PDA

View Full Version : I personaggi classici Disney.. ma che fine han fatto?


*sasha ITALIA*
11-10-2010, 23:02
Sono stati completamente abbandonati?! Topolino, Pippo, Paperino, Zio Paperone... è tutto scomparso? :( :cry:

Sono cresciuto con loro, forse oggi sono meno attuali.. ma volete mettere in confronto alle WinX o ai Gormiti...

http://www.youtube.com/watch?v=47jWsdlvWwU

http://www.youtube.com/watch?v=H_1U8ivkY7I&feature=related

e la serie dei Ducktales? E PK?!

http://williamperrylive.files.wordpress.com/2008/07/paperino_colorato.gif

Malek86
11-10-2010, 23:19
Se leggessi i Topolini recenti, e li confrontassi con quelli del pre-2000, vedresti che probabilmente è meglio lasciarli dove stanno. Mai visto un tale crollo di qualità. Nemmeno Berserk sta messo così male.

Comunque, i personaggi sono tipicamente famosi soprattutto in Italia (hai citato appunto PK). Negli USA sono ancora utilizzati, ma più che altro per film direct-to-video e per il merchandise.

icoborg
12-10-2010, 01:51
Sono stati completamente abbandonati?! Topolino, Pippo, Paperino, Zio Paperone... è tutto scomparso? :( :cry:

Sono cresciuto con loro, forse oggi sono meno attuali.. ma volete mettere in confronto alle WinX o ai Gormiti...

http://www.youtube.com/watch?v=47jWsdlvWwU

http://www.youtube.com/watch?v=H_1U8ivkY7I&feature=related

e la serie dei Ducktales? E PK?!

http://williamperrylive.files.wordpress.com/2008/07/paperino_colorato.gif

si vabbe c'è anche altro che gormiti e winx.

exxxoooooooooooogini!!! :asd:

bobby10
12-10-2010, 02:15
Ehhh che ne parliamo a fare..anche io sono cresciuto con paperino,pippo,topolino ecc..
Però ancora oggi ogni natale mi guardo questa puntata.
http://www.youtube.com/watch?v=LZ7nX9owEAI

TRUTEN
12-10-2010, 10:32
Più che altro quello che dispiace è come la Disney odierna abbia completamente abbandonato l'animazione tradizionale in favore del cgi e live action stile hanna montana...

icoborg
12-10-2010, 10:34
babbabia la montana eh non ci sono piu i massoni di una volta...:O :cry:

domthewizard
12-10-2010, 10:38
Più che altro quello che dispiace è come la Disney odierna abbia completamente abbandonato l'animazione tradizionale in favore del cgi e live action stile hanna montana...
si sono aggiornati, pena il fallimento... anche io sono cresciuto leggendo il Topolino fino a 10 anni fa circa e oggi sinceramente non farebbero più ridere quelle situazioni, quindi fare oggi dei cartoni riprendendo le vecchie "ruggini" tra topolino e gamba di legno, pluto e cip e ciop, paperino contro tutti :asd:) sarebbe controproducente :)


cmq su disney channel stanno mandando le vecchie puntate che tanto vi piacciono, se avete la pay tv approfittatene :D

TRUTEN
12-10-2010, 13:06
Più che altro va bene innovarsi per sopravvivere ma qui ho l'impressione che, quasi, rinneghino il passato.
Cioè questo inverno esce il 50 film di animazione Disney e loro cosa propongono?
Una commedia in cgi.
Io mi sarei aspettato qualcosa tipo fatto "a mano" invece nulla.
Vabbhè basta che escano tutti in bluray e poi che i bambini odierni si sparino pure Rock Band XY ed Hanna Banana.

Sembro un 60enne in sto post :asd:

Timewolf
12-10-2010, 13:42
tornando ai fumetti, ogni tanto mi rileggo vecchie storie sulle raccolte Grandi Classici (li fanno ancora?) davvero molto belle...

son curioso di comprare un topolino dei giorni nostri pero'...

Malek86
12-10-2010, 13:57
tornando ai fumetti, ogni tanto mi rileggo vecchie storie sulle raccolte Grandi Classici (li fanno ancora?) davvero molto belle...

son curioso di comprare un topolino dei giorni nostri pero'...

No, guarda, lascia stare :asd:

Le vecchie storie le rileggo ancora volentieri, ma quelle poche volte che ho preso un numero del post-2000, me ne sono sempre pentito. Fortuna che il mio abbonamento è durato solo dal 1993 al 1998.

matrizoo
12-10-2010, 15:28
io mi sono comprato un paio di scatoloni di classici e grandi classici su ebay...assolutamente spettacolari.
ma il grande classico con "storia e gloria deella dinastia dei paperi" dove lo vogliamo mettere?:cry: :cry:

bobby10
12-10-2010, 15:53
E' proprio una questione di aggiornamento.
Oggi funziona tutto così,la cosa fondamentale è rinnovare e non conta se quello che viene dopo fa più schifo,quel che conta è che sia più nuovo.
In ogni campo si avanti così.

domthewizard
12-10-2010, 15:58
ma perchè dovrebbero fare schifo?

bobby10
12-10-2010, 16:35
ma perchè dovrebbero fare schifo?

quindi per te digimon,cartemon pompinomon,exogini ecc sono meglio dei classici disney?
Vorrei aggiungere che magari è una questione di gusti ma davvero mi riesce molto difficile pensarlo.

domthewizard
12-10-2010, 16:55
quindi per te digimon,cartemon pompinomon,exogini ecc sono meglio dei classici disney?
Vorrei aggiungere che magari è una questione di gusti ma davvero mi riesce molto difficile pensarlo.

ma non si stava parlando di disney? come siamo andati a finire ai minchiamon? :confused:

fukka75
12-10-2010, 16:56
si sono aggiornati, pena il fallimento... anche io sono cresciuto leggendo il Topolino fino a 10 anni fa circa e oggi sinceramente non farebbero più ridere quelle situazioni, quindi fare oggi dei cartoni riprendendo le vecchie "ruggini" tra topolino e gamba di legno, pluto e cip e ciop, paperino contro tutti :asd:) sarebbe controproducente :)
:faceplam: (cit.) :asd::asd:

Malek86
12-10-2010, 17:05
quindi per te digimon,cartemon pompinomon,exogini ecc sono meglio dei classici disney?
Vorrei aggiungere che magari è una questione di gusti ma davvero mi riesce molto difficile pensarlo.

Non direi, però...

Oggi i bambini si divertono coi Digimon, e noi siamo qui a dire "ma che fine ha fatto Topolino, era molto meglio dei Digimon".

Fra 50 anni i bambini si divertiranno con i [inserire nome 1], mentre quelli che ora sono bambini, tirando un sospiro, diranno "ah, bei tempi quando c'erano i Digimon, ora ci sono solo queste cavolate schifose".

Fra 100 anni i bambini si divertiranno con [inserire nome 2], e quelli che saranno invecchiati diranno "erano molto meglio i [nome 1]".

E' il solito ciclo di ricambio culturale :O

domthewizard
12-10-2010, 17:20
:faceplam: (cit.) :asd::asd:

nonno :old:

bobby10
12-10-2010, 17:44
Non direi, però...

Oggi i bambini si divertono coi Digimon, e noi siamo qui a dire "ma che fine ha fatto Topolino, era molto meglio dei Digimon".

Fra 50 anni i bambini si divertiranno con i [inserire nome 1], mentre quelli che ora sono bambini, tirando un sospiro, diranno "ah, bei tempi quando c'erano i Digimon, ora ci sono solo queste cavolate schifose".

Fra 100 anni i bambini si divertiranno con [inserire nome 2], e quelli che saranno invecchiati diranno "erano molto meglio i [nome 1]".

E' il solito ciclo di ricambio culturale :O

non sono d'accordo.
i bambini si divertono con i digimon perchè non hanno un metro di misura, non conoscono il passato. Noi che conosciamo entrambi ci rendiamo conto della scarsa qualità di quanto viene oggi offerto ai nostri bambini con valore educativo pari a zero.

Fra 50 anni il capolavoro topolino verrà sempre ricordato mentre i digimon (capolavoro?) non se li ricorderà più nessuno come tanta altra immondizia che è stata inventata.

CYRANO
12-10-2010, 18:29
Ehhh che ne parliamo a fare..anche io sono cresciuto con paperino,pippo,topolino ecc..
Però ancora oggi ogni natale mi guardo questa puntata.
http://www.youtube.com/watch?v=LZ7nX9owEAI

bello ma ci vorrebbero i sottotitoli per paperino...



C;,s;,d;,d;l,s;l,s

Razer(x)
13-10-2010, 01:19
Capisco che a molti possano mancare, ma del resto un pò di rinnovamento ogni tanto ci vuole. Io personalmente non mi lamento, sia UP che Wall-e mi sono piaciuti molto

Nicky
13-10-2010, 06:24
Capisco che a molti possano mancare, ma del resto un pò di rinnovamento ogni tanto ci vuole. Io personalmente non mi lamento, sia UP che Wall-e mi sono piaciuti molto

Si però in quei casi è più merito della pixar che non della disney.. :stordita:

In ogni caso a me sembra che la disney punti molto sul pubblico dei più piccini, i playhouse sono divertenti....io mi ci strippo troppo :stordita:

"questo è paperino...e questa è casa sua!" :fagiano:

Fradetti
13-10-2010, 10:16
I topolini recenti son peggiorati a causa di come la disney tratta i suoi autori...

http://xoomer.virgilio.it/michele_medda/Concina-Disney.html

... e perchè almeno una due storie a numero sono importate dai paesi nordici.

Se il giornale lo facessero tutto gente come cavazzano, casty e silvia ziche il risultato sarebbe ben diverso.

P.s: lo dico da ex abbonato ;)

Malek86
13-10-2010, 12:15
I topolini recenti son peggiorati a causa di come la disney tratta i suoi autori...

http://xoomer.virgilio.it/michele_medda/Concina-Disney.html

... e perchè almeno una due storie a numero sono importate dai paesi nordici.

Se il giornale lo facessero tutto gente come cavazzano, casty e silvia ziche il risultato sarebbe ben diverso.

P.s: lo dico da ex abbonato ;)

Boh, quello che non capisco è perchè il Topolino abbia mantenuto un alto livello di qualità per praticamente 2100-2200 numeri (cioè un'infinità), mentre adesso stia crollando tutto velocemente.

Immagino che il calo delle vendite (e i conseguenti tagli) abbia a che fare con la situazione, ma non può essere l'unica spiegazione.

Fradetti
13-10-2010, 13:08
Boh, quello che non capisco è perchè il Topolino abbia mantenuto un alto livello di qualità per praticamente 2100-2200 numeri (cioè un'infinità), mentre adesso stia crollando tutto velocemente.

Immagino che il calo delle vendite (e i conseguenti tagli) abbia a che fare con la situazione, ma non può essere l'unica spiegazione.

È un circolo vizioso: loro licenziano per aumentare i margini, la qualità scende, i guadagni si riducono, loro devono tagliare ancora... etc etc

OvErClOck82
15-10-2010, 18:51
I topolini recenti son peggiorati a causa di come la disney tratta i suoi autori...

http://xoomer.virgilio.it/michele_medda/Concina-Disney.html

... e perchè almeno una due storie a numero sono importate dai paesi nordici.

Se il giornale lo facessero tutto gente come cavazzano, casty e silvia ziche il risultato sarebbe ben diverso.

P.s: lo dico da ex abbonato ;)

:ave:

Micene.1
16-10-2010, 17:28
No, guarda, lascia stare :asd:

Le vecchie storie le rileggo ancora volentieri, ma quelle poche volte che ho preso un numero del post-2000, me ne sono sempre pentito. Fortuna che il mio abbonamento è durato solo dal 1993 al 1998.

concordo

premesso che sono un esperto (:sofico::sofico: ) di fumetti disney...praticamente me li compravano già a 6 mesi per abituarmi alla lettura e li ho letti smepre volentieri e tuttora lo faccio,...ne avrò almeno un migliaio tra topolini, pk, e co....dal numero 2100 c'è stato un crollo mostruoso, alcuni disegnatori/sceneggiatori sono proprio morti altri hanno subito un' involuzione che (secondo loro) crea storie piu moderne (mah)

dal 2100 nn li compro nè leggo mentre tuttora mi capita volentieri di leggermi le bellissime storie del topolino serie 1600, 700 fino a 2000 per nn parlare dei classici pre 1500

Micene.1
16-10-2010, 17:34
I topolini recenti son peggiorati a causa di come la disney tratta i suoi autori...

http://xoomer.virgilio.it/michele_medda/Concina-Disney.html

... e perchè almeno una due storie a numero sono importate dai paesi nordici.

Se il giornale lo facessero tutto gente come cavazzano, casty e silvia ziche il risultato sarebbe ben diverso.

P.s: lo dico da ex abbonato ;)

per me il migliore era massimo de vita...stupendo un tratto elegantissimo...le sue storie di una decina di anni fa sono eterne

cavazzano era un po rozzo cme disegno (nn so come spiegarlo), poi è diventato inguardabile (almeno dall'ultima volta che l'ho visto che sarà stato almeno 6-7 anni fa)

poi vabbe i classici di scarpa e carpi (pace all'anima loro)

mentre tra i giovani mi piaceva moltissimo guerrini, un tratto ironico stile don rosa

chissa ora che fanno sta gente e come disegnano.

matti157
16-10-2010, 17:46
avrò un 300 topolini e altri vari giornali, fino al 2005 hanno mantenuto una qualità piuttosto alta, ora invece si fanno storie a puntate sul tema fantasy, gossip, ecc.... per fortuna ogni tanto compaiono storie d'autore e anche piuttosto belle

giacomo_uncino
17-10-2010, 13:10
Ne dovrei avere più di un migliaio inscatolati, da uno del 1949 a qualche decina degli anni 50-60 passando per gli anni 70-80-90 fino al 2003-04

Ci sono sempre stati degli alti e bassi nella produzione, non mi piaque ad esempio il periodo del passaggio da Mondadori a Disney Italia sopratutto come sceneggiature, lo stesso per alcune collane mensili parallele esempio i mega almanacchi con storie che trovai scadenti.

certo che se adesso si mettono a svilire quelli che le storie le scrivono e le disegnano, non avranno lunga durata. Se allontanano i maestri chi diavolo è che preparerà le nuove leve.

Anni fa praticamente il 70% delle storie disney su carta nel mondo, erano prodotte in italia e adesso??

Leron
17-10-2010, 15:22
Non direi, però...

Oggi i bambini si divertono coi Digimon, e noi siamo qui a dire "ma che fine ha fatto Topolino, era molto meglio dei Digimon".

Fra 50 anni i bambini si divertiranno con i [inserire nome 1], mentre quelli che ora sono bambini, tirando un sospiro, diranno "ah, bei tempi quando c'erano i Digimon, ora ci sono solo queste cavolate schifose".

Fra 100 anni i bambini si divertiranno con [inserire nome 2], e quelli che saranno invecchiati diranno "erano molto meglio i [nome 1]".

E' il solito ciclo di ricambio culturale :O
i digimon sono passati di moda da parecchio (anni)

ora ci sono i gormiti, ma stanno passando di moda pure quelli

pure negli anni 80 c'erano le mode: exogini & co quindi c'è poco da recriminare, semmai possiamo fare qualche appunto sulla qualità dei giochi stessi

ma un conto è il merchandise, un conto sono i classici, sono due mercati diversi.

digimon, pokemon, yugioh e pure hannah montana sono serie televisive CREATE per vendere il merchandise

paperino, topolino & co sono nati come personaggi per veicolare (e vendere certo) le loro storie, il merchandising era collaterale

per questo non possono resistere, è più comodo creare un personaggio usa e getta che corra dietro alla moda attuale, fare qualche vagonata di soldi e crearne uno nuovo fra 6 mesi

i bambini sono sempre stati attratti (noi compresi) dalla moda del momento: se non hai l'ultima cartella con le foto degli ultimi personaggi sei uno sfigato, la differenza è che se una volta c'era la figura del genitore che frenava il capriccio del figlio, oggi è il genitore stesso a comprare TUTTO al figlio solo per farlo star zitto (se lavoro 8 ore al giorno figurati se voglio sentir frignare quando torno a casa, faccio prima a comprargli quello che vuole) e spesso i genitori stessi si sentono delle merde di fronte agli altri genitori se il proprio figlio non ha l'ultimo ritrovato e l'ultima moda

topolino come rivista (siamo abbonati) è scaduto moltissimo, ma da ormai qualche anno, ma è la diretta conseguenza del fatto che tutti i produttori, Disney a maggior ragione, hanno adottato sempre di più la logica del commercio fino alla nausea, e dallo sfruttare la moda non per creare anche qualcosa di duraturo, ma unicamente per vendere vagonate di merchandise che fra 6 mesi andrà ricomprato perchè diventato vecchio.


ti creo un personaggio strafigo che piace ai bimbi
la mamma fa incetta di gadget
fra sei mesi lo mando in pensione e ne creo uno nuovo
la mamma deve ricomprare tutti i gadget perchè quello vecchio non se lo fila più nessuno

meglio di così...

e la Disney in questo è campionessa incontrastata


topolino, pippo, minnie, paperino sono troppo famosi per poter durare: se fossero veramente valorizzati allora a un genitore basterebbe comprare un astuccio per tutta la scuola elementare, mentre quello che gli è stato inculcato è che ogni anno bisogna rifare il guardaroba scolastico

lo dico lavorando nel settore dato che sono educatore

icoborg
17-10-2010, 15:44
i digimon sono passati di moda da parecchio (anni)

ora ci sono i gormiti, ma stanno passando di moda pure quelli

pure negli anni 80 c'erano le mode: exogini & co quindi c'è poco da recriminare, semmai possiamo fare qualche appunto sulla qualità dei giochi stessi

ma un conto è il merchandise, un conto sono i classici, sono due mercati diversi.

digimon, pokemon, yugioh e pure hannah montana sono serie televisive CREATE per vendere il merchandise

paperino, topolino & co sono nati come personaggi per veicolare (e vendere certo) le loro storie, il merchandising era collaterale

per questo non possono resistere, è più comodo creare un personaggio usa e getta che corra dietro alla moda attuale, fare qualche vagonata di soldi e crearne uno nuovo fra 6 mesi

i bambini sono sempre stati attratti (noi compresi) dalla moda del momento: se non hai l'ultima cartella con le foto degli ultimi personaggi sei uno sfigato, la differenza è che se una volta c'era la figura del genitore che frenava il capriccio del figlio, oggi è il genitore stesso a comprare TUTTO al figlio solo per farlo star zitto (se lavoro 8 ore al giorno figurati se voglio sentir frignare quando torno a casa, faccio prima a comprargli quello che vuole) e spesso i genitori stessi si sentono delle merde di fronte agli altri genitori se il proprio figlio non ha l'ultimo ritrovato e l'ultima moda

mai percepito sto concetto tipicamente usa del loser sfigato da piccolo...
cartelle o quaderni di mazinga mai visti. :asd:

Leron
17-10-2010, 15:59
mai percepito sto concetto tipicamente usa del loser sfigato da piccolo...
cartelle o quaderni di mazinga mai visti. :asd:

tu no, ma io da educatore queste cose le vedo tutti i giorni

icoborg
17-10-2010, 16:11
tu no, ma io da educatore queste cose le vedo tutti i giorni


te facevi l'educatore anche nei primi anni ottanta?
sei secolare cazzo :asd:

Micene.1
17-10-2010, 16:16
si vabbe ma qua mica è un discorso da educatore (spero)

cioe io ne faccio proprio un discorso di come disegnano le storie, delle sceneggiature (che sono tra l'altro l'unica cosa chemi ha interessato della disney ita)...ma 10 anni fa c'erano storie che se le leggevano tutti per quanto fossero godibili e oserei dire mature (anche se il concetto di maturita quando si parla di zio paperone sembra quasi un ossimoro)

oggifanno storie che uno di 5 anni si mette a ridere, a volte proprio con sceneggature ridicolissime: allora o i bambini di oggi so tutti scemi e sono andati incontro alle nuove esigenze di questo pubblico oppure hanno pensato di svecchiare la testata in un modo allucinante

Leron
17-10-2010, 21:26
si vabbe ma qua mica è un discorso da educatore (spero)

il discorso da educatore è quello che ho fatto due post sopra, che spiega in parte il cambiamento di logica del mercato: i bambini non sono scemi, anzi sono pure più furbi (anche se molto meno autonomi) di quanto lo eravamo noi

la mancanza di presa di storie e personaggi e il qualunquismo dei personaggi stessi è studiato letteralmente a tavolino: un personaggio deve durare un anno, tempo di vendere la collezione di gadget. l'anno prossimo ne arriverà un altro.

i personaggi intelligenti non devono fare presa.

Leron
17-10-2010, 21:30
te facevi l'educatore anche nei primi anni ottanta?
sei secolare cazzo :asd:

sto parlando di oggi

dai un'occhiata se hai figli e/o nipoti: ti accorgerai che i bambini di oggi se non hanno l'ultimo gadget sono trattati da sfigati


ai nostri tempi eravamo noi a volere (inconsapevolmente) l'ultima "trovata" pubblicitaria, ma i genitori sapevano dire di no quando serviva.

oggi invece i primi a fiondarsi a comprare l'ultima puttanata sono proprio i genitori

The Legend
18-10-2010, 11:48
sinceramente è da "i 3 moschettieri" che non ne sento parlare...

che tristezza vedere in soffitta i classici :(

ma si sa è la moda che fa vendere... certo che come sono stati trattati i vecchi sceneggiatori è stato davvero "poco elegante"...

Fradetti
18-10-2010, 16:07
per me il migliore era massimo de vita...stupendo un tratto elegantissimo...le sue storie di una decina di anni fa sono eterne

cavazzano era un po rozzo cme disegno (nn so come spiegarlo), poi è diventato inguardabile (almeno dall'ultima volta che l'ho visto che sarà stato almeno 6-7 anni fa)

poi vabbe i classici di scarpa e carpi (pace all'anima loro)

mentre tra i giovani mi piaceva moltissimo guerrini, un tratto ironico stile don rosa

chissa ora che fanno sta gente e come disegnano.

cerca inducks su google e ti si apre un mondo :)


Anni fa praticamente il 70% delle storie disney su carta nel mondo, erano prodotte in italia e adesso??

Adesso ad ogni topolino una storia è importata dai paesi nordici, dove non hanno minimamente la classe degli italiani. Disney Italia ha il suo bell'archivio di storie e Topolino sopravvive unendo le poche storie nuove ad archivio e importazioni.

Io l'abbonamento l'ho cancellato l'anno scorso dalla rabbia.

Storie come " Zio Paperone e l'avventura in Formula 1" non le vedremo più.

Raven
19-10-2010, 14:42
Storie come " Zio Paperone e l'avventura in Formula 1" non le vedremo più.

Mittttica!!! Bagnacauda, Alberetto... :D

Di Massimo De Vita ricordo Paperino e l'eredità di Babe (epica!) o la Trilogia della Spada di ghiaccio (il cugino di Alf! :asd: )... di Cavazzano ricordo al volo un paio di storie (ma non i titoli), una di un asteroide che stava per schiantarsi sulla terra (con Paperone e Rockerduck) e un'altra con Paperino e Paperoga agenti segreti su un'"isola" misteriosa (da crepar dal ridere! :D )

Malek86
19-10-2010, 14:48
Storie come " Zio Paperone e l'avventura in Formula 1" non le vedremo più.

"presto, non ce la faccio più, cambiatemi le scarpe!"
"le scarpe? vuoi dire le gomme!"
"no, le scarpe! è partito il telaio e me la son dovuta fare tutta a piedi!"

starscream
19-10-2010, 16:07
io adoro (adoravo) Silvia Ziche, con quei disegni e quelle storie cariche di sarcasmo...in primis la papernovela Il papero del mistero, esempio su tutte...ho comprato l'anno scorso un Topolino per vedere come era, ho 27 anni, e sono rimasto veramente rattristato..storie insulse, corte, prive di articolazione, trama, ironia..veramente per decelebrati...e non parlo per nostalgia, rileggendo numeri vecchi di topolino della mia collezione, che magari non vedo da molti anni, non ho questo senso di demenza insita nelle storie...peccato, ci sono cresciuto con topolino e lego...ed anche quello oggi giorno si è dovuto purtroppo svendere per non fallire...

Micene.1
19-10-2010, 22:08
io adoro (adoravo) Silvia Ziche, con quei disegni e quelle storie cariche di sarcasmo...in primis la papernovela Il papero del mistero, esempio su tutte...ho comprato l'anno scorso un Topolino per vedere come era, ho 27 anni, e sono rimasto veramente rattristato..storie insulse, corte, prive di articolazione, trama, ironia..veramente per decelebrati...e non parlo per nostalgia, rileggendo numeri vecchi di topolino della mia collezione, che magari non vedo da molti anni, non ho questo senso di demenza insita nelle storie...peccato, ci sono cresciuto con topolino e lego...ed anche quello oggi giorno si è dovuto purtroppo svendere per non fallire...

è quello che dicevo prima: nn c'entra niente l0educazione, la moda e roba del genere - c'entra che adesso i bambini li trattano come idioti, o si rivolgono ad un pubblico di scemi , o sono scemi gli sceneggiatori e disegnatori - nn lo so ma è cambiato radicalmente modo di fare le storie ed è un vero peccato

ps. ti dico che anche io sono cresciuto a topolini (quelli vecchi dal 1600 al 2100 diciamo) e lego (ne avro chili e chili di entrambi)...devo dire che farei crescere i miei figli nello stesso modo :O

matti157
27-10-2010, 00:13
Storie come " Zio Paperone e l'avventura in Formula 1" non le vedremo più.

* (:cry: )

bobby10
28-10-2010, 15:27
sono morto di risate!! :D

http://www.youtube.com/watch?v=TqItmuMCrWM&feature=related

Teox82
01-11-2010, 15:02
Pure io,quando si avvicina il Natale,rivedo Il Canto di Natale e vado incantina a spulciare i circa 500 Topolino pre-2000 che conservo ancora.Un giorno mi deciderò a scannerizzare un po tutto.Oltre alle storie è un archivio di ricordi e giocattoli anni'80-'90 :cry:

Eddie666
01-11-2010, 21:08
mamma che nostalgia per tutto quello che era topolino prima del 2000: parlo da abbonato di vecchia data a "zio paperone" e topolino poi: sono cresciuto con le storie dei Maestri disney nostrani (cavazzano su tutti come disegnatore), leggevo pk fin dal suo esordio nel '96 (tra l'altro ho anche la pkard :D).....ho quasi paura a prendere in mano un topolino odierno e rendermi conto di cosa possa essere diventato.:(

Teox82
03-11-2010, 10:42
Questi ve li ricordate?
http://outducks.org/webusers/webusers/2007/10/it_ezp9201a_001.jpg

matti157
03-11-2010, 11:51
Questi ve li ricordate?
http://outducks.org/webusers/webusers/2007/10/it_ezp9201a_001.jpg

ne ho 2 volumi, sono abbastanza "pesanti" :D