PDA

View Full Version : Hard disk: posizionamento nel case, eventuale riordino case


LS1987
12-10-2010, 15:57
Vorrei aggiungere un secondo hard disk (IDE) e vorrei chiedere dove è meglio posizionarlo: nella parte inferiore del case (sotto all'altro hard disk), oppure nella parte superiore? L'unica cosa che so è che devo installarlo dove ho i buchi per le viti per fissarlo(il mio case mi obbliga a metterlo in posizione orizzontale). Penso (forse mi sbaglio), che è meglio evitare di installarlo di sopra, perché ci sono 2 unità ottiche, pertanto si riscalderebbe troppo, anche lasciando uno slot vuoto tra l'unità ottica più bassa e l'hard disk, pertanto è meglio installarlo in basso.
Purtroppo il mio case ha dei problemi di surriscaldamento, che fanno raggiungere all'hard disk già presente delle temperature di 55-56° C durante l'estate (temperatura ambiente 27° C), in fase di deframmentazione (di solito sui 50 °C), pertanto la scelta della posizione è anche condizionata da questo (non posso mettere gli hard disk troppo vicini). Se aggiungo un hard disk, dovrei aggiungere anche una ventola vicino all'altro hard disk, dato che aumenta il calore totale prodotto?
Per la CPU (perdonatemi il piccolo off-topic) non ho problemi, perché non ha mai superato i 60°C, nemmeno d'estate (al 33% di carico è sui 40°C con una temperatura esterna di 26°C): vorrei sapere se serve una ventola in più soltanto per l'hard disk che c'è già, oppure se dovrei optare per un dissipatore per hard disk.
Dato che non ho un cassetto per sostenere meglio il lato inferiore dell'hard disk, posso farne a meno, oppure è necessario anche un appoggio inferiore, oltre alle 4 viti? Al limite se servisse, potrei appoggiarlo sul lettore floppy (che posso eventualmente spostare)?

LS1987
16-10-2010, 20:35
Dove è meglio posizionare il secondo hard disk?

Danilo Cecconi
17-10-2010, 09:12
Postare una foto dell'interno del case sicuramente aiuterebbe a capire meglio la situazione.
Se ci sono problemi di temperature alte, una ventola anteriore (tra le bay per gli hd e il frontale del case) e una ventola adeguata posteriore aiutano non poco a risolvere, sempre che il case abbia gli alloggiamenti predisposti.

LS1987
18-10-2010, 19:07
Postare una foto dell'interno del case sicuramente aiuterebbe a capire meglio la situazione.
Se ci sono problemi di temperature alte, una ventola anteriore (tra le bay per gli hd e il frontale del case) e una ventola adeguata posteriore aiutano non poco a risolvere, sempre che il case abbia gli alloggiamenti predisposti.

Purtroppo non posso postare una foto: somiglia vagamente a questo: http://www.dinoxpc.com/Guide/HowTo/CambioAlimentatore/images/vecchioAliCaseAperto.jpg

I due lettori CD/masterizzatori sono uno slot più in basso, rispetto alla figura, non c'è però il cavo in basso a destra.
Non posso montare ventole tra il bay dell'hard disk e il frontale, perché non c'è spazio. Potrei montare le ventole soltanto nello slot 5.25" più in alto e quello più in basso. Nel posteriore non posso montare ventole (a meno che non rompo il case posteriore, mettendo una ventola che occupa lo spazio di due slot PCI): c'è solo quella dell'alimentatore.

Danilo Cecconi
18-10-2010, 20:46
La sparo grossa :D : e... acquistare un case un pò più decente? Con 25/30€, senza bisogno di andare su "nomi altisonanti", riesci ad averne uno (formato ATX) con almeno il posto per ventole aggiuntive e qualche "bay" in più per gli hd.

Comunque, tornando al nocciolo della questione, secondo me non devi sottovalutare il discorso delle temperature, 55/60° sono più che sufficienti per causare danni alla superficie del disco rigido dell'hd, anzi questa spesso è la causa principale del danneggiamento dei settori.
Per concludere, meglio che lo installi sotto all'hd già esistente (e non .."appoggiarlo sopra il floppy"..).
L'idea del dissipatore per hd non è male , ma, dato che andrebbe fissato appena sopra l'hd, occorre lo spazio necessario per poterlo fare, e qui mi pare di intuire che ce n'è un pò pochino.

LS1987
20-10-2010, 19:19
La sparo grossa :D : e... acquistare un case un pò più decente? Con 25/30€, senza bisogno di andare su "nomi altisonanti", riesci ad averne uno (formato ATX) con almeno il posto per ventole aggiuntive e qualche "bay" in più per gli hd.

Comunque, tornando al nocciolo della questione, secondo me non devi sottovalutare il discorso delle temperature, 55/60° sono più che sufficienti per causare danni alla superficie del disco rigido dell'hd, anzi questa spesso è la causa principale del danneggiamento dei settori.
Per concludere, meglio che lo installi sotto all'hd già esistente (e non .."appoggiarlo sopra il floppy"..).
L'idea del dissipatore per hd non è male , ma, dato che andrebbe fissato appena sopra l'hd, occorre lo spazio necessario per poterlo fare, e qui mi pare di intuire che ce n'è un pò pochino.

In realtà il mio case assomiglia a quello della foto, però un pochino di spazio in più c'è. Potrei mettere un dissipatore per hard disk sopra l'hard disk (marca Maxtor): mi basterebbe spostare il floppy poco più sopra, o al limite spostarlo in posizioni anche scomode, dato che il lettore floppy lo uso poco (talvolta lo uso ancora, anche se siamo nel 2010), l'unico problema sarebbe la lunghezza del Cavo IDE, al quale è collegato anche l'altro hard disk e al quale ne collegherò anche un altro.
L'hard disk del mio PC ha quasi 8 anni e ha soltanto 4 settori riallocati, quindi sta ancora abbastanza bene: per ora non ho avuto problemi, anche se l'anno scorso i settori riallocati erano solo 3.
Non credo che valga la pena cambiare case, eventualmente lo cambierò per il prossimo PC, al limite potrei sostituire un pannello laterale, con uno laterale con ventola (magari riesco a trovarne uno a costo 0, dovrò soltanto comprare la ventola e le viti per fissarlo), al limite se avrò un case con un pannello di colore diverso, pazienza.
Spero di avere la possibilità di fissarlo: se non ho i buchi per le viti, devo spostarlo in un'altra posizione.

Danilo Cecconi
20-10-2010, 19:49
... l'unico problema sarebbe la lunghezza del Cavo IDE, al quale è collegato anche l'altro hard disk e al quale ne collegherò anche un altro.
Ma quanti hd ci vuoi mettere !! Tre?? :eek: Almeno così mi pare di capire!
Vorrei farti presente che già hai due unità ottiche (quindi: 2 + 3 = 5). I canali IDE (2) supportano max 2 unità ciascuno (cioè: 2 + 2 = 4)

L'hard disk del mio PC ha quasi 8 anni e ha soltanto 4 settori riallocati, quindi sta ancora abbastanza bene: per ora non ho avuto problemi, anche se l'anno scorso i settori riallocati erano solo 3.

E chi ti dice che quei settori riallocati non siano dovuti proprio alle alte temperature?
Come diceva il saggio: "meditate gente, meditate..!!"

LS1987
21-10-2010, 04:15
Ma quanti hd ci vuoi mettere !! Tre?? :eek: Almeno così mi pare di capire!
Vorrei farti presente che già hai due unità ottiche (quindi: 2 + 3 = 5). I canali IDE (2) supportano max 2 unità ciascuno (cioè: 2 + 2 = 4)



E chi ti dice che quei settori riallocati non siano dovuti proprio alle alte temperature?
Come diceva il saggio: "meditate gente, meditate..!!"

Vorrei mettere 2 Hard disk: il mio cavo IDE supporta 3 periferiche (ha 3 attacchi): se proprio non fosse possibile, eviterò di mettere l'altro hard disk.

4 settori riallocati in 8 anni non è proprio una situazione pessima.

Danilo Cecconi
22-10-2010, 19:49
Normalmente un cavo IDE ha 3 attacchi, ma uno va inserito nell'apposito connettore della scheda madre.
Oppure è un cavo particolare con 4 connettori?

LS1987
23-10-2010, 10:21
Normalmente un cavo IDE ha 3 attacchi, ma uno va inserito nell'apposito connettore della scheda madre.
Oppure è un cavo particolare con 4 connettori?

Ha 4 connettori: la prima volta che ho aperto il PC sono rimasto stupito, perché non avevo mai visto cavi IDE con più di 3 connettori: di solito ne hanno 3 (in effetti l'altro cavo ne ha soltanto 3).

Il problema è la lunghezza del cavo: se non ci fosse questo problema, ci sarebbe lo spazio fisico nel case (mettendo il lettore floppy in posizioni insolite). Non posso togliere il lettore floppy, perché mi serve (anche se siamo nel 2010), ovviamente non spesso:se ci fosse la possibilità, potrei anche metterlo dietro, al limite farei il giro del mobile (per me sarebbe forse meglio, così potrei fare un pò di movimento).

LS1987
23-10-2010, 10:24
Normalmente un cavo IDE ha 3 attacchi, ma uno va inserito nell'apposito connettore della scheda madre.
Oppure è un cavo particolare con 4 connettori?

Ha 4 connettori: la prima volta che ho aperto il PC sono rimasto stupito, perché non avevo mai visto cavi IDE con più di 3 connettori: di solito ne hanno 3 (in effetti l'altro cavo ne ha soltanto 3).

Il problema è la lunghezza del cavo: se non ci fosse questo problema, ci sarebbe lo spazio fisico nel case (mettendo il lettore floppy in posizioni insolite). Non posso togliere il lettore floppy, perché mi serve (anche se siamo nel 2010), ovviamente non spesso:se ci fosse la possibilità, potrei anche metterlo dietro, al limite farei il giro del mobile (per me sarebbe forse meglio, così potrei fare un pò di movimento).

LS1987
30-10-2010, 16:53
L'unico connettore IDE disponibile ha un solo attacco disponibile, l'hard disk verrebbe visto come slave, nel canale IDE secondario. Mi sono accorto che posso anche posizionarlo abbastanza in basso nel case, perché ho comunque la possibilità di fissare una vite per lato, però dovrei aprire anche l'altro lato del case per fissarlo dall'altra parte.

L'hard disk che vorrei aggiungere è un vecchio IBM DJNA-3713250, sapete per caso se scalda molto?

Er Monnezza
30-10-2010, 16:59
Ha 4 connettori: la prima volta che ho aperto il PC sono rimasto stupito, perché non avevo mai visto cavi IDE con più di 3 connettori: di solito ne hanno 3 (in effetti l'altro cavo ne ha soltanto 3).

Il problema è la lunghezza del cavo: se non ci fosse questo problema, ci sarebbe lo spazio fisico nel case (mettendo il lettore floppy in posizioni insolite). Non posso togliere il lettore floppy, perché mi serve (anche se siamo nel 2010), ovviamente non spesso:se ci fosse la possibilità, potrei anche metterlo dietro, al limite farei il giro del mobile (per me sarebbe forse meglio, così potrei fare un pò di movimento).

anche se il cavo ha 4 attacchi puoi metterci solo 2 hard disk, avevo fatto lo stesso tuo ragionamento 10 anni fa quando volevo mettere 3 hard disk ide + 2 unità ottiche

risultato, uno degli hard disk non veniva visto

LS1987
31-10-2010, 12:30
anche se il cavo ha 4 attacchi puoi metterci solo 2 hard disk, avevo fatto lo stesso tuo ragionamento 10 anni fa quando volevo mettere 3 hard disk ide + 2 unità ottiche

risultato, uno degli hard disk non veniva visto

In realtà il cavo IDE con 4 attacchi (canale primario, 3 disponibili per le periferiche) è già occupato da un'unità ottica, un hard disk e un lettore floppy, mentre il cavo IDE con 3 attacchi è quello libero(canale secondario, 2 disponibili per le periferiche): ha un attacco libero e vorrei utilizzare quell'attacco per collegare il secondo hard disk. Ho soltanto un hard disk e ne vorrei aggiungere un secondo.

Mi sa che lo metterò in basso, lo fisserò con una vite per lato, sperando che mi basti. Per l'inverno non ci sono problemi, però potrebbero sorgere dei problemi per l'estate. L'hard disk IBM DJNA-3713250 scalda molto? Se non scaldasse molto, non avrei problemi a metterlo in quella posizione.

Er Monnezza
31-10-2010, 13:19
mi sembra difficile che tu abbia il floppy collegato col cavo ide; il cavo del floppy non è un cavo ide

M@gic
31-10-2010, 13:40
mi sembra difficile che tu abbia il floppy collegato col cavo ide; il cavo del floppy non è un cavo ide

e soprattutto che cavo ide è quello con 4 "attacchi"...

Er Monnezza
31-10-2010, 14:36
e soprattutto che cavo ide è quello con 4 "attacchi"...

per esistere esistono, ne avevo usato uno 4 anni fa quando avevo un case extralarge, e i normali cavi ide non erano abbastanza lunghi, solamente che anche collegando 3 periferiche ide sullo stesso cavo non tel e vede perchè il controller ne supporta al massimo 2, inoltre era un cavo da 40 pin esattamente cosi

http://www.astech.it/ecommerce/images/cavo_ide.jpg

M@gic
31-10-2010, 15:35
ok :asd:
li ho visti anch'io, ma non servono per attaccarci più unità, semplificano eventuali problemi logistici (quando si usavano ancora quelli a 40poli me li facevo da me anche con più di 4 connettori...)
intendevo dire con attacchi utilizzabili conteporaneamente...:D
a meno di non avere soluzioni scsi (li altro che 4...:p)

Er Monnezza
31-10-2010, 15:46
ok :asd:
li ho visti anch'io, ma non servono per attaccarci più unità, semplificano eventuali problemi logistici (quando si usavano ancora quelli a 40poli me li facevo da me anche con più di 4 connettori...)
intendevo dire con attacchi utilizzabili conteporaneamente...:D
a meno di non avere soluzioni scsi (li altro che 4...:p)

infatti, quello che vuole fare lui col cavo ide non è fattibile, avevo tentato la stessa cosa 10 anni fa :D

M@gic
31-10-2010, 15:52
infatti, quello che vuole fare lui col cavo ide non è fattibile, avevo tentato la stessa cosa 10 anni fa :D

se ti fosse riuscito a quest'ora saresti su qualche enciclopedia....:D

LS1987
12-09-2011, 20:31
Purtroppo mi dice No 80 conductor cable installed, altrimenti potevo installare il 3° hard disk. Proverò per curiosità togliendo il lettore ottico.

M@gic
12-09-2011, 20:57
Ah, è un anno che continui a provare? :D
Un controller IDE supporta al massimo due unità.
Il messaggio che ricevi ti avverte che stai usando un cavo "prima maniera", ciò non toglie che quel che c'è collegato possa funzionare tranquillamente.
In ogni caso tienici aggiornati, hai visto mai....:D

LS1987
13-09-2011, 12:15
Ah, è un anno che continui a provare? :D
Un controller IDE supporta al massimo due unità.
Il messaggio che ricevi ti avverte che stai usando un cavo "prima maniera", ciò non toglie che quel che c'è collegato possa funzionare tranquillamente.
In ogni caso tienici aggiornati, hai visto mai....:D

Avevo abbandonato l'idea per qualche tempo.

Il cavo IDE che ho regge 2 hard disk e un lettore floppy, non ho provato con 3 hard disk sullo stesso cavo.

Non sono a casa, quindi non posso postare la schermata, comunque togliendo il lettore DVD sono riuscito ad installare un terzo hard disk. Con il lettore DVD si bloccava e mi dava quell'errore.
Sinceramente non ne vale la pena, perché il lettore DVD mi serve, ma almeno ho potuto provare un altro hard disk che avevo, senza scollegare gli altri due.

MM
13-09-2011, 13:07
Purtroppo mi dice No 80 conductor cable installed, altrimenti potevo installare il 3° hard disk. Proverò per curiosità togliendo il lettore ottico.

Purtroppo non ti è ancora chiaro che ogni canale IDE gestisce SOLO 2 indirizzi e quindi solo due periferiche collegabili, indipendentemente dal numero dei connettori.
Inutile che il cavo sia a 40 o 80 poli, gli indirizzi sono due e due periferiche puoi collegare ;)

Quello che ancora è nebuloso sta nel fatto che credo tu sia l'unico che ha un floppy collegato ad un cavo IDE, quando i floppy hanno cavi a 34 fili e non 40

LS1987
14-09-2011, 18:56
Purtroppo non ti è ancora chiaro che ogni canale IDE gestisce SOLO 2 indirizzi e quindi solo due periferiche collegabili, indipendentemente dal numero dei connettori.
Inutile che il cavo sia a 40 o 80 poli, gli indirizzi sono due e due periferiche puoi collegare ;)

Quello che ancora è nebuloso sta nel fatto che credo tu sia l'unico che ha un floppy collegato ad un cavo IDE, quando i floppy hanno cavi a 34 fili e non 40

Mi sono spiegato male, il terzo hard disk, installato con successo è su un secondo canale. Per quanto riguarda il floppy: so che il cavo ha solo 34 fili. Sinceramente un cavo IDE messo così male non l'ho mai visto (purtroppo adesso non posso fare una foto, altrimenti la posterei): e se coprisse l'attacco a 34 pin del floppy? E se l'attacco al floppy passasse dietro al cavo IDE, invece di uscire dal cavo IDE come sembra?
Sinceramente la questione del lettore floppy era in contrasto con le mie conoscenze, però ho pensato erroneamente: "forse sono io che penso che debba essere così, ma esiste un'altra possibilità" (che però non esiste).