PDA

View Full Version : TDK mostra un disco ottico da 1TB al Ceatec


Redazione di Hardware Upg
11-10-2010, 08:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/tdk-mostra-un-disco-ottico-da-1tb-al-ceatec_34010.html

Novità nel panorama dei supporti ottici. Al Ceatec di Tokyo TDK mette in mostra un supporto da ben 1TB di capienza formato da ben 16 strati per lato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
11-10-2010, 08:41
i dischi ottici li trovo eccellenti per la distribuzone di elevate quantità di materiale a costi contenuti (così com'erano i DVD un tempo e come sono oggi i BR), ma eviterei di scendere sul piano dei backup e della registrazione A/V in ambito domestico, perchè in questo caso i comuni hard disk rimangono di gran lunga preferibili, economici e pratici...

focuswrc
11-10-2010, 08:48
spero un pò più affidabili dei dvd/cd altrimenti che te ne fai di un tera di backup se dopo pochi anni che lo riprendi in mano non lo legge neanche?

predator87
11-10-2010, 08:54
ottimo. Preferisco archiviare e catalogare nei supporti ottici, piuttosto che in pendrive e simili.. Questo mi fà sperare che i supporti ottici avranno ancora lunga vita..

demon77
11-10-2010, 09:15
Boh.. secondo me questo tipo di tecnologia ottica ormai è davvero tirarta all'esasperazione.. ho molti dubbi su longevità ed affidabilità comlessiva del supporto..

CHE FINE HA FATTO LA MIRABOLANTE TECNOLOGIA DEI DISCHI OLOGRAFICI??????
Usando due laser promettevano capacità enormi, tranfer rate elevatissimi e incredibile affidabilità e stabilità..

http://www.youtube.com/watch?v=Npxi52r_niw&NR=1

eccheccacchio!!!

Paganetor
11-10-2010, 09:20
dischi olografici? Arriveranno pure quelli, appena avranno finito di spremere per bene le attuali tecnologie :D

MiKeLezZ
11-10-2010, 09:32
dateci dischi vergini br a 30c l'uno
altro che dimostrazioni di dischi da 1TB che costeranno più di relativo disco esterno meccanico

zappy
11-10-2010, 09:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/tdk-mostra-un-disco-ottico-da-1tb-al-ceatec_34010.html

Novità nel panorama dei supporti ottici. Al Ceatec di Tokyo TDK mette in mostra un supporto da ben 1TB di capienza formato da ben 16 strati

Click sul link per visualizzare la notizia.

"apertura numerica del laser" che vorrebbe dire?!? :confused:

predator87
11-10-2010, 09:37
Boh.. secondo me questo tipo di tecnologia ottica ormai è davvero tirarta all'esasperazione.. ho molti dubbi su longevità ed affidabilità comlessiva del supporto..

CHE FINE HA FATTO LA MIRABOLANTE TECNOLOGIA DEI DISCHI OLOGRAFICI??????
Usando due laser promettevano capacità enormi, tranfer rate elevatissimi e incredibile affidabilità e stabilità..

http://www.youtube.com/watch?v=Npxi52r_niw&NR=1

eccheccacchio!!!

vero ne avevo sentito parlare..
http://it.wikipedia.org/wiki/Holographic_Versatile_Disc
nel 3000 forse :asd:

calabar
11-10-2010, 09:48
Oramai con l'utilizzo di computer sempre più compatti, i supporti ottici da 12cm sono assolutamente troppo grandi.
Dal momento che le tecnologie per aumentare la capienza ci sono, potrebbero fare il salto dimezzando almeno il diametro dei dischi.
L'ideale secondo me sarebbero dei supporti ottici della dimensione delle SD, ma questo forse è chiedere troppo...

!fazz
11-10-2010, 09:51
Oramai con l'utilizzo di computer sempre più compatti, i supporti ottici da 12cm sono assolutamente troppo grandi.
Dal momento che le tecnologie per aumentare la capienza ci sono, potrebbero fare il salto dimezzando almeno il diametro dei dischi.
L'ideale secondo me sarebbero dei supporti ottici della dimensione delle SD, ma questo forse è chiedere troppo...

http://www.blogcdn.com/www.engadgethd.com/media/2007/08/verbatim_mini_bd-r.jpg

bisogna però aspettare per la pari capacità

fastleo63
11-10-2010, 09:57
"apertura numerica del laser" che vorrebbe dire?!? :confused:
L'apertura numerica di un sistema ottico è un valore numerico che esprime l'intervallo di angoli entro il quale il suddetto sistema è in grado di ricevere od emettere luce.
Numerical Aperture on Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Numerical_aperture).

ShinjiIkari
11-10-2010, 10:03
Ormai ci sono i dischi da 2.5" da 1TB... Te li metti in tasca, i bluray no!

djfix13
11-10-2010, 10:03
qua in italia OGGI i BR da 25 GB costano 3,49 euro l'uno, a Tokyo NEL 2009 costavano 1200 Yen 5 pezzi (meno di 10 euro x 5 pezzi)...tecnicamente in base a questo rapporto un disco da 1Tera dovrebbe costare meno di 80 euro

ShinjiIkari
11-10-2010, 10:13
Al posto dell'unità ottica nei computer dovrebbe esserci un lettore di dischi da 2,5" s-ata, occupa anche meno spazio, sui dischi ci metti uno strato di gomma sotto per coprire i circuiti ed ecco i floppy disk del futuro!

maumau138
11-10-2010, 10:32
Al posto dell'unità ottica nei computer dovrebbe esserci un lettore di dischi da 2,5" s-ata, occupa anche meno spazio, sui dischi ci metti uno strato di gomma sotto per coprire i circuiti ed ecco i floppy disk del futuro!

Peccato che se l'HD prende una botta si rompe, mentre supporti ottici e memorie flash no.

Lwyrn
11-10-2010, 10:37
Peccato che se l'HD prende una botta si rompe, mentre supporti ottici e memorie flash no.

Anche questo è vero... però su un supporto ottico da 1TB, un graffiietto o una goccia di liquido e ti fotti almeno 200gb di dati :D

predator87
11-10-2010, 10:40
Anche questo è vero... però su un supporto ottico da 1TB, un graffiietto o una goccia di liquido e ti fotti almeno 200gb di dati :D

che genere di liquido?

ShinjiIkari
11-10-2010, 10:48
In teoria da spenti hanno le testine parcheggiate, non dovrebbero rompersi così facilmente, a meno che non li butti per terra con forza... E cmq la sicurezza dei dati non la hai con nessun supporto, soltanto con il backup. I dvd li metti dentro dopo qualche anno e scopri che hai perso tutto!

Mory
11-10-2010, 11:03
Il futuro sono le Sdcard o simili, piccole, maneggevoli, praticamente indistruttibili altro che unità ottiche dove fra meccanica, elettronica, spazio occupato e danneggiamenti sempre dietro l'angolo non promettono nulla di buono!!

!fazz
11-10-2010, 11:26
qua in italia OGGI i BR da 25 GB costano 3,49 euro l'uno, a Tokyo NEL 2009 costavano 1200 Yen 5 pezzi (meno di 10 euro x 5 pezzi)...tecnicamente in base a questo rapporto un disco da 1Tera dovrebbe costare meno di 80 euro

si ma a tokio non hanno 41 centesimi di tassa su ogni disco

calabar
11-10-2010, 11:38
@!fazz
Si si certo, dischi di ridotte dimensioni esistono, ma sono secondo me abbastanza inutili se la dimensione ridotta non diventa standard.
Chi utilizzerebbe su una computer un lettore ottico per dischi da 6cm che gli precluderebbe la possibilità di leggere la stragrande maggioranza dei supporti in circolazione?

Ansem_93
11-10-2010, 12:49
sarò coglione io,ma 16*32 la mia calcolatrice dice che fa 512,non 1024!!

zappy
11-10-2010, 12:59
L'apertura numerica di un sistema ottico è un valore numerico che esprime l'intervallo di angoli entro il quale il suddetto sistema è in grado di ricevere od emettere luce.
Numerical Aperture on Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Numerical_aperture).
grazie :)

!fazz
11-10-2010, 13:07
@!fazz
Si si certo, dischi di ridotte dimensioni esistono, ma sono secondo me abbastanza inutili se la dimensione ridotta non diventa standard.
Chi utilizzerebbe su una computer un lettore ottico per dischi da 6cm che gli precluderebbe la possibilità di leggere la stragrande maggioranza dei supporti in circolazione?

il disco da 6cm è già standard :D ed è usabile su praticamente tutti i lettori tranne gli slot in

il problema è chi userebbe i dischi da 6cm al posto dei 12?
c'è da dire che questi dischi non sono nati per l'uso con il pc ma per le videocamere

fano
11-10-2010, 13:31
Sì anch'io credo che invece di pensare a dischi da 1TB sarebbe più interessante diminuirne le dimensioni... invece di 12 cm 6 o meglio ancora 3... con questa tecnologia si potrebbe avere comunque capacità interessanti (300 GB per il disco da 6 e 150 per quello da 3 :D )... e comunque superiori a quello del BR!!!

Ahh ovviamente non ci prendete per il c**o se il disco è più piccolo (sia come dimensioni che come spazio) non è che costa il doppio :Prrr:

LMCH
11-10-2010, 14:07
vero ne avevo sentito parlare..
http://it.wikipedia.org/wiki/Holographic_Versatile_Disc
nel 3000 forse :asd:

L'unico modo per fare i soldi con una tecnologia innovativa non è brevettarla ed aspettare che qualcuno compri il brevetto, ma trasformare il brevetto in un prodotto.

Sulle tecnologie olografiche ci sono sopra vari brevetti di piccole aziende ed università, ma visto che i grossi produttori del settore del data storage hanno già prodotti che coprono le esigenze dei loro clienti, invece di passare ai dischi olografici, spremono le tecnologie che hanno già e preparano i loro contro-brevetti per quando dovranno proporre per forza qualcosa di nuovo basato sulle tecnologie olografici.

Del resto basta vedere cosa è successo con i Blu-Ray ed i DVD-HD: visto che i DVD "erano ancora sufficienti per i clienti" i due standard sono stati un classico caso di guerra di brevetti su chi riesce a proporre il proprio standard con il maggior numero di proprietà intellettuali di proprio possesso in modo da guadagnarci sopra il più possibile.

Lwyrn
11-10-2010, 14:35
il disco da 6cm è già standard :D ed è usabile su praticamente tutti i lettori tranne gli slot in

il problema è chi userebbe i dischi da 6cm al posto dei 12?
c'è da dire che questi dischi non sono nati per l'uso con il pc ma per le videocamere

Anche con gli slot-in!
O almeno nel mio vecchio pioneer slotin andavano

Megatron_Ale
11-10-2010, 15:19
chissà quando vedremo questi dischi in commercio...
e chissà quanto vorranno farceli pagare :rolleyes:

comunque sarebbe bello avere così tanto spazio in un solo disco

adkjasdurbn
11-10-2010, 15:47
dateci dischi vergini br a 30c l'uno
altro che dimostrazioni di dischi da 1TB che costeranno più di relativo disco esterno meccanico
quoto ;)

djfix13
11-10-2010, 16:36
dateci dischi vergini br a 30c l'uno
altro che dimostrazioni di dischi da 1TB che costeranno più di relativo disco esterno meccanico

quoto ;)

scusate è una emerita cavolata!
se un disco costa 80 euro, e quindi come uno meccanico, questo non ha influenza sulla destinazione del disco stesso...un disco ottico serve ad archiviare dati mentre uno meccanico a gestirli e modificarli o a trasportarli con trasferimenti rapidi...sono 2 categorie differenti e con usi differenti in più se il prezzo a GB si equipara direi che è una novità per la presentazione di nuove tecnologie che solitamente escono con prezzi assurdi nel primo periodo di vendita!

bjt2
11-10-2010, 17:01
Per il backup legale (referti, tac, rm ecc...) l'unità deve essere non cancellabile. Infatti noi abbiamo il nostro bravo masterizzatore di DVD con juke-box (i blu ray ancora non c'erano 5-6 anni fa). Il DB è su nastro, perchè la legge stabilisce il backup non cancellabile delle immagini e dei referti e comuqnue il DB può essere ricostruito dalle immagini se il backup fosse distrutto...

avvelenato
11-10-2010, 17:11
Domanda:
quant'è il 95,1% del 95,1% del 95,1% del 95,1% del 95,1% del 95,1% del 95,1% del 95,1% del 95,1% del 95,1% del 95,1% del 95,1% del 95,1% del 95,1% del 95,1% ?

(quindici strati di attraversamento del laser...)

Soluzione:
NDQsNzU5ODEzOCU= (base64)

CHE FINE HA FATTO LA MIRABOLANTE TECNOLOGIA DEI DISCHI OLOGRAFICI??????

avevo letto forse su questo stesso sito che un'azienda la stava commercializzando, in sola scrittura, con un prezzo non proprio conveniente e un ingombro fuori standard. Non mi ricordo quale ma una breve ricerca sulla grande G con keywords inglesi dovrebbe portarti al risultato.

bollicina31
11-10-2010, 19:20
Boh.. secondo me questo tipo di tecnologia ottica ormai è davvero tirarta all'esasperazione.. ho molti dubbi su longevità ed affidabilità comlessiva del supporto..

CHE FINE HA FATTO LA MIRABOLANTE TECNOLOGIA DEI DISCHI OLOGRAFICI??????
Usando due laser promettevano capacità enormi, tranfer rate elevatissimi e incredibile affidabilità e stabilità..

http://www.youtube.com/watch?v=Npxi52r_niw&NR=1

eccheccacchio!!!

;i hai rubato le parole dalla tastiera:D
anch'io penso sempre a sti dischi olografici, e non vedo l'ora che escano...
i bluray, a 20/30/40 ecc.. starti le vedo un pò come i dvd a doppio starto, non se li è mai filati nessuno.

maumau138
11-10-2010, 19:25
@!fazz
Si si certo, dischi di ridotte dimensioni esistono, ma sono secondo me abbastanza inutili se la dimensione ridotta non diventa standard.
Chi utilizzerebbe su una computer un lettore ottico per dischi da 6cm che gli precluderebbe la possibilità di leggere la stragrande maggioranza dei supporti in circolazione?

I proprietari di Netbook sarebbero contenti di avere un lettore ottico, e non se ne importerebbero molto di non poter leggere i supporti grandi, visto che ora non li possono leggere lo stesso.

pax87
11-10-2010, 23:59
l'apertura numerica del laser è un parametro che misura la divergenza rispetto la direzione di emissione..è funzione dal mezzo di propagazione (in questo caso il disco) oltre che alla caratteristiche della sorgente stessa (lunghezza d'onda e dimensione della sorgente)
(una delle caratteristiche del laser è la corenza direzionale: tutta la luce dovrebbe essere teroicamente emessa dalla soregente nella stessa direzione, ma in realtà non è così)

ragazzocattivo
12-10-2010, 01:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/tdk-mostra-un-disco-ottico-da-1tb-al-ceatec_34010.html

Novità nel panorama dei supporti ottici. Al Ceatec di Tokyo TDK mette in mostra un supporto da ben 1TB di capienza formato da ben 16 strati

Click sul link per visualizzare la notizia.

evvai!:D altri inutili dischi ottici venduti a peso d'oro tipo i blu ray
( che da vergini non ho mai visto comprare a nessuno, e da nessuna parte...)

Per me possono anche farli da 10TB, tanto non glieli comprano lo stesso:D

zappy
12-10-2010, 08:48
l'apertura numerica del laser è un parametro che misura la divergenza rispetto la direzione di emissione..è funzione dal mezzo di propagazione (in questo caso il disco) oltre che alla caratteristiche della sorgente stessa (lunghezza d'onda e dimensione della sorgente)
(una delle caratteristiche del laser è la corenza direzionale: tutta la luce dovrebbe essere teroicamente emessa dalla soregente nella stessa direzione, ma in realtà non è così)

immagino sia la risposta alla mia domanda.
Grazie :)

pax87
12-10-2010, 13:41
immagino sia la risposta alla mia domanda.
Grazie :)

e si ieri ero con l'ipod e ho pasticciato!

simonk
12-10-2010, 13:53
...oppure faranno uscire Rage quando esce questo disco XD

zappy
12-10-2010, 15:14
e si ieri ero con l'ipod e ho pasticciato!

x navigare meglio un pc :D

furbo
25-10-2010, 16:04
sarò coglione io,ma 16*32 la mia calcolatrice dice che fa 512,non 1024!!

Poi lo giri dall'altra parte :D