View Full Version : nikon coolpix s640 e funzione misteriosa.
phil anselmo
11-10-2010, 14:06
buon giorno. :)
premetto che sono un perfetto niubbo in ambito fotografico.
vorrei però acquistare una compatta sui 160€.
un mio amico ha una macchinetta che mi piace moltissimo soprattutto perché ha una funzione che mi ha lasciato molto stupito e che ritengo molto utile.
probabilmente adesso che ve la descriverò, per voi non sarà nulla di nuovo o di sbalorditivo ma io ritengo quella funzione estremamente utile.
infatti questa macchina ha la possibilità di utilizzare, oltre al solito flash, una funzione che permette di migliorare incredibilmente le condizioni di luce in situazioni buie senza l'uso del flash!
il mio amico non ha saputo dirmi come si chiama tale funzione, lui dice "Speedlite" ma io non ne sono affatto sicuro.
ho cercato sul sito della nikon ma non ho trovato nulla che mi convincesse, credo però che la funzione di cui parlo dovrebbe chiamarsi "High ISO".
in poche parole, io so soltanto che, in una scena buia invece di accendere il flash, il mio amico premeva il pulsante per scattare la foto, si accendeva una lucetta rossa vicino all'obiettivo e la foto sembrava quasi scattata di giorno, con una luminosità giusta e molto uniforme (cioè senza zone eccessivamente luminose ed altre + buie).
cmq mi hanno detto che tutte le coolpix hanno questa funzione (quindi credo proprio che sia la high iso) a sto punto non mi resta che scegliere la macchina.
sarei indeciso fra queste nikon:
1. s640
2. p5100
3. p4000
come € più o meno siamo lì, sui 150-170€, io sono un neofita, non sono appassionato di fotografia ma spenderei volentieri tale cifra per una macchinetta compatta di buona fattura come le tre suindicate.
quale prendo? :)
grazie a tutti.
Ciao Phil :)
La luce rossa di cui parli è l'illuminazione ausiliaria, nelle compatte non può essere disattivata e serve alla macchina per permetterle di mettere a fuoco il soggetto quando si trova in condizioni di luce critica.
La Nikon non brilla fra le compatte, se dai uno sguardo alla sezione delle compatte (sia questa sezione "consigli per gli acquisti" che "mondo compatte e bridge") te ne potrai rendere conto; per la cifra da te indicata, vedendo un po trovaprezzi, non posso non consigliarti la Fuji F70 EXR; ci sono anche le Panasonic ZX1 e FX500, e anche la Samsung WB600, Canon PowerShot SX130 IS. Alcuni non sono modelli di ultima generazione (Fuji F70, Pana ZX1 e FX500), però se la cavano sempre e non hanno nulla da invidiare a modelli più recenti (a meno che non ti interessi fare anche filmati o avere il GPS).
Per quanto riguarda gli ISO, in generale, difficilmente otterrai dei buoni risultati al di sopra dei 400, con alcune compatte potrai arrivare a 800, e questo a causa dei sensori troppo piccoli pompati di MP. In ogni caso non scappi dal fotoritocco, anche se leggero almeno un po dovrai farlo.
Fra le macchine da te citate hai inserito la P5100, è la compatta di qualità Nikon (sostituita prima dalla P6000 e ora dall'attuale P7000) diretta concorrente delle compatte Canon di qualità, la G12 per esempio, solo che anche in questo caso la maggior parte della gente preferisce la qualità Canon.
Trovi tutte le recensioni delle macchine che ti ho citato qui
http://www.photographyblog.com/reviews/
e quella della Canon PowerShot SX130 IS qui
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/
phil anselmo
11-10-2010, 22:36
Ciao Phil :)
La luce rossa di cui parli è l'illuminazione ausiliaria, nelle compatte non può essere disattivata e serve alla macchina per permetterle di mettere a fuoco il soggetto quando si trova in condizioni di luce critica.
La Nikon non brilla fra le compatte, se dai uno sguardo alla sezione delle compatte (sia questa sezione "consigli per gli acquisti" che "mondo compatte e bridge") te ne potrai rendere conto; per la cifra da te indicata, vedendo un po trovaprezzi, non posso non consigliarti la Fuji F70 EXR; ci sono anche le Panasonic ZX1 e FX500, e anche la Samsung WB600, Canon PowerShot SX130 IS. Alcuni non sono modelli di ultima generazione (Fuji F70, Pana ZX1 e FX500), però se la cavano sempre e non hanno nulla da invidiare a modelli più recenti (a meno che non ti interessi fare anche filmati o avere il GPS).
Per quanto riguarda gli ISO, in generale, difficilmente otterrai dei buoni risultati al di sopra dei 400, con alcune compatte potrai arrivare a 800, e questo a causa dei sensori troppo piccoli pompati di MP. In ogni caso non scappi dal fotoritocco, anche se leggero almeno un po dovrai farlo.
Fra le macchine da te citate hai inserito la P5100, è la compatta di qualità Nikon (sostituita prima dalla P6000 e ora dall'attuale P7000) diretta concorrente delle compatte Canon di qualità, la G12 per esempio, solo che anche in questo caso la maggior parte della gente preferisce la qualità Canon.
Trovi tutte le recensioni delle macchine che ti ho citato qui
http://www.photographyblog.com/reviews/
e quella della Canon PowerShot SX130 IS qui
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/
grazie 1000 aries! :mano:
phil anselmo
13-10-2010, 14:01
scusate cmq mi correggo:
volevo dire Coolpix S4000 e S5100 e non p4000 - p5100...
quindi fra una s640 e una s5100 voi che prendereste? ci sono forti differenze?
la S5100 è uscita da poco e si fatica a trovare recensioni, in più della S640 ha i filmati HD, sulla differenza effettiva delle foto non saprei dirti....:stordita:
Allora, fra la S640 e la S4000 è meglio la S640, fra la S640 e la S5100 non saprei perchè ancora non ho letto recensioni riguardanti la S5100; l'unica cosa che posso dirti è che la S5100 è l'evoluzione della S570, che a me piaceva, però resta il fatto che bisogna vedere come si comporta ad alti iso. In ogni caso premetto che sia con la S640 che la S570 è meglio arrivare al massimo a 400 iso, come file jpg sono entrambe migliori della S4000 (questo stando alle recensioni).
Se il tuo unico interesse è avere una macchina che abbia un po di qualità ad alti iso sappi che nella comparativa su dpreview la vincitrice è stata la Nikon S8000 (circa 207 euro su trovaprezzi), solo che come qualità jpg è inferiore a molte macchine (come tradizione Nikon), quindi, come succede sempre con le compatte, stai acquistando un compromesso, nel senso che è difficile trovare una compatta che ti dia tutto quello che cerchi, sembra che lo facciano apposta.
Ti inserisco la comparativa fatta su dpreview, così puoi fare da te i confronti: scorrendo la pagina incontrerai una scheda, un grafico, clicchi su OFF di modo che diventi ON, ti sposti sul menu a tendina, selezioni una macchina e clicchi su add; con questo metodo, ripetendo l'operazione diverse volte, puoi confrontare diversi modelli e farti un'idea più precisa della situazione.
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/page7.asp
Se gli high iso non sono essenziali valuterei, come detto prima, la Samsung WB600 e la Fuji F70 EXR; volendo risparmiare la S570 (costa talmente poco che non vale neppure la pena ordinarla da internet, con le spedizioni si va in perdita; da tenere presente che non fa video in HD, se dovessero interessarti ovviamente è un modello da non considerare).
Questo il mio parere, e scusa se ogni volta scrivo tanto. Speriamo che qualche altro dica la sua.
phil anselmo
13-10-2010, 15:59
Allora, fra la S640 e la S4000 è meglio la S640, fra la S640 e la S5100 non saprei perchè ancora non ho letto recensioni riguardanti la S5100; l'unica cosa che posso dirti è che la S5100 è l'evoluzione della S570, che a me piaceva, però resta il fatto che bisogna vedere come si comporta ad alti iso. In ogni caso premetto che sia con la S640 che la S570 è meglio arrivare al massimo a 400 iso, come file jpg sono entrambe migliori della S4000 (questo stando alle recensioni).
Se il tuo unico interesse è avere una macchina che abbia un po di qualità ad alti iso sappi che nella comparativa su dpreview la vincitrice è stata la Nikon S8000 (circa 207 euro su trovaprezzi), solo che come qualità jpg è inferiore a molte macchine (come tradizione Nikon), quindi, come succede sempre con le compatte, stai acquistando un compromesso, nel senso che è difficile trovare una compatta che ti dia tutto quello che cerchi, sembra che lo facciano apposta.
Ti inserisco la comparativa fatta su dpreview, così puoi fare da te i confronti: scorrendo la pagina incontrerai una scheda, un grafico, clicchi su OFF di modo che diventi ON, ti sposti sul menu a tendina, selezioni una macchina e clicchi su add; con questo metodo, ripetendo l'operazione diverse volte, puoi confrontare diversi modelli e farti un'idea più precisa della situazione.
http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/page7.asp
Se gli high iso non sono essenziali valuterei, come detto prima, la Samsung WB600 e la Fuji F70 EXR; volendo risparmiare la S570 (costa talmente poco che non vale neppure la pena ordinarla da internet, con le spedizioni si va in perdita; da tenere presente che non fa video in HD, se dovessero interessarti ovviamente è un modello da non considerare).
Questo il mio parere, e scusa se ogni volta scrivo tanto. Speriamo che qualche altro dica la sua.
aries non so come ringraziarti!! :mano:
sei chiaro ed esaustivo, anche troppo! :D
ho già premesso che sono un autentico "nabbo" in ambito fotografico, purtroppo non mi è mai scattata la scintilla della passione per la fotografia... :boh:
figurati! la cosa che mi ha lasciato a bocca aperta è stata quella capacità di fare foto senza flash in scene con bassissima illuminazione di cui ti parlavo... quindi immagina quanto questo campo non faccia assolutamente parte di me.
tornando a noi, la s5100 ha praticamente soltanto la possibilità di fare filmati hd rispetto alla s640? quindi quella funzioncina di cui sono tanto innamorato praticamente ce l'hanno tutte le fotocamere ormai? :stordita:
vabbè... mi do un'occhiata al link che mi hai gentilissimamente postato! :D
Ti ringrazio :)
Si vede già dalla sezione della grafica (anche se ultimamente sono un po latitante...ancora per poco) che tendo a scrivere molto, devo ancora capire se è un difetto ^^
La funzione High ISO dovrebbero averla tutte le macchine recenti, in pratica funziona così: è una funzione automatica che rileva i movimenti del soggetto e/o della fotocamera, di conseguenza aumenta gli iso diminuendo i tempi di scatto, quindi il soggetto risulta fermo e a fuoco. Ognuno ha dato a questa funzione un nome diverso, Canon ad esempio la descrive così:
Antisfocatura
La fotocamera PowerShot G10 elimina gli effetti sfocati grazie alla funzione High ISO Auto con tecnologia Motion Detection, in grado di rilevare il movimento della fotocamera e del soggetto per impostare l'ISO ottimale, indipendentemente dalle condizioni di scatto. La funzione di messa a fuoco automatica assistita Servo AF rileva i soggetti in movimento per garantire una messa a fuoco costante.
e Nikon così
Rilevamento del movimento
La funzione di rilevamento del movimento consente di ottenere risultati più nitidi impostando automaticamente tempi di posa più brevi e un valore ISO maggiore (sensibilità alla luce) per compensare il movimento del soggetto o il movimento della fotocamera. Questa funzione consente inoltre di scattare delle belle fotografie senza preoccuparsi delle impostazioni della fotocamera.
Scheda Nikon S5100
http://www.imaging-resource.com/PRODS/CPS5100/CPS5100A.HTM
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Nikon/nikon_cps5100.asp
Scheda Nikon S640
http://www.imaging-resource.com/PRODS/CPS640/CPS640A.HTM
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Nikon/nikon_cps640.asp
Comunque in definitiva dovrebbe essere come hai detto tu, cioè la differenza sostanziale è che una fa i filmati in HD e l'altra no; anche il gruppo ottico sembrerebbe lo stesso..questo almeno da quanto si evince dalle schede tecniche...bisogna poi aspettare qualche recensione della S5100 per vedere se a livello software hanno fatto delle variazioni e vedere l'effettiva qualità delle immagini.
Per quanto riguarda il fatto di scattare senza flash: a me, sinceramente, il flash nel digitale disturba, preferisco, finchè è possibile, non utilizzarlo, i colori sono più naturali...poi il flash della mia macchinetta ha una portata miserrima, o è tutto nero o è tutto sflashiato, devo sempre spostarmi per trovare la distanza giusta; se c'è la possibilità si appoggia la macchina da qualche parte o si utilizza un cavalletto poi, come detto prima, con un po di fotoritocco si sistema tutto.
phil anselmo
13-10-2010, 20:11
grande aries! :)
credo d'aver deciso...
ho trovato una s640 + SD da 4GB a 141€ + SS, credo di prenderla, tanto sono sicuro che la macchina sarà ben al disopra delle mie aspettative e soprattutto esigenze. :)
grazie ancora per la pazienza e la disponibilità che hai dimostrato...
p.s. scusami, ma tu scrivi anche sul thread della grafica 2d/3d? :stordita:
Si, sono quello che prima tappezzava la gallery di lavori (cerchioni, aerei, ecc...) e che poi si è fatto la gallery personale ^^
Ho visto la tua ultima fatica, tutti e 10 i render, come sempre un lavoro bellissimo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.