: posso ancora fidarmi di questo HARD DISK? Perché a questo punto Mi sbagliavo sul conto che fosse da buttare.
Ora, dopo che abbiamo salvato i dati lo abbiamo formattato, non ho nulla da perdere ormai, riproverò più tardi a collegarlo di nuovo internamente al pc per vedere se con la formattazione è cambiato qualcosa o è divenuto nuovamente accessibile, bhò...
Farò sapere.
Cià!
Una battuta: se l'hai spostato senza staccare la corrente, anche se a pc spento, e' lui che si sta chiedendo se puo' fidarsi ancora di te! :D
In ogni caso, il disco dovrebbe essere ok, le partizioni saltano facilmente se si scollega/ricollega il disco ad alimentatore connesso.
- CRL -
Una battuta: se l'hai spostato senza staccare la corrente, anche se a pc spento, e' lui che si sta chiedendo se puo' fidarsi ancora di te! :D
In ogni caso, il disco dovrebbe essere ok, le partizioni saltano facilmente se si scollega/ricollega il disco ad alimentatore connesso.
- CRL -
No no CRL sopra ho scritto nel secondo post che ho fatto tutto in totale assenza di alimentazione, ovvero:
pc spento
interruttore generale aliimentazione su OFF
cavo alimentazione del pc staccato
Poche balle, questo è un vero e proprio http://www.atunn.com/blog/uploads/x-files.jpg
:Prrr:
secondo semplicemente hai spostato il disco da una pattina IDE all'altra mantenendo la medesima posizione del jumper!
così magari ti ritrovavi due dischi collegati allo stesso cavo entrambi con jumper settato su MASTER (o magari uno MASTER e l'altra Cable Select) e il BIOS per primo andava in confusione!
regola veloce: HARD DISK dove c'è il sistema collegato su IDE0 (cioè il primo numero dei due o più che identificano gli attacchi su scheda madre) con jumper settato su MASTER
se poi colleghi sullo stesso cavo un hard disk o un lettore, il jumper va messo su SLAVE OBBLIGATORIAMENTE!
anke per il secondo connettore il discorso è identico!
Ciaoo!
secondo semplicemente hai spostato il disco da una pattina IDE all'altra mantenendo la medesima posizione del jumper!
così magari ti ritrovavi due dischi collegati allo stesso cavo entrambi con jumper settato su MASTER (o magari uno MASTER e l'altra Cable Select) e il BIOS per primo andava in confusione!
regola veloce: HARD DISK dove c'è il sistema collegato su IDE0 (cioè il primo numero dei due o più che identificano gli attacchi su scheda madre) con jumper settato su MASTER
se poi colleghi sullo stesso cavo un hard disk o un lettore, il jumper va messo su SLAVE OBBLIGATORIAMENTE!
anke per il secondo connettore il discorso è identico!
Ciaoo!
Eh maledetta ignoranza... :doh:
Bhè grazie, Mi servirà per i futuri :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.