PDA

View Full Version : Modu T: il più piccolo cellullare touchscreen 3,5G, espandibile in modo modulare


Redazione di Hardware Upg
11-10-2010, 14:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/modu-t-il-piu-piccolo-cellullare-touchscreen-3-5g-espandibile-in-modo-modulare_34012.html

Nuovo modulo base per Modu: basato su Qualcomm Brew è il più piccolo cellulare touchscreen dotato di connettività 3,5G. Non mancano i moduli di espansione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Markk117
11-10-2010, 14:50
se avrà android forse ha qualche speranza! l'idea dei jackets ovvero i pezzi interscambiabili a sconda delle funzioni volute non è malvagia ma negli ultimi tempi dove si cerca una certa qualità del prodotto, forse non troverà locazione!

Haran Banjo
11-10-2010, 14:53
Nemmeno questo arriverà sul mercato. Inutile.

TROJ@N
11-10-2010, 15:04
ciao Haran )))

ilratman
11-10-2010, 15:15
Identico al samsung f480.

Cappej
11-10-2010, 15:23
MITICO!

MODU! LANCIAMI IL COMPONENTE -FOTOCAMERA-!

CONTATTO!

(il ricordo del gingle di "GIG - Il robot d'acciaio" è doverosissimo come la lacrima nostalgica!... :cry: )

http://img839.imageshack.us/img839/9199/bigshooter.jpg (http://img839.imageshack.us/i/bigshooter.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Darkrunner
11-10-2010, 15:43
Identico al samsung f480.
Si come no :mbe: Ha quattro lati ed ha una forma vagamente parallelepipeda... aspetta no! somiglia più ad aifon...
Ma per piacere :doh:

Darkrunner
11-10-2010, 15:46
Comunque se non avrà un prezzo aggressivo non avrà mercato. Ormai le dimensioni in ambito di telefonia non contano più molto.
Nella foto spero sia senza cover posteriore, se così non fosse sarebbe orribile!

jaNo744
11-10-2010, 16:08
MITICO!

MODU! LANCIAMI IL COMPONENTE -FOTOCAMERA-!

CONTATTO!

(il ricordo del gingle di "GIG - Il robot d'acciaio" è doverosissimo come la lacrima nostalgica!... :cry: )

http://img839.imageshack.us/img839/9199/bigshooter.jpg (http://img839.imageshack.us/i/bigshooter.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma forse perchè non hai visto questa versione :D
http://www.youtube.com/watch?v=NccEvtv6OpM

mentalrey
11-10-2010, 16:36
design discutibile a parte, l'idea sarebbe anche valida,
hai un telefono ultraportatile e in macchina tieni un paio di moduli (tastiera estesa e macchina fotografica)

Quelle volte che senti il bisogno di scrivere molto agganci la tastiera, se hai bisogno del telefono
per fare delle foto un po' piu' dettagliate del solito aggiungi l'altro.

Le misure in ambito telefonia non le discuterei piu' di tanto, se non fosse che al momento
c'e' una gara a chi fa' lo smartphone piu' grosso...

avvelenato
11-10-2010, 17:19
il senso di avere una fotocamera sul cell è che te la porti sempre appresso! se devo pianificare delle foto tanto vale portarsi una digitale, se devo trasmetterle ci sono delle digitali con connettività wifi o 3g, oppure si usa una scheda eye-fi.
Critica simile per il modulo qwerty: chi lo vuole è perché scrive tanti messaggi e/o email, se lo porterà sempre appresso!
Alla fine il telefono più piccolo del mondo diventa un pataccone perché tutti i sistemi di innesto aggiungono inutile overhead in termini di dimensione e peso. Inoltre il design sa proprio di scomodo. Belli quegli spigoli vivi, ma un cavatappi sull'angolo no eh? Ah giusto, c'è il modulo anche per quello...

vallavoid
11-10-2010, 18:52
te lo fanno pagare 40 euro?
perchè non mi sembra che di base abbia
ne fotocamera
ne tastiera
ne radio/lettore mp3

bongo74
11-10-2010, 19:32
te lo fanno pagare 40 euro?
perchè non mi sembra che di base abbia
ne fotocamera
ne tastiera
ne radio/lettore mp3

allora meglio un motorola w156 19euro e batteria infinita

montex
12-10-2010, 07:16
che bello veder commercializzate le proprie idee,i propri progetti e i propri sogni, bocciati da un professore universitario 9 anni fa come "roba troppo complicata, devi farmi qualcosa di più semplice".

Che bello non riuscire a trovare appoggi, non riuscire a muovere un passo per troppa burocrazia e spese (mi chiesero 1000 euro solo per il brevetto di un disegno)

mi sarebbe tanto piaciuto vedere il totem prendere vita.

Forse lo vedrò..ma non certo realizzato da me. :(


http://montex.altervista.org/trueweb/brain/mydraw/design/totemp.htm


:muro:

checo
12-10-2010, 07:31
che bello veder commercializzate le proprie idee,i propri progetti e i propri sogni, bocciati da un professore universitario 9 anni fa come "roba troppo complicata, devi farmi qualcosa di più semplice".

Che bello non riuscire a trovare appoggi, non riuscire a muovere un passo per troppa burocrazia e spese (mi chiesero 1000 euro solo per il brevetto di un disegno)

mi sarebbe tanto piaciuto vedere il totem prendere vita.

Forse lo vedrò..ma non certo realizzato da me. :(


http://montex.altervista.org/trueweb/brain/mydraw/design/totemp.htm


:muro:

mi spiace per te, ma se è quello il progetto che hai presentato non va bene.
dovevi presentare un disegno in bianco e nero e non cos' dettagliato, come si fa sui brevetti in genere.
e un bel rendering 3d sbrilluccicoso.

li ti credo che sembra compliacto, troppi dettagli troppi bottono e linea troppo pesante.

montex
12-10-2010, 07:39
mi spiace per te, ma se è quello il progetto che hai presentato non va bene.
dovevi presentare un disegno in bianco e nero e non cos' dettagliato, come si fa sui brevetti in genere.
e un bel rendering 3d sbrilluccicoso.

li ti credo che sembra compliacto, troppi dettagli troppi bottono e linea troppo pesante.

beh..veramente io avevo presentato un powerpoint con oltre 200 schermate del "sistema operativo". L'esame era interazione uomo-macchina e praticamente "in più" avevo creato l'oggetto con i moduli perchè mi piaceva come mia idea personale ma poi l'esame vero e proprio era su tutta la gestione e l'interfaccia che gestiva moduli, funzioni, risparmio energetico, chiamate, gaming,foto, videocamera, etc etc.

Presi 29 solo presentando un banale lettore mp3 con 4 pulsanti.

ah! l'università italiana che premia le innovazioni.. :rolleyes:

(comunque mi son accorto che avevo già commentato secoli fa il primo modu.. quello che mi diede la prima picconata al cuora..quindi lock, trash, ban e passate oltre il mio commento-sfogo).


e ormai sinceramente del voto o dell'uni frega poco, anche perchè ormai l'ho abbandonata da un sacco.. con mia somma felicità mentale e morale.

gianluca.f
12-10-2010, 07:42
non capisco perchè c'è qualcuno che si ostina a proporre tecnologia modulare ( come la Ricoh (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ottica-e-sensore-intercambiabili-ricoh-rivoluziona-la-fotografia_30708.html))
quando il mercato specie dei cellulari da sempre fa il contrario, assemblare tutto assieme.
Per me non funzionerà.

montex
12-10-2010, 07:53
non capisco perchè c'è qualcuno che si ostina a proporre tecnologia modulare ( come la Ricoh (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ottica-e-sensore-intercambiabili-ricoh-rivoluziona-la-fotografia_30708.html))
quando il mercato specie dei cellulari da sempre fa il contrario, assemblare tutto assieme.
Per me non funzionerà.

io pensai al modulare per motivi economici ed ecologici.

Quasi tutti gli oggetti tecnologici mobili che usiamo hanno fondamentalmente una base comune. display, capacità di calcolo, ram, un hd o comunque una zona di storage, batteria.
(es cellulari, foto e videocamere,console portatili, piccoli player mp3/dvx, etc)



Ora.. se si usasse questo sistema comune FISSO, si potrebbe evitare di averlo replicato in ogni oggetto, diminuendo i costi di quest'ultimi ridotti a piccoli moduli dove c'è solo la parte di hw mancante.

Così facendo si spreca meno materiale, l'upgrade a un modello superiore costa meno e fa meno rifiuti, e permette di sostituire solo il pezzo che si "rompe" o si guasta risparmiando anche qui.

Ovviamente la parte centrale deve essere la più essenziale e "universale". Sono i moduli che devono contenere tutto ciò che non è comune.


così facendo si può avere una macchina fotografica che si aggancia al modulo display+cpu-gpu-batteria.

Ovviamente visto che si avrà un oggetto universale si tenderà a scaricare più rapidamente. Avere una base comune viene in aiuto anche in questo. 1 solo caricabatterie e nel caso 2-3 batterie. tanto è un solo tipo, e non 3000 tipi diversi con relativo caricabatteria (anche se qualcosa nel campo telefonia in tal senso si sta smuovendo..)

MarcoG19
12-10-2010, 08:14
Così facendo si spreca meno materiale, l'upgrade a un modello superiore costa meno e fa meno rifiuti, e permette di sostituire solo il pezzo che si "rompe" o si guasta risparmiando anche qui.

Ovviamente visto che si avrà un oggetto universale si tenderà a scaricare più rapidamente. Avere una base comune viene in aiuto anche in questo. 1 solo caricabatterie e nel caso 2-3 batterie. tanto è un solo tipo, e non 3000 tipi diversi con relativo caricabatteria (anche se qualcosa nel campo telefonia in tal senso si sta smuovendo..)

ma gli standard aperti non servono a questo ???

Okiya
12-10-2010, 14:27
io pensai al modulare per motivi economici ed ecologici.

Quasi tutti gli oggetti tecnologici mobili che usiamo hanno fondamentalmente una base comune. display, capacità di calcolo, ram, un hd o comunque una zona di storage, batteria.
(es cellulari, foto e videocamere,console portatili, piccoli player mp3/dvx, etc)



Ora.. se si usasse questo sistema comune FISSO, si potrebbe evitare di averlo replicato in ogni oggetto, diminuendo i costi di quest'ultimi ridotti a piccoli moduli dove c'è solo la parte di hw mancante.

Così facendo si spreca meno materiale, l'upgrade a un modello superiore costa meno e fa meno rifiuti, e permette di sostituire solo il pezzo che si "rompe" o si guasta risparmiando anche qui.

Ovviamente la parte centrale deve essere la più essenziale e "universale". Sono i moduli che devono contenere tutto ciò che non è comune.


così facendo si può avere una macchina fotografica che si aggancia al modulo display+cpu-gpu-batteria.

Ovviamente visto che si avrà un oggetto universale si tenderà a scaricare più rapidamente. Avere una base comune viene in aiuto anche in questo. 1 solo caricabatterie e nel caso 2-3 batterie. tanto è un solo tipo, e non 3000 tipi diversi con relativo caricabatteria (anche se qualcosa nel campo telefonia in tal senso si sta smuovendo..)


Il tuo ragionamento non tiene conto del mondo circostante, delle realtà esistenti, delle idee, delle convinzioni, del marketing.

Mi pare fine a se stesso.

CYRANO
12-10-2010, 14:31
MITICO!

MODU! LANCIAMI IL COMPONENTE -FOTOCAMERA-!

CONTATTO!

(il ricordo del gingle di "GIG - Il robot d'acciaio" è doverosissimo come la lacrima nostalgica!... :cry: )

http://img839.imageshack.us/img839/9199/bigshooter.jpg (http://img839.imageshack.us/i/bigshooter.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Si ma era JEEG , la GIG era un'azienda importatrice di giocattoli :asd:



C'.s'.d'.d'.d'.d

efrite15
13-10-2010, 07:48
senza dubbio un'idea originale e INUTILE!
Ogni telefono di fascia media oggi ha WiFi, GPS, Fotocamera, Bluetooth ecc ecc ecc... Questo toglie tutte le funzioni e le trasforma in moduli.
Oltre a spendere un capitali in accessori, tocca anche portarsi dietro la valigietta dei ricambi... che utilità ha?...
Non mi pare molto più piccolo di un 10x pro comunque, ma magari mi sbaglio, il rendering non rende molto la grandezza...