PDA

View Full Version : Mettiamo il "turbo" ad una "panda"


giasoneee
11-10-2010, 03:24
Ciao a tutti!:)
Vorrei anzitutto spiegare il titolo con cui metaforicamente ho voluto un po' introdurre quello che è il discorso.

Attualmente posseggo un pc desktop che a livello prestazionale, rispetto ai moderni pc, ma anche ai pc della sua "epoca", può tranquillamente essere definito una "panda".

L'obiettivo di questo topic è cercare di capire fino a che punto posso portare le prestazioni del mio pc, essendo quelle attuali, molto molto scarse.

Il mio pc è un Olidata del 2001 con le seguenti caratteristiche:

Dissipatore PIII
20gb di hard disk
Processore Intel Celeron da 1ghz 128KB S370
All'inizio era dotato di 128mb di ram ma essendosi rotta, è stata sostituita e attualmente monta due ram una da 128mb di marca generica e l'altra da 256mb della Ibm ma non so dire se ddr o ddr2
L'alimentatore in origine era un 150w ma essendosi rotto anch'esso, è stato sostituito con uno da 450w.
Per il resto il pc è tutto originale.
per ulteriori informazioni riguardo i dettagli del pc, vi posto il link del sito ufficiale http://www.olidata.com/Supporto/Supporto_Seriale.asp?NumRic=93869577

Detto questo, quello che vorrei chiedervi è, fino a che punto posso overcloccarlo per aumentarne le prestazioni, senza creare problemi e senza spese di denaro? premetto che non me ne intendo di overclock e sinceramente non so da dove iniziare.
La temperatura del processore, solitamente si aggira intorno ai 42-43-44 gradi.
Sul pc ho Windows xp professional, service pack 3 e per accedere al Bios, solitamente premo all'accensione del pc il "punto" che si trova sul tastierino numerico.

Quello che avevo da dire, l'ho detto, adesso sta a voi esperti pronunciare parola:)

isomen
11-10-2010, 19:59
Ciao a tutti!:)
Vorrei anzitutto spiegare il titolo con cui metaforicamente ho voluto un po' introdurre quello che è il discorso.

Attualmente posseggo un pc desktop che a livello prestazionale, rispetto ai moderni pc, ma anche ai pc della sua "epoca", può tranquillamente essere definito una "panda".

L'obiettivo di questo topic è cercare di capire fino a che punto posso portare le prestazioni del mio pc, essendo quelle attuali, molto molto scarse.

Il mio pc è un Olidata del 2001 con le seguenti caratteristiche:

Dissipatore PIII
20gb di hard disk
Processore Intel Celeron da 1ghz 128KB S370
All'inizio era dotato di 128mb di ram ma essendosi rotta, è stata sostituita e attualmente monta due ram una da 128mb di marca generica e l'altra da 256mb della Ibm ma non so dire se ddr o ddr2
L'alimentatore in origine era un 150w ma essendosi rotto anch'esso, è stato sostituito con uno da 450w.
Per il resto il pc è tutto originale.
per ulteriori informazioni riguardo i dettagli del pc, vi posto il link del sito ufficiale http://www.olidata.com/Supporto/Supporto_Seriale.asp?NumRic=93869577

Detto questo, quello che vorrei chiedervi è, fino a che punto posso overcloccarlo per aumentarne le prestazioni, senza creare problemi e senza spese di denaro? premetto che non me ne intendo di overclock e sinceramente non so da dove iniziare.
La temperatura del processore, solitamente si aggira intorno ai 42-43-44 gradi.
Sul pc ho Windows xp professional, service pack 3 e per accedere al Bios, solitamente premo all'accensione del pc il "punto" che si trova sul tastierino numerico.

Quello che avevo da dire, l'ho detto, adesso sta a voi esperti pronunciare parola:)

Il tuo pc monta ram sdram pc100/133 ed ha uno slot per la vga sicuramente agp ma che nn supporta neppure l'8x (probabilmente sarà 2/4x) e se anche la cpu arrivasse a 1,3/1,5 ghz dubito che la mobo di un preassemblato permetta di portarcelo e cmq in nessun caso raggiungerebbe neppure lontanamente le prestazioni di un attuale sempron 140... il tuo pc nn è una panda è un triciclo.

PS
in questo forum è vietato il cross posting

;) CIAUZ

giasoneee
11-10-2010, 22:44
Il tuo pc monta ram sdram pc100/133 ed ha uno slot per la vga sicuramente agp ma che nn supporta neppure l'8x (probabilmente sarà 2/4x) e se anche la cpu arrivasse a 1,3/1,5 ghz dubito che la mobo di un preassemblato permetta di portarcelo e cmq in nessun caso raggiungerebbe neppure lontanamente le prestazioni di un attuale sempron 140... il tuo pc nn è una panda è un triciclo.

Come ho detto nel post, la ram originale si è guastata ed è stata sostituita con altre due, usate, una da 128mb di marca generica ed una della Ibm molto più nuova, da 256mb.

l'unica cosa che vorrei fare è "truccare" il processore. Vorrei dargli una tiratina, ma senza portarlo a qualche pesante surriscaldamento. Cosa dici che si può fare?


PS
in questo forum è vietato il cross posting

;) CIAUZ

In realtà, non l'ho fatto apposta ma mi si è impallata la connessione :D

gianni1879
12-10-2010, 07:42
prossima volta usa il tasto segnala

isomen
12-10-2010, 17:43
Come ho detto nel post, la ram originale si è guastata ed è stata sostituita con altre due, usate, una da 128mb di marca generica ed una della Ibm molto più nuova, da 256mb.

le ram che hai montato possono essere di tante marche e nuove fin che vuoi, ma le mobo sckt 370 montano memorie sdram... nn DDR o DDR2, questo volevo dire

l'unica cosa che vorrei fare è "truccare" il processore. Vorrei dargli una tiratina, ma senza portarlo a qualche pesante surriscaldamento. Cosa dici che si può fare?

nn aspettarti niente che si avvicini al più scrauso pc attuale, ma se la mobo lo permette qualcosa si puù fare... però essendo un preassemblato dubito si possa fare granché, cmq posta marca e modello della mobo che vediamo (se è una mobo proprietaria olidata credo che dovrai metterti l'anima in pace).

PS
tieni presente che come muletto già così potrebbe andare, ma nn riuscirai in nessun caso a giocare a titoli recenti con un celly 1000 e soprattutto con le vga che puoi montare con quella mobo

;) CIAUZ

Gaetano77
12-10-2010, 20:24
Essendo un preassemblato, quasi sicuramente il BIOS sarà bloccato, e quindi l'unica opzione è quella di overcloccare dall'interno di Windows con programmi appositi tipo clockgen o setfsb ;)

isomen
12-10-2010, 20:59
Essendo un preassemblato, quasi sicuramente il BIOS sarà bloccato, e quindi l'unica opzione è quella di overcloccare dall'interno di Windows con programmi appositi tipo clockgen o setfsb ;)

Probabilmente un centinaio di mhz riuscirebbe a guadagnarli, se è fortunato ad avere un PLL supportato... ma attualmente da 1000 a 1100 mhz cosa cambia :confused:

;) CIAUZ

giasoneee
12-10-2010, 23:01
le ram che hai montato possono essere di tante marche e nuove fin che vuoi, ma le mobo sckt 370 montano memorie sdram... nn DDR o DDR2, questo volevo dire


Quindi con questo mi stai dicendo che se anche montassi una ram DDR3, la mia scheda madre la riconoscerebbe ugualmente come una semplice sdram e quindi non ci sarebbe nessun vantaggio a livello prestazionale?
Mi scuso se ho detto qualche cavolata ma non sono un esperto del settore e cerco di capirci qualcosa andando per esclusione o tentativi :Prrr:


nn aspettarti niente che si avvicini al più scrauso pc attuale, ma se la mobo lo permette qualcosa si puù fare... però essendo un preassemblato dubito si possa fare granché, cmq posta marca e modello della mobo che vediamo (se è una mobo proprietaria olidata credo che dovrai metterti l'anima in pace).
No. La scheda madre è della asus. Qui puoi vedere tutte le specifiche tecniche http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/Prodotti/Motherboard/MBF1PF701.htm

PS
tieni presente che come muletto già così potrebbe andare, ma nn riuscirai in nessun caso a giocare a titoli recenti con un celly 1000 e soprattutto con le vga che puoi montare con quella mobo

;) CIAUZ

Guarda, apparte il poker online e qualche volta "dama su internet", non gioco a nient'altro. Quello che mi interessa è cercare di guadagnare giusto qualcosina dal processore.
In verità ti dico che sono in procinto di acquistare un bel portatile nuovo e una volta acquistato, il pc che ho adesso, avevo intenzione di dargli fuoco e di darne al vento le ceneri :D ma visto che a mio fratello serve, ho intenzione di formattarlo e di reinstallare solo programmi e driver necessari per un uso corretto di base, nella navigazione in internet. In pratica lo trasformerò come un moderno netbook. L'unico scopo di questo pc, sarà la navigazione in internet

giasoneee
12-10-2010, 23:08
Probabilmente un centinaio di mhz riuscirebbe a guadagnarli, se è fortunato ad avere un PLL supportato... ma attualmente da 1000 a 1100 mhz cosa cambia :confused:


Probabilmente niente, ma da 1000 a 1100 c'è un incremento della "potenza" e quindi della "velocità" del 10%, quindi vorrebbe dire che quando si blocca, invece di aspettare 10 minuti che si sblocchi, bisognerebbe aspettarne soltanto 9.. e un minuto guadagnato, è pur sempre un minuto :D

isomen
13-10-2010, 17:36
Quindi con questo mi stai dicendo che se anche montassi una ram DDR3, la mia scheda madre la riconoscerebbe ugualmente come una semplice sdram e quindi non ci sarebbe nessun vantaggio a livello prestazionale?
Mi scuso se ho detto qualche cavolata ma non sono un esperto del settore e cerco di capirci qualcosa andando per esclusione o tentativi :Prrr:

si che nn sei esperto è abbastanza chiaro, ma il forum può aiutare molto anche ad imparare; probabilmente in una panda si può montare anche il motore di una clio (nn lo sò per certo, nn sono un meccanico), ma sicuramente in uno slot per ram sdram nn si possono montare DDR, DDR2 o DDR3... perché sono diverse fisicamente (la piedinatura) ed elettricamente



No. La scheda madre è della asus. Qui puoi vedere tutte le specifiche tecniche http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/Prodotti/Motherboard/MBF1PF701.htm

si, con questa mobo qualcosa dovrebbe essere possibile fare



Guarda, apparte il poker online e qualche volta "dama su internet", non gioco a nient'altro. Quello che mi interessa è cercare di guadagnare giusto qualcosina dal processore.
In verità ti dico che sono in procinto di acquistare un bel portatile nuovo e una volta acquistato, il pc che ho adesso, avevo intenzione di dargli fuoco e di darne al vento le ceneri :D ma visto che a mio fratello serve, ho intenzione di formattarlo e di reinstallare solo programmi e driver necessari per un uso corretto di base, nella navigazione in internet. In pratica lo trasformerò come un moderno netbook. L'unico scopo di questo pc, sarà la navigazione in internet

ok, allora vediamo di spremerlo un po'

Probabilmente niente, ma da 1000 a 1100 c'è un incremento della "potenza" e quindi della "velocità" del 10%, quindi vorrebbe dire che quando si blocca, invece di aspettare 10 minuti che si sblocchi, bisognerebbe aspettarne soltanto 9.. e un minuto guadagnato, è pur sempre un minuto :D

adesso vedo di trovare il manuale della mobo, così posso essere più preciso

;) CIAUZ

isomen
13-10-2010, 18:12
Credo d'aver individuato la mobo, che asus identifica diversamente, puoi confermarmi che fra gli slot pci è stampata la scritta CUSI-FX?

;) CIAUZ

giasoneee
13-10-2010, 18:36
Credo d'aver individuato la mobo, che asus identifica diversamente, puoi confermarmi che fra gli slot pci è stampata la scritta CUSI-FX?


Si. Cliccando sull'indirizzo della foto http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/Prodotti/Motherboard/Immagini/MBF1PFD01.jpg e ingrandendola premendo ctrl+ si intravede questa scritta, per sicurezza ho aperto il case e si, c'è proprio scritto CUSI-FX ;)

isomen
13-10-2010, 20:12
Si. Cliccando sull'indirizzo della foto http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/Prodotti/Motherboard/Immagini/MBF1PFD01.jpg e ingrandendola premendo ctrl+ si intravede questa scritta, per sicurezza ho aperto il case e si, c'è proprio scritto CUSI-FX ;)

Bene, la mobo permette d'alzare la frequenza fsb sia da jumper che da bios (se il jumper JEN, posto in basso a sinistra, è chiuso puoi cambiare l'impostazioni dal bios... se è aperto dai jumper posti sopra le porte ide), l'ideale sarebbe impostare l'fsb a 133 (con pci/agp in specifica a 33/66)... se hai ram pc133 puoi impostare fsb/ram 133/133 se hai pc100 devi impostare 133/100 (se i 2 banchi hanno velocità diverse devi guardare quello più lento)... è molto probabile che per stabilizzare la cpu a 1330 dovrai alzare il vcore e da quanto ho visto dal manuale la mobo nn permette questa operazione, quindi o t'accontenti di quello che ottieni a vcore default oppure ti prepari ad unire/isolare alcuni pin per variare il vcore default (per questo dovresti dirmi il vcore preciso della tua cpu, dovrebbe essere fra 1,70 a 1,75).

PS
se esegui l'operazione dai jumper consulta il manuale (che puoi scaricare da qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=CUSI-FX&SLanguage=en-us)) per come posizionarli, se esegui l'operazione dal bios trovi tutto quello che ti serve alla pagina advanced (il manuale può esserti utile ugualmente)... in ogni caso ti sconsiglio di far salire la frequenza pci sopra i 37/38 mhz

;) CIAUZ

giasoneee
14-10-2010, 05:08
Bene, la mobo permette d'alzare la frequenza fsb sia da jumper che da bios (se il jumper JEN, posto in basso a sinistra, è chiuso puoi cambiare l'impostazioni dal bios... se è aperto dai jumper posti sopra le porte ide), l'ideale sarebbe impostare l'fsb a 133 (con pci/agp in specifica a 33/66)... se hai ram pc133 puoi impostare fsb/ram 133/133 se hai pc100 devi impostare 133/100 (se i 2 banchi hanno velocità diverse devi guardare quello più lento)... è molto probabile che per stabilizzare la cpu a 1330 dovrai alzare il vcore e da quanto ho visto dal manuale la mobo nn permette questa operazione, quindi o t'accontenti di quello che ottieni a vcore default oppure ti prepari ad unire/isolare alcuni pin per variare il vcore default (per questo dovresti dirmi il vcore preciso della tua cpu, dovrebbe essere fra 1,70 a 1,75).

PS
se esegui l'operazione dai jumper consulta il manuale (che puoi scaricare da qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=CUSI-FX&SLanguage=en-us)) per come posizionarli, se esegui l'operazione dal bios trovi tutto quello che ti serve alla pagina advanced (il manuale può esserti utile ugualmente)... in ogni caso ti sconsiglio di far salire la frequenza pci sopra i 37/38 mhz

;) CIAUZ

Allora, procediamo per gradi..
Dopo varie ricerche su internet, ho capito circa il 40% di quello che hai scritto, ovviamente non per colpa tua, ma per mia peronale ignoranza..

Per capirci qualcosa di più e quindi evitare di impappinare ulteriormente il pc, procediamo passo passo. Cerchiamo di stabilire una scaletta delle operazioni che devo andare ad eseguire (tipo: n°1, 2, 3 ecc) specificando se quell'operazione è di tipo manuale, cioè intervenedo manualmente sull'hardware o se è un'operazione che richiede una semplice reimpostazione di alcuni parametri dal Bios.

Quello che ho capito io è che:

Devo impostare manualmente sulla mobo i jumper posti sopra le porte ide, impostando l'fsb a 133 con pci/agp in specifica a 33/66. E mi chiedo, i pci e agp li devo impostare sempre lì o si impostano dal Bios?

Poi, ho capito che devo impostare l'fsb/ram in base alla frequenza della ram più lenta che monto sul pc. Questa impostazione va' fatta sempre manualmente sulla mobo o si fa' nel Bios? Da quello che ho capito su internet (se non ho capito male, anche se penso di aver capito male :D ) è possibile da entrambe le parti, ma dove è più opportuno farlo?
Passando alle ram, ho provato ad installare tutti i programmi possibili per vedere di che tipo sono, da aida32 ad everest passando per cpu-z, nessuno me lo diceva, ho dovuto smontare il case e le ram per vedere che entrambe sono pc133

è molto probabile che per stabilizzare la cpu a 1330 dovrai alzare il vcore

Per 1330 intendi la velocità di clock a 1330mhz?


Per quanto riguarda il vcore, ho installato Cpu-Z e lì ho visto che va' da 1.728 a 1.744 e a volte l'ho visto arrivare anche a 1.760, ma la velocità "ufficiale" di default nel Bios è di 1.72

In conclusione, apportando tutte le modifiche che mi hai detto, quali vantaggi riuscirei ad avere? in termini di frequenza del clock, a quanto arriverei? e sopratutto, quali rischi corro con queste modifiche?


Mi scuso in anticipo per tutte le mie domande, anche da pivellino, ma è la prima volta che mi trovo difronte a certi dettagli che nemmeno mi sarei sognato di conoscere, ma che ho tanta voglia di imparare da persone sicuramente più esperte come voi :)

roccia1234
14-10-2010, 08:12
Non per fare il guastafeste... ma anche portando la cpu a 1,5 ghz probabilmente non percepirai alcun cambiamento. Non è solo la cpu a far andare piano il pc, ma un insieme di componenti, tra cui in primis l'hard disk (posso solo immaginare che cassone hanno messo in un pc preassemblato), le ram, la vga.
Se a caricare un programma, con la tua attuale configurazione, ci mette x tempo, anche montando (per assurdo) un i7 980x, ci metterà sempre x tempo, perchè è l'hard disk a fare da collo di bottiglia. Insomma, per me è un lavoro al limite dell'inutile per guadagnare qualcosa in prestazioni.

isomen
14-10-2010, 17:44
Non per fare il guastafeste... ma anche portando la cpu a 1,5 ghz probabilmente non percepirai alcun cambiamento. Non è solo la cpu a far andare piano il pc, ma un insieme di componenti, tra cui in primis l'hard disk (posso solo immaginare che cassone hanno messo in un pc preassemblato), le ram, la vga.
Se a caricare un programma, con la tua attuale configurazione, ci mette x tempo, anche montando (per assurdo) un i7 980x, ci metterà sempre x tempo, perchè è l'hard disk a fare da collo di bottiglia. Insomma, per me è un lavoro al limite dell'inutile per guadagnare qualcosa in prestazioni.

è quello che ho detto anche io:
Il tuo pc monta ram sdram pc100/133 ed ha uno slot per la vga sicuramente agp ma che nn supporta neppure l'8x (probabilmente sarà 2/4x) e se anche la cpu arrivasse a 1,3/1,5 ghz dubito che la mobo di un preassemblato permetta di portarcelo e cmq in nessun caso raggiungerebbe neppure lontanamente le prestazioni di un attuale sempron 140... il tuo pc nn è una panda è un triciclo.
ma poi ha spiegato che per lui anche 100 mhz guadagnati sarebbero un passo avanti e che gli sarebbe piaciuto imparare a farlo... e allora perché nn aiutarlo :)

;) CIAUZ

roccia1234
14-10-2010, 19:49
è quello che ho detto anche io:

ma poi ha spiegato che per lui anche 100 mhz guadagnati sarebbero un passo avanti e che gli sarebbe piaciuto imparare a farlo... e allora perché nn aiutarlo :)

;) CIAUZ

beh, in quest'ottica cambia tutto. Se è un overclock per imparare o "for teh lulz" allora nulla in contrario :)

giasoneee
14-10-2010, 19:52
Bene, la mobo permette d'alzare la frequenza fsb sia da jumper che da bios (se il jumper JEN, posto in basso a sinistra, è chiuso puoi cambiare l'impostazioni dal bios... se è aperto dai jumper posti sopra le porte ide), l'ideale sarebbe impostare l'fsb a 133 (con pci/agp in specifica a 33/66)... se hai ram pc133 puoi impostare fsb/ram 133/133 se hai pc100 devi impostare 133/100 (se i 2 banchi hanno velocità diverse devi guardare quello più lento)... è molto probabile che per stabilizzare la cpu a 1330 dovrai alzare il vcore e da quanto ho visto dal manuale la mobo nn permette questa operazione, quindi o t'accontenti di quello che ottieni a vcore default oppure ti prepari ad unire/isolare alcuni pin per variare il vcore default (per questo dovresti dirmi il vcore preciso della tua cpu, dovrebbe essere fra 1,70 a 1,75).

PS
se esegui l'operazione dai jumper consulta il manuale (che puoi scaricare da qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=CUSI-FX&SLanguage=en-us)) per come posizionarli, se esegui l'operazione dal bios trovi tutto quello che ti serve alla pagina advanced (il manuale può esserti utile ugualmente)... in ogni caso ti sconsiglio di far salire la frequenza pci sopra i 37/38 mhz

;) CIAUZ

Allora. Ho provato a fare tutto ciò che mi hai detto, seguendo il manuale della mobo e vediamo cos'è successo:

Sono andato nel Boot, nelle "Advanced" per settare l'FBS/SDRAM 133/133 ma stranamente, nelle Advanced non c'è quesa possibilità. Nel manuale appare la foto con scritto "FBS/SDRAM Freq. (MHz)" ma nel mio Boot questa voce non esiste.

Poi, passando ai settaggi dei Jumper, il Jumper JEN nel mio pc non c'è. Non so se questo significhi che sia chiuso oppure no, ma dal Boot non era possibile l'overclock, quindi ho dedotto che sia chiuso e sono passato all'overclock manuale.
Nel mio pc in origine JP3 e JP1 erano impostati su 1-2 e JP2 e JP0 su 2-3 e questo permetteva di inviare frequenza CPU 100mhz SDRAM 133mhz PCI 33mhz. Lì ho quindi impostati JP3 su 1-2 e JP1, JP2 e JP0 su 2-3, portando quindi la frequenza CPU 133mhz SDRAM 133mhz PCI 33mhz. Il problema è che settandoli in questo modo, quando accendo il pc non mi si accende il monitor che di solito si accende all'avvio del pc. Ho provato ad accenderlo manualmente ma mi esce scritto "no signl imput" e il "beep" che si sentiva all'accensione del pc, non si sente. In pratica il pc sembra quasi morto e non mi si apre neanche il Boot :muro:

Per quanto riguarda l'agp non so dove settarla. Nel Boot non c'è questa voce ma da quello che ho letto su wikipedia, già dovrebbe essere settata su 66 di default.

Detto questo, apparte incendiare il pc, cosa posso fare? :help:

isomen
14-10-2010, 20:31
Allora. Ho provato a fare tutto ciò che mi hai detto, seguendo il manuale della mobo e vediamo cos'è successo:

Sono andato nel Boot, nelle "Advanced" per settare l'FBS/SDRAM 133/133 ma stranamente, nelle Advanced non c'è quesa possibilità. Nel manuale appare la foto con scritto "FBS/SDRAM Freq. (MHz)" ma nel mio Boot questa voce non esiste.

Poi, passando ai settaggi dei Jumper, il Jumper JEN nel mio pc non c'è. Non so se questo significhi che sia chiuso oppure no, ma dal Boot non era possibile l'overclock, quindi ho dedotto che sia chiuso e sono passato all'overclock manuale.
Nel mio pc in origine JP3 e JP1 erano impostati su 1-2 e JP2 e JP0 su 2-3 e questo permetteva di inviare frequenza CPU 100mhz SDRAM 133mhz PCI 33mhz. Lì ho quindi impostati JP3 su 1-2 e JP1, JP2 e JP0 su 2-3, portando quindi la frequenza CPU 133mhz SDRAM 133mhz PCI 33mhz. Il problema è che settandoli in questo modo, quando accendo il pc non mi si accende il monitor che di solito si accende all'avvio del pc. Ho provato ad accenderlo manualmente ma mi esce scritto "no signl imput" e il "beep" che si sentiva all'accensione del pc, non si sente. In pratica il pc sembra quasi morto e non mi si apre neanche il Boot :muro:

Per quanto riguarda l'agp non so dove settarla. Nel Boot non c'è questa voce ma da quello che ho letto su wikipedia, già dovrebbe essere settata su 66 di default.

Detto questo, apparte incendiare il pc, cosa posso fare? :help:

Complimenti, hai fatto dei passi avanti da gigante (nn ti stò prendendo in giro, stavo preparando un post con spiegazioni dettagliate su come agire... ma ho dovuto interrompere perché mi hanno chiamato per la cena... e al mio ritorno hai già provato l'fsb a 133).
Come supponevo per portare l'fsb a 133 servirebbe un po' di vcore in più (potresti provare mettendo la ram a 100, impostando il jp2 a 1-2 ma questo risolve il problema solo se la ram ha timings troppo spinti per 133), per un oc semplice puoi provare FSB 112 ram 112 impostando jp3 2-3 jp1 1-2 jp2 2-3 jp0 2-3 così nn dovresti avere problemi... ma guadagni solo 120 mhz (agp/pci saranno un po' fuori specifica ma nn abbastanza da provocare problemi alle periferiche), agp/pci nn devi impostarli, a 100 il pci ha il divisore a 3 rispetto l'fsb a 133 entra il divisore a 4 e l'agp è sempre il doppio del pci.

PS
il bios diverso potrebbe significare che olidata ha messo un bios proprietario e il problema potrebbe essere superato scaricando e installando il bios dal sito asus... ma il fatto che il jumper JEN sia assente sulla tua mobo significa che ci sono anche differenze fisiche con la mobo che vedo io sul sito asus e potrebbero esserci delle incompatibilità... quindi è meglio che tieni il bios che hai ora per nn correre rischi

PS2
controlla in cpuz che i timings che vedi in memory siano gli stessi che vedi in SPD per 133 mhz

;) CIAUZ

giasoneee
15-10-2010, 00:22
Complimenti, hai fatto dei passi avanti da gigante (nn ti stò prendendo in giro, stavo preparando un post con spiegazioni dettagliate su come agire... ma ho dovuto interrompere perché mi hanno chiamato per la cena... e al mio ritorno hai già provato l'fsb a 133).
Come supponevo per portare l'fsb a 133 servirebbe un po' di vcore in più (potresti provare mettendo la ram a 100, impostando il jp2 a 1-2 ma questo risolve il problema solo se la ram ha timings troppo spinti per 133), per un oc semplice puoi provare FSB 112 ram 112 impostando jp3 2-3 jp1 1-2 jp2 2-3 jp0 2-3 così nn dovresti avere problemi... ma guadagni solo 120 mhz

Proverò così, ma come si potrebbe aumentare il vcore?

(agp/pci saranno un po' fuori specifica ma nn abbastanza da provocare problemi alle periferiche)

Sei sicuro? guarda che al mio pc basta poco per impappinarsi :D


PS
il bios diverso potrebbe significare che olidata ha messo un bios proprietario e il problema potrebbe essere superato scaricando e installando il bios dal sito asus... ma il fatto che il jumper JEN sia assente sulla tua mobo significa che ci sono anche differenze fisiche con la mobo che vedo io sul sito asus e potrebbero esserci delle incompatibilità... quindi è meglio che tieni il bios che hai ora per nn correre rischi


Guarda, in realtà il jumper JEN è presente sulla mobo, i due poli ci sono, quello che intendevo io è che manca il "cappuccio" che collega questi poli. Mi sono espresso male, scusa

Comunque per quanto riguarda il Bios, ho letto al punto 4 del manuale che si può salvare il Bios attuale, per sicurezza, per poi aggiornarlo con un nuovo Bios.
Quello che mi chiedo io è: se installo un nuovo Bios, potrei poi aumentare il vcore da lì? e poi, se installo un nuovo Bios, i parametri che saranno in esso saranno già preimpostati o dovrò impostarli io tutti da capo?




PS2
controlla in cpuz che i timings che vedi in memory siano gli stessi che vedi in SPD per 133 mhz



Come ho detto in uno dei miei ultimi post, tutti i vari programmi che ho installato: aida32, cpu-z ed everest (che per altro mi ha anche bloccato il pc e ho dovuto resettarlo), non mi hanno permesso di risalire alle specifiche tecniche della mia ram. l'unico dato che mi viene fornito con cpu-z in memory è che ho 384mb di ram. Bella scoperta. Poi se metto SPD non mi esce proprio nessun dato. Con aida32 al massimo posso vedere quanta ne ho e quanta della mia memoria fisica è in utilizzo, per il resto non mi da' altre specifiche. E questo mi sembra parecchio strano :rolleyes: ma ormai, conoscendo il mio pc, non mi meraviglio più di niente :rolleyes:

isomen
15-10-2010, 17:05
Proverò così, ma come si potrebbe aumentare il vcore?

stando al manuale l'incremento del vcore nn è previsto neppure con il bios asus, ma se vuoi dopo ti posto tutte le info che servono per fare la modifica fisica alla cpu... poi decidi te se farla o meno (subito nn posso, sono appena rientrato dal lavoro e ho un po' da fare qui a casa... ma ho voluto controllare se c'èrano tuoi messaggi)

Sei sicuro? guarda che al mio pc basta poco per impappinarsi :D

di norma fino a 37 mhz per il pci (74 per l'agp) nn ci sono problemi... ma avendo un video integrato è possibile che i problemi inizino prima, questo devi vederlo te

Guarda, in realtà il jumper JEN è presente sulla mobo, i due poli ci sono, quello che intendevo io è che manca il "cappuccio" che collega questi poli. Mi sono espresso male, scusa

l'importante è che ci siano i pin, il cappuccio nn dovrebbe essere difficile rimediarlo (una mobo rotta, ma anche un lettore cd/dvd o un hd)

Comunque per quanto riguarda il Bios, ho letto al punto 4 del manuale che si può salvare il Bios attuale, per sicurezza, per poi aggiornarlo con un nuovo Bios.
Quello che mi chiedo io è: se installo un nuovo Bios, potrei poi aumentare il vcore da lì? e poi, se installo un nuovo Bios, i parametri che saranno in esso saranno già preimpostati o dovrò impostarli io tutti da capo?

devi scaricare il bios per la tua mobo e l'utility di flash dal sito asus, con quell'utility prima salvi il bios attuale e poi lo rimpiazzi con quello nuovo, ma stando al manuale l'opzione per il vcore nn c'è... però la certezza io nn posso dartela, i manuali sono riferiti alla prima relaise mentre nelle successive quasi sempre c'è qualcosa di diverso (anche se raramente viene aggiunta una voce del genere)... ti consiglio di prendere l'ultimo bios presente... ma che nn sia una beta (prendi il bios 1009)

Come ho detto in uno dei miei ultimi post, tutti i vari programmi che ho installato: aida32, cpu-z ed everest (che per altro mi ha anche bloccato il pc e ho dovuto resettarlo), non mi hanno permesso di risalire alle specifiche tecniche della mia ram. l'unico dato che mi viene fornito con cpu-z in memory è che ho 384mb di ram. Bella scoperta. Poi se metto SPD non mi esce proprio nessun dato. Con aida32 al massimo posso vedere quanta ne ho e quanta della mia memoria fisica è in utilizzo, per il resto non mi da' altre specifiche. E questo mi sembra parecchio strano :rolleyes: ma ormai, conoscendo il mio pc, non mi meraviglio più di niente :rolleyes:


è probabile che il bios nn passi l'informazioni, cmq impostando SDRAM Timing su By SPD (in chip configuration) dovresti scongiurare il pericolo

;) CIAUZ

isomen
15-10-2010, 20:00
Ti posto quello che ho sulla modifica dei voltaggi per i sckt 370:

Purtroppo, alcune motherboards non consentono l'impostazione del voltaggio del Core del processore nè da Bios e nè da jumpers (ponticelli presenti sulla scheda madre). Il problema è "facilmente" risolvibile isolando dei pins presenti nel processore.
A seconda delle configurazioni dei VID determinate da due condizioni, aperto o chiuso, il voltaggio di Core cambia. Potrete trovare le diverse configurazioni nella tabella 2 per i PENTIUM III FC-PGA socket Coppermine. Fate attenzione, la vostra motherboard deve poter supportare le specifiche VRM 8.4 della Intel, cioè fornire le tensioni di voltaggio adeguate ai Pentium III e Celeron Coppermine. Ricordate che la procedura di isolamento dei pins funziona anche per i Celeron Coppermine in package FC-PGA.
http://img232.imageshack.us/img232/3497/tabellavoltaggi.jpg (http://img232.imageshack.us/i/tabellavoltaggi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
I Pentium III Coppermine FC-PGA socket posizionano i pins di voltaggio del Core nelle posizioni mostrate dalla figura 3
http://img813.imageshack.us/img813/3682/pinsckt370.jpg (http://img813.imageshack.us/i/pinsckt370.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Molti di voi hanno segnalato, giustamente, che seguendo le tabelle presenti nell'articolo, non sono riusciti ad "overclokkare" il processore. In particolare, dovevano "aprire" i pins già isolati e tecnicamente non sapevano come procedere.
Esempio dal voltaggio 1,65V a 1,95V a 2,05V:
La domanda è normalmente così posta:
"Dovrei, per portare il core a 1,95V, coprire il piedino AM36(vid1) e lasciare aperti gli atri 3. Il problema è, da quanto vedo nella figura, che attualmente avendo il core a 1,65V il piedino AJ37(vid3) è coperto (posizione 1) quindi io dovrei aprirlo (posizione 0) per realizzare 1,95 V
come fare?"
La domanda posta è corretta, infatti, bisogna cambiare lo stato di informazione del piedino AJ37 già isolato di default, e allora come procedere?
La nostra risposta è stata così formulata:
"Per il voltaggio a 1,65 Volts normalmente il VID3 è come se fosse isolato, e trasmette lo stato 1, mentre gli altri VID trasmettono lo stato 0 (VID 2, VID 1, VID 0).
Per "overvoltare" a 1.95Volts devi, oltre a collegare il VID3 al VSS, isolare il VID 1 e cambierai dallo stato 0 allo stato 1 l'informazione. Otterrai 0,0,1,0 che corrisponde al voltaggio di 1,95 Volts.
Per overvoltare a 2,05 devi collegare il VID3 al VSS, cambiando l'informazione allo stato 0. Il risultato finale è (VID3, VID2, VID1, VID0) = 0,0,0,0 e questa configurazione corrisponde al voltaggio di 2,05 (come da tabella)."

TECNICHE DI ISOLAMENTO DEI PINS.
Vi sono principalmente due metodi di isolamento dei pins: la prima consiste nell'usare del semplice nastro isolante, la seconda utilizza un comune smalto per unghie (figura 6).
Per la dimostrazione abbiamo deciso di utilizzare un adattatore per slot 1 (figura 5) e descriveremo il secondo metodo, visto che il primo è di facile comprensione e praticità. La prima operazione da fare è identificare correttamente i pins da isolare sia nel caso del Pentium III slot 1 e sia nel caso dei processori Pentium III Coppermine FC-PGA socket 370. Se disgraziatamente isolate dei pins diversi da quelli indicati, potreste danneggiare definitivamente il vostro processore.
Dal momento in cui siete sicuri dei pins da isolare, dovrete fissare, intorno ad essi, del nastro adesivo (figura 7) per proteggere gli altri pins da eventuali sbavature indesiderate.
Ora potete applicare lo smalto (figura 8), aspettate 40 minuti e poi reinserite il processore o l'adattatore (figura 9). Se tutto è stato fatto alla perfezione, dovreste aver correttamente "overvoltato" il processore. Se l'operazione non è riuscita, togliete lo smalto per unghie con l'acetone e ripetete nuovamente la tecnica di isolamento.

Come si collega il pin Vss al pin voluto per cambiare lo stato di informazione?
dovreste procedere nel collegamento, utilizzando un filo elettrico sottile e collegare il Vss al pin coinvolto nell'overvolt

Spero che ti sia d'aiuto... fammi sapere.

;) CIAUZ

giasoneee
16-10-2010, 03:29
di norma fino a 37 mhz per il pci (74 per l'agp) nn ci sono problemi... ma avendo un video integrato è possibile che i problemi inizino prima, questo devi vederlo te


Allora, ho messo l'FSB a CPU 112mhz SDRAM 112mhz PCI 37mhz.
Problemi non ne vedo e la frequenza della cpu si è finalmente alzata senza dare problemi. Per quanto riguarda la pci, non so neanche che tipo di problemi possa creare questa frequenza un po' sopra la media. Quello che mi chiedo è: avendo la pci leggermente fuori norma in questo modo, a lungo andare posso avere qualche problema?
In linea di massima, questo aumento della frequenza pci, cosa dovrebbe apportare come cambiamento?



l'importante è che ci siano i pin, il cappuccio nn dovrebbe essere difficile rimediarlo (una mobo rotta, ma anche un lettore cd/dvd o un hd)



Ma la mancanza del cappuccio sul jumper JEN, vuol dire che è chiuso e che quindi i parametri CPU, SDRAM e PCI, vanno settati tramite i jumpers situati sopra le porte ide e questo, di conseguenza, vuole anche dire che se fosse stato presente il cappuccio sul jumper JEN, avrei potuto cambiare tutti i parametri dal Bios? Per l'esperienza che ho fatto, credo che la risposta sia si, ma non ne sono certo e ne vorrei conferma



devi scaricare il bios per la tua mobo e l'utility di flash dal sito asus, con quell'utility prima salvi il bios attuale e poi lo rimpiazzi con quello nuovo, ma stando al manuale l'opzione per il vcore nn c'è... però la certezza io nn posso dartela, i manuali sono riferiti alla prima relaise mentre nelle successive quasi sempre c'è qualcosa di diverso (anche se raramente viene aggiunta una voce del genere)... ti consiglio di prendere l'ultimo bios presente... ma che nn sia una beta (prendi il bios 1009)

Guarda, tramite aida32, andando a vedere le informazioni che riguardano il bios, ti ho sottolineato una frase che mi fa' pensare che il bios 1009 è quello che ho attualmente nel mio pc. E poi ti ho sottolineato un'altra cosa che mi sembra strana, cioè la data del bios video. Credo che quella data, indichi la data di produzione e non quella di scadenza e se quello che ho detto non è errato, o c'è stato un bug, un errore di produzione o vuol dire che john titor nel 2001, oltre a prendere l'ibm 5100, si è anche messo ad installare un bios video prodotto nel 2020 nel mio pc :D

Comunque, c'è scritto questo:

Proprietà BIOS
Tipo BIOS Award Medallion
Tipo BIOS Award Award Modular BIOS v6.0
Messaggio BIOS Award ASUS CUSI-FX ACPI BIOS Revision 1009
Data BIOS di sistema 06/07/01
Data BIOS video 11/20/20

Produttore BIOS
Nome società Phoenix Technologies Ltd.
Informazioni sul prodotto http://www.phoenix.com/en/products/default.htm




è probabile che il bios nn passi l'informazioni, cmq impostando SDRAM Timing su By SPD (in chip configuration) dovresti scongiurare il pericolo


Sono andato nel bios, non per impostare questa configurazione, ma per verificare la frequenza del clock e i valori termici della cpu dopo l'overclok. In principio, pensavo che l'impostazione "SDRAM Timing su By SPD" avrei dovuto farla in cpu-z o aida32 ma non trovando queste voci nei programmi detti, ho lasciato perdere, pensando che magari in realtà questa voce si trovasse in qualche altra parte del programma o nel bios.. poi, quando sono andato nel bios, dopo l'overclock, guardando le voci mi sono casualmente accorto che c'era la voce SDRAM Timing e che questa era già impostata su By SPD. Quindi non dipende da questo :D


Ti posto quello che ho sulla modifica dei voltaggi per i sckt 370:

Purtroppo, alcune motherboards non consentono l'impostazione del voltaggio del Core del processore nè da Bios e nè da jumpers (ponticelli presenti sulla scheda madre). Il problema è "facilmente" risolvibile isolando dei pins presenti nel processore.
A seconda delle configurazioni dei VID determinate da due condizioni, aperto o chiuso, il voltaggio di Core cambia. Potrete trovare le diverse configurazioni nella tabella 2 per i PENTIUM III FC-PGA socket Coppermine. Fate attenzione, la vostra motherboard deve poter supportare le specifiche VRM 8.4 della Intel, cioè fornire le tensioni di voltaggio adeguate ai Pentium III e Celeron Coppermine. Ricordate che la procedura di isolamento dei pins funziona anche per i Celeron Coppermine in package FC-PGA.
http://img232.imageshack.us/img232/3497/tabellavoltaggi.jpg (http://img232.imageshack.us/i/tabellavoltaggi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
I Pentium III Coppermine FC-PGA socket posizionano i pins di voltaggio del Core nelle posizioni mostrate dalla figura 3
http://img813.imageshack.us/img813/3682/pinsckt370.jpg (http://img813.imageshack.us/i/pinsckt370.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Molti di voi hanno segnalato, giustamente, che seguendo le tabelle presenti nell'articolo, non sono riusciti ad "overclokkare" il processore. In particolare, dovevano "aprire" i pins già isolati e tecnicamente non sapevano come procedere.
Esempio dal voltaggio 1,65V a 1,95V a 2,05V:
La domanda è normalmente così posta:
"Dovrei, per portare il core a 1,95V, coprire il piedino AM36(vid1) e lasciare aperti gli atri 3. Il problema è, da quanto vedo nella figura, che attualmente avendo il core a 1,65V il piedino AJ37(vid3) è coperto (posizione 1) quindi io dovrei aprirlo (posizione 0) per realizzare 1,95 V
come fare?"
La domanda posta è corretta, infatti, bisogna cambiare lo stato di informazione del piedino AJ37 già isolato di default, e allora come procedere?
La nostra risposta è stata così formulata:
"Per il voltaggio a 1,65 Volts normalmente il VID3 è come se fosse isolato, e trasmette lo stato 1, mentre gli altri VID trasmettono lo stato 0 (VID 2, VID 1, VID 0).
Per "overvoltare" a 1.95Volts devi, oltre a collegare il VID3 al VSS, isolare il VID 1 e cambierai dallo stato 0 allo stato 1 l'informazione. Otterrai 0,0,1,0 che corrisponde al voltaggio di 1,95 Volts.
Per overvoltare a 2,05 devi collegare il VID3 al VSS, cambiando l'informazione allo stato 0. Il risultato finale è (VID3, VID2, VID1, VID0) = 0,0,0,0 e questa configurazione corrisponde al voltaggio di 2,05 (come da tabella)."

TECNICHE DI ISOLAMENTO DEI PINS.
Vi sono principalmente due metodi di isolamento dei pins: la prima consiste nell'usare del semplice nastro isolante, la seconda utilizza un comune smalto per unghie (figura 6).
Per la dimostrazione abbiamo deciso di utilizzare un adattatore per slot 1 (figura 5) e descriveremo il secondo metodo, visto che il primo è di facile comprensione e praticità. La prima operazione da fare è identificare correttamente i pins da isolare sia nel caso del Pentium III slot 1 e sia nel caso dei processori Pentium III Coppermine FC-PGA socket 370. Se disgraziatamente isolate dei pins diversi da quelli indicati, potreste danneggiare definitivamente il vostro processore.
Dal momento in cui siete sicuri dei pins da isolare, dovrete fissare, intorno ad essi, del nastro adesivo (figura 7) per proteggere gli altri pins da eventuali sbavature indesiderate.
Ora potete applicare lo smalto (figura 8), aspettate 40 minuti e poi reinserite il processore o l'adattatore (figura 9). Se tutto è stato fatto alla perfezione, dovreste aver correttamente "overvoltato" il processore. Se l'operazione non è riuscita, togliete lo smalto per unghie con l'acetone e ripetete nuovamente la tecnica di isolamento.

Come si collega il pin Vss al pin voluto per cambiare lo stato di informazione?
dovreste procedere nel collegamento, utilizzando un filo elettrico sottile e collegare il Vss al pin coinvolto nell'overvolt

Spero che ti sia d'aiuto... fammi sapere.


Certamente, come sempre mi sei stato di grande aiuto ma da quello che ho capito, non è un'operazione molto complicata (schema alla mano) ma è sicuramente un'operazione molto delicata e sinceramente per adesso non me la sento di mettere mano alla cpu, altrimenti potrei rischiare di restare senza computer :D

isomen
16-10-2010, 11:14
Allora, ho messo l'FSB a CPU 112mhz SDRAM 112mhz PCI 37mhz.
Problemi non ne vedo e la frequenza della cpu si è finalmente alzata senza dare problemi. Per quanto riguarda la pci, non so neanche che tipo di problemi possa creare questa frequenza un po' sopra la media. Quello che mi chiedo è: avendo la pci leggermente fuori norma in questo modo, a lungo andare posso avere qualche problema?
In linea di massima, questo aumento della frequenza pci, cosa dovrebbe apportare come cambiamento?

l'incremento della frequenza pci può portare problemi (e anche rotture) delle periferiche collegate a questo bus (in particolare l'hd) e di conseguenza anche al video collegato all'agp, ma fino a 37/74 èrano ritenute "sicure"... personalmente ho portato il pci anche a 40 e oltre, ma con vecchi pc che overclockavo per divertimento (così ho causato la morte di almeno un paio di vecchi hd, schede video nn mi sembra d'averle uccise)

Ma la mancanza del cappuccio sul jumper JEN, vuol dire che è chiuso e che quindi i parametri CPU, SDRAM e PCI, vanno settati tramite i jumpers situati sopra le porte ide e questo, di conseguenza, vuole anche dire che se fosse stato presente il cappuccio sul jumper JEN, avrei potuto cambiare tutti i parametri dal Bios? Per l'esperienza che ho fatto, credo che la risposta sia si, ma non ne sono certo e ne vorrei conferma

significa che è aperto e puoi cambiare i parametri dai jumper, mettendo il cappucio chiudi il contatto e vai in modalità jumperless... cioè puoi impostare tutto dal bios

Guarda, tramite aida32, andando a vedere le informazioni che riguardano il bios, ti ho sottolineato una frase che mi fa' pensare che il bios 1009 è quello che ho attualmente nel mio pc. E poi ti ho sottolineato un'altra cosa che mi sembra strana, cioè la data del bios video. Credo che quella data, indichi la data di produzione e non quella di scadenza e se quello che ho detto non è errato, o c'è stato un bug, un errore di produzione o vuol dire che john titor nel 2001, oltre a prendere l'ibm 5100, si è anche messo ad installare un bios video prodotto nel 2020 nel mio pc :D

Comunque, c'è scritto questo:

Proprietà BIOS
Tipo BIOS Award Medallion
Tipo BIOS Award Award Modular BIOS v6.0
Messaggio BIOS Award ASUS CUSI-FX ACPI BIOS Revision 1009
Data BIOS di sistema 06/07/01
Data BIOS video 11/20/20

Produttore BIOS
Nome società Phoenix Technologies Ltd.
Informazioni sul prodotto http://www.phoenix.com/en/products/default.htm

si, hai il bios giusto, per la data del bios video credo che sia un errore di aida... altrimenti avresti un integrato mooolto all'avanguardia

Sono andato nel bios, non per impostare questa configurazione, ma per verificare la frequenza del clock e i valori termici della cpu dopo l'overclok. In principio, pensavo che l'impostazione "SDRAM Timing su By SPD" avrei dovuto farla in cpu-z o aida32 ma non trovando queste voci nei programmi detti, ho lasciato perdere, pensando che magari in realtà questa voce si trovasse in qualche altra parte del programma o nel bios.. poi, quando sono andato nel bios, dopo l'overclock, guardando le voci mi sono casualmente accorto che c'era la voce SDRAM Timing e che questa era già impostata su By SPD. Quindi non dipende da questo :D

si si l'impostazione del bios è a posto, infatti di default dovrebbe essere così, come supponevo per i 133 servirebbe un po' di vcore in più (nn troppo perché poi avresti problemi di temperature... immagino che il dissi cpu sia quello stock)

Certamente, come sempre mi sei stato di grande aiuto ma da quello che ho capito, non è un'operazione molto complicata (schema alla mano) ma è sicuramente un'operazione molto delicata e sinceramente per adesso non me la sento di mettere mano alla cpu, altrimenti potrei rischiare di restare senza computer :D

personalmente ho sempre trovato più problematico isolare i pin che unirli, visto che credo che il vcore della tua cpu sia 1,75 (smontando il dissi puoi leggerlo sulla targhetta applicata sulla cpu) per portarlo a 1,85 ti basterebbe collegare il VID1 al VSS... per fare questo dovresti tagliare un pezzettino di 8/10 mm di filo di rame sottile (un filo di quelli che compongono i cavi elettrici è ok) e piegarlo a U... poi aiutandoti con un paio di pinzette (io uso anche una lente) dovresti inserirlo nei buchini del sckt dove entrano i 2 pin in questione (devi solo fare attenzione a nn sbagliare buchi e che il filo nn tocchi altri pin), quando poi inserisci la cpu forza un pochino per via dello spessore in più del filo... ma generalmente entra senza problemi.

PS se il vcore della tua cpu fosse 1,70 sempre collegando gli stessi 2 pin imposteresti 1,80... quindi incrementeresti cmq il vcore di 0,1v

;) CIAUZ

giasoneee
16-10-2010, 13:45
l'incremento della frequenza pci può portare problemi (e anche rotture) delle periferiche collegate a questo bus (in particolare l'hd) e di conseguenza anche al video collegato all'agp, ma fino a 37/74 èrano ritenute "sicure"... personalmente ho portato il pci anche a 40 e oltre, ma con vecchi pc che overclockavo per divertimento (così ho causato la morte di almeno un paio di vecchi hd, schede video nn mi sembra d'averle uccise)


Ma oltre a poter causare problemi, a livello tecnico-prestazionale cosa implica questo aumento di frequenza? Puo' portare all'aumento di velocità di qualcosa o solo ad un peggioramento complessivo di utilizzo delle periferiche annesse?



significa che è aperto e puoi cambiare i parametri dai jumper, mettendo il cappucio chiudi il contatto e vai in modalità jumperless... cioè puoi impostare tutto dal bios


Chiaro! :D


per la data del bios video credo che sia un errore di aida... altrimenti avresti un integrato mooolto all'avanguardia


Io non mi meraviglierei.. il mio pc ha capacità difficili da credere :D


si si l'impostazione del bios è a posto, infatti di default dovrebbe essere così, come supponevo per i 133 servirebbe un po' di vcore in più (nn troppo perché poi avresti problemi di temperature... immagino che il dissi cpu sia quello stock)


In termini tecnici, entrando nel dettaglio, per i 133 di quanto vcore in più avrei bisogno?


personalmente ho sempre trovato più problematico isolare i pin che unirli, visto che credo che il vcore della tua cpu sia 1,75 (smontando il dissi puoi leggerlo sulla targhetta applicata sulla cpu) per portarlo a 1,85 ti basterebbe collegare il VID1 al VSS... per fare questo dovresti tagliare un pezzettino di 8/10 mm di filo di rame sottile (un filo di quelli che compongono i cavi elettrici è ok) e piegarlo a U... poi aiutandoti con un paio di pinzette (io uso anche una lente) dovresti inserirlo nei buchini del sckt dove entrano i 2 pin in questione (devi solo fare attenzione a nn sbagliare buchi e che il filo nn tocchi altri pin), quando poi inserisci la cpu forza un pochino per via dello spessore in più del filo... ma generalmente entra senza problemi.


Si, anch'io credo che la mia cpu abbia 1.75 di vcore. Ma nel bios c'è scritto 1.72.. non è che la cpu non è correttamente alimentata, neanche per lavorare a regime standard?

Su internet ho trovato questa foto:

http://www.cpucollection.se/data/media/80/Intel_Celeron_1000_128_100_175V_SL5XQ.jpg

ed essendo stato assemblato nel 2001 il mio pc, credo che il mio processore sia proprio una copia sputata di questo in foto


PS se il vcore della tua cpu fosse 1,70 sempre collegando gli stessi 2 pin imposteresti 1,80... quindi incrementeresti cmq il vcore di 0,1v


Guarda, ci penserò.
Certo, l'idea di isolare i pin col nastro isolante o con lo smalto per le unghie, non mi entusiasmava particolarmente, anche perchè i pin sono molto piccoli e vicini tra loro, quindi sarebbe stato un lavoro certamente rischioso ma soprattutto molto certosino, che porta via molto tempo e soprattutto tanta tanta pazienza :D ma se si tratta solo di collegare 2 pin tra di loro in quel modo, certo, l'idea è allettante ma per adesso mi tengo calmo. Poi se il pc comincia a farmi incazzare, lo sventro con un piede di porco e con la fiamma ossidrica, saldo un cavo da 60mm sul VD1 e sul VSS, e collego il pc ad una centrale idroelettrica da 700 megawatt. Certo, a quel punto il dissipatore non è più sufficiente, ma credo che i pompieri possano ovviare in qualche modo a questo piccolo inconveniente :D

isomen
16-10-2010, 15:34
Ma oltre a poter causare problemi, a livello tecnico-prestazionale cosa implica questo aumento di frequenza? Puo' portare all'aumento di velocità di qualcosa o solo ad un peggioramento complessivo di utilizzo delle periferiche annesse?

l'aumento prestazionale è insignificante, la preoccupazione principale è la possibile dipartita delle periferiche connesse a questi bus... ma ripeto fino a 37 mhz per il pci èra considerato sicuro

Chiaro! :D

:)

Io non mi meraviglierei.. il mio pc ha capacità difficili da credere :D

:asd:

In termini tecnici, entrando nel dettaglio, per i 133 di quanto vcore in più avrei bisogno?

pensavo che 0,1 fosse sufficente, ma il fatto che a 133 nn accenni neppure a fare il boot mi lascia qualche dubbio... nel caso servisse di più, per dare 0,2 (devi collegare il VID2 al VSS) e tenerlo in daily controlla che la temp nn raggiunga livelli pericolosi

Si, anch'io credo che la mia cpu abbia 1.75 di vcore. Ma nel bios c'è scritto 1.72.. non è che la cpu non è correttamente alimentata, neanche per lavorare a regime standard?

Su internet ho trovato questa foto:

http://www.cpucollection.se/data/media/80/Intel_Celeron_1000_128_100_175V_SL5XQ.jpg

ed essendo stato assemblato nel 2001 il mio pc, credo che il mio processore sia proprio una copia sputata di questo in foto

quasi sicuramente il vcore default è 1,75... probabilmente c'è un po' di vdrop dovuto all'ali o alla mobo

Guarda, ci penserò.
Certo, l'idea di isolare i pin col nastro isolante o con lo smalto per le unghie, non mi entusiasmava particolarmente, anche perchè i pin sono molto piccoli e vicini tra loro, quindi sarebbe stato un lavoro certamente rischioso ma soprattutto molto certosino, che porta via molto tempo e soprattutto tanta tanta pazienza :D ma se si tratta solo di collegare 2 pin tra di loro in quel modo, certo, l'idea è allettante ma per adesso mi tengo calmo. Poi se il pc comincia a farmi incazzare, lo sventro con un piede di porco e con la fiamma ossidrica, saldo un cavo da 60mm sul VD1 e sul VSS, e collego il pc ad una centrale idroelettrica da 700 megawatt. Certo, a quel punto il dissipatore non è più sufficiente, ma credo che i pompieri possano ovviare in qualche modo a questo piccolo inconveniente :D

:sbonk:

;) CIAUZ

giasoneee
18-10-2010, 02:19
l'aumento prestazionale è insignificante, la preoccupazione principale è la possibile dipartita delle periferiche connesse a questi bus... ma ripeto fino a 37 mhz per il pci èra considerato sicuro


ok :)


pensavo che 0,1 fosse sufficente, ma il fatto che a 133 nn accenni neppure a fare il boot mi lascia qualche dubbio... nel caso servisse di più, per dare 0,2 (devi collegare il VID2 al VSS) e tenerlo in daily controlla che la temp nn raggiunga livelli pericolosi


Se lo farò, seguirò certamente i tuoi consigli


quasi sicuramente il vcore default è 1,75... probabilmente c'è un po' di vdrop dovuto all'ali o alla mobo


Infatti.. la precisione millesimale, è impossibile.. sopratutto per il mio pc :D


Posso chiederti un favore? se per te non è di troppo disturbo, ho scaricato il manuale della mia cpu, e vorrei sapere qual'è la normale temperatura di esercizio e la massima temperatura tollerata.. Ho cercato di capirla da me, ma non ci sono riuscito.. Se vuoi dare un'occhiata, da qui (ftp://download.intel.com/design/celeron/datashts/24365820.pdf) puoi scaricare il manuale :D

isomen
18-10-2010, 16:58
Nessun problema, come puoi vedere dalla tabella a pag 66 del manuale la temp max per il celeron 1000 coppermine è 75°... ma per il daily fossi in te cercherei di mantenermi sui 60° max o poco più.

Queste informazioni (voltaggio, temp, ecc) puoi trovarle anche qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron/Intel-Celeron%201000%20-%20RB80526RY001128%20(BX80526F1000128).html)... potevo pensarci prima :doh:

;) CIAUZ

giasoneee
18-10-2010, 23:31
Nessun problema, come puoi vedere dalla tabella a pag 66 del manuale la temp maz per il celeron 1000 coppermine è 75°... ma per il daily fossi in te cercherei di mantenermi sui 60° max o poco più.


Attualmente la temperatura non supera mai i 44°
Credi che aumentando il vcore di 0.2, possa arrivare ad oltre 60°?

isomen
19-10-2010, 17:19
Attualmente la temperatura non supera mai i 44°
Credi che aumentando il vcore di 0.2, possa arrivare ad oltre 60°?

Come cpu nn scaldano molto, poi dipende dal dissipatore... cmq penso che ce la puoi fare, ma ricorda che conta la temp massima che raggiungi sotto sforzo.

;) CIAUZ

giasoneee
19-10-2010, 20:41
Come cpu nn scaldano molto, poi dipende dal dissipatore... cmq penso che ce la puoi fare, ma ricorda che conta la temp massima che raggiungi sotto sforzo.


Come faccio a sapere la temperatura sotto sforzo? Ho provato a scaricare diversi programmi, ma alcuni non funzionavano. Poi ho installato SIV ma non credo che mi dia la temperatura corretta, in quanto dal Boot, appena acceso il pc, quindi quasi a freddo mi dice 42°-43°-44°, mentre dopo aver acceso il pc, dopo che si è caricato il sistema operativo, avvio SIV e mi dice 36°-37°. quindi SIV non è affidabile. Conosci programmi affidabili? :rolleyes:


Comunque, un'altra cosa.. La ventola del mio dissipatore, varia dai 5500 ai 6500 rpm. E posso persino distinguere le velocità dal rumore che fa'. A volte magari gira a certi regimi e se dò un colpetto vicino al case, cambia velocità. Ad esempio, mi passa dai 6500 ai 5500. Da cosa può dipendere questo? :confused: E poi, mica c'è qualche sistema per incrementare la velocità della ventola?

isomen
19-10-2010, 23:10
Come faccio a sapere la temperatura sotto sforzo? Ho provato a scaricare diversi programmi, ma alcuni non funzionavano. Poi ho installato SIV ma non credo che mi dia la temperatura corretta, in quanto dal Boot, appena acceso il pc, quindi quasi a freddo mi dice 42°-43°-44°, mentre dopo aver acceso il pc, dopo che si è caricato il sistema operativo, avvio SIV e mi dice 36°-37°. quindi SIV non è affidabile. Conosci programmi affidabili? :rolleyes:


Comunque, un'altra cosa.. La ventola del mio dissipatore, varia dai 5500 ai 6500 rpm. E posso persino distinguere le velocità dal rumore che fa'. A volte magari gira a certi regimi e se dò un colpetto vicino al case, cambia velocità. Ad esempio, mi passa dai 6500 ai 5500. Da cosa può dipendere questo? :confused: E poi, mica c'è qualche sistema per incrementare la velocità della ventola?

Prova con CPUID HWMonitor o speedfan o real temp o everest o motherboard monitor, di utility ce be sono tante bisogna vedere quale funziona con codesta mobo.

Se cambia velocità dovrebbe farlo in base alla temp... ma se la cambia battendo sul case nn saprei, in genere in questo caso cambiano rumore... ma significa che ormai sono sballate.

;) CIAUZ

isomen
20-10-2010, 18:14
Ho ritrovato uno screen del mio celly 1000:
http://img214.imageshack.us/img214/6482/tualatin1380.th.jpg (http://img214.imageshack.us/i/tualatin1380.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
però nn è un coppermine come il tuo, è un tualatin (vcore default 1,475)... si lasciano overclockare un po' più facilmente.

;) CIAUZ

giasoneee
20-10-2010, 19:49
Prova con CPUID HWMonitor o speedfan o real temp o everest o motherboard monitor, di utility ce be sono tante bisogna vedere quale funziona con codesta mobo.


Guarda, ho provato a confrontare 2 programmi, Siv e Speedfan ed entrambi mi danno praticamente sempre la stessa temperatura. Al massimo può esserci una differenza di 1° ed entrambi mi danno temperature sotto i 40°. Con la cpu sotto sforzo, posso arrivare anche a 41°, ho provato solo con Speedfan, aprendo qualsiasi cosa e qualsiasi programma, ingrippando completamente il pc e portando l'utilizzo della cpu al 100% per diverso tempo e le temperature rilevate sono: 31° la minima e 42° la massima, ma non arriva mai ai 44° che mi dice il Boot, quasi a freddo. Quindi a questo punto mi chiedo: Sono entrambi i programmi che sono sballati, anche se entrambi mi dicono la stessa cosa, oppure in realtà è il Boot che paradossalmente mi dà un dato errato? :confused:

isomen
20-10-2010, 20:19
Guarda, ho provato a confrontare 2 programmi, Siv e Speedfan ed entrambi mi danno praticamente sempre la stessa temperatura. Al massimo può esserci una differenza di 1° ed entrambi mi danno temperature sotto i 40°. Con la cpu sotto sforzo, posso arrivare anche a 41° ma non ai 44° che mi dice il Boot, quasi a freddo. Quindi a questo punto mi chiedo: Sono entrambi i programmi che sono sballati, anche se entrambi mi dicono la stessa cosa, oppure in realtà è il Boot che paradossalmente mi dà un dato errato? :confused:

Per prima cosa la cpu nel bios nn è in idle e per seconda quasi mai la rilevazione della mobo da win è precisa al 100%... però i 41° rilevati ti lasciano un ampio margine, quindi dal lato temp puoi stare tranquillo.

;) CIAUZ

giasoneee
20-10-2010, 20:26
Per prima cosa la cpu nel bios nn è in idle e per seconda quasi mai la rilevazione della mobo da win è precisa al 100%... però i 41° rilevati ti lasciano un ampio margine, quindi dal lato temp puoi stare tranquillo.


Ok, grazie di tutto.. se lo porterò a 1.33mhz te lo farò sapere.. solo che ho bisogno della pasta termoconduttiva.. se riesco a comprarla, l'overclock sarà inevitabile.. Ciauuuuuuu ;)

isomen
20-10-2010, 21:09
Ok, grazie di tutto.. se lo porterò a 1.33mhz te lo farò sapere.. solo che ho bisogno della pasta termoconduttiva.. se riesco a comprarla, l'overclock sarà inevitabile.. Ciauuuuuuu ;)

Di niente... spero d'avere presto tue notizie.

;) CIAUZ

giasoneee
08-11-2010, 23:45
Prefazione:
Ho riportato il pc ai valori normali, in quanto da quando ho fatto l'overclock, a volte mi è capitato che il mio pc si bloccasse e mi mostrasse schermate a righe verticali, fini e di vario colore, molto sfarzose.. senza che il pc rispondesse ai comandi, neanche al pulsante di spegnimento, solo al reset ma una volta resettato, non si avviava.

L'Overclock:
Ultimamente mi è capitato più spesso che il pc mi desse dei problemi, anche all'avvio.. fino al momento in cui poco fa' mentre giocavo a poker, mi si è bloccato ed essendomi incazzato, ho dato un pugno sulla fiancata del case.. si è bloccato il pc, l'ho riavviato e poco dopo essersi acceso, dopo aver caricato l'os, mi usciva la schermata bislacca, con tanto di blocco dei comandi.. ho provato per 2 o 3 volte a riavviarlo ma mi succedeva sempre la stessa cosa, al che ho pensato che potesse essere un problema di scheda video o di hard disk, anche se più di scheda video che altro, e ho quindi deciso di riportare il pc alle impostazioni originali.. ho avviato il pc e per adesso non mi ha dato problemi e si è avviato correttamente..

La Morale:
"di norma fino a 37 mhz per il pci (74 per l'agp) nn ci sono problemi... ma avendo un video integrato è possibile che i problemi inizino prima" ebbene si, nel mio pc i problemi iniziano prima!
:Prrr:

Mi tocca arrangiarmi :cry:

gem1978
03-12-2010, 15:12
bhè magari se decidi di giocare con la vcore ed impostare il bus a 133 / 33 (tenendo quindi in specifica il PCI e l'AGP) potresti risolvere...

Enriko81
10-12-2010, 15:43
ma non puoi comprarti con 200-300 euro un pc nuovo pre-assemblato?

trovi sui vari negozi online: e-key, prokoo,f2store, bpm power, anche essedi (che di solito non conviene) ha un pc da 200 euro.

il vecchio pc lo puoi adibire a mulo scaricatore p2p, ovviamente lo potresti underclocccare e undervoltare.

isomen
11-12-2010, 21:05
bhè magari se decidi di giocare con la vcore ed impostare il bus a 133 / 33 (tenendo quindi in specifica il PCI e l'AGP) potresti risolvere...

se riuscisse a renderlo stabile a 133 di fsb otterrebbe il massimo che può fare con quel pc e senza problemi con i bus secondari, ma per alzare il vcore deve fare la pinmod... e nn ha ancora deciso se farla

ma non puoi comprarti con 200-300 euro un pc nuovo pre-assemblato?

trovi sui vari negozi online: e-key, prokoo,f2store, bpm power, anche essedi (che di solito non conviene) ha un pc da 200 euro.

il vecchio pc lo puoi adibire a mulo scaricatore p2p, ovviamente lo potresti underclocccare e undervoltare.

se leggi anche la prima pagina del thread capisci tutto.

;) CIAUZ

Enriko81
12-12-2010, 17:22
se leggi anche la prima pagina del thread capisci tutto.

;) CIAUZ

ma no ti giuro che non lo avevo letto. ci volevi tu per ricordarmelo :rolleyes: :muro: :muro:

rimanendo in tema di pande, pandini e catorci. se il telaio è fatto con le lattine di coca cola, le ruote sono come quelle di una carrozzella per disabili, il motore è un fiacco bicilindrico 750 o 900 cè poco da smanettare e moddare la centralina.

il celeron non si discosta ...

poi se volete perdere tempo fate pure... avrete sempre un bel lag anche per aprire un word con 3 immagini.

isomen
12-12-2010, 18:53
ma no ti giuro che non lo avevo letto. ci volevi tu per ricordarmelo :rolleyes: :muro: :muro:

rimanendo in tema di pande, pandini e catorci. se il telaio è fatto con le lattine di coca cola, le ruote sono come quelle di una carrozzella per disabili, il motore è un fiacco bicilindrico 750 o 900 cè poco da smanettare e moddare la centralina.

il celeron non si discosta ...

poi se volete perdere tempo fate pure... avrete sempre un bel lag anche per aprire un word con 3 immagini.

Nn hai motivo di fare del sarcasmo... perché nn hai letto con attenzione :D

gli piacerebbe imparare ad occare e per questo nn c'è niente di meglio di un vecchio catorcio

overclockando nn spende un euro e ci sono lavori che un celly 1000 può ancora svolgere dignitosamente

ad esempio questo:
http://img43.imageshack.us/img43/6482/tualatin1380.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/tualatin1380.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
per giochi arcade e vecchi emulatori è ottimo

però per cose un po' più impegnative ho anche questo:
http://img706.imageshack.us/img706/7452/cinebench4264bit.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/cinebench4264bit.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;) CIAUZ

giasoneee
17-07-2011, 00:10
Buone nuove, gente :D
Verso fine febbraio, dopo mesi e mesi di prese per il culo, mia madre si è finalmente decisa a comprarmi il pc nuovo!!
http://localhostr.com/file/wAqtg2O/SANY0741.jpg:D

Samsung R540 JT-04it.

Intel core i3 380m, 2.52ghz, 3mb smartcache.

Ram 4gb ddr3

Scheda video ATI Mobility Radeon 5470, 512mb dedicati.

Hard Disk 320gb a 5400rpm.

Avrei voluto qualcosina in più, sopratutto come Hard Disk (avrei preferito 500gb a 7200rpm), ma visto quello che ho passato con il mio vecchio pc, ringrazio e porto a casa! Che bello il mio pc nuovo.. lo amo ♥ :D

isomen
17-07-2011, 23:12
Buone nuove, gente :D
Verso fine febbraio, dopo mesi e mesi di prese per il culo, mia madre si è finalmente decisa a comprarmi il pc nuovo!!
cut:D

Samsung R540 JT-04it.

Intel core i3 380m, 2.52ghz, 3mb smartcache.

Ram 4gb ddr3

Scheda video ATI Mobility Radeon 5470, 512mb dedicati.

Hard Disk 320gb a 5400rpm.

Avrei voluto qualcosina in più, sopratutto come Hard Disk (avrei preferito 500gb a 7200rpm), ma visto quello che ho passato con il mio vecchio pc, ringrazio e porto a casa! Che bello il mio pc nuovo.. lo amo ♥ :D

Ottimo

però magari riduci un po' l'immagine, che nn entra nel monitor

;) CIAUZ

giasoneee
25-07-2011, 23:48
Ottimo

però magari riduci un po' l'immagine, che nn entra nel monitor

;) CIAUZ

Fatto :D