View Full Version : eliminare il Vdrop
ho una scheda madre asus M4A87TD/USB3 in cui è montato un AMD Athlon II x4 che lavora di base a 1.356V, quando faccio lavorare la cpu a pieno regime sono vittima del classico calo di tensione e vado a 1.320V
con la mia vecchia scheda madre, una asus p5kr si poteva bypassare il Vdrop cortocircuitando una resistenza sulla scheda con una semplice matita.
so che ora ci sono modi meno artigianali per disabilitare il vdrop come settaggi da bios ecc..
come posso eliminare il vdrop sulla mia nuova scheda?
Il vdrop io l'ho al contrario....quando il processore va in full il vcore sale di qualche mV. O la schedaè un pò floscia come circuito di alimentazione, oppure potrebbe essere l'alimentatore che si siede un pò....
F1R3BL4D3
12-10-2010, 00:05
Il vdrop io l'ho al contrario....quando il processore va in full il vcore sale di qualche mV. O la schedaè un pò floscia come circuito di alimentazione, oppure potrebbe essere l'alimentatore che si siede un pò....
No, è normale e previsto.
Ho letto da qualche parte che il vdrop è previsto in genere nelle specifiche della CPU.
Comunque ovviamente per OC l'ideale è non averne.
Nella mia Asus P5Q c'è una voce chiamata "load line calibration"; e serve per compensare il vdrop... forse c'è anche nella mobo in questione.
Non ricordo bene i test che feci tempo fa, ma mi pare che con questa voce attivata, il vcore invece di scendere, capitava che saliva sensibilmente.
Se invece era disattivata, il vcore scendeva sensibilmente. Poi di quanto scende dipende dall'alimentatore ma più che altro dai circuiti di alimentazione della mobo.
Ma da qualche parte ho letto che le specifiche intel (anche se qui parliamo di AMD, ma giusto per la cronaca :D) richiedono il vdrop. Mai capito il perchè però.
X1l10on88
12-10-2010, 00:50
quando faccio lavorare la cpu a pieno regime sono vittima del classico calo di tensione e vado a 1.320V
No, è normale e previsto.
è normale e previsto un vdrop in full load :confused: ?
F1R3BL4D3
12-10-2010, 00:56
è normale e previsto un vdrop in full load :confused: ?
Non esiste un v-droop in full load, in quanto è la differenza tra v-core in idle e full. Comunque si, per Intel è nelle specifiche tecniche e infatti di default non è abilitata la voce nel bios.
Ho letto da qualche parte che il vdrop è previsto in genere nelle specifiche della CPU.
Comunque ovviamente per OC l'ideale è non averne.
Nella mia Asus P5Q c'è una voce chiamata "load line calibration"; e serve per compensare il vdrop... forse c'è anche nella mobo in questione.
Non ricordo bene i test che feci tempo fa, ma mi pare che con questa voce attivata, il vcore invece di scendere, capitava che saliva sensibilmente.
Se invece era disattivata, il vcore scendeva sensibilmente. Poi di quanto scende dipende dall'alimentatore ma più che altro dai circuiti di alimentazione della mobo.
Ma da qualche parte ho letto che le specifiche intel (anche se qui parliamo di AMD, ma giusto per la cronaca :D) richiedono il vdrop. Mai capito il perchè però.
L'hai letto su Anandtech. Il succo è che senza v-droop rischi di avere picchi di tensione che vanno a danneggiare la CPU con v-core più alti di quelli delle specifiche. Cambiano i processori ma le fasi sono quelle (a parità di tecnologia), quindi l'unica cosa da vedere è quanto le CPU AMD resistono a questi picchi.
ok grazie doom proverò questa calibration (voce presente nella mia scheda)
il vdrop ideale dovrebbe essere negativo in effetti
cioe il vcore deve aumentare un po in full e diminuire in idle
questo è comodo per gli overclockers.ma condivido la scelta delle case costruttrici che mettono al primo posto la sicurrezza e la salvaguardia della periferica.tuttavia basta che ci lasciano la possibilità di modificarcelo a piacimento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.