View Full Version : perché l'apertura massima varia con lo zoom?!
hwindago
10-10-2010, 00:18
C'è una cosa che non riesco a capire delle compatte digitali: il fatto che l'apertura massima selezionabile varia con lo zoom che imposto.
Esempio: vedo che tipicamente una camera che ha un'apertura massima di circa 3 con il grandangolo, poi sale ad oltre 5 con lo zoom. Ma perché??!
Voglio dire, io con una reflex vecchia maniera (non ho una digitale) posso scegliere in modo INDIPENDENTE:
1 - zoom
2 - apertura diaframma
3 - tempo d'esposizione
Quindi, ad esempio per fare un ritratto artistico con soggetto a fuoco e sfondo no, vado di zoom intorno al 100, apro parecchio il diaframma e via.
Con la compatta non ci riesco, perché anche in manuale, quando vado a zoomare poi non mi fa più selezionare tutte le aperture che avevo disponibili col grandangolo (non mi dà più quelle più aperte, con valori più bassi). Com'è questo fatto che variando lo zoom mi incide sull'apertura massima del diaframma?! Non lo capisco... Su una reflex mica sono correlati...
Voglio dire, io con una reflex vecchia maniera (non ho una digitale) posso scegliere in modo INDIPENDENTE:
1 - zoom
2 - apertura diaframma
3 - tempo d'esposizione
Dipende dall'obiettivo, alcuni obiettivi hanno la stessa apertura per tutta la lunghezza focale, altri invece (più comuni) diminuiscono l'apertura all'aumentare della focale.
MR.HOUSE 88
11-10-2010, 12:21
Facile...perchè una compatta in impostazione auto se aumenta di focale con apertura tipo 3.3 o 2.8 non mette a fuoca in profondità.... se è una compatta manuale il problema non si pone. Invece con la tua reflex (manuale sei tu che scegli). ciao
roccia1234
11-10-2010, 12:34
Dipende escusivamente da come è costruita l'ottica, è un fattore "meccanico". Anche nel mondo reflex ci sono un mare di ottche ad apertura massima variabile (tutte le lenti kit, ad esempio, ma non solo), come ci sono lenti ad apertura fissa costante (solitamente più costose).
Non c'entra nulla manuale, automatico o roba del genere.
Sulle compatte devono andare al risparmio e cercare di fare ottiche, appunto, compatte, quindi non hanno lo spazio fisico (o non vogliono, non saprei) fare ottiche ad apertura costante.
Toscanino
11-10-2010, 12:34
La stragrande maggioranza degli obbiettivi per reflex diminuiscono la luminosità progressivamente con lo zoom, questo perchè allungando le due lenti e allontanandole fra di loro arriva meno luce, quindi l'obbiettivo diventa piu buio. E' una questione fisica legata alla lente, che sia di una reflex o di una compatta.
Ad esempio il 18-105 nikon parte da f3,5 a 18mm e arriva f5,6 a 105mm
Un normale 70-300 parte da f4 a 70mm e arriva a f6.3 a 300mm.
Queste specifiche sono scritte anche sul corpo dell'obbiettivo... 18-105VR f3.5-5.6 e servono per far capire al fotografo i limiti della lente prima di utlizzarla.
Poi ci sono gli obbiettivi professionali che mantengono sempre la stessa luminosità, ma sono molto piu costosi..
hwindago
11-10-2010, 19:34
Grazie tutto è più chiaro, in effetti non me lo ricordavo più dato che non la uso da molto tempo, ma anche la mia reflex con obiettivo zoom 35-80 in effetti passa da un'apertura massima di 4 (sul 35) a 5.6 (sull'80).
Mi resta solo la curiosità di capire il perché (magari se trovo uno schema di un'ottica con disegno alla mano) di questo dettame che è evidentemente di natura strettamente meccanica/ottica, anche se diciamo che a grandi linee lo intuisco dalla spiegazione di Toscanino.
Comunque (qui mi rivolgo a MR.HOUSE) no, non è una questione di impostazioni automatiche, io davo per scontato di parlare di modi manuali, ovviamente (almeno per quelle poche compatte che li hanno...). Come avrei inteso, il vincolo è fisico.
Intanto partiamo con il capire COSA è l'apertura o meglio COSA INDICA il parametro apertura in un obiettivo, banalmente è il rapporto che intercorre fra il diametro del fascio di luce nel punto focale dell'ottica e la sua lunghezza focale quindi un ottica con diametro 50 e lunghezza focale 100mm avrà una apertura di f 2.0, un ottica sempre con diametro 50 ma di lunghezza focale 200mm avrà una apertura di f 4.0
Quindi in uno zoom visto che l'unico parametro che può aumentare è la lunghezza focale, sarà il parametro apertura a diminuire.
Gli zoom ad apertura fissa, in genere sono auto-limitati alle focali minori per non avere un degrado di immagine troppo pronunciato.
anche io sono alle prime armi e mi ero posto la stessa domanda, facendomene una ragione ragionando sul fatto che pur sempre trattasi di macchine automatiche, semi auto o semi manual a seconda di come se la rigira ...
tra l'altro trovo strano che cercando, e pure molto, sul web non si riesca a capire una cosa: se per es ho un 20-50mm e uso lo zoom la macchina non mi dica a che punto sono 'arrivato': a 25 , 30, 42, 27 etc
ecco! ci vorrebbe una bella tabella per noi nofiti con di impostazioni di massima del genere: sapere a che punto è lo zoom, diaframma consigliato ponendo varie colonne con tipo di luce, distanza dal soggetto e così via.
qualcuno ha consigli?
che ne so: soggetto a 2 metri con zoom a 45 in una giornata nuovolosa .... poi da lì si comincia a scattare, conforntare, ragionare.
ciao
hwindago
14-10-2010, 09:56
eh, caro mio...neanche io sono un espertone (tant'è che se noti sono io ad avere aperto questo thread...) però una cosa l'ho capita: scegliere la macchina giusta e farlo con attenzione!
Senza arrivare agli estremi di idiozia progettuale di certe marche che io evito sempre ed accuratamente a priori (come samsung, scritto volutamente in minuscolo) c'è da dire che nelle camere compatte anche tante marche migliori, solitamente caratterizzate da buona qualità nell'hi-end, spesso partoriscono prodotti dalle caratteristiche insufficienti per un utente che sia un minimo evoluto (come te, che ti definisci neofita, ma almeno sai cosa significano i parametri di una macchina e quali e come influiscono ad esempio sulla pdc).
Insomma il problema non è certo tecnico, ma sta nel fatto che l'offerta sul mercato di compatte "avanzate" è davvero scarsina.
Ad esempio, per inciso, la mia nuovissima Pana FX700, pur essendo una compatta (certo è un po' la Rolls Royce delle compatte), ti dice sempre tutto sui parametri di scatto visualizzandoli espressamente sul display, in qualsiasi modalità sei, sia manuale che automatica! (quindi: apertura, tempo, pdc)
Proprio da qui nasceva la mia domanda, constatando che all'equivalente 24mm arriva ad aprire ben a 2.2, mentre all'equivalente 130mm si ferma mi pare a 5.6 (ed infatti zoomando anche in buona luce si nota ad occhio la evidente riduzione di luminosità dell'inquadratura).
Appunto la FX700 me la sono studiata e scelta apposta!
Ma se ben ricordo (potrei sbagliarmi) anche le altre varie Pana TZ-x lo fanno. Per me stando nel range compatte (sulle reflex le solite note marche storiche della fotografia si equivalgono abbastanza), Pana sbaraglia la concorrenza per qualità e completezza delle sue camere compatte "evolute". Ti basti pensare che praticamente tutte le Pana scattano anche in formato 3:2 mentre la quasi totalità delle camere compatte delle altre marche scattano solo in formato 4:3!! Bestemmia!! Cosa ci voleva a mettere anche il formato 2:3?! Niente!! Eppure... Basta solo quello per farti capire...e ci sono dentro anche modelli di punta delle compatte come la Sony HX5V o la Canon SX210IS...mica solo le fetecchie totali...).
e va bene , ma ti ripeto che son neofita
tu dici di usare una reflex, io non saprei nemmeno da dove inizare, per intenderci.sinceramente non so nemmeno cos'è il pdc di cui parli ...:rolleyes:
anche io sto usando una panasonic che mi hanno prestato per provare, la FZ18, che rispetto alla mia vecchia compatta punta-scatta è già un altro mondo.
d'altro canto la compatta è fatta per questo, chi vuole altro deve cercare altrove
comunque ho scoperto che l'unica è provare, provare, provare e rirpovare
poi, siccome sta dannata tabella di cui sono alla ricerca proprio non la trovo, mi sa che la tabella dovrò farmela da solo...sai che noia....
non so se può aiutarti, ma certi concetti di base esposti in maniera un pò chiara (per me) li puoi guardare qui
http://www.ilfotogramma.net/corsi/lezione3.pdf
adesso vado vedere se anche a me appare sullo schermo la lunghezza della focale, cosa che mi interessa molto per la tabellina
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.