PDA

View Full Version : IBM vuole proseguire lo sviluppo di Cell


Redazione di Hardware Upg
11-10-2010, 10:49
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ibm-vuole-proseguire-lo-sviluppo-di-cell_34011.html

Big Blue è intenzionata a portare avanti lo sviluppo del processore multicore realizzato assieme a con Sony e Toshiba. Potrebbe rientrare nella roadmap delle soluzioni Power

Click sul link per visualizzare la notizia.

MarBel
11-10-2010, 11:21
Mi ricordo che parlavano molto bene di questo processore e che sarebbe stato utilizzato in vari ambiti. A parte l'incentivo di marketing, ma se propio non hanno intenzione di "usarlo", a cosa è dovuto il suo flop?

pabloski
11-10-2010, 11:31
il flop di cell è dovuto a sony, alla sua politica ultraclosed e ai prezzi assurdi delle ps3

cell sta andando benino nel settore hpc ed è montato su vari mainframe

ovviamente ha bisogno di rimettersi in pari con la concorrenza ( x86, itanium, power e perfino arm non dormono )

l'architettura di cell è interessante ma adesso è tempo di spingerla verso il multicore massivo

coschizza
11-10-2010, 11:41
Mi ricordo che parlavano molto bene di questo processore e che sarebbe stato utilizzato in vari ambiti. A parte l'incentivo di marketing, ma se propio non hanno intenzione di "usarlo", a cosa è dovuto il suo flop?

mi aggrego a quello appena scritto da pabloski

in generale il progetto è stato un flop perche è nato per uno scopo ma poi nessuno lo ha integrato nei propri dispositivi preferendo soluzioni alternative

in generale la cpu si è dimostata sconveniente proprio per gli scopi che erano alla base del suo progetto e quando è stata affinata per colmare le lacune ovviamente era troppo tardi e il mercato aveva gia molti altri concorrenti

per esempio la cpu doveva entrare nelle tv nei lettori dvd br ecc ma questo non è avvenuto perche alla fine il rapporto prezzo prestazioni era a sfavore di questa cpu

ti faccio un esempio generico per farti capire in perche la cpu non ha preso piede, un lettore bd fatto con il cell come era la ps3 ell'inizio consumava circa 180W per farti vendere un film ora con la slim siamo arrivati sui 100W ma un lettore normale munito di una cpu dedicata fa la stessa cosa con meno di 30W quindi la presunta convenienza iniziale poi è svanita (parlando di film dvd il divario aumenta ancora di molto)

un altro esempio puo essere il mercato delle tv doveva essere integrata in tante tv come cpu dedicata allo scaler e alle elaborazioni di immagini alla fine si è visto che un dsp dedicato fa la stessa cosa a 1/10 del consumo e a un costo minore. Quindi una cpu interessante nata bene ma per gli scopi sbagliati

predator87
11-10-2010, 11:54
bellissimo processore il cell... ma secondo me su una ps3 è più che sprecato, lo vedo più adatto ad altri utilizzi..

II ARROWS
11-10-2010, 12:20
Peccato che l'architettura CELL non sia adatta all'ambito videoludico... forse è meglio che IBM mantenga i suoi progetti per migliorarlo, ma solo per sistemi di calcolo.

predator87
11-10-2010, 12:21
Peccato che l'architettura CELL non sia adatta all'ambito videoludico... forse è meglio che IBM mantenga i suoi progetti per migliorarlo, ma solo per sistemi di calcolo.

quoto! è il mio stesso parere..

Ren
11-10-2010, 13:03
La news fa intendere che vogliano integrarlo in un progetto composto da core eterogenei. Una rete di power7 con il cell come processore vettoriale.

opt3ron
11-10-2010, 16:13
Il cell era nato per fare anche da scheda grafica , la ps3 doveva avere
2 o 3 cell e nessuna gpu , poi visti i costi troppo alti e i consumi si decise di usare una gpu nvidia e un solo cell come processore centrale .
In pratica la filosofia del cell è la stessa alla base di amd fusion, ha fallito perchè i tempi non erano maturi ,ma visto che sia amd che intel si stanno muovendo in quella direzione ,ibm deve aver pensato che non era il caso di buttare il lavoro svolto.

freeeak
11-10-2010, 17:38
il problema della psp è stata "solo" quella di aver messo un processore troppo potente e costoso, potevano mettere lo stesso tipo di processore ma con caratteristiche inferiori in modo da poter fare un upgrade nel tempo...

p.s.: sbaglio o anche la xbox 360 a un proc. cell modificato?

Oenimora
11-10-2010, 19:43
p.s.: sbaglio o anche la xbox 360 a un proc. cell modificato?
Che io sappia, i tre core dello Xenon installato su Xbox 360, che usano un ISA PowerPC, sono in effetti una versione modificata dei PPE del Cell.

Avevo letto da qualche parte, che il Cell per come era stato pensato ora rischia l'obsolescenza per via delle nuove GPU e le loro capacità di calcolo in parallelo.

II ARROWS
12-10-2010, 12:27
Opteron, non spariamo frasi solo perché fa figo...
Il Cell non ha assolutamente niente a che fare con Fusion, e l'idea di Sony era di avere solo UN Cell perché secondo loro sarebbe bastato.
Ovviamente delle tre console che Sony ha prodotto (quattro considerando anche quella portatile) non gliene è uscita una che avesse una architettura anche solo decente, e questa loro incapacità gli ha fatto pensare di potercela fare. Il Cell non può fare rendering grafico, semplicemente non è quello lo scopo per cui è stato progettato, non può gestire gli effetti sulle texture come può fare una GPU.
Anche solo la gestione della logica di un gioco è sbagliata per il cell, i calcoli che eseguono i giochi sono in gran parte scelte logiche, un gran numero di percorsi nel codice per stabilire dove muoversi, quali mosse fare... L'unica cosa che può fare il Cell in modo decente in un gioco, è muovere gli oggetti e il calcolo della fisica, che comunque è sottosfruttato. Peccato che per il primo non faccia nulla di più di una CPU normale, solo per il secondo c'è un vantaggio.

Un'unico punto a favore rispetto molti svantaggi...

Ren
12-10-2010, 12:27
Il cell era nato per fare anche da scheda grafica , la ps3 doveva avere
2 o 3 cell e nessuna gpu , poi visti i costi troppo alti e i consumi si decise di usare una gpu nvidia e un solo cell come processore centrale .
In pratica la filosofia del cell è la stessa alla base di amd fusion, ha fallito perchè i tempi non erano maturi ,ma visto che sia amd che intel si stanno muovendo in quella direzione ,ibm deve aver pensato che non era il caso di buttare il lavoro svolto.

Quando è partito il progetto nessuno si aspettava che l'evoluzione delle GPU, potesse portare prestazioni e programmabilità.

Sony aveva previsto un progetto con una GPU con prerogative fixed-function come naturale evoluzione del GS, questo perchè il modello di programmabilità del epoca non prevedeva dei pixel shader così avanzati.

Che io sappia, i tre core dello Xenon installato su Xbox 360, che usano un ISA PowerPC, sono in effetti una versione modificata dei PPE del Cell.

Strutturalmente sono quasi identici, tranne che per le estensioni vettoriali riviste secondo i dettami di microsoft.

L'unica cosa che può fare il Cell in modo decente in un gioco, è muovere gli oggetti e il calcolo della fisica, che comunque è sottosfruttato. Peccato che per il primo non faccia nulla di più di una CPU normale, solo per il secondo c'è un vantaggio.

Aggiungo che le millantate performance poligonali sono limitate dal setup triangle delle GPU.

Sajiuuk Kaar
12-10-2010, 12:36
so che centra poco ma poco fa mi è arrivata una richiesta per partecipare ad un betatest di un gioco su dragonball, immediatamente dopo ho guardato la mail della newsletter di hwupgrade... per un millisecondo ho pensato: "da quando il Dr Zero lavora per la IBM?" xD

focuswrc
12-10-2010, 13:39
come processore general purpose non va bene, come accelerazione gpu neanche, costa troppo...non ha mica molto futuro se non per applicazioni molto specifiche (vedi itanium )

*sasha ITALIA*
12-10-2010, 15:47
Ha solo due futuri possibili: server e futura PlayStation ma solo perché i programmatori hanno ormai capito come sfruttarlo, non perché adatto.

fendermexico
12-10-2010, 18:39
cell sarebbe qualcosa di futuristico se lo facessero a 48 spu
non 8!