View Full Version : Hitachi Ultrastar C10K600, disco rigido da 10,000 rpm
Redazione di Hardware Upg
12-10-2010, 13:06
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/hitachi-ultrastar-c10k600-disco-rigido-da-10-000-rpm_34025.html
Hitachi presenta la propria soluzione Ultrastar C10K600, proposta sviluppata per raggiungere una velocità di rotazione di 10,000 rpm e destinata al mondo enterprise
Click sul link per visualizzare la notizia.
19giorgio87
12-10-2010, 13:44
rumore? ho brutte esperienze con dischi rigidi a più piatti..non mi piacciono per niente.
genesi86
12-10-2010, 13:51
scusatemi ma qualcosa da 10k montabile su un notebook esiste?
predator87
12-10-2010, 14:32
scusatemi ma qualcosa da 10k montabile su un notebook esiste?
mi sembra ci sia qualcosa wd.
peccato che per adesso è solo per il mercato enterprise, potrebbe essere una soluzione interessante considerando la qualità hitachi..
The_Saint
12-10-2010, 14:38
scusatemi ma qualcosa da 10k montabile su un notebook esiste?Questi drive scaldano troppo, consumano troppo e sono troppo rumorosi per un notebook....... meglio un SSD. ;)
predator87
12-10-2010, 14:43
Questi drive scaldano troppo, consumano troppo e sono troppo rumorosi per un notebook....... meglio un SSD. ;)
quoto ;)
genesi86
12-10-2010, 14:53
The_saint hai perfettamente ragione, ma scrivo una tale mode di file al giorno che un SSD non durerebbe molto. Pensa che tutte le notti il portatile è impiegato nel salvare i video che gli vengono trasmessi da un telescopio elettronico.
avvelenato
12-10-2010, 16:37
The_saint hai perfettamente ragione, ma scrivo una tale mode di file al giorno che un SSD non durerebbe molto. Pensa che tutte le notti il portatile è impiegato nel salvare i video che gli vengono trasmessi da un telescopio elettronico.
allora ti converrebbe prenderne uno di classe enterprise, gli ultimi della intel promettono di avere un rapporto prezzo/capienza non del tutto astronomico.
Dischi 10k per nb afaik non ce ne sono, il velociraptor è l'unico sata 10k ed è più alto di un 2.5 normale (12.5mm contro i 9 di un disco standard), inoltre ha bisogno di dissipazione e infine non so se è dotato delle funzioni di protezione della testina tipiche dei portatili: uno schianto su un disco a 10 mila giri/minuto non so la velocità tangenziale quanti chilometri all'ora sono ma non auguro a nessuno di scoprirlo.
predator87
12-10-2010, 18:42
allora ti converrebbe prenderne uno di classe enterprise, gli ultimi della intel promettono di avere un rapporto prezzo/capienza non del tutto astronomico.
Dischi 10k per nb afaik non ce ne sono, il velociraptor è l'unico sata 10k ed è più alto di un 2.5 normale (12.5mm contro i 9 di un disco standard), inoltre ha bisogno di dissipazione e infine non so se è dotato delle funzioni di protezione della testina tipiche dei portatili: uno schianto su un disco a 10 mila giri/minuto non so la velocità tangenziale quanti chilometri all'ora sono ma non auguro a nessuno di scoprirlo.
considerando il marchio, credo proprio che sia dotato di protezione..
ragazzocattivo
12-10-2010, 21:02
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/hitachi-ultrastar-c10k600-disco-rigido-da-10-000-rpm_34025.html
Hitachi presenta la propria soluzione Ultrastar C10K600, proposta sviluppata per raggiungere una velocità di rotazione di 10,000 rpm e destinata al mondo enterprise
Click sul link per visualizzare la notizia.
Francamente mi meraviglio che a distanza di anni dalla sua introduzione sia rimasto solo il raptor come disco "consumer" a 10.000 giri...
Mi domando quando passeranno tutti a 10.000 giri anche i normali serial ata per desktop....Altre strade per incrementare le prestazioni sui dischi meccanici non c'è nè....
Forse bisognerà aspettare una concorrenza più seria da parte dei ssd oggi ancora troppo poco capienti e costosi, ma il passaggio ai 10.000rpm di tutto il comparto dischi serial ata prima di scomparire "uccisi" dai ssd, mi pare inevitabile.
predator87
13-10-2010, 07:23
Francamente mi meraviglio che a distanza di anni dalla sua introduzione sia rimasto solo il raptor come disco "consumer" a 10.000 giri...
Mi domando quando passeranno tutti a 10.000 giri anche i normali serial ata per desktop....Altre strade per incrementare le prestazioni sui dischi meccanici non c'è nè....
Forse bisognerà aspettare una concorrenza più seria da parte dei ssd oggi ancora troppo poco capienti e costosi, ma il passaggio ai 10.000rpm di tutto il comparto dischi serial ata prima di scomparire "uccisi" dai ssd, mi pare inevitabile.
Credo proprio che non avverrà mai un passaggio del genere, ormai (IMHO) nessuno ha più interesse a sviluppare hd a 10000rpm, il futuro sono gli ssd (che comunque stanno raggiungendo capienze sempre più elevate)
avvelenato
13-10-2010, 08:41
Francamente mi meraviglio che a distanza di anni dalla sua introduzione sia rimasto solo il raptor come disco "consumer" a 10.000 giri...
Mi domando quando passeranno tutti a 10.000 giri anche i normali serial ata per desktop....Altre strade per incrementare le prestazioni sui dischi meccanici non c'è nè....
Forse bisognerà aspettare una concorrenza più seria da parte dei ssd oggi ancora troppo poco capienti e costosi, ma il passaggio ai 10.000rpm di tutto il comparto dischi serial ata prima di scomparire "uccisi" dai ssd, mi pare inevitabile.
il raptor non serve quasi a niente, chiunque ce l'ha se lo vende. Se hai bisogno di prestazioni a scapito del costo per gb vai di ssd, se hai bisogno di prestazioni a scapito di consumi e ingombri ti fai un raid 10 di 6 (3+3) dischi sata da 7200rpm. L'unico contesto in cui può servire il velociraptor è se hai bisogno di prestazioni senza rinunciare alla capienza ma hai poco spazio nel case, 6 dischi sono tanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.