PDA

View Full Version : Domenica 10 ottobre 2010 il rilascio di Ubuntu 10.10


Redazione di Hardware Upg
11-10-2010, 10:49
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/domenica-10-ottobre-2010-il-rilascio-di-ubuntu-1010_34004.html

E' stata rilasciata poche ore fa Ubuntu 10.10. Particolare interesse è rivolto all'interfaccia Unity prevista per l'utilizzo su dispositivi con display di ridotte dimensioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

DarthFeder
11-10-2010, 11:06
Aspetto trepidante una recensione...sarebbe bello vedere HWUpgrade occuparsi di quesat release con un bell'articolo di qualche pagina in modo da presentare le novità ai veterani e dare un'idea dell'ambiente Linux ai neofiti ;)

alexander.z3ro2
11-10-2010, 11:13
Changelog:

- ubuntu 10.04 + Gwibber


asd

Tjherg
11-10-2010, 11:19
Che dire sempre meglio, cerchero' di installarla entro oggi, intanto il live usb va alla grande su tutti i miei pc.

dojolab
11-10-2010, 11:22
Aspetto trepidante una recensione...sarebbe bello vedere HWUpgrade occuparsi di quesat release con un bell'articolo di qualche pagina in modo da presentare le novità ai veterani e dare un'idea dell'ambiente Linux ai neofiti ;)

Può bastare un elenco di oltre 100 bug (per la precisione 174) di cui 2 critici alla release? (fonte (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/maverick/+bugs?field.searchtext=&orderby=-importance&search=Search&field.status:list=NEW&field.status:list=INCOMPLETE_WITH_RESPONSE&field.status:list=INCOMPLETE_WITHOUT_RESPONSE&field.status:list=CONFIRMED&field.status:list=TRIAGED&field.status:list=INPROGRESS&field.status:list=FIXCOMMITTED&field.assignee=&field.bug_reporter=&field.omit_dupes=on&field.has_patch=&field.has_no_package))

Quelli di Canonical... hanno fatto il passo più lungo della gamba, ieri.

Zerk
11-10-2010, 11:35
Si sà che di solito appena uscita c'è una marea di bug, lo è stato per tutte le nuove versioni, infatti per lavorare rimango sulla stabile 9.10 che aggiornerò a breve alla 10.04.
E' così anche per windows.

Invece per testare e provare le novità si installa subito la 10.10 su una macchina di prova e quando sarà matura si fa il salto anche sul pc da lavoro.

pabloski
11-10-2010, 11:36
@dojolab: il link non funge

comunque l'ho provata e installa sul portatile e mi sembra meglio della 10.04

abituato ai casino di vista su quel portatile, ubuntu 10.10 è stata una ventata d'aria fresca :D

JackZR
11-10-2010, 11:54
Le politiche prese ultimamente da Canonical non è che mi piacciano molto, Ubuntu si sta allontanando sempre più da Debian, prima si limitava a scopiazzare M$, da un po' si è messa a scopiazzare anche la Mela, insomma di male in peggio, poi è anche vero che è questo scopiazzare a destra e a manca a mandarla avanti quindi non ci si può neanche lamentare.

Stappern
11-10-2010, 11:56
Dopo vista anche una martellata sarebbe stata una ventata di aria fresca :asd:

Wolfenstein
11-10-2010, 12:06
io la sto usando da quando è uscita la verione finale (quindi ieri mattina) come sistema primario provvisoriamente (secondo ho win7).

rispetto alla 10.04 è molto meglio, piu stabile in alcuni programmi che prima mi crashavano piu fluido (caricamenti dei programmi migliorati di poco ma va bene cmq ) e mi riconosce appieno il mio chip audio conexant (modalita sfogo ON "la marca piu penosa del mondo nonche anche la piu scadente e quella costruita da dei veri cani lebbrosi" modalita sfogo OFF).

Non c'è che dire, ubuntu sta diventando sempre di piu buono come sistema e finalmente sta mettendo da parte il terminale come seconda via di installazione e uso) che per utenti meno esperti e abituati alla GUI è una mano santa!! :)

Non mi uccidete ma ero seriamente stufo di usare il terminale e scrivere funzioni su funzioni quando con windows con 3 click avevo risolto tutto
:). Con la 10.10 ancora non l'ho usato nonostante abbia installato una marea di programmi e molto direttamente scaricati dai siti esterni e non dalle repository :D

WarDuck
11-10-2010, 12:35
Può bastare un elenco di oltre 100 bug (per la precisione 174) di cui 2 critici alla release? (fonte (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/maverick/+bugs?field.searchtext=&orderby=-importance&search=Search&field.status:list=NEW&field.status:list=INCOMPLETE_WITH_RESPONSE&field.status:list=INCOMPLETE_WITHOUT_RESPONSE&field.status:list=CONFIRMED&field.status:list=TRIAGED&field.status:list=INPROGRESS&field.status:list=FIXCOMMITTED&field.assignee=&field.bug_reporter=&field.omit_dupes=on&field.has_patch=&field.has_no_package))

Quelli di Canonical... hanno fatto il passo più lungo della gamba, ieri.

In che senso? Ogni nuova release ha dei requisiti riguardo i bug (a seconda delle priorità) all'uscita... ad esempio Windows 7 è uscito con meno di 500 bug non critici ed è considerato un ottimo traguardo vista la complessità del SO.

Lo stesso vale ovviamente per Ubuntu.

Ad ogni modo, pur non essendo la mia preferita (a dire la verità ancora non ho trovato la distro "perfetta" per me che la vedo come una via di mezzo tra Arch e Debian) è l'unica che cerca di curare l'aspetto estetico (seppure ogni tanto con qualche difetto di incoerenza), mentre molte altre lo trascurano o ci dedicano pochissimo tempo, e questo è anche un aspetto da non sottovalutare.

Piscicani_33
11-10-2010, 12:35
E' molto simile alla 10.04 a prima vista, ma ci sono stati dei cambiamenti importanti oltre alla correzione dei bugs. Fra questi non dimentichiamo che Maverik ha un nuovo Kernel (2.6.35) ed una nuova versione di X.org (1.9) con tutto ciò che ne consegue. Fra l'altro ho visto una nuova procedura di installazione più adatta agli "umani" ed è aumentata la velocità di boot.

jestermask
11-10-2010, 12:43
Si ma almeno il tema di default dalla 10.04 è guardabile:)

Mi sa che levo la 10.04 e installo pulita la 10.10 non mi è mai piaciuto aggiornare tutto da una release vecchia:O

zappy
11-10-2010, 12:55
...è l'unica che cerca di curare l'aspetto estetico (seppure ogni tanto con qualche difetto di incoerenza), mentre molte altre lo trascurano o ci dedicano pochissimo tempo, e questo è anche un aspetto da non sottovalutare.

a me invece tutta questa attenzione all'estetica dà molto fastidio, quando ci sono ancora mancanze e difetti vari di funzionamento o ergonomia. Nautilus quando lo svecchiano?!?

Wolfenstein
11-10-2010, 13:01
Si ma almeno il tema di default dalla 10.04 è guardabile:)

Mi sa che levo la 10.04 e installo pulita la 10.10 non mi è mai piaciuto aggiornare tutto da una release vecchia:O

quoto in pieno, non so com'è nella ubuntu ma con altre distro importanti (opensuse e mandriva) ho notato che aggiornare la release partendo da una vecchia è peggio e a volte disastroso (ad un mio amico ha impallato tutto il sistema, forse complice qualche programma non compatibile, un altra persona in facolta ha visto morire il suo SO dopo l'aggiornamento. bò che dire).

Io ubuntu lo uso come secondario, solo ora l'ho usato come primario ma l'ho gia declassato che con windows ci modifico le foto con photoshop pagato una cifra e ancora inarrivabile da gimp o altri prorammini free, quindi non avevo problemi a formattarlo. Però una persona che lo usa come primario o cmq usa solo quello deve fare perforza cosi, non so se sia un bene ma è costretto. Non è bello ogni 6 mesi reinstallare tutto da capo e rifare backup :D

dojolab
11-10-2010, 13:07
In che senso? Ogni nuova release ha dei requisiti riguardo i bug (a seconda delle priorità) all'uscita... ad esempio Windows 7 è uscito con meno di 500 bug non critici ed è considerato un ottimo traguardo vista la complessità del SO.

Lo stesso vale ovviamente per Ubuntu.

Intendevo sottolineare come tra tutte le release di Ubuntu questa sia la più 'buggosa' dopo il rilascio ufficiale, in risposta alla domanda dell'utente che chiedeva delle differenze con le versioni precedenti.

Niente di che.

cionci
11-10-2010, 13:09
Però una persona che lo usa come primario o cmq usa solo quello deve fare perforza cosi, non so se sia un bene ma è costretto. Non è bello ogni 6 mesi reinstallare tutto da capo e rifare backup :D
Te lo prescrive il dottore di aggiornare ogni 6 mesi ? Io ho tenuto la 8.10 fino a 4 mesi fa. Ora ho messo la 10.04 e la terrò almeno per 18 mesi fino alla prossima LTS.

In ogni caso l'avanzamento di versione funziona molto bene, l'importante è prendere adeguate precauzioni: bisogna disinstallre tutti i pachetti aggiornati messi da aventuali repository aggiuntivi, rimuovere tutti i driver closed e le eventuali modifiche personalizzate fatte al sistema. A quel punto l'avanzamento funziona al 100%.

zappy
11-10-2010, 13:21
In ogni caso l'avanzamento di versione funziona molto bene, l'importante è prendere adeguate precauzioni: bisogna disinstallre tutti i pachetti aggiornati messi da aventuali repository aggiuntivi, rimuovere tutti i driver closed e le eventuali modifiche personalizzate fatte al sistema. A quel punto l'avanzamento funziona al 100%.

in pratica devi reinstallare da capo la versione vecchia e poi sovrainstallarla con la nuova...

Solo a me questa procedura mi ricorda tanto un "format c:\" ? :D

a cionci, e che "aggiornamento" sarebbe quello che proponi?!? :doh: :p

cerbert
11-10-2010, 13:59
Speriamo in bene perchè la 10.04 mi aveva PESANTEMENTE deluso.

Non solo il look&feel di gnome era inguardabile (ok, qui non si tratta di un problema strettamente di Ubuntu), ma penso che sia stata la prima Live di Ubuntu a non riuscire a caricare correttamente i driver video sul mio portatile.
Tant'è che per non stare a perderci troppo tempo avevo ripreso la 9.10 live.

in pratica devi reinstallare da capo la versione vecchia e poi sovrainstallarla con la nuova...

Solo a me questa procedura mi ricorda tanto un "format c:\" ? :D

a cionci, e che "aggiornamento" sarebbe quello che proponi?!? :doh: :p
Tra formattare l'hard disk e rimuovere i programmi non certificati ed i driver closed mi pare esista una certa differenza. Non mi viene in mente utilizzatore di Ubuntu che possa configurarsi la sua distro tanto da avere più del 30% dei processi "estranei" ai rilasci Canonical.
Certo, convengo che potrebbe essere utile un "restore to base", ma visto che non lo propone praticamente nessuno, non sarei troppo esigente.

cionci
11-10-2010, 13:59
in pratica devi reinstallare da capo la versione vecchia e poi sovrainstallarla con la nuova...

Solo a me questa procedura mi ricorda tanto un "format c:\" ? :D

a cionci, e che "aggiornamento" sarebbe quello che proponi?!? :doh: :p
Ma che dici ? Devi togliere i pacchetti aggiornati (solo quelli installati dai repository non ufficiali) e riportarli alla versione presente nei repository ufficili. Semplicemente questo.

Wolfenstein
11-10-2010, 14:51
Te lo prescrive il dottore di aggiornare ogni 6 mesi ? Io ho tenuto la 8.10 fino a 4 mesi fa. Ora ho messo la 10.04 e la terrò almeno per 18 mesi fino alla prossima LTS.

In ogni caso l'avanzamento di versione funziona molto bene, l'importante è prendere adeguate precauzioni: bisogna disinstallre tutti i pachetti aggiornati messi da aventuali repository aggiuntivi, rimuovere tutti i driver closed e le eventuali modifiche personalizzate fatte al sistema. A quel punto l'avanzamento funziona al 100%.

non me lo prescrive il medico ma con il mio toshiba ogni versione di ubuntu aveva un problema quindi ad ogni versione speravo che si risolvessero le cose :)

ora che non ho piu problemi soprattutto l'audio funzionante difficilmente tolgo la 10.10 :D, al limite proverò la futura 11.04 su un altro pc o su un altro disco fisso.

però sono sincero e non voglio provocarti assolutamente ma non farei come te, su un sistema come ubuntu aggiornarsi è fondamentale, soprattutto per chi ha avuto problemi di compatibilità hardware come me.

per il resto cmq la 10.10 va da dio, la sto usando tutt'ora e non si è mai ne bloccata ne impuntata :D

Stappern
11-10-2010, 14:53
Quello che dice cionci è che se ora stai bene co questa perché devi aggiornare alla prossima? Puoi benissimo aspettare un Po senza aggiornare ogni volta

Wolfenstein
11-10-2010, 15:04
certamente ma nel mio caso non è una soluzione ma bensi tagliarmi le mani o abbandonare definitivamente ubuntu :)
ma siccome lo adoro come sitema ho avuto pazienza e alla fine questa versione VA :D
Però non terrei un sistema per cosi tanto tempo anche per pura voglia di rinnovarmi (non graficamente come tanti fanno ma come efficenza)

Ma questo non per CRITICARVI o CONTRADDIRVI , non voglio assolutamente dire questo, ma perchè lo uso come sistema SECONDARIO e quindi non ho cose importanti al suo interno (tutto quello che creo o scarico lo metto poi sulla partizione di windows 7 e sui dischi di riserva esterni).
Logico che se uno lo usa come PRIMARIO il mio discorso non è nemmeno da prendere in considerazione :)

hosh
11-10-2010, 15:11
a me invece tutta questa attenzione all'estetica dà molto fastidio, quando ci sono ancora mancanze e difetti vari di funzionamento o ergonomia. Nautilus quando lo svecchiano?!?

Puoi svecchiarlo tu in un attimo, passi a Kubuntu e hai Dolphin (http://dolphin.kde.org/images/all_features.png), che è decisamente un'altra cosa rispetto al buon vecchio Nautilus :)

in pratica devi reinstallare da capo la versione vecchia e poi sovrainstallarla con la nuova...

Solo a me questa procedura mi ricorda tanto un "format c:\" ? :D

a cionci, e che "aggiornamento" sarebbe quello che proponi?!? :doh: :p

niente affatto.
E ti dirò di più, se dedichi un attimo di tempo a studiare il file system di un sistema Linux (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizioniUbuntu) scopri che organizzando l'installazione su partizioni differenti, che vuol dire almeno separare la /home dal resto del file system, reinstallare l'intero SO da zero (per es. da Alternate CD (http://releases.ubuntu.com/maverick/)) è un'operazione che richiede dai 20 ai 30 minuti TOTALI, tempo che comprende cioé anche l'installazione di tutti i programmi che avevi nella versione precedente e le relative configurazioni di funzionamento.

E non sto parlando di sistemi di backup del disco tipo TrueImage e compagnia, ma proprio dell'installazione del sistema operativo in sé :cool:

Piscicani_33
11-10-2010, 15:17
Scusate ma non è per nulla necessario "formattare" tutto ogni volta:

Quando installerete basta non fare il partizionamento automatico e suddividere i dischi manualmente :

1) Swap = grande quanto la memoria
2) Partizione EXT4 = 10 ~ 20 Gbyte con punto di mount /
3) Partizione EXT4 = Resto del disco con punto di mount /home

Questo è un partizionamento "semplice" se si vuole si può entrare nello specifico, ma non credo sia il caso. Comunque una volta installato il sistema, alla prossima installazione potrete riusare le partizioni che avete suddiviso dicendo all'installer di non cancellare la vostra home, così facendo tutti i vostri file, fotografie e documenti verranno salvati ed il sistema verrà aggiornato come nuovo.

cionci
11-10-2010, 15:17
certamente ma nel mio caso non è una soluzione ma bensi tagliarmi le mani o abbandonare definitivamente ubuntu :)
ma siccome lo adoro come sitema ho avuto pazienza e alla fine questa versione VA :D
Però non terrei un sistema per cosi tanto tempo anche per pura voglia di rinnovarmi (non graficamente come tanti fanno ma come efficenza)

Ma questo non per CRITICARVI o CONTRADDIRVI , non voglio assolutamente dire questo, ma perchè lo uso come sistema SECONDARIO e quindi non ho cose importanti al suo interno (tutto quello che creo o scarico lo metto poi sulla partizione di windows 7 e sui dischi di riserva esterni).
Logico che se uno lo usa come PRIMARIO il mio discorso non è nemmeno da prendere in considerazione :)
Posto che non ho mai avuto grossi problemi di compatibilità, nonostante abbia cambiato nel frattempo 3 schede madri (due per fulmini ed una per l'alimentatore :muro: ) e due processori (da AMD ad Intel), il mio è un uso chiaramente da sistema principale.
Chiaro che se lo usi come sistema secondario puoi anche permetterti di aggiornarlo più spesso ;)

Piscicani_33
11-10-2010, 15:34
Posto che non ho mai avuto grossi problemi di compatibilità, nonostante abbia cambiato nel frattempo 3 schede madri (due per fulmini ed una per l'alimentatore :muro: ) e due processori (da AMD ad Intel), il mio è un uso chiaramente da sistema principale.
Chiaro che se lo usi come sistema secondario puoi anche permetterti di aggiornarlo più spesso ;)

Vedi che succede a risparmiare sul comparto energia del computer? Imparate gente!:D

cionci
11-10-2010, 15:50
Vedi che succede a risparmiare sul comparto energia del computer? Imparate gente!:D
Risparmiare ? Ho tutto sotto UPS e l'alimentatore era un alimentatore modulare della Hiper (Type R), non certo il top, ma nemmeno male. I fulmini sono entrati dalla linea telefonica.

Wolfenstein
11-10-2010, 15:57
Posto che non ho mai avuto grossi problemi di compatibilità, nonostante abbia cambiato nel frattempo 3 schede madri (due per fulmini ed una per l'alimentatore :muro: ) e due processori (da AMD ad Intel), il mio è un uso chiaramente da sistema principale.
Chiaro che se lo usi come sistema secondario puoi anche permetterti di aggiornarlo più spesso ;)

cavolo mi spiace per le schede madri, a me distrussero la playstation :(

Stappern
11-10-2010, 15:57
Vedi che succede a risparmiare sul comparto energia del computer? Imparate gente!:D

Nah è solo s figa io sto con un 450 watt da anni e ha visto più tempeste lui del capitano acab

Piscicani_33
11-10-2010, 15:59
Risparmiare ? Ho tutto sotto UPS e l'alimentatore era un alimentatore modulare della Hiper (Type R), non certo il top, ma nemmeno male. I fulmini sono entrati dalla linea telefonica.

Io ho fatto un grande sforzo ma ho trovato un buonissimo APC con la protezione di sovratensione sia della ethernet che della linea telefonica, abbinato ad un buon alimentatore e devo dire che almeno sotto il profilo della stabilità della corrente erogata alla macchina ed alla protezione dagli sbalzi elettrici sono coperto...

Poi certo, mi si può allagare la casa o andare a fuoco la scrivania! :D

Piscicani_33
11-10-2010, 16:02
Nah è solo s figa io sto con un 450 watt da anni e ha visto più tempeste lui del capitano acab

C'è 450 e 450, poi è anche culo ai bei vecchi tempi del pentium 4 anche io avevo un alimentatore da 30 mila lire che nonostante tutto non ha mai smesso di funzionare, certo che poi quando ho montato il primo enermax ... mi sembrava tutto un altro pianeta (solo solo il rumore risparmiato).

cionci
11-10-2010, 16:06
Io ho fatto un grande sforzo ma ho trovato un buonissimo APC con la protezione di sovratensione sia della ethernet che della linea telefonica, abbinato ad un buon alimentatore e devo dire che almeno sotto il profilo della stabilità della corrente erogata alla macchina ed alla protezione dagli sbalzi elettrici sono coperto...
Anche il mio ha la protezione ethernet/telefonica ed è un APC. Il problema è che su un filmine non ci sono santi che tengano...

Purtroppo è una delle cose negative di stare in campagna. Una volta un modem mi si è bruciato in mano, mentre lo stavo scollegando dalla rete telefonica.

Dcromato
11-10-2010, 16:08
Io sono anni che dico che mi fermo alle lts ma poi non resisto e passo avanti, ora vorrei vedere se il problema che ogni poco mi da gdm è stato definitivamente risolto, ma per quanto mi riguarda ora come ora la 10.04 è piuttosto completa e si puo usare per 3 anni senza patemi.

Stappern
11-10-2010, 16:16
Anche io orA la provo l'unica cosa che mi preme è trovare un app per iPad che mi permetta l'accesso remoto tipo team viewer

zappy
11-10-2010, 16:22
...
1) Swap = grande quanto la memoria
2) Partizione EXT4 = 10 ~ 20 Gbyte con punto di mount /
3) Partizione EXT4 = Resto del disco con punto di mount /home

Questo è un partizionamento "semplice" se si vuole si può entrare nello specifico, ma non credo sia il caso. Comunque una volta installato il sistema, alla prossima installazione potrete riusare le partizioni che avete suddiviso dicendo all'installer di non cancellare la vostra home, così facendo tutti i vostri file, fotografie e documenti verranno salvati ed il sistema verrà aggiornato come nuovo.

su documento e foto non ci piove. ho qualche dubbio che il fiume immenso di cartelle nascoste che contengono le configurazioni di tutti i programmi installati non confliggano con una nuova installazione.
Il minimo che capita è avere un sacco di configurazioni defunte che restano in /home.

zappy
11-10-2010, 16:31
Puoi svecchiarlo tu in un attimo, passi a Kubuntu e hai Dolphin (http://dolphin.kde.org/images/all_features.png), che è decisamente un'altra cosa rispetto al buon vecchio Nautilus :)

SI, SI, ho presente KDE e dolphin. Le funzionalità sono molto più curate di gnome (l'albero delle cartelle che scorre a dx e sx ad esempio), anche se graficamente preferisco gnome (meno barocco e pesante di kde, di cui detesto il desktop "anomalo")

E ti dirò di più, se dedichi un attimo di tempo a studiare il file system di un sistema Linux (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizioniUbuntu) scopri che organizzando l'installazione su partizioni differenti, che vuol dire almeno separare la /home dal resto del file system, reinstallare l'intero SO da zero (per es. da Alternate CD (http://releases.ubuntu.com/maverick/)) è un'operazione che richiede dai 20 ai 30 minuti TOTALI

Le partizioni si possono separare anche sotto win... Sotto linux montare come home ti riempie la partizione di fastidiose cartelle nascoste. Comunque vero che linux si installa più in fretta di win.

Piscicani_33
11-10-2010, 16:31
Anche il mio ha la protezione ethernet/telefonica ed è un APC. Il problema è che su un filmine non ci sono santi che tengano...

Purtroppo è una delle cose negative di stare in campagna. Una volta un modem mi si è bruciato in mano, mentre lo stavo scollegando dalla rete telefonica.

Beh, diciamo che all'UPS dovresti accoppiare una presa filtrata ti consiglio questa (http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=176) l'ho sperimentata con un certo successo in una zona molto "prona" ai fulmini.

Piscicani_33
11-10-2010, 16:33
su documento e foto non ci piove. ho qualche dubbio che il fiume immenso di cartelle nascoste che contengono le configurazioni di tutti i programmi installati non confliggano con una nuova installazione.
Il minimo che capita è avere un sacco di configurazioni defunte che restano in /home.

Beh, non si può volere tutto dalla vita, rimangono una serie di configurazioni "defunte" ma non confliggono con il funzionamento del sistema, in fondo è importante che ciò che viene installato in / non sia anomalo.

Wolfhask
11-10-2010, 16:40
Scaricata ieri, ma causa donna effimera devo ancora testarla sul net, stasera provo se ho 5min...il tempo è tiranno

DTM
11-10-2010, 16:45
Unity è chiaramente pensata per i sistemi touch, ma a conti fatti su netbook classico è qualcosa di osceno.

Interfaccia lenta, macchinosa, e barra laterale che non si può nascondere (mangiandosi una fetta di pixel tale dal richiedere lo scrolling orizzontale del 90% delle pagine web).

Sconsiglio a tutti i possessori di netbook di effettuare l'upgrade...o almeno, se hanno intenzione di farlo, di usare l'interfaccia GNOME di default. L'interfaccia Netbook è oscena, davvero.

cionci
11-10-2010, 16:47
Anche io orA la provo l'unica cosa che mi preme è trovare un app per iPad che mi permetta l'accesso remoto tipo team viewer
http://www.realvnc.com/products/iphone/index.html

Wolfhask
11-10-2010, 17:06
Unity è chiaramente pensata per i sistemi touch, ma a conti fatti su netbook classico è qualcosa di osceno.

Interfaccia lenta, macchinosa, e barra laterale che non si può nascondere (mangiandosi una fetta di pixel tale dal richiedere lo scrolling orizzontale del 90% delle pagine web).

Sconsiglio a tutti i possessori di netbook di effettuare l'upgrade...o almeno, se hanno intenzione di farlo, di usare l'interfaccia GNOME di default. L'interfaccia Netbook è oscena, davvero.

ok grazie una volta testato, valuterò, spero solo abbiamo ovviato al fastidioso gma500 :D

Piscicani_33
11-10-2010, 17:53
Unity è chiaramente pensata per i sistemi touch, ma a conti fatti su netbook classico è qualcosa di osceno.

Interfaccia lenta, macchinosa, e barra laterale che non si può nascondere (mangiandosi una fetta di pixel tale dal richiedere lo scrolling orizzontale del 90% delle pagine web).

Sconsiglio a tutti i possessori di netbook di effettuare l'upgrade...o almeno, se hanno intenzione di farlo, di usare l'interfaccia GNOME di default. L'interfaccia Netbook è oscena, davvero.

Non la penso affatto così, Unity è una bella comodità per un netbook, questione di abitudine.

mnovait
11-10-2010, 17:59
Le partizioni si possono separare anche sotto win... Sotto linux montare come home ti riempie la partizione di fastidiose cartelle nascoste. Comunque vero che linux si installa più in fretta di win.
no guarda, la separazione che si può applicare alle partizioni in linux non è neanche lontanamente paraganabile quella di win.

su documento e foto non ci piove. ho qualche dubbio che il fiume immenso di cartelle nascoste che contengono le configurazioni di tutti i programmi installati non confliggano con una nuova installazione.
Il minimo che capita è avere un sacco di configurazioni defunte che restano in /home.

nessun conflitto.anzi, si mantengono le configurazioni.

Wolfhask
11-10-2010, 18:42
la sto provando proprio ora da supporto usb in versione net...direi che a un primo sguardo sembra tutto molto molto molto buono, e via che si installa anche questa, ho il net zeppo ormai e per fortuna che il 751 faceva pena :D

ArteTetra
11-10-2010, 20:50
Sconsiglio a tutti i possessori di netbook di effettuare l'upgrade...o almeno, se hanno intenzione di farlo, di usare l'interfaccia GNOME di default. L'interfaccia Netbook è oscena, davvero.

Ho il netbook dal gennaio del 2009, 8.9 pollici, mai usato la netbook edition. L'edizione base va benissimo, al massimo si può modificarla un po' per evitare di avere più di metà schermo occupato da pannello, barra del titolo, barra degli strumenti, barra di navigazione, barra di stato, pannello. :stordita:

Wolfenstein
12-10-2010, 00:34
la netbook la userei con i tablet o cmq i netbook con funzione touch, con quelle icone è fantastico :D

zappy
12-10-2010, 08:46
no guarda, la separazione che si può applicare alle partizioni in linux non è neanche lontanamente paraganabile quella di win.
ma dubito che oltre certi limiti sia utile. Ed all'interno di tali limiti, a quanto ne so, è identica a quella di win.
nessun conflitto.anzi, si mantengono le configurazioni.
se lo dici tu. Io comunque non provo: spiano sempre tutto.

mnovait
12-10-2010, 09:47
ma dubito che oltre certi limiti sia utile. Ed all'interno di tali limiti, a quanto ne so, è identica a quella di win.

se lo dici tu. Io comunque non provo: spiano sempre tutto.

non stiamo parlando della stessa cosa.

cionci
12-10-2010, 09:58
ma dubito che oltre certi limiti sia utile. Ed all'interno di tali limiti, a quanto ne so, è identica a quella di win.
Credo che si riferisca all'organizzazione del file system in cui è possibile montare una qualsiasi partizione come sottodirectory della partizione dove risiede la root del file system.

mnovait
12-10-2010, 11:28
Credo che si riferisca all'organizzazione del file system in cui è possibile montare una qualsiasi partizione come sottodirectory della partizione dove risiede la root del file system.

esattamente.

Phantom II
12-10-2010, 12:21
Ho dato un'occhiata al nuovo rilascio giusto ieri sera.
Finalmente è stato risolto il problema che bloccava anche la live con monitor nero, se nel PC di turno era presente una AMD 56xx o 57xx.
Sto pensando d'installarlo su una macchina virtuale per giocarci un po'...

zappy
12-10-2010, 15:13
Credo che si riferisca all'organizzazione del file system in cui è possibile montare una qualsiasi partizione come sottodirectory della partizione dove risiede la root del file system.

Windows può tranquillamente montare qualunque partizione in una qualunque cartella, a qualunque punto dell'albero, al volo, tramite interfaccia grafica.

Forse non conoscete bene Windows :p

cionci
12-10-2010, 15:20
Windows può tranquillamente montare qualunque partizione in una qualunque cartella, a qualunque punto dell'albero, al volo, tramite interfaccia grafica.

Forse non conoscete bene Windows :p
Sì, lo può fare, ma certo non mi dire che è di uso comune e che funziona allo stesso modo di Linux. Prova a mettere la directory \Windows in un'altra partizione e poi dimmi se funziona...

mnovait
12-10-2010, 15:30
Windows può tranquillamente montare qualunque partizione in una qualunque cartella, a qualunque punto dell'albero, al volo, tramite interfaccia grafica.

Forse non conoscete bene Windows :p

continui a dimostrare che stiamo parlando della stessa cosa:
in windows tutto ciò che è necessario al sistema è tutto in una cartella che è $root:\windows. Se non è tutto lì dentro, di sicuro non è possibile separarlo.

in linux è un'organizzazione completamente diversa: è possibile separare in diverse partizioni in fase di installazione le cartelle /home /boot /opt /srv /tmp e così via. Non mi sembra che windows possa farlo.

zappy
12-10-2010, 15:35
Sì, lo può fare, ma certo non mi dire che è di uso comune e che funziona allo stesso modo di Linux. Prova a mettere la directory \Windows in un'altra partizione e poi dimmi se funziona...

mettere la cartella windows in una partizione diversa da C:\ è perfettamente inutile, quindi non è una "possibilità" che prendo in considerazione.
(è quello che intendevo dire quando ho scritto "dubito che oltre certi limiti sia utile. Ed all'interno di tali limiti, a quanto ne so, è identica a quella di win.").
per quanto riguarda partizioni di documenti, musica, film o foto (che poi sono quelle che è utile separare), le potenzialità di windows sono identiche a quelle di linux, quindi 1 a 1 e palla al centro. ;)

Anzi, se linux può montarle solo in sottocartelle della root (come qualcuno ha detto, ma personalmente non so), windows è meglio.

cionci
12-10-2010, 15:38
mettere la cartella windows in una partizione diversa da C:\ è perfettamente inutile, quindi non è una "possibilità" che prendo in considerazione.
(è quello che intendevo dire quando ho scritto "dubito che oltre certi limiti sia utile. Ed all'interno di tali limiti, a quanto ne so, è identica a quella di win.").
per quanto riguarda partizioni di documenti, musica, film o foto (che poi sono quelle che è utile separare), le potenzialità di windows sono identiche a quelle di linux, quindi 1 a 1 e palla al centro. ;)
Prova a sfruttarlo per Users o Documents and Settings e poi dimmi.
Anzi, se linux può montarle solo in sottocartelle della root (come qualcuno ha detto, ma personalmente non so), windows è meglio.
Sottodirectory del filesystem root, non della root.

zappy
12-10-2010, 15:42
continui a dimostrare che stiamo parlando della stessa cosa:
in windows tutto ciò che è necessario al sistema è tutto in una cartella che è $root:\windows. Se non è tutto lì dentro, di sicuro non è possibile separarlo.

in linux è un'organizzazione completamente diversa: è possibile separare in diverse partizioni in fase di installazione le cartelle /home /boot /opt /srv /tmp e così via. Non mi sembra che windows possa farlo.

mai provato perchè (salvo "home") questa frammentazione è completamente inutile nel 99.99% dei casi.
E può anche darsi che windows possa farlo. Tu hai provato e NON sei riuscito, o semplicemente non l'hai mai visto fare?

mnovait
12-10-2010, 15:44
mettere la cartella windows in una partizione diversa da C:\ è perfettamente inutile, quindi non è una "possibilità" che prendo in considerazione.
(è quello che intendevo dire quando ho scritto "dubito che oltre certi limiti sia utile. Ed all'interno di tali limiti, a quanto ne so, è identica a quella di win.").
per quanto riguarda partizioni di documenti, musica, film o foto (che poi sono quelle che è utile separare), le potenzialità di windows sono identiche a quelle di linux, quindi 1 a 1 e palla al centro. ;)

Anzi, se linux può montarle solo in sottocartelle della root (come qualcuno ha detto, ma personalmente non so), windows è meglio.

ti sbagli ancora:
in windows esiste qualcosa di simile alla cartella /opt ? e alla cartella /srv? e /tmp?
ripeto, che io sappia no.
e ripeto anche: mi sembra che non stiamo parlando della stessa cosa.

cionci
12-10-2010, 15:44
mai provato perchè (salvo "home") questa frammentazione è completamente inutile nel 99.99% dei casi.
E può anche darsi che windows possa farlo. Tu hai provato e NON sei riuscito, o semplicemente non l'hai mai visto fare?
Ho provato. E non è vero che è una frammentazione inutile, visto che è proprio quello che si fa su linux. La directory /home viene messa su un'altra partizione in modo da poter formattare senza problemi in caso di upgrade o addirittura di installazione di un'altra distribuzione.

zappy
12-10-2010, 15:47
Prova a sfruttarlo per Users o Documents and Settings e poi dimmi.

ho già detto che simili configurazioni non sono utili nel 99.99% dei casi.
Se vuoi montare una partizione di jpg in c:\users\XX\immagini ed una di mp3 in c:\users\XX\Musica è fattibilissimo.
Tutta Users o tutta doc&set non lo so, ma non mi interessa e comunque non lo escludo.

Sottodirectory del filesystem root, non della root.
insomma, in qualunque posto dell'albero? se si, mi fa piacere: come detto 1 a 1 palla al centro. :)

mnovait
12-10-2010, 15:49
Ho provato. E non è vero che è una frammentazione inutile, visto che è proprio quello che si fa su linux. La directory /home viene messa su un'altra partizione in modo da poter formattare senza problemi in caso di upgrade o addirittura di installazione di un'altra distribuzione.

aggiungo:
per esempio /opt ti permette di configurare un server tomcat, di configurarlo, e se c'è qualche problema addirittura di reinstallare un interso sistema operativo mantenendo ancora intatta la configurazione del tuo tomcat, con tutti i suoi ws già pronti.scusa se è poco.

zappy
12-10-2010, 15:49
La directory /home viene messa su un'altra partizione in modo da poter formattare senza problemi in caso di upgrade o addirittura di installazione di un'altra distribuzione.

esattamente come in windows i propri documenti si tengono su D:\ in modo da poter persino cambiare SO e mettere linux :p

zappy
12-10-2010, 15:52
ti sbagli ancora:
in windows esiste qualcosa di simile alla cartella /opt ? e alla cartella /srv? e /tmp?
ripeto, che io sappia no.
e ripeto anche: mi sembra che non stiamo parlando della stessa cosa.

ed io ripeto: che utilità REALE ha separare 'ste cartelle in 1000 partizioni diverse?
nessuna. :)

mnovait
12-10-2010, 15:53
ed io ripeto: che utilità REALE ha separare 'ste cartelle in 1000 partizioni diverse?
nessuna. :)
:doh:
va bè, ora sono convinto. non stiamo parlando della stessa cosa.

Dcromato
12-10-2010, 15:54
Se per questo vien comodo anche la /tmp in un altra partizione e nel caso si usi software esterno anche la /opt...si sta discutendo di una funzione utilissima.

zappy
12-10-2010, 15:55
aggiungo:
per esempio /opt ti permette di configurare un server tomcat, di configurarlo, e se c'è qualche problema addirittura di reinstallare un interso sistema operativo mantenendo ancora intatta la configurazione del tuo tomcat, con tutti i suoi ws già pronti.scusa se è poco.

comunque è la stessa identica cosa sotto win, per i programmi che non sfruttano il registro.
In altre parole, non dipende dal SO ma dai programmi che ci fai girare sopra.

zappy
12-10-2010, 15:56
Se per questo vien comodo anche la /tmp in un altra partizione

:confused: e che REALE problema c'è se sta sulla stessa partizione?!?

mnovait
12-10-2010, 16:03
:confused: e che REALE problema c'è se sta sulla stessa partizione?!?
Magari per te nessuno. Di sicuro ti permette il massimo della flessibilità.
Il fatto è che non stiamo discutendo della cartella in sè che sia /tmp /opt, ma stiamo discutendo dei concetti che hanno portato alla differenze dell'organizzazione dei fs.

Almeno, io sto intendendo questo.

Dcromato
12-10-2010, 16:06
:confused: e che REALE problema c'è se sta sulla stessa partizione?!?

Beh io lo trovo comodo quando reinstallo, dipende da cos'hai in /tmp e /opt ....che poi sinceramente non capisco il tuo discorso:prima dici che anche Windows puo farlo, poi quando ti viene fatto che non puo farlo in modo cosi capillare, dici che non è sta gran utlità....beh, mettiti d'accordo con te stesso....:mbe:

WarDuck
12-10-2010, 16:09
Mah io ho 5 partizioni + quella del sistema operativo, poi vabbè la cartella dei temporanei si può cambiare dai tempi dei tempi, così come spostare lo swap su un altra partizione (tuttavia è in dubbio la sua efficacia).

La cartella Users non si può spostare ma tutto sommato non è una mancanza gravissima, in quanto in ogni caso Windows ragiona con i SID e non con i nomi utente.

Certo non si mette in dubbio che sarebbe comodo poter riportare alcune impostazioni dell'utente in una ipotetica nuova installazione, ma questo potrebbe essere facilmente fattibile con una utility di terze parti che importi alcune chiavi di registro interessate (anzi forse è anche una via più pulita che tenersi profili vecchi).

Poi considerata la tendenza di tenere le impostazioni on-the-cloud, direi che il problema se vogliamo chiamarlo così non è di così grande rilevanza, probabilmente vedremo qualcosa in Windows 8.

In ambito aziendale poi non ne parliamo dato che le impostazioni possono essere applicate comodamente tramite Active Directory.

zappy
12-10-2010, 16:09
Beh io lo trovo comodo quando reinstallo, dipende da cos'hai in /tmp e /opt ....che poi sinceramente non capisco il tuo discorso:prima dici che anche Windows puo farlo, poi quando ti viene fatto che non puo farlo in modo cosi capillare, dici che non è sta gran utlità....beh, mettiti d'accordo con te stesso....:mbe:

no, io ho detto che mettere i propri dati separati dal SO è utile, mentre separare altre cose lo è molto molto molto di rado e rasenta l'inutilità totale (se rinstalli il SO che serve conservare i file temp?!?)

cionci
12-10-2010, 16:09
esattamente come in windows i propri documenti si tengono su D:\ in modo da poter persino cambiare SO e mettere linux :p
Peccato che dopo tu abbia perso tutte le configurazioni dei programmi, la posta, le password salvate, i cookies... etc etc
Domandati perché non esistono applicazioni per esportare i profili su Linux...e poi domandati ancora se è una funzione inutile :D

jappilas
12-10-2010, 16:12
La directory /home viene messa su un'altra partizione in modo da poter formattare senza problemi in caso di upgrade o addirittura di installazione di un'altra distribuzione.esattamente come in windows i propri documenti si tengono su D:\ in modo da poter persino cambiare SO e mettere linux :ppiù che altro, esattamente come in windows esiste un modo per cambiare il path di Documents and Settings su base utente ;)
http://support.microsoft.com/kb/236621;)

zappy
12-10-2010, 16:14
Mah io ho 5 partizioni + quella del sistema operativo,
idem.
poi vabbè la cartella dei temporanei si può cambiare dai tempi dei tempi, così come spostare lo swap su un altra partizione (tuttavia è in dubbio la sua efficacia).
appunto. :)
Qua c'è gente che sbandiera 'sta possibilità come un grande vantaggio, una grande "flessibilità", quando in realtà non se ne capisce la reale utilità su un pc casalingo normale.

cionci
12-10-2010, 16:16
In ambito aziendale poi non ne parliamo dato che le impostazioni possono essere applicate comodamente tramite Active Directory.
Allora decidiamoci o no, è comodo o no spostare la propria home a piacere. Notare che la home può anche essere anche una condivisione di rete. Linux non fa alcuna differenza su questo.

Utilità ? Faccio un esempio: ho un PC fisso ed un NAS su cui salvo la mia home directory. Compro un portatile e metto la mia home directory che punta al NAS...proprio inutile...

zappy
12-10-2010, 16:17
Peccato che dopo tu abbia perso tutte le configurazioni dei programmi, la posta, le password salvate, i cookies... etc etc
Domandati perché non esistono applicazioni per esportare i profili su Linux...e poi domandati ancora se è una funzione inutile :D
Se non sai mettere la posta nella partizione "dati" e non fai mai un backup non è colpa di zio Bill :D

cionci
12-10-2010, 16:19
Se non sai mettere la posta nella partizione "dati" e non fai mai un backup non è colpa di zio Bill :D
Strano perché su Linux non importa farlo...forse non è proprio inutile come feature :D

insane74
12-10-2010, 16:22
Strano perché su Linux non importa farlo...forse non è proprio inutile come feature :D

cionci, ricorda:
http://vegamami.altervista.org/wp-content/uploads/2010/08/don+t+feed+the+troll.jpg

PS: si fa per ridere! :Prrr:

goldorak
12-10-2010, 16:25
:confused: e che REALE problema c'è se sta sulla stessa partizione?!?


Si beh prova ad usare una singola partizione di 500 GB in windows e poi dimmi come ti trovi. :asd:
Le partizioni sono fondamentali, ti aiutano non solo a organizzare i tuoi dati in modo "razionale", ma consente di strutturare meglio il sistema operativo.

Il fatto che windows nella sua infinita sagezza usi di default una singola partizione e' un difetto non da poco. Che questo agli utenti non possa fregare un tubo e' irrilevante (tranne quando per qualche motivo devono riformattare per via di qualche virus, e perdono tutti i dati), e non rende questa scelta una buona scelta tecnica.

Infine, windows e' stato strutturato in modo tale da "inchiodare" i programmi al sistema operativo. Anche se installi i giochi o altri programmi su una partizione diversa da quella di root (c:\), se reinstalli windows devi anche reinstallare i programmi utenti. Questa e' stata una scelta consapevole da parte di Microsoft eh.

goldorak
12-10-2010, 16:28
ed io ripeto: che utilità REALE ha separare 'ste cartelle in 1000 partizioni diverse?
nessuna. :)


1000 partizioni diverse ? :fagiano:
Nello schema MBR ne hai 4 (e chi usa le partizioni logiche rende ancora piu' fragile il gia' fragile MBR).
Nello schema GPT hai 128 (o giu' di li') partizioni primarie.

Dove sono queste migliaia di partizioni ?
E poi nessuno ti obbliga ad usarle. Ma e' sempre un bene che ci sia questa scelta.
Se vuoi usare windows su una singola partizioni su un disco da 1-2 TB accomodati pure. :sofico:

hosh
12-10-2010, 17:39
SI, SI, ho presente KDE e dolphin. Le funzionalità sono molto più curate di gnome (l'albero delle cartelle che scorre a dx e sx ad esempio), anche se graficamente preferisco gnome (meno barocco e pesante di kde, di cui detesto il desktop "anomalo")

dovresti provare una delle ultime incarnazione di KDE 4 allora, potresti scoprire di pensarla diversamente. Inoltre ti accorgeresti che il mito della pesantezza delle QT è caduto da tempo.


Le partizioni si possono separare anche sotto win... Sotto linux montare come home ti riempie la partizione di fastidiose cartelle nascoste. Comunque vero che linux si installa più in fretta di win.

Si da il caso che in ognuna di quelle fastidiose cartelle nascoste nella home risieda niente meno che la configurazione completa di tutti i programmi che hai installato da quando usi il SO, e cioé preferenze, settaggi impostazioni specifiche... Reinstallare da zero senza formattare la home vuol dire non doverli riconfigurare da capo ogni volta, come capita invece spesso in windows, e limitarsi invece semplicemente a reinstallarli con un semplice comando sullo stile di:

sudo apt-get install vlc smplayer gimp avidemux amarok.....

ho già detto che simili configurazioni non sono utili nel 99.99% dei casi.
Se vuoi montare una partizione di jpg in c:\users\XX\immagini ed una di mp3 in c:\users\XX\Musica è fattibilissimo.
Tutta Users o tutta doc&set non lo so, ma non mi interessa e comunque non lo escludo.

Guarda che qui non stiamo parlando di partizioni esterne per i tuoi dati personali o di backup, ma proprio di partizioni del filesystem staccate dal fs stesso per motivi di flessibilità e comodità.
È come se in windows potessi prendere la cartella system32 e installarla su una partizione dedicata anziché su c:
Ora, che su Windows non abbia alcuna utilità è fuori dubbio, su Linux invece mettere per es. la cartella /var su partizione separata e formattarla in ReiserFS permette un bell'incremento di velocità rispetto ad ext3 o 4 in cui formatti per es. /usr e così via.

WarDuck
12-10-2010, 18:28
Allora decidiamoci o no, è comodo o no spostare la propria home a piacere. Notare che la home può anche essere anche una condivisione di rete. Linux non fa alcuna differenza su questo.

Utilità ? Faccio un esempio: ho un PC fisso ed un NAS su cui salvo la mia home directory. Compro un portatile e metto la mia home directory che punta al NAS...proprio inutile...

Veramente ho scritto che è una comodità, ma di fatto l'unica differenza tra Linux e Windows in questo caso è che in Linux si può scegliere durante l'installazione, mentre in Windows va configurato dopo.

I profili remoti in Windows non sono una novità.

Piccola annotazione: all'epoca con nLite era possibile scegliere la locazione della cartella Document and Settings di XP.

Credo di averlo già detto no, che ho 5 partizioni + sistema operativo.

Si beh prova ad usare una singola partizione di 500 GB in windows e poi dimmi come ti trovi. :asd:
Le partizioni sono fondamentali, ti aiutano non solo a organizzare i tuoi dati in modo "razionale", ma consente di strutturare meglio il sistema operativo.

Il fatto che windows nella sua infinita sagezza usi di default una singola partizione e' un difetto non da poco. Che questo agli utenti non possa fregare un tubo e' irrilevante (tranne quando per qualche motivo devono riformattare per via di qualche virus, e perdono tutti i dati), e non rende questa scelta una buona scelta tecnica.


Molte distribuzioni Linux usano di default un'unica partizione (se escludiamo lo swap).

Comunque Windows o Linux che sia fare le partizioni come dici te non è solo una questione di comodità, ma anche prestazionale aggiungo io.

La struttura dei dischi rigidi a piatti fa si che la prima partizione si trovi ai confini più esterni e come risaputo i punti del disco in quella locazione hanno una velocità angolare maggiore, ergo un transfer rate maggiore, anche per questo è consigliabile fare una partizione di sistema di piccolo taglio (50-60gb).

Ci sono stati dei test proprio su HWUpgrade a tal riguardo.

Rimango comunque sempre dell'opinione che i dati dell'utente sono sotto la responsabilità dell'utente.

Delegarne la sicurezza ad un qualsivoglia software è in ogni caso indice di scarsa prevenzione.


Infine, windows e' stato strutturato in modo tale da "inchiodare" i programmi al sistema operativo. Anche se installi i giochi o altri programmi su una partizione diversa da quella di root (c:\), se reinstalli windows devi anche reinstallare i programmi utenti. Questa e' stata una scelta consapevole da parte di Microsoft eh.

Ma anche no, dipende essenzialmente da chi sviluppa le applicazioni.

In qualità di sviluppatore puoi scegliere se salvare le impostazioni in un file di testo, in un file xml, di sfruttare il registro, di sfruttare il cloud...

Ci sono applicazioni che se non trovano le informazioni nel registro semplicemente lo ripopolano con quelle di default, sfruttando il fatto ad esempio che i salvataggi sono messi in una locazione particolare, ad esempio la cartella Documenti (scelta discutibile ma che di fatto fa sì che possa salvarla su un altra partizione).

Io ho una partizione dei giochi separata, e molti di essi partono senza bisogno di essere reinstallati (basti pensare a Steam).

Senza contare la tonnellata di programmi che non necessita di installazione, non è un caso che ci siano versioni "portable", proprio a dimostrare il fatto che dipende dall'applicazione e non dal sistema operativo.

Chiancheri
13-10-2010, 01:25
forse per alcuni sarà inutile, e per quelli che nemmeno lo sanno il sole domani sorgerà comunque, ma così come ti hanno fatto notare sopra, se metti la /home separata, hai la possibilità di FORMATTARE il sistema, reinstallare il sistema e ritrovarti IMMEDIATAMENTE gli stessi tuoi file lì dove li avevi lasciati, ma SOPRATUTTO, ogni tipo di configurazione dei vari programmi.

per esempio, esce questa nuova ubuntu, hai la home separata, in 30 minuti ESATTI, hai il sistema non solo nuovo e pulito, ma anche con tutte le password, gli account, i preferiti, msn già connesso e loggato, i volumi del mixer, i settaggi di openoffice, i programmi e servizi preferiti all'avvio che avevi impostato, ecc ecc ecc...

e non solo, sempre con la home separata, puoi pure passarti lo sfizio di provare anche altre distro, sempre mantenendo tutti i settaggi SINCRONIZZATI.

per come sono concepiti i vari programmi su windows (vedi anche "registro di windows"), questa cosa è IMPOSSIBILE

zappy
13-10-2010, 08:27
PS: si fa per ridere! :Prrr:

Sarà meglio. :mad:
Troll tientelo per te

zappy
13-10-2010, 08:32
Si beh prova ad usare una singola partizione di 500 GB in windows e poi dimmi come ti trovi. ...

tu non hai letto quello che ho scritto, ed il tuo post lo dimostra. Quindi non ti rispondo.

insane74
13-10-2010, 08:38
Sarà meglio. :mad:
Troll tientelo per te

http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)

dai messaggi in questa discussione mi sembra ci calzi come definizione, ma probabilmente mi sbaglio.
ciao ciao!
:cincin:

zappy
13-10-2010, 08:54
dovresti provare una delle ultime incarnazione di KDE 4 allora, potresti scoprire di pensarla diversamente. Inoltre ti accorgeresti che il mito della pesantezza delle QT è caduto da tempo.
ho provato la 4.4.?
non mi piace il desktop "anomalo", ed il menu K è poco gestibile da tastiera.
Per il resto Dolphin è meglio di nautilus e probabilmente anche di windows explorer.
Sulla pesantezza, imho si tratta dell'evoluzione delle cpu più che di un "alleggerimento" delle QT.

Si da il caso che in ognuna di quelle fastidiose cartelle nascoste nella home risieda niente meno che la configurazione completa di

lo so benissimo. Se ne è parlato in qualche post ieri
Comunque un S.O. NON DOVREBBE essere reinstallato ogni mese: se è necessario c'è qualche problema.

Guarda che qui non stiamo parlando di partizioni esterne per i tuoi dati personali o di backup, ma proprio di partizioni del filesystem staccate dal fs stesso per motivi di flessibilità e comodità.

avevo capito. ;)

è come se in windows potessi prendere la cartella system32 e installarla su una partizione dedicata anziché su c:
Ora, che su Windows non abbia alcuna utilità è fuori dubbio, su Linux invece mettere per es. la cartella /var su partizione separata e formattarla in ReiserFS permette un bell'incremento di velocità rispetto ad ext3 o 4 in cui formatti per es. /usr e così via.

mah, prendo atto dell'idea di usare fs diversi, ma sinceramente per l'uso normale di un desktop non credo ci siano queste mirabolanti differenze. Se i pdf viewer per linux sono tutti molto lenti, non dipende certo dal fs ma dai sw stessi

zappy
13-10-2010, 08:59
http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)
dai messaggi in questa discussione mi sembra ci calzi come definizione, ma probabilmente mi sbaglio.
ciao ciao!
:cincin:
se per te le opinioni altrui sono trollaggi, wikipedia è il sito che fa per te :p
ciao ;)

insane74
13-10-2010, 09:01
se per te le opinioni altrui sono trollaggi, wikipedia è il sito che fa per te :p
ciao ;)

dai zappy, ora stai :mc:

prova a "far finta" di essere uno interessato alla news che entra nella discussione, e legge di uno che spara in continuazione le stesse frasi NONOSTANTE gente preparata come cionci&co puntualizza e cerca di rispondere in modo competente e completo.
se questo non è trollare, vedi tu.
cmq stop, siamo già tutti quanti andati OT da un pò con la news di HW.
;)

jappilas
13-10-2010, 14:04
e non solo, sempre con la home separata, puoi pure passarti lo sfizio di provare anche altre distro, sempre mantenendo tutti i settaggi SINCRONIZZATI.salvo poi scoprire che qualcosa non va...
è capitato che i file di configurazione differissero in sintassi e in certi casi per nome e path tra versioni diverse di una singola distribuzione, quindi non si può escludere a priori che accada di nuovo - tra distribuzioni diverse la probabilità aumenta
per come sono concepiti i vari programmi su windows (vedi anche "registro di windows"), questa cosa è IMPOSSIBILE
gli HIVE del registro mi risulta si possano esportare e reimportare, la cartella Documents and Settings del singolo utente è una variabile d' ambiente, e il suo path è impostabile (sia facendo l' override dei Profile utenti nel registro, sia usando un' apposita opzione unattended a livello di installazione - e non solo con nlite quindi ;))
quindi si tratta di una cosa macchinosa, e prona a errori, ma impossibile direi di no - non a priori almeno, perchè in questo caso dipende molto dall' autocompatibilità dei programmi con il formato in cui dati e impostazioni venivano salvati da versioni precedenti di loro stessi - ma non credo si possa addossare a microsoft la colpa anche in questo caso

prova a "far finta" di essere uno interessato alla news che entra nella discussioneuno interessato alla news si aspetta di leggere approfondimenti sull' oggetto della news, che è ubuntu 10.10, si aspetta di capire se una cosa rilasciata il 10 ottobre 2010 alle ore 10 e 10 minuti e 10 secondi (ora UCT) presenta davvero tali e tante novità da giustifcare l' attesa e effetto mediatico ...
personalmente in questo thread non ho letto nulla che mi tolga eventuali dubbi in questo senso, quello che ho letto è stato in parte il solito flame Linux vs Windows, di cui si sentiva molto la mancanza :rolleyes:, in parte un surreale dibattito con da una parte alcuni a propugnare l' utilità di avere la /home (o la cartella Documents and Settings) su partizioni separate, cosa su cui non ci sarebbe nemmeno da discutere - è ovvio che possa essere una caratteristica utile, ma, si è visto, non è una caratteristica esclusiva di linux, quindi non implica una superiorità di questo
quello che ci si sarebbe dovuto chiedere piuttosto era: visto che anche su windows la possibilità tecnica di fare lo stesso esisteva, come mai tale possibilità non è stata implementata a livello di setup e installazione di default? in base a quale razionale? magari per compatibilità con applicazioni -e installer- diffusi ancorchè mal scritti, magari con path hardcoded? o di chi è l' eventuale responsabilità, di microsoft, dell' amministratore/installatore che non si è preso briga di farlo dopo aver letto guardato sulla knowledge base, o degli OEM che vendono PC con sistema preinstallato ad utenti che li useranno così come sono?

comunque, questo ormai non ha più importanza essendo abbondantemente off topic
NONOSTANTE gente preparata come cionci&co puntualizza e cerca di rispondere in modo competente e completo.in questo caso mi è parso che proprio cionci fosse stato tra coloro che hanno lanciato il sasso con quel
<<Strano perché su Linux non importa farlo...forse non è proprio inutile come feature :D>>
che ti dirò, mi ha sorpreso non poco leggere...
se questo non è trollare, vedi tu.da ex moderatore di questa sezione mi limiterò a fartelo notare, se il suo era trolling non avresti dovuto rispondere, non avresti dovuto nemmeno rimarcarlo...
rispondendo in questi termini con atteggiamento di superiorità peggiori la situazione (quella del thread perchè alimenti un clima di insofferenza dopo averlo già fatto una volta con una gif evidentemente canzonatoria, e la tua perchè ti metti dalla parte del torto) ;)
avresti dovuto solo segnalare, e lasciare che se ne occupassero i moderatori attuali
cmq stop, siamo già tutti quanti andati OT da un pò con la news di HW.e che dire stop unilateralmente, senza dare diritto di replica dopo aver a propria volta replicato, non è molto carino e corretto, ma è solo una mia impressione ;)

insane74
13-10-2010, 14:20
salvo poi scoprire che qualcosa non va...
è capitato che i file di configurazione differissero in sintassi e in certi casi per nome e path tra versioni diverse di una singola distribuzione, quindi non si può escludere a priori che accada di nuovo - tra distribuzioni diverse la probabilità aumenta

gli HIVE del registro mi risulta si possano esportare e reimportare, la cartella Documents and Settings del singolo utente è una variabile d' ambiente, e il suo path è impostabile (sia facendo l' override dei Profile utenti nel registro, sia usando un' apposita opzione unattended a livello di installazione - e non solo con nlite quindi ;))
quindi si tratta di una cosa macchinosa, e prona a errori, ma impossibile direi di no - non a priori almeno, perchè in questo caso dipende molto dall' autocompatibilità dei programmi con il formato in cui dati e impostazioni venivano salvati da versioni precedenti di loro stessi - ma non credo si possa addossare a microsoft la colpa anche in questo caso

uno interessato alla news si aspetta di leggere approfondimenti sull' oggetto della news, che è ubuntu 10.10, si aspetta di capire se una cosa rilasciata il 10 ottobre 2010 alle ore 10 e 10 minuti e 10 secondi (ora UCT) presenta davvero tali e tante novità da giustifcare l' attesa e effetto mediatico ...
personalmente in questo thread non ho letto nulla che mi tolga eventuali dubbi in questo senso, quello che ho letto è stato in parte il solito flame Linux vs Windows, di cui si sentiva molto la mancanza :rolleyes:, in parte un surreale dibattito con da una parte alcuni a propugnare l' utilità di avere la /home (o la cartella Documents and Settings) su partizioni separate, cosa su cui non ci sarebbe nemmeno da discutere - è ovvio che possa essere una caratteristica utile, ma, si è visto, non è una caratteristica esclusiva di linux, quindi non implica una superiorità di questo
quello che ci si sarebbe dovuto chiedere piuttosto era: visto che anche su windows la possibilità tecnica di fare lo stesso esisteva, come mai tale possibilità non è stata implementata a livello di setup e installazione di default? in base a quale razionale? magari per compatibilità con applicazioni -e installer- diffusi ancorchè mal scritti, magari con path hardcoded? o di chi è l' eventuale responsabilità, di microsoft, dell' amministratore/installatore che non si è preso briga di farlo dopo aver letto guardato sulla knowledge base, o degli OEM che vendono PC con sistema preinstallato ad utenti che li useranno così come sono?

comunque, questo ormai non ha più importanza essendo abbondantemente off topic
in questo caso mi è parso che proprio cionci fosse stato tra coloro che hanno lanciato il sasso con quel
<<Strano perché su Linux non importa farlo...forse non è proprio inutile come feature :D>>
che ti dirò, mi ha sorpreso non poco leggere...
da ex moderatore di questa sezione mi limiterò a fartelo notare, se il suo era trolling non avresti dovuto rispondere, non avresti dovuto nemmeno rimarcarlo...
rispondendo in questi termini con atteggiamento di superiorità peggiori la situazione (quella del thread perchè alimenti un clima di insofferenza dopo averlo già fatto una volta con una gif evidentemente canzonatoria, e la tua perchè ti metti dalla parte del torto) ;)
avresti dovuto solo segnalare, e lasciare che se ne occupassero i moderatori attuali
e che dire stop unilateralmente, senza dare diritto di replica dopo aver a propria volta replicato, non è molto carino e corretto, ma è solo una mia impressione ;)

ne prendo atto, ma non sono d'accordo.
troppo spesso si leggono post lanciati tanto per scatenare file e file di reply tutti uguali (e di solito gli argomenti sono sempre gli stessi 3: linux, mac, iphone).
troppo spesso leggo di gente preparata (cionci &co, tanto per restare in tema) che si spertica cercando di replicare in modo sempre posato e puntale ad utenti che definire "irritanti" è un complimento (non è questo il caso, ma capita fin troppo spesso).
in questo caso, a me, sembra che la discussione sia in generale OT con la news, e in particolare le repliche di zappy un "copia&incolla" della sua stessa risposta iniziale.
da qui l'ironico (volutamente) "don't feed the troll" (con relativi smile ecc ecc).

quanto poi al "stop siamo ot" mi sembrava a dire il vero obbligatorio, altrimenti si continuava con "sei scemo perché citi wikipedia" e "troll brutto cattivo" ecc ecc...
poco edificante/utile! ;)

cmq, posso dire "ciao, vado perché siamo ot" o sbaglio anche in questo caso? :p

zappy
14-10-2010, 09:53
e non solo, sempre con la home separata, puoi pure passarti lo sfizio di provare anche altre distro, sempre mantenendo tutti i settaggi SINCRONIZZATI.

salvo poi scoprire che qualcosa non va...
è capitato che i file di configurazione differissero in sintassi e in certi casi per nome e path tra versioni diverse di una singola distribuzione, quindi non si può escludere a priori che accada di nuovo - tra distribuzioni diverse la probabilità aumenta
quoto in pieno jappilas. :) Era esattamente il tema che volevo evidenziare. Inoltre ritengo che di tanto in tanto azzerare una configurazione e ricontrollarsela a mano punto per punto sia una buona prassi di sicurezza.

... un surreale dibattito con da una parte alcuni a propugnare l' utilità di avere la /home (o la cartella Documents and Settings) su partizioni separate, cosa su cui non ci sarebbe nemmeno da discutere - è ovvio che possa essere una caratteristica utile, ma, si è visto, non è una caratteristica esclusiva di linux, quindi non implica una superiorità di questo
Quoto come sopra. Tanto più che anche l'installazione default di linux non separa la /home.
Il problema di linux sono proprio i suoi sostenitori che vanno giù coi paraocchi senza accorgersi che "la concorrenza" è uguale sotto molti punti di vista.

quello che ci si sarebbe dovuto chiedere piuttosto era: visto che anche su windows la possibilità tecnica di fare lo stesso esisteva, come mai tale possibilità non è stata implementata a livello di setup e installazione di default?
e la stessa domanda sarebbe da farsi per linux, visto che si comporta allo stesso identico modo. La risposta è -IMHO- che si lascia la scelta all'utente (e sono contento che sia così).

... trolling ...
Come ho già risposto sopra, mi pare che le opinioni altrui vengano troppo facilmente bollate come trolling. Comportamento che non dirò come considero perchè non vale la pena ed è OT. :)

WarDuck
14-10-2010, 10:29
forse per alcuni sarà inutile, e per quelli che nemmeno lo sanno il sole domani sorgerà comunque, ma così come ti hanno fatto notare sopra, se metti la /home separata, hai la possibilità di FORMATTARE il sistema, reinstallare il sistema e ritrovarti IMMEDIATAMENTE gli stessi tuoi file lì dove li avevi lasciati, ma SOPRATUTTO, ogni tipo di configurazione dei vari programmi.

per esempio, esce questa nuova ubuntu, hai la home separata, in 30 minuti ESATTI, hai il sistema non solo nuovo e pulito, ma anche con tutte le password, gli account, i preferiti, msn già connesso e loggato, i volumi del mixer, i settaggi di openoffice, i programmi e servizi preferiti all'avvio che avevi impostato, ecc ecc ecc...


Premesso che come già detto è possibile spostare le cartelle del profilo in altre partizioni, concordiamo che sostanzialmente dipende dai programmi?

Perché se non concordiamo almeno su questo allora è inutile starne a discutere.


e non solo, sempre con la home separata, puoi pure passarti lo sfizio di provare anche altre distro, sempre mantenendo tutti i settaggi SINCRONIZZATI.

per come sono concepiti i vari programmi su windows (vedi anche "registro di windows"), questa cosa è IMPOSSIBILE

Uno sviluppatore può scegliere se usare il registro o meno, quindi dipende ancora una volta da chi fa il programma e non dal sistema stesso.

Poi possiamo stare a discutere sul fatto che non ci sia una uniformità (nonostante ci siano delle linee guida), ma questo è un altro paio di maniche.

Se vogliamo la feature vera è propria del SO è il fatto che ti faccia scegliere in fase di installazione la home.

Anche perché nessuno obbliga l'utente a mettere i suoi dati in una cartella piuttosto che in un'altra, tuttavia si può dire che c'è maggiore coerenza delle applicazioni (probabilmente anche per via del fatto che i pacchetti passano per un gestore e che quindi devono essere fatti in un certo modo).

Tutti noi sicuramente auspichiamo una cosa del genere sotto Windows.

Ad esempio mi piacerebbe che si usassero file .exe per le applicazioni e file .msi per i pacchetti di installazione, in modo tale da poter differenziare anche i vari livelli di sicurezza del sistema.

cionci
14-10-2010, 11:38
Premesso che come già detto è possibile spostare le cartelle del profilo in altre partizioni, concordiamo che sostanzialmente dipende dai programmi?
La cosa diversa è che si può fare anche a sistema installato. In qualsiasi momento. Dimmi quanti programmi Windows invece se spostassi la cartella del profilo in altre partizioni, continuerebbero a funzionare a sistema installato...
Quindi, insomma, non diciamo che Windows da questo punto di vista è pari a Linux, perché è oggettivamente non vero.

Edit: aggiungo anche che si può cambiare anche temporaneamente la cartella home. Ad esempio si può tranquillamente fare in modo di montare una partizione presente su un disco esterno sopra alla mia /home solo se il disco esterno è inserito. Così posso trasportare tutti i miei dati fra più computer (metti che io abbia due PC a casa), senza dover ricorrere ad un NAS o ad un PC sempre acceso che condivide la mia home.
comunque, questo ormai non ha più importanza essendo abbondantemente off topic
in questo caso mi è parso che proprio cionci fosse stato tra coloro che hanno lanciato il sasso con quel
<<Strano perché su Linux non importa farlo...forse non è proprio inutile come feature :D>>
che ti dirò, mi ha sorpreso non poco leggere...
Scusa, ma a me pare decisamente fuori dal contesto questa tua affermazione.
Mi sembra invece che la mia risposta sia decisamente pertinente all'argomento che avevamo trattato.
Credo che sia nelle mie libertà di utente replicare a chi afferma cose che io reputo palesemente false.

hosh
14-10-2010, 11:40
ho provato la 4.4.?
non mi piace il desktop "anomalo", ed il menu K è poco gestibile da tastiera.
Per il resto Dolphin è meglio di nautilus e probabilmente anche di windows explorer.
Sulla pesantezza, imho si tratta dell'evoluzione delle cpu più che di un "alleggerimento" delle QT.
non capisco perché continui a chiamarlo anomalo... forse perché di default non puoi metterci sopra le icone e trattare il desktop come una cartella qualunque? basta dirglielo:
http://b.imagehost.org/t/0381/desktop.jpg (http://b.imagehost.org/view/0381/desktop)

forse non ho capito, ma per il resto cosa c'è di anomalo?


lo so benissimo. Se ne è parlato in qualche post ieri
Comunque un S.O. NON DOVREBBE essere reinstallato ogni mese: se è necessario c'è qualche problema.

non credo che qualcuno suggerisse questo nei post dietro, penso si riferisse all'entusiasta che aspetta il nuovo Ubuntu ogni sei mesi e lo aggiorna per avere le ultime novità.. :)



avevo capito. ;)
allora riconoscerai che la possibilità di sfruttare questa funzione ha un valore altissimo in termini di comodità e semplicità.



mah, prendo atto dell'idea di usare fs diversi, ma sinceramente per l'uso normale di un desktop non credo ci siano queste mirabolanti differenze. Se i pdf viewer per linux sono tutti molto lenti, non dipende certo dal fs ma dai sw stessi
la cartella /var ospita il database degli aggiornamenti dell'intero sistema (SO e programmi), moltissimi file di dimensioni spesso piccole. ReiserFS è un gran vantaggio in proposito ma posso darti ragione, nell'uso quotidiano nessuno scalpita per avere qualche secondo in meno nella lettura della cache.
Per quanto riguarda i software vabbé si apre un mondo di discussioni infinite. Quello che posso dirti è che Okular su KDE è quanto di più leggero abbia usato per leggere i pdf, al contrario, gli ultimi Acrobat Reader prima di aprire un pdf macinano mezz'ora per fare non ho ancora capito cosa riguardo alla "preparazione della pagina alla lettura"... mah!
http://b.imagehost.org/t/0824/okular.jpg (http://b.imagehost.org/view/0824/okular)

zappy
14-10-2010, 13:54
non capisco perché continui a chiamarlo anomalo... forse perché di default non puoi metterci sopra le icone e trattare il desktop come una cartella qualunque? basta dirglielo:
http://b.imagehost.org/t/0381/desktop.jpg (http://b.imagehost.org/view/0381/desktop)
forse non ho capito, ma per il resto cosa c'è di anomalo?

si intendevo quello. in effetti conosco meglio gnome di kde. :)

allora riconoscerai che la possibilità di sfruttare questa funzione ha un valore altissimo in termini di comodità e semplicità.
ho già detto che separare i propri file (foto, documenti...) in partizioni diverse dal SO è importantissimo. Montarle qua e là no, non lo è affatto. Se 'ste partizioni sono viste come dischi o come cartelle non fa sostanziali differenze IMHO. :)
Come ho detto /home contiene anche le config dei sw, ed ho seri dubbi che cambiando disto (o aggiornandola) tutto fili liscio come l'olio. Preferisco controllare le config a mano.

la cartella /var ospita il database degli aggiornamenti dell'intero sistema (SO e programmi), moltissimi file di dimensioni spesso piccole. ReiserFS è un gran vantaggio in proposito ma posso darti ragione, nell'uso quotidiano nessuno scalpita per avere qualche secondo in meno nella lettura della cache.
più che secondi saranno millisecondi, fra un filesystem e l'altro... ;)

Per quanto riguarda i software vabbé si apre un mondo di discussioni infinite.
esatto. quindi preoccuparsi del FS delle partizioni (millisecondi) mi sembra poco significativo se poi i sw impiagano 10 secondi a renderizzare una pagina :)

WarDuck
14-10-2010, 17:26
La cosa diversa è che si può fare anche a sistema installato. In qualsiasi momento. Dimmi quanti programmi Windows invece se spostassi la cartella del profilo in altre partizioni, continuerebbero a funzionare a sistema installato...
Quindi, insomma, non diciamo che Windows da questo punto di vista è pari a Linux, perché è oggettivamente non vero.

Edit: aggiungo anche che si può cambiare anche temporaneamente la cartella home. Ad esempio si può tranquillamente fare in modo di montare una partizione presente su un disco esterno sopra alla mia /home solo se il disco esterno è inserito. Così posso trasportare tutti i miei dati fra più computer (metti che io abbia due PC a casa), senza dover ricorrere ad un NAS o ad un PC sempre acceso che condivide la mia home.


No aspetta cionci, quello che si può fare sotto Windows è spostare alcune cartelle del profilo utente, intese come Documenti, Immagini, Video, Saved Games (tutta la cartella del profilo è una cosa un po' più complicata da fare, post-installazione quanto meno).

Qualsiasi programma che sfrutti queste cartelle continuerebbe a funzionare senza problemi se venissero spostate con l'opportuna procedura:

http://img838.imageshack.us/img838/4214/docs.png

E' chiaro che il problema maggiore sotto Windows sia l'uniformità (per quanto non è un problema direttamente riconducibile al sistema operativo di per se).

In ogni caso molte delle cose che hai detto si possono fare tramite soft e hard links.

bender86
15-10-2010, 13:01
La cosa diversa è che si può fare anche a sistema installato. In qualsiasi momento. Dimmi quanti programmi Windows invece se spostassi la cartella del profilo in altre partizioni, continuerebbero a funzionare a sistema installato...
Quindi, insomma, non diciamo che Windows da questo punto di vista è pari a Linux, perché è oggettivamente non vero.

Nessuno se ne accorgerebbe. Basta copiare tutto il contenuto del vecchio profilo nella nuova partizione, e montare la partizione nella directory del profilo (C:\doc&settings\username o C:\users\username). Si può fare almeno da windows 2000, e ovviamente se reinstalli ti ritrovi tutte le impostazioni così com'erano, né più né meno che come si fa con linux. Questo per i singoli profili, altrimenti qualcuno ha già suggerito di cambiare la posizione di C:\users in fase di installazione.

cionci
15-10-2010, 13:07
Nessuno se ne accorgerebbe. Basta copiare tutto il contenuto del vecchio profilo nella nuova partizione, e montare la partizione nella directory del profilo (C:\doc&settings\username o C:\users\username). Si può fare almeno da windows 2000, e ovviamente se reinstalli ti ritrovi tutte le impostazioni così com'erano, né più né meno che come si fa con linux.
A sistema installato ? E con tutti i profili utente ? Con i singoli profili utente non ci vuole niente.
Puoi fare anche quello che ho scritto nell'Edit del post che hai quotato ?

bender86
15-10-2010, 19:30
A sistema installato ? E con tutti i profili utente ? Con i singoli profili utente non ci vuole niente.
Puoi fare anche quello che ho scritto nell'Edit del post che hai quotato ?
L'ho fatto a sistema installato la prima volta qualche anno fa (poi ho sempre tenuto la stessa partizione per il profilo, e quando mi capitava di reinstallare la impostavo subito). Nessun programma se n'è accorto. Anche perché i file continuano ad essere acceduti da C:\users\username\...

Che io sappia si può fare solo per i profili singoli, dato che devi farlo a sistema avviato, e il profilo corrente non puoi toccarlo (magari è possibile dalla console di ripristino). A meno ovviamente di cambiare direttamente la directory dei profili nell'installazione, quindi stavolta non a sistema installato. Comunque quanti utenti ci sono sul tuo sistema? Fino a sette o otto si fa manualmente, se ne hai quattrocento ci sono sistemi ben più adatti.

Edit: aggiungo anche che si può cambiare anche temporaneamente la cartella home. Ad esempio si può tranquillamente fare in modo di montare una partizione presente su un disco esterno sopra alla mia /home solo se il disco esterno è inserito. Così posso trasportare tutti i miei dati fra più computer (metti che io abbia due PC a casa), senza dover ricorrere ad un NAS o ad un PC sempre acceso che condivide la mia home.

La directory del profilo la puoi cambiare temporaneamente, anche se forse dovresti partire in modalità provvisoria (non sono sicuro si possano spostare impunemente i file del profilo di un utente). Però non è che sia un'eventualità così frequente.

Non c'è differenza tra dischi fissi e dischi removibili, finché sono partizioni NTFS puoi montarle dove ti pare, anche se probabilmente sarebbe disastroso se provassi a fare il login senza aver attaccato il disco. L'esempio però mi sembra irrealistico: se ti dimentichi il disco cosa fai? Nemmeno su Linux potresti farlo tranquillamente, ti troveresti due home diverse, una sul disco locale e una su quello esterno, dovresti sincronizzarle e allora tanto varrebbe sincronizzare direttamente i dati.

Quindi, insomma, non diciamo che Windows da questo punto di vista è pari a Linux, perché è oggettivamente non vero.
Questo invece l'ho citato per errore. Linux è innegabilmente molto più versatile da questo punto di vista (un esempio tra tanti mount -o bind, non credo ci sia niente di simile su Windows). Però non è nemmeno vero che su Windows non si possa fare niente: io il profilo su una partizione separata lo uso da diversi anni; e non è certo una novità, come ho detto è possibile almeno da Windows 2000. Impostazioni più complesse forse non sono possibili, ma probabilmente questo basta e avanza alla stragrande maggioranza degli utenti.

cionci
15-10-2010, 19:39
Ovviamente io per home mi sono sempre riferito alla /home
Non c'è differenza tra dischi fissi e dischi removibili, finché sono partizioni NTFS puoi montarle dove ti pare, anche se probabilmente sarebbe disastroso se provassi a fare il login senza aver attaccato il disco. L'esempio però mi sembra irrealistico: se ti dimentichi il disco cosa fai? Nemmeno su Linux potresti farlo tranquillamente, ti troveresti due home diverse, una sul disco locale e una su quello esterno, dovresti sincronizzarle e allora tanto varrebbe sincronizzare direttamente i dati.
Se ti dimentichi il disco usi gli account presenti sul disco. Chiaramente sarebbe diverso, ma se ti dimentichi il disco non credo tu possa fare altro.
Questo invece l'ho citato per errore. Linux è innegabilmente molto più versatile da questo punto di vista (un esempio tra tanti mount -o bind, non credo ci sia niente di simile su Windows).
Eravamo partiti proprio dal fatto che qualcuno aveva affermato che la gestione del file system di Windows fosse versatile quanto quella di Linux. Sinceramente a me interessa poco dire che Linux sia migliore di Windows e viceversa in toto, ma sui singoli elementi un confronto si può fare. E questo punto secondo me è nettamente a favore di Linux.