PDA

View Full Version : fuoco sul corpo o sull'ottica


dveadsl
10-10-2010, 19:15
ciao ragazzi ho già fatto altri post perchè stò cercando di decidere tra d90 550d e pentax k-r

adesso però ho un dubbio e non riesco a decidere...

1) che differenza cè tra fuoco sul corpo o sull'ottica??

2) quale è meglio, o si comporta meglio????

3) le tre camere che sono nella mia lista (d90 550d k-r) che tipo di fuoco hanno??

chiedo scusa per la domanda che a molti sembrerà banale ma per un novellino come me no.... vorrei capire bene cosa fa al mio caso....leggo in giro le recensioni....leggo 11 punti di fuoco etc etc ma non capisco se sono sul corpo o nell'ottica

grazieeee

roccia1234
10-10-2010, 20:07
Per fuoco sul corpo o sull'ottica presumo tu intenda il motore di messa a fuoco.
Il discorso è ampio, e la risposta più logica sarebbe: dipende.

In nikon ci sono "entrambi", o meglio, ci sono ottiche motorizzate (quindi motore AF sull'ottica) chiamate AF-S o AF-I e ottiche non motorizzate, denominate AF oppure AF-D, in cui l'autofocus dipende dal motore che c'è sul corpo macchina, che si accoppia con l'ottica con una specie di "vite".
Le prime mantengono l'autofocus anche con un corpo non motorizzato (es d3000, d5000, insomma le entry) e hanno un motore af ultrasonico (le AF-S, cioè quasi tutte), che è estremamente silenzioso, mentre la velocità varia da ottica a ottica, ma solitamente è tra il veloce e il fulmineo. Ovviamente su ottiche entry (tipo 18-105) sarà più lento rispetto ad ottiche pro (es. AF-S 70-200 f/2.8 vrII).
Le non motorizzate mantengono l'AF solo in presenza di motore sul corpo macchina, e la velocità varia in base alla potenza del motorino (maggiore sulle pro, minore sulle entry) e al peso delle lenti da spostare sull'ottica. Tra un 50 f/1.8 e un 80-200 f/2.8 le masse in movimento sono ben diverse. Il primo avrà un AF piuttosto veloce anche su una entry (poche lenti, piccole e leggere), il secondo è probabile che sia veloce su una pro, ma piuttosto lento su una entry.
Ah, il motore AF sul corpo macchina fa rumore, non tantissimo ma molto di più rispetto ai motori ultrasonici, che sono muti, o quasi.

In canon, invece, non ci sono corpi motorizzati, ma il motore è sull'ottica, però non sono tutti ultrasonici. Alcuni sono motorini "tradizionali", quindi fanno rumore come il motore sul corpo macchina, altri sono ultrasonici (USM), con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso. Alcune ottiche per canon, soprattutto di terze parti, hanno motori af tradizionali piuttosto lenti, mentre gli equivalenti per nikon, potendo contare sul motore nel corpo macchina probabilmente più potente, sono più veloci (il tamron che ho in firma ne è un esempio).

Quale il migliore? Non credo che un motore tradizionale (sia su corpo che su ottica) riesca a fare meglio di un buon ultrasonico (solo sull'ottica), sia per quando riguarda la velocità, sia per quanto riguarda il rumore prodotto. I motori ultrasonici permettono anche di correggere manualmente la messa a fuoco in qualsiasi momento, cosa che con i tradizionali non è sempre possibile. Forse pentax e sony, su alcune ottiche, riescono a farlo ma non ne sono sicuro.
Il problema delgi ultrasonici è che costano (o meglio, la maggior parte delle ottiche che li montano).

La D90 ha il motore di MAF sul corpo, ma ovviametne utilizza senza problemi anche ottiche motorizzate (come tutte quelel dei kit).
La canon, come ho scritto prima, ha il motore sull'ottica.
Pentax dovrebbe essere come nikon, corpo motorizzato e alcune lenti motorizzate ultrasoniche.

I punti di messa a fuoco non c'entrano una cippa col motore di messa a fuoco, sono due cose diverse.
Questo
http://www.dday.it/userFiles/FCK/articles/271/Viewfinder.jpg
è un esempio di un mirino di una reflex (di alta gamma). Ogni quadratino è un punto di messa a fuoco, ciò vuol dire che se tu sposti l'apposito cursore su quel punto, la macchina metterà a fuoco ciò che c'è in quel punto.
Il vantaggo (ad esempio) è che se hai un soggetto decentrato puoi sfruttare un punto di MAF laterale per mettere a fuoco l'immagine, evitando di scomporre l'inquadratura per focheggiare sul soggetto (con il punto centrale) e poi ricomporre. Oppure puoi seguire un uccello in volo con il tracking automatico... insomma sono utili :D .
I punti AF dipendono dal modulo AF installato, che è sul corpo macchina.

mino79
12-10-2010, 11:38
Il mio pensiero è che se non hai esigenze specifiche, le macchine di una stessa fascia hanno differenze impercettibili: se fai sport, teatro, matrimoni o qualche altro genere particolare puoi romperti la testa per fare confronti tecnici, ma se usi la macchina per divertimento personale, prendi quella che ti "ispira" di più come ergonomia, impostazioni delle funzioni, ecc.

Parlando di tecnica, io su Nikon preferisco il motore sul corpo, così uso tranquillamente le vecchie ottiche AF (24, 50, 85)

Se per tipo di fuoco intendi velocità, inseguimento o cose simili, fossi in te lascerei perdere a meno che tu non fotografi spesso calcio, auto ecc. Io il più delle volte uso un singolo punto di fuoco se non a mano.